RUBRICA DI VALUTAZIONE DEI LIVELLI PADRONANZA DELLE COMPETENZE IN ITALIANO E STORIA (PROVE ESPERTE CLASSE PRIME) COMPETENZA INDICATORI LIVELLO

Documenti analoghi
RUBRICA DI VALUTAZIONE DEI LIVELLI PADRONANZA DELLE COMPETENZE DI BASE IN ITALIANO COMPETENZA DESCRITTORE INDICATORI LIVELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO CLARA LEVI BONATE SOTTO ( BG ) A.S RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE

SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE I LINGUE STRANIERE (INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA)

RUBRICA VALUTATIVA COMPETENZA PROBLEMI 24/9/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO EZIO CONTINO CATTOLICA ERACLEA RUBRICHE VALUTATIVE CON DESCRITTORI DI LIVELLO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I.

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA (INGLESE)

SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA VALUTAZIONE UNITARIA: CURRICULARE - ALUNNI H - RELIGIONE - INGLESE

SCUOLA SECONDARIA BRUNELLESCHI DESCRITTORI DI VALUTAZIONE ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI TERZE - SECONDARIA. anno scolastico 2016/2017

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA (TEDESCO)

CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE

Standard delle competenze

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE)

ISTITUTO COMPRENSIVO "ALESSANDRO MANZONI" POZZUOLO MARTESANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE

Istituto Comprensivo di Pralboino

LINGUA INGLESE e SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE - SECONDARIA. anno scolastico 2016/2017

LIVELLI DI PADRONANZA LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 Il bambino ascolta canzoncine e ritmi prodotti dai compagni o dall insegnante

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO a. s. 2017/18. LINGUE STRANIERE 5a classe primaria

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI PRIME - SECONDARIA. anno scolastico 2016/2017

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI: ITALIANO Classe I

Competenza Conoscenze Abilità

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

I.C. O.Fragnito San Giorgio la Molara 1

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

1- Competenza Chiave Europea: Comunicazione nella madre lingua

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VALUTAZIONE <6. Negli scambi comunicativi interviene in modo pertinente

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO Mastai CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI DAL COLLEGIO DOCENTI

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

abbinare alcuni semplici vocaboli di base a immagini e oggetto comprendere alcune semplici domande di base

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

DESCRITTORI PER LA VALUTAZIONE IN DECIMI

Curriculo Verticale I.C. Artena

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI

PROVE INVALSI. Prova di Italiano

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

Disciplina LINGUE STRANIERE..

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: INGLESE CLASSI I II III

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

RUBRICHE PER L ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI PROFITTO PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE

Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO. Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10

I.C. E. MATTEI MEOLO RUBRICHE VALUTATIVE DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA CLASSI III - IV - V

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

ITALIANO LIVELLI DI VALUTAZIONE RAGGIUNTI

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (2)

RUBRICA VALUTATIVA PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016/2017

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

Vademecum per la Valutazione Scuola Primaria ALLEGATO AL PTOF

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

ASCOLTO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe terza. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe seconda. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima VOTO DESCRITTORI

Ascolto (comprensione orale)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

Obiettivo di apprendimento Ascolta, comprende ed esegue istruzioni e procedure in modo corretto.

Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Donati Ticchioni - Perugia

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime

GRIGLIA VALUTAZIONE APPRENDIMENTI DISCIPLINARI

DESCRITTORI VALUTAZIONI DISCIPLINARI

ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori

INDICATORI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Competenze trasversali Competenze linguistiche (comunicare ed esprimersi) Competenze sociali e civiche Problem solving

LIVELLI DI APPRENDIMENTO VOTO AMBITO LINGUISTICO: LINGUA INGLESE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE PER OGNI DISCIPLINA

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO PALMIERI- SAN GIOVANNI BOSCO Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola secondaria di I grado SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

CURRICOLO DI FRANCESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Imparare a imparare. Competenze digitali AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE INGLESE

SCUOLA SECONDARIA : ITALIANO OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI VOTI Comprendere e produrre in lingua orale

Griglia di valutazione scritto Primo Biennio

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE. Matematica Conoscenze Abilità Competenze Descrittori Voto

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

Competenze trasversali Competenze linguistiche (comunicare ed esprimersi) Competenze sociali e civiche Problem solving

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: FRANCESE CLASSI I II III. Comprendere

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA DELL INFANZIA F.D.GUERRAZZI IL SE E L ALTRO COMPETENZE CHIAVE

LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA

SCUOLA PRIMARIA. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo scritto e/o orale. Classi 1 a 2 a

CRITERI DI VALUTAZIONE POF Ottima padronanza delle competenze. 9 Soddisfacente padronanza delle competenze

Transcript:

RURI I VLUTZIONE EI LIVELLI PRONNZ ELLE OMPETENZE IN ITLINO E STORI (PROVE ESPERTE LSSE PRIME) OMPETENZ INITORI LIVELLO Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Sapersi orientare nel contesto geografico L allievo comprende in modo approfondito e completo le informazioni di diversi tipi di testo, interpretando anche linguaggi specifici e figurati L allievo comprende in modo sicuro le informazioni di diversi tipi di testo, interpretando anche linguaggi specifici e figurati L allievo comprende in modo generalmente corretto le informazioni di diversi tipi di testo, interpretando anche linguaggi specifici e figurati L allievo comprende in modo accettabile le informazioni di diversi tipi di testo, interpretando anche linguaggi specifici e figurati L alunno si orienta sempre e in modo sicuro nello spazio e sulle carte di diversa scala L alunno si orienta quasi sempre e in modo autonomo nello spazio e sulle carte di diversa scala L alunno si orienta quasi sempre e in modo non sempre autonomo nello spazio e sulle carte di diversa scala L alunno solo se guidato si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala

RURI I VLUTZIONE EI LIVELLI PRONNZ ELLE OMPETENZE IN ITLINO E STORI (PROVE ESPERTE LSSE SEONE) OMPETENZ INITORI LIVELLO Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo L allievo comprende in modo approfondito e completo le informazioni di diversi tipi di testo, interpretando anche linguaggi specifici e figurati L allievo comprende in modo sicuro le informazioni di diversi tipi di testo, interpretando anche linguaggi specifici e figurati L allievo comprende in modo generalmente corretto le informazioni di diversi tipi di testo, interpretando anche linguaggi specifici e figurati L allievo comprende in modo accettabile le informazioni di diversi tipi di testo, interpretando anche linguaggi specifici e figurati

RURI I VLUTZIONE EI LIVELLI PRONNZ ELLE OMPETENZE IN ITLINO E STORI (PROVE ESPERTE LSSE TERZ) OMPETENZ INITORI LIVELLO Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Sapersi orientare nel contesto geografico L allievo comprende in modo approfondito e completo le informazioni di diversi tipi di testo, interpretando anche linguaggi specifici e figurati L allievo comprende in modo sicuro le informazioni di diversi tipi di testo, interpretando anche linguaggi specifici e figurati L allievo comprende in modo generalmente corretto le informazioni di diversi tipi di testo, interpretando anche linguaggi specifici e figurati L allievo comprende in modo accettabile le informazioni di diversi tipi di testo, interpretando anche linguaggi specifici e figurati L alunno si orienta sempre e in modo sicuro nello spazio e sulle carte di diversa scala L alunno si orienta quasi sempre e in modo autonomo nello spazio e sulle carte di diversa scala L alunno si orienta quasi sempre e in modo non sempre autonomo nello spazio e sulle carte di diversa scala L alunno solo se guidato si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala

OMPETENZ INITORI LIVELLO Utilizza le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico Riconosce e risolve problemi di vario genere, individuando strategie e spiegando il procedimento Rileva dati e li analizza anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche L allievo autonomamente in situazioni nuove esegue con sicurezza le quattro operazioni con numeri naturali utilizzando gli strumenti opportuni. L allievo in situazione nuove esegue le quattro operazioni con numeri naturali utilizzando gli strumenti opportuni. L allievo in situazione note esegue le quattro operazioni con numeri naturali. L allievo in situazioni note e guidato esegue semplici operazioni con numeri naturali. L allievo in situazioni note e non: 1. risolve in modo sicuro e preciso problemi aritmetici con più richieste e con dati nascosti o superflui; 2. spiega il procedimento seguito in modo esauriente. L allievo in situazioni note e non: 1. risolve problemi aritmetici con più richieste e con dati nascosti o superflui; 2. spiega il procedimento seguito in modo preciso. L allievo in situazioni note: 1. risolve problemi aritmetici anche con più operazioni; 2. spiega il procedimento seguito. L allievo in situazioni note e guidato: 1. risolve semplici problemi aritmetici; 2. spiega in modo semplice il procedimento seguito. L allievo autonomamente in situazioni nuove: 1. raccoglie, organizza e rappresenta dati anche in situazioni complesse; 2. legge e interpreta tabelle e grafici e li sa costruire; L allievo in situazioni nuove: 1. raccoglie, organizza e rappresenta dati anche in situazioni abbastanza complesse; 2. legge e interpreta tabelle e grafici e li sa costruire; L allievo in situazione note: 1. raccoglie, organizza e rappresenta dati; 2. legge e interpreta tabelle e grafici; L allievo in situazioni note e guidato: 1. legge, raccoglie e rappresenta dati; 2. legge e interpreta tabelle e grafici;

RURI I VLUTZIONE EI LIVELLI PRONNZ ELLE OMPETENZE IN MTEMTI (PROVE ESPERTE LSSE SEON) OMPETENZ INITORI LIVELLO Utilizza le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico Riconosce e risolve problemi di vario genere, individuando strategie e spiegando il procedimento L allievo autonomamente in situazioni nuove: 1. legge, scrive e confronta numeri interi, decimali; 2. esegue con sicurezza le quattro operazioni con numeri interi e decimali utilizzando gli strumenti opportuni. L allievo in situazione nuove: 1. legge, scrive e confronta numeri interi, decimali e reali; 2. esegue le quattro operazioni con numeri interi e decimali utilizzando gli strumenti opportuni. L allievo in situazione note: 1. legge, scrive e confronta numeri interi e decimali e reali; 2. esegue le quattro operazioni con numeri interi e decimali. L allievo in situazioni note e guidato: 1. legge, scrive e confronta numeri interi e decimali e reali; 2. esegue semplici operazioni con numeri interi e decimali. L allievo in situazioni note e non: 1. risolve in modo sicuro e preciso problemi aritmetici con più richieste e con dati nascosti o superflui; 2. spiega il procedimento seguito in modo esauriente. L allievo in situazioni note e non: 1. risolve problemi aritmetici con più richieste e con dati nascosti o superflui; 2. spiega il procedimento seguito in modo preciso. L allievo in situazioni note: 1. risolve problemi aritmetici anche con più operazioni; 2. spiega il procedimento seguito. L allievo in situazioni note e guidato: 1. risolve semplici problemi aritmetici; 2. spiega in modo semplice il procedimento seguito.

RURI I VLUTZIONE EI LIVELLI PRONNZ ELLE OMPETENZE IN MTEMTI (PROVE ESPERTE LSSE TERZ) OMPETENZ INITORI LIVELLO Utilizza le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico Riconosce e risolve problemi di vario genere, individuando strategie e spiegando il procedimento Rileva dati e li analizza anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche L allievo autonomamente in situazioni nuove esegue con sicurezza le quattro operazioni con numeri interi, decimali, reali utilizzando gli strumenti opportuni. L allievo in situazione nuove esegue le quattro operazioni con numeri interi e decimali, reali utilizzando gli strumenti opportuni. L allievo in situazione note esegue le quattro operazioni con numeri interi e decimali. L allievo in situazioni note e guidato esegue semplici operazioni con numeri interi, decimali, reali. L allievo in situazioni note e non: 1. risolve in modo sicuro e preciso problemi aritmetici con più richieste e con dati nascosti o superflui; 2. spiega il procedimento seguito in modo esauriente. L allievo in situazioni note e non: 1. risolve problemi aritmetici con più richieste e con dati nascosti o superflui; 2. spiega il procedimento seguito in modo preciso. L allievo in situazioni note: 1. risolve problemi aritmetici anche con più operazioni; 2. spiega il procedimento seguito. L allievo in situazioni note e guidato: 1. risolve semplici problemi aritmetici; 2. spiega in modo semplice il procedimento seguito. L allievo autonomamente in situazioni nuove: 1. raccoglie, organizza e rappresenta dati anche in situazioni complesse; 2. legge e interpreta tabelle e grafici e li sa costruire; 3. confronta dati e valuta situazioni complesse utilizzando i concetti di moda e media aritmetica. L allievo in situazioni nuove: 1. raccoglie, organizza e rappresenta dati anche in situazioni abbastanza complesse; 2. legge e interpreta tabelle e grafici e li sa costruire; 3. confronta dati e valuta situazioni utilizzando i concetti di moda e media aritmetica. L allievo in situazione note: 1. raccoglie, organizza e rappresenta dati; 2. legge e interpreta tabelle e grafici; 3. legge un grafico e individua la moda e la media aritmetica. L allievo in situazioni note e guidato: 1. legge, raccoglie e rappresenta dati; 2. legge e interpreta tabelle e grafici; 3. legge un grafico e individua la moda e la media aritmetica.

RURI I VLUTZIONE EI LIVELLI PRONNZ ELLE OMPETENZE NELLE LINGUE STRNIERE (PROVE ESPERTE LSSE PRIM) ISIPLIN: LINGU INGLESE OMPETENZ OMUNITIV: LEGGERE E SRIVERE OMPRENSIONE SRITT Leggere e comprendere schemi omprende in modo globale semplici schemi 1. omprende in modo dettagliato e completo 2. omprende in modo abbastanza dettagliato 3. omprende globalmente e coglie anche alcuni ettagli 4. omprende in modo sommario o parziale PROUZIONE SRITT ompleta e individua parole chiave per schemi di parole crociate ompleta brevi schemi di uso quotidiano e familiare 1. ompleta in modo personale, ricco ed articolato 2. ompleta in modo abbastanza corretto ed articolato 3. ompleta in modo semplice e abbastanza corretto 4. ompleta in modo incerto e poco articolato ONOSENZ E USO ELLE STRUTTURE E FUNZIONI RIFLESSIONI SULL LINGU E SULL PPRENIMENTO

LINGUISTIHE ffronta situazioni nuove attingendo al suo patrimonio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi ONOSENZ ELL ULTUR E ELL IVILT Individua elementi culturali veicolati dalla lingua madre o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera Usa espressioni e frasi memorizzate per scambi di informazioni semplici e di routine Individua alcuni semplici elementi della cultura straniera e li confronta con la propria 1. onosce e sa applicare in modo sicuro, organico e critico le inerenti strutture linguistiche 2. onosce e sa applicare le inerenti strutture linguistiche in modo appropriato e corretto 3. onosce e sa applicare le strutture linguistiche in modo per lo più corretto e in contesti semplici 4. pplica le strutture linguistiche in contesti semplici, commettendo errori. 1. imostra interesse e attiva partecipazione per attività di individuazione, collegamento ed interpretazione di dati ed informazioni delle due culture 2. imostra interesse e buona partecipazione per attività di individuazione, collegamento ed interpretazione di dati ed informazioni delle due culture 3. imostra interesse e partecipazione accettabili per attività di individuazione, collegamento ed interpretazione di dati ed informazioni delle due culture 4. imostra interesse e partecipazione per attività di individuazione, collegamento ed interpretazione di dati ed informazioni delle due culture solo se guidato

RURI I VLUTZIONE EI LIVELLI PRONNZ ELLE OMPETENZE NELLE LINGUE STRNIERE (PROVE ESPERTE LSSE SEON) OMPRENSIONE SRITT Leggere e comprendere testi, schemi, questionari ISIPLIN: LINGUE STRNIERE OMPETENZ OMUNITIV: LEGGERE E SRIVERE omprende il significato di un testo o di uno schema in ambito personale o di conoscenza generale 1. omprende in modo dettagliato e completo 2. omprende in modo abbastanza dettagliato 3. omprende globalmente e coglie anche alcuni dettagli 4. omprende in modo sommario o parziale PROUZIONE SRITT Scrive semplici resoconti, compone schemi e messaggi ONOSENZ E USO ELLE STRUTTURE E FUNZIONI LINGUISTIHE Produce brevi testi di uso personale. nalizza e rielabora schemi o schede di analisi 1. Scrive in modo personale, ricco ed articolato 2. Scrive in modo abbastanza corretto ed articolato 3. Scrive in modo semplice e abbastanza corretto 4. Si esprime in modo incerto e poco articolato RIFLESSIONI SULL LINGU E SULL PPRENIMENTO ffronta situazioni nuove attingendo al suo patrimonio linguistico; usa la lingua per apprendere disciplinari diversi Usa espressioni e frasi memorizzate per scambi di informazioni semplici 1. onosce e sa applicare in modo sicuro, organico e critico le inerenti strutture

linguistiche 2. onosce e sa applicare le inerenti strutture linguistiche in modo appropriato e corretto 3. onosce e sa applicare le strutture linguistiche in modo per lo più corretto e in contesti semplici 4. pplica le strutture linguistiche in contesti semplici, commettendo errori. ONOSENZ ELL ULTUR E ELL IVILT Individua elementi culturali veicolati dalla lingua madre o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera. Individua alcuni semplici elementi della cultura straniera e li confronta con la propria 1. imostra interesse e attiva partecipazione per attività di individuazione, collegamento ed interpretazione di dati ed informazioni delle due culture 2. imostra interesse e buona partecipazione per attività di individuazione, collegamento ed interpretazione di dati ed informazioni delle due culture 3. imostra interesse e partecipazione accettabili per attività di individuazione, collegamento ed

interpretazione di dati ed informazioni delle due culture 4. imostra interesse e partecipazione per attività di individuazione, collegamento ed interpretazione di dati ed informazioni delle due culture solo se guidato

RURI I VLUTZIONE EI LIVELLI PRONNZ ELLE OMPETENZE NELLE LINGUE STRNIERE (PROVE ESPERTE LSSE TERZ) ISIPLIN: LINGUE STRNIERE OMPETENZ OMUNITIV: LEGGERE E SRIVERE OMPRENSIONE SRITT Leggere e comprendere testi PROUZIONE SRITT ompone brevi dialoghi o messaggi rivolti a coetanei e familiari ONOSENZ E USO ELLE STRUTTURE E FUNZIONI LINGUISTIHE ffronta situazioni nuove attingendo al suo patrimonio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi omprende testi scritti di varia tipologia e genere su argomenti di interesse personale relativi alla vita quotidiana Produce brevi dialoghi di interesse personale o uso quotidiano 5. omprende in modo dettagliato e completo 6. omprende in modo abbastanza dettagliato 7. omprende globalmente e coglie anche alcuni dettagli 8. omprende in modo sommario o parziale 5. Scrive in modo personale, ricco ed articolato 6. Scrive in modo abbastanza corretto ed articolato 7. Scrive in modo semplice e abbastanza corretto 8. Si esprime in modo incerto e poco articolato RIFLESSIONI SULL LINGU E SULL PPRENIMENTO Usa correttamente espressioni e frasi memorizzate per scambi di informazioni 5. onosce e sa applicare in modo sicuro, organico e critico le inerenti strutture linguistiche 6. onosce e sa applicare le inerenti strutture linguistiche in modo

ONOSENZ ELL ULTUR E ELL IVILT Individua elementi culturali veicolati dalla lingua madre o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera Individua alcuni semplici elementi della cultura straniera e li confronta con la propria appropriato e corretto 7. onosce e sa applicare le strutture linguistiche in modo per lo più corretto e in contesti semplici 8. pplica le strutture linguistiche in contesti semplici, commettendo errori. 5. imostra interesse e attiva partecipazione per attività di individuazione, collegamento ed interpretazione di dati ed informazioni delle due culture 6. imostra interesse e buona partecipazione per attività di individuazione, collegamento ed interpretazione di dati ed informazioni delle due culture 7. imostra interesse e partecipazione accettabili per attività di individuazione, collegamento ed interpretazione di dati ed informazioni delle due culture 8. imostra interesse e partecipazione per attività di individuazione, collegamento ed interpretazione di dati ed informazioni delle due culture solo se guidato