Piano della Performance Aziendale

Documenti analoghi
Piano della Performance Aziendale

Piano della Performance

AZIENDA USL DI PIACENZA: PIANO DI ORGANIZZAZIONE WIP Gennaio Bilancio Preventivo 2018 e Piano delle azioni

LE POLITICHE REGIONALI PER LA SICUREZZA DELLE CURE ANSELMO CAMPAGNA

Relazione di Sintesi

Relazione di Sintesi

La costruzione del Piano della Performance Aziendale

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE IMOLA PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO

SCHEDA DI NEGOZIAZIONE BUDGET OPERATIVO - ANNO 2014

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

ANNO 2014 CATEGORIA PROGETTO - AREA PROGETTO - OBIETTIVO INDICATORE DESTINATARI OBIETTIVO ATTIVITA' DI RICOVERO ATTIVITA' AMBULATORIALE MAC/BIC/BOCA

ALLEGATO A INDIRIZZI PER LA GOVERNANCE DELL ICT NEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE.

La valutazione delle Performance

IL CITTADINO, L ACCESSIBILITÀ, L INTEGRAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

BSC applicata in contesto di Sistema

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL ALLEGATO 2 OBIETTIVI OPERATIVI

UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO. Piero Luigi GIULIANO

CURE PRIMARIE: SALUTE IN RETE SUL TERRITORIO. Dott. Guido Lucchini Esecutivo Ceformed UTAP AVIANO-ASS6 FVG

Target definito da Regione: importo euro

POLITICHE E PROGRAMMI NAZIONALI E REGIONALI SULLA SICUREZZA DELLE CURE

DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE - Politica di sostegno all utilizzazione dei farmaci "equivalenti"

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

INCONTRO DELLA CONFERENZA DEI SINDACI DELL ATS BRIANZA CON L ASSESSORE

Introduzione. Ma sulla bontà del nostro operato l ultima parola ora spetta a Voi che leggerete il nostro nuovo Bilancio di Missione. Buona lettura!

CRONICITÀ: Il Modello Veneto

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006

IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA TORINO 11 APRILE 2017 LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PIERO LUIGI GIULIANO

ALLEGATOA alla Dgr n. 246 del 07 marzo 2017

Progetti modernizzazione, 2007

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

COME CAMBIA LA SANITÀ IN LIGURIA?

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Piano sociale e sanitario della Regione Emilia Romagna 2017/2019 ed Indirizzi Piani di zona 2018/ dicembre 2017

OGGETTO : APPROVAZIONE DEL PIANO DI QUALIFICAZIONE DELL'ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE E OSPEDALIERA LA GIUNTA REGIONALE

L assetto istituzionale Dott. Giuseppe Tonutti Area Servizi Assistenza Ospedaliera Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016''

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero


AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA. Osservato anno 2014 Osservato anno 2015

Piano della Performance Aziendale

Il sistema di valutazione della salute in carcere

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

Illustrazione dei contenuti e prospettive future

S.C. OTORINOLARINGOIATRIA

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

PIANO DELLE ATTIVITÀ

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

Obiettivi Strategici Gestionali ed Operativi anno 2019

CONDIZIONI NECESSARIE (PRE-OBIETTIVI)

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

DIRETTIVA ALLE AZIENDE SANITARIE REGIONALI PER I PIANI STRATEGICI DI RIQUALIFICAZIONE DELL ASSISTENZA E DI RIEQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO (PRR)

SCDU ANESTESIA E RIANIMAZIONE

Misurare per decidere

NOTA INTEGRATIVA. al Bilancio di Missione

GLI ANNALI srl Residenza Sanitaria Assistenziale Presidio di Riabilitazione Estensiva PARM rev. 03 del 04/02/2019

Le cure primarie tra ACN, indicatori di performance e bisogni dei cittadini. Lucia Borsellino - AGENAS

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Salute e Servizi Sociali Programmazione, Controllo Direzionale e Politiche del Farmaco - Settore

Corso avanzato di formazione per facilitatori di Audit Clinico e della ricerca valutativa. Ferrara 8 aprile 2011

Luciano Ferrari Bologna, 22/01/2014

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2016

Pianificazione degli approvvigionamenti. Riduzione della spesa per beni e servizi. Rispetto disposizioni in materia di bilanci

Piano delle Azioni. Direzione Generale. Piano delle azioni al 01/01/2016. Stampato il 28/06/2016

BPCO e la Sanità d Iniziativa

A B C D E F G H I J K L M N

Target definito da Regione

Dipartimento Cure Primarie e Medicina di Comunità Forlì Cesena. Aggiornamento normativo e adempimenti per Accreditamento

Liste di attesa per ricoveri programmati. Commissione assembleare IV 12 dicembre 2016

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Collegio di Direzione 13/07/17 Giuseppina Rossi 12/07/17 1

Esperienze regionali Piemonte. Roberto Raso

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance della Fondazione Gabriele Monasterio per l attività svolta nell anno 2015

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Obiettivo 1 Azioni Indicatori Risultati attesi Tempistica Riduzione dei ricoveri in strutture

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL AZIENDA USL: UN PROCESSO RADICATO NEL TERRITORIO

Data e orario Area tematica e argomenti con relative metodologie Docenti e testimoni Materiali didattici. Attilio Gugiatti (SDA Bocconi)

Situazione di partenza. Testuale n.d. 31/12/2017

Via Cavour 25 Cancello Arnone (CE) Telefono 0823/ Fax aslcaserta1.it. Data di nascita Cancello Arnone il 22/05/1954

L accreditamento del percorso cure primarie

Pronto Soccorso Blocchi operatori

PIANO DELLE PERFORMANCE

DELIBERAZIONE N. 1/12 DEL

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015

Assistenza Primaria. Primary health care. Alfred König. Direttore Ufficio distretti sanitari

Verbale n. 10 dell dell Organismo Indipendente di Valutazione (O.I.V.) dell Asl VCO

LE CURE INTERMEDIE NEL VENETO

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. ANESTESIA E RIANIMAZIONE GENERALE Osservato anno 2014 Osservato anno 2015

La cultura e l evoluzione dell'organizzazione dei servizi territoriali nell esperienza del LABORATORIO Governo del Territorio

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

Transcript:

COLLEGIO DI DIREZIONE Piano della Performance Aziendale 2016-2018 ELENA SACCENTI Parma, 17 marzo 2016

Agenda 2 Piano della Performance Quadro di riferimento Le Dimensioni di Performance e gli Obiettivi Il Piano di diffusione

Piano della Performance 2016-2018 3 Il D.lgs n. 150/2010 ha introdotto la logica del performance management nelle amministrazioni pubbliche Miglioramento della qualità dei servizi offerti e sviluppo delle competenze professionali anche attraverso l introduzione di strumenti di misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale Piano della Performance: riferimento programmatico triennale dove sono esplicitati gli indirizzi e gli obiettivi aziendali con i relativi indicatori per la loro misurazione e valutazione

Piano della Performance 2016-2018 4 Sviluppo sistematico e coordinato delle attività di programmazione e controllo: Piano della Performance Sviluppo su arco triennale dei principali obiettivi strategici Piano delle Azioni Focus sugli obiettivi aziendali definiti per l anno in corso, rappresenta lo strumento di programmazione annuale Budget annuale Strumento operativo costituito dalle schede di budget Piano delle Performance Aziendale Piano delle Azioni Budget Annuale

Il Quadro di riferimento 5 La programmazione aziendale è inserita in un preciso quadro normativo e finanziario di cui si riportano i principali riferimenti: RER XLegislatura ProgrammadimandatodellaGiunta e Focus sul primo anno di lavoro Bologna 26 gennaio 2015 DGR172/2015 DeliberaOIVn.1/2014 DeliberaOIVn.2/2015 D.L.n.95del06/07/12 spendingreview L.23/12/14n.190 Leggedistabilità2015

Le Aree Strategiche 6 1. Qualificazione e riordino dell Assistenza Ospedaliera ed integrazione con il territorio 2. Qualificazione e riordino dell Assistenza Territoriale ed integrazione con l ospedale 3. Integrazione socio-sanitaria 4. Qualità e sicurezza delle cure 5. Accessibilità ai servizi 6. Politica de farmaco e governo della spesa farmaceutica

Le Aree Strategiche 7 7. Promozione della Salute, uso razionale dell energia e corretta gestione ambientale 8. Integrazione dei servizi generali, amministrativi, tecnici e sanitari 9. Governo dei processi di acquisto di beni e servizi 10. Governo delle risorse umane Di prossima individuazione un set di indicatori standard regionali che saranno inseriti in uno specifico capitolo del Piano della Performance

Le dimensioni di performance 8 1. Produzione 1. Area Efficienza Processi 2. Area Produttività Risorse 2. Qualità 1. Area Centralità del Paziente 2. Area Qualità Organizzativa (Sicurezza) 3. Sostenibilità 1. Area Autonomia Economico-Finanziaria 2. Area Investimenti

Le dimensioni di performance 9 4. Sviluppo Organizzativo 1. Capitale Intellettuale 2. Capitale Organizzativo 5. Innovazione 1. Area Innovazione di Processo/Prodotto 2. Area Partenership 6. Ricerca 1. Area Produzione Scientifica 2. Area Sinergia Azienda-Ambiente

Produzione: efficienza dei processi 10 A1 Riqualificazione della rete ospedaliera provinciale A2 Riorganizzazione del P.O. Aziendale A3 Consolidamento della rete dei posti letto di cure intermedie A4Adeguamento della rete dei punti nascita A5 Completamento del Piano di Attivazione delle CdS ed adeguamento agli indirizzi regionali che definiscono l assetto organizzativo A6 Sviluppo di ambiti e percorsi integrati per la presa in carico della cronicità Adeguamento alle indicazioni regionali DGR 2040/15 ed al DM 02/04/15 n.70 Adeguamento alle indicazioni regionali DGR 2040/15 ed al DM 02/04/15 n.70 Adeguamento alle indicazioni regionali DGR 2040/15 ed al DM 02/04/15 n.70 Evidenza documentale Evidenza documentale Evidenza documentale Ridefinizione del Consolidamento del Consolidamento del modello organizzativo processo di processo di del P.O. Aziendale riorganizzazione riorganizzazione Evidenza documentale Evidenza documentale Evidenza documentale Ridefinizione della Ridefinizione della Ridefinizione della rete rete ospedaliera con rete ospedaliera con ospedaliera con eventuale eventuale eventuale riclassificazione dei riclassificazione dei riclassificazione dei posti letto posti letto posti letto P.L. C.I. attivati/p.l. P.L. C.I. attivati/p.l. P.L. C.I. attivati/p.l. C.I. C.I. programmati C.I. programmati programmati Adeguamento agli Adeguamento agli Adeguamento agli indirizzi tecnici della indirizzi tecnici della indirizzi tecnici della commissione nascita commissione nascita commissione nascita Evidenza documentale Evidenza documentale Evidenza documentale Attivazione Case della Salute Programmate CdS attivate/cds programmate Consolidamento delle attività dei percorsi integrati e degli amb. inf. ed ulteriori attivazioni nelle CdS Attivazione Case della Salute Programmate CdS attivate/cds programmate Consolidamento delle attività dei percorsi integrati e degli amb. inf. ed ulteriori attivazioni nelle CdS Attivazione Case della Salute Programmate CdS attivate/cds programmate Consolidamento delle attività dei percorsi integrati e degli amb. inf. ed ulteriori attivazioni nelle CdS Ambulatori inf./cds Ambulatori inf./cds Ambulatori inf./cds

Produzione: efficienza dei processi 11 A7 Rimodulazione Assistenza Consolidamento delle Prosecuzione delle Prosecuzione delle Residenziale per il DAISM-DP attività di attività di attività di ed attivazione della REMS rimodulazione e pieno rimodulazione e pieno rimodulazione e pieno funzionamento della funzionamento della funzionamento della REMS REMS REMS Evidenza documentale Evidenza documentale Evidenza documentale Realizzazione A8 Promozione della salute programmi Realizzazione di programmi Realizzazione di programmi di per favorire stili di vita intervento nei progetti intervento nei progetti intervento nei progetti salutari di comunità e nei di comunità e nei di comunità e nei contesti scolastici contesti scolastici contesti scolastici Evidenza attività Evidenza attività Evidenza attività Organizzazione di Organizzazione di Organizzazione di A9 Promozione della Salute e programmi di programmi di programmi di della prevenzione nelle Case prevenzione e prevenzione e prevenzione e della Salute promozione della promozione della promozione della salute nelle CdS salute nelle CdS salute nelle CdS Evidenza attività Evidenza attività Evidenza attività Attivazione di una A10 Sviluppo di funzioni di equipe di accoglienza, Consolidamento ed Consolidamento ed accoglienza nelle Case della valutazione, estensione del Team estensione del Team di Salute in tema di salute orientamento e presa di accoglienza presso accoglienza presso le mentale in carico per pazienti le case della salute case della salute multiproblematici Evidenza Documentale Evidenza Attività Evidenza Attività

Produzione:ProduttivitàdelleRisorse 12 B1 Applicazione Linee Guida per l appropriata prescrizione delle prestazioni specialistiche Applicazione raccomandazioni a partire dalle prestazioni per cui sono state definite condizioni di erogabilità sia a livello regionale che locale Applicazione raccomandazioni a partire dalle prestazioni per cui sono state definite condizioni di erogabilità sia a livello regionale che locale Applicazione raccomandazioni a partire dalle prestazioni per cui sono state definite condizioni di erogabilità sia a livello regionale che locale Monitoraggio I.C. Monitoraggio I.C. Monitoraggio I.C. B2 Applicazione Linee Guida/Raccomandazioni per l uso appropriato dei farmaci e dei dispositivi medici Applicazione delle Raccomandazioni Regionali nelle specifiche aree individuate dalla Regione Applicazione delle Raccomandazioni Regionali nelle specifiche aree individuate dalla Regione Applicazione delle Raccomandazioni Regionali nelle specifiche aree individuate dalla Regione Evidenza Attività Evidenza Attività Evidenza Attività

Produzione:ProduttivitàdelleRisorse 13 B3 Promozione ad un maggiore utilizzo di farmaci equivalenti (generici),biosimilari e farmaci a brevetto scaduto secondo gli indirizzi Regionali B4 Centralizzazione programmazione acquisti e realizzazione rete regionale B5 Dematerializzazione ordini beni sanitari e servizi B6 Rispetto dei tempi di pagamento dei fornitori Incremento utilizzo Incremento utilizzo Incremento utilizzo farmaci a brevetto farmaci a brevetto farmaci a brevetto scaduto sul totale dei scaduto sul totale dei scaduto sul totale dei consumi e dell utilizzo consumi e dell utilizzo consumi e dell utilizzo del biosimilare del biosimilare del biosimilare rispetto rispetto al consumo rispetto al consumo al consumo dell originator dell originator dell originator DDD brevetto scaduto DDD brevetto scaduto DDD brevetto scaduto sul totale dei consumi sul totale dei consumi sul totale dei consumi % utilizzo biosimilare % utilizzo biosimilare % utilizzo biosimilare rispetto al consumo rispetto al consumo rispetto al consumo dell originator dell originator dell originator Adozione delle azioni Adozione delle azioni Adozione delle azioni previste dalle previste dalle previste dalle indicazioni RER indicazioni RER indicazioni RER Evidenza documentale Evidenza documentale Evidenza documentale Adozione delle azioni Adozione delle azioni Adozione delle azioni previste dalle previste dalle previste dalle indicazioni RER indicazioni RER indicazioni RER Evidenza documentale Evidenza documentale Evidenza documentale Monitoraggio dei Monitoraggio dei Monitoraggio dei tempi nel rispetto tempi nel rispetto tempi nel rispetto degli degli standard forniti degli standard forniti standard forniti dalla dalla RER dalla RER RER Giorni di pagamento Giorni di pagamento Giorni di pagamento

Qualità:CentralitàdelPaziente 14 C1 Governo dei tempi di Rispetto degli Rispetto degli Rispetto degli standard attesa per visite e diagnostica standard previsti per standard previsti per previsti per le le prestazioni le prestazioni prestazioni programmabili e le programmabili e le programmabili e le urgenze differibili urgenze differibili urgenze differibili Indici di performance Indici di performance Indici di performance C2 Governo dei tempi di Rispetto degli Rispetto degli Rispetto degli standard attesa per i ricoveri standard previsti standard previsti previsti Indici di performance Indici di performance Indici di performance C3 Promozione e Rispetto degli Rispetto degli Rispetto degli standard prosecuzione attività nei tre standard dei tassi di standard dei tassi di dei tassi di adesione programmi di screening adesione adesione Tasso di adesione Tasso di adesione Tasso di adesione C4 Garanzia di equità ed omogeneità di accesso ai Applicazione delle Applicazione delle Applicazione delle servizi socio-sanitari nel indicazioni Regionali indicazioni Regionali indicazioni Regionali rispetto delle indicazioni regionali Evidenza Documentale Evidenza Documentale Evidenza Documentale C5 Promozione dell utilizzo del Budget di Salute a sostegno dei progetti riabilitativi personalizzati nella salute mentale Utilizzo del modello budget di salute individualizzato Utilizzo del modello budget di salute individualizzato Utilizzo del modello budget di salute individualizzato Evidenza Documentale Evidenza Documentale Evidenza Documentale

Qualità:QualitàOrganizzativa(Sicurezza) 15 D1 Monitoraggio delle 18 raccomandazioni AGENAS per la sicurezza delle cure D2 Monitoraggio delle procedure di applicazione delle raccomandazioni su allontanamento del paziente, gestione clinica del farmaco e gestione delle cadute, prevenzione delle reazioni trasfusionali da incompatibilità ABO atti di violenza nelle strutture sanitarie (su operatore e su paziente) Definizione del Manutenzione e Manutenzione e sistema di flusso perfezionamento di perfezionamento di informativo AGENAS sistema ed eventuale sistema ed eventuale sulla gestione delle aggiornamento sulla aggiornamento sulla raccomandazioni per base di indicazioni base di indicazioni la prevenzione degli nazionali e regionali nazionali e regionali eventi avversi Evidenze documentali Evidenze documentali Evidenze documentali Processo di sensibilizzazione e comunicazione dell applicazione delle raccomandazioni e delle conseguenti gestioni, monitorizzazione dei risultati Processo di sensibilizzazione e comunicazione dell applicazione delle raccomandazioni e delle conseguenti gestioni, monitorizzazione dei risultati Processo di sensibilizzazione e comunicazione dell applicazione delle raccomandazioni e delle conseguenti gestioni, monitorizzazione dei risultati Evidenze documentali Evidenze documentali Evidenze documentali

16 Qualità:QualitàOrganizzativa(Sicurezza) Assicurare l integrazione Assicurare del l integrazione Assicurare del l integrazione del D3 Integrazione tra funzioni governo del rischio governo del rischio governo del rischio della gestione del rischio infettivo in ambito infettivo in ambito infettivo in ambito clinico e prevenzione degli assistenziale con le assistenziale con le assistenziale con le errori, gestione del rischio attività aziendali di attività aziendali di attività aziendali di infettivo e controllo e gestione del rischio gestione del rischio gestione del rischio contrasto delle infezioni clinico. clinico. clinico. correlate all assistenza Completamento della Completamento della Completamento della rete della gestione rete della gestione rete della gestione dipartimentale delle dipartimentale delle dipartimentale delle politiche di sicurezza politiche di sicurezza politiche di sicurezza delle cure: delle cure: delle cure: integrazione con il integrazione con il integrazione con il comitato infezioni comitato infezioni comitato infezioni Evidenze documentali Evidenze documentali Evidenze documentali Gestione della Manutenzione e Manutenzione e D4 Funzioni di gestione procedura emessa e consolidamento del consolidamento del diretta dei sinistri suo adattamento percorso percorso Evidenze documentali Evidenze documentali Evidenze documentali Diffusione e Manutenzione e Manutenzione e D5 Gestione eventi avversi applicazione della consolidamento della consolidamento della gravissimi e delle crisi procedura aziendale procedura aziendale procedura aziendale Evidenze documentali Evidenze documentali Evidenze documentali Introduzione della D6 Adozione della check list obbligatorietà della Monitoraggio del Monitoraggio del di sicurezza della sala check list nei confronti percorso avviato percorso avviato operatoria di tutti gli interventi eleggibili Evidenze documentali Evidenze documentali Evidenze documentali Attuazione operativa Attuazione operativa Attuazione operativa D7 Promozione della degli adempimenti degli adempimenti degli adempimenti trasparenza amministrativa e connessi alla L. n. 190 connessi alla L. n. 190 connessi alla L. n. 190 della prevenzione della del 06/12/12 ed al del 06/12/12 ed al del 06/12/12 ed al corruzione D.Lgs. n. 33 del D.Lgs. n. 33 del D.Lgs. n. 33 del 14/03/13 14/03/13 14/03/13 Evidenza documentale Evidenza documentale Evidenza documentale D8 Soddisfacimento degli Attuazione Attuazione Attuazione obblighi di accreditamento adempimenti adempimenti adempimenti istituzionale Evidenza documentale Evidenza documentale Evidenza documentale

Sostenibilità: Autonomia Eco-Fin 17 E1 Equilibrio economicofinanziario in sede previsionale E2 Pareggio in sede di bilancio di esercizio E3 Riduzione costi sopra la media RER e mantenimento costi sotto la media RER E4 Contenimento spesa farmaceutica E5 Controllo e monitoraggio dei costi relativi al personale E6 Monitoraggio tempestivo e corretto utilizzo del FRNA, FNA e FSR E7 Adeguamento al percorso di certificabilità dei bilanci (PAC) Rispetto dei vincoli economici Rispetto dei vincoli economici Rispetto dei vincoli economici Evidenza documentale Evidenza documentale Evidenza documentale Rispetto dei vincoli Rispetto dei vincoli Rispetto dei vincoli economici economici economici Evidenza documentale Evidenza documentale Evidenza documentale Riallineamento costo Riallineamento costo Riallineamento costo pro capite per livello di pro capite per livello di pro capite per livello di assistenza assistenza assistenza Costo pro-capite per Costo pro-capite per Costo pro-capite per livello di assistenza livello di assistenza livello di assistenza Rispetto dei vincoli Rispetto dei vincoli Rispetto dei vincoli definiti dalla RER definiti dalla RER definiti dalla RER Spesa netta pro-capite Spesa netta pro-capite Spesa netta pro-capite pesata pesata pesata Adozione delle azioni Adozione delle azioni Adozione delle azioni previste dalle previste dalle previste dalle indicazioni RER indicazioni RER indicazioni RER Costo pro-capite per Costo pro-capite per Costo pro-capite per ruolo ruolo ruolo Adozione delle azioni Adozione delle azioni Adozione delle azioni necessarie al necessarie al necessarie al monitoraggio monitoraggio monitoraggio Evidenza documentale Evidenza documentale Evidenza documentale Allineamento alle Allineamento alle Allineamento alle indicazioni regionali indicazioni regionali indicazioni regionali Evidenza documentale Evidenza documentale Evidenza documentale

Sviluppo Organizzativo: Capitale Intelletuale 18 F1 Mappatura delle competenze e connessione con il Dossier Formativo Avvio del progetto per la mappatura delle competenze a partire da ruoli infermieristici chiave nell assistenza territoriale Evidenza svolgimento mappatura Consolidamento del progetto per la mappatura delle competenze a partire da ruoli infermieristici chiave nell assistenza territoriale Evidenza autovalutazione/valutazione Gestione del Dossier attraverso la definizione di piani di sviluppo connessi alle competenze più critiche Evidenza dossier formativo di gruppo

Sviluppo Organizzativo: Capitale Organizzativo 19 G1 Riorganizzazione dei processi di gestione del personale in ambito aziendale Prosecuzione del processo di omogeneizzazione ed integrazione Prosecuzione del processo di omogeneizzazione ed integrazione Prosecuzione del processo di omogeneizzazione ed integrazione Evidenza documentale Evidenza documentale Evidenza documentale G2 Integrazione dei Servizi Generali, Amministrativi, Tecnici e Sanitari (per la continuità assistenziale ospedale-territorio) su base provinciale ed extra provinciale Avvio del processo di integrazione e ridefinizione Consolidamento del Consolidamento del degli assetti organizzativi in processo di integrazione processo di integrazione ambito provinciale Evidenza documentale Evidenza documentale Evidenza documentale G3 Attuazione del Piano regionale della Prevenzione Istituzione di una cabina di regia per l attuazione del PRP Monitoraggio delle azioni effetuate e degli indicatori Monitoraggio delle azioni effetuate e degli indicatori Evidenza documentale Evidenza documentale Evidenza documentale G4 Sviluppo di soluzioni organizzative finalizzate al miglioramento dell accessibilità ai servizi (specislisica) Miglioramento del ciclo di prescrizione e prenotazione dei controlli e corretta gestione delle agende di prenotazione Miglioramento del ciclo di prescrizione e prenotazione dei controlli e corretta gestione delle agende di prenotazione Miglioramento del ciclo di prescrizione e prenotazione dei controlli e corretta gestione delle agende di prenotazione Evidenza documentale Evidenza documentale Evidenza documentale

InnovazionediProcesso/Prodotto 20 H1 Riorganizzazione dei processi di cura in ambito ospedaliero e territoriale attraverso percorsi definiti per la fragilità e la costruzione dei PDTA Formalizzazione dei gruppi di lavoro costituiti a livello interaziendale Consolidamento processo del Consolidamento processo Evidenza documentale Evidenza documentale Evidenza documentale H2 Costruzione sociale e Avvio del percorso Avvio del percorso Avvio del percorso partecipata della Salute nelle Case attraverso il attraverso il attraverso il della Salute e nei contesti di coinvolgimento dei coinvolgimento dei coinvolgimento dei integrazione socio-sanitaria principali stakeholders nei contesti locali e l utilizzo di principali stakeholders nei contesti locali e l utilizzo di principali stakeholders nei contesti locali e l utilizzo di strumenti di equity strumenti di equity strumenti di equity auditing e forme di ascolto attivo auditing e forme di ascolto attivo auditing e forme di ascolto attivo Evidenza documentale Evidenza documentale Evidenza documentale H3Sviluppo dell ICT nella de materializzazione dei processi relativi ai servizi resi al cittadino e nei processi interni Avvio del processo di dematerializzazione Consolidamento del processo di dematerializzazione Consolidamento del processo di dematerializzazione del N. ricette de materializzate (trend incrementale) N. ricette de materializzate (trend incrementale N. ricette de materializzate (trend incrementale N. processi N. processi N. processi dematerializzati (trend dematerializzati (trend dematerializzati (trend incrementale) incrementale) incrementale) H4Sviluppo dell ICT per il miglioramento dei servizi resi al Promozione cittadino con il consolidamento dell attivazione Promozione e dell attivazione Promozione e dell attivazione e del FSE e la informatizzazione della cartella clinica dell utilizzo del FSE dell utilizzo del FSE dell utilizzo del FSE N. FSE attivati (trend N. FSE attivati (trend N. FSE attivati (trend incrementale) incrementale) incrementale) H5 Sviluppo di sistemi di BI Implementazione del Utilizzo del motore Consolidamento (Business Intelligence) a supporto motore semantico per semantico per l analisi dell utilizzo del motore della promozione l analisi dell appropriatezza semantico per l analisi dell appropriatezza prescrittiva dell appropriatezza prescrittiva prescrittiva dell appropriatezza prescrittiva Produzione Report Realizzazione Audit Realizzazione Audit

Ricerca:ProduzioneScientifica 21 I1 Riqualificazione del sistema di raccolta e Promozione del Consolidamento del Consolidamento del pubblicazione della processo di raccolta e processo di raccolta e processo di raccolta e produzione scientifica pubblicazione della pubblicazione della pubblicazione della aziendale produzione scientifica produzione scientifica produzione scientifica N. pubblicazioni (trend incrementale) N. pubblicazioni (trend incrementale) N. pubblicazioni (trend incrementale)

Ricerca: Sinergie Azienda-Ambiente 22 L1 Sviluppo politiche Attivazione politiche a Sviluppo politiche a Sviluppo politiche a integrate per il sostegno della sostegno della sostegno della mobilità miglioramento dell impatto mobilità sostenibile mobilità sostenibile sostenibile negli ambientale della mobilità negli spostamenti negli spostamenti spostamenti casalavoro dei dipendenti. aziendale casa-lavoro dei casa-lavoro dei dipendenti. dipendenti. Elaborazione PSCL Evidenza documentale Evidenza documentale L2 Razionalizzazione uso Progressivo rinnovo Interventi di Consolidamento degli automezzi aziendali ai parco auto con mezzi formazione su guida politiche di fini di una migliore a minor impatto sicura e sostenibile razionalizzazione sostenibilità ambientale ambientale e per i dipendenti dell uso della flotta ottimizzazione utilizzo abilitati all uso dei aziendale in chiave condiviso flotta mezzi aziendali. eco-sostenibile. aziendale. Evidenza documentale Evidenza documentale Evidenza documentale L3 Consolidamento Politiche Incremento produzione Ulteriori azioni di Consolidamento per l efficientamento della energia fotovoltaico e efficientamento politiche per gestione energetica progressiva energetico negli edifici l efficienza energetica aziendale sostituzione corpi dell azienda. degli edifici illuminanti fluorescenti dell azienda. con impianti a led. Evidenza documentale Evidenza documentale Evidenza documentale conclusione lavori. L4 Uso razionale energia e Attività di formazione, Attività di formazione, Attività di formazione, corretta gestione ambientale sensibilizzazione e sensibilizzazione e sensibilizzazione e coinvolgimento degli coinvolgimento degli coinvolgimento degli operatori operatori operatori Evidenza documentale Evidenza documentale Evidenza documentale

Piano di Diffusione 23 Evidenza della diffusione e conoscenza del PdP Collegio di Direzione Ufficio di Direzione Distrettuale Comitati Dipartimento Incontri U.O./Servizi Pubblicazione Intranet (Repository Dip.Val.Cont.) Pubblicazione Sito Istituzionale Azienda Sezione «Amministrazione Trasparente»

24 GRAZIE PER L ATTENZIONE