E ADESSO CHE FACCIO? la gestione del paziente critico in ambito extraospedaliero: principi generali e condotta da parte di personale infermiere



Documenti analoghi
Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Lesioni apparato locomotore, politrauma, trauma cranico e. trauma oculare

Lesione di una parte dell'organismo prodotta da una causa esterna in modo rapido e violento Può riguardare (tra l'altro...):

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

I traumi rappresentano in Italia:

SVT Supporto Vitale al Traumatizzato traumatologia speciale

Patologie muscolo - scheletriche ed articolari

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i

Lesioni da caldo, freddo e da agenti chimici

I TRAUMI DEL TORACE.

Dr. Mentasti Riccardo

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale

LESIONI SCHELETRICHE

Tecniche e presidi per l immobilizzazione e la mobilizzazione atraumatica

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA

BARI DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE

FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE. Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

SCENARI FREQUENTI PAZIENTE TRAUMATICO

INCIDENTALITA AUTOSTRADALE: FATTORI DI RISCHIO E GRAVITA DEL TRAUMA A. COSTANZO A. PITIDIS

BLS ADULTO 09/03/2011

LEZIONE PRONTO SOCCORSO

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

Corso di Primo Soccorso. Dolore. Gonfiore. Turgore. Calore. Funzione lesa. Corso di Primo Soccorso. contrazione in eccentrica

Nozioni di Primo Soccorso

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

TRIAGE. Docente: infermiere prof. Palumbo Filippo. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus

PRIMO SOCCORSO. S.lla Pamela Macario Corpo Infermiere Volontarie C.R.I.

IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO

CORSO PBLSD OBIETTIVO

SVT Supporto Vitale al Traumatizzato

Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock

TRAUMA approccio e trattamento. EPIDEMIOLOGIA e PREVENZIONE

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni

IMMOBILIZZAZIONE DEL TRAUMATIZZATO

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

LA PELLE. Tessuto epiteliale che riveste il corpo senza soluzione di continuità

Il B.L.S. (Basic Life Support)

IMMOBILIZZAZIONE DEL TRAUMATIZZATO

PRESIDI IMMOBILIZZAZIONE DEL TRAUMATIZZATO NEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO SOSPETTARE SEMPRE UNA LESIONE VERTEBRALE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

Valutazione delle condizioni dell infortunato

FERITE. FERITE PULIZIA e PUNTI DI COMPRESSIONE FRATTURE IMMOBILIZZAZIONI TOGLIERE IL CASCO

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

IL SOGGETTO TRAUMATIZZATO

La Cute, Ferite e Medicazioni

Il Trattamento Primario

Primo Soccorso. Come si presenta: il muscolo appare duro e dolorante. Il movimento è impedito.

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

TRAUMI. Per trauma si intende l'azione di un agente fisico/chimico capace di determinare un danno all'integrità somato-psichica della persona

EMORRAGIE. Nel caso di emorragie interne semplici non vi è urgenza o emergenza di intervenire immediatamente.

APPROCCIO AL TRAUMATIZZATO

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.

APPROCCIO AL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

INSURANCE TEAM di Farina & C. S.a.s.

Conoscere le tecniche di mobilizzazione e trasferimento dei pazienti Conoscere le precauzioni per il trasporto secondario dei pazienti

CORSO SOCCORRITORE-ESECUTORE N. P.A.CROCE DELL'ADDA Cassano d'adda

Facoltà di Medicina e Chirurgia

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA

Patologia da incendio

TRAUMI e FRATTURE. A cura di: Orzi Luciano

Protocolli di attivazione delle Eliambulanze Regionali Toscane

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

Descrizione epidemiologica degli accessi in pronto soccorso per violenza

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA


SOCCORSO ALLA VITTIMA DI TRAUMA

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di SANTA MARGHERITA LIGURE PREOSPEDALIERO SOCCORSO AL TRAUMATIZZATO. C.R.I. - S.

PATOLOGIE TRAUMATICHE dell APPARATO DI SOSTEGNO e LOCOMOZIONE e del SISTEMA NERVOSO / DSSDUDWRGLVRVWHJQRHORFRPR]LRQH è l insieme degli organi che

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme

TRAUMA TORACICO. Fisiopatologia: ipossia; ipercapnia; ipotensione

Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA DEFINIRE.

Lussazione di spalla:

E ADESSO CHE FACCIO?

Corso Base Emorragie Shock Ustioni

Il Volontario del 3 Millennio: compiti e responsabilità. A cura degli Istruttori della Croce Bianca Giussano

PRIMO SOCCORSO PER SOCCORRITORI DEL LAVORO

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

SVT Supporto Vitale al Traumatizzato traumatologia speciale

Patologie del Disco Intervertebrale

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2

TRAUMA CRANICO E TRAUMA DI COLONNA

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

CENNI DI LEGISLAZIONE

SPECIFICHE del TRAUMA. SPECIFICHE del TRAUMA

Transcript:

E ADESSO CHE FACCIO? la gestione del paziente critico in ambito extraospedaliero: principi generali e condotta da parte di personale infermiere I TRAUMI SPILIMBERGO 4 GIUGNO 2013 COLUSSI LISA INFERMIERA P.S. E 118 SPILIMBERGO 1

OBIETTIVI Acquisire l approccio ABCDE Acquisire le conoscenze di base sulla gestione del trauma Acquisire quali sono le criticità derivanti del paziente traumatizzato 2

CHE COS E UN TRAUMA? Una lesione fisica derivante da una esposizione acuta a energia (meccanica, termica, elettrica, chimica o radiante) in quantità tale da superare la soglia di tolleranza fisiologica. 3

CONSEGUENZE Danno primario Danno secondario Prevenzione primaria e secondaria Limitato attraverso erogazione di manovre terapeutiche 4

EPIDEMIOLOGIA E SEDE DELLE Nel solo anno 2002, 5,18 milioni di persone sono morte nel mondo a causa di un trauma Rappresenta la 4^ causa di morte Per le persone al di sotto dei 45 anni è la principale causa di morte In Italia nel 2005, 5.426 persone decedute e 313.727 persone ferite LESIONI Trauma cranico 259/milione di abitanti/anno Trauma toracico 137/milione di abitanti/anno Trauma vertebromidollare 27,5/milione di abitanti/anno 5

DISTRIBUZIONE TEMPORALE DELLA MORTALITA' Distribuzione trimodale della mortalità sec. Trunkey Primo picco (50%): al momento dell incidente o entro pochi minuti dall evento Secondo picco (30%): entro le prime 4 ore Terzo picco (20%): a distanza di tempo 6

DINAMICA DEI TRAUMI STRADALI Dall osservazione dello scenario possiamo risalire alla dinamica del trauma e farci un idea delle possibili lesioni delle vittime Incidenti automobilistici: - urto frontale - urto laterale - urto posteriore - cappottamento Investimento di pedone Incidenti motociclistici e ciclistici 7

URTO FRONTALE Lo scontro tra un oggetto e la parte anteriore del veicolo con rapida riduzione della velocità di quest ultimo. LESIONI: - volto - collo - torace - addome 8

URTO LATERALE Una collisione in grado di imprimere all occupante un accelerazione che tende ad allontanarlo dal punto di impatto. LESIONI: - collo, - fratture costali e spalla - fratture anca/bacino - lesioni polmonari, - lesioni spleniche o epatiche 9

URTO POSTERIORE Il veicolo colpito e i suoi occupanti subiscono un accelerazione in avanti a causa del trasferimento di energia prodotta dall impatto. LESIONI: - collo - rachide - torace 10

CAPPOTTAMENTO Durante il cappottamento il paziente senza cintura può andare a colpire qualsiasi parte interna dell abitacolo. LESIONI: è possibile prevedere la tipologia delle lesioni solamente osservando esternamente i punti di impatto sul corpo della vittima 11

INVESTIMENTO DI PEDONE FASI DI IMPATTO E LESIONI ASSOCIATE: - contro il paraurti arti inferiori - contro il cofano e parabrezza capo e tronco - contro il suolo capo, colonna vertebrale e arti 12

INCIDENTI CICLISTICI E MOTOCICLISTICI Lesioni da compressione, accelerazione, decelerazione e da taglio. Non hanno nessuna protezione e nessuna contenzione, e sono protetti solamente da ciò che indossano CASCO 13

E ADESSO CHE FACCIO? 14

SICUREZZA: - Per gli operatori - Per i pazienti - Per gli astanti 15

COSA E COME VALUTO? Airways Breathing Circulation precoce stabilizzazione del rachide cervicale valutazione e assegnazione di uno score dello stato di coscienza sommaria valutazione ispettiva attraverso la scopertura di ogni distretto corporeo 16

PRIMARY SURVEY Sequenza di procedure tese all identificazione e al contestuale trattamento delle condizioni di pericolo nonché alla rivalutazione continua del paziente. Da utilizzare per tutte le tipologie di pazienti critici 17

PRIMARY SURVEY A. airways and cervical spine (se trauma) B. breathing C. circulation D. disability E. exposure 18

AIRWAYS AND CERVICAL SPINE VALUTAZIONI: Pervietà delle vie aeree e iniziale stato di coscienza AZIONI: Se il paziente è sveglio e sta respirando adeguatamente per il momento non serve nessuna manovra Se è incosciente o si riscontrano i segni di un ostruzione utilizzare la tecnica di sub-lussazione della mandibola. Se disponibili e se si hanno le conoscenze, utilizzare i presidi di base per mantenere la pervietà delle vie aeree (cannula orofaringea, cannula rinofaringea) Mantenere in asse tutto il rachide, immobilizzando manualmente il rachide cervicale 19

SUB-LUSSAZIONE DELLA MANDIBOLA? Tecnica alternativa da utilizzare al posto dell iperestensione del capo nel caso del paziente traumatizzato 20

BREATHING VALUTAZIONI: l attività ventilatoria riconoscere tempestivamente le condizioni a rischio di vita AZIONI: se possibile erogare O2 trattare quando possibile e se si hanno le conoscenze le condizioni a rischio vita 21

IN CHE MODO VALUTO L ATTIVITA VENTILATORIA? - OSSERVA - PALPA - AUSCULTA - CONTA - SATURIMETRIA METODO OPACS: 22

VALUTAZIONI: Valutare la presenza di importanti FOCI EMORRAGICI esterni Rilevare i PARAMETRI VITALI Valutare la qualità del polso radiale, lo stato della cute, se è presente pallore e sudorazione CIRCULATION AZIONI: Comprimere foci emorragici rilevanti mediante pressione diretta oppure mediante laccio emostatico Se si ha la possibilità, posizionare 1 o più accessi venosi, iniziare l infusione di liquidi e mettere il paziente sotto monitoraggio cardiaco 23

COME RILEVO LA PA SENZA L UTILIZZO DELLO SFIGMOMANOMETRO? -la presenza di polso radiale palpabile è grossolanamente indicativa di una PAS 80 mmhg; -la presenza di polso carotideo indica una PAS compresa fra 50 e 80 mmhg 24

DISABILITY VALUTAZIONI: Stato neurologico mediante scale di valutazione come l AVPU e la Glasgow Coma Scale (GCS) La qualità delle pupille La presenza di eventuali deficit neurologici 25

ALERT VERBAL PAIN UNRESPONSIVE GLASGOW COMA SCALE Funzione Tipo di risposta Punteggio Apertura Occhi Spontanea 4 Al richiamo verbale 3 Al dolore 2 Nessuna 1 Risposta Verbale Orientata 5 Conversazione confusa 4 Inappropriata (parole) 3 Incomprensibile (suoni) 2 Nessuna 1 Risposta Motoria Obbedisce al comando 6 Localizza il dolore 5 Flette al dolore (normale) 4 Flette al dolore (anormale) 3 Estende al dolore 2 Nessuna 1 Punteggio totale 3-15/15 26

EXPOSURE VALUTAZIONI: rivalutazione dei P.V. esposizione dei distretti corporei AZIONI: Monitoraggio P.V. Protezione termica e garantire il rispetto della persona 27

SECONDARY SURVEY Rivalutazione continua dell ABCD Esame obiettivo testa-piedi teso a individuare segni clinici di lesione Raccolta delle notizie anamnestiche Segni e Sintomi Allergie Medicine Patologie pregresse Last Lunch ultimo pasto Eventi In caso di trauma, informazioni relative alla dinamica dell incidente 28

TRAUMA CRANICO Per trauma cranico si intende ogni trauma che agisce al di sopra del bordo inferiore della mandibola e che va ad alterare l equilibrio morfo-funzionale, superficiale e/o profondo del cranio In Italia circa 250 soggetti ogni 100.000 abitati per anno risultano ricoverati dopo un T.C. La mortalità è di 17 casi per 100.000 abitanti per anno 29

EZIOLOGIA DEL T.C. Traumi legati al traffico (50%) Cadute (20-30%) Traumi sportivi e ricreativi (10-12%) Traumi penetranti (5-6%) Il T.C. nel bambino: - Investimenti (31%) - cadute dall alto (22%) - passeggeri in auto incidentate (19%) - cadute dalla bicicletta (12%) 30

SEGNI E SINTOMI Segni e sintomi molteplici e sono legati ad un estrema variabilità delle lesioni e il paziente può peggiorare nell arco di pochi minuti e nelle ore successive. - GCS 12-15 trauma lieve, GCS 9-12 trauma moderato, se GCS < 8 trauma grave - Anisocoria - Oto-rinoraggia - Oto-rinorrea - Segno del procione - Segno di Battle ATTENZIONE A: 31

SEGNO DI BATTLE SEGNO DEL PROCIONE 32

VALUTAZIONE E GESTIONE Ricercare la presenza di ferite sul capo ed eventualmente medicarle Se troviamo il paziente steso mantenerlo in quella posizione NON mettere cuscini sotto la testa OGNI PAZIENTE CON TRAUMA CRANICO HA ANCHE UNA LESIONE DEL RACHIDE CERVICALE E VA TRATTATO DI CONSEGUENZA FINCHE NON VIENE DIMOSTRATO IL CONTRARIO 33

IL TRAUMA DEL RACHIDE La colonna vertebrale è uno dei distretti più frequentemente coinvolti in caso di trauma grave Se il trauma interessa esclusivamente le strutture ossee o i legamenti di sostegno si parla di lesione amielica Se il trauma interessa anche il midollo spinale contenuto nel canale vertebrale si parla di lesione mielica 34

EPIDEMIOLOGIA ED EZIOLOGIA Nei Paesi industrializzati 135 fratture vertebrali/milione/anno Di questi, 27 hanno lesioni midollari con associato deficit neurologico I pazienti sono usualmente giovani, con età compresa fra i 16 e i 30 anni Incidenti con veicoli: 44% (di cui l 83% con automobili, il 10% con motociclette, il 3% con biciclette) Atti di violenza: 24% (di cui il 92% con armi da fuoco) Cadute: 22% Sport: 8% (55% da immersioni subacquee; il 92% dei traumi sportivi ha esito in quadriplegia) Altro: 2% 35

GESTIONE AD UN TRAUMATIZZATO VERTEBRO- MIDOLLARE Obiettivo principale è prevenire ulteriori danni che possono derivare da: Incongrue manovre di mobilizzazione della vittima Inadeguati sistemi di trasporto 36

NON E UN SACCO DI PATATE. 37

RICONOSCIMENTO DI UNA POSSIBILE LESIONE VERTEBRALE La consideriamo probabile quando il paziente: afferma di avere una alterazione della sensibilità di una parte del corpo lamenta dolori alla schiena e al collo ha perso involontariamente urina o feci presenza di priapismo presenta la cute calda e sudata MAI ESCLUDERE CON CERTEZZA UNA POSSIBILE LESIONE 38

VALUTAZIONE E GESTIONE Lasciare il paziente immobile nella posizione in cui si trova Impediamo che altri lo possano muovere scorrettamente Se necessario tenere ferma la testa manualmente NON mettere cuscini sotto la testa Monitorare l eventuale progressione in senso caudo-craniale della lesione Parlare al paziente e tranquillizzarlo 39

Garantire sempre l allineamento del rachide 40

LA RIMOZIONE DEL CASCO La manovra deve essere fatta da 2 operatori Una volta rimosso bisogna posizionare un collare rigido o immobilizzare manualmente la testa Se il paziente è cosciente e respira, NON togliamogli il casco per non aggravare una possibile lesione cervicale Se il pz è incosciente e non respira, se sta vomitando, se ha grosse difficoltà respiratorie, se ha emorragie importanti sul viso o in bocca si rende necessario sfilare il casco garantendo l allineamento del rachide 41

I TRAUMI TORACICI Il trauma toracico è il responsabile principale di circa ¼ dei decessi da trauma Il 50% dei traumatizzati gravi giunti in ospedale vivi presenta, accanto a lesioni traumatiche di altri distretti, un trauma toracico Per identificare rapidamente i pazienti a rischio di aver riportato un trauma toracico grave è fondamentale conoscere la dinamica dell evento 42

TIPOLOGIE DI LESIONI Lesioni di parete (fratture costali) Contusione polmonare Lesioni pleuro-parenchimali (pneumotorace aperto o chiuso) Emotorace 43

SEGNI E SINTOMI Agitazione ed ansia Dispnea Respiro superficiale Tachipnea Dolore toracico che si avverte durante la respirazione Presenza di cianosi Segni di shock Possibile presenza di ecchimosi, lacerazioni, ferite, visibili oggetti penetranti 44

VALUTAZIONE E GESTIONE Ricercare abrasioni, tumefazioni e dolorabilità a livello delle coste Parlare al paziente e tranquillizzarlo Se trauma toracico isolato lasciare che il paziente trovi una posizione a lui antalgica e comoda Trattare un possibile pneumotorace aperto 45

PNEUMOTORACE (PNX) È una raccolta d aria nella cavità pleurica che si può sviluppare per una lesione toracica aperta o per una lesione interna della superfice polmonare Il PNX può essere aperto chiuso iperteso 46

SEGNI E SINTOMI DI UN PNX Stessa sintomatologia dei traumi toracici Espansione toracica asimmetrica Presenza di enfisema sottocutaneo Mancanza di murmure vescicolare Se PNX iperteso, deviazione tracheale 47

GESTIONE DEL PNX APERTO Con un pezzo di plastica pulito ritagliare un quadrato più grande della ferita e applicarlo sopra di essa fissandolo con del nastro adesivo su 3 lati, lasciando libero un angolo. Permettiamo all aria di uscire ma ne impediamo l entrata tramite la ferita. 48

I TRAUMI ADDOMINALI Distinti in traumi chiusi e traumi aperti e in penetranti e non penetranti Il 75% dei traumi addominali chiusi è causato da incidenti automobilistici; il restante 25% a precipitazioni, incidenti motociclistici o ciclistici, traumi sportivi e percosse 49

VALUTAZIONE E GESTIONE Esame clinico che deve comprendere la ricerca di peritonismo Ricercare abrasioni, tumefazioni e dolorabilità elettive a livello della parete addominale anteriore, del fianco, del dorso e del perineo Se trauma penetrante NON rimuovere l oggetto NON dare da bere al paziente 50

I TRAUMI DEGLI ARTI Le lesioni degli arti sono in assoluto le più frequenti anche se considerati i traumi più lievi A seconda della gravità i traumi possono rappresentare un pericolo per la vita del paziente o per l integrità dell arto stesso Alcune lesioni traumatiche degli arti vanno riconosciute e trattate tempestivamente 51

TRAUMI DEGLI ARTI DISTORSIONI: temporanea modificazione dell articolazione che non comporta una perdita di contatto tra le superfici articolari LUSSAZIONI: lesione articolare che provoca nell articolazione un movimento diverso da quello naturale e i rapporti normali rimangono disgiunti FRATTURE: interruzione della continuità dell osso 52

DISTORSIONE -gonfiore, dolore e sensazione di calore -movimenti attivi e passivi limitati LUSSAZIONE -gonfiore, dolore, deformazione dell articolazione -movimenti attivi e passivi quasi sempre aboliti TRATTAMENTO: - Applicazione ghiaccio - Elevare l arto per ridurre l edema - Non caricare il peso - Esecuzione RX per escludere la presenza di frattura 53

FRATTURA Può essere diretta o indiretta Può essere chiusa od esposta A seconda di come l osso di spezza può essere incompleta, composta, scomposta, comminuta o a legno verde 54

SEGNI E SINTOMI - Dolore - Deformazione, perdita del normale profilo anatomico - Posizione anomala dell arto - Gonfiore ed alterazione del colore della pelle - Perdita di funzionalità - Perdita del polso a valle - Perdita della sensibilità - Osso esposto COMPLICANZE - Lesioni ai vasi sanguigni - Lesioni ai nervi - Rischio di contaminazione batterica e infezione 55

VALUTAZIONE E GESTIONE Valutare i polsi a valle della frattura, il colorito della cute, le presenza di sensibilità Evitare il più possibile i movimenti NON tentare di riallineare o ridurre la frattura Lasciare il paziente nella posizione a lui più confortevole In caso di fratture esposte coprire l osso con telini sterili e tamponare l eventuale emorragia 56

PAZIENTI CON AMPUTAZIONE TRATTAMENTO DEL PZ - Rallentare l emorragia con compressione manuale o con un bendaggio elastocompressivo semplice - Alzare l arto - Applicare un laccio/tourniquet come ultima risorsa TRATTAMENTO DEL MONCONE AMPUTATO - Recuperare il moncone - Avvolgerlo con garza/telo sterile o comunque pulito - Porre la parte amputata in un sacchetto di plastica e inserirli dentro un altro sacchetto col ghiaccio - EVITARE tinture e disinfettanti sulla parte amputata 57

IL TRAUMA PENETRANTE da arma da fuoco da arma bianca (armi da taglio) da altri oggetti (pali di legno, tondini, ecc) - NON RIMUOVERE MAI alcun oggetto penetrato all interno del corpo - Se necessario cercare di fissare/immobilizzare il corpo estraneo affinché non si dislochi 58

EMORRAGIE È la fuoriuscita di sangue dai vasi sanguigni lesionati In funzione dei vasi colpiti possono essere arteriose, venose, capillari o miste A seconda che il sangue si riversi all esterno o all interno del corpo le suddivideremo in: ESTERNE: quando sono visibili sia la ferita che il sangue che ne fuoriesce INTERNE: quando né la ferita, né il sangue sono visibili 59

VALUTAZIONE E GESTIONE Controllare le emorragie esterne comprimibili: Teniamo sollevata rispetto al resto del corpo la parte ferita Pressione diretta: mediante compressione manuale o con un bendaggio compressivo. In caso di fratture esposte eseguire la compressione a distanza dell arteria a monte Tourniquet: da limitare a circostanza estreme, avendo l accortezza di utilizzare modelli di altezza adeguata e mantenere la compressione per il minor tempo possibile Parlare e tranquillizzare il paziente 60

IL PAZIENTE USTIONATO L ustione è una lesione dei tessuti tegumentari causata dall esposizione del tessuto stesso a fonti termiche, a sostanze chimiche o a sorgenti elettriche La profondità del tessuto e l estensione della superficie corporea colpita determinano la gravità dell ustione 61

1 grado 2 grado 3 grado 62

VALUTAZIONE E GESTIONE Eliminiamo la causa dell ustione Raffreddiamo subito e a lungo con acqua fredda, anche sulle parti adiacenti Togliamo gli abiti che ricoprono l ustione, ma NON quelli a diretto contatto Copriamo le ustioni con bende e garze sterili Parliamo e tranquillizziamo il paziente NON applicare ghiaccio NON applicare pomate, olio, dentifricio, ecc.. NON forare le flittene 63

DOMANDE? 64

SICUREZZA RICAPITOLANDO Valutare ogni paziente critico col metodo ABCDE Considerare ogni politraumatizzato come portatore di lesione al rachide NON SPOSTARE IL PAZIENTE NON rimuovere gli oggetti penetranti Nelle ustioni usare SOLO acqua fredda Dare supporto psicologico al paziente e ai familiari 65

GRAZIE PER L ATTENZIONE 66