PROGETTO Pro.Muovi Saperi e Sapori 2014/15

Documenti analoghi
PROGETTO Pro.Muovi (in Catalogo progetti di promozione della salute ASL TO4)

PROGETTO Gli amici del cortile

PROGETTO. gli amici del cortile

PROGETTO SASA' II livello Scuola Alimentazione sport aria aperta Progetto curriculare rivolto agli adolescenti della città di Torino- catalogo PDS

PROGETTO Pro.Muovi (in Catalogo progetti di promozione della salute ASL TO4)

PROGETTO Alimentazione(CATALOGO)

PROGETTO Strategie per la comunicazione efficace e la promozione del benessere nella classe

PROGETTO CATALOGO DELL'OFFERTA FORMATIVA ASL VCO: MIGLIORA LA MENSA

PROGETTO SLEGHIAMOCI:

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : Temi secondari :

PROGETTO Peer education su sessualità e incidenti stradali

PROGETTO GLI AMICI DEL CORTILE (in Catalogo)

PROGETTO Okkio alle 3 A (Alimentazione, Attività motoria & Abitudini)

PROGETTO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA ASL VCO RIVOLTO ALLA SCUOLA: LEGGI L'ETICHETTA 1

PROGETTO E DOPO LA SCUOLA? UN PERCORSO ALL?INSEGNA DEL MANGIAR SANO IN FAMIGLIA

PROGETTO LA PREVENZIONE E? UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA (Bando Regionale HP, )

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

PROGETTO Mangiare bene per... crescere bene. La prevenzione dell?obesità, e non solo, fascia di età O-3 anni

PROGETTO Forza5, progetto di promozione della sana alimentazione e dell'attività fisica nella scuola Primaria.

PROGETTO MAGIA (Movimento Alimentazione Gioco Iniziativa Amicizia) (Bando Regionale HP, )

PROGETTO Azione Sportello Nutrizionale (catalogo)

PROGETTO S.O.S. Sviluppiamo Opportunità di Salute (Catalogo)

PROGETTO diamoci una mossa laboratorio salute

PROGETTO SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

PROGETTO Con Meno sale la salute sale Incontri territoriali nell'asl TO3

PROGETTO Azione "Prendere il volo" Progetto continuità per il passaggio dall'asilo Nido alla Scuola dell'infanzia Asti Sud(catalogo)

PROGETTO COLAZIONE CHE PASSIONE

A MILE A DAY CAMMINARE PER VIVERE MEGLIO

PROGETTO GIOCARE IN CASA SICURA (Catalogo)

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

PROGETTO PRO.MUOVI. Destinatari: studenti, insegnanti delle scuole secondarie di di I e II grado e genitori.

PROGETTO L'EDUCAZIONE ALLA SALUTE COME POSSIBILE OCCASIONE DI PROMOZIONE DI SALUTE NELLA SCUOLA

PROGETTO PROGETTO?HAI DA SPEGNERE? - ASL TO4 LIBERA DAL FUMO? ASL TO 4 Mamme libere dal fumo.

PROGETTO ATTIVITA' FISICA & MOVIMENTO

PROGETTO DIARIO DELLA SALUTE - percorsi di promozione del benessere in preadolescenza (CATALOGO)

PROGETTO Educazione alimentare e sensoriale (Bando Regionale HP, )

L ambiente scolastico e il suo ruolo nella promozione di una sana alimentazione e dell attività fisica

PROGETTO I colori della salute

PROGETTO progetto nordic walking

PROGETTO "UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE" - Corso di formazione per insegnanti

PROGETTO Educazione nutrizionale: mi piace mangiare sano

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE

Catalogo di Progetti di Promozione della Salute dell ASL TO 4

PROGETTO MA?? PA?? PERCHE? NON PARLIAMO DI SESSO?

PROGETTO Educazione ambientale e micologica

PROGETTO INSEGNANTI A SCUOLA DI ALIMENTAZIONE (Catalogo-formazione congiunta)

GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE. Antonietta Fracchiolla - Referente salute per Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

PROGETTO Forma sicurezza e guadagni salute

PROGETTO PROGETTO PEER EDUCATION - Educazione fra pari sulle problematiche giovanili ed adolescenziali

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Le strategie di comunicazione per il Programma Guadagnare Salute

Offerta formativa regionale in tema di salute (PRP ) A.S. 2019/2020

PROGETTO Progetto Alimenta la Mente

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s )

PROGETTO Denti, Dentini, Dentoni (Catalogo)

PROGETTO Guadagnare salute in contesti di comunitã

Promozione della salute. Corretti stili di vita a scuola

PROGETTO Guida in stato di ebbrezza (catalogo)

PROGETTO Corso di cucina goloso? ma preventivo. La nutrizione come partecipazione al Ben Essere

DALLA TEORIA ALLA PRATICA Applicazione di un modello

PROGETTO C'è un ranocchio dentro di te... liberalo!

Parco della Salute e dell alimentazione

PROGETTO INFANZIA A COLORI

PROGETTO "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" - PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI E ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Promuovere sane abitudini in gravidanza e nelle neofamiglie

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PROGETTO UN ABBRACCIO NELL'ORTO CATALOGO a.s 2017/2018

PROGETTO ADULTI?IN-FORMA?

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s )

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia

Regione Liguria Settore Prevenzione Sicurezza Alimentare e Sanità Animale

Catalogo di Progetti di Promozione della Salute dell ASL TO 4

OBESITA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI: EVIDENZE E PROSPETTIVE

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

Le novità di questa 4 edizione:

PROGETTO I pre-requisiti per l'apprendimento della letto-scrittura: dalla teoria all'esperienza

Guadagnare Salute Piemonte: Comunità e ambienti di lavoro.

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Premio Prepararsi al Futuro Idee sostenibili al servizio del territorio EDIZIONE

Il protocollo con la UISP regionale Umbria. Strumento per una nuova alleanza nella rete

PROGETTO BAMBINI IN MOVIMENTO

PROGETTO Scuole che fanno la differenza. Rifiuti, Ambiente e Salute.

PROGRAMMAZIONE 2009 PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO

PROGETTO "FORME DELLA CONOSCENZA, FORME DELLA SOFFERENZA" - Corso di formazione per insegnanti su identità e nuove forme di disagio giovanile

PROGETTO MENO ALCOL..LIBERA...MENTE

PROGETTO DISTRIBUTORI AUTOMATICI E VALORI NUTRIZIONALI DEGLI SNACK. Progetto pluriennale nella scuola secondaria di secondo grado di Novara (catalogo)

PROGETTO Conoscersi per crescere insieme:percorso per l'integrazione scolastica di alunni disabili

PROGETTO Sono quello che mangio! (Catalogo)

Alunni Secondaria I Insegnanti Secondaria I

Report indagini di sorveglianza sanitaria

PROGETTO IO LAVORO SOBRIO

Il problema dell obesità infantile ed il contributo di OKkio alla SALUTE

Questionari di valutazione. Incremento 20% Competenze operatori. Numero di Pedibus realizzati nelle scuole

Transcript:

PROGETTO Pro.Muovi Saperi e Sapori 2014/15 Regione Piemonte gruppo ASL Torino 4 Progetto avviato nell'anno 2014 - Ultimo anno di attività : 2015 Abstract Obiettivo generale Sostenere la collaborazione tra Scuola e Sanità per il potenziamento delle abilità cognitive, socio affettive e comunicative (life skills) nei giovani; fornire agli insegnanti strumenti operativi utili a sostenere negli studenti l'apprendimento di competenze trasversali e favorire il loro coinvolgimento diretto nei processi decisionali ( cittadinanza attiva ); ampliare la rete delle "Scuole che promuovono Salute "attivando processi di cambiamento in sinergia tra Scuola, Sanità, Famiglie e Comunità. Analisi di contesto I dati della sorveglianze Okkio alla salute (...) evidenziano come il soprappeso e l'obesità nella popolazione infantile costituiscano un problema importante di salute pubblica: nell'indagine 2010, tra i bambini della nostra Regione l'8% risulta obeso e il 19% è in sovrappeso (nell'asl TO4 8% obesi e 18% sovrappeso). Se riportiamo la prevalenza di obesità e di soprappeso riscontrata in questa indagine a tutto il gruppo di bambini di età 6-11 anni, il numero di bambini sovrappeso e obesi nella nostra Regione sarebbe pari a 61.327, di cui obesi 17.968. Inoltre dallo studio Hbsc ( dati 2009-2010) si evidenzia una significativa riduzione dell'attività fisica già nel gruppo dei 15 enni rispetto a quelli degli 11 e 13 anni. La presenza di dati elevati di soprappeso/obesità e di riduzione dell'attività motoria nei giovani accompagnati dall'assenza di interventi efficaci e tempestivi a livello di comunità, espongono questa fascia di popolazione a una serie di rischi ( cardiopatie, diabete, ecc). La letteratura scientifica segnala sempre più chiaramente che gli interventi efficaci sono quelli integrati (che vedono la partecipazione della scuola, degli operatori della sanità,delle famiglie e della comunità nel suo insieme ), multicomponente (che promuovono la sana alimentazione ma anche l'attività fisica, la diminuzione della sedentarietà, il coinvolgimento dei genitori) e continuativi. Sul territorio aziendale dell'asl TO4, che comprende 177 comuni e una popolazione totale di 516.000 residenti e si estende a nord della cintura torinese verso la Valle d'aosta, sono state realizzate negli ultimi anni significative esperienze in tema di educazione alimentare e promozione dell'attività fisica in collaborazione con le scuole, rispettivamente : "Meno grassi più sani ","Bambini in movimento","mens sana in corpore sano", "Ali?movi?mentazione", "Proteggiamo la salute", laboratorio di progettazione Insieme per la salute. Metodi e strumenti Costituzione di gruppi di lavoro integrati tra insegnanti, operatori sanitari e genitori ; elaborazione di una progettazione congiunta tra insegnanti di ciascun Istituto, usufruendo della collaborazione di professionisti dell'asl, per attivare con gli studenti percorsi didattici orientati alla promozione di corretti stili di vita in tema di alimentazione e attività fisica ; realizzazione di attività didattiche in orario curricolare ed inserimento del progetto nel P.O.F; https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3414 Pag. 1/11

realizzazione dell'evento finale coinvolgendo attivamente gli studenti nella presentazione delle attività /e o dei materiali didattici prodotti durante l'anno scolastico. Le attività si sviluppano secondo il modello di progettazione dell'empowerment di comunità Tema di salute prevalente : Temi secondari : Setting : Destinatari finali : Mandati : Finanziamenti : ALIMENTAZIONE Ambiente scolastico Servizi Sanitari Luoghi del tempo libero Preadolescenti (11-13 anni) Adolescenti (14-18 anni) Attività corrente istituzionale Responsabili e gruppo di lavoro Dott.ssa MAZZETTO SONIA (responsabile) Educatrice professionale, SSD promozione della salute ASL TO4 e-mail : smazzetto@aslto4.piemonte.it Tel. : 0118212311 Dott. BELLAN Giorgio Dirigente veterinario Responsabile ssd Promozione Salute ASL TO 4- Diaprtimento di Prevenzione-SSD Promozione della Salute e-mail : gbellan@aslto4.piemonte.it Tel. : 011.8212314 011.9217647 Dott.ssa DUPONT MariaFranca medico ASL TO4 -Regione PiemonteDipartimento di Prevenzione - Servizio Sorveglianza e Nutrizione e-mail : nutrizione.chivasso@aslto4.piemonte.it Tel. : 011.8212346 Dott.ssa FRANCONE CARLA Medico ASL TO 4 e-mail : cfrancone@aslto4.piemonte.it Tel. : 0125 414747 Dott. MASSASSO ALBERTO medico dello sport ASL TO 4 e-mail : caselle.medsport@aslto4.piemonte.it https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3414 Pag. 2/11

Enti promotori e/o partner Categoria ente : Associazione ASSOCIAZIONE VIVERE I PARCHI Categoria ente : Altro ente COMPAGNIA DI SAN PAOLO Come promotore; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Categoria ente : Altro ente ENTE PARCO LAGO DI CANDIA Documentazione del progetto 1. catalogo progetti promozione salute ASL TO4 2. Documentazione progettuale - sintesi progetto Pro.muovi 2014/15 https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3414 Pag. 3/11

OBIETTIVI Costituire gruppi di lavoro integrati tra insegnanti, operatori sanitari e genitori Costruire analisi del contesto e individuazione di un ambito di miglioramento Realizzare attività formative su alimentazione e attività fisica e interventi di approfondimento in tema di progettazione Incontri formativi rivolti a insegnanti, studenti e genitori a cura del Servizio di Nutrizione (medico e dietista) e del Servizio di Medicina dello Sport (medico) Incontri nelle classi di approfondimento e di sostegno alla progettazione degli studenti (Servizio di promozione della salute) Elaborare progetti di miglioramento del proprio contesto scolastico e di vita Incontri formativi rivolti a insegnanti, studenti e genitori a cura del Servizio di Nutrizione (medico e dietista) e del Servizio di Medicina dello Sport (medico) Incontri nelle classi di approfondimento e di sostegno alla progettazione degli studenti (Servizio di promozione della salute)l'adesione al progetto "Pro.Muovi" impegna le classi ad un'attenta analisi del contesto scolastico o extra scolastico per individuare eventuali carenze da superare tramite proposte innovative da presentare ai decisori (Dirigenti scolastici, Sindaci, sviluppando così le proprie competenze di cittadinanza attiva. Il progetto di miglioramento impegna gli studenti nel concretizzare in prima persona le proprie proposte, attuando cambiamenti concreti e verificabili. Realizzare evento finale (con premiazione progetti vincitori) Incontri formativi rivolti a insegnanti, studenti e genitori a cura del Servizio di Nutrizione (medico e dietista) e del Servizio di Medicina dello Sport (medico) Incontri nelle classi di approfondimento e di sostegno alla progettazione degli studenti (Servizio di promozione della salute)l'adesione al progetto "Pro.Muovi" impegna le classi ad un'attenta analisi del contesto scolastico o extra scolastico per individuare eventuali carenze da superare tramite proposte innovative da presentare ai decisori (Dirigenti scolastici, Sindaci, sviluppando così le proprie competenze di cittadinanza attiva. Il progetto di miglioramento impegna gli studenti nel concretizzare in prima persona le proprie proposte, attuando cambiamenti concreti e verificabili.organizzazione della giornata conclusiva e valutazione/premiazione dei progetti vincitori. Offerta a cura dell'associazione "Vivere i Parchi" di attività ludiche, sportive, escursionistiche e naturalistiche ai partecipanti (studenti, insegnanti e famiglie). Presentazione dei progetti elaborati dalle scuole, valutazione da parte della giuria e premiazione dei primi tre progetti classificati. Assegnazione di due premi speciali per la ricaduta sociale dei progetti. La giornata conclusiva ed il concorso sono stati finanziati dalla Compagnia di San Paolo. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3414 Pag. 4/11

INTERVENTO AZIONE #1-01/09/2014 Offerta agli istituti scolastici di 1 grado del territorio dell'asl TO 4 di partecipazione al progetto Ore singola edizione : 10 Setting : Ambiente scolastico - Num. 1 Educatore professionale - ore 10 E' stato presentato il progetto a tutte le scuole del territorio tramite e-mail e poi contatto telefonico coi dirigenti scolastici. Successivamente sono stati convocati in una riunione tutti gli aderenti al progetto Materiale di comunicazione e informazione - lettera di convocazione scuole per presentazione progetto https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3414 Pag. 5/11

INTERVENTO AZIONE #2-01/11/2014 RIUNIONE PRELIMINARE INSEGNANTI/OPERATORI ASL Ore singola edizione : 3 Totale persone raggiunte : 10 Setting : Servizi Sanitari Settimo Torinese; - Num. 3 Medico - ore 2 - Num. 1 Educatore professionale - ore 2 - Num. 1 Altra figura o professione - ore 2 Riunione preliminare, tenuta dagli operatori del gruppo di progetto, con gli insegnanti aderenti, per la condivisione della metodologia e dei contenuti: - promozione della salute nella comunità scolastica sui temi alimentazione ed attività fisica; - promozione della cittadinanza attiva; - osservazione da parte degli studenti del loro contesto di vita (scuola, casa, tempo libero?); - individuazione, in collaborazione con gli insegnanti, di bisogni ed aree di miglioramento in relazione allo stato di benessere (con particolare riferimento all'alimentazione ed all'attività fisica); - Sviluppo da parte del gruppo classe di un progetto di miglioramento, in collaborazione con la comunità locale (es: miglior utilizzo degli spazi interni alla scuola destinati all'attività fisica; riduzione degli sprechi nella mensa scolastica, organizzazione/recupero di aree verdi limitrofe all'istituto Scolastico per l'attività fisica?.) Materiale di comunicazione e informazione - Link per scuole Materiale formativo/educativo - Slides Dupont alimentazione Materiale formativo/educativo - Link HBSC https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3414 Pag. 6/11

INTERVENTO AZIONE #3-01/10/2014-31/12/2014 Interventi nelle classi e rilevazione percezione stato di benessere e salute Ore singola edizione : 55 Totale persone raggiunte : 300 Setting : Ambiente scolastico Settimo Torinese; Leinì; Lanzo Torinese; Ivrea; Castellamonte; Cafasse; Brandizzo; - Num. 1 Altra figura o professione - ore 22 - Num. 1 Altra figura o professione - ore 15 - Num. 2 Medico - ore 13 - Num. 1 Educatore professionale - ore 28 In ogni classe aderente al progetto, incontro di presentazione ai ragazzi e condivisione di una check-list per realizzare, con l'aiuto degli insegnanti, un'analisi del loro contesto di vita. Tale lavoro costituisce il punto di partenza per progettare interventi atti a migliorare la propria situazione in tema di salute. Lavoro di gruppo sul tema della salute. Consegna del questionario di indagine sulla salute Altro - indagine di salute di gruppo ed individuale https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3414 Pag. 7/11

INTERVENTO AZIONE #4-01/10/2014-15/02/2015 Indagine di salute tramite questionario sul contesto scolastico e di vita Ore singola edizione : 16 Totale persone raggiunte : 300 Setting : Ambiente scolastico Settimo Torinese; Leinì; Lanzo Torinese; Ivrea; Castellamonte; Cafasse; Brandizzo; - Num. 1 Educatore professionale - ore 60 - Num. 1 Altra figura o professione - ore 20 - Num. 1 Altra figura o professione - ore 4 - Num. 1 Medico - ore 3 Consegna di un questionario suddiviso in due parti: indagine di classe e indagine individuale sui temi dell'alimentazione e dell'attività fisica. Ritiro dei questionari compilati e analisi delle risposte. Restituzione degli esiti alle singole classi partecipanti. Consegna di una traccia per la stesura del progetto, dopo aver individuato un ambito di miglioramento. Altro - Indagine di salute di classe ed individuale https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3414 Pag. 8/11

INTERVENTO AZIONE #5-01/04/2014-14/05/2014 Incontri di approfondimento con insegnanti, studenti e genitori Totale persone raggiunte : 278 Setting : Ambiente scolastico Settimo Torinese; Leinì; Lanzo Torinese; Ivrea; Cafasse; Brandizzo; - Num. 1 Altra figura o professione - ore 5 - Num. 1 Dietista - ore 16 - Num. 1 Medico - ore 14 - Num. 1 Educatore professionale - ore 5 Incontri di approfondimento e supporto metodologico su alimentazione/attività fisica e promozione delle life skills. Le sei scuole coinvolte hanno richiesto approfondimenti sulle seguenti tematiche: - Brandizzo: alimentazione e qualità degli spuntini 4 classi, 85 studenti, 3 insegnanti) - Leinì: alimentazione(2 classi, 35 studenti, 3 insegnanti) - Settimo: alimentazione e attività fisica (3 classi, 10 studenti rappresentanti, 3 insegnanti, 50 genitori) - Lanzo: progettazione di interventi di promozione del benessere e dell'attività fisica (22 studenti, 2 insegnanti). Sperimentazione di un'escursione naturalistico-culturale, un laboratorio di tecniche teatrali e di un percorso di fit-walking - Ivrea: alimentazione sana e qualità degli spuntini - due classi, 36 studenti, 4 insegnanti - Cafasse: miglioramento della qualità degli spuntini - una classe, 13 studenti, 3 insegnante https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3414 Pag. 9/11

INTERVENTO AZIONE #6-01/04/2015-12/05/2015 Sostegno alla progettazione delle classi Ore singola edizione : 30 Totale persone raggiunte : 300 Setting : Ambiente scolastico Settimo Torinese; Leinì; Lanzo Torinese; Ivrea; Castellamonte; Cafasse; Brandizzo; - Num. 1 Medico - ore 9 - Num. 1 Educatore professionale - ore 16 - Num. 1 Altra figura o professione - ore 5 Stesura dei progetti da parte degli studenti, con il supporto dei loro insegnanti ed invio di una bozza del lavoro al gruppo di progetto ASL; reinvio alle scuole con suggerimenti di integrazioni, modifiche, approfondimenti. Invio finale da parte dei partecipanti di otto elaborati: 1)Scuola Brandizzo: "Riqualifica area esterna alla scuola"; 2)Cafasse: "Merendina time"; 3)Castellamonte: "Aule aperte"; 4)Ivrea, 3A: "Didattica all'aperto e percorso benessere"; 5)Ivrea 3B: "No allo stress, sì alla salute"; 6)Lanzo: "La sfida"; 7)Leini: "Cibo per tutti"; 8)Settimo: "Tutti in moto". Altro - Traccia per la stesura del progetto https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3414 Pag. 10/11

INTERVENTO AZIONE #7-16/05/2015-16/05/2015 Giornata conclusiva presso il Parco del lago di Candia e premiazione dei progetti vincitori Ore singola edizione : 10 Totale persone raggiunte : 250 Setting : Luoghi del tempo libero Candia Canavese; - Num. 1 Educatore professionale - ore 10 - Num. 3 Medico - ore 30 - Num. 1 Altra figura o professione - ore 10 E'stata organizzata una giornata di festa dedicata alla promozione della salute a scuola. Al mattino i ragazzi presenti, le loro famiglie e gli insegnanti hanno potuto usufruire gratuitamente di varie attività destinate a premiare tutti: escursioni naturalistiche in battello elettrico con accompagnatore; stazione di microscopia e osservazione con binocoli; escursioni in mountain bike con accompagnatore, a cura dell'associazione "Vivere i Parchi". E' stato possibile anche effettuare il corso di canoa/kayak con istruttori, pagando un contributo di 5 euro. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14.30, i ragazzi hanno presentato i loro progetti attraverso cartelloni, video, diapositive; una giuria di esperti ha espresso una valutazione, che ha premiato i primi tre progetti classificati, assegnando inoltre due premi speciali. Tutte le scuole che hanno aderito al progetto ad inizio anno scolastico 2014/2015 hanno prodotto un elaborato; i progetti in concorso erano 8 e si sono così classificati: 1) Scuola Secondaria di I grado "G. Nicoli" di Settimo;2)Liceo linguistico "F. Albert" di Lanzo; 3)Scuola Secondaria di I grado "Martiri della Libertà" di Brandizzo. Premi speciali per la ricaduta sociale sul territorio: Scuola Secondaria di I grado "C. Casalegno" di Leini e Istituto Superiore TSS,classe 3A di Ivrea. Dopo la conclusione della premiazione sono proseguiti i giri sul lago in battello ed i ragazzi e le famiglie hanno potuto usufruire del parco fino alle ore 19.00. Materiale di comunicazione e informazione - Locandina Candia Materiale di comunicazione e informazione - presentazione progetti edizione 2014/2015 https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3414 Pag. 11/11