Renaud Barbaras, Dynamique de la manifestation, Vrin, 2013, pp. 356, 32.00, ISBN Marco Barcaro, Università degli Studi di Padova

Documenti analoghi
Marco Barcaro, Università degli Studi di Padova

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Principio di non contraddizione e dialettica 3

Filosofia e acquisizione di competenze

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele

Egidio Tinaburri, Husserl e Aristotele. Coscienza immaginazione mondo, Franco Angeli, 2011, pp. 160, 20, ISBN

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

Percorso su LIM da Kant all idealismo

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

Edmund Husserl. Filosofia Prima (1923/24) Seconda parte. Teoria della riduzione fenomenologica. a cura di Paolo Bucci.

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

capire Kant è un gioco

Immanuel Kant. L estetica trascendentale. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

La passività della natura era attribuita all essenza stessa della materia e aveva come conseguenza che moto e trasformazione della natura non

Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 )

Johann Gottlieb Fichte

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

IDEALISMO ANGLO-AMERICANO E ITALIANO

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

KANT IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA OGGETTIVA

HUME COSA SIGNIFICA, quindi, PENSARE?

La semiotica del progetto

AVVIAMENTO ALLA FILOSOFIA

ANSELMO D AOSTA

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

FILOSOFIA DI ARISTOTELE

istituto italiano per gli Studi Filosofici

Mente e Paesaggio Per una nuova vivibilità

Bisogno di cura, desiderio di educazione A. Potestio e F. Togni. Corso di Pedagogia generale prof. G. Bertagna

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

Heidegger Il programma di Essere e Tempo

Il concetto di OMBRA in Jung. 26 marzo 2017, CIPA

Italiano Funzioni del linguaggio.

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania.

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

SUL CONCETTO DI FUNZIONE DERIVATA (K. Marx)

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quarta Lezione

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico

Classificazioni e omologia strutturale OMOLOGIA

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) IL SILLOGISMO

FILOSOFIA ANALITICA LE FORME DEL LINGUAGGIO IN OMEOPATIA

I DIRITTI DELLA PERSONALITA NELLA NUOVA ERA DELLE COMUNICAZIONI

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA

RITIRO SPIRITUALE N

Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli "Esercizi spirituali" di S. Ignazio di Loyola.

Allontanamento dal modello passato. Nuova definizione di disabilità: stato di salute in relazione agli ambienti di vita

PROGRAMMA di FILOSOFIA

Caratteristiche del criticismo kantiano

Hegel. Hegele il movimento idealista di cui fa parte sostengono l idea per

Diocesi di Acireale Ufficio per l Insegnamento della Religione Cattolica marzo

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag

Marco Giunti, Antonio Ledda, Giuseppe Sergioli, I Modelli nelle teorie scientifiche, Carocci, 2016, pp.234, 24, ISBN

IL DUBBIO METODICO IL DUBBIO IPERBOLICO. Riguarda inizialmente le conoscenze sensibili. Con l ipotesi del genio maligno si estende a tutto

GIUSEPPE GAGLIANO LA FILOSOFIA POLITICA KANTIANA

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Volontario e Volontariato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

In principio il gioco. Romina Nesti

Competenze: ragioni problemi e prospettive. Lozzi Maurizio

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

I tre piani del discorso di Durkheim Le regole del Metodo sociologico (1895) (1) Piano teorico (2) Piano metodologico (3) Piano epistemologico

Cartesio. Dice di non aver mai acquisito un criterio che gli faccia distinguere il vero dal falso. Il suo compito filosofico consiste nel:

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno.

Aristotele Dalla dialettica alla filosofia prima

Insegnamento di Didattica A a.a

PEDAGOGIA GENERALE Prof.ssa G.Sandrone

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

Competenza come forma di apprendimento. Riflessioni e approfondimenti sul concetto di competenza.

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

F I L O S O F I A QUALE TIPO DI FILOSOFIA?

La filosofia e i suoi concetti. Definizione, statuto e concetti

DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA

MATURITA UMANA E TENSIONE TRASCENDENTE. Cap. 10

MULTICULTURA ED INTERCULTURA

GESÙ SPIEGATO A TUTTI

Lezione N.7 Il pensiero postmetafisico.

Temi d Esame Logica II

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO.

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C.

Transcript:

Renaud Barbaras, Dynamique de la manifestation, Vrin, 2013, pp. 356, 32.00, ISBN 9782711625017 Marco Barcaro, Università degli Studi di Padova Come afferma l autore, tutto il tentativo del libro deriva dalla necessità di pensare secondo la correlazione universale (p.128) l oggetto dell esperienza e i suoi modi di datità a un soggetto, ossia: comprendere il senso d essere dei termini alla luce di questa relazione, invece di presupporlo. Ogni polo è la sua relazione, è il suo passare nell altro, perdendo la sua identità stabile a profitto di un modo d essere essenzialmente dinamico (p.17). Questo livello, però, ancora astratto e costituito nella coscienza, solleva innumerevoli difficoltà. Il polo soggettivo, perciò, va pensato come relativo al mondo non solo perché lo mira, ma prima ancora perché vi è dentro. Per l a., dunque, oltre al piano della correlazione, c è anche il piano di ciò che sottende la correlazione e che conferisce un senso non solo trascendentale, ma anche ontologico. L a priori universale della correlazione sembra sviluppare, pertanto, dimensioni più profonde di quelle dei due poli. Se, presupponendo il senso d essere dei termini in relazione, si parte da un idea preconcetta di soggetto e di realtà, pensarli secondo la relazione significa afferrarne il senso d essere a partire dalla relazione. Il presente saggio, quindi, ha per oggetto l a priori dell a priori della correlazione universale, ossia il fondo che sottende la correlazione. Questa indagine conduce a chiedersi se la fenomenologia implica un processo interno, mediante il quale essa si supera, perché un iscrizione ontologica della correlazione trascendentale chiede di pensare un apparire anonimo e comprende l apparire soggettivo come modificazione dell'apparire anonimo. Appare più chiaro che la fenomenologia, pur restando una, necessita di ridefinire, oltre al senso della correlazione universale, anche la propria identità e la propria ricerca. Il volume si compone di tre parti articolate ciascuna in quattro capitoli molto densi. La prima è dedicata alla fenomenologia, la seconda alla cosmologia, la terza alla metafisica. Argomento della prima parte è la manifestazione: essa non passa mai tutta nella presenza, ma conserva sempre una riserva e un ritiro. Venuta alla presenza e ritiro avvengono nello stesso momento e tutto avviene come se l apparizione fosse più profonda di se 27

stessa. Le apparizioni, perciò, sono caratterizzate da una tensione perché non passano mai del tutto in ciò che fanno apparire. La divisione di soggettivo e oggettivo si trova abolita e l intenzionalità non indica una determinazione della coscienza, ma il carattere del momento mediatore che polarizza ed effettua le apparizioni. Che la cosa si doni come se stessa non significa che essa si doni in se stessa, ossia tale quale è, esaustivamente. Se l apparizione è basata su una donazione, la questione è sapere cosa fonda la possibilità di percepire la cosa (polo di unità degli abbozzi) e di proseguire il corso dell esperienza. Originariamente, però, non abbiamo a che fare né con la cosa, né col mondo, ma con la stessa co-appartenenza. Il mondo è un orizzonte che accetta tutti i modi di attualizzazione possibili. Pertanto, se le cose sono cristallizzazioni incomplete e provvisorie, anche il lessico della presenza si trova scosso. In questo senso il mondo oltrepassa le categorie di presenza e di assenza per designare la modalità originaria dell apparire. Il mondo sfugge perché non è la visibilità delle cose e si preserva come mondo (p.50). Mentre l intuizione è solo di cose, la donazione è co-donazione del mondo. Questa apertura, attestante la co-originarietà cosa-mondo, ci mette sulla via del senso vero del mondo, come fondo di tutti gli enti apparenti, totalità intotalizzabile, unità presupposta, ma che non si dà. Il soggetto, perciò, non può rimanere all intuizione, ma va anch esso dereificato. Dal suo inizio la questione del senso d essere del soggetto è il luogo dove la fenomenologia mette alla prova la sua ambizione fondamentale e si confronta alla questione della propria possibilità (p.59). Al modo d essere intenzionale del soggetto risponde l inesauribilità del mondo e il senso d essere del soggetto si rapporta al senso d essere del mondo. L appartenenza del soggetto al mondo non possiede il senso univoco dell inserzione spaziale e dell iscrizione in rapporti di causalità; la coscienza è relativa al mondo perché gli appartiene, ma non lo costituisce. Il problema da chiarire, allora, non è come la coscienza costituisca il mondo, ma qual è il vero modo d essere del soggetto della correlazione. Il problema trova una possibile via di soluzione a condizione che il mondo diventi il soggetto della fenomenalizzazione. Patočka, meglio di chiunque, ha concepito il limite del metodo riduttivo costitutivo (p.70) e ha messo in guardia dal ricondurre l apparire ai vissuti che danno in anticipo l apparire invece di renderne conto. I fenomeni, quindi, non vanno spiegati sulla base della natura 28

reale, né costituiti a partire dai vissuti. Se l apparire non dev essere fondato sul destinatario soggettivo, l asse del campo fenomenale va spostato dalla sfera immanente. Soggetto e mondo sono entrambi caratterizzati da una mancanza nella donazione che non è mancanza di donazione. Il soggetto può essere definito soltanto negativamente (in quanto non coincide mai con sé) e attraverso il movimento. Il mondo accoglie il soggetto (come luogo in cui si dispiega) e il soggetto fa parte del mondo, ma nello stesso tempo differisce perché nel movimento del soggetto è all opera una fenomenalizzazione. Dire che il soggetto ha il mondo come correlato significa che è capace di rapportarsi a qualcosa sul modo dell assenza (p.124). Il soggetto non è altro che le sue realizzazioni (p.120) e il modo d essere del soggetto è quello del desiderio, perché ciò che si desidera sfugge all ordine dell ente. Ciò che appare va compreso come mondo e come soggetto, e le apparizioni come desiderio. La conclusione di questo primo livello di analisi stabilisce che la coscienza non mette in rapporto coscienza e trascendenza pura del mondo, ma una vita il cui modo di esistere è un certo movimento caratterizzato come desiderio, e una profondità che è quella del mondo. La fenomenologia del mondo, però, presuppone un modo d essere comune ai due poli ed è votata a superarsi come fenomenologia. La seconda parte, dedicata alla cosmologia, approfondisce la correlazione. Il terreno comune tra soggetto e mondo rinvia a un modo d essere comune più originario (p.134). Non si tratta di uscire dalla fenomenologia, ma di consolidarne la possibilità. Come accedere a questo tessuto comune? Dal lato del mondo. La concezione del mondo come ciò che si dà al soggetto va superata perché il soggetto gli appartiene e il mondo sviluppa il soggetto. Se il soggetto è l indicatore dell essere della relazione, il modo d essere del soggetto è una via di accesso al mondo. Appartenendo al mondo sotto forma di un movimento, la condizione di appartenenza del soggetto al mondo va cercata dal lato del movimento, della comunanza ontologica tra i due. La nostra vita, pertanto, è la realizzazione di una vita originaria (archi-vie) che sempre la precede. La vita non inizia né finisce con noi, e noi ci inseriamo in un movimento più profondo. Il modo d essere del soggetto al mondo è triplice: rapporto attivo, inclusione oggettiva, stessa tessitura ontologica (iperappartenenza). In ragione di questa comunanza ontologica col mondo, il soggetto diventa come una finestra sul mondo 29

(p.154). La fenomenologia si supera, perciò, in una cosmologia: soggetto e mondo sono inseriti nel movimento originario del mondo (archi-mouvement). Questo movimento, in verità, non si differenzia da sé. La nascita del soggetto e del suo movimento procede dal movimento originario del mondo. Detto diversamente: gli enti non viventi si distinguono nel mondo in virtù del movimento modificante (movimento di individuazione attraverso la differenziazione); gli esseri viventi, invece, si distinguono dal mondo separandosene in virtù del movimento originario, ma la sorgente non è nel movimento originario. Si passa così, da una fenomenologia dinamica a una dinamica fenomenologica sinonimo di cosmologia. Cuore della difficoltà è comprendere come il soggetto possa appartenere al mondo (p.208) in quanto deve anche differirne perché comanda l apparire secondario. Il mondo avviene ed è sorgente e risultato del processo (mondo mondificante e mondificato). I sensi del mondo sono tre: fondo (o potenza), molteplicità prodotta in questo processo, sedimento di potenza. Il processo del mondo si caratterizza come processo di individuazione, di produzione di individui a partire dal fondo. La fenomenalizzazione non riposa interamente sull attività del soggetto, ma è ciò che avviene al mondo per il soggetto, ciò che il mondo diventa quando entra in relazione col soggetto. Il soggetto è sempre condizione di apparizione, ma non è il telos verso cui la natura tende. La fenomenalità è originaria e anonima. Mentre l apparire a un soggetto è una modalità di fenomenalizzazione originaria, la fenomenalizzazione secondaria riposa sulla differenza del movimento: la differenza tra soggetto e mondo si riduce a una differenza di due movimenti (p.213). Ciò che chiamiamo soggetto modifica una certa modalità di apparire che modifica una modalità più originaria. La questione ultima, in cui si riassume la possibilità del soggetto, è sapere la ragione di questa differenza motrice del soggetto (terza parte del libro). L apparire non è un processo estrinseco, ma è il mondo che ne possiede l iniziativa. Apparire è venire alla luce e non apparire a un soggetto (non vanno confusi apparire e individuazione). Dire che l ente appare significa che è in via di individuazione. In ragione della sua appartenenza al mondo, l ente si dà necessariamente come in ritiro su di sé. Profondità e oscurità, perciò, abitano ogni manifestazione. Posto che il mondo va compreso come realtà processuale, e il nostro movimento procede dal movimento originario del mondo, il terzo livello ci 30

dice che la differenza del soggetto corrisponde a una scissione più originaria, che affetta il processo stesso della manifestazione senza procederne. Questa scissione (avvenimento originario) è oggetto di una metafisica, ultima condizione di possibilità della fenomenologia stessa. Il presente volume prosegue in modo coerente e innovativo la riflessione avviata da Barbaras sull autosuperamento interno alla fenomenologia, e sul problema del soggetto accostato dal lato dell apparire anonimo, rinviante al modo d essere processuale del mondo. Da un lato, sulla base del soggetto pensato negativamente (come desiderio), del movimento e dell avvenimento originario, l a. motiva il superamento di distinzioni metafisiche (corpo-anima, materia-spirito) riconducendole ad altre più originarie (movimento-immobilità, vita), e supera anche posizioni come il sostanzialismo, l intuizionismo, l idealismo e il realismo; dall altro lato, restano aperte prospettive che alimentano l interrogazione. Nel soggetto non c è niente più del suo movimento perché esso diventa ciò che è a partire dal movimento. Il soggetto è concepito come il senza ragione per eccellenza, ciò che per principio non può essere giustificato, ed è relativo alla contingenza che lo distingue dal mondo e lo priva di potenza. Niente nel modo d essere del mondo permette di comprendere l apparire del soggetto e la ragion d essere del soggetto risiede nell articolazione del movimento originario e dell avvenimento originario (i due maggiori concetti elaborati). Quanto è condivisibile un soggetto senza causa e senza ragione? Il testo intende dare strumenti teorici per affrontare la questione dell autonegazione della vita compresa come privazione. Noi siamo esseri metafisici perché separati dal mondo dall avvenimento originario, esiliati dal mondo. Prospettiva che alimenterà senza dubbio il dibattito. Link utili https://www.univ-paris1.fr/centres-derecherche/phico/publications-recentes/ http://vrin.fr/html/main.htm 31