Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie

Documenti analoghi
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Esame di Chimica Generale 20 Ottobre 2010

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

Test di Matematica di base e Logica

Corso di Laurea in FARMACIA

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017

TRACCIA 1. Il candidato descriva in dettaglio la morfologia della cellula e le sue funzioni fisiologiche.

L2 - Completa la seguente frase: "L'auto sta al telaio come il corpo sta..."

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

Test di autovalutazione RiESci Tempo richiesto: 90 minuti

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Luglio 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2012

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/7/2016: MED 3-4

Corso di Laurea in FARMACIA

Test Esame di Fisica

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

Esame del

Modulo Biologia-Chimica-Fisica. Syllabus delle conoscenze di base cui fanno riferimento le 25 domande

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

Soluzioni RAGIONAMENTO LOGICO E CULTURA GENERALE. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta.

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

Esame di Chimica Generale del 12 Gennaio 2018

8. Un numero di Avogrado di atomi di carbonio corrisponde a quanti grammi? a) 6 b) 12 c) 24

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

La Vita è una Reazione Chimica

1) A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)?

Olimpiadi di Chimica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Biotecnologie. Fascicolo delle Domande

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

N.B. Indicare i passaggi dei calcoli

Esame di Chimica Generale 21 Settembre 2010

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Giugno 2014

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011

Esame (396065) - Esame scritto I appello AA gennaio 2016 definitivo - Codice Prova:

-LEGGE DI AZIONE DELLE MASSE-

ATOMO. Viene considerato Elemento fondamentale della materia (solidi, liquidi e gas)

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Chimica Test Ingresso Anno Accademico

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016

Esame di Chimica Generale 15 Luglio 2016

Prova in itinere di Chimica Generale 10 Gennaio 2017 A

L equilibrio chimico

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Esame di Chimica Generale 24 Marzo 2016

COGNOME NOME Matr...

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015

Esame di Chimica Generale 10 Aprile 2015

ESERCITAZIONE 7. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti

Corso di Fondamenti di Chimica dei Materiali Ingegneria Gestionale II appello, 15 febbraio 2019

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

VERIFICA FINALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO. Scienziati in erba. Durata della prova: 100 minuti

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

FISICA GENERALE I - 10/12 CFU NP II appello di Febbraio A.A Cognome Nome n. matr.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà.

Acidi e basi di Lewis

Studente. Matricola. Anno di corso. Esame Corso di Fisica AA /01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

Test Esame di Fisica

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia.

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

Termodinamica e Termochimica

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

CERTAMEN FISICO - MATEMATICO FABIANA d ARPA. 15 maggio 2006

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

Esame di Chimica Generale 15 Gennaio 2014

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

4) Un punto materiale si muove nel piano con legge oraria data dalle due relazioni: x=3t+1, y=2t. Qual è l equazione della traiettoria?

OVERVIEW. Teoria atomica e tavola periodica. Legami e interazioni degli atomi

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Unità di misura e formule utili. Lezione 6

Transcript:

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie Corso di Laurea in Chimica A.A. 2014/15 Test di autovalutazione 23 Settembre 2014 Cognome: Nome: Matematica e Logica 1. La superficie dell orto di Saul supera di 33m 2 il triplo della superficie complessiva degli orti di Pasqualino e Gaspare. Se indichiamo con S, G ep le superfici in m 2 degli orti di Saul, Gaspare e Pasqualino, quale delle seguenti eguaglianze formalizza l affermazione precedente? S + 33 = 2(G + P) S = 3(33 + G + P) S + 66 = G + P S = 33 + 3(G + P) S = G + P +33 2. Per riempire d acqua una vasca ci sono tre rubinetti. Il primo impiega, da solo, 2 ore a riempire la vasca, il secondo ne impiega 3, il terzo ne impiega 4. Se vengono aperti tutti e tre contemporaneamente, quanto tempo impiegano a riempire la vasca? 32 minuti 46 minuti 55 minuti 60 minuti 90 minuti 3. Una formica cammina su una zolletta di zucchero a forma di cubo. Ogni lato della zolletta misura 1 cm. Se la formica parte da un vertice e vuole arrivare al vertice diagonalmente opposto, qual è la distanza minima che deve percorrere? 1,5 cm 2 cm 2,2 cm 2,5 cm 3 cm 4. Un quadrato è composta da 4 file, ognuna di esse è composta da 4 tessere una accanto all altra. Qual è il numero totale dei lati delle tessere che toccano un altra tessera? 16 24 36 48 64

5. Sia f(x) = 5 x. Allora f(x+1) - f(x) è uguale a: 4. 5 x 5 x 5. 5 x 5 1 6. Qual è la soluzione dell equazione log[(2x + 1)/x] = 0 1/2 1 1/2 1 2 7. Quale delle seguenti disuguaglianze è vera? 10 100 < 100 10 10 100 < 100 10 10 100 < 100 10 10 100 < 100 10 100 10 < 10 100 8. La disequazione x(x + 3) < 0 è soddisfatta per: x = 3 x > 0 3 x 0 3 < x < 0 x < - 3 e x > 0 9. Se il volume di un cubo è pari a 10 9 m 3 quanto vale in metri il lato del cubo? 10 27 10 18 10 9 10 6 10 3 10. L equazione della retta passante per i punti (0; 0) e 2 1/2 ; 4. 2 1/2 ) è: y = 4x + 1 y = 1/4. x - 1 y = 4x y = 1/4. x y = 2x

Fisica 1. 2 Kg di acqua alla temperatura di 80 C vengono introdotti in un calorimetro contenente 1 Kg di acqua a 20 C. La temperatura di equilibrio raggiunta dopo un certo tempo nel calorimetro è: 30 C 60 C 50 C 33 C non vi sono dati sufficienti per rispondere 2. L accelerazione di gravità sulla Luna è circa 1/6 di quella sulla Terra. La massa di un uomo che si trova sulla Luna è: 1/6 di quella che ha sulla Terra 6 volte quella che ha sulla terra uguale a quella che ha sulla Terra 1/36 di quella che ha sulla Terra 36 volte quella che ha sulla Terra 3. Se un corpo si muove con accelerazione costante: il suo moto si dice uniforme la sua velocità si mantiene costante si mantiene costante la quantità di moto si mantiene costante l energia cinetica su di esso agisce una forza costante 4. Per effetto della dilatazione termica di un corpo si ha la variazione: della densità e della massa del corpo della densità e del volume del corpo del volume e della massa del corpo del prodotto tra densità e volume del corpo del solo volume del corpo, mentre massa e densità non variano 5. Quale fra quelle di seguito elencate non rappresenta una unità di misura dell energia? joule watt s caloria joule/s elettronvolt 6. Si lasciano cadere a terra dalla medesima altezza un foglio e una pallina, entrambi di carta e di massa di 15 grammi: essi arrivano a terra contemporaneamente arriva prima la pallina, perché ha peso maggiore arriva prima la pallina, perché c è l aria arriva prima la pallina, perché la forza peso dipende dalla superficie del corpo arriva prima la pallina, perché c è l accelerazione di gravità.

7. La pressione che si esercita su di una superficie immersa in un liquido di densità costante in condizioni statiche, a una data profondità: non dipende dalla densità del liquido dipende linearmente dalla profondità dipende dalla viscosità del liquido dipende dal quadrato della profondità dipende dal reciproco della profondità 8. Due resistenze in parallelo da 10 Ω equivalgono a un unica resistenza da: 5 Ω 10 Ω 20 Ω 7,5 Ω 2,5 Ω 9. La frequenza di un onda luminosa è dell ordine di 1015 Hz. Il valore della lunghezza d onda è: 10 m 1 m 0,3 µ 1 mm 0,1 mm 10. Una mole di elio a temperatura 0 C e pressione 1 Atm (N è il numero di Avogadro): occupa 1 m 3 ha N atomi ha 4N atomi ha 4N protoni occupa 22,4 m 3

1. L entropia è la funzione di stato correlata: alla temperatura del sistema al calore del sistema all energia interna del sistema all entalpia del sistema al disordine del sistema Chimica 2. Quante moli di glucosio (C 6 H 12 O 6 ) sono contenute in 900 g di tale sostanza? 38 150 75 5 50 3. Se si aumenta di 100 volte la concentrazione degli ioni [H 3 O + ] in una soluzione con 6 come ph iniziale, quale ph finale si ottiene? ph 10 ph 4 ph 2 ph 8 ph 7 4. Indica quale delle seguenti affermazioni è valida per un enzima che catalizza una reazionme reversibile del tipo A + B C + D partecipa alla reazione legando i substrati non prende parte alla reazione sposta verso destra l equilibrio della reazione si lega ai substrati con legame covalente è attivo solo in presenza di un coenzima 5. Calcolare i coefficienti stechiometrici della reazione: a P + b HNO 3 + c H 2 O d H 3 PO 4 + e NO a = 3; b = 10; c = 2; d = 3; e = 5 a = 1; b = 5; c = 2; d = 3; e = 5 a = 3; b = 5; c = 1; d = 3; e = 5 a = 3; b = 5; c = 2; d = 3; e = 5 a = 3; b = 5; c = 1; d = 3; e = 5 6. Indicare in quale delle seguenti sostanze il legame è dovuto principalmente a forze elettrostatiche: sodio cloruro di sodio acido cloridrico diamante acqua

7. Quanti grammi di carbonio sono contenuti in 5 moli di C 2 H 4 O 2? 10 120 60 20 24 8. Dati i seguenti acidi: (1) H 2 SO 4 ; (2) CH 3 COOH; (3) H 2 S; (4) HCN; (5) HClO 4 ; (6) HNO 3 ; (7) H 3 PO 4 ; (8) HF, individuare la serie che indica solamente quelli poliprotici. (3), (4), (8) (1), (5) (2), (4), (6) (1), (3), (7) (1), (2), (3), (7) 9. Dati l anione cloruro (Cl ) (numero atomico 17) e l atomo di argon (Ar) (numero atomico 18), indicare l affermazione corretta: Cl possiede un elettrone in più rispetto all argon Cl ha lo stesso numero atomico di Ar Cl possiede lo stesso numero di protoni di Ar Ar e Cl hanno la stessa configurazione elettronica esterna Sia Ar che Cl possiedono 17 elettroni 10. Quante moli di HCl sono presenti in 100 litri di soluzione acquosa di tale sostanza a ph = 5? 100 0,005 0,001 0,00001 0,000001