Il settore sanitario nel bilancio sociale della Regione del Veneto



Documenti analoghi
STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Bilancio di Mandato LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi. La salute, costruiamola insieme

FORUM P.A. SANITA' 2001

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

Terapia del dolore e cure palliative

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO.

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Sla, come accedere ai contributi regionali

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Valutare la Prevenzione: Padova 4 novembre Prevenzione. Servizio Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica. Regione del Veneto

III COMMISSIONE TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

I servizi per anziani non autosufficienti

La genomica in una prospettiva di Sanità Pubblica Dr.ssa Annamaria Del Sole Medico Dirigente Azienda Ulss 19 Adria

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

nonostante l emofilia.

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

CENTRI REGIONALI SPECIALIZZATI

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

LA STORIA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

INTEGRAZIONE della DGR del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Strategie e Controllo

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005

L infermiere al Controllo di Gestione

L'organizzazione aziendale

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane

Azienda Sanitaria Locale Roma G

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

PROGRAMMAZIONE DELLA FORMAZIONE CONTINUA PER L INTEGRAZONE SOCIO SANITARIA E LA CONTINUITA DEI PROCESSI ASSISTENZIALI, RIFERITE AGLI ANZIANI

IL VOLONTARIATO IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NEL SERVIZIO NAZIONALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

SSR Programmazione della rete dei servizi sanitari Segreteria Regionale Sanità e Sociale

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità

Cure Domiciliari: definizione

Empowerment e comunità ciclo di incontri seminariali

Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

Programma operativo Italia - Malta Cooperazione transfrontaliera

Grazie dell attenzione

Analisi del contesto. Il DIPINT: Esempio toscano di integrazione tra Università e Regione

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Codice etico del Consultorio UCIPEM Cremona- Fondazione ONLUS

Le Strutture Complesse di Psicologia nel Servizio Sanitario. a cura di: Daniele Saglietti

Approvato con deliberazione di G.C. n.66 del Regolamento di Spazio Autismo. Nascita. Soggetti coinvolti

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

EMENDAMENTI PDL 190, PSSR GRUPPO ITALIA DEI VALORI

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO

Organizzazione dei servizi sanitari. Dr. Silvio Tafuri

I risultati del Progetto Mattone Internazionale - PMI Pasqualino Rossi, Ministero della salute

PROGETTO UMBRIA CAMMINA

Transcript:

Il settore sanitario nel bilancio sociale della Regione del Veneto Dirigente al Bilancio Caterina De Pietro

La Regione del Veneto realizza per il quarto anno consecutivo il Bilancio Sociale: il processo è iniziato nel 2004 con il rendiconto dell esercizio 2003, ed è proseguito negli anni a seguire, ampliando le aree di rendicontazione fino a includere quest anno con il Bilancio Sociale 2006, l ambito del welfare - sanità. La Regione del Veneto è l unica regione italiana che presenta alle istituzioni e ai cittadini il suo Bilancio Sociale; nella Pubblica Amministrazione sono soprattutto Comuni e Province a produrlo.

IL BILANCIO SOCIALE È Il documento consuntivo annuale con cui la Regione individua e comunica il valore generato dalla propria azione per i cittadini. Rappresenta uno strumento informativo per sviluppare il rapporto di comunicazione, trasparenza e confronto con i diversi interlocutori e pone le basi per un dialogo interattivo nella costruzione di relazioni positive su questa importante tematica, così come sullo sviluppo dell attività regionale

GLI OBIETTIVI DEL BILANCIO SOCIALE Evidenziare l impatto sociale ovvero il valore che la Regione genera sulla collettività e su alcuni interlocutori in particolare Affiancare e completare il bilancio tradizionale Rappresentare uno strumento di trasparenza e di comunicazione Coinvolgere i cittadini e le loro rappresentanze nei processi di definizione del Bilancio Sociale regionale Disporre di informazioni per l attività di programmazione

MACRO-AREE E AMBITI DI INTERVENTO PERSONA E FAMIGLIA: 8.070 ML/ TERRITORIO AMBIENTE E INFRASTRUTTURE: 1.116 ML/ CAPITALE UMANO: 400 ML/ WELFARE SOCIALE: 709 ML/ WELFARE SANITA : : 6.887 ML/ CASA E SICUREZZA: 73 ML/ SVILUPPO ECONOMICO: 333 ML/ TOTALE RISORSE: 9.545 ML/ TERRITORIO: 236 ML/ AMBIENTE: 289 ML/ INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ: 591 ML/ ASSETTO ISTITUZIONALE E GOVERNANCE: 26 ML/ AGRICOLTURA E PESCA: 122 ML/ INDUSTRIA ENERGIA E PMI: 139 ML/ TURISMO COMMERCIO E PROMOZIONE: 67 ML/ INTERNAZIONALIZZAZIONE: 5 ML/ RELAZIONI CON GLI ENTI LOCALI: 22 ML/ RELAZIONI ISTITUZIONALI E COMUNICAZIONE: 4 ML/

IL METODO Per garantire la coerenza con il sistema di programmazione strategica, le aree di rendicontazione coincidono con gli ambiti rispetto ai quali sono formulati gli indirizzi strategici nel Programma Regionale di Sviluppo (PRS) Il Programma Regionale di Sviluppo (PRS) è il documento cardine della programmazione regionale. Traccia le linee strategiche e gli indirizzi per l azione della Giunta e per gli enti, le aziende e le agenzie partecipate dalla Regione

IL MODELLO DI RIFERIMENTO: LA FILIERA DEL VALORE La Regione non sempre produce effetti diretti per l utente o il beneficiario dell intervento. In molti casi il risultato dell attività è il trasferimento di risorse ad altre Amministrazioni pubbliche, alle imprese o alle aziende non profit Il concetto di valore non è circoscritto alla sfera di azione regionale, ma si estende all intero processo di erogazione (filiera). I risultati possono dipendere da comportamenti congiunti

IL MODELLO DI RIFERIMENTO: LA FILIERA DEL VALORE È il percorso che compiono le risorse erogate dalla Regione per arrivare al beneficiario finale delle politiche regionali. Nell ambito di questo percorso le risorse finanziarie possono essere erogate direttamente ai destinatari ultimi del finanziamento o giungere a questi attraverso altri soggetti intermedi Le risorse finanziarie impiegate vengono rendicontate con riguardo: - ai destinatari del finanziamento (filiera finanziaria) - ai beneficiari finali degli effetti reali (filiera dei benefici)

DESTINATARI E BENEFICIARI La Regione produce valore per il beneficiario finale e non solo per il destinatario del finanziamento Contribuisce alla generazione di valore per i cittadini in funzione: - del contributo specifico lungo la filiera - del suo ruolo di cabina di regia della rete di soggetti attivi lungo la filiera

DESTINATARI E BENEFICIARI in ambito welfare sanità La spesa sanitaria veneta si attesta a 6.887 milioni di con circa 200 milioni di, come spese della gestione sanitaria accentrata. Questo significa che quasi la totalità della spesa sanitaria passa attraverso la gestione di enti quali le Aziende Ulss. Le risorse gestite tramite le Aziende Ulss vengono rendicontate nel Bilancio Sociale delle stesse Ruolo di indirizzo e di vigilanza della Regione

LE RISORSE DESTINATE AI CITTADINI La spesa sanitaria veneta

LE RISORSE DESTINATE AI CITTADINI Gli operatori del Servizio Sanitario Regionale

GLI INDICATORI DI SALUTE Speranza di vita alla nascita: il Veneto si colloca tra i paesi che presentano una maggiore longevità della relativa popolazione

GLI INDICATORI DI SALUTE Tassi di mortalità infantile: il miglioramento delle condizioni di vita ha portato indubbi benefici in tutte le classi di età

IL MODELLO VENETO DEL WELFARE SANITA E stato concepito sulla base dei principi fondamentali dell integrazione ai vari livelli PIANIFICARE MIGLIORARE INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA MONITORARE ATTUARE

LINEE STRATEGICHE DELLA PROGRAMMAZIONE SOCIO SANITARIA REGIONALE Sono orientate a: Promuovere attivamente stili di vita sani e ambienti di lavoro appropriati Porre al centro del Sistema Socio Sanitario Regionale la persona Garantire equità del sistema Migliorare la continuità dell assistenza

IL MODELLO VENETO DEL WELFARE SANITA E caratterizzata dal rispetto di: Garanzie di tipo strutturale, organizzativo, tecnologiche e qualitative coerenti al riassetto strutturale della rete ospedaliera Garanzie sul livello qualitativo minimo (chiavi di accesso al Sistema e sistema di accreditamento) Integrazione dei sistemi informativi e della programmazione Rispetto di principi etici, di bioetica, di personalizzazione ed umanizzazione del servizio, valorizzazione delle migliori pratiche della rete sanitaria

ATTORI CHE INTERAGISCONO NEL SISTEMA SOCIO-SANITARIO REGIONALE La Segreteria Sanità e Sociale sovraordina questo particolare sistema. L ARSS svolge supporto tecnico nei confronti della Segreteria stessa.

ATTORI CHE INTERAGISCONO NEL SISTEMA SOCIO-SANITARIO REGIONALE

COME INTERVENIRE? 1. RICERCA SANITARIA 2. MIGLIORAMENTO QUALITATIVO DELLE STRUTTURE 3. MIGLIORAMENTO DELLE SCELTE DI INTERVENTO PER UNA MIGLIORE QUALITA DELLA VITA 4. OBIETTIVO ECCELLENZA

1. RICERCA SANITARIA Promozione della ricerca sanitaria: nel 2006 l ammontare stanziato è stato pari a 2,2 milioni di euro con i quali sono stati finanziati 15 progetti nell area biomedica e di sanità pubblica

2. MIGLIORAMENTO QUALITATIVO DELLE STRUTTURE VERSO L ACCREDITAMENTO INTEGRAZIONE CON I SISTEMI SANITARI DELL UE FORMAZIONE CONTINUA IN SANITA

3. MIGLIORAMENTO DELLE SCELTE DI INTERVENTO PER UNA MIGLIORE QUALITA DELLA VITA PRESTAZIONI SOCIO SANITARIE EROGATE: dotare gli ospedali di non più di 4,5 posti letto ogni 1.000 abitanti e non superare i 180 ricoveri ogni 1.000 residenti PREVENZIONE DELLA SALUTE: cardiovascolare, oncologica, malattie infettive e degli incidenti

4. OBIETTIVO ECCELLENZA COMITATO REGIONALE PER LA BIOETICA PROGETTO UMANIZZAZIONE PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO SOCIO SANITARIO REGIONALE

ATTORI CHE HANNO PARTECIPATO ALLA REALIZZAZIONE DEL BILANCIO SOCIALE WELFARE SANITA SEGRETERIA REGIONALE SANITA E SOCIALE coordina 6 Direzioni Regionali afferenti 1 Unità di Progetto Regionale 1 Unità Complessa Regionale

CONTATTI Direzione Bilancio Palazzo Ex- Esav S. Croce, 1187 30125 Venezia Telefono: 041/2791188 e-mail: bilanciosociale@regione.veneto.it http://www.regione.veneto.it/temi+istituzionali/bilancio/il+bilancio+sociale.htm

DESTINATARI E BENEFICIARI in ambito welfare sanità &$ $"& #$%% # "#!

Centro regionale per per la la diagnosi e cura e cura delle delle malformazioni cranio-maxillo-facciali Azienda ULSS 6 6 Vicenza Aree di eccellenza Centro Regionale di di Riferimento per per lo lo studio e la e la cura cura della della disfagia* Azienda ULSS 9 9 Treviso Centro specialistico residenziale e diurno dedicato alla Centro riabilitazione specialistico di pazienti residenziale affetti da e gravi diurno patologie dedicato neuromotorie (tra cui la sclerosi multipla) - Azienda alla riabilitazione ULSS di n. pazienti 16 di Padova affetti da gravi patologie neuromotorie (tra cui la sclerosi multipla) - Azienda ULSS n. 16 di Padova Centro Regionale di di diabetologia pediatrica Azienda ULSS n. n. 20 20 di di Verona Centro Regionale per per le le malattie del del fegato Osservatorio epidemiologico e e clinico" Azienda Ospedaliera di di Padova. Centro regionale di riferimento per la prevenzione, diagnosi, Centro regionale trattamento di riferimento e riabilitazione per la dei prevenzione, disturbi dell apprendimento diagnosi, trattamento e riabilitazione dei disturbi dell apprendimento. Azienda ULSS Azienda n. 20 ULSS di Verona n. 20 di Verona Centro di di Riferimento Regionale per per le le Malattie Rare Rare presso l Azienda Ospedaliera di di Padova Centro Regionale per per la la retinopatia della della prematurità (bambini nati nati prematuri) Clinica Oculistica dell'azienda Ospedaliera di di Verona Centro regionale di riferimento per lo studio e la cura Centro delle regionale allergie e di delle riferimento intolleranze per lo alimentari studio e la cura delle allergie e delle intolleranze alimentari Azienda Ospedaliera di Padova Azienda Ospedaliera di Padova Centro Tematico Regionale di di Epidemiologia Ambientale Azienda ULSS n. n. 22 22 di di Bussolengo Centro Regionale di Riferimento per soggetti affetti da incontinenza Centro Regionale urinaria di o Riferimento fecale e dei per soggetti portatori affetti da di stomie incontinenza urinaria o fecale e dei soggetti portatori di stomie Azienda Azienda Ospedaliera Ospedaliera di Padova di Padova e Azienda e Azienda Ospedaliera di Verona Ospedaliera di Verona Hospice Centro Residenziale di cure palliative per il bambino Hospice Centro di Residenziale Riferimento di Regionale cure palliative di Cure per il Palliative e Terapia Antalgica Pediatrica - Azienda bambino Centro Ospedaliera di Riferimento di Padova Regionale di Cure Palliative e Terapia Antalgica Pediatrica - Azienda Ospedaliera di Padova Centro Regionale per per la la diagnostica del del bambino maltrattato Azienda Ospedaliera di di Padova Centro Regionale di Riferimento per la prevenzione, Centro diagnosi Regionale e cura dei di disturbi Riferimento della per sfera la sessuale prevenzione, diagnosi e cura dei disturbi della sfera sessuale Azienda ULSS 12 Veneziana Azienda ULSS 12 Veneziana Coordinamento del Sistema regionale di Emergenza- Urgenza Coordinamento (CREU) del Direzione Sistema Azienda regionale Ospedaliera di Emergenza- di Verona Urgenza (CREU) Direzione Azienda Ospedaliera di Verona. Sede Venezia Sede Venezia Azienda Azienda ULSS ULSS 12 Veneziana 12 Veneziana Centro Regionale per per la la formazione interuniversitaria interuniversitaria in in ambito ambito socio-sanitario socio-sanitario Università Ca Ca Foscari IUAV IUAV Azienda ULSS ULSS 12 12 Il Bilancio Sociale della Regione Veneziana del Veneto