IL DOCENTE DI SOSTEGNO

Documenti analoghi
REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA GESTIONE DELL ATTIVITA DI SOSTEGNO (PER STUDENTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP)

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

IL GRUPPO DI LAVORO SULL HANDICAP DI CIRCOLO/ISTITUTO I.S.I.S. Leonardo Da Vinci di Firenze martedì 5 marzo 2013

Dalla lettura alla stesura

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

MATERIALI DI LAVORO PER LA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

L istituzione scolastica: l inclusione ed il sostegno

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

LINEE GUIDA PER L ASSISTENTE SPECIALISTICO ALL INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI.

Documenti e riferimenti normativi per gli alunni con disabilità

QUADRO RIASSUNTIVO-SINTETICO DEL SISTEMA COORDINATO DI DOCUMENTI/INTERVENTI FINALIZZATI ALL INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI H

Incontri di prima formazione

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

Protocollo HC. Protocollo Handicap. IO-06 Rev. 0 Pag. 1 di 4. Tipo documento: Istruzione Operativa Area Qualità. Copia controllata n.

Alunni con disabilità 1

HANDICAP E INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

TRIANGOLAZIONE: Azioni associative sulla disabilità, dono nella scuola e nella società progetto legge 383/2000 anno fin lett. f) TRIANGOLAZIONE:

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo.

P GESTIONE DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUA ZIONE DI HANDICAP

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA E REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DEGLI APPRENDIMENTI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

Progetto Comes, sostegno all handicap

DIAGNOSI FUNZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO GRUPPI DI LAVORO PER L HANDICAP

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

MANUALE DELLE PROCEDURE PER L ATTIVAZIONE DI PERCORSI DI INTEGRAZIONE /INCLUSIONE SCOLASTICA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

ACCORDI DI PROGRAMMA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari.

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

Deliberazione Giunta Regionale n. 546 del 13/12/2013

MATERIALI DI LAVORO PER L AGGIORNAMENTO DEL

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA Alunni disabili

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

Regolamento del gruppo di lavoro sull Handicap per l anno scolastico

PERCORSO DELL INCLUSIONE

Prot. n. Polignano a Mare,li 14/10/2013. Ai docenti coordinatori SEDE

CORSO DI PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE M-PSI/04. Prof.ssa Germana Castoro g.castoro@psico.uniba.it

REGOLAMENTO DEL GRUPPO H

Vademecum dell Insegnante di Sostegno

FIGURE OPERANTI ALL INTERNO DELLA SCUOLA E LORO RUOLI

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

INCLUSIONE SCOLASTICA,ASSISTENZA DI BASE E SPECIALISTICA. ASSISTENZA ALL AUTONOMIA ED ALLA COMUNICAZIONE

VITALBA ONLUS PREMESSA :

LINEE OPERATIVE PER IL PERCORSO DI ACCERTAMENTO DELLO STATO DI HANDICAP, AI FINI DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA.

A livello generale, in base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES deve:

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA ED INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

INDICAZIONI PER IL CONSIGLIO DI CLASSE E L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

VADEMECUM insegnante di sostegno - IPSSAR Tognazzi

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DISABILI

Oggetto: Organizzazione del servizio di sostegno agli alunni disabili.

Il PEI e la valutazione

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

Anno scolastico 2013/2014

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE

Atto di indirizzo Docenti di sostegno 5 Circolo Didattico E. De Amicis, Livorno

PRINCIPI GENERALI PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Regolamento per i servizi di assistenza scolastica qualificata e di trasporto scolastico a favore degli studenti diversamente abili frequentanti gli

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

Protocollo di accoglienza degli studenti stranieri

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

TRA I. RIFERIMENTI GIURIDICI: EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico Terni

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

N. 423 DEL

MATERIALI DI LAVORO PER L AGGIORNAMENTO DEL

I dispositivi normativi 1.

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI

INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI

Disabili e Scuola Prima dei Bes Prof. Domenico Perla

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Transcript:

IL DOCENTE DI SOSTEGNO 2 «Gli insegnan+ di sostegno assumono la con+tolarità delle sezioni e delle classi in cui operano, partecipando alla programmazione educa+va e dida8ca e alla elaborazione e verifica delle a8vità di competenza dei consigli interclasse, dei consigli di classe e dei collegi dei docen+»

UNA VOLTA PER TUTTE 3 IL DOCENTE DI SOSTEGNO PARTECIPA ALLE IPOTESI DI INTEGRAZIONE PARTECIPA ALLA IDEAZIONE IPOTETICA DEL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ELABORA E VERIFICA LE ATTIVITA DI INTEGRAZIONE POSTE IN ESSERE DAL CONSIGLIO DI CLASSE.

SEMPLICEMENTE 4 L INTEGRAZIONE ASSUME VALORE, SENSO E SIGNIFICATO, SOLTANTO SE E CURATA DAL CONSIGLIO DI CLASSE CON O SENZA LA PRESENZA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO. SENZA IL CONSIGLIO DI CLASSE NON VI E INTEGRAZIONE.

OBIETTIVO GENERALE DELLA SCUOLA 5 Obie?vo fondamentale è quello di innescare il meccanismo per cui siano gli alunni normo a dover essere integraq nella scuola per tu?.

IL DIRITTO SOGGETTIVO DELL ALUNNO DIVERSAMENTE UGUALE 7 Il diriso sogge?vo dell alunno diversamente uguale a usufruire DELLE FORME DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA è asribuito soltanto dopo la redazione del piano educaqvo individualizzato redaso dal GLHO. Il piano propone gli intervenq e quanqfica il sostegno scolasqco ritenuto opportuno.

IL DIRITTO SOGGETTIVO DELL ALUNNO DIVERSAMENTE UGUALE 7 1. Il consiglio di classe rileva un forte disagio dell alunno e a8va un percorso di osservazione. 2. Informa il dirigente scolas+co e redige la Relazione di sintesi delle osservazioni. 3. Il dirigente informa la famiglia. 4. Il dirigente e i docen+ di classe supportano la famiglia nella scelta: A. Decide di NON intraprendere l accertamento diagnos+co. B. Decide di intraprendere l accertamento diagnos+co

2. Diri4o sogge9vo dell alunno. Accertamento diagnoscco 8 La neuro - psichiatra infan+le, competente territorialmente, effetua un colloquio con la famiglia. Visita l alunno. Valuta i da+ rileva+ e rileva la situazione di disabilità. Redige la DIAGNOSI FUNZIONALE

Diri4o sogge9vo dell alunno: DIAGNOSI FUNZIONALE 9 ASo sanitario medico legale, che descrive analiqcamente la compromissione funzionale dello stato psicofisico dell'alunno in situazione di handicap

Diri4o sogge9vo dell alunno: diagnosi FUNZIONALE 10 L Individuazione di Handicap e la Diagnosi Funzionale sono necessari per avviare il percorso dell integrazione scolas+ca e acquisire IL DIRITTO SOGGETTIVO DELL ALUNNO L U.M. rilascia la documentazione alla famiglia che provvede, tempes+vamente, a consegnarla alla Scuola.

Diri4o sogge9vo dell alunno: GLHO 11 Il GLH Opera+vo è composto dal Consiglio di Classe, operatori ASL che seguono il percorso educa+vo dell alunno con disabilità, i genitori oltre che eventualmente un esperto richiesto da ques+ ul+mi. Ha il compito di predisporre il Profilo Dinamico Funzionale e il Piano Educa+vo Individualizzato.

Diri4o sogge9vo dell alunno: PDF 12 Il profilo dinamico funzionale viene redaso dall unità mulqdisciplinare di cui all arqcolo 3 del Decreto del Presidente della Repubblica del 24 febbraio 1994, dai docenq curriculari e dagli insegnanq specializzaq della scuola, che riferiscono sulla base della diresa osservazione con la collaborazione dei familiari dell alunno.

5. Diri4o sogge9vo dell alunno: PEI 13 Il PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO, Qene presenq i proge? dida?co- educaqvi, riabilitaqvi e di socializzazione individualizzaq, nonché le forme di integrazione tra a?vità scolasqche ed extrascolasqche

GLHI 14 Presso ogni Is+tuzione Scolas+ca opera un Gruppo di Lavoro H ai sensi dell art.15 della Legge Quadro 104/92. Il GLH di Is+tuto definisce le linee della poli+ca per l integrazione scolas+ca dell Is+tuto; individua gli indicatori di qualità dell integrazione scolas+ca per gli alunni disabili da inserire nel POF della Scuola. IL GLHI individua le risorse di sostegno, alunno per alunno, necessarie a garan+re la integrazione scolas+ca da richiedere al competente UT.

Il percorso dell integrazione scolascca: 15 Per alunni disabili in par+colare stato di gravità può essere necessario integrare l intervento di sostegno scolas+co del Ministero con la presenza di personale educa+vo/assistenziale (fornito dal Comune/Provincia/ Asl di Residenza) al fine di garan+re il successo del progeto di integrazione.

Gruppo di Lavoro InterisCtuzionale Provinciale (GLIP) 16 Il GLIP svolge compi+ di consulenza alle singole scuole e di collaborazione con gli en+ locali e l A.S.L. ed esprime pareri rela+vamente a problema+che sull integrazione scolas+ca del territorio presentando un programma annuale al Dirigente del UT che, approvatolo, dispone per la sua atuazione.

GRUPPO GLHP 17 L UT, sulla base del lavoro istrusorio compiuto dai rispe?vi GLHP, rappresenta alla Direzione Generale "il quadro di proposte", specificando il numero degli alunni, il numero ipoqzzato dei posq, la Qpologia e la analiqca allocazione degli stessi, disqnq per ordine di scuola.

Il DIRITTO SOGGETTIVO: GLHI 18 il GLHI distribuisce le ore di sostegno alle classi nel rispeto delle richieste precedentemente avanzate all UT. Qualora la dotazione organica risul+ diversa rispeto alle richieste avanzate, il GLHI provvede a distribuire deta dotazione secondo il criterio della proporzionalità e solo successivamente alla distribuzione della dotazione alunno per alunno è possibile adatare deta distribuzione oraria in maniera flessibile, nel rispeto dell autonomia scolas+ca e al fine di o8mizzare le risorse a favore dell integrazione scolas+ca

DISTRIBUZIONE DELLE ORE 19 E' da evitare l'asribuzione di compiq di sostegno a più docenq, per il medesimo studente portatore di handicap.

IL CONSIGLIO DI CLASSE 20 IL CONSIGLIO DI CLASSE HA LA RESPONSABILITA NEI CONFRONTI DELL ALUNNO DIVERSAMENTE UGUALE DELLA CURA DEL PERCORSO DIDATTICO INDIVIDUALIZZATO (PEI) E DELL EFFETTIVA INTEGRAZIONE.

IL CONSIGLIO DI CLASSE 21 Il consiglio di classe è RESPONSABILE della valutazione dei risulta+ dell apprendimento, con l atribuzione di vo+ rela+vi unicamente allo svolgimento del piano educa+vo individualizzato.

IL CONSIGLIO DI CLASSE 22 Qualora un Consiglio di classe intenda adosare la valutazione differenziata, deve darne immediata noqzia alla famiglia, fissandole un termine per manifestare un formale assenso, in mancanza del quale la modalità valutaqva proposta si intende accesata. In caso di diniego espresso, l alunno non può essere considerato in situazione di handicap ai soli fini della valutazione.

COLLABORATORE SCOLASTICO E HANDICAP 23 Ausilio materiale agli alunni portatori di handicap nell'accesso dalle aree esterne alle stru4ure scolascche e nell'uscita da esse, in cui è ricompreso lo spostamento nei locali della scuola. Ausilio materiale agli alunni portatori di handicap per esigenze di parccolare disagio e per le a9vità di cura alla persona ed ausilio materiale nell'uso dei servizi igienici e nella cura dell'igiene personale dell'alunno disabile.

IL DOCENTE DI SOSTEGNO 24 LA PRESENZA DELL INSEGNANTE DI SOSTEGNO E DATA NON DALLA GRAVITA MEDICA MA DALLA NOTEVOLE DIFFERENZAZIONE DIDATTICA DELL ALUNNO RISPETTO ALLA CLASSE. SOLO LE EFFETTIVE ESIGENZE RILEVATE DAL GLHO DETERMINANO IL MONTE ORE DA RICHIEDERE ALL UT. IL PEI ATTRIBUISCE IL DIRITTO SOGGETTIVO DELL ALUNNO

DIVERSAMENTE UGUALI 25 OGNI FORMA DI DELEGA DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN MERITO ALL INTEGRAZIONE RAPPRESENTA L AZIONE PIU EFFICACE PER IL RAGGIUNGIMENTO DI UNA PIENA REALIZZAZIONE DELLA DISCRIMINAZIONE. Gerardo Marchitelli, Maria Dispoto