PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE Daniela Antonello



Documenti analoghi
Incontro informativo dott. Clara Zuch Specialista in Medicina legale e delle Assicurazioni ASS n. 2 Isontina Medicina legale Gorizia, 3 novembre 2009

I DISABILI LA TUTELA E L ASSISTENZA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Laboratorio Servizi nell area DISABILI

LA RIFORMA INPS SULL INVALIDITA CIVILE Brescia, INVALIDITA CIVILE, HANDICAP E DISABILITA : DEFINIZIONI E ACCESSO AI DIRITTI

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

ALUNNO CON DISABILITA

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari.

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

La Legge 104/92. Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale ed i diritti delle persone handicappate

IL PERCORSO EVOLUTIVO, I CRITERI E GLI ASPETTI FONDAMENTALI DELL I.C.F.

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

La Sfida dell Integrazione. Integrazione e Inclusione nella scuola dell Autonomia

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

PUNTI CRITICI NELL INTERPRETAZIONE DELLA NORMATIVA SULLA DISABILITA UDITIVA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO (PC) PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

DEFINIZIONE DI MENOMAZIONE, DISABILITÀ E HANDICAP

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

G. Marconi I.P.S.I.A. Via Trieste, n. 20- San Giovanni V.no Tel Fax

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

ATTIVITA DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI

Legislazione di riferimento - Disabilità

Bisogni educativi speciale e disabilità

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI

Capitolo 14 - Sostegno Scolastico

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E DIDATTICA SPECIALE. Annamaria PETITO

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DISABILI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

comma 2 : in alternativa possono chiedere al datore di lavoro di usufruire di 2 ore di permesso giornaliero retribuito fino al compimento del 3 anno

TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A / Pedagogia Speciale

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Breve excursus sulle leggi relative all integrazione scolastica degli alunni disabili

Documenti e riferimenti normativi per gli alunni con disabilità

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

HANDICAP E INTEGRAZIONE

Incontri di prima formazione

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Disabili e Scuola Prima dei Bes Prof. Domenico Perla

Il PEI e la valutazione

IL GRUPPO DI LAVORO SULL HANDICAP DI CIRCOLO/ISTITUTO I.S.I.S. Leonardo Da Vinci di Firenze martedì 5 marzo 2013

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA Alunni disabili

Aspetti normativi Roberto Leonetti, Responsabile dell Unità Funzionale di Salute Mentale Infanzia e Adolescenza, ASL 10 Firenze

AREA PORTATORI HANDICAP

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

RICHIESTA DI PERMESSI L.104/92 art. 33 comma 3 ASSISTENZA PARENTI

QUADRO RIASSUNTIVO-SINTETICO DEL SISTEMA COORDINATO DI DOCUMENTI/INTERVENTI FINALIZZATI ALL INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI H

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

P GESTIONE DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUA ZIONE DI HANDICAP

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

REGOLAMENTO per gli inserimenti lavorativi socio-terapeutici

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA ED INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROTOCOLLO D INTESA TRA

I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CRC

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI

In Italia, l alcolismo rappresenta la 3^ causa di morte dopo le malattie cardiovascolari ed il cancro

INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI. Corso di Formazione

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Progetto Comes, sostegno all handicap

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

Alla riuscita del progetto educativo generale di integrazione concorrono collegialmente una molteplicità di risorse:

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DSA

REGOLAMENTO dell'albo Metropolitano delle Aziende inclusive

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Vademecum procedure per alunni con bisogni educativi speciali Indice

TRA I. RIFERIMENTI GIURIDICI: EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER EDUCATORI

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

1 Descrizione sintetica delle finalita' e dell'ambito di intervento del corso Finalità Ambito di intervento...

Il sistema di tutela sociale

Approccio integrato all abilitazione del bambino con DSA. Modello di intervento interistituzionale. Giancarla Mologni

La domotica per i diversamente abili: Una guida pratica per capire quali sono le agevolazioni usufruibili dalle persone diversamente abili

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

Transcript:

PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE Daniela Antonello I^ LEZIONE IN PRESENZA (15/5 e 20/5) Le questioni di fondo del pianeta H ABSTRACT Alcune questioni di fondo riguardanti: l integrazione e il cambiamento, il problema della classificazione, l attività legislativa in rapporto all handicap, la professionalità del docente di sostegno. Elementi di analisi dell evoluzione del concetto di integrazione scolastica con riferimento anche alla normativa 1 che ne accompagna e sottolinea lo sviluppo. INSERIMENTO L HANDICAP tra: ASSIMILAZIONE INTEGRAZIONE 1 Si allega scheda informativa sulla legislazione vigente. Consultare, per approfondimenti legislativi, l archivio del settore handicap del Sito:WWW.edscuola.it

VERSO UNA DEFINIZIONE MEDICI LAVORATIVI PER L HANDICAP entrano in campo vari aspetti: ASSISTENZIALI SOCIALI CAUSE ALTERAZIONI ANATOMICHE E FUNZIONALI ESITI INVALIDANTI ( incidenti, operazioni..) EFFETTI SULLA VITA SOCIALE Da ciò difficoltà a fornire una definizione esauriente e completa Legge 118/1971 ne dà una definizione generica: Si considerano mutilati ed invalidi civili i cittadini con minorazioni congenite o acquisite, fisiche o psichiche, che abbiano una riduzione permanente delle capacità di lavoro non inferiore ad 1/3, e se minori di 18 anni abbiano difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età

Legge Regione Veneto n.46/1980 introduce una definizione più descrittiva: Handicappato è la persona di qualsiasi età che per evento patologico, congenito, ereditario, traumatico o comunque intervenuto, è menomata nelle proprie facoltà fisiche, psichiche o sensoriali; incontra difficoltà di relazione, apprendimento, inserimento lavorativo ed è pertanto soggetta, o esposta, a processi o situazioni di emarginazione L O.M.S. (Organizzazione Mondiale della Sanità) L handicap è la condizione di svantaggio vissuta da una persona a seguito di una menomazione e disabilità che limita o impedisce la possibilità di ricoprire il ruolo normalmente proprio a quella persona in relazione all età, al sesso e ai fattori socio-culturali Dunque l handicap non è un dato iniziale, univoco ma: la conseguenza, la fase terminale di un processo che vede, nella sua sequenza: tappe della malattia la quale genera menomazione a cui segue la disabilità che si traduce in handicap LEGGE QUADRO N. 104 del 5/2/1992 ART.3 SOGGETTI DI DIRITTO

E persona handicappata colui che presenta una FISICA MINORAZIONE Stabilizzata o Progressiva PSICHICA SENSORIALE che è APPRENDIMENTO Causa di DIFFICOLTA di RELAZIONE INTEGRAZIONE LAVORATIVA Tale da determinare un PROCESSO DI SVANTAGGIO SOCIALE o EMARGINAZIONE ASPETTI ESSENZIALI PER L INTEGRAZIONE a) L emarginazione non è un fatto esterno ma nasce da un fatto sociale, dall esistenza di precisi modelli culturali e di costume b) Non esiste handicap senza barriere (fisiche, legali, pscologiche )

La disabilità più le barriere danno significato al concetto di handicappato c) L handicap va definito nella sua complessità attraverso più strumenti: 01. diagnosi funzionale 02. profilo dinamico funzionale 03. piano educativo individualizzato (P.E.I.) 04. programmazione educativa 05. programmazione curricolare 06. P.O.F. (Piano dell Offerta Formativa d Istituto) Dalle più recenti Indicazioni Ministeriali e Raccomandazioni 07. Piani di studio personalizzati 08. Portfolio delle competenze individuali d) L integrazione ha significato se si identifica con un processo di pieno sviluppo di tutte le potenzialità operative/relazionali, per mezzo dell educazione e partecipazione reale alla vita comunitaria e) Il processo è valido solo se è programmato e condotto in modo razionale e scientifico: chiarezza efficacia efficienza misurabilità degli obiettivi- metacognizione

HANDICAPPATI OGGI -> SOGGETTI DI DIRITTO TRA L INSERIMENTO E L INTEGRAZIONE INSERIMENTO = Immissione di un soggetto in un gruppo preesistente senza che si inneschi alcun tipo di relazione fra il soggetto ed il gruppo. Questi rimane estraneo al gruppo e viceversa perchè non viene attivato alcun tipo di COMUNICAZIONE. INTEGRAZIONE = E un qualcosa di più dell inserimento. Quando i soggetti entrano in relazione fra loro e riconoscono ed assumono l altrui identità come ipotesi esistenziale, quando contribuiscono alla crescita integrale uno dell altro senza discriminazione alcuna (Randazzo -Chiti) Secondo A.Canevaro Se un bambino viene ammesso in una scuola che NON procede ad alcun cambiamento -> VIENE ASSIMILATO Se l accoglienza comporta CAMBIAMENTI (adattamenti) da entrambe le parti (bambino handicappato/scuola) si può parlare di -> INTEGRAZIONE perciò: INTEGRAZIONE -> CAMBIAMENTI + ADATTAMENTI RECIPROCI TRA SCUOLA-ALUNNO H