PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE QUINTA LINGUA ITALIANA

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE SECONDA LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNNUALE CLASSI QUINTE

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

INDICATORI CLASSE PRIMA

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA ITALIANO

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASS E 1. Interagire in una conversazion e e rispettare i turni di intervento

ARGOMENTI ABILITÀ VD

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - INTERCLASSE QUINTE A.S. 2016/2017

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA ITALIANO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO

OBIETTIVI PER LA COSTRUZIONE DELLE PROVE DI VERIFICA DEL I QUADRIMESTRE DI ITALIANO E MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI QUINTE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

L I N G U A I T A L I A N A AMBITI TEMATICI OBIETTIVI OPERATIVI TIPO DI PROVA

L I N G U A I T A L I A N A AMBITI TEMATICI OBIETTIVI OPERATIVI TIPO DI PROVA

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

UNITA DI APPRENDIMENTO N 2

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE TERZA

ITALIANO CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA

VALUTAZIONE INTERMEDIA ITALIANO Anno scolastico Alunno Classe IV Primaria sez.

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

VALUTAZIONE INTERMEDIA

CURRICOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

TRASVERSALI. imparare ad imparare. consapevolezza ed espressione culturale. spirito d iniziativa ed imprenditorialità. competenze sociali e civiche

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI FINE CLASSE 5^

SCUOLA PRIMARIA SANTA TERESA

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

ITALIANO classe quarta

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

Curricolo per Competenze: ITALIANO

MATEMATICA CLASSE TERZA DESCRITTORI DI CONOSCENZE E ABILITA'

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Comprendere e dare istruzioni relative a un gioco o a un attività che si conosce bene.

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

B. Comprendere istruzioni, argomento e informazioni principali di discorsi affrontati in classe

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

ARGOMENTI TRATTATI ABILITÀ DISCIPLINARI VD

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi.

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSE II

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAVAGNA CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ

ITALIANO COMPETENZE DISCIPLINARE. Abilità. Abilità

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

DOCUMENTO di VALUTAZIONE Anno Scolastico 201 /201

ARTE E IMMAGINE ARGOMENTI D INSEGNAMENTO (conoscenze/contenuti) -Il colore: suo uso. -Lettura del linguaggio visivo.

ITALIANO ARTE E IMMAGINE

VALUTAZIONE INTERMEDIA

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 1 : COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE QUINTA LINGUA ITALIANA ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI OB. MINIMI OB. MASSIMI 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Comprendere il contenuto di una conversazione e 1.1 Interagire in modo collaborativo in una conversazione formulando domande, COMUNICARE ORALMENTE ED intervenire in modo adeguato dando risposte e fornendo spiegazioni ESPRIMERE GIUDIZI 1.2 Esporre in modo adeguato esperienze soggettive e 1.2 Esporre in modo adeguato esperienze soggettive e oggettive, utilizzando oggettive, utilizzando vocaboli adeguati vocaboli appropriati e termini nuovi 2 LEGGERE, ANALIZZARE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO E SAPER RIFERIRE 1.3 Comprendere il tema e le informazioni essenziali di una 1.3 Comprendere il contenuto e lo scopo di una comunicazione provenienti da comunicazione fonti diverse 1.4 Esporre nelle linee essenziali un argomento di studio 1.4 Esporre nelle linee essenziali un argomento di studio precedentemente pianificato 1.5 Organizzare un semplice discorso orale su un tema 1.5 Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe. affrontato in precedenza LETTURA 2.1 Leggere correttamente ed in maniera espressiva 2.1 Padroneggiare la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce, curandone l espressione, sia in quella silenziosa 2.2 Comprendere il messaggio di diversi tipi di testo cogliendone gli elementi essenziali 2.2 Comprendere il messaggio di diversi tipi di testo cogliendone gli elementi essenziali ed esprimendo semplici pareri personali su di essi. 2.3 Sfruttare le informazioni provenienti dalle titolazioni, 2.3 Sfruttare le informazioni provenienti dalle titolazioni, dalle immagini e dalle dalle immagini e dalle didascalie in quanto utili alla didascalie per anticipare la comprensione del testo stesso. comprensione del testo stesso. 2.4 Leggere semplici e brevi testi sia narrativi che poetici, mostrando di saperne cogliere il senso globale. 2.4 Leggere testi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso 3 PRODURRE E RIELABORARE TESTI SCRITTI SCRITTURA 3.1 Produrre un testo utilizzando uno schema predisposto 3.1 Produrre un testo previa la stesura di uno schema (frame, script, scaletta...) 3.2 Produrre testi di vario genere 3.2 Produrre testi di vario genere ove possibile utilizzando programmi di videoscrittura. 3.3 Produrre testi creativi sulla base di modelli dati 3.3 Produrre testi creativi (filastrocche, poesie ) 3.4 Rielaborare un testo (trasformarlo, completarlo ) 3.4 Rielaborare un testo attraverso la parafrasi, il riassunto 3.5 Produrre semplici testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico e morfosintattico rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi (punto fermo, virgola) 3.5 Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi

4 ACQUISIRE ED AMPLIARE IL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO 5 RICONOSCERE ED ANALIZZARE LE STRUTTURE DELLA LINGUA E CLASSIFICARE I VARI ELEMENTI LESSICO 4.1 Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione 4.1 Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione per trovare una risposta ai propri dubbi linguistici ed arricchire il lessico GRAMMATICA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA 5.1 Riconoscere ed analizzare le principali parti del 5.1 Riconoscere ed analizzare le parti del discorso: articoli,nomi, aggettivi, verbi, discorso: articoli, nomi, aggettivi, verbi e pronomi. pronomi, alcune congiunzioni e alcuni avverbi.. 5.2 Riconoscere se una frase è completa o no (soggetto, 5.2 Riconoscere e analizzare la struttura della frase (predicato, soggetto e verbo, alcuni complementi) complementi diretti e indiretti) 5.3 Analizzare la struttura della frase minima 5.3 Analizzare in modo sempre più approfondito la struttura della frase LINGUA INGLESE 1 ASCOLTO (comprensione orale) 1.1 Comprendere istruzioni, facili descrizioni, frasi di uso quotidiano, il tema generale di facili discorsi 2 LETTURA (comprensione scritta) 1.2 Leggere e capire fumetti, messaggi diversi e facili testi in contesti conosciuti 3 PARLATO (produzione e 3.1 Riprodurre parole e frasi presentate, variando il interazione orale) lessico ed interagendo in brevi dialoghi 4 SCRITTURA (produzione scritta) 4.1 Scrivere parole o semplici frasi con i vocaboli conosciuti 5 DIMOSTRARE INTERESSE PER LA 5.1 Conoscere alcuni aspetti delle tradizioni dei paesi LINGUA E LA CULTURA DI ALTRI anglosassoni POPOLI 1.1 Comprendere istruzioni, descrizioni, racconti o filmati 1.2 Comprendere il tema generale di un discorso o di un filmato in cui si parla di argomenti conosciuti 2.1 Leggere e capire fumetti, messaggi diversi e facili testi in contesti conosciuti 3.1 Interagire in modo comprensibile con gli altri parlando di se stessi o di un argomento conosciuto 4.1 Scrivere semplici frasi variando il lessico e utilizzando strutture grammaticali conosciute 4.2 Osservare parole ed espressioni simili come suono e distinguerne il significato 4.3 Osservare la struttura delle frasi e riprodurla in contesti adeguati 5.1 Conoscere le tradizioni, abitudini e alcuni aspetti di storia e geografia del paese di cui si studia la lingua

MATEMATICA 1 ANALIZZARE, COMPRENDERE, METTERE IN RELAZIONE I DATI, RAPPRESENTARE GRAFICAMENTE E RISOLVERE I PROBLEMI 2 CONOSCERE, MEMORIZZARE E UTILIZZARE I NUMERI PER ESEGUIRE CALCOLI ORALI E SCRITTI 3 CONOSCERE, ANALIZZARE, CLASSIFICARE, METTERE IN RELAZIONE FIGURE GEOMETRICHE, GRANDEZZE E MISURE 4 UTILIZZARE SEMPLICI LINGUAGGI LOGICI PROBLEMI 1.1 Applicare i concetti delle operazioni acquisite alla risoluzione di problemi con 2 operazioni e 2 domande esplicite 1.2 Elaborare il testo di un problema partendo da una operazione o schema NUMERI 1.1 Applicare i concetti delle operazioni acquisite alla risoluzione di problemi con due o più operazioni e richieste implicite; riconoscere dati utili, superflui, mancanti, contraddittori. 1.2 Applicare il concetto di frazione per la risoluzione di problemi. 1.3 Elaborare il testo di un problema partendo da operazioni o schemi. 2.1 Leggere, scrivere, confrontare numeri interi e decimali 2.1 Leggere, scrivere, confrontare numeri interi e decimali dai milioni ai millesimi. dalla classe delle migliaia ai millesimi 2.2 Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni con i 2.2 Eseguire le quattro operazioni sia con i numeri interi che decimali numeri interi e decimali; le divisioni solo con numeri interi. 2.3 Operare con le frazioni con l'aiuto di rappresentazioni 2.3 Individuare multipli e divisori di un numero. grafiche. 2.4 Operare con le frazioni, classificarle e confrontarle SPAZIO E FIGURE 3.1 Riconoscere simmetrie 3.1 Riconoscere e disegnare figure ruotate, traslate e riflesse. 3.2 Determinare l'area di alcuni poligoni 3.2 Determinare l'area dei principali poligoni RELAZIONI, DATI E PREVISIONI 4.2 Usare le nozioni di media aritmetica 4.1 Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni. 4.3 utilizzarele principali unità di misura 4.2 Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, 4.3 Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, per effettuare misure e stime.

SCIENZE E TECNOLOGIA 1 OGGETTI, MATERIALI E TRASFORMAZIONI 2 OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO 1.1 Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia. 1.1 Individuare, nell osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, forza, movimento, pressione. 2.1 Descrivere il funzionamento degli apparati 1.2 Osservare, utilizzare semplici strumenti di misura: recipienti per misure di volumi/capacità, imparando a servirsi di unità di misura convenzionali. 3 L'UOMO, I VIVENTI E L'AMBIENTE 3.1 Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio. Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità. 4 PRODUCE SEMPLICI MODELLI O RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DEL PROPRIO OPERATO 5 SI ORIENTA TRA I DIVERSI MEZZI DI COMUNICAZIONE ED E' IN GRADO DI FARNE UN USO ADEGATO A SECONDA DELLE DIVERSE SITUAZIONI 4.1 Rappresentare i dati dell'osservazioni attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi. 5.1 Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti, materiali necessari. 3.1 Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente. 4.1 Rappresentare i dati dell'osservazioni attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi. 5.1 Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti, materiali necessari. STORIA 1 USO DELLE FONTI 1.1 Conoscere i principali avvenimenti studiati 1.1 Ricavare informazioni consultando fonti di genere diverso (tabelle, carte storiche, testi e strumenti digitali). 2 ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI 2.1 Collocare gli eventi nel tempo e nello spazio 1.2 Conoscere cause e conseguenze dei principali avvenimenti del periodo storico studiato. 3 STRUMENTI CONCETTUALI 3.1 Saper completare una mappa 2.1 Leggere carte storico-geografiche relative alle civiltà studiate. 4 PRODUZIONE SCRITTA E ORALE 4.1 Esporre i principali concetti acquisiti utilizzando alcuni termini pecifici della disciplina 2.2 Usare cronologie per ordinare gli eventi. 3.1 Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo-dopo Cristo). 3.2 Completare mappe e schemi relativi alle civiltà studiate, evidenziando analogie e differenze. 4.1 Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente. 4.2 Esporre con coerenza le conoscenze acquisite, usando il linguaggio specifico della disciplina.

GEOGRAFIA 1 ORIENTAMENTO 1.1 Saper leggere una carta utilizzando la legenda. 1.1 Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all Europa e ai diversi continenti attraverso gli strumenti dell osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali ecc..) 2 LINGUAGGIO DELLA GEO- GRAFICITA' 2.1 Localizzare sulla carta geografica dell Italia le principali regioni fisiche e amministrative; riconoscere sul planisfero e sul globo la posizione dell Italia. 2.1 Localizzare sulla carta geografica dell Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative. 3 PAESAGGIO 3.1 Conoscere alcune analogie e differenze che 2.2 Localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell Italia, dei diversi caratterizzano i principali paesaggi italiani continenti e degli oceani. 4 REGIONE E SISTEMA 4.1 Riconoscere le principali caratteristiche di alcune 3.1 Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi europei e TERRITORIALE regioni italiane mondiali, individuando le analogie e le differenze. 4.1 Riconosce all interno delle regioni amministrative gli elementi fisici, climatici, economici, culturali, e ambientali. 4.2 Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita. ARTE E IMMAGINE 1 LEGGERE, COMPRENDERE E PRODURRE MESSAGGI VISIVI 1.1 Elaborare creativamente produzioni personali per 1.1 Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere esprimere sensazioni ed emozioni. sensazioni ed emozioni. 1.2 Sperimentare strumenti e tecniche diverse. 1.2 Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici e pittorici. 1.3 Riconosce in un testo iconico-visivo gli elementi del 1.3 Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi del linguaggio visivo (linee, linguaggio visivo colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo.

MUSICA 1 ASCOLTARE, ANALIZZARE, RAPPRESENTARE FENOMENI SONORI E LINGUAGGI MUSICALI; ESPRIMERSI CON LA VOCE E GLI STRUMENTI 1.1 Utilizzare voce e strumenti in modo creativo e 1.1 Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole consapevole. 1.2 Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali 1.2 Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali e strumentali curando e strumentali l intonazione l espressività e l interpretazione. 1.3 Riconoscere gli elementi basilari del linguaggio musicale 1.3 Riconoscere e classificare gli elementi basilari del linguaggio musicale e rappresentarli attraverso sistemi simbolici convenzionali e non. ED. FISICA 1 PADRONEGGIARE ABILITA' MOTORIE DI BASE IN SITUAZIONI DIVERSE RISPETTANDO LE REGOLE 1.1 Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro. 1.2 Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, rispettando le regole. 1.3 Organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti e agli altri 1.1 Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre/ saltare, afferrare/ lanciare). 1.2 Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco-sport. 1.3 Rispettare le regole nella competizione sportiva, saper accettare la sconfitta, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità. RELIGIONE CATTOLICA: 1 CONOSCERE ESPRESSIONI, DOCUMENTI E CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RELIGIONE CATTOLICA. 2 RICONOSCERE, RISPETTARE ED APPREZZARE I VALORI RELIGIOSI ED ETICI NELL ESISTENZA DELLE PERSONE E NELLA STORIA DELL UMANITA 1.1 Conoscere l origine, lo sviluppo e il rinnovamento della chiesa nel tempo. 1.2 Comprendere e interpretare i segni cristiani nell arte. 2.1 Analizzare alcune figure di Santi e Martiri per cogliere modelli di vita cristiana. 2.2 Mettere in relazione elementi caratteristici delle principali religioni mondiali.