INIZIATIVE, PROGETTI, ATTIVITÀ INTEGRATIVE a.s. 2010/2011

Documenti analoghi
INIZIATIVE, PROGETTI, ATTIVITÀ INTEGRATIVE a.s. 2011/2012

INIZIATIVE, PROGETTI, ATTIVITÀ INTEGRATIVE a. s. 2010/2011

INIZIATIVE, PROGETTI, ATTIVITÀ INTEGRATIVE a.s. 2012/2013

Anno scolastico 2018/2019

Anno scolastico 2017/2018

INIZIATIVE, PROGETTI, ATTIVITÀ INTEGRATIVE a.s. 2009/2010

SCUOLA PRIMARIA CORRIDONI - VIA SINIGAGLIA INIZIATIVE, PROGETTI, ATTIVITÀ INTEGRATIVE a.s. 2012/2013

SCUOLA PRIMARIA VIA SINIGAGLIA INIZIATIVE, PROGETTI, ATTIVITÀ INTEGRATIVE a.s. 2010/2011

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto

91 MINNITI. Anno Scolastico Classe.. sez... ISTITUTO COMPRENSIVO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO

PERCORSI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

INIZIATIVE, PROGETTI, ATTIVITÀ INTEGRATIVE a.s. 2013/2014

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PIETRO VERRI. 11 dicembre 2018

PROGETTI ATTIVITA INTEGRATIVE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO UGO FOSCOLO SUCCURSALE DI TAVERNOLA

INIZIATIVE, PROGETTI, ATTIVITÀ INTEGRATIVE a.s. 2010/2011

Anno scolastico 2017/2018

CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL I CICLO CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE

PROGETTO ESPERTO CLASSI TEMPI

PIANO DELLE USCITE, VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA FILZI CLASSI PRIMA E SECONDA

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado. Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

Il nostro Istituto ti propone

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

Piano Triennale Offerta. Sintesi triennio Formativa

ISTITUTO Figlie del Sacro Cuore di Gesù

Curricolo d Istituto approvato dal Collegio del 18/6/2014

Sintesi piano offerta formativa a.s. 2016/2017 LABORATORI MUSICOTERAPIA

SCUOLA SECONDARIA P.G. di INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE

SCUOLA MEDIA STATALE A. MEUCCI v. Ottavio Revel, Torino - Tel. 011/ Fax 011/540904

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico

3 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA DI LAZISE

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

CURRICOLO VERTICALE ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO STORIA PRIMO BIENNIO

LAVORO STORIA E TERRITORIO, LA STORIA DI CIASCUNO DI NOI NEL CONTESTO DELLA STORIA DELL UMANITA

Istituto Comprensivo Rovereto Nord. Offerta formativa. Scuola secondaria

LICEI CLASSICO-LINGUISTICO- SCIENZE UMANE - SCIENZE UMANE con opzione Economico-Sociale

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Il liceo che ti mette al centro

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE POLO OVEST SCUOLA MEDIA STATALE Dante Alighieri Lumezzane Pieve. PIANO DI LAVORO CONSILIARE a.s.

Offerta Formativa della Scuola Secondaria DI I grado D. BuzzatI

LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO DALL ANNO SCOLASTICO HA SEDE IN VIA TREBBIA

SCUOLA PRIMARIA VIA SINIGAGLIA INIZIATIVE, PROGETTI, ATTIVITÀ INTEGRATIVE a.s. 2011/2012

ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO

Progetti offerta formativa

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N

progetta il tuo futuro

SCUOLA PRIMARIA VIA SINIGAGLIA INIZIATIVE, PROGETTI, ATTIVITÀ INTEGRATIVE a.s. 2011/2012

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi

RISULTATI RILEVAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI-FORMATIVI PER L ELABORAZIONE DEL POF TRIENNALE 2016/2019 SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO CREMONA a cura della prof. Pasqualina Fortunato

SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. AGOSTI DELLO

Curricolo verticale di ALTERNATIVA alla RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA.

Secondaria di via Frigia

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro

UNITA DI APPRENDIMENTO

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea)

Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

FESTE E TRADIZIONI INVERNALI

Istituto Comprensivo Margherita Hack Scuola Secondaria di I grado di Tesis Vivaro

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico

Descrizione. M i l l e m o d i p e r u n m o n d o : 3 d p e r c o s t r u i r e c o n o s c e n z a P R O G E T T I /

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico Protocollo di progettazione

1. Denominazione dell Istituzione scolastica. Istituto Comprensivo DANTE - Gallarate (Va) 2. Denominazione progetto

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U.

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO TEATRO. Coordinatore: BERETTA MARIA PIA

Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni via Alberico da Rosciate 21/a BERGAMO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2018 / 2019

Laura A. Bolla. uintino. si presenta:

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO A.S. 2019/2020

LABORATORIO. Classi quarte Anno scolastico /

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SUISIO SCUOLA SECONDARIA P.G. di BOTTANUCO INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME A.S.

Istituto Comprensivo Perugia 9

SCUOLA DELL'INFANZIA STATALE OLGA MALVESTITI PROGETTO CLASSI COINVOLTE FINALITA' PERSONALE N. ORE COSTO ORARIO COSTO TOTALE

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA ESPRIMERSI E COMUNICARE. -Produrre graficamente la figura umana.

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Compito di realtà. Parete tra passato e presente. Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare.

EDUCAZIONE MOTORIA. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

ZIA RACCORDO PSICOMOTRICITÀ ANF

PON ASL "Arte e Immagine"

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE E QUINTE A.S. 2017/18 EDUCAZIONE FISICA

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE

Transcript:

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO U. FOSCOLO INIZIATIVE, PROGETTI, ATTIVITÀ INTEGRATIVE a.s. 20102011 Mod POF 1 CLASSI TERZE ORIENTAMENTO Progetto orientamento Italiano Conoscere le proprie caratteristiche, capacità, attitudini, i propri interessi. Conoscere l offerta formativa del territorio. 1 quadrimestre Docenti di e Tecnologia Sportello orientamento con la psicologa dott. ssa Bassanini Prendere coscienza delle proprie risorse. Acquisire la capacità di operare una scelta scolastica autonoma. (su richiesta dei singoli alunni) Novembre Dicembre 2010 Riboni Stage in alcuni Istituti superiori Tutti Conoscere l offerta formativa del territorio attraverso momenti di stage presso gli istituti di 2 grado della città. (solo alunni aderenti) Novembre Dicembre 2010 Riboni Incontro in Aula Magna con docenti di Istituti superiori Visita ad un azienda del territorio (AKZO Nobel o MAS) Tecnologia Conoscere l offerta formativa di diverse realtà scolastiche. Conoscere il mondo del lavoro attraverso l osservazione diretta in un industria o impresa. Partecipazione al MOA Comprendere l importanza della salvaguardia della creatività di ogni opera. Incontro con la psicologa dottoressa Diotti Conoscere l offerta formativa del territorio per una scelta più consapevole. Novembre Riboni Novembre Dicembre 2010 Orlandi Bus di linea 3 a B, 3 a C 17 Settembre 2010 Cattaneo Bus di linea 28 Ottobre 2010 Riboni 1

AMBIENTE E TERRITORIO Visita alle architetture del razionalismo della città di Como Arte e immagine Conoscere il patrimonio artistico del proprio territorio. Sviluppare una adeguata sensibilità per il valore del bene artistico. 2 quadrimestre Docenti di Arte Da definire Visita al MaGa (Museo Arte Gallarate), Varese Arte e immagine Sviluppare una adeguata sensibilità per il valore del bene artistico. Acquisire un metodo di osservazione per la lettura delle opere d arte. 2 quadrimestre Docenti di Arte Da definire Laboratorio C.R.E.A. L origine e l utilizzo sostenibile del territorio lariano Conoscere i tempi e le cause della formazione del territorio lariano. Conoscere le regole che determinano la genesi e la morfologia del territorio lariano per capirne l evoluzione. Comprendere i meccanismi da mettere in atto per instaurare un rapporto corretto e sostenibile con il territorio. Febbraio 2011 Monaco Visita al Museo di Storia Naturale di Milano Percorso di Paleontologia Conoscere la storia evolutiva della Terra attraverso reperti, ricostruzioni, schemi, Comportarsi in modo corretto in ambiente extrascolastico. 2 quadrimestre Schnorf Da definire Pullman o treno più metro Visita alle trincee della linea Cadorna nel parco della Spina Verde Storia Leggere le testimonianze del passato. Approfondire la conoscenza storica. 2 quadrimestre Pigliacelli Visita al monumento della Resistenza europea Leggere le testimonianze del passato. Riflettere sui valori umani. 2 quadrimestre Docenti di 2

AMBIENTE E TERRITORIO Planetario, Museo di Storia Naturale Progetto parco Conoscenza e manutenzione periodica del parco della scuola Comportarsi in modo responsabile in contesti extrascolastici. Conoscere, attraverso filmati, animazione, immagini, i movimenti di cielo e terra. Conoscere la storia evolutiva della terra e dell uomo attraverso reperti, ricostruzioni. Acquisire atteggiamenti di rispetto e di tutela del patrimonio naturale e dell ambiente. Raccolta differenziata a scuola Tutti Conoscere e applicare le norme per la raccolta differenziata. Uscita di più giorni con meta da definire Progetto LuNa, laboratorio di scienze con l Università dell Insubria Progetto FAI Fratelli d Italia Arte e immagine Conoscere il territorio. Maturare comportamenti responsabili in contesti extrascolastici. Conoscere, attravrso esperienze pratiche, le interazioni tra luce e materia. Saper cogliere la bellezza e l importanza dell ambiente, dell arte e della natura. Riflettere sulle comuni radici nazionali pur nelle significative differenze. Visita al Tempio Voltiano Tecnologia Conoscere le invenzioni di A. Volta e le loro applicazioni. Visita all osservatorio di Sormano Acquisire autocontrollo in un contesto extrascolastico. Conoscere le strutture esistenti sul territorio. 3 a C, 3 a ATav 2 quadrimestre Alberti Da definire della sede di via Borgovico Nel corso dell anno secondo turni prestabiliti Nel corso dell anno Docenti di Tecnologia Orlandi Da definire Da definire 3 a A, 3 a B, 3 a C, 3 a D, 3 a E Marzo 2011 Todeschini Chirico Da definire 1 a E, 3 a E, 3 a B fino ad Aprile 2011 Cennamo 3 a A, 3 a E, 3 a F, 3 a A Tav. Da definire Orlandi 3,50 3 a B 1213 Novembre Todeschini Da definire 3

LINGUAGGI MISTI E ATTIVITÀ ESPRESSIVE l I Beatles (Milano) Inglese Acquisire autocontrollo in un contesto extrascolastico. Acquisire un primo approccio critico al genere teatrale del musical. Comprendere un testo e saper interagire con gli attori, in lingua inglese. 23 Febbraio 2011 Cattaneo 12,00 + bus privato Spettacolo teatrale Kome un Kiodo nella testa (Milano) Partecipazione a concerti anche serali Rassegna interprovinciale delle scuole ad indirizzo musicale Comprendere i linguaggi dei testi misti. Decodificare il linguaggio teatrale. Ascoltare musica dal vivo. Partecipare alle proposte culturali del territorio. Acquisire specifiche abilità musicali e di tecnica strumentale. Partecipare correttamente e collaborare con gli altri per realizzare un esecuzione. Ascoltare le esecuzioni delle altre scuole partecipanti. al presente Avvicinarsi al linguaggio della musica contemporanea. Collaborare con altri per realizzare un esecuzione. Acquisire specifiche abilità musicali e di tecnica strumentale. Giornate ESTA all interno di Cremona Mondo Comportarsi in modo adeguato in vari contesti. Confrontarsi con altri allievi di strumento. Collaborare per la realizzazione di un esecuzione. Acquisire specifiche abilità strumentali. 1 2 Marzo 2011 Del Vecchio 8,50 più trasporto Corsi musicali Ottobre - Giugno Docenti di strumento 15,00-20,00 circa Corsi musicali Maggio Lietti Circa 400,00 a carico della Scuola Corsi musicali Dicembre Maggio Lietti 200,00 a carico della Scuola 2 a A 3 a A 3 a F violini 3 a A 3 a F violoncelli Settembre 2 Ottobre Lietti Circa 15,00 per l iscrizione e il treno a carico di Cremona Mondo 4

LINGUAGGI MISTI E ATTIVITÀ ESPRESSIVE Orchestra della provincia Potenziare le abilità tecniche strumentali. Sviluppare il suono orchestrale. Incontri musicali periodici Saper suonare da soli e insieme agli altri, controllare l emotività nelle esecuzioni pubbliche, ascoltare le esecuzioni dei compagni. Alcuni alunni delle classi 2 e e 3 e dei corsi musicali Tutto l anno Docenti di Corsi musicali Tutto l anno Docenti di Gemellaggio con la scuola secondaria a indirizzo musicale di Cuneo Arte Collaborare con altri per la realizzazione di un esecuzione musicale. Confrontarsi con allievi di strumento di altre realtà. Conoscere il proprio territorio e saperne illustrare gli elementi più significativi. 2 a A, 2 a F 3 a A 3 a F Marzo - Aprile Lietti Ospitalità a- lunni a carico delle famiglie Progetto spettacolo teatrale: parodia della Divina Commedia INTERCULTURA Comprendere i messaggi di testi misti. Decodificare e utilizzare il linguaggio teatrale. 3 a A Tav. da Novembre a Maggio in un ora di Pigliacelli Una mattina al PIME Visita al Museo Popoli e culture del PIME di Milano e laboratorio per l educazione alla mondialità. Religione Conoscere e apprezzare culture e religioni diverse. Accostarsi ai temi dei diritti umani e dell economia solidale. Dicembre - Marzo Di Felice 7,00 + pullman SOLIDARIETÀ E DIRITTI UMANI Giornata della memoria Storia Riflettere sul passato per migliorare il presente. Acquisire l attitudine all analisi e alla interpretazione di problemi. 27 Gennaio 2011 De Matteis 5

SOLIDARIETÀ E DIRITTI UMANI Un poster per la pace Concorso promosso dall associazione Lions Progetto di collaborazione con Istituto per anziani Ca d Industria Arte e immagine Rappresentare graficamente in modo creativo il tema della pace. Sperimentare occasioni di incontro con gli anziani utilizzando la musica come veicolo di comunicazione. Ottobre 2010 Docenti di Arte Corsi musicali Novembre - Maggio Tuja Progetto per vivere Conoscere realtà geograficamente e socialmente diverse. Comprendere l importanza di un coinvolgimento personale in un progetto di solidarietà. Corsi musicali Nel corso di tutto l anno Docenti di strumento Incontro sul commercio equo e solidale Geografia Tecnologia Conoscere realtà economiche diverse. Adottare comportamenti rispettosi di altre culture. della sede centrale Da definire Lietti SALUTE E AFFETTIVITÀ Sportello ascolto Stare bene con sè stessi. Nel corso dell anno Dirigente Scolastico Corso di educazione alla sessualità Assumere un atteggiamento positivo e responsabile verso la sessualità e il proprio corpo. Maturare atteggiamenti rispettosi nei rapporti maschi-femmine. terze e 2 a E 1 quadrimestre Todeschini Da definire SICUREZZA E LEGALITÀ Lezioni teoriche ed effettuazione della prova di evacuazione dell edificio scolastico motorie Acquisire le norme di comportamento da adottare in caso di necessità di evacuazione dell edificio scolastico. Da definire Docenti di motorie 6

ATTIVITÀ SPORTIVE Corso di nuoto motorie Conoscere e rispettare le regole. Acquisire padronanza del proprio corpo (respirazione, percezione del corpo, coordinazione). Apprendereperfezionare le principali tecniche di nuoto. 15 lezioni da Ottobre a Maggio secondo calendario Docenti di motorie 39,00 ATTIVITÀ OPZIONALI ATTIVITÀ OPZIONALI Corso di latino (1) Italiano Comprendere le radici della nostra lingua. Apprendere gli elementi base della lingua latina. Ottobre Maggio un ora settimanale De Matteis Leotta Corso con insegnante madrelingua Inglese Consolidare la comprensione e l espressione orale. Da Dicembre inglese (2) a Marzo 10 ore per classe Docenti di inglese Corso per il conseguimento del Ed. stradale Conoscere le norme del Codice della strada. Gennaio Maggio Dirigente patentino (1) Scolastico (1) Latino - Patentino: costo a carico della Scuola (2) Inglese: 15 euro a studente + budget a carico della scuola 7