Carta Servizi Asilo Nido comunale di Carini



Documenti analoghi
Carta dei Servizi degli Asili Nido del Comune di Potenza

Asilo nido. Carta dei servizi ALBANO LAZIALE. Requisiti e Modalita per L accesso al servizio Asilo Nido

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I

CARTA DEL SERVIZIO ASILO NIDO COMUNALE NOTIZIE UTILI COMUNE DI DOLO *** PROVINCIA DI VENEZIA CARTA DEL SERVIZIO ASILO NIDO COMUNALE

Questionario per le famiglie

COMUNE DI MONTEBELLUNA ASILO NIDO COMUNALE CARTA DEI SERVIZI

CAMPO SOLARE COMUNE SPOTORNO ESTATE 2015

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO:

ASILO NIDO PROGETTO EDUCATIVO ROSA & CELESTE 2. Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, TERNI. Pagina 1 di 5

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

Identità e filosofia di un ambiente

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

NIDO D INFANZIA PICCOLI PASSI INDIRIZZO: VIA FRESCOBALDI, 35 TELEFONO:

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Scuola Comunale dell Infanzia. Arcobaleno. Correggio. carta identità. anno educativo

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22.

Programmazione Nido Monti

Sostegno e Accompagnamento Educativo

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE IL DIRITTO DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI ALL EDUCAZIONE E ALL ISTRUZIONE DALLA NASCITA FINO A SEI ANNI

REGOLAMENTO ASILO NIDO D INFANZIA IL MELOGRANO

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Identità e filosofia di un ambiente

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA

Città di CERNUSCO SUL NAVIGLIO REQUISITI DI ACCREDITAMENTO PER LE UNITA D OFFERTA PER LA PRIMA INFANZIA

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze)

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEL SERVIZIO ASILO NIDO dei COMUNI di CANTAGALLO, CARMIGNANO, MONTEMURLO, POGGIO A CAIANO, PRATO, VAIANO, VERNIO

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Sottogruppo progetto pedagogico

Identità e filosofia di un ambiente

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

CITTA DI PADERNO DUGNANO Provincia di Milano REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI ASILI NIDO COMUNALI

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PREMESSE GENERALI Direzione Politiche Educative Via di Francia GENOVA. Segreteria tel

PIANO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA

mondo scarabocchio città futura

Indicatori e Standard di qualità per la Carta dei Servizi Prima Infanzia di Ambito

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Avviso Pubblico per l accreditamento ai fini del convenzionamento di Nidi privati autorizzati all apertura ed al funzionamento nel Comune di Formia.

Educando nella Provincia di Varese 2012

Settore Politiche Sociali e di Sostegno alla Famiglia. regolamento. Asili nido Arcobaleno L arca di Noè

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

NIDO D INFANZIA PRIMI AMICI INDIRIZZO: VIA SAN NAZARIO, 73 - PROSECCO TELEFONO:

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

ISTITUTI SCOLASTICI PARITARI SCUOLA DOMANI

CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE DOCENTE

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

ASILO NIDO S. MARGHERITA CARTA DEI SERVIZI

SCUOLA PARITARIA SAN GIUSEPPE. Estratto del Piano di Offerta Formativa

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

BVS VOLLEY ROVIGO CARTA DEI SERVIZI SCUOLE FEDERALI DI PALLAVOLO FIPAV

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

Comune di Erba. Nido Magolibero. Gestito da. Cooperativa Sociale Lavoro e Solidarietà CARTA DEL SERVIZIO

Carta della qualità dei servizi

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

ASILO NIDO A TEMPO CORTO LA COMETA

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

Doveri della famiglia

ASILO NIDO SANTA FAUSTINA KOWALSKA

FINALITÀ EDUCATIVA Promuovere lo star bene a scuola e il piacere di tornarvi.

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

I diritti del bambino

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

COS E IL MICRONIDO PICCOLI PASSI E COSA OFFRE

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna. Carta dei Servizi

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

LUDOTECA Equilibrio Art. 1 Definizione e Finalità Art. 2 Ammissione

Asilo Nido di Pramorisio

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

ASILO NIDO LA FILASTROCCA

CARTA DEI SERVIZI ASILI NIDO

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

Transcript:

Carta Servizi Asilo Nido comunale di Carini Contatti Capo Rip.ne III Pietro Migliore Tel. 091/8611341 Fax 091/8661459 email pietro.migliore@pec.comune.carini.pa.it Istruttore direttivo Antonina Ruffino Tel. 091/8611336 Fax 091/8661459 email antonina.ruffino@comune.carini.pa.it Asilo nido Via Petrarca n.27 tel. 091 8689328 PRESENTAZIONE I servizi educativi rivolti alla prima infanzia rappresentano una delle priorità delle Amministrazioni Comunali. Negli ultimi anni, è stato possibile mantenere ed ampliare, sia da un punto di vista qualitativo che quantitativo, l offerta dei servizi educativi rivolti ai bambini e alle loro famiglie, cercando di rispondere anche con proposte non tradizionali ai diversi bisogni espressi dai cittadini. INTRODUZIONE La Carta del Servizio rappresenta uno strumento di comunicazione, finalizzato al miglioramento della qualità del servizio erogato. E uno strumento in grado di concentrare ed orientare le innovazioni, attraverso un processo di valutazione dei risultati da parte degli utenti e degli operatori. Le Carte dei Servizi sono uno strumento di garanzia per il cittadino; la finalità è la definizione di un rapporto trasparente tra le istituzioni ed i suoi utenti, basato su regole ed impegni certi di prestazione dei servizi. I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CARTA I principi che sostengono la Carta del Servizio Asilo Nido sono essenzialmente quelli espressi sia nella Costituzione della Repubblica che nella Convenzione Internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza del 1989.

La Costituzione definisce: - i cittadini uguali davanti alla legge, di pari dignità senza distinzioni di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali (art.3); - gli uffici pubblici organizzati in modo che siano assicurati il buon andamento e l'imparzialità dell'amministrazione, la determinazione delle sfere di competenza e delle responsabilità dei funzionari (art.97). La Convenzione sancisce i principi fondamentali a cui riferirsi per la cura dell infanzia e dell adolescenza, che vanno dal diritto all'identità e ad essere difesi dalla violenza, al diritto al gioco e all educazione. Le Amministrazioni Comunali hanno, quindi, la responsabilità di: - determinare un sistema di regole e garanzie che consentano equità, efficacia e trasparenza negli interventi attraverso una definizione chiara degli obiettivi, degli standard organizzativi e degli indicatori di qualità, nonché delle modalità di verifica e valutazione della qualità stessa; - garantire una corretta gestione del sistema integrato pubblico-privato, progettando, sostenendo, e promuovendo azioni tese alla massima collaborazione con i gestori privati. In questa ottica le Amministrazioni Comunali e i Gestori dei nidi condividono la Carta del Servizio e garantiscono: Eguaglianza dei diritti degli utenti:la parità di diritti è assicurata a tutti gli utenti. Imparzialità:Tutti coloro che usufruiscono dei servizi sono trattati con obiettività, giustizia ed imparzialità. Servizio regolare: E assicurato un servizio regolare e continuo, secondo il calendario scolastico. Diritto di scelta: Il cittadino ha facoltà di scegliere fra tutte le strutture e le tipologie di servizi presenti nel territorio comunale. Controllo di qualità: La ricerca della piena soddisfazione degli utenti attraverso il monitoraggio della qualità del servizio erogato.

Partecipazione e Trasparenza: E garantita e favorita la partecipazione degli utenti al funzionamento ed al controllo dei servizi. E assicurato il diritto ad ottenere informazioni, a dare suggerimenti e presentare reclami. Efficienza ed Efficacia: Viene assicurato il rispetto degli standard di qualità previsti dalla carta attraverso la più conveniente utilizzazione delle risorse impiegate. LE FINALITA DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA I servizi educativi per la prima infanzia sono opportunità educative che favoriscono lo sviluppo armonico dei bambini e contribuiscono a realizzare il loro diritto all'educazione attraverso la promozione: - dell'autonomia e dell identità dei bambini e la valorizzazione delle diversità individuali, di genere e culturali, assunte come valore; - della personalità del bambino nelle sue componenti fisiche, affettive, emotive, cognitive, etiche e sociali; - della comunicazione fra bambini e tra bambini e adulti, allo scopo di consentire il confronto costruttivo delle idee e dei pensieri; - di un educazione orientata al rispetto dei valori di libertà, uguaglianza, giustizia, tolleranza, solidarietà, del rispetto delle diversità, nonché alla valorizzazione di una cultura di pace e di solidarietà fra i popoli contro ogni forma di intolleranza, discriminazione, totalitarismo; - di processi educativi tesi a sviluppare le potenzialità innate in ciascun bambino, rendendolo capace di esprimerle e sostenendolo nella formazione della sua identità e conoscenza. I bambini sono cittadini giovanissimi, soggetti di diritti e portatori di bisogni. Il servizio di Asilo Nido, rappresenta un momento formativo fondamentale e di esperienza decisiva per la crescita personale e sociale, grazie all incontro con i coetanei, con gli adulti responsabili professionalmente, con i segni e i linguaggi delle culture.

IL SERVIZIO DI ASILO NIDO L asilo nido è un servizio a carattere educativo per la prima infanzia ed è rivolto ai bambini in età compresa fra tre mesi e tre anni. L asilo nido consente l affidamento quotidiano e continuativo dei bambini a figure diverse da quelle parentali, con specifica competenza professionale. Costituisce una esperienza ricca e stimolante per i bambini che hanno l opportunità di condividere in gruppo il gioco, le scoperte, la crescita emotiva e cognitiva e risponde al bisogno di custodia, cura e socializzazione delle famiglie. L ASILO NIDO a. L identità del nido L asilo nido è un servizio educativo per la prima infanzia che assicura la coerenza educativa in continuità con l ambiente familiare e svolge, nella comunità locale, funzioni di formazione permanente per la promozione di una cultura della prima infanzia (cultura di attenzione all infanzia e diritto all'educazione e all'identità). Per raggiungere tali finalità, esso ricerca l integrazione con gli altri servizi educativi, sociali e sanitari ed, in specifico, con la scuola dell'infanzia (diritto all'assistenza, allo sviluppo e all'educazione). Le attività educative all'interno degli asili nido sono organizzate privilegiando situazioni di piccolo gruppo e sono tese alla valorizzazione delle diversità individuali. Adeguate strategie sono adottate per consentire un ambientamento graduale e attivo (diritto all'educazione, al gioco, al riposo, allo sviluppo). b. La partecipazione dei genitori Il Comune ed i gestori garantiscono le forme e gli organismi di partecipazione per favorire la comunicazione tra famiglia e servizio attraverso vari strumenti indicati nel Regolamento Comunale o nel regolamento interno.

Assemblea dei genitori: nei primi mesi dell anno scolastico le educatrici convocano i genitori di tutti i bambini per illustrare l organizzazione e la programmazione collegiale redatta dall èquipe; Comitato di gestione: è un organo di partecipazione con compiti organizzativi e consultivi ed è composto da rappresentanti di genitori, di insegnanti e ausiliarie; si riunisce almeno due volte l anno. Progetti genitori: vengono organizzati almeno tre incontri cui partecipano esperti e genitori, per considerare gli aspetti riguardanti lo sviluppo e la crescita dei bambini, il rapporto genitori/figli, genitori /scuola. Colloqui individuali: ogni sezione organizza i colloqui individuali con i genitori per parlare di argomenti che riguardano vari aspetti della crescita dei bambini, mettendo a punto alleanze e condivisione di principi e comportamenti educativi. Incontri con i genitori a piccoli gruppi: i genitori dei bambini di ogni sezione o gruppo sono convocati dalle proprie educatrici per un resoconto delle attività e per informare delle progettualità didattiche. c. L organizzazione Al nido possono accedere bambini d età compresa tra i 3 e i 36 mesi, suddivisi, a seconda dell età in lattanti, semidivezzi e divezzi. Il Regolamento indica i rapporti numerici educatore/minori. Ogni asilo predispone forme di flessibilità operativa, interventi educativi individualizzati e a piccolo/medio gruppo, in relazione all età e alle scansioni della giornata. d. La giornata tipo La giornata all asilo nido è scandita da routine quali pranzo, sonno, cambio e da attività che si svolgono secondo tempi e spazi organizzati dalle educatrici, al fine di accogliere il bisogno di intimità e sicurezza, di orientamento e autonomia dei bambini. Le esperienze infantili vissute nel nido attivano forme relazionali e processi cognitivi valorizzando il corpo come veicolo primario di percezione della realtà e di conoscenza.

Le educatrici conferiscono identità alle scansioni della giornata integrando momenti differenziati e stili educativi con continuità di senso. Prima mattina all arrivo: buongiorno a tutti, accoglienza e gioco libero. Quando ci siamo tutti: gioco delle presenze, possibile piccola colazione e cambio. A metà mattina: suddivisione in piccoli gruppi e attività strutturate/giochi. Per i più piccoli: riposino. Il pranzo: quando siamo affamati, momento del pranzo. Dopo pranzo: quando è il momento di mettersi un po in ordine: cambio. Fine mattina: quando arrivano i genitori, uscita dei bambini a tempo corto. Primo pomeriggio: quando siamo un po stanchi, momento del riposo per i bambini a tempo lungo. Metà pomeriggio: quando siamo tutti svegli, merenda, cambio e attività di gioco libero. Fine pomeriggio: quando arrivano i genitori, uscita dei bambini a tempo lungo. e. Lo spazio interno ed esterno L ambiente interno ed esterno è l elemento fondamentale della progettazione educativa al nido. Le educatrici ne fanno oggetto di ricerca-azione educativa nello svolgimento della loro professione. Lo spazio può essere organizzato in angoli educativi, in centri di interesse, in laboratori : ogni scelta relativa ad arredi e materiali, alla loro combinazione si riferisce a scelte educative di fondo operate dal gruppo di educatori. Tali spazi strutturati, più o meno differenziati per fasce di età, offrono ai bambini stimoli e possibilità di esperienze tra le più varie e nello stesso tempo costruttive e complesse. La strutturazione di zone che delimitano lo spazio e lo configurano in centri per attività diversificate, si fonda sui principi della regia educativa tesa al miglioramento

dei rapporti sociali e affettivi a favore della crescita dell autonomia e delle competenze infantili. I materiali scelti, strutturati e non, sono idonei alle esigenze e al benessere dei bambini e consentono un ampia gamma di esperienze ludico/espressive vissute con il corpo che connotano l immagine e la cultura del nido. f. Bambini a pranzo Il momento del pasto al nido è organizzato con la massima cura perché i bambini possano sperimentare il piacere di soddisfare i propri bisogni alimentari in un clima socialmente caldo e sereno. La condivisione del pasto, l'interesse per il cibo, le chiacchiere a tavola, favoriscono il piacere di stare insieme. Gradualmente i bambini imparano a gustare i cibi, a mangiare e a bere da soli, a stare seduti a tavola, a non far cadere piatto e bicchiere, ad usare le posate. Gli educatori promuovono una corretta educazione alimentare, stimolando i bambini all'esplorazione e alla conoscenza degli alimenti e dei gusti, favorendo una adeguata percezione del senso di sazietà o di fame e il piacere del cibo. I pasti sono preparati dai cuochi e, di norma, nelle cucine di ogni nido. Il menù viene elaborato tenendo conto delle indicazione dei L.A.R.N. (livelli di assunzione giornalieri raccomandati di energia e nutrimenti per la popolazione italiana) le quali definiscono il giusto ed equilibrato apporto di nutrimenti che i bambini devono assumere in relazione ai loro bisogni di crescita. Il menù è organizzato su 4 settimane e prevede piatti ed alimenti in sintonia con i cicli della natura facendo riferimento al modello alimentare mediterraneo. g. L inserimento al nido Con il termine inserimento si descrive il primo ingresso dei bambini e delle loro famiglie negli asili nido e di solito caratterizza il primo periodo dell anno scolastico dal mese di ottobre. I bambini hanno l opportunità di essere inseriti a piccoli gruppi in scansioni orarie diversificate, nel rispetto dei tempi soggettivi, nell intento di offrire un approccio

graduale al nuovo ambiente e un distacco non traumatico dal genitore e dall ambiente familiare. Il percorso di inserimento si avvale di prassi articolate rispetto alle fasce di età dei bambini, alla composizione del gruppo sezione e alla tipologia della struttura. I tempi di inserimento possono essere più veloci o più lenti in base alle risposte, ai bisogni di ogni singolo/a bambino/a. h. Orario L Asilo Nido è attivo dal mese di Ottobre 2013 a Luglio 2014 dal lunedì al venerdì, escluso i festivi, dalle ore 08:00 alle ore 15:00. i. Pulizia e condizioni igieniche Si ritiene l aspetto igienico degli ambienti e di quanto è a contatto con i bambini elemento fondamentale nell erogazione del Servizio. Pertanto all interno della struttura è previsto un sistema di autocontrollo come da decreti legislativi n 852-853/2004 con uno specifico contratto di assistenza. l. Servizi aggiuntivi Durante lo svolgimento dell anno scolastico sono previsti diversi interventi di professionisti che cureranno ed affronteranno specifiche tematiche relative alla prima infanzia. Tali momenti formativi-informativi sono rivolti sia al personale che alle famiglie degli utenti. m. Servizi di informazione All interno della struttura è presente una bacheca per il passaggio di informazione tra gli operatori e tra gli operatori e le famiglie. E inoltre affissa la tabella alimentare con lo specifico menù giornaliero. n. Aspetti relazionali e comportamentali Cortesia, disponibilità e professionalità del personale si confermano elementi distintivi dell Asilo Nido, che vengono apprezzati e riconosciuti.