Il processo di gestione del rischio clinico: SUMMING UP, DOVE VOGLIAMO ANDARE



Documenti analoghi
INDICE. Presentazione

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Udine, 30 ottobre 2015

L organizzazione dell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari

La comunicazione nei programmi di screening

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

Proposte per una legge che tuteli le donne affette da endometriosi Associazione Italiana Endometriosi Onlus

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

SSR Programmazione della rete dei servizi sanitari Segreteria Regionale Sanità e Sociale

Analisi del contesto. Il DIPINT: Esempio toscano di integrazione tra Università e Regione

Assetti di Governance dei Servizi Territoriali. Le cure primarie: Il caso della ASL di L Aquila

Corso di Formazione manageriale per Direttore di Struttura Complessa - area territoriale e ospedaliera (DSC)

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

NUOVO TRIENNIO FORMATIVO IL DOSSIER FORMATIVO

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Ministero della Salute

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n ) ha individuato tre priorità:

Governo clinico e sviluppo organizzativo delle cure. primarie. Drssa Silvia Lopiccoli Direttore Dipartimento Cure Primarie

Programma Interventi Innovativi


Priorità di Governo Clinico

Dott. Giuseppe Taratufolo Dirigente medico Cure Primarie dell Azienda Sanitaria di Matera - ASM

SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA

Casa della salute Progetto per la medicina del territorio

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

GIMBE. Dr. Giuseppe Donato Medico di Famiglia ASL RmF Responsabile Area Formazione Cooperativa Medi.Ter

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Un po di chiarezza sull Ospedale di Cavalese

Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio

Il polo di innovazione TECNOLOGIE DELLA SALUTE UMG - BIOTECNOMED. Sommario

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza

C.I. IN SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI DOTT.SSA G. DE AMICIS

Organigramma generale della Azienda ASL SALERNO DIREZIONE GENERALE

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

DIRETTORE DIPARTIMENTO AREA DELLA RICERCA E SVILUPPO DISCIPLINARE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

E.C.M. Facile A Distanza.. Convenzione Infermieri Attivi

Il ruolo dell Health Technology Assessment (HTA) nell allocazione delle risorse

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, novembre 2012

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

PROIETTI ANTONELLA CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

Il modello organizzativo della Regione Lazio

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Prescrizioni inappropriate: contestazioni della ASL e difese del medico

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Accreditamento: I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

Dott. Salvatore De Franco Dirigente Responsabile Servizio Formazione Innovazione Clinica e Biblioteca Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco

C A T A L O G O DELL OFFERTA F O R M AT I VA IN ECM

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Riflessioni su Percorsi comuni di Progettazione Integrata La rete dei servizi sanitari

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Direzione Sanitaria II Distretto. Dott. Fabio De Angelis

PROCEDURE - GENERALITA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 8 agosto 2006, n Approvazione accordo integrativo regionale dei medici di medicina generale

FORMAZIONE SANITARIA SPECIALISTICA IN SPAGNA: NUOVI PERCORSI FORMATIVI. Pilar Carbajo Congresso CALASS Granada, 5 settembre 2014

Le opportunità della telemedicina

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA NELLE PMI KNOWLEDGE MANAGEMENT Ing. Obici Roberto 8 / 9 / 10 maggio 2012

La gestione del rischio clinico nell Organizzazione Sanitaria: Approcci, modalità, strumenti e risultati

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

FORUM P.A. SANITA' 2001

O S S E R V A T O R I O

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs.

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Convegno sul tema: La Gestione del Rischio Clinico: uno strumento fondamentale per la Sanità Valdostana

RUOLO DEI SERVIZI DI EMERGENZA URGENZA E COORDINAMENTO CON LE STRUTTURE TERRITORIALI DI CURA

5. AZIONI DI SISTEMA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO

IL BALANCED SCORECARD NELLE AZIENDE SANITARIE:5 ANNI DOPO

Humanitas Cancer Center

QUESTIONARIO ONLINE RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI PIANO 2015

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

Le azionidi sviluppoe miglioramentodellecure: le proposte dei professionisti

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Transcript:

Il processo di gestione del rischio clinico: SUMMING UP, DOVE VOGLIAMO ANDARE Dr. Clemente Ponzetti Dr. Clemente Ponzetti Direzione Sanitaria Aziendale AUSL della Valle d Aosta www.ausl.vda.it

Politica di Salute Livello Regionale Obiettivi di Salute Politica dei servizi Programma Attuativo Regionale Livelli di Programmazione AUSL Piano Attuativo Locale Comunità Comuni Piano per la salute Piano Annuale di Attività Piano delle azioni triennale Livello Distrettuale Programma delle Attività Territoriali (distretto)

MAPPA STRATEGICA La BSC

IL CAMBIAMENTO L INNOVAZIONE

IL CAMBIAMENTO: PERCHE?

NECESSITA DI INNOVAZIONE E CAMBIAMENTO

La definizione di Clinical Governance per la prima volta proposta è di Scaly e Donaldson ed è comparsa nel 1998 sulla rivista scientifica British Medical Journal: La Clinical Governance è un sistema attraverso cui le organizzazioni sanitarie (Aziende Sanitarie) sono responsabili del continuo miglioramento della qualità dei loro servizi e della salvaguardia di elevati standard di assistenza attraverso la creazione di un ambiente in cui possa svilupparsi l eccellenza dell assistenza sanitaria.

Il significato concettuale di Clinical Governance è l utilizzo di una maniera di gestione in ambiente sanitario fondata su un nuovo modello di come fare le cose basato su quattro aspetti fondamentali: la Responsabilità, la Trasparenza, il Coinvolgimento la Partecipazione, l Etica distributiva, il Valore del lavoro.

RISK MANAGEMENT Accreditamento Istituzionale Complessivo Piano della Qualità Certificazione delle Eccellenze Definizione di standard qualitativi dell assistenza Adozione di linee guida integrate H-T Responsabilizzazione della Medicina Primaria Applicazione di PDT condivisi Ricerca dell efficacia delle procedure EBM, EBN Coordinamento tra servizi con appropriate soluzioni organizzative Piano di contenimento del Rischio Clinico

GOVERNO DELLA DOMANDA Educazione e prevenzione della popolazione Eliminazione domanda impropria anche indotta da altri operatori del SSR Contenimento degli accessi impropri in PS Orientamento dell utenza verso un ambito di cure, PDT Appropriatezza prescrittiva: farmacologica, visite specialistiche, esami diagnostici, ricoveri ospedalieri Controllo delle liste di attesa

SOSTEGNO DELLE PROFESSIONALITA Profili di posto Banca delle competenze Sistema valutativo condiviso Chiarezza nel modello delle responsabilità Pianificazione per l integrazione

LA FORMAZIONE Commissione ECM Regionale Istituzione del Comitato Tecnico Scientifico Aziendale Standard Formativi per Aree Critiche Progettazione integrata Finanziamenti Vincolati per Aree Programmi di Formazione sul Campo

IL SOSTEGNO DELL ECCELLENZA Piano investimenti > del budget annuale Piani di aggiornamento tecnologico pluriennali Formazione extraaziendale Investimenti sul sistema informativo Investimenti sul Territorio (telemedicina, emergenza)

PROFILI DI ASSISTENZA RIABILITAZIONE PREVENZIONE CURA GESTIONE CLINICA DELLA DELLA MALATTIA DIAGNOSI GOVERNO della COMPLESSITA

Dalle mode. Disease management Protocolli, procedure Profili assistenziali Linee guida.. al sistema Protocolli, procedure Profili assistenziali e di prevenzione RISULTATI Caratteristiche Vincoli Potenzialità strategie Linee guida Disease management

Per gentile concessione Chiozza Benini 2004

Per gentile concessione Chiozza Benini 2004

Il Signore ci dia la serenita di accettare le situazioni che non possono cambiare, il coraggio di cambiare quelle che posso modificare, La saggezza di comprenderne la differenza. Sant Agostino

Grazie per l attenzion e