26 - Funzioni di più Variabili Limiti e Derivate

Documenti analoghi
25 - Funzioni di più Variabili Introduzione

Le derivate parziali

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

Modulo 5 Funzioni di piú variabili. A. Scanu

04 - Numeri Complessi

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

10 - Massimi, minimi e flessi

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

IL CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI

Analisi Matematica 2. Continuità, derivabilità e differenziabilità

1. Riconoscere la natura delle coniche rappresentate dalle seguenti equazioni e disegnarle:

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo.

17 - Serie di funzioni

ANALISI B alcuni esercizi proposti

Corso di Analisi Matematica

Calcolo differenziale per funzioni in più variabili.

Teorema delle Funzioni Implicite

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Alcune nozioni di calcolo differenziale

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Allora esistono δ > 0 e σ > 0 tali che. f(x, y) = 0; (2) la funzione ϕ : ]x 0 δ, x 0 + δ [ R, y = ϕ(x), è derivabile e.

R. Capone Analisi Matematica Calcolo Differenziale Funzioni di due variabili

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Secondo test di verifica a. a. 2006/2007

Esercitazioni di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica

05 - Funzioni di una Variabile

Analisi Matematica 2

Funzioni di n variabili a valori vettoriali

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame

Calcolo differenziale per funzioni di più variabili

Esempio di grafico di una funzione reale di due variabili reali

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 29 settembre 2012

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

4. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale

Esame di Analisi Matematica 2 24/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

FUNZIONI DI DUE VARIABILI REALI. f(x, y) = ax + by + c. f(x, y) = x 2 + y 2

Esercitazione n 5. 1 Limiti e continuità di funzioni in più variabili. Esercizio 1: Si verifichi che la funzione f definita per ogni (x, y) R 2 da

ESERCIZIO SULLE FUNZIONI DI DUE VARIABILI. g(x, y). x arctan x + y 2.

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 )

Analisi Matematica 1

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Analisi Matematica 2

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Corso di Matematica 3 o A.A. 2016/2017 Argomenti delle lezioni

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi su Funzioni di più variabili. - Parte II. Derivate parziali, derivate direzionali, piano tangente

Analisi Matematica II 14 Giugno 2019

Analisi Matematica 1+2

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4

= 0 Ciascuna frazione tende ad x x 4 2 cos x lim x = il secondo addendo del numeratore è una funzione x (cos sin x 3 1) cos(x π 2 )

1 Limiti di funzioni di più variabili

Istituzioni di Matematiche terza parte

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

2. Funzioni reali di più variabili reali

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Gruppo N 2. Il candidato risolva tutti gli esercizi sotto indicati, illustrando con chiarezza, rigore e sintesi i procedimenti. Esercizio (1) Si ponga

DERIVATE. Equazione della retta tangente al grafico di f nel suo punto P(x 0 ;y 0 ):

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

La formula di Taylor per funzioni di più variabili

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Analisi Matematica II. Esercizi per le vacanze pasquali

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5.

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di.

2. Derivate e differenziabilità

Mauro Sassetti. Calcolo differenziale ed integrale. per funzioni di due variabili reali.

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI

Argomento 6 Derivate

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

Funzione derivabile. La derivata.

Analisi II, a.a Soluzioni 3

1. Mar. 17/1/06 2 ore Presentazione del corso. Libro di testo e altri testi consigliati. Alcune informazioni

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0

Soluzioni del Foglio 6

Analisi Matematica I

Istituzioni di Matematiche terza parte

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 3 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

Esame di Complementi di Matematica (STC) e Parziale di Matematica II (SMat). 3 Maggio Soluzioni

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Limiti di funzioni di due variabili

Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.4, 3.9. Esercizi 3.4, 3.9.

Soluzioni degli esercizi sulle FUNZIONI DI DUE VARIABILI

Matematica e Statistica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del f(x, y) = x 2 + 2y 2 x 3 y 3

Matematica e Statistica

Transcript:

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 26 - Funzioni di più Variabili Limiti e Derivate Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello e A. Consiglio

In questa parte, vedremo come estendere alcuni dei concetti appresi per le funzioni di una variabile, come ite e derivata, a funzioni reali di più variabili. Per esempio: 1.1. Definizione di intorno in R n. Sia c R n e r R, r > 0. Si dice intorno sferico di c e raggio r l insieme B r ( c ) = { x R n : x c < r} Ad esempio, in R 2, l intorno di c è un cerchio di raggio r centrato in c. 1.2. Definizione di punto di accumulazione in R n. Sia A R n un insieme e c R n. Diremo che c è un punto di accumulazione per A se, comunque preso un intorno B r ( c ) di c, l intersezione (escluso il punto c ) tra B r ( c ) e l insieme A è non vuota. In simboli: r > 0, B r ( c ) A \ c φ In altre parole, c è di accumulazione per A se è sempre possibile trovare punti di A, distinti da c, in arbitrari intorni di c, o, ancora, se in ogni intorno di c cadono infiniti punti di A. 1.3. Definizione di Limite di Funzioni di più variabili. Sia f : A R n R una funzione e c R n un punto di accumulazione per A. Diremo che x c f( x ) = L R se, ɛ > 0, r > 0, r dipendente da ɛ, tale che x B r ( c ) A \ c, allora, f( x ) L < ɛ Come si può notare la definizione di ite è identica a quella per funzioni di una variabile, ed è possibile dimostrare che tutte le proprietà del ite si possono estendere alle funzioni f : R n R. NOTA BENE: quanto affermato non è vero, in generale, per le funzioni vettoriali f : R n R m. Nel caso di funzioni f : R R si è visto che il ite esiste se sono uguali il ite destro e il ite sinistro. Questa definizione di esistenza del ite non può essere generalizzata facilmente al caso di funzioni a più variabili, in quanto le possibili direzioni in cui convergere al punto di accumulazione sono infinite. Possiamo, comunque, utilizzare questo M. Tumminello e A. Consiglio 3

approccio per dimostrare che un ite non esiste, mostrando che il ite differisce per due direzioni diverse. Esempio 1.1 Determinare, se esiste, il seguente ite: x y (x,y) (0,0) x 2 + y 2 Indichiamo con g(x, y) la nostra funzione: g(x, y) = x y. x 2 +y 2 Scegliamo due direzioni specifiche per convergere al punto (0, 0) e mostriamo che i iti sono diversi nelle due direzioni. In particolare, scegliamo le direzioni (t, 0) e (t, t), rispettivamente, lungo l asse delle x e lungo la bisettrice del piano coordinato XY. Si osservi che t 0 (t, 0) = (0, 0). Quindi: t 0 g(t, 0) = (t,0) (0,0) t 0 t 2 + 0 = 0. In maniera analoga, abbiamo che t 0 (t, t) = (0, 0). Quindi: g(t, t) = (t,t) (0,0) t 0 t t t 2 + t = 2 t 0 t 2 2 t 2 = 1 2. Il ite differisce nelle due direzioni e quindi non esiste il ite per (x, y) (0, 0) di g(x, y). 1.4. Definizione di Continuità in R n. Sia f : R n R definita in un intorno di B r ( c ), con r R, r > 0. La funzione f( x ) è continua in c se f( x ) = f( c ). x c Anche per la continuità si possono estendere tutti i teoremi che caratterizzano le proprietà delle funzioni continue di una variabile. Esercizi 1.1 (1) Determinare i seguenti iti e discutere la continuità di ciascuna funzione nel punto in cui il ite è calcolato: ( ) x x e y z ; sin ; (x,y,z) ( 2,1,0) (x,y) (2 π,4) y x + y (x,y) ( 1,2) x y ; (x,y) (1,1) x y x 2 + y 2 ; (2) Determinare, se esiste, il ite delle seguenti funzioni: 4 M. Tumminello e A. Consiglio

(x,y) (0,0) x y x y ; (x,y) (0,0) 1 x 2 y 2 ; x y + y z + x z (x,y,z) (0,0,0) x 2 + y 2 + z ; x y + y z 2 + x z 2 ; 2 (x,y,z) (0,0,0) x 2 + y 2 + z 2 Per le funzioni scalari la derivata di f(x) nel punto c è definita dal ite, se esiste, del rapporto incrementale, per x che tende a c: f (c) = x c f(x) f(c) x c = h 0 f(c + h) f(c) h Come abbiamo visto, in R n è possibile tendere a c da infinite direzioni. Quindi il computo della derivata, ovvero, della pendenza in un punto deve tenere conto della direzione con cui si converge a c. Vediamo, con un esempio grafico, cosa significa tendere a c lungo una data direzione. Sia f : R 2 R una funzione definita da f(x 1, x 2 ) = x 2 1 + x 2 2 e c = (c 1, c 2 ) = (1, 1). Siano inoltre due direzioni identificate dai versori w = (w 1, w 2 ) = ( 0.5/ 1.69, 1.2/ 1.69) e t = (t 1, t 2 ) = (1/ 1.25, 0.5/ 1.25). Nella figura riportata di a pagina seguente (Fig.1) sono indicati i punti di R 2 lungo le direzioni w e t ottenuti rispettivamente da (c 1 + h w 1, c 2 + h w 2 ) e (c 1 + h t 1, c 2 + h t 2 ), con h R. Nella figura sono anche mostrate le curve sulla superficie f(x 1, x 2 ) date da f(c 1 + h w 1, c 2 + h w 2 ) e f(c 1 + h t 1, c 2 + h t 2 ). Come si può notare dalla figura, la pendenza in c è diversa a seconda che si scelga la direzione la direzione w o t per convergere a c. Possiamo facilmente calcolare queste due pendenze, in quanto la derivata lungo una direzione, presa singolarmente, è equivalente alla derivata di una funzione scalare. Per esempio lungo la direzione w si ha che: f( c + h w ) f( c ) h 0 h h 0 = h 0 f(c 1 + h w 1, c 2 + h w 2 ) f(c 1, c 2 ) h ( ) 2 ( 2 1 0.5 1.69 h + 1 + 1.2 1.69 h) 2 h = 2 0.7 1.69 Si lascia allo studente di determinare la derivata lungo la direzione t. M. Tumminello e A. Consiglio 5 =

Figure 1. Rappresentazione delle funzioni f(x 1, x 2 ) = x 2 1 + x 2 2. 1.5. Definizione di Derivata Direzionale. Sia f : A R n R una funzione definita in un intorno aperto, B r ( c ), di c A R n (punto di accumulazione per A). Sia, inoltre, w R n un versore. Si definisce derivata direzionale di f( x ) nel punto c e direzione w il ite per h 0 del rapporto incrementale lungo la direzione w : D w f( f( c + h w ) f( c ) c ) = h 0 h Di particolare interesse sono le derivate direzionali lungo le direzioni canoniche: e k = (0, 0,, 0, 1, 0,, 0). Si ricorda che il vettore e k è un vettore con tutte le componenti nulle tranne la k esima che è pari ad 1. Nel caso in cui w = e k la derivata direzionale diventa: D e k f( c ) = h 0 f( c + h e k ) f( c ) h = h 0 f [(c 1, c 2,, c k,, c n ) + h (0, 0,, 1,, 0)] f(c 1, c 2,, c k,, c n ) h = h 0 f [(c 1, c 2,, c k + h,, c n )] f(c 1, c 2,, c k,, c n ) h g (c k + h) g(c k ) = = g (c k ). h 0 h 6 M. Tumminello e A. Consiglio = = =

Si osservi che la derivata lungo la k esima direzione si ottiene considerando le rimanenti variabili come delle costanti. Infatti, la derivata direzionale D e k f( c ) equivale alla derivata della funzione di una sola variabile g(c k ). 1.6. Definizione di Derivata Parziale. Sia f : A R n R una funzione definita in un intorno aperto, B r ( c ), di c A R n (punto di accumulazione per A). Sia, inoltre, e k = (0, 0,, 1,, 0) il versore della k esima direzione canonica, corrispondente alla k esima variabile x k. Si definisce derivata direzionale rispetto ad x k, o derivata parziale rispetto ad x k, nel punto c, e si indica con il ite, se esiste, di: x k ( c ) oppure f xk ( c ), h 0 f [(c 1, c 2,, c k + h,, c n )] f(c 1, c 2,, c k,, c n ). h Da un punto di vista pratico, il calcolo della derivata parziale si ottiene derivando la funzione rispetto ad una variabile e considerando come costanti le rimanenti. Esempi 1.2 Determinare le derivate parziali della seguente funzione: f(x 1, x 2, x 3 ) = 3 x 2 1 4 sin(x 2 ) + 2 x 1 x 3. Si ha che: x 1 = 6 x 1 + 2 x 3 ; x 2 = 4 cos(x 2 ); x 3 = 2 x 1. Nel punto c = (1, 1, 2), le derivate parziali assumeranno i seguenti valori: (1, 1, 2) = 10; (1, 1, 2) = 4 cos( 1); (1, 1, 2) = 2. x 1 x 2 x 3 Determinare le derivate parziali della seguente forma quadratica: Q(x 1, x 2, x 3 ) = 3 x 2 1 2 x 1 x 2 + x 1 x 3 + x 2 2 x 2 x 3 + 4 x 2 3. M. Tumminello e A. Consiglio 7

Si ha: = 6 x 1 2 x 2 +x 3 ; = 2 x 1 +2 x 2 x 3 ; = x 1 x 2 +8 x 3. x 1 x 2 x 3 Vediamo come questo risultato poteva essere ottenuto semplicemente dall espressione matriciale della forma quadratica Q( x ). Abbiamo: Q( x ) = x T A x = [ x 1 x 2 x 3 ] x 1 x 2 x 3 3 1 1/2 1 1 1/2 1/2 1/2 4 x 1 D altro canto, scrivendo le derivate parziali di cui sopra in notazione matriciale, abbiamo: x = = 6 2 1 2 2 1 x 1 x 2 1 1 8 x 3 Confrontando questa espressione con l espressione matriciale della forma quadratica data sopra, si vede che: x = ( x T A x ) = 2 A x. x QUESTO RISULTATO VALE, IN GENERALE, PER QUALSIASI FORMA QUADRATICA. x 2 x 3 1.7. Definizione di funzione di classe C 1. Sia f : A R n R una funzione continua sull insieme aperto A di R n. La funzione f( x ) è di classe C 1 su A, e si scrive f C 1 (A), se le derivate parziali x k, k = 1,, n, sono continue su A. 1.8. Definizione di Gradiente. Sia f : A R n R una funzione definita in un intorno B r ( c ) del punto c A. Esistano inoltre le derivate parziali x k ( c ), k = 1,, n nel punto c. Il vettore ( f( c ) = ( c ), ( c ),, ( ) c ) x 1 x 2 x n è detto gradiente di f in c. Teorema 1.1. Sia f : A R n R una funzione di classe C 1 su A. Allora per ogni versore w la derivata direzionale di f nel punto c lungo la direzione w è data dal prodotto scalare tra il gradiente di f nel punto c e il vettore w : D w f( c ) = f( c ) w. 8 M. Tumminello e A. Consiglio

Nell esempio introduttivo, avevamo ottenuto che la derivata direzionale della funzione f(x 1, x 2 ) = x 2 1 + x 2 2, rispetto al vettore w = (w 1, w 2 ) = ( 0.5/ 1.69, 1.2/ 1.69), calcolata nel punto c = (1, 1) era data da: D w f( c ) = 2 0.7 1.69. Utilizzando il teorema precedente abbiamo che: x 1 = 2 x 1 ; x 2 = 2 x 2. Quindi il gradiente di f nel punto c = (1, 1) sarà dato da: f(1, 1) = (2, 2). La derivata direzionale sarà, secondo il teorema precedente, data da: D w f( c ) = f( c ) w = [ 2 2 ] [ ] 0.5/ 1.69 1.2/ = 2 0.7 1.69 1.69 Questa proprietà della derivata direzionale permette di mettere in luce un importante proprietà del vettore gradiente. In particolare, si ricorda che per qualsiasi coppia di vettori u e v si ha: cos(θ) = u v u v 1. Applicando questa proprietà dei vettori alla coppia di vettori f( c ) e w otteniamo che: D w f( c ) = f( c ) w = f( c ) w cos(θ). Essendo cos(θ) 1, il massimo valore di D w f( c ) si ottiene per θ = 0 (oppure θ = π), in altri termini, quando la direzione di w e del gradiente f( c ) coincidono. Essendo w un versore ( w = 1), ed essendo rilevante solo la sua direzione (non il verso), otterremo il mssimo valore di D w f( c ) quando: w = f( c ) f( c ) oppure w = f( c ) f( c ). Quindi, il gradiente di una funzione in un punto c identifica la direzione di massima variazione della funzione in quel punto e tale variazione risulterà pari alla norma del vettore gradiente: D w f( c ) MAX = f( f( c ) c ) f( c ) = f( c ) 2 f( c ) = f( c ). M. Tumminello e A. Consiglio 9

1.9. Derivabilità e approssimazione lineare di una funzione. Nella prima parte del corso abbiamo visto che, data una funzione f : R R, derivabile in un punto c, possiamo approssimare la variazione f(c) = f(c + h) f(c) utilizzando la derivata della funzione in c. Infatti, dalla definizione di derivata, si ha che: f(c + h) f(c) h 0 h = f (c). Se non effettuiamo il passaggio al ite, avremo che f(c + h) f(c) = f (c) h + o(h), dove il termine o(h) è una quantità molto piccola rispetto ad h, più precisamente, una quantità che tende a zero per h che tende a zero più velocemente di h: o(h) h 0 h = 0. Questo ci assicura che, in un intorno di dimensione h di c la variazione di f(x), df, è approssimata da una funzione lineare il cui coefficiente angolare è f (c). La quantità df = f (c) h è detta differenziale e possiamo approssimare f(c + h) f(c) + f (c) h per ogni valore piccolo di h. Dunque, se x è un punto vicino a c e ci chiediamo come approssimare la funzione f in x, noto il suo valore in c, f(c), avremo f(x) f(c) + f (c) (x c) = A(x). La funzione A(x) = f(c)+f (c) (x c) = f (c) x+[f(c) f (c) c] è la somma di una trasformazione lineare T (x) = f (c) x e di un termine noto [f(c) f (c) c]. Come si può generalizzare il concetto di differenziale per funzioni f : R n R m? In altri termini, come possiamo approssimare df tramite una funzione lineare in R n? Data l analisi ora svolta per funzioni reali di una variabile reale il candidato ideale per approssimare una funzione f : R n R m sarà una funzione A( x ) data dalla somma di una trasformazione lineare T ( x ) e di un vettore noto b : A( x ) = T ( x ) + b. Una funzione A( x ) = T ( x )+ b che trasforma vettori di R n in vettori di R m, dove T ( x ) è una trasformazione lineare e b un vettore di R m, prende il nome di trasformazione affine. Abbiamo imparato che una qualsiasi trasformazione lineare T ( x ) da R n in R m può essere scritta come T ( x ) = A x dove A è una matrice di dimensione m n. Se siamo interessati a funzioni scalari, ovvero a funzioni f : R n R, la matrice A si ridurrà, ponendo m = 1, ad un vettore a. Dunque, per approssimare un funzione scalare f : R n R nell intorno di un punto c R n la trasformazione affine A : R n R che ci interessa sarà del tipo A(x) = a x + b, dove b è uno scalare. 10 M. Tumminello e A. Consiglio

1.10. Definizione di derivabilità per funzioni di più variabili. Sia f : R n R definita in un intorno aperto del punto c, B r ( c ). Se la funzione f( ) può essere approssimata nell intorno del punto c tramite una trasformazione affine, diremo che f( x ) è derivabile nel punto c. L approssimazione tramite una trasformazione affine della funzione f( x ) in c sarà data da: A( x ) = a ( x c ) + f( c ). Si noti che questa trasformazione affine è del tipo che abbiamo considerato sopra: A(x) = a x + b. E evidente che, per funzioni f : R R, il vettore a si riduce ad uno scalare a e risulta a = f (c). Questo vuol dire che, per funzioni di una variabile, se esiste la derivata prima in c allora la funzione è derivabile. In R n la situazione non è altrettanto semplice. Ci chiediamo, innanzitutto: qual è il vettore a tale che la trasformazione affine A( x ) meglio approssimi il valore di f( x ) nell intorno del punto c? Teorema 1.2. Sia f : R n R una funzione derivabile in c. Allora la trasformazione affine che meglio approssima f( x ) nell intorno del punto c è A( x ) = a ( x c ) + f( c ) con a = f(c). Quindi la trasformazione affine che meglio approssima la funzione f( x ) nel intorno del punto c è A( x ) = f(c) ( x c ) + f( c ) Vale la seguente condizione NECESSARIA affinché una funzione sia derivabile: Teorema 1.3. Sia f : R n R una funzione derivabile in c. Allora f( x ) è continua in c. Questo teorema indica che la continuità è una condizione necessaria (NON sufficiente) alla derivabilità. Mentre per le funzioni scalari di variabile scalare l esistenza della derivata prima implica che la funzione è derivabile nel punto in esame, nel caso di funzioni a più variabili l esistenza delle derivate parziali NON è condizione sufficiente affinché la funzione f( x ) sia derivabile. Esempio 1.3 Sia g(x, y) = x y x 2 +y 2, se (x, y) (0, 0) 0, se (x, y) = (0, 0) M. Tumminello e A. Consiglio 11

Abbiamo già visto che g(x, y) non ammette ite per (x, y) (0, 0). Quindi sicuramente g(x, y) non è continua in (0, 0). Allora, per il teorema precedente, g(x, y) non è derivabile in (0, 0). Graficamente (Fig.2), g(x, y) ha un taglio in (0, 0), quindi non è possibile approssimare la funzione tramite un piano in (0, 0). Si osservi che, in questo caso le derivate parziali esistono ma non sono continue in (0, 0): x = y x 2 + y 2 2 x2 y (x 2 + y 2 ) ; 2 y = x x 2 + y 2 2 y2 x (x 2 + y 2 ) 2 Figure 2. Rappresentazione, da due prospettive diverse, della funzione g(x, y). Teorema 1.4. Sia f : R n R una funzione definita in un intorno del punto c, B r ( c ). Sia inoltre f( x ) di classe C 1 (B r ( c )). Allora f( x ) è derivabile in c. 1.11. Definizione di Differenziale. Sia f : R n R una funzione derivabile nel punto c. Si definisce DIFFERENZIALE il termine: df = f( c ) h, 12 M. Tumminello e A. Consiglio

dove c + h B r ( c ). La funzione f( c + h ) può essere approssimata come f( c + h ) f( c ) + f( c ) h, Nel caso di funzioni f : R 2 R, l approssimazione della funzione nel punto c non è altro che il piano tangente alla funzione in c. Esempio 1.4 Data la funzione f(x, y) = 1 x 2 +y 2 2 π e 2, determinare l equazione del piano tangente alla funzione nel punto c = (0.5, 0.5) (vedi Fig.3 a pagina seguente). Le derivate parziali sono: x = x x 2 +y 2 2 π e 2 ; y = y x 2 +y 2 2 π e In c il gradiente è dunque dato da: ( f(0.5, 0.5) = x, (x,y)=(0.5,0.5) y 2 ; (x,y)=(0.5,0.5) ) = =( 0.06197, 0.06197), e il piano tangente si ottiene da z =A(x, y) = f(0.5, 0.5) + f(0.5, 0.5) (x 0.5, y 0.5) = =f(0.5, 0.5) + ( 0.06197, 0.06197) (x 0.5, y 0.5) = =0.1240 0.06197 (x 0.5) 0.06197 (y 0.5) = = 0.06197 x 0.06197 y + 0.1855. Come visto per le funzioni di una variabile reale, le derivate di ordine superiore al primo si ottengono sequenzialmente le derivate di ordine precedente. Così la derivata seconda è la derivata prima di f (x) e, in generale, f (n) (x) = d f (n 1) (x). dx Nel caso di funzioni di più variabili, la derivazione può effettuarsi anche rispetto ad un altra variabile. Per esempio, se f : R 2 R, le derivate parziali prime sono f x1 e f x2. Possiamo derivare entrambe rispetto rispetto sia ad x 1 che ad x 2, ottenendo f x1 x 1 e f x2 x 2, ma anche f x1 x 2 e f x2 x 1. Le ultime due derivate sono dette derivate parziali miste. Altra possibile notazione per le derivate parziali di secondo ordine è la seguente: M. Tumminello e A. Consiglio 13

Figure 3. Rappresentazione della funzione f(x, y) e del suo piano tangente nel punto (0.5, 0.5). 2 f(x 1, x 2 ) x 2 1 e per le derivate miste 2 f(x 1, x 2 ) x 1 x 2. 1.12. Definizione di Hessiano. Sia f : R n R definita in un intorno B r ( c ) del punto c R n. Se esistono tutte le derivate parziali di secondo ordine nel punto c si definisce Hessiano o Matrice Hessiana la matrice di dimensione n n i cui elementi sono le derivate parziali 2 f( c ) x i x j per ogni i, j = 1,, n, e si indica con D 2 f( c ) oppure H[f( c )], o, ancora come H f( c ): H[f( c )] = 2 f( c ) x 2 1 2 f( c ) 2 f( c ) x 2 x 1 x 2 2 2 f( c ) x 1 x 2... 2 f( c ) 2 f( c ) x n x 1 x n x 2 2 f( c ) x 1 x n 2 f( c ) x 2 x n. 2 f( c ) x 2 n 1.13. Definizione di funzione di classe C 2. Sia f : R n R una funzione continua sull insieme aperto A R n, e siano inoltre continue su A tutte le derivate parziali di secondo ordine 2 f x i x j per ogni i, j = 1,, n. Allora diremo che f( x ) è di classe C 2 su A, e scriveremo f C 2 (A), oppure che f( x ) è di tipo C 2 su A. Si noti che, in generale, 2 f x i x j 2 f x j x i. teorema mostra che per funzioni di classe C 2 risulta Tuttavia, il seguente 2 f x i x j = 2 f x j x i. 14 M. Tumminello e A. Consiglio

Teorema 1.5. Sia f : R n R una funzione di classe C 2 in un intorno del punto c R n. Allora: 2 f( c ) = 2 f( c ), i, j = 1,, n. x i x j x j x i M. Tumminello e A. Consiglio 15