Soluzione degli esercizi di algebra lineare (del 26 ottobre 2018)

Documenti analoghi
Soluzioni primi compitini - Geometria 1

Elementi di Algebra Lineare Applicazioni lineari

APPLICAZIONI LINEARI

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X),

APPLICAZIONI LINEARI

Esercizi Applicazioni Lineari

Esempio. L immagine di f è l insieme dei vettori w = (w 1, w 2 ) R 2 che hanno w 1 = w 2. Quindi:

GEOMETRIA 1 terza parte

APPLICAZIONI LINEARI O OMOMORFISMI

Algebra Lineare. a.a Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni del compito pomeridiano del 6/12/2004

Forme bilineari simmetriche

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria

LEZIONE 21 [ ] D [ ] 1. k n. k m. k n,1 k m,1

CORSO DI MATEMATICA II Prof. Paolo Papi ESERCIZI. 1). Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi di V sono sottospazi vettoriali. (a) V = R 3.

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 5. Rango

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI

ENDOMORFISMI. ove B := (v 1,v 2,v 3 ). (1) Determinare gli autovalori di f e le relative molteplicità algebriche e geometriche.

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 2016)

ESAMI DI MATEMATICA DISCRETA 2009/2010

Autovalori, Autovettori, Diagonalizzazione.

ALGEBRA LINEARE PROVA SCRITTA DEL 4/2/2008

Algebra lineare e geometria AA Esercitazione del 14/6/2018

Foglio di esercizi numero 2 Corso di Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria Ingegneria Aerospaziale e Meccanica

GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE Soluzioni Appello del 17 GIUGNO Compito A

Nozioni e notazioni: concetti primitivi di insieme, elemento ed appartenenza.

Geometria I. Esercizi svolti.

x 1 x 2 x 3 x 4 x 3 x 1 + x 3

DIAGONALIZZAZIONE. M(f) =

Elementi di Algebra Lineare Applicazioni lineari

18 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio A)

GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE Prova scritta del 9 GENNAIO Compito A

Matrici jordanizzabili

8 luglio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Capitolo 5 Applicazioni lineari Esercizi svolti Tutorato di geometria e algebra lineare. Marco Robutti

1 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

0.1 Coordinate in uno spazio vettoriale

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro

SPAZI VETTORIALI CON PRODOTTO SCALARE A =

Matrici e sistemi. Sistemi lineari. Invertibilità Matrici elementari Criteri di invertibilità Sistemi quadrati e Teorema di Cramer

SPAZI VETTORIALI. Esercizi Esercizio 1. Sia V := R 3. Stabilire quale dei seguenti sottoinsiemi di V sono suoi sottospazi:

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica 2 Padova TEMA n.1

Autovalori e autovettori

A = e 1 = e 2 + e 3, e 2 = e 1 + e 3, e 3 = e 1, ; e 3 =

Geometria e Algebra. Ingegneria dell Informazione

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) A = A = A = R 2,2. D5 Dire come bisogna scegliere i parametri h e k affinché la

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) V = 1 2. Verificare che V è un sottospazio e determinarne una base. A =

GEOMETRIA 1 Autovalori e autovettori

Geometria e Topologia I 18 maggio

Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare.

Intersezione e somma di sottospazi vettoriali

1 Funzioni reali di una variabile reale

Appunti di Geometria - 3

Esercizi di GEOMETRIA I - Algebra Lineare B = , calcolare A A t A + I

dipendenti. Cosa possiamo dire sulla dimensione di V?

Prima prova in itinere di Geometria (Corso di laurea in Fisica, Canali A-C e D-O) Prof. Barucci e Piccinni 29 novembre 2011

18 giugno Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

18.1 Applicazioni lineari tra spazi di dimensione finita. i=1. i=1. 1,...,x 00 n), allora[v 0 + v 00 ] B =(x x 00. i=1. i=1

Fondamenti di ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Spazio degli omomorfismi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

Intersezione e somma di sottospazi vettoriali

Appunti di Geometria - 2

1 Spazi vettoriali. Sottospazi.

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Soluzione: La matrice M cercata è quella formata dagli autovettori di A. Il polinomio caratteristico di A è: p t (A) = (t 1)(t 3) 0 4 V 1 = Ker

LT FISICA (Fioresi) 23 Gennaio, 2019

Definizione 1 Una applicazione f : V W, con V, W spazi vettoriali sul campo K si dice lineare se conserva le combinazioni lineari:

1 Esercitazione tipo compitino

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 4.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

TEMA 1. Tempo a disposizione: 35 minuti per le domande teoriche e 40 minuti per l esercizio.

Tutorato di GE110. Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica

Spazi vettoriali euclidei.

Richiami di Algebra Lineare

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli

Somma diretta di sottospazi vettoriali

Spazi vettoriali. Indipendenza lineare.

Corso di Laurea in Fisica. Geometria 1. a.a Gruppo B. Prof. P. Piazza Soluzioni compito a casa del 17/11/06 B =

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n,

Applicazioni lineari In questo Capitolo vogliamo esporre la teoria delle applicazioni lineari, argomento centrale dell algebra lineare.

Matematica discreta 1 [145016]

Corso di Matematica Discreta. Anno accademico Appunti sulla diagonalizzazione.

Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria TEMA A

ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA ANNO 2006/2007

Capitolo 3 Matrici. Marco Robutti. Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia. Anno accademico

Esercizi su applicazioni lineari. Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V,W,U spazi vettoriali su K.

Prodotti scalari e matrici

Compito di MD A.A. 2013/14 4 Settembre 2014

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

Matrici simili, invarianti e decomposizione di matrici 1 / 14

0.1 Soluzioni esercitazione IV, del 28/10/2008

Compiti di geometria & algebra lineare. Anno: 2004

Transcript:

Soluzione degli esercizi di algebra lineare (del 26 ottobre 28) Esercizio. Siano V un K-spazio vettoriale con base B = (v,..., v n ) e W un K-spazio vettoriale con base C = (w,..., w m ), e sia f : V W un applicazione lineare. Chiamiamo A = f C B M m,n(k) la matrice associata ad f rispetto alle basi B in partenza e C in arrivo. Dire se le seguenti affermazioni sono vere (fornendo, in tal caso, una dimostrazione) oppure false (fornendo, in tal caso, un controesempio). (a) f è invertibile se e solo se esistono una matrice N M n,m (K) tale che NA = Id n ed una matrice P M n,m (K) tale che AP = Id m. Per definizione, f è invertibile se e solo se esiste g : W V tale che g f = Id V e f g = Id W. Inoltre, il passaggio alle coordinate rispetto alle basi B e C dà un isomorfismo lineare Hom(W, V ) M n,m (K). Dunque, se f è invertibile, allora N = P = g B C soddisfano NA = Id n e AP = Id m. Viceversa, se esistono tali N, P, allora esistono uniche g, h : W V tali che gc B = N e hb C = P ed esse soddisfano g f = Id V e f h = Id W. La proprietà g f = Id V implica che f sia iniettiva, mentre f h = Id W implica che f sia suriettiva. Dunque f è biiettiva e quindi è un isomorfismo. Alternativamente, da g f = Id V e f h = Id W si può ricavare g = g Id W = g f h = Id V h = h e dunque g = h da cui g f = Id V e f g = Id W e quindi f è un isomorfismo. (b) f è invertibile se e solo se esiste una matrice N M n,m (K) tale che NA = Id n. ( Come) controesempio, possiamo considerare K = R e f : V = R W = R 2 ( definita ) come f() =. Rispetto alle basi canoniche in partenza e in arrivo abbiamo A =. Se prendiamo N = ( ), otteniamo NA = ( ) ( ) = Id. Tuttavia f non è suriettiva perché il vettore W = R 2 non è contenuto in Im(f). In particolare, f non è un isomorfismo. (c) f è invertibile se e solo se esiste una matrice P M n,m (K) tale che AP = Id m. Come ( controesempio, ) possiamo considerare K = R e f : V = R 2 W = R definita come f = ( ). Rispetto alle basi canoniche in partenza e in arrivo abbiamo A = ( ). ( Se prendiamo P = ( ) vettore V = R 2 è contenuto in ker(f). In particolare, f non è un isomorfismo. ), otteniamo AP = ( ) = Id. Tuttavia f non è iniettiva perché il

(d) f è iniettiva se e solo se esiste una matrice N M n,m (K) tale che NA = Id n. Sia g : W V è l applicazione lineare corrispondente a N = g B C, allora NA = Id n è equivalente a g f = Id V. Verifichiamo ora l affermazione seguente. La conclusione seguirà prendendo F = f e G = g. Affermazione. Se F : X Y e G : Y Z sono applicazioni di insiemi e se G F : X Z è iniettiva, allora F è iniettiva. Dimostrazione dell affermazione. Supponiamo F ( ) = F ( 2 ) per certi, 2 X. Allora (G F )( ) = G(F ( )) = G(F ( 2 )) = (G F )( 2 ). Essendo G F iniettiva, questo implica = 2. Dunque F è iniettiva. (e) f è suriettiva se e solo se esiste una matrice N M n,m (K) tale che NA = Id n. Stesso controesempio del punto (b). (f) f è iniettiva se e solo se esiste una matrice P M n,m (K) tale che AP = Id m. Stesso controesempio del punto (c). (g) f è suriettiva se e solo se esiste una matrice P M n,m (K) tale che AP = Id m. Se h : W V è l applicazione lineare corrispondente a P = h B C, allora AP = Id m è equivalente a f h = Id W. Verifichiamo ora l affermazione seguente. La conclusione seguirà prendendo F = f e H = h. Affermazione. Se H : X Y e F : Y Z sono applicazioni di insiemi e se F H : X Z è suriettiva, allora F è suriettiva. Dimostrazione dell affermazione. Sia z Z. Per la suriettività di F H, esiste X tale che (F H)() = z. Questo vuol dire che F () = z con = H(). Dunque F è suriettiva. (h) f è invertibile se e solo se m = n ed esiste una matrice N M n,n (K) tale che AN = NA = Id n. Essendo m = n, si ha che f è invertibile f è iniettiva f è suriettiva. Da questo concludiamo che f è invertibile esistono N, P M n,n (K) tali che AP = NA = Id n. Inoltre l invertibilità di f implica P = (f ) B C = N come nella soluzione ad (a). 2

(i) f è invertibile se e solo se m = n ed esiste una matrice N M n,n (K) tale che NA = Id n. Essendo m = n, si ha che f è invertibile f è iniettiva. La conclusione segue da (d). (j) f è invertibile se e solo se m = n ed esiste una matrice P M n,n (K) tale che AP = Id n. Essendo m = n, si ha che f è invertibile f è suriettiva. La conclusione segue quindi da (g). Esercizio 2. Sia f : V W un applicazione lineare tra spazi vettoriali di dimensione finita. Dimostrare che {} = ker f V esiste un applicazione lineare g : W V tale che f g = e g f. Poiché ker(f) {} esiste v ker(f) con v. Poiché ker(f) V, allora esiste v V \ker(f). Sia dunque w = f(v ) W. Notiamo che w e dunque (w ) è una collezione di vettori linearmente indipendenti di W. Completiamo (w ) ad una base (w,..., w m ) di W. Definiamo g : W V come l unica applicazione lineare tale che g(w i ) = v per ogni i =,..., m. In questo modo Im(g) ker(f) e dunque f(g(w)) = per ogni w W (ossia f g = ). D altra parte, g(f(v )) = g(w ) = v e dunque g f. Si verifica facilmente che ker(f) ker(g f) e che Im(g f) Im(g). La condizione g f ci dice che ker(g f) V (e dunque ker(f) V ) e che {} Im(g f) (e dunque Im(g) {}). La condizione f g = è equivalente a Im(g) ker(f). Poiché Im(g) {}, ne segue che ker(f) {}. Esercizio 3. Siano f, g : V W due applicazioni lineari tra spazi vettoriali di dimensione finita. (a) Dimostrare che Im(f + g) Im(f) + Im(g). Sia w Im(f + g). Allora esiste v V tale che (f + g)(v) = w, ossia w = f(v) + g(v). Poiché f(v) Im(f) e g(v) Im(g), ne segue che w Im(f) + Im(g). (b) Dedurre da (a) la disuguaglianza rg(f + g) rg(f) + rg(g). È sempre vero che, se U, Z sono spazi vettoriali di dimensione finita, allora dim(u +Z) dim(u)+ dim(z) (segue anche dalla formula di Grassmann). Infatti, se (u,..., u k ) è una base di U e (z,..., z l ) è una base di Z, allora (u,..., u k, z,..., z l ) generano U + Z e dunque dim(u + Z) k + l = dim(u) + dim(z). Poiché W ha dimensione finita, allora Im(f), Im(g) W hanno dimensione finita. Prendendo U = Im(f) e Z = Im(g), dalla (a) segue dunque che dim(im(f + g)) dim(im(f)) + dim(im(g)), che è la disuguaglianza voluta. 3

(c) Trovare un esempio in cui rg(f + g) = 2 e rg(f) = rg(g) =. Sia K = R e siano V = R 2 e W = R 3. Consideriamo f, g : R 2 R 3 definite come ( ) ( ) f =, g =. Se (e, e 2, e 3 ) è la base canonica di W = R 3, allora Im(f) ha base (e ) e Im(g) ha base (e 2 ) e dunque dim(im(f)) = dim(im(g)) =. Tuttavia Im(f + g) ha base (e, e 2 ) e dunque dim(im(f + g)) = 2. Esercizio 4. Date due applicazioni lineari f : U V e g : V W tra spazi vettoriali di dimensione finita, dimostrare che rg(g f) rg(f) + rg(g) dim V. Consideriamo la restrizione di f al ker(g f), ossia f : ker(g f) W. Chiaramente ker(f ) = ker(f) ker(g f). Notiamo che ker(f) ker(g f) = {v V f(v) ker(g)}. Dunque il nucleo di f è ancora ker(f) e l immagine di f è contenuta nel ker(g). Dal teorema del rango applicato a f otteniamo dim ( ker(g f) ) = dim ( ker(f ) ) + dim ( Im(f ) ) = = dim ( ker(f) ) + dim ( Im(f ) ) dim ( ker(f) ) + dim ( ker(g) ). Dal teorema del rango applicato a f, otteniamo rg(g f) = dim(v ) dim ( ker(g f) ) ma anche rg(f) = dim(v ) dim ( ker(f) ) e rg(g) = dim(v ) dim ( ker(g) ). Mettendo insieme queste quattro relazioni, otteniamo rg(g f) = dim(v ) dim ( ) dim(v ) dim ( ker(f) ) dim ( ker(g) ) = rg(f)+rg(g) dim(v ). Esercizio 5. Sia A una matrice n n che commuta con tutte le matrici diagonali n n. Dimostrare che A è diagonale. Sia D una matrice diagonale e, per ogni k =,..., n, sia λ k l elemento di posto (k, k) di D. Chiaramente Dj k = per k j perché D è diagonale. Dalla regola per il prodotto di matrici AD otteniamo (AD) i j = A i kd k j = A i jd j j = λ ja i j. Analogamente dalla regola per il prodotto DA di matrici otteniamo (DA) i j = D i ka k j = D i ia i j = λ i A i j. Dunque AD = DA per ogni matrice diagonale D se e solo se λ i A i j = λ j A i j 4

per ogni coppia di indici i, j e per ogni scelta di λ,..., λ n, ovvero se e solo se (λ i λ j )A i j = per ogni coppia di indici i, j e per ogni scelta di λ,..., λ n. Questa equazione è automaticamente soddisfatta per i = j, quindi AD = DA per ogni matrice diagonale D se e solo se (λ i λ j )A i j = per ogni coppia di indici i, j con i j e per ogni scelta di λ,..., λ n. Dato che la scelta di λ,..., λ n è arbitararia, fissati i e j con i j possiamo sempre scegliere λ i λ j (ad esempio possiamo scegliere λ i = e λ j = ). Moltiplicando per l inverso dell elemento invertibile λ i λ j la codizione affinché AD = DA per ogni matrice diagonale D diventa quindi A i j =, per ogni i j, ovvero che A sia essa stessa diagonale. Osservazione. Il calcolo fatto sopra dimostra anche che, se A commuta con una qualche matrice diagonale D con tutti i λ i distinti (ossia λ i λ j per ogni i j), allora A è diagonale. (Osserviamo però che, se il campo K contiene meno di n elementi, allora una tale D non esiste.) Definizione. La collezione degli elementi M i,i di una matrice M quadrata si dice diagonale principale di M. Una matrice D M n,n (K) si dice diagonale se è nulla al di fuori della sua diagonale principale, ossia se Dj i = per ogni i j. ( ) λ Esempio. Le matrici diagonali 2 2 sono tutte e sole le matrici del tipo con λ λ, λ 2 K. 2 Definizione. Siano f, g : V V applicazioni lineari. Diciamo che f, g commutano se f g = g f. Se A, B M n,n (K) sono due matrici quadrate, diciamo che A, B commutano se AB = BA. Esempio. Ogni matrice quadrata ( A) commuta ( con se) stessa. Esempio. Le matrici A = e B = non commutano. 5