Scuola elementare Dante Alighieri - Isola PIANO EDUCATIVO



Documenti analoghi
AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

-Dipartimento Scuole-

Ministero della Pubblica Istruzione

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Bambine e Bambini costruttori di pace

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

Dall analisi del monitoraggio d Istituto effettuato nel maggio 2015 attraverso questionari somministrati agli alunni e ai genitori è emerso che sia

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro.

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

Infanzia Obiettivi di apprendimento

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Progetto PROFESSIONE GENITORI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

I PROGETTI INFANZIA MONTEFANO A.S

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE DOCENTE

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Piano Offerta Formativa

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA)

PROGETTO DISABILITA MULTIPLE COMPLESSE

Per costruire e migliorare il rapporto di collaborazione Scuola /Famiglia

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/ telefax: 045/

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

PROGETTO ACCOGLIENZA

Questionario PAI Personale Scolastico

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

Scuola Infanzia Gorle SICUREZZA A SCUOLA

SCUOLA PRIMARIA «M.MARINELLI»

PROGETTO ACCOGLIENZA

a. s PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

Indicazioni nazionali per il curricolo

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/ presmartano@tin.it - martuff@tin.it

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

L AQUILONE vola alto

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Progetto educativo. Anno Scolastico

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

CLASSI PRIME OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

I CAMPI DI ESPERIENZA

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Programmazione Nido Monti

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013

via Regina Elena, Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/ Fax 0733/ IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria

Viale Trastevere, 251 Roma

Aurora 2000 staff formativo

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri

Transcript:

Scuola elementare Dante Alighieri - Isola PIANO EDUCATIVO Anno scolastico 2008/2009

INTRODUZIONE Il piano educativo fa parte del Piano dell offerta formativa dell Istituto ed è stato elaborato seguendo i principi fondamentali dell istruzione e la visione che l Istituto si è proposto. Scaturisce dalle proposte avanzate dagli operatori pedagogici, dagli alunni e dai genitori e raccolte ed elaborate da un apposito gruppo di lavoro. Esso contiene: - i valori - i principi educativi, - le attività educative (attività proattive e di prevenzione, le attività di consulenza e di orientamento degli alunni e le forme di collaborazione con i genitori). In armonia con i principi e i contenuti del piano educativo l Istituto stabilisce l Ordinamento scolastico, che è documento allegato previsto dalla legge e comprende pure ulteriori strategie e disposizioni, come gli elogi, i riconoscimenti e i premi e i provvedimenti educativi. Per promuovere le proprie offerte di servizio il nostro Istituto ha formulato e adottato la seguente visione: La visione della nostra scuola: Siamo una scuola italiana che fa crescere nel reciproco rispetto, amicizia, conoscenza e multiculturalità. I VALORI Presupposto per la stesura del presente piano educativo sono i seguenti valori fondamentali contemplati nella visione: - il rispetto di se stessi, degli altri e dell ambiente - la responsabilità - la collaborazione - il sapere - la multiculturalità - la cura della lingua e della cultura italiana I PRINCIPI EDUCATIVI Il nostro Istituto si prefigge di educare nel rispetto dei valori sopraelencati e in armonia con i seguenti principi:

1. Il principio del rispetto dell integrità e della dignità della persona: Vogliamo favorire lo star bene a scuola e la crescita degli alunni in un ambiente educativo in cui si vivono relazioni significative con i coetanei e con gli adulti, onde favorire l acquisizione di un immagine positiva di se stessi e degli altri e la possibilità di realizzare il bisogno di libertà, successo, creatività e di movimento fisico e rilassamento. 2. Il principio della partecipazione attiva dell alunno al processo di apprendimento: Vogliamo favorire negli alunni l acquisizione di conoscenze, competenze e capacità che consentano a ciascuno di uscire dalla scuola di base dopo aver maturato le abilità cognitive, operative, sociali necessarie per affrontare le tappe successive della propria formazione rendendo possibile una collaborazione quotidiana attiva nella vita a scuola. 3. Il principio delle attività proattive e preventive. Gli interventi proattivi sono tesi in primo luogo alla creazione di un clima lavorativo gradevole, rilassato e motivante, basato sui rapporti reciproci di fiducia fra tutti i soggetti del processo formativo. Essi richiedono l attenzione dell insegnante per le necessità fisiche, sociali e psicologiche e per gli interessi degli alunni e la considerazione della loro individualità. A tale scopo l insegnante stimola il dialogo e la maturazione delle abilità sociali, segue il progresso e il comportamento di ogni singolo, si interessa della disposizione d animo e della disponibilità per il lavoro scolastico dell alunno, fa attenzione alle possibili situazioni critiche in cui l alunno si trova momentaneamente (conflitti familiari, malattie, morti, separazioni, ecc) con lo scopo di contribuire in maniera ottimale allo sviluppo della sua autostima e della sua responsabilità. Gli interventi preventivi sono collegati alla qualità del processo di apprendimento. Prevedono l uso da parte dell insegnante di strategie che valorizzino le capacità dell alunno e che permettano la sua collaborazione attiva e evitino la ricerca di attività alternative distruttive. Inoltre le attività preventive interessano l organizzazione, la guida e la gestione della classe. A tale scopo importante è il lavoro dell insegnante con la comunità di classe, teso a stimolare l integrazione del singolo nel gruppo e a renderlo consapevole dell importanza del rispetto delle regole della vita in comune. 4. Il principio della collaborazione con i genitori e dell uniformazione degli approcci della scuola e della famiglia. Tramite il piano educativo e le forme di collaborazione previste dal Piano dell offerta formativa gli operatori pedagogici e i genitori potranno instaurare una buona intesa basata sulla reciproca fiducia e collaborazione e si accorderanno con più facilità riguardo le proprie responsabilità specifiche nell educazione dei bambini e riguardo i legami tra le rispettive responsabilità. 5. Il principio del collegamento tra diritti, responsabilità e regole. Il principio scaturisce dalla convinzione che in ogni comunità è necessario concordare le regole della vita in comune che derivano dai diritti e dai doveri dei singoli. 6. Il principio dell autocontrollo e dell autodisciplina. Un importante obiettivo dell educazione è raggiungere una sempre maggiore autonomia e responsabilità degli alunni. L insegnante riduce gradualmente il suo intervento direttivo e strutturato a favore di una maggiore autonomia e responsabilità dell alunno, sempre però in rapporto al suo grado di sviluppo. Nei casi di comportamenti inadeguati o di violazione degli accordi o degli altrui diritti, l insegnante aiuta l alunno a identificare il problema e ad affrontarlo (con la mediazione, con la restituzione, con l autovalutazione). In questa maniera l insegnante permette all alunno di modificare il proprio comportamento.

7. Il principio dell insegnante come modello di comportamento: non si educa con le parole ma con il proprio comportamento. 8. Il principio della laicità della scuola. ATTIVITÀ EDUCATIVE Lo scopo principale nella pianificazione e nell attuazione delle attività educative proattive è la creazione di un ambiente nel quale gli alunni possano soddisfare con successo le proprie necessità fisiche, sociali e psicologiche e sviluppare l autonomia e l autostima. Fattori indispensabili per raggiungere tale scopo sono la qualità della didattica, le modalità di monitoraggio dei progressi dell alunno, i criteri di valutazione, gli stili educativi e comunicativi e il coordinamento tra gli operatori pedagogici. Elenchiamo ora le attività proattive e preventive, di consulenza e orientamento degli alunni e di collaborazione con i genitori da adottare nello svolgimento del lavoro educativo: Si lavorerà per instaurare nella classe e nell istituto un clima favorevole basato sulla sicurezza, sulla fiducia, sulla reciprocità, sulla collaborazione e sull accettazione. Nella comunità di classe e nella comunità scolastica saranno formulati accordi sui valori fondamentali e sulle regole di vita in comune. Si opererà per l inserimento attivo degli alunni nella pianificazione, nella realizzazione e nella valutazione dell apprendimento e del lavoro in armonia con le loro capacità; Si provvederà all organizzazione attiva del tempo libero degli alunni prima e dopo le lezioni e durante gli intervalli (lavoro volontario, competizioni, attività sportive, radio scolastica ); Saranno organizzate attività finalizzate alla cura dell ambiente e dell igiene personale; Verranno trattati vari problemi dei bambini, degli adolescenti e degli adulti con lo scopo di abilitare alunni, operatori e genitori a trovare soluzioni mettendo in risalto i comportamenti positivi; Verranno sviluppati e realizzati progetti a livello scolastico e di più vasto raggio, anche internazionale, con l inclusione attiva degli alunni, allo scopo di favorire anche un efficace lavoro educativo in vari campi; Si pianificheranno con cura le ore della comunità di classe, valutandone poi i risultati conseguiti; Si organizzeranno varie forme di attività (giochi di interazione, lavoro di gruppo, aiuto tra coetanei) allo scopo di contribuire allo sviluppo delle abilità sociali; Verranno organizzate e portate a termine attività che includono alunni, lavoratori e genitori in seno alla comunità locale (con particolar attenzione alle associazioni della comunità italiana): recite alla fine dell anno scolastico, celebrazioni, escursioni, visite a mostre, partecipazione a concerti e spettacoli, progetti, giornate dalle porte aperte, giornate interdisciplinari, ecc.; Verranno pianificate e realizzate attività con i genitori e per i genitori (scuola per genitori, attività di prevenzione delle dipendenze, progetto CAP, incontri tematici nell ambito delle comunità di classe con la partecipazione di genitori e insegnanti, ecc.); Verranno pianificate per gli alunni attività atte a prevenire le dipendenze, la violenza, gli abusi e altri fenomeni devianti. (ore della comunità di classe, parlamento degli alunni, progetti, giornate interdisciplinari.

Si intensificherà la vigilanza negli ambienti scolastici interni ed esterni durante i riposi e prima e dopo le lezioni; I problemi che sorgono di volta in volta verranno trattati con interventi tempestivi (attività di aiuto, assistenza e consulenza da parte dell insegnante a disposizione degli alunni e della consulente scolastica) per individuarne la soluzione; Gli alunni verranno aiutati nell autovalutazione dei propri comportamenti per poter raggiungere una migliore consapevolezza delle proprie libertà e responsabilità e delle conseguenze del proprio modo di agire. Consulenza La consulenza è rivolta alla soluzione dei problemi derivanti dal mancato rispetto di se stessi e degli altri e dalla trasgressione delle regole scolastiche. Forme particolari di consulenza sono: - i colloqui individuali, - l autovalutazione, - - la mediazione, - la restituzione. La consulenza è un attività proattiva e preventiva e ha lo scopo di abilitare gli alunni al conseguimento dei seguenti obiettivi: Gli alunni imparano: - a formulare propri obiettivi e le adeguate strategie per la loro realizzazione; - a organizzare il proprio lavoro in funzione di una maggiore efficienza, - a seguire il proprio profitto, - a riflettere sui comportamenti, propri e altrui, e a valutarli, - assumersi le responsabilità e accettare le conseguenze delle proprie azioni, - a sviluppare l empatia per gli altri e accettare le diversità, - osservare e riconoscere le proprie sensazioni e riflettere sul proprio comportamento - a comprendere le cause dei comportamenti inadeguati, propri e altrui, - a risolvere problemi e conflitti, - a comportarsi in modo adeguato in situazioni di stress, di paura, di tensione emotiva, di conflitto, di apatia, di frustrazione, di insuccesso, di depressione, - a sviluppare l autostima e un immagine positiva di sé, - a raggiungere altri obiettivi posti dalla scuola. Le attività di consulenza verranno svolte durante le ore della comunità di classe, durante le ore di ricevimento per gli alunni e per i genitori e ogni qualvolta si presenteranno dei problemi da risolvere immediatamente. La scuola si impegna inoltre ad offrire all alunno le seguenti forme di aiuto: - l organizzazione di aiuto nello studio da parte degli insegnanti o dei coetanei, - l offerta di forme di aiuto nello studio da ricercare all esterno della scuola, - accordi con l alunno per l attuazione dei programmi individualizzati.

La mediazione La mediazione scolastica è un processo formativo con il quale si cerca di trovare una soluzione ai conflitti con l aiuto di una terza persona. Il mediatore dà la possibilità agli alunni coinvolti nel conflitto di esprimere il proprio punto di vista e le proprie emozioni, li indirizza e aiuta ad ascoltare e accogliere il punto di vista dell altro e a ricercare eventuali soluzioni finalizzate al benessere della vita scolastica e alla realizzazione di un clima di collaborazione. La restituzione La restituzione è il metodo della riparazione del danno provocato. Essa non considera soltanto il danno materiale, ma soprattutto il danno che gli alunni provocano sul piano etico, sociale e psicologico. La restituzione richiede una riparazione specificamente legata al danno commesso. Ad esempio, se l alunno causa un danno materiale ai beni della scuola viene indirizzato a trovare una riparazione in stretto collegamento con i beni materiali della scuola. Se l alunno provoca invece un danno nel campo dei rapporti interpersonali verrà aiutato a riflettere su come contribuire al miglioramento dei rapporti reciproci nella comunità. Il metodo della restituzione richiede dall alunno che ha provocato il danno decisione, sforzo e offre libertà di scelta. In questo modo stimola un comportamento positivo anziché comportamenti difensivi. Tale metodo evita l uso della critica e della punizione mettendo in rilievo i valori. Se si permette agli alunni di sbagliare e di correggere gli errori, aumentano le probabilità che essi siano disposti a modificare i propri comportamenti. Da adulti comprenderanno più facilmente gli errori degli altri e non puniranno facendo uso del potere autoritario. Isola, gennaio 2009