Fondazione AIOM Incontra pazienti e cittadini. Immunoterapia in oncologia: risultati e prospettive? Alessandra Fabi

Documenti analoghi
IMMUNOTERAPIA: UNA NUOVA ARMA IN ONCOLOGIA. Dott.ssa Francesca Morgese Clinica Oncologica Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Tossicità da Immunoterapia

Fattori predittivi di risposta all immunoterapia nel carcinoma mammario

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA E RIDUZIONE DEGLI EFFETTI COLLATERALI: RUOLO DELL INFERMIERE

IMMUNO e TARGET THERAPY vs CHEMIOTERAPIA: COSA CAMBIA PER GLI INFERMIERI?

Effetti collaterali delle nuove terapie oncologiche. Stefania Vecchio Oncologia Medica 2 Genova, 22/06/2018

METASTATICO: NUOVE TERAPIE

IMMUNO-ONCOLOGIA. Immunooncologia. Una nuova arma contro il tumore del rene. Associazione Italiana di Oncologia Medica

Anticorpo. Chimerico. Murino mab. Umanizzato. ..tinib 18/05/09. Totalmente umano

COMUNICATO STAMPA. L approvazione si basa sui risultati dello studio di fase 3 CheckMate -214

IMMUNO-ONCOLOGIA. Immunooncologia. La nuova arma contro il tumore del polmone. Associazione Italiana di Oncologia Medica

IMMUNO-ONCOLOGIA. Immunooncologia. La nuova arma contro il melanoma. Associazione Italiana di Oncologia Medica

Tumori toraco-polmonari: gestione multidisciplinare della tossicità da nuovi farmaci

Terapie con farmaci antiblastici: le molecole piu utilizzate, tendenze e scenari futuri Luca Mazzarella MD PhD, Istituto Europeo di oncologia

L oncologia medica del terzo millennio: nuovi farmaci, nuove indicazioni, nuove tossicità. Melanoma e tumori. Riccardo Marconcini

Mieloma Multiplo: Trattamenti in evoluzione

NEOPLASIE UROTELIALI «CAMBIA LA PRATICA CLINICA?»

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

WORKSHOP IMMUNO-ONCOLOGIA. NAPOLI 6-7 Aprile 2018 HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE PRESENTAZIONE

WORKSHOP IMMUNO-ONCOLOGIA

IMMUNO-ONCOLOGIA CAGLIARI MARZO 2019

Specialista in Medicina Interna

Prevenzione e gestione

VEDOLIZUMAB PIONIERE DI UNA NUOVA CLASSE

IMI Giovani. Immuno-Oncologia. Stato dell arte e prospettive future. Responsabile Scientifico: Dott.ssa Paola Queirolo, Presidente IMI

IMMUNO-ONCOLOGIA CAGLIARI MARZO 2019

Immunoterapia dei tumori: dallo scetticismo all entusiasmo

Bristol Myers Squibb annuncia i dati di sopravvivenza a uno e due anni dello studio di fase I di

IMMUNONCOLOGIA Informazioni per i pazienti. A cura di: Giulio Metro

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Sintesi di Opdivo e perché è autorizzato nell Unione europea (UE)

Piano formativo del Master di II livello in IMMUNO ONCOLOGIA. Dipartimento di medicina Clinica e Molecolare Facoltà di Medicina e Psicologia

Le terapie ad oggi disponibili per il trattamento dei tumori del polmone, soprattutto in fase avanzata di malattia, offrono scarso beneficio eccetto

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

WORKSHOP IMMUNO-ONCOLOGIA. PISA Marzo 2018 GRAND HOTEL DUOMO PRESENTAZIONE

Immunoncologia. informazioni per i pazienti. A cura di Giulio Metro. maggio Associazione Italiana di Oncologia Medica

UNA REVISIONE SISTEMATICA DEGLI EVENTI AVVERSI IN IMMUNO-ONCOLOGIA

Immuno-oncologia. La nuova arma per combattere i tumori. Associazione Italiana di Oncologia Medica

TOSSICITÀ DEGLI INIBITORI DEI CHECK POINT IMMUNITARI

ESMO 2016: durvalumab mostra dati iniziali promettenti per il trattamento del tumore al polmone e del tumore testa collo

Pembrolizumab (Keytruda ) Premio Galeno Italia 2015

Anticorpi monoclonali: terapia e diagnostica

RADIOCHIRURGIA/RADIOTERAPIA.STEREOTASSICA.E.IMMUNOTERAPIA IN.PAZIENTI.CON.METASTASI.CEREBRALI.DA.MELANOMA...TRATTATI.CON.SISTEMA.CYBERKNIFE.

LE NUOVE COLLABORAZIONI. con l anatomo-patologo: la valutazione di PDL-1 e TILs nei tumori mammari TN. Bogina Giuseppe. Ospedale Sacro Cuore Negrar

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE

05-FEB-2017 da pag. 4 foglio 1 / 2

Per informazioni pratiche sull uso di Opdivo i pazienti devono leggere il foglio illustrativo oppure consultare il medico o il farmacista.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Castelli Chiara ESPERIENZA LAVORATIVA

IMI Giovani. Immuno-Oncologia. 5-6 Luglio 2015, Genova PROGRAMMA SCIENTIFICO. Stato dell arte e prospettive future ECM. I Convegno Immuno-Oncologia

INTRODUZIONE E CONTESTO CLINICO DI UTILIZZO APPROPRIATO

Nuove analisi dello studio CheckMate -067 di fase 3

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

IMMUNOTERAPIA ONCOLOGICA: FOCUS SUI NUOVI ANTICORPI INIBITORI DI SECONDA E TERZA GENERAZIONE

Immunoterapia Dalle patologie autoimmuni all'oncologia

L immunoterapia in oncologia


Immunologia dei tumori

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

Raffaela Munno SS.CC. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva OO.RR. Foggia

Glauco Gubinelli Clinica Reumatologia Università Politecnica delle Marche Jesi (An) 7-8 Giugno 2011

Il paziente oncologico

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS

La gestione infermieristica delle complicanze derivate dalla somministrazione endovenosa di Anticorpi Monoclonali

Innovazione tecnologica in oncologia: ricadute organizzative sugli erogatori

Biosimilari e sostenibilità

RINITE ALLERGICA: punti chiave

MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA

Autore: G. M. Iannantuono Relatore: E. Cortesi. Obiettivi dello studio

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

L immunoterapia nel NSCLC: evoluzione delle conoscenze e dei progressi clinici

Sopravvivenza globale (OS)

Dott.ssa e paziente Paola Vivalda IL PZ METASTATICO

Caratterizzazione biomolecolare dei carcinomi del colon-retto

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE

L'approvazione è stata concessa indipendentemente dallo stato del PD-L1, sulla base del tasso di risposta del tumore e della durata della risposta

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato

Il punto di vista del farmacista

TERAPIA BIOLOGICA O A BERSAGLIO MOLECOLARE (TARGET THERAPY)

Scelta della sequenza terapeutica in paziente con mrcc a prognosi intermedia


LINEE GUIDA MELANOMA. Aggiornamento Mario Mandalà Oncologia Medica ASST Papa Giovanni XXIII Chairman Systemic therapy EORTC melanoma group

Dati a confronto con placebo sull uso dei bifosfonati endovenosi Percentuale di pazienti con CS

Farmaci dell apparato respiratorio

CASO CLINICO Tossicità immuno-correlata tra management e associazione con l outcome in paziente con pregresse patologie autoimmuni.

VI Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Terapie Mediche Innovative in Oncologia

L impegno di sanofi-aventis in oncologia: combattere il cancro su tutti i fronti

.. per quali Nemici principalmente VECCHIE TERAPIE COSA SI INTENDE PER TECNOLOGIE? IL PAZIENTE ONCOLOGICO E LE NUOVE TECNOLOGIE

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento.

Carcinoma Uroteliale CAMBIA LA PRATICA CLINICA? Prof. Enrico Cortesi Policlinico Umberto I Sapienza, Università di Roma

I Tumori Uroteliali: Stato dell arte. Prof. Enrico Cortesi Azienda Ospedaliera Policlinico «Umberto I» Università di Roma «Sapienza»

Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Giuseppe Spadaro A.O.U. Policlinico Federico II

Immunooncologia. La rivoluzione terapeutica contro i tumori

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA

Dott.ssa Chiara Dell Agnola. MdA Oncologia,AOUI Verona

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

Transcript:

Fondazione AIOM Incontra pazienti e cittadini Immunoterapia in oncologia: risultati e prospettive? Alessandra Fabi Roma, 25 Maggio 2019

UNA "NUOVA" ARMA IN ONCOLOGIA

BASI dell immunologia Michaela Sharpe, and Natalie Mount Dis. Model. Mech. 2015;8:337-350

Razionale e basi biologiche Antigene TUMORE LINFOCITI T REGOLATORI (Treg) CELLULA DENDRIDICA CELLULE MIELOIDI SOPPRESSORIE (MDSC) LINFOCITI T CD4+ (Th) LINFOCITI T CD8+ (Tc) Distruzione delle cellule tumorali

Meccanismo di evasione dal sistema immunitario

Razionale e basi biologiche Fase sub-clinica Fase clinica STIMOLAZIONE IMMUNITARIA CRONICA ELIMINAZIONE EQUILIBRIO ESCAPE MECCANISMI IMMUNOSOPPRESSIVI ATTIVATI DAL TUMORE Crescita tumorale Risposta immunitaria

Razionale e basi biologiche Azione sul Sistema Immunitario dell ospite e non contro il tumore! Azione indiretta Pardoll DM. Nat Rev Cancer 2012;12(4):252264; Rosenberg SA. 2011;331(6024):15651570 immunotherapy. Sci Transl Med 2012;4(127):127ps8; Schreiber RD, et al. Science

Blocco CTLA-4/B7 immune checkpoint Lebbe et al, oral presentation 769O at ESMO 2008

Blocco del PD-1/PD-L1 immune checkpoint

Razionale e basi biologiche Tang. Ann Oncol 2018.

Agenti farmacologici CATEGORIA FARMACO BERSAGLIO Inibitori dei checkpoint immunologici Ipilimumab Pembrolizumab Nivolumab Pidilizumab MEDI0680 CTLA-4 PD-1 Attivatori delle proteine costimolatorie Altri farmaci Atezolizumab Avelumab Durvalumab AMP-224 Lirilumab Indoximod Urelumab BMS-986016 Bavituximab PD-L1 PD-L2 KIR IDO CD137 CD223 Fosfatidilserina

Agenti farmacologici IPILIMUMAB Anticorpo monoclonale (mab) anti CTLA-4 interamente umano DOSAGGIO e MODALITA SOMMINISTRAZIONE 3 mg/kg ogni 3 settimane per un totale di 4 dosi Infusione per via endovenosa diluito in una soluzione iniettabile di NaCl 0,9% in 90 minuti con filtro da 0,22 μm (una volta preparata conservare in frigorifero per al massimo 24 ore) Premedicazione: clorfenamina 10 mg 1 fl in 100 SF

Agenti farmacologici

Agenti farmacologici PEMBROLIZUMAB Anticorpo monoclonale (mab) anti PD-1 umanizzato Melanoma, Polmone non microcitoma DOSAGGIO e MODALITA SOMMINISTRAZIONE 2 mg/kg ogni 3 settimane fino a PD o tox inaccettabile 200 mg totali Infusione per via endovenosa diluito in una soluzione iniettabile di NaCl 9% in 30 minuti con filtro da 0,22 μm (una volta preparata conservare in frigorifero per al massimo 24 ore) Premedicazione: tachipirina 500 1 cp, clorfenamina 10 mg 1 fl in 100 cc SF (prime somministrazione poi a discrezione medica)

Agenti farmacologici

Agenti farmacologici NIVOLUMAB Anticorpo monoclonale (mab) anti PD-1 interamente umano DOSAGGIO e MODALITA SOMMINISTRAZIONE Melanoma Rene Polmone non microcitoma Testa-collo LH 240 mg ogni 2 settimane oppure 480 mg ogni 4 settimane fino a PD o tox inaccettabile Infusione per via endovenosa diluito in una soluzione iniettabile di NaCl 9% in 30 minuti con filtro da 0,22 μm (una volta preparata conservare in frigorifero protetto dalla luce per al massimo 24 ore) Premedicazione (facoltativa): clorfenamina 10 mg 1 fl in 100 cc SF

Agenti farmacologici 2018 2018

Agenti farmacologici ATEZOLIZUMAB Anticorpo monoclonale (mab) anti PD-L1 interamente umano Polmone non microcitoma Urotelio DOSAGGIO e MODALITA SOMMINISTRAZIONE 1200 mg totali ogni 3 settimane fino a PD o tox inaccettabile Infusione per via endovenosa diluito in una soluzione iniettabile di NaCl 0,9% in 60 minuti (una volta preparata conservare in frigorifero protetto dalla luce per al massimo 24 ore e fuori frigo al massimo per 8 ore) Premedicazione non prevista

Agenti farmacologici 2018

Agenti farmacologici AVELUMAB Anticorpo monoclonale (mab) anti PD-L1 interamente umano Soluzione limpida, da incolore a giallo chiaro. DOSAGGIO e MODALITA SOMMINISTRAZIONE 10 mg/kg ogni 2 settimane fino a PD o tox inaccettabile Infusione per via endovenosa diluito in una soluzione iniettabile di NaCl 0,9% o 0,45% in 60 minuti con filtro da 0,22 μm (una volta preparata conservare in frigorifero protetto dalla luce per al massimo 24 ore e per un massimo di 8 ore fuori frigo) Premedicazione (raccomandata per le prime 4 somministrazioni poi facoltativa): antistaminico e paracetamolo

Agenti farmacologici 2018

Agenti farmacologici-tossicità Esami funzionalità tiroidea (TSH, ft3, ft4) Astenia! Valutazione preliminare markers epatiti virali Esami funzionalità epatica (AST, ALT) Fotofobia, dolore oculare, visione offuscata, secchezza oculare! Tosse, dispnea! Diarrea! Lasciare antistaminici (os e topici) al bisogno

Tossicità Cutanea

Coliti

ENDOCRINOPATIE

Polmoniti

Agenti farmacologici-tossicità

I fattori predittivi e i biomarkers di risposta

I fattori predittivi e i biomarker di risposta

Vantaggi e limiti SPECIFICITA Limitata tossicità TERAPIA INTRINSECA Potenziale applicazione in tutti i pazienti oncologici MEMORIA «Guarigione» Possibili effetti sulla sopravvivenza

Vantaggi e limiti Limiti STRATEGIA DI CURA SELEZIONE PAZIENTI VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA (CRITERI RECIST) Clinica VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI SULLA SOPRAVVIVENZA COSTI

Grazie per l attenzione