Immunoterapia Dalle patologie autoimmuni all'oncologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Immunoterapia Dalle patologie autoimmuni all'oncologia"

Transcript

1 Immunoterapia Dalle patologie autoimmuni all'oncologia Dr. Marinelli Oliviero Ph.D student in Molecular Biology and Cellular Biotechnology

2 L'immunoterapia oncologica consiste in una terapia mirata a stimolare il sistema immunitario del paziente per trattare patologie tumorali. Questo può essere fatto con due modalità: stimolazione diretta del sistema immunitario con l obiettivo di aumentare la sua capacità di eradicare le cellule tumorali fornire componenti del sistema immunitario come proteine del sistema immunitario man-made Si parla anche spesso di terapia biologica o bioterapia.

3 I principali tipi di immunoterapia attualmente in uso per trattare i tumori includono: ANTICORPI MONOCLONALI Gli anticorpi posso essere davvero utili nel trattamento dei tumori in quanto sono concepiti per legarsi con elevata specificità alle cellule tumorali, limitando gli effetti tossici della terapia chemioterapica convenzionale. INIBITORI DEI CHECKPOINT IMMUNITARI Gli anticorpi di questa categoria stimolano il sistema immunitario agendo a livello di checkpoint immunitari, importanti per la regolazione della risposta immunitaria.

4 I principali tipi di immunoterapia attualmente in uso per trattare i tumori includono: VACCINI Si tratta di sostanze che, introdotte nell'organismo, stimolando una risposta immunitaria contro specifiche malattie. Alcuni vaccini possono prevenire o trattare i tumori. ALTRE NON SPECIFICHE IMMUNOTERAPIE Questi trattamenti stimolano il sistema immunitario in maniera generale e questo può contribuire al trattamento antitumorale.

5 Anticorpi monoclonali Un anticorpo è una proteina che lega con elevata specificità una specifica proteina che prende il nome di antigene. L eliminazione dell antigene richiede l interazione dell anticorpo con altri componenti del sistema immunitario (proteine del complemento, fagociti, eosinofili). I ricercatori possono selezionare anticorpi che legano specificatamente uno specifico antigene espresso a livello delle cellule tumorali. Possono essere prodotte numerose copie in laboratorio e sono quindi noti come anticorpi monoclonali (mabs).

6 Anticorpi monoclonali Sono differenti le tipologie di anticorpi monoclonali usati in campo oncologico. Anticorpi monoclonali «nudi» Anticorpi che non sono legati a farmaci o materiale radioattivo e rappresentano la tipologia più comune di mabs usati per trattare il tumore. Molti anticorpi di questa categoria legano gli antigeni esposti sulle cellule tumorali ma altri lavorano legando tali antigeni in combinazione a cellule non-tumorali o, spesso, a proteine circolanti.

7 Anticorpi monoclonali Questa tipologia di anticorpi agiscono con diverse modalità. Alcuni stimolano il sistema immunitario verso le cellule tumorali, legandosi ad esse o agendo come marker per indurre la distruzione di queste da parte del sistema immunitario. Un esempio è l Alemtuzumab (Campath ) utilizzato per trattare pazienti con leucemia linfatica cronica (LLC). Alemtuzumab lega l antigene CD52 espresso a livello dei linfociti (comprese le cellule leucemiche), con il fine di attivare il sistema immunitario ed eliminare le cellule tumorali.

8 ALEMTUZUMAB

9 Anticorpi monoclonali Infine numerosi mabs agiscono principalmente legandosi e bloccando antigeni espressi su cellule tumorali o cellule vicine le quali supportano la crescita tumorale. Per esempio il Trastuzumab (Herceptin ) è un anticorpo contro la proteina HER2, espressa principalmente nel tumore al seno, la cui attivazione sostiene la crescita tumorale. Il Trastuzumab lega questa proteina impedendone l attivazione.

10 HER2 La proteina HER2 è un membro della famiglia dei recettori tirosinchinasici (RTK) di tipo 1. Questa proteina forma degli etero-oligomeri con altri membri della famiglia RTK ( HER1,HER3 e HER4 ) in risposta a ligandi specifici detti neuregoline/heregoline. L attivazione tramite ligando della proteina HER2 comporta un aumento dell attività della chinasi HER2/neu, che a sua volta da inizio alla trasduzione del segnale. Nel carcinoma della mammella, il gene HER2/neu è amplificato nel 25-30% dei casi.

11 HER2 - TRASTUZUMAB

12 BEVACIZUMAB Bevacizumab (Avastin ) riconosce e si lega in maniera selettiva all'antigene denominato VEGF, una proteina presente sul rivestimento dei vasi sanguigni e linfatici dell'organismo. Il VEGF è responsabile della crescita dei vasi sanguigni all'interno della massa tumorale, i quali forniscono al tumore le sostanze nutritive e l'ossigeno necessario alla sua crescita. Il legame di bevacizumab al VEGF, perciò, impedisce lo sviluppo di vasi sanguigni nel tumore e - di conseguenza - la crescita tumorale viene bloccata.

13 CETUXIMAB Cetuximab (Erbitux ) si lega all EGFR con un affinità che è circa 5-10 volte più alta di quella dei ligandi endogeni. Cetuximab blocca il legame con i ligandi endogeni dell EGFR, inibendo così la funzione del Recettore ed induce l internalizzazione dell EGFR, il che può provocare la down-regulation dell EGFR stesso. Cetuximab inoltre indirizza le cellule immunitarie effettrici citotossiche verso le cellule tumorali che esprimono l EGFR (citotossicità cellulo-mediata anticorpodipendente, ADCC).

14 Anticorpi monoclonali Anticorpi monoclonali «coniugati» Rappresentano la categoria di anticorpi monoclonali (mabs) legati a farmaci chemioterapici o particelle radioattive. L obiettivo consiste nel raggiungere selettivamente il tumore e questo è possibile grazie al fatto che i mabs riconoscono selettivamente un antigene espresso a livello delle cellule tumorali. Successivamente l anticorpo libererà la sostanza tossica limitando, così, il danno a livello delle cellule sane dell organismo.

15 IBRITUMOMAB Tra gli anticorpi radiomarcati, ossia anticorpi legati a piccole particelle radioattive, un esempio è l Ibritumomab tiuxetan (Zevalin ). Questo anticorpo lega selettivamente l antigene CD20 espresso a livello dei linfociti B. L anticorpo, quindi, libera il proprio ligando radioattivo direttamente nelle cellule B cancerose, con la possibilità di trattare il linfoma non-hodgkin. Il trattamento con questa tipologia di mabs prende il nome di radioimmunoterapia (RIT).

16 IBRITUMOMAB

17 Anticorpi monoclonali La seconda categoria, invece, sono i mabs legati a farmaci chemioterapici e sono noti come antibody-drug conjugates (ADCs). L importante vantaggio nell impiego di questa tipologia di mabs risiede nel fatto che spesso questi farmaci usati tal quali, sarebbero responsabili dell insorgenza di numerosi effetti collaterali.

18 BRENTUXIMAB Brentuximab vedotin (Adcetris ) è un anticorpo che lega l antigene CD30 espresso a livello dei linfociti, legato all agente antimicrotubulare monometilauristatina E (MMAE). L impiego è nel trattamento del linfoma di Hodgkin e linfoma a grandi cellule anaplastico.

19 BRENTUXIMAB

20 ADO-TRASTUZUMAB Ado-trastuzumab emtansine (Kadcyla ) è invece un anticorpo che riconosce la proteina HER2 ed è legato al chemioterapico DM1, inibitore dei microtubuli. E utilizzato nella terapia del tumore al seno HER2 positive.

21 ADO-TRASTUZUMAB

22 Anticorpi monoclonali Anticorpi monoclonali «bispecifici» Tali farmaci sono costituiti da due differenti porzioni FAB e, quindi, possono legarsi a due differenti proteine. Un esempio è il Blinatumomab (Blincyto), utilizzato per il trattamento di alcune tipologie di leucemia linfocitica acuta (ALL). Una porzione lega il CD19 espresso nelle cellule leucemiche, l altra, invece, lega il CD3 espresso a livello dei linfociti T. Il legame a queste proteine induce una stimolazione del sistema immunitario ad attaccare le cellule tumorali.

23 BLINATUMOMAB

24 Anticorpi monoclonali Possibili effetti collaterali dei mabs Gli anticorpi monoclonali sono somministrati endovena e, poiché sono proteine, possono scatenare una reazione allergica. Rispetto alla chemioterapia classica, gli anticorpi monoclonali presentano una minore incidenza di effetti collaterali i quali, però, possono essere conseguenza dell antigene a cui essi si vanno a legare. Infatti il Bevacizumab (Avastin ), un mabs che lega il VEGF, può indurre un aumento della pressione, sanguinamento, insufficienza renale etc.. Il Cetuximab (Erbitux ) riconosce la proteina EGFR, espressa anche a livello delle cellule sane della pelle. Un effetto collaterale riscontrato sono rush cutanei più o meno gravi. Gli anticorpi coniugati sono più potenti ma possono indurre anche una maggiore tossicità, collegata al tipo di sostanza a cui essi sono legati.

25 Anticorpi monoclonali Inibitori dei checkpoint immunitari Un importante compito del sistema immunitario è quello di discriminare tra self e non-self. Di conseguenza questo permette di eradicare tutto ciò che è considerato estraneo nell organismo, preservando ciò che invece è riconosciuto proprio dell organismo stesso. Per far ciò si parla di molecole checkpoint che le cellule immunitarie necessitano per essere attivate o meno ad iniziare una risposta immunitaria. Le cellule tumorali spesso sfruttano questi checkpoints per evitare di essere eliminate dal sistema immunitario. Farmaci che hanno come target tali molecole, sono promettenti nella terapia oncologica.

26 Farmaci anti-pd-1 e PD-L1 PD-1 è un recettore inibitorio della famiglia CD28 e normalmente agisce come off switch, ossia previene l attacco alle altre cellule da parte delle cellule T. Infatti questo è possibile quando PD-1 lega PD-L1, proteina espressa da numerose altre cellule dell organismo, comprese le cellule tumorali. Questo segnale fa in modo che le cellule esprimenti PD-L1 siano protette dall azione delle cellule T. Di conseguenza numerose cellule tumorali esprimono una grande quantità di PD-L1 e questo è alla base dell evasione dal sistema immunitario.

27 Pathway PD-1/PD-L1

28 Farmaci anti-pd-1 e PD-L1 Anticorpi monoclonali diretti contro PD-1 o PD-L1 interferiscono con il loro legame e questo stimola la risposta immunitaria contro le cellule tumorali. Tutto ciò è molto promettente per il trattamento di diverse tipologie di tumori.

29 Farmaci anti-pd-1 e PD-L1 Farmaci inibitori PD-1 Pembrolizumab (Keytruda) e Nivolumab (Opdivo) Questi anticorpi monoclonali hanno mostrato un buon successo nel trattamento di diversi tipi di tumori, compreso melanoma, tumore polmonare a piccole cellule, tumore renale, linfoma di Hodgkin ed altri. Il loro impiego è promettente anche per altri tumori in fase di studio.

30 Farmaci anti-pd-1 e PD-L1 Farmaci inibitori PD-L1 Atezolizumab (Tecentriq) Questo anticorpo monoclonale può essere usato per trattare tumori ematologici e tumore polmonare a grandi cellule, ma il suo impiego in altri tumori è oggetto di valutazione. Inevitabilmente il loro impiego è associato ad effetti collaterali dovuti al fatto che il sistema immunitario attacca anche le cellule sane dell organismo esprimenti PD-L1, quindi si riscontrano danni a livello polmonare, intestinale, epatico e renale. Recentemente sono giunti in fase clinica, nuovi farmaci anti PD-1/PD-L1, da soli o in associazione ad altri farmaci.

31 Farmaci anti- CTLA-4 CTLA-4 è un altra proteina espressa su cellule T che agisce come off switch, importante nella regolazione della tolleranza immunologica. Appartiene alla famiglia dei recettori CD28 e lega le molecole B7. Il loro legame attiva una fosfatasi che rimuove i fosfati dal complesso TCR e dalle molecole di segnale CD28-associate con conseguente spegnimento del segnale.

32 Farmaci anti- CTLA-4

33 Farmaci anti- CTLA-4 Ipilimumab (Yervoy) è un anticorpo monoclonale che legandosi a CTLA-4 ne blocca la sua attività. Ciò stimola il sistema immunitario a reagire contro le cellule tumorali. Viene utilizzato per il trattamento del melanoma, con risultati promettenti anche nel trattamento di altre tipologie di tumori. Il suo impiego però è associato ad importanti effetti collaterali, anche più gravi rispetto ad inibitori di PD-1 o PD-L1.

34 Vaccini Notoriamente i vaccini permettono di prevenire l insorgenza, negli individui sani, di infezioni come l influenza o altre malattie infettive pericolose per la comunità. Questi vaccini consistono nella somministrazione di una parte o dell intero virus/batterio ucciso o attenuato con il fine di stimolare la risposta immunitaria senza indurre una risposta sistemica (malattia). A seguito della vaccinazione, l organismo è protetto nel caso di una successiva esposizione allo stesso agente patogeno.

35 Vaccini Molti vaccini antitumorali lavorano in maniera analoga, «stimolando» il sistema immunitario contro le cellule tumorali. Il fine è quello di facilitare il trattamento antitumorale e prevenire le recidive post-trattamento (chemioterapia). Esistono anche vaccini che attualmente potrebbero anche prevenire l insorgenza di alcuni tipi di tumore.

36 Vaccini Vaccini che aiutano a prevenire il cancro Diversi tumori sono causati da virus. I vaccini possono contribuire a proteggere l organismo da queste infezioni e, conseguentemente, possono prevenire l insorgenza di forme tumorali ad esse associate. Alcuni ceppi del papilloma virus (HPV) umano sono associati al tumore della cervice, tratto ano-genitale, gola e altri. Il vaccino contro l HPV potrebbe aiutare a proteggere da queste forme tumorali.

37 Vaccini Vaccini che aiutano a prevenire il cancro Pazienti con prolungate infezioni croniche del virus hepatitis B (HBV) presentano un più alto rischio di insorgenza di tumore epatico. La vaccinazione come prevenzione dell infezione da HBV potrebbe ridurre il rischio di sviluppo del tumore epatico. Si tratta di vaccini tradizionali che hanno come target il virus potenzialmente oncogeno. Di conseguenza questi non sono direttamente correlati con le cellule tumorali.

38 Vaccini Vaccini che aiutano a prevenire il cancro Il limite è rappresentato dal fatto che molte altre forme tumorali come tumore del colon, polmone, prostata e seno, non sono associati a infezioni virali. La ricerca si sta muovendo verso questa direzione ma gli studi sono ancora alle fasi iniziali.

39 Vaccini Vaccini che aiutano a trattare il cancro I vaccini intesi come trattamento antitumorale sono differenti dai vaccini che agiscono contro i virus. Tali vaccini stimolano il sistema immunitario ad attaccare le cellule tumorali presenti nell organismo. Di conseguenza, la grande differenza con la categoria precedente risiede nel fatto che essi non prevengono, bensì agiscono nel caso di malattia già esistente. I vaccini sono spesso combinati con altre sostanze o cellule definite adiuvanti che possono ulteriormente aiutare a stimolare la risposta immunitaria indotta.

40 Vaccini Vaccini che aiutano a trattare il cancro I vaccini antitumorali, quindi, favoriscono l attacco del sistema immunitario verso cellule tumorali esprimenti uno o più antigeni specifici. Poiché il sistema immunitario presenta le cellule della memoria, è auspicabile che il vaccino continui a lavorare in un arco di tempo prolungato successivo alla somministrazione.

41 Sipuleucel-T (Provenge ) Finora è l unico vaccino approvato in US per il trattamento del cancro. E usato per il trattamento del tumore prostatico di stadio avanzato non più responsivo alla terapia ormonale.

42 Sipuleucel-T (Provenge ) Per questo vaccino, le cellule del sistema immunitario vengono prelevate dal sangue del paziente e sono inviate al laboratorio. Successivamente sono esposte a sostanze responsabili della loro trasformazione in cellule dendritiche (APC). Ulteriormente, sono esposte ad una proteina chiamata prostatic acid phosphatase (PAP), la quale stimola la risposta immunitaria diretta contro le cellule tumorali della prostata. Le cellule dendritiche quindi sono reintrodotte nel paziente mediante infusione venosa (IV). Questo processo è ripetuto due volte a distanza di due settimane, quindi il paziente riceve 3 dosi di cellule. Una volta nell organismo, le APC aiutano le altre cellule immunitarie ad attaccare il tumore prostatico.

43 Sipuleucel-T (Provenge )

44 Sipuleucel-T (Provenge ) Nonostante questo vaccino non induce una completa guarigione, è stato visto che aumenta la sopravvivenza di molti mesi. Sono in corso studi per valutare un efficacia anche in pazienti con tumore prostatico meno avanzato. Effetti collaterali comuni sono febbre, fatica, nausea, dolori articolari etc. Si riportano pochi casi di gravi problemi alla respirazione e pressione arteriosa.

45 L immunoterapia oncologica ha quindi come scopo quello di trattare i tumori in maniera più selettiva ed efficace rispetto alla chemioterapia convenzionale. Questo offre importanti vantaggi sia da un punto di vista di efficacia, ma soprattutto per la riduzione (non completa) degli effetti collaterali che la chemioterapia convenzionale comporta. La ricerca si muove sempre più verso questa direzione.

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

Il SISTEMA IMMUNITARIO

Il SISTEMA IMMUNITARIO Il SISTEMA IMMUNITARIO RETE DIFENSIVA CONTRO INFEZIONI MICROBICHE, SOSTANZE ESTRANEE E CANCRO IMMUNOLOGIA: STUDIO DELLE CELLULE, DELLE MOLECOLE E DEI MECCANISMI ATTRAVERSO I QUALI IL S.I. PROTEGGE IL S.I.

Dettagli

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è Gli anticorpi sono in grado di eliminare i microbi mediante meccanismi diretti come la neutralizzazione, l immobilizzazione e la formazione di immunocomplessi o indiretti quali l attivazione delle proteine

Dettagli

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata Linfociti T cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata Non riconoscono l antigene nella sua forma originaria, riconoscono l

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti.

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti. Come riescono pochi linfociti specifici per un antigene microbico a localizzare il microbo? Come riesce il sistema immunitario a produrre le cellule effettrici e le molecole piùadatte a debellare un determinato

Dettagli

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata I componenti del complemento mediano funzioni che portano indirettamente o direttamente

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Le fasi della risposta umorale 1. Riconoscimento dell antigene (legame BCR) 2. Stimoli addizionali (T helper, citochine, complemento)

Dettagli

Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini. Maria Brini

Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini. Maria Brini Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini Ematologia ASMN/IRCCS Reggio Emilia Maria Brini Ordine dei Medici Reggio emilia 14/03/2012 Scuola Formazione Medicina Generale

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

epidemiologia del melanoma

epidemiologia del melanoma epidemiologia del melanoma Il Melanoma metastatico: tra efficacia delle terapie e governance Palace Hotel Como 17 dicembre 2013 UO Registro Tumori e Screening dr.ssa Gemma Gola Prevenzione Primaria Prima

Dettagli

Sistema immunitario e tumori

Sistema immunitario e tumori Sistema immunitario e tumori I tumori o neoplasie sono malattie caratterizzate dalla crescita incontrollata di alcune cellule dell organismo che sfuggono ai regolari controlli della crescita cellulare

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C12 La biologia del cancro 3 Una parola per cento malattie Il cancro è un insieme di

Dettagli

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA IL TUMORE DELLA MAMMELLA: CONOSCERE PER DECIDERE LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA Chiara Saggia SCDU Oncologia AOU Maggiore della Carità, Novara Torino, 8 marzo 2011 IL CARCINOMA MAMMARIO METASTATICO

Dettagli

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari VACCINAZIONE La vaccinazione è una misura di profilassi che ha lo scopo di dare un immunità attiva specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva. Per alcune vaccinazioni, la protezione

Dettagli

Avastin è utilizzato con altri medicinali antitumorali per il trattamento dei seguenti tipi di cancro negli adulti:

Avastin è utilizzato con altri medicinali antitumorali per il trattamento dei seguenti tipi di cancro negli adulti: EMA/487904/2016 EMEA/H/C/000582 Riassunto destinato al pubblico bevacizumab Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato per i medicinali

Dettagli

L'approvazione è stata concessa indipendentemente dallo stato del PD-L1, sulla base del tasso di risposta del tumore e della durata della risposta

L'approvazione è stata concessa indipendentemente dallo stato del PD-L1, sulla base del tasso di risposta del tumore e della durata della risposta Durvalumab di AstraZeneca riceve approvazione accelerata dalla statunitense FDA per i pazienti con tumore della vescica in stadio avanzato precedentemente trattati con chemioterapia L'approvazione è stata

Dettagli

TRASTUZUMAB (Herceptin)

TRASTUZUMAB (Herceptin) TRASTUZUMAB (Herceptin) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Immunologia dei Trapianti

Immunologia dei Trapianti Immunologia dei Trapianti Il trapianto e un trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo ad un altro solitamente differente. Donatore (Graft) vs Ricevente (Host) Trapianto orto-topico: l

Dettagli

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI MALATTIE AUTOIMMUNI REAZIONI DI TIPO II POSSONO AVVENIRE ANCHE QUANDO LA TOLLERANZA AL SELF VIENE INTERROTTA E VENGONO PRODOTTI Ab CONTRO I TESSUTI PROPRI DELL ORGANISMO ES. AUTOANTICORPI CONTRO LE CELLULE

Dettagli

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei IMMUNITA L uomo ha acquisito nel corso dell evoluzione tutta una serie di meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, il quale mediante una risposta specifica e coordinata verso tutte

Dettagli

RITUXIMAB (Mabthera)

RITUXIMAB (Mabthera) RITUXIMAB (Mabthera) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta immunitaria. Anticorpo (immunoglobulina solubile):

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

Le immunoglobuline: struttura e funzioni PFA APPROPRIATEZZA NELL USO DELLE IMMUNOGLOBULINE Savona 2007 Le immunoglobuline: struttura e funzioni Francesco Indiveri,M.D. Clinica di medicina interna ad orientamento immunologico Di.M.I- Università

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli

Come disarmare i tumori

Come disarmare i tumori Come disarmare i tumori Delia Mezzanzanica Unità di Terapie Molecolari Dipartimento di Oncologica Sperimentale e Medicina Molecolare Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Il tumore ovarico è caratterizzato

Dettagli

METASTATICO: NUOVE TERAPIE

METASTATICO: NUOVE TERAPIE MELANOMA CUTANEO METASTATICO: NUOVE TERAPIE Andrea Pietro Sponghini S.C. Oncologia A.O.U. Maggiore della Carità Novara 1975-2010: CHEMIOTERAPIA E IL-2 La ricerca di base porta ad una nuova conoscenza.

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

Ruolo dell anatomo-patologo. Carcinoma del seno: esame morfologico ed immunologico ER/PR ER/PR. Her-2 (C-erbB-2) Her-2

Ruolo dell anatomo-patologo. Carcinoma del seno: esame morfologico ed immunologico ER/PR ER/PR. Her-2 (C-erbB-2) Her-2 Ruolo dell anatomo-patologo Carcinoma del seno: esame morfologico ed immunologico L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Fondazione Oncologia Lago Maggiore, 5 ottobre 2006 Diagnosi preoperatoria

Dettagli

con l antigene reso incapace di produrre la malattia.

con l antigene reso incapace di produrre la malattia. Quando un individuo è esposto ad un antigene estraneo il sistema immunitario è in grado di riconoscerlo come diverso dal self, attivarsi producendo linfociti specifici per l antigene e costruire una memoria

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

HER2 e carcinoma gastrico

HER2 e carcinoma gastrico Modulo 1 HER2 e carcinoma gastrico Cosa è HER2 Con l'acronimo HER2 viene identificato uno dei recettori per i fattori epidermici di crescita, codificato dal cromosoma 17; HER2 appartiene alla famiglia

Dettagli

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T EMATOPOIESI Cellula staminale Progenitore mieloide Progenitore linfoide Cellula staminale pluripotente Timo Linfocita B Linfocita T Cellula NK LINFOCITA PLASMACELLULA MONOCITA MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV)

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio di Medicina Scolastica S.S. Profilassi delle Malattie Infettive COS E L HPV E UN VIRUS Si conoscono circa 120

Dettagli

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad Esotossine ed Endotossine prof. Vincenzo Cuteri Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad attività

Dettagli

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale)

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale) Risposta umorale (produzione anticorpale) Tutte le proteine virali sono immunogene. Nel corso dell infezione virale vengono prodotte tutte le tipologie anticorpali: IgM, che si manifestano precocemente

Dettagli

CHE COS È UN VACCINO

CHE COS È UN VACCINO CHE COS È UN VACCINO E una sospensione costituita da microrganismi, o da frazioni isolate dagli stessi, in grado di indurre nell ospite una reazione immunitaria specifica Un vaccino risulta: - Efficace

Dettagli

Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone

Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone Indice 1. Introduzione 2. Cosa sono le targeted therapies? 3. Come funzionano le targeted therapies? 4. Perché utilizzare le targeted therapies nel

Dettagli

Proprietà Esotossine Endotossine

Proprietà Esotossine Endotossine Principali differenze tra Esotossine ed Endotossine Proprietà Esotossine Endotossine Proprietà chimiche Modalità d azione Immunogenicità Potenzialità del tossoide Proteine secrete nell ambiente extracellulare

Dettagli

Immunologia dei tumori Vantaggi dell approccio immunologico alla terapia dei tumori: 1) efficacia, 2) Prevenzione?? 3) Economicità, 4) mancanza di effetti collaterali. La prima pubblicazione che riguarda

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Immunologia e Immunopatologia LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Linfociti T effettori T helper: regolazione dell immunità specifica Attivazione macrofagi Secrezione Ab, scambio isotipico

Dettagli

I Nuovi Farmaci in Oncologia Francesco Gregis ASST PAPA GIOVANNI XXIII, Bergamo GdL in Oncologia, SIFO Regione Lombardia

I Nuovi Farmaci in Oncologia Francesco Gregis ASST PAPA GIOVANNI XXIII, Bergamo GdL in Oncologia, SIFO Regione Lombardia II CORSO SIFO UNDER 40. AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL FARMACISTA IN MEMORIA DI STEFANO FEDERICI Milano, 7 giugno 18 ottobre 2017 I Nuovi Farmaci in Oncologia Francesco Gregis ASST PAPA GIOVANNI XXIII,

Dettagli

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi dott.ssa Maria Luana Poeta Fasi delle risposta immunitaria adattativa Antigeni riconosciuti dai Linfociti B Risposta

Dettagli

05-FEB-2017 da pag. 4 foglio 1 / 2

05-FEB-2017 da pag. 4 foglio 1 / 2 Tiratura 09/2016: 141.770 Diffusione 09/2016: 71.844 Lettori Ed. II 2016: 482.000 Dir. Resp.: Alessandro Sallusti da pag. 4 foglio 1 / 2 Tiratura 09/2016: 333.841 Diffusione 09/2016: 238.671 Lettori Ed.

Dettagli

PATOLOGIA MOLECOLARE

PATOLOGIA MOLECOLARE Diagnosi rischio individuale diagnosi precoce PATOLOGIA MOLECOLARE prognosi therapia singolo paziente Example of an approximately 40,000 probe spotted oligo microarray with enlarged inset to show detail.

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata Genetica del cancro neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata tumore benigno: tumore localizzato tumore maligno o cancro: tumore capace di infiltrare i tessuti

Dettagli

Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni

Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni I MECCANISMI DI DIFESA Ogni individuo possiede dei meccanismi di difesa che gli permettono di opporre una resistenza più o meno efficace nei confronti

Dettagli

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 TUMORI DELLA MAMMELLA: TERAPIA MEDICA Dr. Claudio Vergani U. O. di Oncologia P. O. Città di Sesto Sesto S. Giovanni - Milano TERAPIA MEDICA Adiuvante: - in fase postoperatoria

Dettagli

Informazioni per i pazienti oncologici. Terapie a bersaglio molecolare

Informazioni per i pazienti oncologici. Terapie a bersaglio molecolare Informazioni per i pazienti oncologici Terapie a bersaglio molecolare Gentile signora/e, questo opuscolo è stato realizzato per fornirle alcune informazioni utili sulle terapie a bersaglio molecolare.

Dettagli

Terapie immunoncologiche nel trattamento del Tumore del Polmone

Terapie immunoncologiche nel trattamento del Tumore del Polmone Terapie immunoncologiche nel trattamento del Tumore del Polmone Cosa è importante sapere ONCHQ14NP07519 Introduzione: L Immunoncologia sfrutta l attività del sistema immunitario per aggredire le cellule

Dettagli

Utilizzo dei vaccini in oncologia

Utilizzo dei vaccini in oncologia L E G U I D E Utilizzo dei vaccini in oncologia Fondazione Federico Calabresi Utilizzo dei vaccini in oncologia Michele Maio Luana Calabrò Arianna Burigo U.O.C. Immunoterapia Oncologica Azienda Ospedaliera

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO AVVISO N 22/16 Prot. 1079/16 DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO - Visto il Regolamento per l affidamento di incarichi di collaborazione coordinata

Dettagli

CANNABINOIDI E TERAPIA ONCOLOGICA MASSIMO NABISSI SCUOLA DEL FARMACO

CANNABINOIDI E TERAPIA ONCOLOGICA MASSIMO NABISSI SCUOLA DEL FARMACO 2017 CANNABINOIDI E TERAPIA ONCOLOGICA MASSIMO NABISSI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO SCUOLA DEL FARMACO massimo.nabissi@unicam.it TERAPIA ANTI-TUMORALE CHEMIOTERAPIA: Tra3amento terapeu;co a base

Dettagli

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI RECETTORI ASSOCIATI A PROTEINE CHINASI Sono proteine che hanno sia funzione di recettore che attività enzimatica chinasica. L interazione con il ligando specifico stimola l attività della chinasi e il

Dettagli

immunità adattativa o acquisita

immunità adattativa o acquisita immunità adattativa o acquisita L immunità adattativa è dovuta all attività dei linfociti che, a seguito del contatto con un antigene, producono risposte effettrici specifiche, cioè dirette solo contro

Dettagli

Her-2 nel carcinoma mammario

Her-2 nel carcinoma mammario Her-2 nel carcinoma mammario Piera Balzarini U.O. Anatomia Patologica Università degli Studi di Brescia Spedali Civili di Brescia Il gene ERBB2 dà origine ad un recettore tirosin-chinasico appartenente

Dettagli

Virus influenzale A. oltre. il contagio

Virus influenzale A. oltre. il contagio Virus influenzale A oltre il contagio Patogenesi del virus influenzale Porta di entrata: : via respiratoria 1-4 giorni di incubazione Sintomi locali come espressione di una risposta infiammatoria Febbre,

Dettagli

TERAPIE BIOLOGICHE E IMMUNOTERAPIA: LE NUOVE FRONTIERE NELLA CURA DEL TUMORE

TERAPIE BIOLOGICHE E IMMUNOTERAPIA: LE NUOVE FRONTIERE NELLA CURA DEL TUMORE TERAPIE BIOLOGICHE E IMMUNOTERAPIA: LE NUOVE FRONTIERE NELLA CURA DEL TUMORE 4 I principali trattamenti delle neoplasie sono rappresentati dalla chirurgia, dalla chemioterapia, dalla radioterapia, dalla

Dettagli

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA? IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA? Dr. Giorgio Bonciarelli Oncologia Medica Azienda ULSS17 Monselice, 8 Marzo 2014 ALCUNI NUMERI IN EUROPA In ITALIA, nel 2013, sono stati stimati

Dettagli

GEFITINIB (Iressa) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

GEFITINIB (Iressa) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI GEFITINIB (Iressa) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica Storia naturale del tumore della mammella diagnosi preclinica +/-trattamento/i? nascita del tumore diagnosi clinica exitus Trattamento carcinoma della mammella chirurgia radioterapia terapia medica MASSIMO

Dettagli

Immunologia: Testi consigliati

Immunologia: Testi consigliati Immunologia: Testi consigliati -Le basi dell immunologia. Fisiopatologia del sistema immunitario. Abul K Abbas, Andrew H. Lichtman. Edizione Italiana a cura di Silvano Sozzani e Marco Pesta. Ed. Elsevier

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Recettori come bersagli dei farmaci

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Recettori come bersagli dei farmaci Fondamenti di Chimica Farmaceutica Recettori come bersagli dei farmaci Recettori come bersaglio dei farmaci I farmaci che agiscono sui recettori: a somiglianza dei farmaci che agiscono sugli enzimi vanno

Dettagli

Cardiotossicità del trattamento del carcinoma mammario: l uso di sistemi informativi correnti

Cardiotossicità del trattamento del carcinoma mammario: l uso di sistemi informativi correnti Cardiotossicità del trattamento del carcinoma mammario: l uso di sistemi informativi correnti Cuccaro F., Autelitano M., Bertù L., Randi G., Chiaffarino F., Ghilardi S., Leone R., Filipazzi L., Bonini

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CHIMICA ORGANICA

DIPARTIMENTO DI CHIMICA ORGANICA DIPARTIMENT DI CHIMICA RGANICA PRGETT Immunostimolanti gangliosidici. Sintesi di analoghi tioeterei del ganglioside GM3 lattone stabili all idrolisi e loro incapsulamento in liposomi per la realizzazione

Dettagli

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb 1/7 Sinossi Titolo della Numero della NEXT NSCLC ErbituX Trial Sperimentazione in aperto, randomizzata, multinazionale, di fase IIIb, di valutazione dell attività e della sicurezza di cetuximab come terapia

Dettagli

Maturazione dei linfociti B

Maturazione dei linfociti B Maturazione dei linfociti B 1 Sistema immunitario Difendere da antigeni patogeni. Cellule del sistema immunitario = discriminare fra antigeni patogeni (non self) e antigeni autologhi (self) Selezionare

Dettagli

Il microambiente tumorale come bersaglio terapeutico

Il microambiente tumorale come bersaglio terapeutico Il microambiente tumorale come bersaglio terapeutico Area Tematica 2 Sottoprogetto 2.3 Bioterapie dei tumori Sviluppo di protocolli di terapia combinata, inclusi trattamenti integrati di chemioimmunoterapia

Dettagli

1 Capitolo 11. Tolleranza immunologica

1 Capitolo 11. Tolleranza immunologica 1 Capitolo 11. Tolleranza immunologica La tolleranza immunologica è definita come la mancanza di risposta ad un antigene indotta dalla precedente esposizione a quello stesso antigene. Quando un linfocita

Dettagli

Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti. La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798

Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti. La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798 Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti Hanno suscitato un rinnovato interesse per i vaccini La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798 Pratiche

Dettagli

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica L INFEZIONE DA HPV Cosa è l HPV E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica Identificati 100 tipi di HPV che possono interessare l uomo. Di questi

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Rassegna Stampa Comunicato stampa LA COMMISSIONE EUROPEA APPROVA PEMBROLIZUMAB PER IL TRATTAMENTO IN PRIMA LINEA DI PAZIENTI CON CARCINOMA POLMONARE METASTATICO NON A PICCOLE CELLULE Intermedia s.r.l.

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE RECETTORI I recettori ormonali sono proteine (spesso glicoproteine) capaci di riconoscere e legare l ormone L interazione tra ormone e recettore è estremamente specifica

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 37 del 28 marzo 2017 pag. 1/7

Allegato B al Decreto n. 37 del 28 marzo 2017 pag. 1/7 giunta regionale Allegato B al Decreto n. 37 del 28 marzo 2017 pag. 1/7 Elenco dei Centri regionali autorizzati alla prescrizione dei farmaci oncologici, oggetto di specifiche determine AIFA. PRINCIPIO

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

Relatrice: Elisa Malnis

Relatrice: Elisa Malnis ASSISTENZA AL PAZIENTE CON NEOPLASIA DEL COLON Relatrice: Elisa Malnis 1 CRO Avian o SEDI DELLA MALATTIA Neoplasia del piccolo intestino Neoplasia del colon-retto Neoplasia dell ano 2 INCIDENZA CARCINOMA

Dettagli

Le leucemie acute mieloidi La diagnosi

Le leucemie acute mieloidi La diagnosi LEUCEMIE MIELOIDI Le leucemie acute mieloidi sono una patologia dell adulto più frequente nell anziano con un età media >60 anni; entrambi i sessi sono colpiti, con una lieve predominanza per quello maschile.

Dettagli

student_view0/chapter33/animation_quiz_1.html

student_view0/chapter33/animation_quiz_1.html http://highered.mheducation.com/sites/0072556781/ student_view0/chapter33/animation_quiz_1.html Metti in ordine le reazioni per i due tipi di test ELISA Indirect ELISA Sandwich ELISA Ricostruisci il test

Dettagli

HLA (uomo) H-2 (topo)

HLA (uomo) H-2 (topo) HLA (uomo) H-2 (topo) Esperimenti di Gorer (1930) Trapianto del Tumore Rigetto del tumore nel sangue dei topi Black trovò anticorpi anti-antigene II dei topi Albini Antigene II presente su tutte le cellule

Dettagli

.. per quali Nemici principalmente VECCHIE TERAPIE COSA SI INTENDE PER TECNOLOGIE? IL PAZIENTE ONCOLOGICO E LE NUOVE TECNOLOGIE

.. per quali Nemici principalmente VECCHIE TERAPIE COSA SI INTENDE PER TECNOLOGIE? IL PAZIENTE ONCOLOGICO E LE NUOVE TECNOLOGIE COSA SI INTENDE PER TECNOLOGIE? IL PAZIENTE ONCOLOGICO E LE NUOVE TECNOLOGIE Dr. Alberto Ravaioli U.O. Oncologia ed Onco-Ematologia Rimini A) Tecniche diagnostiche (?) B) Farmaci (?) C) Tecnologia per

Dettagli

WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE

Dettagli

PROFILASSI IMMUNITARIA

PROFILASSI IMMUNITARIA PROFILASSI IMMUNITARIA Ha lo scopo di aumentare la resistenza dei soggetti sani verso gli agenti patogeni e si basa su : VACCINOPROFILASSI SIEROPROFILASSI VACCINOPROFILASSI I vaccini sono dei preparati

Dettagli

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon Giornate Mediche Fiorentine Firenze 2/3/4 dicembre 2016 La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon Andrea Stiatti e Alessandro Bartolozzi Diagnostica per Immagini nella patologia tumorale

Dettagli

UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale

UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale CORSO INTEGRATO DI EMATONCOLOGIA ODONTOIATRICA LEUCEMIE E PAZIENTI PEDIATRICI RUOLO PREVENTIVO NELLE COMPLICANZE DELLA MALATTIA E DELLA TERAPIA

Dettagli

LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività

LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività HPV: PUNTIAMO SULLA PREVENZIONE E SULLA INNOVAZIONE LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività FABRIZIA ZAFFANELLA SERVIZIO VACCINAZIONI ASST MANTOVA Mantova 12 Maggio 2017 La

Dettagli

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) ONCOLOGIA La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) La neoplasia o tumore è determinata da una proliferazione incontrollata di cellule trasformate Il tumore è una patologia

Dettagli

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari La gran parte delle citochine sono per convenzione chiamate interleuchine ad indicare che queste sono prodotte dai

Dettagli

Criteri di classificazione

Criteri di classificazione Cosa sono? Entità: non si ritengono organismi viventi infatti sono classificati in un impero diverso rispetto a quello cellulare impero virale Submicroscopiche: non sono visibili al M.O., ma solo a quello

Dettagli

AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D

AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D Approviggionamento di Vitamin D Livelli di vitamina D nel sangue Metabolismo Vitamina D e mortalità VitaminaD e fratture Vitamina D e cancro Vitamina D ed altre patologie

Dettagli

TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA

TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA Alessio Bratina Cosimo Maggiore Il ruolo dell infermiere CENTRI DI SCLEROSI MULTIPLA DEL TRIVENETO Trieste, 10 giugno 2005 TERAPIA CONCETTI GENERALI Terapia della fase acuta

Dettagli

CHE COS'E' UNA VITAMINA?

CHE COS'E' UNA VITAMINA? CHE COS'E' UNA VITAMINA? Le vitamine sono molecole necessarie alle cellule animali e non sintetizzabili da queste. Lavorano come coenzimi e sono necessarie solo in piccole quantità poiché ripetono il loro

Dettagli

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista Docente di: Patologia ortopedica Patologia Ortopedica: Artrite Reumatoide L Artrite Reumatoide

Dettagli