La Svizzera: 8 milioni di abitanti. Primo paese più competitivo al mondo (2013 e posto al mondo nel World economic forum.

Documenti analoghi
«Democrazia Diretta in Svizzera»

PARLAMENTO.

CHE COS'E' fondamentale valori principi l organizzazione politica

I sistemi elettorali e l esercizio del diritto di voto

LA SOVRANITA POPOLARE

La riforma costituzionale del 2016

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

PerchéSI COME SPIEGARE IL REFERENDUM

IL SENATO. Riforma costituzionale: cosa succede se vince il Sì o il No

Cosa abbiamo raggiunto in 23 anni e cosa su questa base possiamo ora raggiungere

2 Struttura dello Stato in Svizzera

Riforma costituzionale Renzi-Boschi

IL REFERENDUM COSTITUZIONALE 2016

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO

Strumenti di Democrazia Diretta che funzionano nel mondo

[RIFORMA COSTITUZIONALE E REFERENDUM 2016]

Indice. Il Parlamento. Prefazione di Gianfranco Fini. 3 La composizione del Parlamento

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V

DEMOCRAZIA DIRETTA E PARTECIPATA Cittadinanza attiva, per costruire insieme le decisioni

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO

Democrazia diretta: referendum, proposte di legge popolari e garanzie costituzionali

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

La Riforma della Costituzione

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

Il sistema elettorale americano

REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

REFERENDUM COSTITUZIONALE: CONOSCERE PER PARTECIPARE Buoni cristiani e onesti cittadini. BRUNO DI GIACOMO RUSSO, costituzionalista

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

Cosa cambia con La riforma della seconda parte della Costituzione

LE ACLI LODIGIANE VERSO LA RIFORMA COSTITUZIONALE I CONTENUTI DELLA RIFORMA IN PILLOLE

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

LE RAGIONI DEL «NO!» REFERENDUM COSTITUZIONALE:

GUIDA AL REFERENDUM COSTITUZIONALE

SISTEMI ELETTORALI A CONFRONTO

La Repubblica Italiana

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

Il tuo Parlamento scozzese

SUL REFERUNDUM COSTITUZIONALE. IL PUNTO DEL GIURISTA. risponderà SI oppure NO al superamento del bicameralismo paritario, alla riduzione del numero

IL REFERENDUM COSTITUZIONALE CONOSCERE PER DECIDERE

Referendum sulla Riforma costituzionale

Rigano Gratteri Sacco unipv

SISTEMA ELETTORALE BELGIO

La sovranità appartiene al popolo. art. 1 Costituzione

Il principio democratico e la forma di governo

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

Riforma Costituzionale Un Sì per il cambiamento

Più potere ai cittadini Vignola (MO) 04/05/16

La riforma più inutile e dannosa della storia della repubblica Enrico Cappelletti

5) Coloro che sono stati condannati a sentenza penale definitiva sono privati del diritto di voto:

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale

L ORGANIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEL POTERE POLITICO

Strumenti di Democrazia Diretta nel Mondo. Anche a Vignola?

Referendum sulla legge di revisione costituzionale

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017

LEGGI ELETTORALI CONFRONTO

Democrazia Diretta Acireale (CT) 08/12/13

Misure di riequilibrio della rappresentanza in Italia

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI PROVINCIALI

Democrazia Diretta Levico (TN) 02/05/14

PARTITO DEMOCRATICO DELLA SARDEGNA

Forma di Governo e Parlamento

Lo Stato e i suoi organi

Si consiglia la lettura del testo della Costituzione del Il testo è reperibile on line:

La riforma costituzionale sulla quale voteremo a ottobre. Schede a cura di Pietro Ichino Giugno 2016

Domande di Diritto Costituzionale

Bozza risultato da riunione skype Legge di iniziativa popolare per togliere il quorum e migliorare gli strumenti di democrazia diretta

Elezioni e sistemi elettorali (2)

VERBALE DELLE OPERAZIONI

La condizione di parlamentare

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SI CONSIGLIA LA LETTURA DEL TESTO DELLA COSTITUZIONE REPERIBILE ANCHE ON LINE. Nella prassi ha avuto applicazione solo il procedimento principale.

OSSERVATORIO SUL SISTEMA POLITICO-COSTITUZIONALE DELLA FEDERAZIONE RUSSA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare

Come si può deliberare senza conoscere? Luigi Einaudi, Prediche inutili

Referendum Costituzionale 2016

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI DI GRANDI CITTA

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

Presentazione. Introduzione. Percorsi del costituzionalismo europeo dal secondo conflitto mondiale ad oggi. Federico Furlan.

Scuola operaia. Politica svizzera. Relatore: Bruno Bollinger, Responsabile formazione fiduciari Unia

Luca Verzichelli con la collaborazione di Alice Cavalieri e Davide Angelucci

Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

Referendum Costituzionale

I SISTEMI ELETTORALI

Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo.

LEGGE LA REGIONE PUGLIA HA APPROVATO LA LEGGE SULLA PARTECIPAZIONE (LEGGE REG. 28/17) PUGLIA: LA PARTECIPAZIONE È

Sergio Berlato Capogruppo di Fratelli d Italia An Mcr in Consiglio regionale del Veneto

STATUTO ALBERTINO E COSTITUZIONE

Transcript:

La Svizzera: 8 milioni di abitanti. disoccupazione: 3.2% Primo paese più competitivo al mondo (2013 e 2014. 2 posto al mondo nel 2015. World economic forum.) presenza stranieri 23% debito pubblico 38% sul PIL 5 esportatore mondiale di macchine utensili (2012, UCIMU) 2

... dove precisamente? Le Locle, 11 000 abitanti, è detta la: «Ville de la précision» Primi anni del 1700, nasce qui l orologeria svizzera 3

Particolarità del sistema politico svizzero 1 - Federalismo. Ogni Cantone ha una propria Costituzione. Ogni Cantone elegge i propri rappresentanti cantonali in base ad un proprio sistema elettorale 2 - Bicameralismo Camera bassa Consiglio Nazionale (200 rappresentanti). Senato Consiglio degli Stati (46 rappresentanti). NOTA : Sistema elettorale, Camera - proporzionale, e voti di preferenza anche a candidati di liste di partiti diversi, voto di s-preferenza, possibilià di cumulo delle preferenze. Senato - in genere maggioritario. Possibilità di eleggere normali cittadini non presenti in liste di partito. 3 - Governo Consiglio federale (7 ministri). Governo Cooperativo e non competitivo 4

Commenti sul sistema politico svizzero 1 - Si legifera circa lo stesso numero di leggi/anno che nel Parlamento italiano, ma in 1/4 del tempo. (4 sessioni parlamentari) 2-1 rappresentante su 32 mila abitanti, (in Italia attualmete: 1 su 63'000). 4 - Governi stabili, collegiali e non competitivi (tutti i partiti al di sopra di una soglia di voti hanno rappresentanti nell'esecutivo) Domande? 5

La democrazia diretta non è : «... I cittadini devono votare sempre su tutto» «... Un sistema decisionale all'interno di un partito o di un' associazione» - e non è «decidere in rete» «... Una qualsiasi forma di partecipazione e coinvolgimento. La democrazia diretta non è la - democrazia partecipativa-» La democrazia diretta è un SISTEMA LEGISLATIVO, che affianca e non sostituisce la democrazia rappresentativa. La democrazia diretta elimina il MONOPOLIO del potere legislativo. 6

«E se i cittadini prendono l'iniziativa?...» I rappresentanti restano rappresentanti dei cittadini senza degradarsi in «delegati dei partiti» Anche le lobby se lo domandano e sanno che il «rischio di non ritorno su investimento»

Strumenti di democrazia diretta esistenti nel cantone di Neuchâtel Petizione: Impegna l organo a cui è indirizzata a dare una risposta. Iniziativa popolare a voto parlamentare / consiliare («mozione di iniziativa popolare») Iniziativa popolare a voto popolare: l'organo legislativo può fare una controproposta. Referendum facoltativo: abroga una delibera Referendum obbligatorio: ratifica popolare obbligatoria. I legislatori non possono legiferare su di loro stessi (vedi : leggi elettorali) 8

Strumenti essenziali della democrazia diretta in Svizzera Raccolta di firme semplificata (senza «notaio in piazza»)

Strumenti essenziali della democrazia diretta in Svizzera Libretto di voto : Informazione pubblica, pluralista, gratuita. Domande?

Gli effetti sui cittadini I cittadini sono attivi politicamente CONTINUAMENTE, e non SALTUARIAMENTE Sono chiamati ad esprimersi su COSE CONCRETE La Democrazia Diretta aumenta la coscienza civile dei cittadini Riduce la faziosità e la genericità della «protesta» Aumenta la coesione sociale e la vita associativa Migliora la fiducia reciproca ed il dialogo tra governati e governanti 11

Perchè, in quanto rappresentante, o «eletto», apprezzo la democrazia diretta? La perdita del monopolio del potere legislativo produce i seguenti vantaggi nell' esercizio della attività del rappresentante: 1 - Maggiore indipendenza rispetto al partito 2 - Maggiore serietà e competenza nell'attività 3 - Maggiore cooperazione tra i rappresentanti di gruppi diversi 4 - Maggiore rispetto e da parte dei cittadini e maggiore dignità nella attività del rappresentante 12

Quanto costa le democrazia diretta Costa un certo impegno da parte dei cittadini: Devono esprimersi 3-4 volte all'anno su un totale di una decina di quesiti Costa circa 1 euro ad elettore a votazione

Difetti e limiti della democrazia diretta moderna in Svizzera I punti sono all'ordine del giorno nel dibattito politico n Svizzera 1 - Il finanziamento di referendum facoltativi ed iniziative popolari non è pubblico nè trasparente. 2 - La ricevibilità delle iniziative è prerogativa dell'organo legislativo stesso (che puo' essere parte in causa). In Svizzera non esiste una Corte Costituzionale. 3 - Negli ultimi decenni i partiti hanno iniziato a sostituirsi ai cittadini ed alle loro associazioni nel lancio di iniziative popolari. Il loro effetivo scopo e' quello di fare pubblicita' elettorale per il partito promotore. Il voto popolare ha comunque un OGGETTO su cui esprimersi ma queste iniziative sono spesso a carattere molto «emotivo» (esempio: iniziativa sui minareti). 4 - Titoli delle iniziative troppo emotivi : (esempio: Contro l'immigrazione di massa ). Proposta di Andreas Aurer: esigere testi oggettivi ed imparziali anche nei titoli come i testi del libretto elettorale. Domande?

La democrazia diretta ora esistente in Italia Referendum abrogativo. (ma con un quorum che ne snatura l'uso) Leggi di iniziativa popolare a voto parlamentare (ma queste leggi non vengono trattate dal Parlamento) Proposte per il rafforzamento della DD in Italia: Sen. Adamo (PD) 2008 Sen. Peterlini (SVP) 2009 Legge di inziativa popolare 2012 On. Riccardo Fraccaro (M5S) 2015 15

Dove anche esiste la democrazia diretta moderna? Diversi stati USA (in particolare dell'ovest) tra cui il più popoloso: la California Lettonia, Lituania, Slovacchia Germania, (solo a livello regionale) La Comunità Europea, ha introdotto l' ECI: EUROPEAN CITIZENS INITIATIVE (legge di iniziativa popolare a voto parlamentare)

Per altre informazioni e comunicazioni, qui nella pagina Facebook e altri punti ne seguito (se ci sara tempo): Possibile continuazione: Anche le api (dopo una selezione naturale di 100 milioni di anni) usano la democrazia diretta per prendere decisioni

Domande? Per Approfondimenti: «Guida alla democrazia diretta» AAVV IRI, Istituto Europeo per l'iniziativa ed il referendum «Democrazia dei cittadini» - Paolo Michelotto «Democrazia diretta più potere ai cittadini» - Thomas Benedikter Sonda «Honeybee democracy» - T.D Seeley Princeton Univ Press. 18

Chi altri usa la democrazia diretta? «Quando uno sciame di api sceglie la sua futura residenza, pratica la forma di democrazia detta «democrazia diretta» nella quale gli individui di una comunità, che decidono di partecipare alla decisione, lo fanno intervenendo direttamente piuttosto che attraverso rappresentanti.» Tom Seeley «Honeybee democracy» - 2010 Ed. Princetown University Press.