del FVG. Uno scenario da salvare



Documenti analoghi
FVG: dallo scenario infrastrutturale ad una nuova economia regionale

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto

L ECONOMIA DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA NELLA BASSA FRIULANA INSERITA IN UN CONTESTO REGIONALE ED EUROPEO

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

Programma Infrastrutture Strategiche

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

Prospettive ed opportunità comunitarie nei sistemi di gestione portuale

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Politiche della Regione Piemonte per la logistica e il riequilibrio modale

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

APPALTI e CONCESSIONI

La nuova Linea di Alta Capacità Napoli-Bari

La Torino Lione esiste già, perché farne un altra?

Shippingonline.it IL FINANZIAMENTO. Data: Pagina: - UE, 1.4 MILIONI DI EURO PER I PORTI NAPA

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

NEST Network Eur Netw opeo Servizi e T ork Eur r opeo Servizi e T asporto r

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

Merchant Banking NSW. 26 Giugno Strettamente riservato e confidenziale

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

ABSTRACT report: VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO NELL AREA DI RIFERIMENTO E DELLE EMISSIONI CONNESSE

Intervento Trenitalia. Roma, 13 Luglio 2005

Più processori uguale più velocità?

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Costruiamo un futuro sostenibile

Aspetti economici e strutturali del sistema produttivo veneto in relazione agli assi di trasporto europei

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

Come scrivere una proposta progettuale

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

Come si seleziona un fondo di investimento

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Ultimo Miglio: la manovra nei porti

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network;

Indice. 1 Il settore reale

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche Roma Corso d Italia, 25

La mediazione sociale di comunità

Per un edilizia. Media partner. Project management

Cos è la UNI EN ISO 9001?

[VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

1. La Società. 2. L evoluzione operativa. 3. Possibili sviluppi strategici

La sviluppo della macroarea Genova-Milano in funzione dell industria logistica del Nord Ovest

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE

Tavolo di partenariato dei programmi CTE

La scienza economica può aiutare a proteggere Venezia e la sua Laguna? Prof. Anil Markandya, University of Bath

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Imprese multinazionali e outsourcing

La crisi del sistema. Dicembre

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

La responsabilità estesa del produttore

Aggiornamento progetto AlpTransit e collegamento Lugano-Mendrisio-Varese-Malpensa

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Piano pluriennale Anas e Contratto di Programma 2015

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

Un progetto per il Paese

Costruzioni, investimenti in ripresa?

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde

Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente.

per portarti nel futuro

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, euro contro 1.245

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI Commercio e attività produttive

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Automazione e tracciabilità nella catena logistica intermodale: sistemi e procedure

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

CONOSCI DAVVERO IL TUO PRODOTTO?

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

Verbano Cusio Ossola Area DOMO 2

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

La situazione del sistema pensionistico in Friuli Venezia Giulia

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Intervento di Anna Maria Artoni Spunti di discussione

PORTO della SPEZIA TRAFFICO MERCANTILE 2011

Economia reale e finanza. un analisi territoriale

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Indice di rischio globale

Transcript:

La Piattaforma Logistica del FVG. Uno scenario da salvare (per evitare la spaccatura della regione) Sandro Fabbro, professore di strategie urbane e regionali Dipartimento di Ingegneria Civile ed Architettura Università degli Studi di Udine

FVG AL CENTRO D EUROPA? E dalla caduta del muro (se non da prima) che ci gratifichiamo con questa interpretazione del ruolo della nostra regione. La Piattaforma Logistica (PL) dovrebbe essere il suo strumento! Ma stiamo facendo tutto il necessario ed il possibile per realizzare questo scenario? CorridoioV (TEN-T) Corridoio Adriatico-Baltico

La Piattaforma Logistica del FVG. Cos è? A che punto siamo?

UNA PIATTAFORMA CHE IN PARTE C E E IN PARTE E DA REALIZZARE La Piattaforma Logistica regionale è un sistema di infrastrutture da integrare e potenziare (diversa dalla piastra logistica ). Vi fa parte la rete ferroviaria (in primo luogo) -ma anche la rete viaria- e quindi i porti e gli interporti della regione. Il suo scopo è quello di conferire, alla posizione potenzialmente nodale del FVG (in relazione ai grandi corridoi europei), la capacità di inserirsi efficientemente e durevolmente nelle grandi reti mondiali del trasporto merci. L immagine è tratta dal PRITML della Regione Autonoma FVG, 2011

La PL nella visione del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (2007) Ancora nel 2007 (Quadro Strategico Nazionale 2007-2013) la PL si reggeva essenzialmente su un Corridoio (il C. V) tutto da realizzare (previsione TEN_T). Si basava la PL su un Corridoio inesistente dimenticandosi di quello già in essere.

Appoggiare la PL solo sull AV/AC Ve- Ts-Lubiana, è pericoloso perché si tratta di uno scenario molto incerto -èproiettato molto in là nel tempo; -èsenza risorse pubbliche per essere realizzato; -presenta forti criticità ambientali nell attraversamento del Carso; -non si giustifica in termini di flusso di passeggeri; -ha sicuramente senso, nel tratto tra Venezia e Lubiana, per le merci ma solo se i porti di Trieste, Monfalcone e Capodistria moltiplicano per almeno otto-dieci volte la loro capacità attuale di trasporto merci. - nel tratto Venezia-confine FVG, la Regione Veneto sta giocando col tracciato.

Il Corridoio Adriatico-Baltico Uno scenario desiderabile e realistico per il FVG! Il corridoio N-S è fondamentale per il FVG; E in larga parte già esistente (ferrovia Pontebbana a doppio binario in esercizio dal 2000); E la naturale estensione verso sud del Corridoio 23 (Danzica- Vienna) E in fase di discussione il suo inserimento tra le nuove priorità della TEN-T

Uno scenario desiderabile per il FVG ma anche per la Carinzia e le regioni centroeuropee

Uno scenario per valorizzare la PL e tenere unito il FVG La valorizzazione di ambedue i corridoi era già stata proposta già nei primi anni 2000 ma poi sostanzialmente trascurata nelle programmazioni successive. L ipotesi di PTRS proposto dal Dipartimento di Ingegneria Civile dell Università di Udine nel 2003 (Resp. prof. Sandro Fabbro)

In una casa i corridoi servono a mettere in comunicazione le stanze con una porta di ingresso La previsione di crescita dei porti dell Alto Adriatico, nel settore container è di passare da 1,5 a 8-10 ml di container/anno grazie alla possibilità reale di attrarre grandi navi container (oggi dirette nei porti del Nord Europa) direttamente nell Alto Adriatico Unicredit e Maersk hanno scelto Monfalcone- Trieste come porti su cui investire su questa potenzialità. Prevedono un incremento complessivo dai 300.000 attuali (circa) ai 3,2 ml di container/anno al 2021.

I porti dell Alto Adriatico possono sottrarre importanti aree economiche alla gravitazione su Rotterdam

Il progetto Unicredit- Maersk Il progetto Unicredit-Maersk èmolto realistico e immediatamente efficace. E dimensionato, dal punto di vista trasportistico, sull uso e saturazione della capacità di trasporto della Pontebbana (100 treni al giorno corrispondono a 5 md di tonnellate di merci all anno; che sono pari a circa 2,5 ml di container all anno) che è una grande ferrovia esistente di interesse nazionale il cui raddoppio è stato programmato almeno 40 anni fa, finanziato con la Legge per la ricostruzione e lo sviluppo del Friuli (1977), realizzata proprio a quel fine ed in esercizio dal 2000. QUESTA E LA RATIO DI TUTTO IL PROGETTO CHE, DA QUESTO PUNTO DI VISTA, E PERFETTAMENTE COERENTE CON LA PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E REGIONALE STORICA (e non solo nel settore delle infrastrutture e dei trasporti)! E IL QSN 2007-2013 (ED I SUOI INPUT) CHE SONO SBAGLIATI!

Monfalcone e Trieste sono i porti prescelti da Unicredit-Maersk perché sono terminali di un corridoio esistente non di corridoi da realizzare! L immagine è tratta dal PRITML della Regione Autonoma FVG, 2011

I Benefici attesi

I benefici economici sul territorio regionale Diretti: - Nuove attività logistiche connesse con la movimentazione dei container ed il loro trasporto ferroviario; - Miglioramento ed efficientamento di quelle esistenti; - Attività produttive connesse con la lavorazione di parte delle merci in transito; Indiretti: - Attrazione di nuovi investimenti da fuori regione nei porti, negli interporti e nelle zone industriali; - Domanda di nuove qualifiche e competenze sul mercato del lavoro. Nel complesso i benefici economici possono essere tali da incidere stabilmente per diversi punti percentuali sul PIL regionale. Una stima grossolana ci dice che 3 ml di container previsti all anno produrrebbero 6 Md di fatturato, all anno, in sola logistica. Se il V.A. è di circa 8-10%, andiamo a 500 ml all anno circa pari a 1,5 punti in più sul PIL regionale. Che significano circa 6000-7000 nuovi posti di lavoro nel sistema complessivo della logistica!

Scenari per l economia friulana Localizzazione delle principali zone industriali del FVG La vera sfida però è: come trattenere sul territorio una aliquota dei flussi di merci in transito e generare valore aggiunto dalla lavorazione di queste merci. Sono possibili due scenari: -retroporto; - terminale del nord Grandi zone industriali Interporto Cervignano

Scenari per l economia friulana L economia friulana può giocare un doppio ruolo: come retroporto di Trieste e Monfalcone ma anche come terminale dei mercati centro-europei verso l area padana Il sistema portuale ligure Esempio di riferimento: il sistema dei dry port piemontesi al servizio sia dei porti liguri sia anche del porto di Rotterdam (l Interporto di Rivalta Scrivia per decenni è stato terminale dei Porti del Nord per l area padana occidentale). Alessandria Rivalta Scrivia Cuneo Savona Genova S. Stefano La Spezia

Le criticità

Le criticità infrastrutturali verso Nord Tratti critici del Corridoio Adriatico-Baltico in territorio austriaco

Le criticità infrastrutturali in regione 1. Completamento circonvallazione ferroviaria di Udine 2. Raddoppio della linea Udine- Cervignano del F. 3. Raccordi ferroviari minori tra zone industriali e rete ferroviaria

Le criticità del trasporto Le infrastrutture non bastano. La vera strozzatura è il trasporto ferroviario delle merci. Bisogna organizzare e gestire il trasporto ferroviario delle merci dai porti agli interporti e poi a mercati di distribuzione. Oggi questo servizio è carente e costoso. La cordata Unicredit-Maersk assicura che il maggior operatore europeo indipendente di treni container è interessato a gestire direttamente un servizio ferroviario frequente, affidabile e capillare, consentendo un utilizzo intensivo della ferrovia esistente.

Le criticità ambientali L operazione in sè èlargamente carbon free. Ma non tutto il flusso merci andrebbe però su rotaia con conseguente incremento del trasporto merci su autostrada e strada e aumento della produzione di CO2. La realizzazione delle nuove banchine per grandi navi a Monfalcone implica lo scavo e dragaggio dei fondali per 10 ml m3 con sedimenti inquinati da trattare, effetti possibili sull idrogeomorfologia, sulle aree protette vicine, sulla pesca; Ma sembrano problemi affrontabili e comunque inferiori a quelli previsti per altre opere come la terza corsia autostradale e la ipotetica nuova ferrovia AV/AC. Certo è che, considerati tutti assieme, gli effetti cumulativi delle diverse opere possono diventare rilevanti ed i conflitti ambientali ingestibili. La possibilità di trattare adeguatamente questi processi è molto legata alle strategie ed agli strumenti che si useranno per governarli: spezzettare i progetti per gestirli separatamente (nascondendo gli effetti cumulativi) con strumenti purtroppo screditati come la VIA, rischia di ingenerare più conflitti di quanti ne risolva. Viceversa, affrontare la questione nella sua interezza innovando gli strumenti di governo territoriale dell intera operazione, può essere la chiave di volta del successo.

Una criticità strategica: la forte competizione tra i porti dell Alto Adriatico - Il porto mercantile di Venezia, ha già un forte mercato legato essenzialmente alle economie regionali dell area Padana ed ha come direttrice principale di riferimento quella del Brennero; il suo previsto nuovo porto d altura è ben visto a Roma anche se, per gli operatori, ha costi di gestione non convenienti; -I porti di Trieste, Monfalcone e Capodistria hanno economie regionali più deboli e si collocano invece su direttrici trans-regionali e transnazionali collocate sul Corridoio Adriatico-Baltico; -il porto di Capodistria è il terminale di una tracciato alternativo del corridoio Adriatico-Baltico che valorizza la Slovenia e taglia fuori il FVG. ANCHE NEL CASO DI FORME DI COOPERAZIONE FORTE (AL MOMENTO POCO PROBABILI), I DIVERSI PORTI DELL AA FANNO RIFERIMENTO A BACINI E DIRETTRICI IN COMPETIZIONE TRA DI LORO. SOLO UN ACCORDO INTERNAZIONALE POTREBBE SANCIRE TALE COOPERAZIONE.

Corridoio A-B: tanti tracciati in competizione tra loro

Lo scenario negativo. Un disastro per il la regione FVG! Se il superporto Monfalcone-Trieste non si fa (perché l investitore privato non si sente sufficientemente garantito dalle risposte della politica locale e nazionale) ne beneficeranno, in primis, Capodistria e poi, forse, Venezia. Capodistria si collegherà a Lubiana via Divaccia. La ferrovia Pontebbana rimarrà sottoutilizzata e sarà un ramo del tutto secondario del corridoio Adriatico-Baltico; Ma anche l Alta Velocità/Alta capacità del Corridoio V a questo punto potrebbe fermarsi a Venezia perché qui non servirebbe più! Se i flussi merci continueranno ad essere quelli di oggi (o anche ci fosse solo un raddoppio dell attuale traffico merci), la capacità ferroviaria esistente, infatti, sarebbe più che sufficiente! Cervignano e gli altri interporti si ridurranno a centri intermodali di livello regionale; le zone industriali del FVG saranno destinate ad un, più o meno lento, declino; Le città regionali anche! Avremo una terza corsia autostradale al servizio dei flussi di transito a scavalco della Regione più tutto il relativo CO2. MA CIO CHE E PEGGIO E CHE LA REGIONE SAREBBE DESTINATA AD UNA INEVITABILE SPACCATURA STRUTTURALE: - Trieste cercherebbe una qualche cooperazione con Capodistria nell orbita di Lubiana; - Gorizia sarebbe a sua volta attratta in quell orbita; - Pordenone finirebbe per gravitare sempre più su Venezia; - Udine, morta l ipotesi retroporto, avrebbe un futuro solo come terminale del Nord ma previo un forte accordo con la Carinzia ed una grande capacità di iniziativa e di riposizionamento strategico. LA REGIONE, COMUNQUE, NON AVREBBE PIU UNA PROPRIA RAGIONE SOCIALE. ALTRO CHE CENTRO D EUROPA!

Che fare allora? La programmazione nazionale-regionale recente (dal 2004-05 in poi) ha commesso l errore madornale di costruire una Piattaforma Logistica su una direttrice inesistente dimenticando invece la direttrice già realizzata grazie alla programmazione nazionale (dal Progetto 80 in poi) e regionale (il PURG e poi la Legge di ricostruzione e sviluppo del Friuli) storica. Questi errori vanno riconosciuti ed emendati non per ripristinare i vecchi strumenti ma per utilizzarne al massimo tutte le realizzazioni positive che ne sono derivate! L Amministrazione Regionale si faccia carico fino in fondo della continuità, del progetto Unicredit-Maersk, con la programmazione nazionale e regionale storica. Ne faccia una politica strategica complessiva (assieme alla AV/AC, alla terza corsia) e ricerchi il massimo consenso ed appoggio sia all esterno, nei confronti degli attori più forti (Governo centrale, Veneto, Slovenia), sia all interno (spacchettare la politica aiuta forse la gestione ma non costruisce un consenso forte su tutto il complesso della PL!). Per ridurre gli opportunismi dei partner vicini dobbiamo saper utilizzare la politica estera ed anche le politiche europee per la cooperazione territoriale : l Euroregione e la programmazione europea 2007-2013 dovevano servire a promuovere quadri stabili di cooperazione, interregionale e transnazionale. Ma così non è stato.

Grazie per l attenzione!

Porti, Interporti, Zone Industriali L immagine è tratta dal PRITML della Regione Autonoma FVG, 2011 Porti, Interporti, Zone Industriali

Porti, Interporti, Zone Industriali L immagine è tratta dal PRITML della Regione Autonoma FVG, 2011

Porti, Interporti, Zone Industriali L immagine è tratta dal PRITML della Regione Autonoma FVG, 2011