Estrattore di succo o centrifuga?

Documenti analoghi
Estrattore di succo o centrifuga?

Quanto ci costa un caffè espresso fatto in casa?

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti.

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

Le Temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10 C e i 32 C. In genere si oscilla fra i 12 C - 18 C nei mesi Invernali fino ai 23 C - 3

INDICE. Juissen Estrattore Succo... 3

Aspirapolvere: quale scegliere?

Mensile L altra Medicina-periodico online N 8 - Maggio

Dieta mediterranea. Vita Santoli e Silvia Meucci

La mia colazione pro

Alimentazione del bambino con Sindrome di Prader Willi Dott.ssa Sara Mobilia dietista nutrizionista. Federico II Napoli

Per rimanere sempre in salute con estratti freschi ed energizzanti. Alcuni dei vantaggi derivanti dal consumo quotidiano di estratti

Quale ferro da stiro scegliere?

Dieta e funzionalità cerebrale. Dott. Giuseppe Muscianisi

Avrete notato che le ricette sono divise in due gruppi: i frullati e i succhi. Ma

Yogurt: consigli pratici di consumo

SALI MINERALI E ACQUA

Ridurre lo spreco alimentare grazie agli elettrodomestici

Formazione I docenti

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Aspetti nutrizionali

Le abitudini alimentari dei bambini

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

Visita la pagina del marchio on-line per vedere contenuti video e PDF

INDICE. Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

ISC DI RIPATRANSONE MONTEFIORE DELL ASO COSSIGNANO. Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di Cossignano a.s

DRINK SEMPLICI e VELOCI

CONInforma Sport e corretti stili di vita

FRUIT24 CAMPAGNA FINANZIATA CON IL CONTRIBUTO DELL UNIONE EUROPEA E DELLO STATO ITALIANO

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

Frutta secca : qual è il suo apporto nell alimentazione

Fai una buona colazione e sarai forte come un leone!

GLUCIDI COME ALIMENTI

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

Detox di 3-Giorni. Per perdere qualche chilo in più, più velocemente

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena

Come organizzare. la giornata alimentare. in modo corretto

L ALIMENTAZIONE NEL NUOTO INDICAZIONI GENERALI PER UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE

notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare

IL DOPO Feste FRULLATI

IL GUSTO DELLA SALUTE

Cultura Alimentare. Linee guida

L alimentazione dello Sportivo

Il menù: Varietà, frequenze, grammature e porzioni

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo

Gli alimenti e la piramide alimentare

Richiami alle conoscenze fondamentali

Il condizionatore: come scegliere quello migliore

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

le 4 ricette post allenamento

Visita la pagina del marchio on-line per scaricare contenuti video e PDF

Visita la pagina del marchio on-line per scaricare contenuti video e PDF

Introduzione. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze chimicamente molto diverse tra loro.

Alimentazione e salute

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

CHE COS E JUICE PLUS+?

Visita la pagina del marchio on-line per scaricare contenuti video e PDF

Frullato o smoothie? Qual è la differenza?

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

Spesso si è convinti che se si ha bisogno di acqua lo stimolo della sete, che proviene dall organismo,

Corretta alimentazione Cosa significa?

Consigli per mangiare in modo sano.

Società Escursionisti Milanesi XVI Corso di Alpinismo Giovanile Marcello Meroni

Alimentazione e Sport - Pausa pranzo in palestra -

E...state OK. con la nutrizione. Decalogo alimentazione estate 2012

INVERNO MANTENIAMO IL GIUSTO RITMO

La linea di Legumi Bio Valfrutta comprende:

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE.

SIMONA VIGNALI 7 COLAZIONI LIGHT PER DIMAGRIRE

Dott.ssa Valeria Sacco Dietista Laurea in Dietistica (Univ di Palermo) Perf in Alimentazione, Esercizio fisico e Sport (Univ di Siena)

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Ama il tuo gatto. Softy : nutrizione e benessere

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

LE 10 REGOLE D ORO DELLA BUONA DIGESTIONE INDICATE DA

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

CORSO DI TECNOLOGIA IL PROBLEMA ALIMENTARE CLASSI II - SEZIONI A - B - C - D

Frullami! Gustose ricette di smoothie.

I principi nutritivi

Alimentazione nell Infanzia

COMPOSIZIONE* componenti analitici. Proteina grezza: 17,00% Oli e grassi grezzi: 12,00% Fibra grezza: 1,70% Ceneri grezze: 2,00% tabella di utilizzo

Ricette Juice PLUS+ Complete alla vaniglia

Il Latte: Sicurezza e Valore nutrizionale. Ariccia,

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

AGNELLO. Riso e Patate

Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) IL BLOG DI IPPOCRATE

le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà

COMPOSIZIONE* componenti analitici. Proteina grezza: 16,50% Oli e grassi grezzi: 6,50% Fibra grezza: 3,90% Ceneri grezze: 4,00%

Ricette. Ristorante LA TORRE. del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola. Via Villa, 35 tel

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

DOG MY LOVE ALIMENTI TECNOLOGICI PER CANI

La gestione alimentare delle tartarughe terrestri

Linea CAT BALANCE - Adult

ALIMENTAZIONE E SPORT. Dott. Reto Pezzoli e Dietista Barbara Spadacini

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

Transcript:

Estrattore di succo o centrifuga? 28 Maggio 2019 Cresce il numero di consumatori che invece di comprare succhi di frutta e/o di verdura confezionati preferisce preparare queste bevande da sé, in modo da scegliere la natura prima e risparmiare anche sulla spesa. I due strumenti più diffusi per produrre succhi in casa sono l estrattore di succo e la centrifuga, due elettrodomestici che possono all apparenza sembrare simili, ma che hanno invece caratteristiche molto differenti e soddisfano esigenze d uso diverse. Analizziamo, allora, nel dettaglio gli aspetti che li differenziano in collaborazione con QualeScegliere.it. Cosa è possibile preparare Unione Nazionale Consumatori - 1 / 7-29.05.2019

FUNZIONAMENTO La prima e sostanziale differenza tra l estrattore di succo e la centrifuga riguarda il loro funzionamento. Centrifuga: al suo interno è presente un setaccio con delle lame che ruotano a velocità altissima e generano una forza centrifuga che permette di separare succo e scarti. Solitamente è possibile selezionare la velocità con cui lavorare gli alimenti, in modo da adattarla alla loro consistenza e al tempo a disposizione. Estrattore: il suo meccanismo prevede una spremitura degli alimenti che avviene in maniera lenta attraverso una grossa vite chiamata coclea. Non è possibile selezionare la velocità con cui l apparecchio lavora gli alimenti e l unica opzione è l inversione del senso di rotazione. PRATICITÀ D USO Data la diversa natura di funzionamento di questi due apparecchi, è chiaro che anche il loro uso pratico varia in maniera considerevole così, ad una più lenta lavorazione dell estrattore, corrispondono ovviamente dei tempi di attesa più dilatati per la produzione di succhi di frutta e di verdura. Inoltre, gli alimenti spesso devono essere precedentemente tagliati in pezzetti piccoli, in modo da facilitarne l inserimento all interno dell estrattore e la lavorazione stessa. La centrifuga, invece, è uno strumento davvero molto rapido nella realizzazione del succo sia perché le lame al suo interno ruotano molto velocemente sia perché gli alimenti possono essere tagliati grossolanamente. RUMOROSITÀ Un aspetto relativo all uso pratico di questi due apparecchi è la rumorosità che producono quando sono in funzione: nel caso della centrifuga è senza dubbio molto più elevata, motivo per cui questo prodotto non ci sembra la scelta ideale per chi voglia, ad esempio, prepararsi un succo al mattino presto, magari mentre in casa ci sono altre Unione Nazionale Consumatori - 2 / 7-29.05.2019

persone che dormono. Un vantaggio della lentezza con cui lavora l estrattore è, invece, il fatto che la preparazione avviene in maniera silenziosa, rendendo quindi il suo utilizzo adatto anche per la preparazione di un succo a qualsiasi ora del giorno e della notte, senza disturbare particolarmente. IL SUCCO La consistenza dei succhi prodotti con un estrattore appare corposa, un po più densa del succo centrifugato che, invece, è più fresco e leggero da bere. Come si vede nella figura sotto, il succo che si ottiene con l estrattore (quello a destra nella foto) appare più omogeneo: poco dopo la sua produzione il centrifugato mostra una divisione in due strati, uno più schiumoso e uno liquido, processo che avviene molto più lentamente nel caso dei succhi estratti. PREZZO Acquistare un estrattore implica una spesa più elevata rispetto a quella necessaria per comprare una centrifuga. In commercio troviamo modelli di estrattori da circa 100 Euro fino a superare i 500 Euro mentre, nel caso della centrifuga, si va dai circa 30 Euro ai 250 Euro massimo. FACILITÀ DI PULIZIA Sia la centrifuga che l estrattore richiedono un minimo impegno per essere puliti, ma in Unione Nazionale Consumatori - 3 / 7-29.05.2019

generale è la centrifuga quella che rende necessario più tempo per un lavaggio accurato. Gli estrattori di succo possono essere considerati più rapidi da lavare perché prevedono sempre l estrusione degli scarti in un contenitore esterno, mentre a volte le centrifughe possono raccoglierli in serbatoi interni, il che rende la pulizia più impegnativa, così come la struttura del setaccio dove si accumulano molti residui di polpa. PROPRIETÀ NUTRIZIONALI La quantità di nutrienti contenuti all interno dei centrifugati e dei succhi estratti è l aspetto più dibattuto e su cui resta ancora discordanza di opinioni. Molti sostengono che la centrifuga, a causa dell alta velocità con cui lavora gli alimenti e del calore che si produce al suo interno, ne distrugga le proprietà nutrizionali, una perdita che non si verificherebbe usando l estrattore. In realtà questa credenza non è del tutto corretta visto che, analizzando i succhi prodotti da entrambi gli apparecchi, non sono state rilevate significative differenze in termini di percentuale di vitamine o altri nutrienti presenti. (Leggi a riguardo il parere del nostro esperto Agostino Macrì) LA NOSTRA PROVA Abbiamo inserito gli stessi alimenti nell estrattore e nella centrifuga per verificare le prestazioni di entrambi, la quantità di succo prodotto e la sua consistenza. Nella figura sotto, il bicchiere sulla sinistra mostra il succo di carota ottenuto con la centrifuga e sulla destra invece con l estrattore. Nella foto successiva, stessa operazione con succo d arancia (estrattore sulla destra e centrifuga sulla sinistra). Unione Nazionale Consumatori - 4 / 7-29.05.2019

QUALE SCEGLIERE? Possiamo concludere che la scelta tra estrattore e centrifuga è legata ad esigenze di budget, gusto ed utilizzo. Non si può affermare, infatti, una superiorità qualitativa di uno dei due prodotti sull altro, visto che entrambi sono efficaci per arricchire la propria dieta di frutta e verdura. Riassumendo consigliamo l acquisto di una centrifuga quando si vogliono preparare esclusivamente succhi, anche su base quotidiana, in maniera molto rapida e pratica. Se, invece, ciò che si ricerca è la versatilità, allora sarà il caso di optare per un estrattore che, in maniera più silenziosa e lenta, permette di preparare anche sorbetti e latte vegetale fatto in casa. Questa rubrica è stata realizzata in collaborazione con QualeScegliere.it, piattaforma online che mette a disposizione una serie di strumenti utili e pratici da consultare per aiutare gli utenti nella scelta di oltre 250 categorie di prodotti. IL PARERE DELL ESPERTO Unione Nazionale Consumatori - 5 / 7-29.05.2019

Abbiamo coinvolto nel confronto tra centrifuga ed estrattore il nostro Responsabile di sicurezza alimentare Agostino Macrì che dà alcune informazioni nutrizionali su frutta e verdura: sono alimenti di fondamentale importanza nella nostra dieta, afferma Macrì, che aggiunge: tutti i nutrizionisti raccomandano un consumo costante, più volte al giorno di ben oltre mezzo chilo. La frutta e la verdura sono importanti perché apportano zuccheri, vitamine, sali minerali, antiossidanti e fibra grezza. Gli zuccheri sono nutrienti che apportano energia; quelli della frutta, e in particolare il fruttosio, sono di facile assorbimento per questo dopo aver mangiato la frutta, si può avere un rapido innalzamento della glicemia. Le vitamine, i sali minerali e gli antiossidanti, che possiamo definire micronutrienti, possiedono svariate e importanti funzioni fisiologiche e la loro presenza nella dieta contribuisce a mantenere lo stato di benessere. La fibra grezza è un complesso di polisaccaridi e di lignina che pur essendo chimicamente classificabile tra i carboidrati, non viene assorbito dal nostro apparato digerente e di conseguenza non ha alcun valore come apportatore di energia. Pur essendo apparentemente inerte la fibra grezza possiede straordinarie funzioni di supporto nei processi digestivi. Infatti aumenta il senso di sazietà, trattiene l acqua, riduce l assorbimento e la produzione di colesterolo, favorisce la motilità intestinale ed è il substrato per lo sviluppo della flora batterica intestinale buona. Proprio grazie alla fibra grezza (che è quella maggiormente coinvolta in alcuni processi di trasformazione ) diviene quindi più facile utilizzare i nutrienti (proteine, carboidrati e grassi in particolare) sia di origine vegetale, sia di origine animale che quotidianamente assumiamo. Che succede quindi quando trasformiamo la frutta e la verdura? La frullatura è la tecnica più antica, consiste nello sminuzzare la frutta trasformandola in pochi minuti in un liquido più o meno denso in funzione dell aggiunta di acqua o di latte nel frullatore. Durante la frullatura si raggiunge una temperatura relativamente elevata che può danneggiare qualche vitamina, il problema può essere parzialmente risolto con l aggiunta di ghiaccio. L aspetto positivo è che nei frullati la fibra grezza rimane la stessa presente nella frutta e la verdura di partenza, cosa che non succede con centrifughe ed estratti. Per questo motivo, d altra parte, con la centrifugatura si ottengono delle bevande simili alle spremute di agrumi che ad alcuni possono risultare più gradevoli. Anche in questo caso durante la fase di trasformazione si raggiungono temperature relativamente elevate che possono danneggiare alcuni micronutrienti. Il vantaggio dell estrattore è proprio questo: avviene in modo più lento e quindi mantiene inalterati i Unione Nazionale Consumatori - 6 / 7-29.05.2019

micronutrienti. Che fare quindi? Il consumo di frutta e di verdura è sicuramente un piacere -afferma Macrì- ma richiede un minimo di lavoro preliminare (lavaggio, sbucciatura, porzionatura, ecc.) che con gli attuali ritmi frenetici della nostra vita è scoraggiante. Ben venga quindi tutta quella tecnologia che ci semplifica la vita e ci permette di avere un alimentazione varia ed equilibrata. L importante appunto è variare: non rinunciamo del tutto ad una bella porzione di frutta fresca o di verdure al piatto, alteriamole al piacere di gustare un frullato, una centrifuga e un estratto, che come detto hanno sicuramente il vantaggio della comodità! D altra parte è davvero un paradosso la tendenza attuale di ricorrere ad alimenti integrali per aumentare l apporto di fibra e nello stesso tempo rinunciare a quella naturale proveniente dalla frutta e dalle verdura fresche. Vuoi dire la tua sul tema? Sei un addetto ai lavori o un azienda del settore che ha qualcosa da aggiungere all indagine? Commenta nello spazio sottostante oppure scrivici all indirizzo info@consumatori.it. La tua opinione per noi è importante! Autore: Unione Nazionale Consumatori in collaborazione con QualeScegliere.it Data: 27 settembre 2017 Aggiornamento: 2 maggio 2018 Unione Nazionale Consumatori - 7 / 7-29.05.2019