Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Documenti analoghi
Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Standard di Percorso Formativo Assistente di direzione affari generali

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Standard di Percorso Formativo Tecnico del controllo di gestione

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Standard di Percorso Formativo Tecnico dell organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Transcript:

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17107 - Denominazione progetto OPERATORE OFFICE AUTOMATION Sezione 1 (Profili completi) Pag. 1/21

SEZIONE A SOGGETTO EROGATORE DELLA FORMAZIONE A CATALOGO E SEDE DI SVOLGIMENTO A.1 Coordinate del soggetto richiedente l inserimento a catalogo dell offerta formativa Denominazione e ragione sociale: SUSTENIA S.R.L. Natura giuridica: Società a responsabilità limitata Rappresentante legale (Cognome e Nome): BIANCHI ANNARITA Indirizzo sede legale: Piazza Moncada 1 CAP - Comune - Provincia: 06083 - Bastia Umbra - PG Telefono: 0755996417 Fax: 0755996417 Indirizzo e-mail: info@sustenia.com Sito web: www.sustenia.com Partita IVA 02256950540 Codice fiscale 02256950540 Registrazione c/o Camera di Commercio: di perugia - n. 02256950540 - anno 1997 A.2 Referente del progetto Nome e Cognome: PARACUCCO MONICA Telefono: 0755996417 Fax: 0755996417 A.3 Posizione del soggetto richiedente Organismo singolo A.4 Tipologia di soggetto erogatore dell attività formativa a catalogo Ente di formazione accreditato dalla Regione Umbria per la macrotipologia: Formazione iniziale - Formazione superiore - Formazione continua e permanente A.5 Sedi di svolgimento dell attività formativa a catalogo N. Sede: 1 Denominazione: SUSTENIA SRL Indirizzo: Piazza Moncada N. civico/piano: 1 CAP - Comune - Provincia: 06083 - Bastia Umbra - PG Telefono: 0755996417 Stato accreditamento sede: La sede è già stata oggetto di richiesta di accreditamento Soggetto richiedente: SUSTENIA S.R.L. La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: Sì N. Sede: 2 Pag. 2/21

Denominazione: SUSTENIA SRL Indirizzo: VIA VICI, 20 - FOLIGNO (PG) C/O PIXE! DI BIANCHINI ALESSANDRO N. civico/piano: 20 CAP - Comune - Provincia: 06034 - Foligno - PG Telefono: 074220015 Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No Pag. 3/21

SEZIONE A-Raggruppamenti COMPOSIZIONE DI ATI/ATS (riportare le informazioni per i soggetti diversi dal capofila) Pag. 4/21

SEZIONE B TIPOLOGIA DELL OFFERTA FORMATIVA B.1 Tipologia di progetto - Formazione post-obbligo formativo e post-diploma - Formazione permanente - aggiornamento professionale e tecnico - Formazione per occupati (o formazione continua) B.2/B.3 Settore economico professionale del corso Area comune B.4 Obiettivi dell offerta formativa (descrizione sintetica) Con questo percorso formativo Sustenia S.r.l. intende garantire ai partecipanti l accesso all apprendimento lungo tutto l arco della vita, in coerenza con i bisogni e le strategie individuali di sviluppo professionale e personale ed in coerenza con le richieste che provengono dal mercato del lavoro. L obiettivo, infatti, è quello di sviluppare delle competenze con una elevata spendibilità nel mercato del lavoro. Ponendo lo sguardo sulla società di oggi, risulta evidente che questa sta individuando nell informatica l elemento di ricchezza per lo sviluppo. Di conseguenza, per qualsiasi lavoratore di imprese operanti in qualsivoglia settore, è indispensabile la conoscenza dell informatica per l utilizzo dell elaboratore nello svolgimento dell attività lavorativa. Il corso che costituisce oggetto della presente iniziativa è frutto del monitoraggio operato in tempo reale intorno alle esigenze delle realtà produttive locali, da cui è emerso che il fattore dell informatica se da un lato è elemento indispensabile per procedere verso la ricerca di un posto di lavoro in ambito impiegatizio, dall altro si pone quale strumento imprescindibile di organizzazione per qualsivoglia azienda che intenda mantenere ovvero acquisire una posizione concorrenziale nell attuale sistema di mercato. Ogni azienda, ogni ufficio, ogni centro elaborazione dati avverte dunque la necessità di avvalersi della collaborazione di personale in grado di conoscere il funzionamento dei data base, il sistema operativo di windows ed i relativi applicativi, il funzionamento operativo dei fogli di calcolo e le sue applicazioni, i diversi passaggi dal sistema di base, il funzionamento dei programmi di presentazione e, soprattutto, il funzionamento delle reti informatiche con annessi programmi di navigazione e di posta elettronica. In definitiva, questo percorso si propone di fornire un valido supporto pratico per coloro che si stanno inserendo o operano in un ambiente lavorativo che richieda una conoscenza approfondita dell informatica. B.5 Risultati attesi (descrizione sintetica) Con questo percorso formativo, il partecipante avrà acquisito le competenze base dell informatica che lo renderanno capace di utilizzare i fogli di scrittura, i fogli di calcolo, creare database, utilizzare internet e la posta elettronica. Operazioni necessarie in qualsiasi ambiente lavorativo ed ormai anche nella vita quotidiana. B.6 Destinatari dell offerta formativa e requisiti di ammissione Tipologia di destinatari: Allievi che abbino compiuto 18 anni di età ed abbiano assolto il diritto-dovere di istruzione e formazione. Pag. 5/21

Requisiti di ammissione: Allievi che abbino compiuto 18 anni di età ed abbiano assolto il diritto-dovere di istruzione e formazione. Per i cittadini stranieri è indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo. I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l intera durata del percorso. Modalità di accertamento del I requisiti di ammissione verranno accertati attraverso l'acquisizione di copia della possesso individuale dei documentazione comprovante l'assolvimento del diritto-dovere di istruzione e formazione e requisiti di ammissione: copia di documento d'identità in corso di validità. Per i cittadini stranieri la conoscenza della lingua italiana verrà accertata attraverso apposito test. Previsione e modalità di riconoscimento del credito di ammissione : Non si prevede il riconoscimento di crediti di ammissione. B.7 Numero di destinatari (per edizione) 15 B.8 Metodologie di intervento per la realizzazione degli obiettivi previsti dall offerta formativa Il progetto prevede una strutturazione complessiva di 184 ore di formazione in aula. Modalità di reperimento, coinvolgimento e partecipazione dell utenza, equilibrio Per quello che riguarda il reperimento dei partecipanti, saranno reperiti tramite un attenta opera di sensibilizzazione del valore dell attività formativa ed un attenta valutazione delle domande in ingresso rispondenti ai requisiti richiesti. Si ritiene d importanza fondamentale il coinvolgimento e la partecipazione dell utenza pertanto saranno sviluppate le seguenti modalità di sensibilizzazione: - pubblicazione brochure sull iniziativa - realizzazione di una pagina dedicata all interno del sito www.sustenia.com - distribuzione del materiale presso i Centri per l Impiego del territorio regionale. Metodologie didattiche La presente offerta formativa intende promuovere un processo di formazione continua in grado di offrire una varietà di stili e approcci di apprendimento, per consentire ad ogni persona di trovare il canale migliore per vedere valorizzato il proprio potenziale. Dato che l obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze di base necessarie per utilizzare il computer ed internet si applicherà un tipo di metodologia atta a sviluppare tale competenza per tutti i partecipanti. In particolare la metodologia didattica si baserà prevalentemente sulla risoluzione di problemi pratici e sarà volta a rendere indipendente il partecipante. Date le attrezzature messe a disposizione dal laboratorio informatico, il corso si svolgerà prevalentemente in ambiente "Microsoft Windows", utilizzando il pacchetto "Microsoft Office" e "Google Documents"; tuttavia a seconda dell'interesse dei partecipanti potranno essere approfonditi alcuni aspetti delle piattaforme alternative come "GNU/Linux" e "Mac OS X" (sistemi Unix-like), nonché il pacchetto "OpenOffice.org". Pag. 6/21

Presenza di operatori/ esperti del mondo delle professioni/lavoro E garantita la presenza di operatori/esperti del mondo delle professioni/lavoro all interno di tutto il piano formativo sia a livello di docenti esperti del settore che di tutor. Si delinea così una formazione strategica per l acquisizione delle competenze e per garantire il processo mediante il quale l aula, grazie a docenti esperti, diventi il luogo di condivisione di esperienze professionali di supporto allo sviluppo delle conoscenze e delle abilità. B.9 Disseminazione e pubblicizzazione dei risultati del progetto (descrizione sintetica) Per diffondere le metodologie e i prodotti/risultati del progetto si intende sviluppare un Piano di Comunicazione di progetto. Le singole attività del Piano di comunicazione saranno: PAGINA INTERNET dedicata all interno del portale SUSTENIA (www.sustenia.com): progettazione e realizzazione di una pagina web con tutte le informazioni, Faq, riferimenti per contatti, indicizzazione su principali motori di ricerca e web directory. I vantaggi della rete permetteranno di raggiungere più facilmente l obiettivo di sensibilizzazione di comunicazione delle singole attività previste dal progetto con annessa la possibilità di acquisire in tempo reale gli step del progetto e i suoi avanzamenti. Anche attraverso l azione di indicizzazione del dominio sui principali motori di ricerca e web directory, con le principali parole chiave si potranno acquisire un elevato numero di visitatori; diffusione materiale informativo (pieghevoli, volantini, brochure) su tutti i territori regionali: questa fase ha l obiettivo di sviluppare una capillare diffusione delle attività del piano di comunicazione in modo da raggiungere sia i cittadini che sensibilizzare il sistema socio economico regionale sull importanza. Si intende creare un immagine grafica che possa supportare l identificazione del progetto nell immaginario collettivo. B.10 Eventuali aziende che hanno mostrato interesse al progetto, specificando denominazione, sede, settore di attività e natura dell interesse Pag. 7/21

SEZIONE C RIFERIMENTO PROFESSIONALE DELL OFFERTA FORMATIVA ED ATTESTAZIONE PREVISTA IN ESITO AL PERCORSO C.1 Denominazione proposta del profilo professionale Operatore Office Automation C.2 Descrizione sintetica del profilo professionale L Operatore Office Automation utilizza, in modo integrato, ambienti, applicativi e strumenti software per eseguire procedure automatizzate d'ufficio. Egli è in grado anche di proporre ed eseguire soluzioni ai problemi di organizzazione utilizzando appieno le risorse informatiche. Fra i suoi compiti principali: l elaborazione di testi e di dati aziendali, la realizzazione di stampati e prospetti, la creazione di presentazioni, la gestione e l archiviazione delle informazioni di varia natura, il reperimento di informazioni su internet e la gestione della posta elettronica e dei contatti aziendali. C.3 Posizione univoca nella classificazione ISTAT CP 2011 4.1.2.1.0 C.4 Posizione/i nella classificazione ISTAT ATECO 2007 Area professionale del repertorio: 99 - Area comune Segreteria e lavori di ufficio ATECO 2007: tutti i settori, con particolare riferimento a 82.1 Attività di supporto per le funzioni d ufficio C.5 Articolazione del riferimento professionale per Unità di Competenza Macro-processo di riferimento Unità di Competenza Definire Obiettivi e risorse Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Gestire l attività professionale di Operatore Office Automation Gestire il sistema cliente Negoziare e gestire le relazioni con il sistema cliente Operatore Office Automation Produrre beni/erogare servizi Utilizzare un personal computer, gestire file ed elaborare documenti di testo Impostare fogli elettronici ed effettuare operazioni di calcolo Elaborare e gestire un database Realizzare presentazioni multimediali Gestire la posta elettronica e reperire informazioni in rete Gestire le risorse informatiche Operatore Office Automation Gestire i fattori produttivi Lavorare in sicurezza in ambiente di ufficio Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito dell'erogazione di un servizio C.6 Tipo di attestazione obbligatoria prevista Attestato di qualifica di cui è richiesto il rilascio alla Regione C.7 Eventuali altre attestazioni di cui è previsto il rilascio (e indicazione delle relative modalità) Il completamento della UFC Sicurezza sul luogo di lavoro, con il superamento della prova di verifica, consente il rilascio di attestazione finalizzata all idoneità dei lavoratori a svolgere mansioni nel settore di riferimento (secondo la classificazione Pag. 8/21

ATECO di rischio) ai sensi dell'articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. C.8 Descrizione delle singole Unità di Competenza Denominazione proposta della Unità di Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Definire Obiettivi e risorse Riferimento ad Unità di Competenza è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Uc già contenuta nel repertorio: Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Gestire l attività professionale di Operatore Office Automation Definire Obiettivi e risorse è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Gestire l attività professionale di Operatore Office Automation Utilizzare un personal computer, gestire file ed elaborare documenti di testo Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Utilizzare un personal computer, gestire file ed elaborare documenti di testo Impostare fogli elettronici ed effettuare operazioni di calcolo Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Impostare fogli elettronici ed effettuare operazioni di calcolo Pag. 9/21

Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Elaborare e gestire un database Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Elaborare e gestire un database Realizzare presentazioni multimediali Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Realizzare presentazioni multimediali Gestire la posta elettronica e reperire informazioni in rete Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Gestire la posta elettronica e reperire informazioni in rete Negoziare e gestire le relazioni con il sistema cliente Operatore Office Automation Gestire il sistema cliente è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Negoziare e gestire le relazioni con il sistema cliente Operatore Office Automation Pag. 10/21

Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Gestire le risorse informatiche Operatore Office Automation Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Gestire le risorse informatiche Office Automation Lavorare in sicurezza in ambiente di ufficio Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Lavorare in sicurezza in ambiente di ufficio Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito dell'erogazione di un servizio Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito dell'erogazione di un servizio Pag. 11/21

SEZIONE D ARTICOLAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA D.1 Articolazione del percorso Numero Titolo Segmento/UFC Denominazione della UC di riferimento Costo Durata di cui segmento/ UFC (ore) erogate UFC in Fad 1 Accoglienza e messa a livello 200,00 2:00 2 Esercizio di un attività lavorativa Esercitare un'attività lavorativa in forma 200,00 6:00 in forma dipendente o dipendente o autonoma autonoma 3 L attività professionale di Gestire l attività professionale di Operatore 300,00 14:00 Operatore Office Automation Office Automation 4 Negoziazione e gestione delle Negoziare e gestire le relazioni con il 200,00 8:00 relazione tecniche e di servizio sistema cliente Operatore Office con il sistema cliente Automation 5 Utilizzo del pc, gestione dei file Utilizzare un personal computer, gestire file 700,00 34:00 ed elaborazione documenti di ed elaborare documenti di testo testo 6 Il foglio elettronico e le Impostare fogli elettronici ed effettuare 500,00 28:00 operazioni di calcolo operazioni di calcolo 7 Gestione di un database Elaborare e gestire un database 500,00 28:00 8 La realizzazione di Realizzare presentazioni multimediali 400,00 20:00 presentazioni multimediali 9 Internet e posta elettronica Gestire la posta elettronica e reperire 400,00 20:00 informazioni in rete 10 Gestione delle risorse Gestire le risorse informatiche Operatore 200,00 8:00 informatiche Office Automation 11 Sicurezza sul luogo di lavoro Lavorare in sicurezza in ambiente di ufficio 200,00 8:00 12 La valutazione della qualità del Valutare la qualità del proprio operato 200,00 8:00 proprio operato nell ambito nell'ambito dell'erogazione di un servizio dell erogazione del servizio Totale durata del percorso 184:00 0:00 D.2 Riconoscimento dei crediti formativi Moduli/segmenti/UFC per i quali non è ll riconoscimento di crediti di frequenza non è previsto per il segmento di eventualmente previsto il riconoscimento accoglienza, per l'ufc L attività professionale di Operatore Office Automation e dei crediti di frequenza e motivazione per l'ufc "La valutazione della qualità del proprio operato nell'ambito della proposta: dell'erogazione del servizio", così come previsto dallo standard di percorso formativo individuato dalla Regione Umbria. Pag. 12/21

D.3 Caratteristiche dei singoli segmenti/ufc Numero segmento/ufc: 1 Accoglienza e messa a livello Denominazione della UC di riferimento: Presentare il corso, creare dinamiche di integrazione fra i partecipanti, anche in ragione della loro prevedibile diversità di esperienze professionali e contesti di provenienza. Costo dell'ufc: 200,00 Presentazione del corso e condivisione degli obiettivi formativi 2:00 Totale durata segmento/ufc 2:00 0:00 Numero segmento/ufc: 2 Esercizio di un attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Denominazione della UC di riferimento: Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Acquisire le conoscenze utili a definire gli aspetti contrattuali della prestazione professionale ed a comprendere gli adempimenti necessari al corretto esercizio di un contratto di lavoro autonomo o parasubordinato. Costo dell'ufc: 200,00 Lavorare in forma dipendente o autonoma 6:00 Totale durata segmento/ufc 6:00 0:00 Numero segmento/ufc: 3 L attività professionale di Operatore Office Automation Denominazione della UC di riferimento: Gestire l attività professionale di Operatore Office Automation Acquisire le conoscenze e la capacità di comprendere la struttura e l'evoluzione del mercato delle TIC, le caratteristiche del contesto di lavoro, i compiti e la posizione del profilo, le condizioni della prestazione professionale. Acquisire le conoscenze utili alla capacità di comprendere le principali caratteristiche ed il funzionamento di un PC. Acquisire le conoscenze e le capacità minime di programmazione delle proprie attività professionali, a fronte delle richieste dei clienti. Costo dell'ufc: 300,00 Caratteristiche del settore e della prestazione professionale 4:00 Il PC: Hardware, Software, caratteristiche delle periferiche 6:00 Elementi di pianificazione delle attività 4:00 Totale durata segmento/ufc 14:00 0:00 Numero segmento/ufc: 4 Negoziazione e gestione delle relazione tecniche e di servizio con il sistema cliente Pag. 13/21

Denominazione della UC di riferimento: Negoziare e gestire le relazioni con il sistema cliente Operatore Office Automation Acquisire le conoscenze e le abilità utili per la gestione di relazioni integrate e non conflittuali con i diversi attori del sistema cliente Costo dell'ufc: 200,00 Comunicazione e negoziazione 8:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 5 Utilizzo del pc, gestione dei file ed elaborazione documenti di testo Denominazione della UC di riferimento: Utilizzare un personal computer, gestire file ed elaborare documenti di testo Acquisire le conoscenze necessarie del sistema operativo di un pc, al fine di essere in grado di comprendere e utilizzare il pc stesso. Acquisire le conoscenze necessarie ad organizzare e gestire in modo efficace file e cartelle per la corretta esecuzione della prestazione professionale. Acquisire le conoscenze e le abilità per elaborare, modificare e formattare e stampare documenti di testo di vario genere. Acquisire le conoscenze relative al diritto di ripro-duzione e alla protezione dei dati, nonché alla archiviazione/conservazione dei documenti al fine di operare in accordo alla normativa vigente. Applicare le conoscenze tecnico-professionali della presente UFC al fine di mettere in pratica quanto acquisito. Costo dell'ufc: 700,00 Sistema operativo 8:00 Gestione di file 4:00 Elaborazione documenti di testo 8:00 Problematiche legali relative al diritto di riproduzione e alla protezione dei 2:00 dati, regole di archiviazione di documenti informatici Esercitazioni pratiche 12:00 Totale durata segmento/ufc 34:00 0:00 Numero segmento/ufc: 6 Il foglio elettronico e le operazioni di calcolo Denominazione della UC di riferimento: Impostare fogli elettronici ed effettuare operazioni di calcolo Acquisire le conoscenze necessarie alla corretta comprensione della logica di funzionamento, delle finalità e delle modalità di utilizzo di un foglio elettronico. Acquisire le conoscenze relative a strumenti, oggetti, formule, necessari a utilizzare in autonomia un foglio di calcolo. Applicare le conoscenze tecnico-professionali della presente UFC al fine di mettere in pratica quanto acquisito. Costo dell'ufc: 500,00 Pag. 14/21

Il foglio elettronico: caratteristiche e funzioni 4:00 L utilizzo di un foglio elettronico 12:00 Esercitazioni pratiche 12:00 Totale durata segmento/ufc 28:00 0:00 Numero segmento/ufc: 7 Gestione di un database Denominazione della UC di riferimento: Elaborare e gestire un database Acquisire le conoscenze necessarie alla corretta comprensione della logica di funzionamento e delle finalità di un database. Acquisire le conoscenze e gli schemi di azione necessari per gestire in autonomia un database per sviluppare e manutenere archivi di dati. Applicare le conoscenze tecnico-professionali della presente UFC al fine di mettere in pratica quanto acquisito. Costo dell'ufc: 500,00 Database: caratteristiche e funzioni 4:00 Database: modalità di utilizzo 12:00 Esercitazioni pratiche 12:00 Totale durata segmento/ufc 28:00 0:00 Numero segmento/ufc: 8 La realizzazione di presentazioni multimediali Denominazione della UC di riferimento: Realizzare presentazioni multimediali Acquisire le conoscenze necessarie alla corretta comprensione delle finalità e delle modalità di utilizzo di una presentazione multimediale. Acquisire le conoscenze e gli schemi di azione necessari per realizzare in autonomia presentazioni statiche o animate impiegando testi, immagini, grafici, filmati, audio etc. Applicare le conoscenze tecnico-professionali della presente UFC al fine di mettere in pratica quanto acquisito. Costo dell'ufc: 400,00 Principali caratteristiche dei software per la creazione di presentazioni 4:00 multimediali Sviluppo di una presentazione: testi, immagini, grafici, oggetti, effetti speciali 8:00 Esercitazioni pratiche 8:00 Totale durata segmento/ufc 20:00 0:00 Numero segmento/ufc: 9 Denominazione della UC di riferimento: Internet e posta elettronica Gestire la posta elettronica e reperire informazioni in rete Pag. 15/21

Acquisire le conoscenze e gli schemi di azione necessari al fine di utilizzare internet per reperire informazioni utili alla propria attività lavorativa, nel rispetto delle regole di sicurezza e privacy. Acquisire le conoscenze e gli schemi di azione necessari per gestire la posta elettronica nel rispetto delle regole di privacy e sicurezza. Applicare le conoscenze tecnico-professionali della presente UFC al fine di mettere in pratica quanto acquisito. Costo dell'ufc: 400,00 Navigare in rete 6:00 Gestire la posta elettronica 6:00 Esercitazioni pratiche 8:00 Totale durata segmento/ufc 20:00 0:00 Numero segmento/ufc: 10 Gestione delle risorse informatiche Denominazione della UC di riferimento: Gestire le risorse informatiche Operatore Office Automation Acquisire le conoscenze relative alla corretta gestione delle risorse informatiche hardware e software funzionali all'esercizio delle attività di office automation. Costo dell'ufc: 200,00 Gestione delle risorse informatiche e salvaguardia dei dati 8:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 11 Sicurezza sul luogo di lavoro Denominazione della UC di riferimento: Lavorare in sicurezza in ambiente di ufficio Acquisire le conoscenze relative alla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, ruoli, funzioni e responsabilità dei diversi attori. Acquisire le conoscenze relative a tutti i rischi specifici della professione. Costo dell'ufc: 200,00 I soggetti del sistema aziendale, obblighi, compiti, responsabilità 4:00 Fattori di rischio professionale ed ambientale 4:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 12 La valutazione della qualità del proprio operato nell ambito dell erogazione del servizio Denominazione della UC di riferimento: Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito dell'erogazione di un servizio Acquisire conoscenze in materia di monitoraggio e valutazione della qualità del servizio reso. Applicare conoscenze e schemi di azione introdotti in modo da definire le caratteristiche essenziali di un sistema di valutazione della qualità. Costo dell'ufc: 200,00 Pag. 16/21

Valutazione della qualità del servizio 4:00 Project work: Definizione di un sistema di valutazione della qualità 4:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 D.4 Descrizione delle risorse dedicate alla eventuale realizzazione di attività in FaD non è prevista la realizzazione di attività in fad Pag. 17/21

SEZIONE E PERSONALE E RISORSE PER LA REALIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA E.1 Coordinatore Nome e cognome: MONICA PARACUCCO E.2 Tutor Nome e cognome: ANNARITA BIANCHI E.3 Personale docente Nominativo Profilo prof.le Fascia Titolo UFC Ore Formatore Senior Segmento di 2:00 accoglienza e messa a livello Esperto in materia di diritto del lavoro/consulente del Senior Esercizio di 6:00 lavoro un attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Esperto in informatica Senior L attività 14:00 professionale di Operatore Office Automation Esperto in tecniche di comunicazione Senior Negoziazione e 8:00 gestione delle relazioni tecniche e di servizio con il sistema cliente Esperto in informatica Senior Utilizzo del pc, 34:00 gestione dei file e elaborazione documenti di testo Esperto in informatica Senior Il foglio elettronico 28:00 e le operazioni di calcolo Esperto in informatica Senior Gestione di un 28:00 database Esperto in informatica Senior La realizzazione di 20:00 presentazioni multimediali Esperto in informatica Senior Internet e posta 20:00 elettronica Pag. 18/21

Esperto in informatica Senior Gestione delle 8:00 risorse informatiche Esperto in materia di sicurezza sul luogo di lavoro Senior Sicurezza sul luogo 8:00 di lavoro Esperto in sistemi di qualità Senior La valutazione 8:00 della qualità del proprio operato nell'ambito dell'erogazione del servizio E.4 Locali, strumenti e attrezzature N. aula Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni della sede operativa accreditata di lavoro 1 Piazza Moncada 1 Sì 20 06083 - Bastia Umbra - PG 2 Via Vici, 20 c/o PIXE! di Bianchini Alessandro Sì 15 06034 - Foligno - PG E.5 Laboratori didattici che il Soggetto di impegna a rendere disponibili N. Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni laboratorio della sede operativa accreditata di lavoro 1 Via Vici, 20 c/o PIXE! di Bianchini Alessandro Sì 15 06034 - Foligno - PG E.6 Aule, laboratori, altri locali per lo svolgimento dell attività Tipologia Indirizzo N. di vani Metri quadri Tipo di disponibilità del locale Pag. 19/21

SEZIONE F PERIODI E ORARI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO (fornire le informazioni disponibili in merito alle modalità di svolgimento del corso, in termini di periodi durante l anno, giorni e orari di frequenza, eventuale numero minimo di partecipanti necessari per l'avvio del corso ecc.) Il corso prevede una strutturazione complessiva di 184 ore di formazione in aula. Il percorso formativo si attiverà in qualunque periodo dell anno ad esclusione del mese di Agosto. I giorni e gli orari in cui verrà svolto il corso saranno concordati direttamente con i partecipanti, in modo da rispettare le loro esigenze. Il numero minimo dei partecipanti è : 4. Pag. 20/21

SEZIONE G COSTI PER LA FREQUENZA DELL ATTIVITÀ FORMATIVA (indicare il costo di iscrizione al corso, onnicomprensiva di tutte le attività previste) Il costo di iscrizione al corso per destinatario, onnicomprensivo di tutte le attività previste, è di 4.000,00. Pag. 21/21