IL FATTORE DI BOLTZMANN ATTRAVERSO ESPERIMENTI E SIMULAZIONI

Documenti analoghi
University of Palermo Physics Education Research Group. attraverso il fattore di Boltzmann

RELAZIONE SULL AVANZAMENTO DEL PROGETTO DI DOTTORATO

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA


Stati di aggregazione della materia. dal microscopico al macroscopico: struttura. interazioni GASSOSO. proprietà SOLIDO LIQUIDO

Meccanica Statistica I a.a (Prof. Mauro Sbragaglia)

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA a.a

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

Edoardo Milotti CdS Fisica A. A

Distribuzione di densità

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA 1 CON LABORATORIO a.a

Manifesto degli studi Corso di Laurea in Chimica Applicata

LCAO nella molecola d acqua. Teoria del funzionale di densità (DFT).

La Crisi della Fisica Classica

Capitolo 1 Prima legge 1

Fisica Moderna e contemporanea

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

I Le inferenze statistiche 79

SORGENTE DI ELETTRONI PER TEST SU RIVELATORI: studio di fattibilità

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

Sommario. Come funziona il Diodo? Giunzione PN a circuito aperto Giunzione PN: polarizzazione diretta Giunzione PN: polarizzazione inversa

Attività gruppi CdS Matematica-Laurea Magistrale in Matematica

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE (A.S. 2016/2017)

Facolta' di SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI Dipartimento MATEMATICA "GIUSEPPE PEANO"

Fenomeni quantistici

LICEO ARTISTICO STATALE Michelangelo Guggenheim VENEZIA MATEMATICA

La Matematica dei cambiamenti di stato

VELOCITA di REAZIONE. Quali sono le dimensioni di una velocità di reazione?? E una definizione che ha senso NON all equilibrio!!!

Università di Roma Tor Vergata

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4

Unità didattica n 1 - Il primo principio della termodinamica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Velocità di Reazione. H ICl I HCl

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Trasporto nei semiconduttori

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI

Lezione 3 Proprieta fisiche elementari di un plasma

La conduzione nell ossido

COMPETENZA LINGUISTICA E RAGIONAMENTO LOGICO...25

LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO

1 a esperienza Diodo e Temperatura

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Esistono reazioni energeticamente favorite (ΔH<0) che non avvengono.es. C(diamante) à C(grafite)

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica

Manifesto degli Studi della LT in Fisica dell Atmosfera e Meteorologia

XIV Indice ISBN

Andrea Carati Luigi Galgani. Appunti di Meccanica Analitica II

La conduzione nei semiconduttori. Proprietà elettriche nei materiali. Concentrazioni di carica libera all equilibrio

Teoria cinetica di un sistema di particelle

PIANO DI STUDI INDIRIZZO FISICA DELLA MATERIA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Lezione n. 17. Teoria dello stato di transizione Equazione di Eyring Interpretazione termodinamica. Antonino Polimeno 1

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo del potenziale di giunzione p. 2

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Enrico Borghi FEYNMAN E IL VETTORE DI POYNTING

4. MODELLO DI EINSTEIN

Esame di ammissione Lauree Magistrali Chimica e Chimica Industriale. Chimica Clinica Forense e dello Sport - Chimica Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

DOCENTE: Prof. Alessandro Vergara Tel TESTO CONSIGLIATO: LA CHIMICA FISICA ATTRAVERSO ESERCIZI SANTE CAPASSO

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Learning outcomes (risultati di apprendimento previsti e competenze da acquisire) (max 500 battute).

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

SIMULAZIONE NUMERICA: APPLICAZIONI AL PROCESSO DI PRODUZIONE DELLE LASTRE CERAMICHE

Competenze Abilità Conoscenze

Concetti fondamentali

Dispositivi elettronici

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1)

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

La cinetica chimica. Si occupa dello studio dei meccanismi di reazione con i quali i reagenti si trasformano in prodotti (kinesis = movimento)

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Legge dell azione di massa. Misura sperimentale della costante di equilibrio. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

L atomo di Bohr e i raggi X

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Un esperimento sulla distribuzione di velocità degli elettroni in una valvola termoionica

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

INSEGNAMENTI DEI GRUPPI PER IL CURRICULUM TEORICO La loro attivazione è definita per ogni anno accademico in sede di programmazione didattica

ID pratica Posizione Punteggio Aree OFA

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

Termodinamica (2) gas ideali Lezione 13, 19/11/2018, JW

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h

Chimica Fisica Biologica

Nucleo Dati e previsioni a cura di Maria Gabriella Ottaviani

Teoria cinetica dei Gas. Gas Ideali Velocità quadratica media Termodinamica dei gas ideali

Principi della Termodinamica

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 29 maggio 2019

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: II B LSA MATERIA: FISICA DOCENTE: ANTONIO DEFENDI

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO

Transcript:

University of Palermo Physics Education Research Group IL FATTORE DI BOLTZMANN ATTRAVERSO ESPERIMENTI E SIMULAZIONI Onofrio R. Battaglia,, R. M. Sperandeo Mineo GRIAF (Gruppo di Ricerca sull Insegnamento/Apprendimento della Fisica) Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo

APPROCCIO PEDAGOGICO RELATIVO AD INNOVAZIONI CURRICULARI Focalizza su concetti/idee unificanti che strutturano i diversi campi della fisica (meccanica, termodinamica, elettromagnetismo,..). Utilizzano strategie didattiche fortemente basate sull uso uso delle tecnologie informatiche. Il fattore di Boltzmann Presente nei diversi ambiti della fisica ma anche della chimica e della biologia E e kt Utile per l introduzione l alla meccanica statistica

APPROCCIO TEORICO CONVENZIONALE Calcolo combinatorio (Teoria cinetica dei gas, dovuta a Maxwell e Boltzmann) Insieme statisico (Gibbs) Giustificazione euristica (Feynman e l atmosfera esponenziale)

APPROCCIO TEORICO CONVENZIONALE I problemi Approssimazione di Stirling (Logaritmo fattoriale) Ipotesi ergodica (Medie temporali e medie statistiche) Dimostrazione non sufficientemente rigorosa La complessità, sia matematica che concettuale delle trattazioni

LA NOSTRA PROPOSTA 1. Esperimenti 2. Simulazione attraverso modelli descrittivi ed interpretativi 3. Una deduzione teorica che mostri la plausibilità del modello In questa comunicazione descriverò brevemente i punti 1 e 2

POSSIBILI ESPERIMENTI Inquadrare fenomeni diversi in un contesto unitario Reazioni chimiche Equilibrio liquido-vapore Effetto termoionico Resistenza dei termistori (Semiconduttori)

SET-UP SPERIMENTALE Struttura interna del diodo Filamento Anodo Apparato sperimentale

SET-UP SPERIMENTALE Le misure Tensione e corrente di filamento Circuito equivalente Diodo termoionico a riscaldamento indiretto Corrente di anodo (termionica)

SET-UP SPERIMENTALE La temperatura di filamento (T( filamento > T catodo ) è attraverso la seguente relazione fenomenologica : stimata 2 3 R R R T=a +a +a +a 0 1 R 2 R 3 R amb amb amb La resistenza di filamento è calcolata a diverse temperature Ramb Resistenza a temperatura ambiente

ESPERIMENTO E ANALISI DEI DATI Fitting dei dati corrente vs. temperatura Il lavoro di estrazione, Φ 1,5 ev,, (valore accettato per il diodo utilizzato) corrisponde ad un valore di B = ( (Φ / k ) 17400 K. La sovrastima del lavoro di estrazione ottenuto ( (Φ Φ = 20000 / k 1,7 ev) dipende dalla sovrastima sulla temperatura.

ESPERIMENTO E ANALISI DEI DATI I risultati Fitting concentrazione elettroni vs.temperature La concentrazione n degli elettroni può essere ottenuta dalla relazione: j = ρ < v > < v > Valore medio delle velocità secondo M. B. I th 2 π m n = q S k T

ANALISI DEI RISULTATI I risultati mostrano la dipendenza dal fattore di Boltzmann Il lavoro di estrazione risulta superiore a quello tabulato Approfondimenti Applicazione della legge di Richardson Analisi della distribuzione di velocità degli elettroni Stima della temperatura attraverso la legge di Stefan 4 VI T = σ S ε I = AT e φ 2 kt

MODELLO MECCANICO Sistema a due livelli Dinamica molecolare Risoluzione numerica delle equazioni del moto Urti fra le sferette e con le pareti completamente elestici Interazioni fra le sferette dovute soltatnto alle collisioni

LA SIMULAZIONE SU NETLOGO 3D Analisi del moto di sferette rigide in una scatola a) Allo stesso livello (rapporto di popolazione circa 1) b) Con un dato dislivello h (rapporto di popolazione circa 0,3)

INTERFACCIA DI NETLOGO 2D

I RISULTATI DELLA SIMULAZIONE NETLOGO 2D N = 500 h = 4 cm m = 3 gr n n sup inf Rapporto delle popolazioni

I RISULTATI DELLA SIMULAZIONE 0,18 NETLOGO 2D N = 500 h = 4 cm m = 3 gr 0,16 0,14 0,12 n n sup inf 0,10 0,08 0,06 0,04 n n sup inf Rapporto delle popolazioni 0,02 0,00 0,08 0,17 0,25 0,33 0,42 0,50 0,58 < E cin > mgh

CONCLUSIONI Questo sperimentato approccio su didattico è stato un gruppo specializzandi della SSIS dell universit università Palermo. di di

CONCLUSIONI Da una preliminare analisi del diario di bordo degli specializzandi si è potuto dedurre che sia gli esperimenti che le simulazioni aiutano nella comprensione del significato fisico del fattore di Boltzmann e del meccanismo di funzionamento di un sistema a due livelli.

CONCLUSIONI Work in progress A completamento dello studio è in fase di elaborazione una deduzione formale dell espressione espressione matematica del fattore di Boltzmann attraverso un analisi elementare delle probabilità di transizione di un sistema a due livelli, per l introduzione l dell insieme canonico sia nella scuola superiore che nelle facoltà scientifiche.

University of Palermo Physics Education Research Group Grazie Onofrio R. Battaglia,, R. M. Sperandeo Mineo GRIAF (Gruppo di Ricerca sull Insegnamento/Apprendimento della Fisica) Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo battaglia@difter.unipa.it