Pianificazione, governo e gestione del sottosuolo urbano

Documenti analoghi
INQUINAMENTO ATMOSFERICO E QUALITA DELL ARIA: RUOLO E FUNZIONE DELLA POLIZIA LOCALE

ISTITUZIONI E VOLONTARIATO INSIEME. Seminari di formazione sulla protezione giuridica per responsabili ed operatori del Terzo Settore in Lombardia

Prevenzione degli incidenti sul lavoro in agricoltura

Corso di formazione per formatori

Area Sicurezza nei luoghi di lavoro

Corso di formazione per formatori

CORSO SULLE COMUNICAZIONI RADIO E TELECOMUNICAZIONI IN EMERGENZA

Corso di formazione di I livello per Operatori dei Servizi per la protezione giuridica delle persone fragili

Lo screening del carcinoma colon rettale mediante FBOT GSA0502/ABCI

CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI Edizioni per progettisti (Codice Corso SPC9010/AI)

CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI

IL CATASTO ELETTRONICO DELLE INFRASTRUTTURE TECNOLOGICHE COME STRUMENTO DI SVILUPPO DEL TERRITORIO

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE LOMBARDIA UNIONCAMERE LOMBARDIA FONDAZIONE CARIPLO PER

Corso per volontari di Protezione civile, per promuovere competenze di autoprotezione

Corso di formazione sulla sicurezza stradale per i tecnici delle Amministrazioni Comunali Lombarde (Codice: TER16008/001/AE)

Andrea ZACCONE: Gestione e pianificazione del sottosuolo urbano: dieci anni d esperienza in Regione Lombardia

La nuova trasparenza amministrativa e il nuovo volto del diritto di accesso civico: verso l'allineamento al modello c.d. F.O.I.A

European Project Lab: Horizon 2020 Finanziamenti per le imprese

Il formatore in materia di sicurezza e salute

Milano 6 Marzo

CORSO PER L IMPIEGO DEI SOCIAL NETWORK DURANTE L EMERGENZA (Codice: SPC3006/AE) 6 e 7 novembre 2013

55 ECMReg/B Rev. 0 del

Principi e strumenti per la gestione di progetti nel Non Profit

SCENARIO DI PREVISIONE DELL ECONOMIA LOMBARDA

SCUOLA PER L AMBIENTE Seminario di base per gli Enti Locali. Laboratorio tematico su Bonifiche e uso del suolo

PROGRAMMA DEL CORSO LA DIREZIONE LAVORI. Durata 20 ore CORSO DI FORMAZIONE. Responsabile del progetto formativo: Ing.

Innovare, per fornire servizi migliori ai cittadini e alle imprese...

INTERVENTI DI PROTEZIONE CIVILE PER LA SALVAGUARDIA DA EVENTI CAUSATI DA FRANE ED ESONDAZIONI

CORSO PER CAPI SQUADRA

Relazione Generale Iniziativa Formativa

Le attività del Programma di intervento per la qualificazione dell assistenza familiare sono articolate in due macro aree:

MODULO DI 5 GIORNATE, CORSO 40 ORE PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

POSTI DISPONIBILI Al seminario è ammesso un numero massimo di 40 partecipanti. Programma CAT1010/AI Rev. 0 del 15/06/2011 Pagina 1 di 5

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Amalia Vissa. Monza (MB) VSSMLA61A61L736V. Italiana. Dal

Radon e radioattività

LAZZARONI RAMONA BEATRICE. ISTRUTTORE DIRETTIVO categoria D RESPONSABILE DEL SERVIZIO TERRITORIO, SUAP E COMMERCIO

Il modello lombardo di alternanza scuola lavoro

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER RESPONSABILI E REFERENTI A.I.B. E DIRETTORI DELLE OPERAZIONI DI SPEGNIMENTO CERTIFICATI

Misurare e valutare le performance: i processi di riforma e gli strumenti gestionali PROGRAMMA DETTAGLIATO

n. 30 giovani neo laureati/e per il progetto Angeli Anti Burocrazia

Riepilogo iniziativa CF_1810_I_2018

è una società in house del FormAutonomie proviene da AnciForm La scuola di formazione dell Anci e nasce dalla volontà di valorizzare e sviluppare il

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD

Corso di II livello tipo A

Palazzo delle Stelline Milano 28 novembre ore 10,00 13,30 ATTI DEL SEMINARIO

fare scuola in un mondo che cambia 0708

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

P R E M E S S A O B I E T T I V I. - presidiare i tradizionali ambiti di servizi, tanto amministrativi quanto

Workshop. professionalità ed a sostenere un adeguato e fattivo sviluppo dei rapporti di collaborazione intersettoriali.

L esperienza del registro delle sonde geotermiche in Lombardia. Stefania Ghidorzi Finlombarda S.p.A.

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO

Re.SSPO Rete dei Servizi Sociali Professionali Ospedalieri. della Regione Lombardia

QUESTIONARIO INFORMATIVO/CONOSCITIVO RELUIS CNI

La lavagna sul comodino: scuola in ospedale e istruzione domiciliare nel sistema lombardo

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi.

Presentazione del Progetto

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE CONTINUA INTEGRATA

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

la soluzione a tutti i problemi di gestione della formazione

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

EDILCOMUNE UNO STRUMENTO DI LAVORO A SERVIZIO DEI COMUNI

DISABILITÀ E RISORSE PER L INTEGRAZIONE

Servizio idrico integrato Lombardia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD

AI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE STATALI DI OGNI ORDINE E GRADO DELLA REGIONE LOMBARDIA LORO SEDI

VEDEMECUM PER LA COMPILAZIONE DEI FORMULARI

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

ALLEGATO STATISTICO LECCO

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

ANALISI DELLE AREE DI POTENZIALE TRASFORMAZIONE PREVISTE DAI PGT

CORSO PER CAPI SQUADRA

I.Re.F. Scuola Superiore di Protezione Civile Milano, 17/12/2007

PROGETTO DIDATTICO. La politica di coesione della UE: programmazione, progettazione e gestione dei Fondi SIE e dei Fondi diretti

Scopo e campo d applicazione Lo scopo del Corso è orientato allo sviluppo continuo professionale, in tema di competenze informatiche.

Bando di partecipazione

GLI INCONTRI TERRITORIALI

- membro della commissione Parcelle, Tariffe, Bandi e LL.PP. dell Ordine degli

Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti

Corso formativo avanzato La Coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore

Mobilità elettrica. Elena Colombo Dirigente Struttura Reti Energetiche D.G Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia

Prot. MIUR.AOOUSPRO Rovigo,

Perché fare parte di Impresa Azzurra?

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

CORSI FORMAZIONE SULLE TECNOLOGIE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

LA PROGETTAZIONE SOCIALE E LA GESTIONE DEI PROGETTI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

R E G I O N E P U G L I A ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE SETTORE ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPECIALISTICA

DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS. 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO. CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014)

DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS. 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO. CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014)

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

CORSO DI FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI E TECNICI PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI EMERGENZA Codice corso SPC0601/AI

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U)

RisorseComuni. X edizione. Opportunità d incontro e formazione. Tutto l anno.

Transcript:

Pianificazione, governo e gestione del sottosuolo urbano CODICE GRE0602/AI-BE-CE-DE-EE-FE PREMESSA La Regione Lombardia - Direzione generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile promuove e organizza - con il contributo di I.Re.F. e di Ancitel Lombardia - un iniziativa di formazione e aggiornamento per il personale degli Enti locali (Comuni, Consorzi e Comunità montane) che, a vario titolo, si occupano di pianificazione, governo e gestione del sottosuolo urbano. La proposta formativa, a cura di I.Re.F., assume le diverse esigenze di sviluppo e aggiornamento delle conoscenze e competenze sul tema della gestione consapevole e tecnologicamente avanzata degli interventi sulla risorsa sottosuolo, rilevate sia dall attività di analisi, elaborazione e sensibilizzazione svolta dal Laboratorio Sottosuolo (www.ors.regione.lombardia.it ), sia dal lavoro di verifica e focalizzazione delle esigenze formative realizzato - preliminarmente alla costituzione del gruppo del laboratorio di progetto - attraverso una serie di interviste a interlocutori rappresentativi della comunità di coloro che si occupano del sottosuolo. Inoltre, le azioni formative che compongono il Percorso intendono soddisfare l esigenza di qualificazione del personale degli Enti locali laddove la Direttiva del Presidente del Consigli dei Ministri 3 marzo 1999 (Razionale sistemazione nel sottosuolo degli impianti tecnologici) prevede l istituzione presso gli Enti locali - in primo luogo Comuni - di specifici Uffici per il Sottosuolo. OBIETTIVI Il percorso formativo proposto, innovativo e sperimentale, si pone come obiettivo quello di diffondere conoscenze e competenze specifiche in materia di pianificazione, governo e gestione del sottosuolo urbano secondo un principio di integrazione e potenziamento delle capacità individuali e di valorizzazione del lavoro di staff, con il preciso intento di contribuire allo sviluppo di nuove figure professionali. Il tutto è finalizzato a favorire l uniformità procedurale e gestionale degli interventi pubblici nel sottosuolo urbano - in una logica di continuità ma anche di rispetto delle caratteristiche dimensionali e geografiche del territorio di riferimento oltre che a fornire strumenti adeguati per risolvere i diversi problemi/criticità e a dare esaurienti risposte alle richieste dei cittadini quali utenti dei servizi di pubblica utilità. www.irefonline.it I-20125 Milano via Copernico, 38 tel. +39-02-67507.1 fax +39-02-66711701 iref@irefonline.it P.IVA 05085800158 C.F. 97025840154 C.C.P. 31964208 programma GRE 0602 AI BE CE DE EE FE.doc rev. 0 pag. 1 di 5

Un utilizzo intelligente e integrato della risorsa sottosuolo non può che determinare un valore socialmente ed economicamente crescente e si innesta nella finalità più generale di concorrere ad uno sviluppo lungimirante e sostenibile del territorio. La diffusione di una cultura corretta sull utilizzo del sottosuolo, orientata allo sviluppo di abilità e competenze per il suo governo e per le connesse funzioni di pianificazione e gestione, non può prescindere dall inquadramento e integrazione di molteplici aspetti, tra i quali: Le evoluzioni del quadro normativo di riferimento nazionale e regionale le metodologie e gli strumenti per la pianificazione del sottosuolo urbano la gestione integrata a livello informatico delle informazioni relative alle reti di sottoservizi il controllo delle problematiche relative alla posa e manutenzione dei servizi nel sottosuolo l affermarsi delle nuove tecnologie di indagine e di scavo. METODOLOGIA A momenti di docenza si alterneranno momenti di discussione e dibattito, con l esposizione di testimonianze e casi concreti, esemplificativi della realtà territoriale, nonché di indicazioni sulle possibili soluzioni. Un Tutor sarà costantemente presente in aula per monitorare l attività formativa e per assicurare il feedback tra docenti e i partecipanti. DESTINATARI Personale degli Enti locali e in particolare funzionari di Comuni, Consorzi, Comunità montane, ecc.. a cui è assegnato un ruolo di referente sui temi della gestione del sottosuolo e costituzione dei citati Uffici per il sottosuolo. E facoltà dell Ente locale, qualora lo ritenga utile e opportuno, estendere la partecipazione al percorso formativo ai tecnici delle Società esterne alle quali viene affidata le gestione delle reti presenti nel sottosuolo DOCENZA La docenza sarà svolta da esperti qualificati, già membri del gruppo di coordinamento del laboratorio di progettazione del percorso formativo che ha inteso rappresentare il punto di vista degli Enti locali, delle imprese e del mondo accademico. ORGANIZZAZIONE L iniziativa formativa, organizzata da I.Re.F. Unità Organizzativa Servizi per il Territorio, prevede 15 ore d aula, per edizione, suddivise in 5 Unità didattiche che serviranno a sviluppare le competenze di base sui principali temi che caratterizzano il sottosuolo urbano. Tale attività formativa, per consentire la più ampia partecipazione, verrà replicata in 6 sedi sul territorio regionale, secondo la seguente suddivisione: 1 edizione sede I.Re.F. Milano per i funzionari degli Enti locali della provincia di Milano 2 edizione c/o STeR di Brescia via Dalmazia 92/94, per i funzionari degli Enti locali delle province di Bergamo e Brescia 3 edizione c/o STeR di Como via L.Einaudi 1, per i funzionari degli Enti locali delle province di Como e Varese 4 edizione c/o STeR di Lecco C.so P. Sposi 132, per i funzionari degli Enti locali delle province di Lecco e Sondrio 5 edizione c/o STeR di Cremona via Dante 136, per i funzionari degli Enti locali delle province d i Cremona e Mantova 6 edizione c/o STeR di Pavia viale C. Battisti152, per i funzionari degli Enti locali delle province di Lodi e Pavia. Il numero massimo di partecipanti è di 30 persone per edizione e per la costituzione delle aule si seguirà il criterio cronologico di presentazione della scheda di iscrizione allegata. Alle giornate d aula, seguirà una mezza giornata di rielaborazione, discussione e raccolta di suggerimenti ed idee fra tutti i partecipanti alla formazione, suddivisi - per motivi di efficacia - in due gruppi (1 gruppo tutti i partecipanti alle edizioni di Milano, Pavia e Cremona, 2 gruppo tutti i partecipanti alle edizioni di Brescia, Como e Lecco, quindi in totale 2 mezze giornate). Questa attività assume la veste di laboratorio di progettazione partecipata e si configura come un opportunità di implementare la strategia definita dal lavoro di work-out del Laboratorio Sottosuolo. programma GRE 0602 AI BE CE DE EE FE.doc pag. 2 di 5

CERTIFICAZIONE e VALUTAZIONE E necessaria la frequenza almeno all 80% dell intero percorso formativo per avere diritto all attestato di frequenza. Al termine dell iniziativa formativa verrà consegnato un questionario di valutazione che, attraverso specifici indicatori, consentirà al partecipante di esprimere il gradimento generale dell iniziativa formativa e di verificare il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati. PROGRAMMA CONTENUTI 1 UNITÀ DIDATTICA CONTENUTI DOCENTE Il sistema urbano: elementi di pianificazione territoriale 2 I Servizi a rete locali: lo scenario 3 Pianificazione del sottosuolo urbano 4 Modalità di intervento e gestione sostenibile del sottosuolo 5 I sistemi informativi territoriali per la gestione delle reti tecnologiche La pianificazione territoriale Analisi della realtà urbana ed uso del suolo e sottosuolo Organizzazione amministrativa del territorio: la gestione associata I programmi di manutenzione I piani di emergenza Servizio pubblico locale e normativa di riferimento Gli scenari di settore Gestione dei servizi pubblici Aspetti economici e di gestione Disposizioni e obiettivi della direttiva 3.3.99 Struttura del PUGSS Il regolamento generale L Ufficio del sottosuolo Il Laboratorio Sottosuolo Normativa di riferimento Il profilo tecnico del sottosuolo urbano Norme di sicurezza e ambientali Tecniche di scavo, posa e manutenzione Cantieri congiunti Gestione sostenibile del sottosuolo e Costi Sociali Rilievo, mappatura e georeferenziazione delle reti Infrastruttura di dati spaziali (IDT) e interoperabilità Gestione GIS delle reti tecnologiche del sottosuolo Strumenti di localizzazione o di indagine preliminare Arch. Mario Schettini Ing. Silvio Bosetti Arch. Mario Schettini Ing. Silvio Bosetti Prof. Stefano Manini Un prospetto più dettagliato dei contenuti specifici, affrontati durante il corso, verrà consegnato in aula. programma GRE 0602 AI BE CE DE EE FE.doc pag. 3 di 5

ARTICOLAZIONE CALENDARIO EDIZIONE MILANO GRE 0602/AI 17 settembre 2007 U.D. 1 - Il sistema ubano: elementi di pianificazione territoriale - 3 h 19 settembre 2007 14,00 17,15 U.D. 2 - I Servizi a rete locali: lo scenario - 3 h 24 settembre 2007 27 settembre 2007 U.D. 5 - I sistemi informativi territoriali per la gestione delle reti tecnologiche - 3 h EDIZIONE BRESCIA GRE 0602/BE 1 ottobre 2007 U.D. 1 - Il sistema ubano: elementi di pianificazione territoriale - 3 h 4 ottobre 2007 U.D. 2 - I Servizi a rete locali: lo scenario - 3 h 8 ottobre 2007 11 ottobre 2007 U.D. 5 - I sistemi informativi territoriali per la gestione delle reti tecnologiche - 3 h EDIZIONE COMO GRE 0602/CE 15 ottobre 2007 U.D. 1 - Il sistema ubano: elementi di pianificazione territoriale - 3 h 18 ottobre 2007 U.D. 2 - I Servizi a rete locali: lo scenario - 3 h 22 ottobre 2007 25 ottobre 2007 U.D. 5 - I sistemi informativi territoriali per la gestione delle reti tecnologiche - 3 h EDIZIONE LECCO GRE 0602/DE 23 ottobre 2007 U.D. 1 - Il sistema ubano: elementi di pianificazione territoriale - 3 h 26 ottobre 2007 U.D. 2 - I Servizi a rete locali: lo scenario - 3 h 29 ottobre 2007 31 ottobre 2007 U.D. 5 - I sistemi informativi territoriali per la gestione delle reti tecnologiche - 3 h EDIZIONE CREMONA GRE 0602/EE 5 novembre 2007 U.D. 1 - Il sistema ubano: elementi di pianificazione territoriale - 3 h 8 novembre 2007 U.D. 2 - I Servizi a rete locali: lo scenario - 3 h 12 novembre 2007 15 novembre 2007 U.D. 5 - I sistemi informativi territoriali per la gestione delle reti tecnologiche - 3 h EDIZIONE PAVIA GRE 0602/FE 19 novembre 2007 U.D. 1 - Il sistema ubano: elementi di pianificazione territoriale - 3 h 22 novembre 2007 U.D. 2 - I Servizi a rete locali: lo scenario - 3 h 26 novembre 2007 29 novembre 2007 U.D. 5 - I sistemi informativi territoriali per la gestione delle reti tecnologiche - 3 h Nel mese di dicembre 2007, a Milano presso la sede di I.Re.F., si terrà l incontro conclusivo dedicato alla rielaborazione, discussione e raccolta di suggerimenti ed idee fra tutti i partecipanti alla formazione, suddivisi in due gruppi. Le date delle due mezze giornate verranno comunicate successivamente, con largo anticipo. programma GRE 0602 AI BE CE DE EE FE.doc pag. 4 di 5

MODALITÀ DI ISCRIZIONE Per iscriversi occorre inviare, via fax allo 02/66711701, nei termini previsti, la scheda di iscrizione allegata, compilata in tutte le sue parti e comprensiva dell autorizzazione dell Ente. L attività formativa è finanziata dalla Regione Lombardia e pertanto non comporta oneri né per il partecipante, né per l Ente di appartenenza. Docenza Ing. Silvio BOSETTI Amministratore delegato AGAM Monza Dr. Stefano MANINI Professore a contratto di Cartografia ambientale informatizzata Università dell Insubria - sede di Como Arch. Mario SCHETTINI GIS Manager ed esperto in sviluppo urbano sostenibile Tutorship Paolo Raffaldi Resp.le di Progetto I.Re.F. Unità Organizzativa Servizi per il Territorio Anna Maria Bentivoglio Referente Organizzativo I.Re.F. Unità Organizzativa Servizi per il Territorio Marco Brusoni, tel. 02/67507.429 fax 02/66711701, e-mail: segreteria.area3@irefonline.it; marco_brusoni@irefonline.it Dirigente I.Re.F. Unità Organizzativa Servizi per il Territorio Paolo Pinna programma GRE 0602 AI BE CE DE EE FE.doc pag. 5 di 5