MERIDIANO PRINCIPALE DI MINISTRO DEL CUORE - Shŏu Jué Yīn



Documenti analoghi
Allegato 2. Breviario dei punti trattati nei casi presentati. Stomaco 36 Zu San Li

Come trattare raffreddore e influenza col Tuina

Guida pratica alla ricerca dei punti di agopuntura

capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41

MERIDIANO PRINCIPALE DI INTESTINO TENUE (SHŎU TÀI YÁNG)

Sabrina Severi. Biologa Nutrizionista Nutrizione e sani sili di vita. Hesperia Hospital. Daniele Grassi

Triplice Riscaldatore. Dr. Vincenzo Nirchio

La doppia pressione è stata introdotta agli albori

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila

Indice. Concepimento 44 Gravidanza 45 Menopausa 47. Sezione 1 FISIOLOGIA E PATOLOGIA Storia della ginecologia 3 nella medicina cinese

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

Ambito Ore Note Teoria di medicina cinese 132 i fondamenti teorici della medicina cinese Pratica/tirocinio di agopuntura e casi clinici

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA. Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL

SCLEROSI MULTIPLA. Eziologia e patologia:

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15)

MORBO DI PARKINSON. Eziologia e patologia:

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

OBESITA e AGOPUNTURA DOTT. FU BAOTIAN

Corso di Agopuntura Veterinaria

TRATTAMENTO DELLA PARESI DEL NERVO FACCIALE CON AGOPUNTURA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

E LA GESTIONE DEL DOLORE

. - I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese: i Cinque Movimenti o Cinque Fasi. Agopuntura e Tecniche correlate. Dr. Roberto Favalli (UMAB)

Lo Shiatsu e le sue origini

Disordini del sistema gastroenterico

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

MERIDIANO DI TRIPLICE RISCALDATORE

Ostruzione delle vie aeree nei lattanti e nei bambini

BLS ADULTO 09/03/2011

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO

IL DOLORE ALLA SPALLA

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

L aiki shiatsu nella terapia delle patologie della tiroide di Fiorella Panni

Cerotti vitali di nuova generazione!

PROGRAMMA CAF INTEGRATIVO SECONDO LE LINEE GUIDA O.M..S

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

Corso avanzato di massaggio antistress

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

BA DUAN JIN. (otto pezzi di broccato) Introduzione

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

// Cenni sulla struttura del cuore

DURATA: 30 torsioni in totale.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

IL MASSAGGIO.

Corso Passo dopo passo RESPIRO

TESI DI DIPLOMA IN FARMACOLOGIA CINESE

Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock

INTRODUZIONE ALLA TEORETICA DELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE ED ENERGETICA (2 )

Orologio degli Organi, Orari Migliori per Stimolare l Organismo ed Emozioni Collegate

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167

Prima di cominciare la preparazione alla nascita bisogna curare eventuali altri sintomi presenti:

STRETCHING PER GLI ARTI

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

Per affrontare questo tipo di massaggio dobbiamo considerare due aspetti principali:

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

COSA E LA REUMATOLOGIA?

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana. Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di )

10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

CORSO PROFESSIONALE DI MASSAGGIO 1 LIVELLO

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

Jian Shen fa. del Maestro YUAN ZUMOU INTRODUZIONE

LA TERAPIA CON AGOPUNTURA CINESE NELL'EMICRANIA

Patologie del chitarrista

In vendita presso: Pescosta Sas Via Frau Emma, VILLABASSA BZ Tel./fax

Cosa avviene nel corpo:

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA.

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

Il Pianeta dei Bambini...il Benessere dei Bimbi

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

PILATES IN GRAVIDANZA

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

Riscaldamento/Rilassamento

Indice 1 Preparazione atletica globale 2 Elementi di MTC e metabolismo energetico

TI STA A LA TUA SALUTE?

Medicazioni e bendaggi

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i

PREVENZIONE DELL'ATTACCO DI PANICO

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

L APPARATO CIRCOLATORIO

PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

Transcript:

MERIDIANO PRINCIPALE DI MINISTRO DEL CUORE - Shŏu Jué Yīn Il meridiano principale di Ministro del Cuore (Shŏu Jué Yīn) è costituito da 9 agopunti Orario di maximum energetico: h 19-21 Direzione della corrente energetica: centrifuga PERCORSO DEL MERIDIANO Percorso interno: inizia dalla "rete" energetica che avvolge il Cuore; un ramo discende allo Stomaco e si sfiocca nelle tre sezioni del Triplice Riscaldatore; un altro ramo, partendo dal centro del torace, scorre nel 4 spazio intercostale e emerge lateralmente al capezzolo. Percorso esterno: inizia nel 4 spazio intercostale lateralmente al capezzolo; si dirige in alto contornando la plica ascellare anteriore, scende lungo la superficie anteriore del braccio ed avambraccio, percorre il palmo della mano e termina, dorsalizzandosi, all'angolo ungueale radiale del 3 dito. Secondo molte fonti cinesi, termina sulla punta del polpastrello del terzo dito della mano. 1

AGOPUNTI DEL MERIDIANO DI MINISTRO DEL CUORE - Shŏu Jué Yīn PC 1 - Tiān Chí (STAGNO CELESTE) Tiān Chí (Ricci 4938): cielo, firmamento. (Ricci 893): specchio d'acqua, stagno, bacino. punto "Finestra del Cielo" nel 4 spazio intercostale, 1 cùn (anche un po di più) lateralmente al capezzolo. obliquamente verso l'esterno; profondità: cm 0,2-0,4 vena toraco-epigastrica; rami di arteria e vena toracica laterale. rami muscolari del nervo toracico anteriore; 4 nervo intercostale. - rimuove le ostruzioni del meridiano - disperde la pienezza del petto INDIC - Stasi del Qì nel petto - Stasi del Xuè nel petto APPLICAZIONI IN MEDICINA OCCIDENTALE: - asma bronchiale - tosse secca - oppressione toracica Agopunto scarsamente usato. Da evitare, se possibile, nel sesso femminile per ovvio motivo anatomico. Come agopunto "Finestra del Cielo" aiuta la risalita e la discesa di Qì e Xuè da e verso la testa. Le sue indicazioni si riferiscono soprattutto alla stasi del Qì e del Xuè nel petto. - Wěi Yáng (BL 39) per dolore e ipersudorazione al cavo ascellare. - Sān Yīn Jiāo (SP 6) per dolore toracico e ipocondriaco. - Shào Zé (SI 1) e Rŭ Gēn (ST 18) per ipogalattia. 2

PC 2 - Tiān Quán (FONTANA CELESTE) Tiān (Ricci 4938): cielo, firmamento. Quán (Ricci 1386): sorgente, fontana, moneta. 2 cùn al di sotto della plica ascellare anteriore, tra i due capi del muscolo bicipite brachiale. perpendicolarmente; profondità: cm 1-1,5 rami muscolari di arteria e vena brachiale. nervo mediale brachiale; nervo muscolo cutaneo. - Soulié De Morant: agopunto in rapporto con gli organi sessuali. - rimuove le ostruzioni del meridiano - disperde la pienezza del petto INDIC - Stasi del Qì nel petto APPLICAZIONI IN MEDICINA OCCIDENTALE: - oppressione toracica - dolore toracico Agopunto scarsamente usato. Le sue indicazioni si riferiscono esclusivamente alla stasi del Qì nel petto. 3

PC 3 - Qū Zé (PALUDE SULLA CURVA) Qū Zé (Ricci 1347): curvo, sinuoso. (Ricci 5132): acqua stagnante, palude, stagno. punto Wŭ Shū punto Hé = Acqua sulla piega volare del gomito, medialmente al tendine del muscolo bicipite. perpendicolarmente; profondità: cm 1-1,5 moxa e microsalasso consentiti arteria e vena brachiale. nervo mediano. - Sù Wèn: impedisce la risalita dell'energia verso la testa e aiuta quella del Xuè. - Soulié De Morant: agopunto in rapporto con gli organi sessuali. - purifica il Calore - scioglie i veleni - sottomette il Qì Nì di Stomaco - rinfresca il Xuè - smuove il Xuè - dissolve i ristagni - apre gli orifizi - ferma le convulsioni - calma lo Shén - rimuove le ostruzioni dal meridiano INDIC - Sindrome di Qì Fèn - Calore nel Xuè - Qì Nì di Stomaco - Stasi del Xuè nell'utero - Fuoco del Cuore che divampa APPLICAZIONI IN MEDICINA OCCIDENTALE: - dolore epigastrico - vomito - malattie febbrili - sindrome maniacale - tachiaritmia - dolore del gomito - dolore dell'arto superiore - tremori delle mani - secchezza delle fauci Purifica il Calore in Qì Fèn: indicato nelle insolazioni, nei colpi di calore e nella patologia cutanea da Calore nel Xuè. Rinfresca e smuove il Xuè: particolarmente utile nel sesso femminile per fibromiomi uterini e polimenorrea. Stimola la discesa del Qì di Stomaco e ne combatte il Qì Nì: singhiozzo, rigurgiti acidi, nausea e vomito. Calma lo Shén soprattutto nelle situazioni di eccesso di Fuoco nel Cuore. È considerato un punto di rianimazione. - Nèi Guān (PC 6) e Dà Líng (PC 7) nelle precordialgie. - in microsalasso con Wěi Zhōng (BL 40) nelle insolazioni e colpi di calore. 4

PC 4 - Xì Mén (PORTA CHIUSA) Xì (Ricci 1833): intervallo, interstizio, fessura. Mén (Ricci 3426): porta, portale, via d'accesso, entrata o uscita, apertura, orifizio punto Xì 5 cùn al di sopra della piega volare del polso, tra i tendini del muscolo palmare lungo e del muscolo flessore radiale del carpo. perpendicolarmente; profondità: cm 1-1,5 in superficie: arteria e vena mediana; in profondità: arteria e vena interossea anteriore. in superficie: nervo cutaneo antibrachiale mediale; in profondità: nervo interosseo anteriore. CITAZIONI NEI TESTI CLASSICI E CONTEMPORANEI: - Soulié De Morant: agopunto indicato in tutte le emorragie. - rimuove le ostruzioni dal meridiano - calma i dolori - pacifica il Cuore - apre il petto - purifica il Calore - regolarizza il Xuè - rinfresca il Xuè - fortifica lo Shén INDIC - Stasi del Xuè di Cuore - Stasi del Qì nel petto - Stasi del Xuè nel petto - Vuoto del Qì di Cuore - Calore nel Xuè APPLICAZIONI IN MEDICINA OCCIDENTALE: - dolore toracico - tachiaritmia - emoftoe - epistassi - dermatiti - colpo di calore - sindrome fobico-ossessiva Come tutti i punti Xì è molto utile nelle forme acute; è usato quindi nella patologia cardiaca acuta, soprattutto per regolarizzare il ritmo cardiaco. È anche indicato nei dolori precordiali da stasi di Xuè. Fortifica e riequilibra lo Shén, ed è particolarmente utile nelle sindromi depressive da Vuoto di Cuore con paure e astenia psicointellettuale. Viene spesso usato nella patologia cutanea da Calore nel Xuè. - Shén Mén (HT 7) per tachicardia e tachiaritmia. - Dà Zhuī (GV 14) per epilessia. - Qū Chí (LI 11) e Sān Yáng Luò (TE 8) per vomito. 5

PC 5 - Jiān Shĭ (SPAZIO DEL MESSAGGERO) Jiān (Ricci 764): intervallo. Shĭ (Ricci 4347): ordinare di, impiegare, dedicarsi. punto Wŭ Shū punto Jīng ( King ) = Metallo punto Luò di "gruppo" dei 3 Yīn dell'alto 3 cùn al di sopra della piega volare del polso, tra i tendini del muscolo palmare lungo e del muscolo flessore radiale del carpo. perpendicolarmente; profondità: cm 1-1,8 in superficie: arteria e vena mediana; in profondità: arteria e vena interossea anteriore. in superficie: nervi cutanei antibrachiali mediale e laterale; ramo palmare cutaneo del nervo mediano. in profondità: nervo interosseo anteriore. - Líng Shū: agopunto di dispersione dello Xié Vento. - Kespi: agopunto che porta lo Yīn verso l'alto. - trasforma i Tán nel Cuore - apre gli orifizi - regolarizza il Qì di Cuore - apre il petto - regolarizza lo Stomaco - purifica il Calore INDIC - Tán/Fuoco molestano il Cuore - Tán ostruiscono gli orifizi del Cuore - Vuoto del Qì di Cuore - Qì Nì di Stomaco - Stasi del Qì nel petto APPLICAZIONI IN MEDICINA OCCIDENTALE: - dolore toracico - tachiaritmia - dolore epigastrico - vomito - singhiozzo - epilessia - sindrome maniacale - sindrome depressiva - psicosi maniaco-depressiva - dolore dell'arto superiore Questo agopunto viene considerato come uno dei più attivi per trasformare e risolvere i Tán che ostruiscono gli orifizi del Cuore; e usato sia nelle sindromi acute (epilessia, delirio, afasia, ictus cerebri) che nelle forme croniche (sindromi maniaco-depressive, logorrea, attività psicomotoria incontrollata). Regolarizza la circolazione del Qì di Cuore e quindi è indicato nelle oppressioni e nei dolori precordiali. Sottomette il Qì Nì di Stomaco: singhiozzo, rigurgiti acidi, nausea e vomito. Questo agopunto ha un grande impiego nella Medicina popolare per la terapia della malaria. - Hòu Xī (SI 3) e Wàn Gŭ (SI 4) nelle manifestazioni psicotiche. - Dà Zhuī (GV 14) e Hòu Xī (SI 3) per la malaria. 6

PC 6 - Nèi Guān (BARRIERA DELL'INTERNO) Nèi (Ricci 3618): interiore, interno, all'interno. Guān (Ricci 2788): sbarra di legno che serve per chiudere la porta; chiudere, recingere, ostruire; barriera, stazione di posta, passo, gola, dogana, chiave; concernere, mettere in rapporto. punto Luò punto "chiave" di Yīn Wéi Mài 2 cùn al di sopra della piega volare del polso, tra i tendini del muscolo palmare lungo e del muscolo flessore radiale del carpo. perpendicolarmente; profondità: cm 1-1,8 in superficie: arteria e vena mediana. in profondità: arteria e vena interossea anteriore. in superficie: nervi cutanei antibrachiali mediale e laterale; ramo cutaneo palmare del nervo mediano. in profondità: nervo interosseo anteriore. - Sù Wèn: in quanto "barriera interna" difende l'organismo contro le malattie dell'interno. - Sù Wèn: insieme al punto Gōng Sūn (SP 4), cura tutti i dolori addominali; - Sù Wèn: agopunto specifico per provocare il vomito (otto regole terapeutiche), usando una tecnica particolare che consiste nel tonificare l agopunto sei volte, disperderlo tre volte e quindi massaggiare il meridiano controcorrente per qualche centimetro. - Chamfrault: agopunto che governa la parte superiore del corpo [insieme agli agopunti Tài Chōng (LV 3) e Yīn Jiāo (CV 7)] - apre il petto - disperde la Pienezza del petto - regolarizza il Qì di Cuore - sottomette il Qì Nì di Stomaco - favorisce il fluire del Qì di Fegato - calma lo Shén - regolarizza Jué Yīn - regolarizza l'utero - regolarizza il Xuè di Cuore - regolarizza Sān Jiāo - armonizza lo Stomaco 7

INDIC - Vuoto del Qì di Cuore - Vuoto del Xuè di Cuore - Vuoto dello Yīn di Cuore - Stasi del Xuè di Cuore - Vuoto dello Yáng di Cuore - Collasso dello Yáng di Cuore - Stasi del Qì di Fegato - Fuoco di Fegato invade il Polmone - Vento e Acqua invadono il Polmone - Tán/Umidità ostruis cono il Polmone - Cuore e Rene non hanno più scambi - Tán/Fuoco nello Stomaco - Qì Nì di Stomaco - Ristagno di cibo nello Stomaco - Stasi del Qì nel petto - Stasi del Xuè nel petto APPLICAZIONI IN MEDICINA OCCIDENTALE: - tachiaritmia - dolore epigastrico - vomito - nausea - chinetosi - epilessia - insonnia - sindrome ansioso-depressiva - algomenorrea - dismenorrea - dolore del gomito - dolore dell'arto superiore Questo agopunto possiede un'azione specifica a livello toracico ed è indicato soprattutto nei dolori toracici e precordiali da stasi del Qì e/o del Xuè. Ha una grande azione sedativa sullo Shén ed è indicato in ogni sindrome dello Zàng Cuore; Inoltre regolarizza la circolazione coronarica e favorisce il sonno. Possiede anche azione sedativa sullo Shén di tipo indiretto, in quanto regolarizza il Qì di Fegato e seda il Nèi Fēng, calmando l'ansia e l'irritabilità. È particolarmente utile nel sesso femminile per sedare l'ansia e la depressione in fase premestruale. È l'agopunto di scelta nel vomito e nella nausea in quanto seda potentemente il Qì Nì di Stomaco. - Gōng Sūn (SP 4) per precordialgia e dolori toracici. - Xíng Jiān (LV 2), Zhāng Mén (LV 13) e Qī Mén (LV 14) per dolori toracici e ipocondriaci. - Zhōng Wăn (CV 12) e Zú Sān Lĭ (ST 36) per dolori addominali e vomito. - Tiān Tū (CV 22) per singhiozzo. 8

PC 7 - Dà Líng (GRANDE COLLINA) Dà (Ricci 4621): grande. Líng (Ricci 3185): collina, collinetta, poggio. punto Wŭ Shū punto Shū = Terra punto Yuán punto di dispersione del meridiano nel punto di mezzo della piega volare del polso, tra i tendini del muscolo palmare lungo e del muscolo flessore radiale del carpo. perpendicolarmente; profondità: cm 1-1,2 rete artero-venosa palmare del polso. in superficie: ramo cutaneo palmare comune del nervo mediano. in profondità: nervo mediano. - Soulié De Morant: agopunto che disperde i vasi e gli organi sessuali. - Soulié De Morant: agopunto che disperde le pienezze di Xuè. - Soulié De Morant: agopunto che cura tutte le congestioni (cerebrali, polmonari, renali, oculari). - Chamfrault: agopunto che cura tutte le affezioni dermatologiche [insieme a Láo Gōng (PC 8)]. - purifica il Calore - purifica il Fuoco di Cuore - calma lo Shén - nutre il Xuè di Cuore - sottomette il Qì Nì di Stomaco - purifica i Tán/Fuoco - rimuove le ostruzioni dal meridiano - apre gli orifizi INDIC - Tán/Fuoco molestano il Cuore - Fuoco del Cuore che divampa - Malattie del Ministro del Cuore - Qì Nì di Stomaco APPLICAZIONI IN MEDICINA OCCIDENTALE: - tachiaritmia - sindrome ansioso-depressiva - psicosi maniaco-depressiva - epilessia - vomito - dolore epigastrico - dolore ipocondriaco - stomatite È uno dei più importanti agopunti per purificare il Fuoco di Cuore, ed è indicato nelle situazioni di grande ansietà, irrequietezza, comportamento maniacale, etc. Come Shén Mén (HT 7) calma potentemente lo Shén, ma è più attivo nel sesso femminile soprattutto nei problemi psichici dovuti ad "abbandono". 9

- Rén Zhōng (GV 26) nelle psicosi e nelle sindromi maniacali. - Zhōng Wăn (CV 12) per gastrite. - Nèi Guān (PC 6) e Xì Mén (PC 4) nelle coronaropatie. - Yìn Táng (EX 1), Băi Huì (GV 20) e Tài Xī (KI 3) se insonnia. COMMENTO: le azioni di questo agopunto sono abbastanza simili a quelle di Shén Mén (HT 7). Tutti e due nutrono il Xuè di Cuore e calmano lo Shén, però si differenziano come segue: Dà Líng (PC 7) Shén Mén (HT 7) più attivo nelle sindromi da Pienezza seda potentemente lo Shén attivo nelle malattie febbrili apre gli orifizi del Cuore più attivo nella donna più attivo nelle sindromi da Vuoto seda dolcemente lo Shén non attivo nelle malattie febbrili non apre gli orifizi del Cuore più attivo nell'uomo 10

PC 8 - Láo Gōng (PALAZZO DEL LAVORO) Láo Gōng (Ricci 2970): lavoro faticoso, pena, fatica. (Ricci 2874): palazzo. punto Wŭ Shū punto Yíng = Fuoco punto Běn sulla piega distale di flessione palmare tra 2 e 3 metacarpo, contro il lato radiale del 3 metacarpo. perpendicolarmente; profondità: cm 0,5-0,7 arteria e vena digitale palmare comune. 2 nervo digitale palmare comune del nervo mediano. - Líng Shū: agopunto che tonifica tutti gli Yīn. - Soulié De Morant: agopunto in rapporto con gli organi sessuali. - Chamfrault: agopunto che cura tutte le affezioni dermatologiche [insieme a Dà Líng (PC 7)]. - purifica il Fuoco di Cuore - purifica il Calore - calma lo Shén - rimuove le ostruzioni dal meridiano INDIC - Fuoco del Cuore che divampa - Malattie del Ministro del Cuore - Qì Nì di Stomaco APPLICAZIONI IN MEDICINA OCCIDENTALE: - sindrome ansioso-depressiva - psicosi maniaco-depressiva - epilessia - stomatite - alitosi - aftosi orale - morbo di Dupuytren Questo agopunto è forse quello che purifica maggiormente il Fuoco di Cuore, e in particolare possiede uno spiccato tropismo per la cavità buccale ed è l'agopunto di elezione per le stomatiti e le ulcerazioni buccali. Trova altresì grande indicazione nelle febbri elevate e nel delirio febbrile. - Rén Zhōng (GV 26) e Hé Gŭ (LI 4) nelle sindromi ansioso-depressive. - Yú Jì (LU 10) e Tài Xī (KI 3) nelle febbricole serotine. - Fēng Lóng (ST 40), Tài Chōng (LV 3) e Rén Zhōng (GV 26) nell'ictus cerebri. - Nèi Tíng (ST 44) nelle stomatiti. 11

PC 9 - Zhōng Chōng (ASSALTO CENTRALE) Zhōng (Ricci 1266): mezzo, centro; nell'intervallo; intermediario, mediatore; l'interno, la parte interna; il giusto mezzo; la metà. Chōng (Ricci 1294): luogo di passaggio, incrocio; precipitarsi su, urtare, assalire. punto Wŭ Shū punto Jĭng ( Ting ) = Legno punto di tonificazione del meridiano all'angolo ungueale radiale (oppure sulla punta del polpastrello) del terzo dito della mano. obliquamente; profondità: cm 0,2 moxa e microsalasso consentiti plesso arterovenoso costituito da arteria e vena palmare digitale propria. nervo palmare digitale proprio del nervo mediano. - Nèi Jīng: usato insieme agli altri punti Jĭng ( Ting ) nella tecnica di disostruzione energetica. - purifica il Calore - restaura la coscienza - estingue il Nèi Fēng - rimuove le ostruzioni dal meridiano INDIC - Calore estremo genera il Vento - Patologia cefalica da Nèi Fēng - Malattie del Ministro del Cuore - Patologia da Zhōng Fēng APPLICAZIONI IN MEDICINA OCCIDENTALE: - lipotimia - cefalea - ictus cerebri - malattie febbrili - colpo di calore - epilessia Questo agopunto purifica il Calore sia nelle condizioni acute che in quelle croniche. È uno degli agopunti usato come pronto soccorso nell'ictus cerebri. - Dà Zhuī (GV 14) nelle sindromi convulsive. - Lián Quán (CV 23) per stomatiti e glossiti. 12