Comunicazioni del Presidente 9/2016. Assemblea del CPEL seduta dell 8 novembre 2016

Documenti analoghi
Rendiconto delle attività svolte dal CELVA a supporto del CPEL per l anno 2016

Comunicazioni del Presidente 7/2018. Assemblea del CELVA seduta del 29 ottobre 2018

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 08/02/2016

Comunicazioni del Presidente 3/2018. Assemblea del CPEL seduta del 22 marzo 2018

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 29/2016

Deliberazione del Comitato esecutivo n. 3/2015

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 66/2015 APPROVAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE PER IL LANCIO DI FINES MODULISTICA ONLINE

Deliberazione del Comitato esecutivo n. 13/2015

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 10/2016

Comunicazioni del Presidente 12/2017. Assemblea del CELVA seduta del 14 novembre 2017

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 93/2014

Deliberazione del Comitato esecutivo n. 6/2014

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 98/2014

Comunicazioni del Presidente 1/2018. Assemblea del CPEL seduta del 23 gennaio 2018

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 45/2016

Comunicazioni del Presidente 09/2017. Assemblea del CPEL seduta del 19 settembre 2017

Deliberazione dell Assemblea n. 1/2015

CELVA prot /2015 del 23/12/2015 pos P

Comunicazioni del Presidente 11/2016. Assemblea del CELVA seduta dell 8 novembre 2016

Deliberazione dell Assemblea n. 1/2017

Comunicazioni del Presidente 1/2018. Assemblea del CELVA seduta del 23 gennaio 2018

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 40/2015

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 38/2016

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 59/2014

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Verbale n.01/2016

Relazione illustrativa alla I variazione di bilancio di previsione. Anno 2015

Le Comunità professionali del CELVA. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione del 8 novembre 2016, n.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA N. 25 IN DATA 13/03/2017

L A G I U N T A nelle persone dei Signori:

Deliberazione dell Assemblea n. 2/2014

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 7/2015

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA N. 70 IN DATA 22/12/2016

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 6/ 10 DEL Oggetto: Istituzione del Comitato di Sorveglianza del POR FSE

Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n. in data

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 18/2014

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEE D AOSTE

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 53/2015

Linee guida per le Unités des Communes valdôtaines per l attivazione di sportelli catastali decentrati. Documento predisposto da Mattia Caliano

L A G I U N T A nelle persone dei Signori:

N COGNOME E NOME ENTE PRESENTE ASSENTE

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 54/2014

Linee guida per i Comuni per l attivazione di sportelli catastali decentrati. Documento predisposto da Mattia Caliano

Comune di Saint-Christophe Commune de Saint-Christophe REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGION AUTONOME VALLEE D'AOSTE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 983 del 25/06/2018 Seduta Num. 27

ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA 20 MAGGIO 2018 ISTRUZIONI AI COMUNI PER LO SCRUTINIO CENTRALIZZATO

Comitato Scientifico n. 1 Area A Affari generali, riforme e politiche istituzionali

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO PERMANENTE DEGLI ENTI LOCALI (CPEL)

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 30/2018

Deliberazione dell Assemblea n. 14/2016

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA N. 24 IN DATA 13/03/2017

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 43/2015

Deliberazione dell Assemblea n. 1/2016

Comunicazioni del Presidente 6/2016. Assemblea del CELVA seduta del 26 aprile 2016

Comunicazioni del Presidente 1/2019. Assemblea del CELVA seduta del 18 aprile 2019

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 64/2014

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 8/2016. Oggetto: APPROVAZIONE DEL PRODOTTO FORMAZIONE SICUREZZA 2016

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 46/2016 APPROVAZIONE DEL PIANO DI ATTIVITÀ 2016 DEL SERVIZIO ASSOCIATO CONSULENZA DEL CELVA

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE. all esame della Giunta regionale nella seduta del

CONVENZIONE PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI SUPPORTO AMMINISTRATIVO TRA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Deliberazione dell Assemblea n. 6/2014

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 35 LA GIUNTA COMUNALE

Relazione al bilancio di previsione 2013

LA GIUNTA REGIONALE Richiamata la legge 8 novembre 2000, n. 328 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi

IN.VA. SpA REPORT PERIODO: 07/03/ /03/2016

DETERMINAZIONE N 274 DEL 29/12/2017

Il rapporto di attività

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI DI GOVERNO DEL PIANO DI ZONA

CPEL RAPPORTO DI ATTIVITA ANNO 20 13

UNITÉ DES COMMUNES VALDÔTAINES GRAND-COMBIN. - Valle d'aosta

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto L APPROFONDIMENTO AVVICINAMENTO AI PIANI DI ZONA DELLA VALLE D AOSTA

cpel rapporto di attivita anno 20 12

Deliberazione giuntale n. 274 dd. 13/07/2006

COMUNE DI CASTELL ARQUATO. Provincia di Piacenza... VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

OGGETTO: VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015/2017 E APPLICAZIONE AVANZO DI AMMINISTRAZIONE.

Convenzione tra i comuni del comprensorio e. l'unité des communes valdôtaines. Grand-Combin

Deliberazione dell Assemblea n. 1/2018 APPROVAZIONE DELLE MODIFICAZIONI AL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO PERMANENTE DEGLI ENTI LOCALI

Deliberazione della Giunta Comunale

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 828 del 31/05/2019 Seduta Num. 20

OGGETTO: IMPOSTA UNICA COMUNALE - PROROGA TERMINI DI PAGAMENTO ACCONTO TARI E TASI OCCUPANTE ANNO 2014

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA Assessorato Sanità, Salute e Politiche Sociali Direzione Politiche Sociali

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Augusto ROLLANDIN

Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome de la Vallée d Aoste. Unité des Communes valdôtaines Évançon

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 12/2016

PROTOCOLLO D INTESA PER L ATTUAZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO AI SENSI DELLA L.R. 18/2016 ********** TRA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 246 del 26/02/2018 Seduta Num. 9

Un sistema informativo per la gestione delle risorse idriche in agricoltura: il progetto SIGRIA in Valle d Aosta

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 30

Risultano presenti/assenti (G= assente giustificato): BAROCCO Giovanni PRESIDENTE P. BATTISTI Angela VICEPRESIDENTE P. CHABOD Osvaldo MEMBRO P

La conferenza di servizi dopo il D.Lgs. 127/2016.

ALL. 1 - Elenco delle partecipazioni a Commissioni e Comitati

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA N. 1 IN DATA 08/06/2015

LA GIUNTA REGIONALE. richiamate:

COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE Regione Autonoma della Valle d'aosta ********** ASSOCIAZIONE ASILO NIDO SAINT-CHRISTOPHE - QUART - BRISSOGNE

Ordine del giorno n. 3

ADDENDUM ALLA CONVENZIONE DISCIPLINANTE LE FUNZIONI DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA (CUC) REGIONALE PER CONSIGLIO PERMANENTE DEGLI ENTI LOCALI E

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N. 622 in data

IL CONSIGLIO COMUNALE

Transcript:

Comunicazioni del Presidente 9/2016 Assemblea del CPEL seduta dell 8 novembre 2016

Indice 1. Le decisioni assunte dal Comitato esecutivo pag. 3 2. Le comunicazioni del Presidente pag. 7 Il presente documento è predisposto dalla SEGRETERIA ORGANI: Alessandra Vuillermin al.vuillermin@celva.it www.celva.it 2

1. Le decisioni assunte dal Comitato esecutivo Comitato esecutivo del 11 ottobre 2016 Deliberazione n. 26/2016 DESIGNAZIONE RAPPRESENTANTI DEGLI ENTI LOCALI IN SENO AL COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA "ALCOTRA" 2014/20 Con nota del 29 settembre 2016, prot. n. 1330, l Ufficio di rappresentanza a Bruxelles del Dipartimento politiche strutturali e affari europei della Presidenza della Regione ha richiesto al CPEL di designare un rappresentante in seno al Comitato di sorveglianza del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia "Alcotra" 2014/20. Deliberato Il Comitato esecutivo ha deliberato di designare i signori: - Edi Emilio Dujany, Sindaco del Comune di La Magdeleine (membro effettivo) - Christian Linty, Sindaco del Comune di Issime (membro supplente) Responsabile politico Presidente Franco Manes 3

Deliberazione n. 27/2016 DESIGNAZIONE RAPPRESENTANTI DEGLI ENTI LOCALI IN SENO AL COMITATO CONSULTIVO TECNICO DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE Con nota del 4 ottobre 2016, prot. n. 32852, l Ufficio di Aosta dell Agenzia delle entrate ha richiesto al CPEL di designare un rappresentante in seno al Comitato consultivo tecnico relativo alla banca dati delle quotazioni dell Osservatorio del mercato immobiliare (BDQ OMI). Deliberato Il Comitato esecutivo ha deliberato di designare i signori: - Pierre Bonel, Sindaco del Comune di Arnad (membro effettivo) - Franco Manes, Sindaco del Comune di Doues e Presidente del CPEL (membro supplente) Responsabile politico Presidente Franco Manes 4

Comitato esecutivo del 18 ottobre 2016 Deliberazione n. 28/2016 DETERMINAZIONI IN MERITO ALLA RESPONSABILITÀ DELLE STRUTTURE OPERATIVE DELLO SPORTELLO UNICO DEGLI ENTI LOCALI (SUEL) L articolo 16, della legge regionale 5 agosto 2014 n. 6, Nuova disciplina dell esercizio associato di funzioni e servizi comunali, dispone che i Comuni esercitino obbligatoriamente in ambito sovracomunale, attraverso le Unités des Communes valdôtaines, le funzioni e i servizi inerenti i settori di attività dello Sportello unico degli enti locali della Valle d Aosta. Le Unités des Communes Valdôtaines Walser, Mont-Rose, Évançon, Mont-Cervin, Mont-Émilius, Grand-Combin, Grand-Paradis, Valdigne Mont-Blanc, il Comune di Aosta, il CPEL e il CELVA hanno sottoscritto digitalmente la convenzione per l esercizio in forma associata delle funzioni e dei servizi in materia di Sportello unico degli enti locali (SUEL), che risulta essere stata perfezionata in data 21 giugno 2016. In data 11 ottobre 2016, si è riunita la Conferenza dei Presidenti delle Unités durante la quale è stata condivisa una proposta di determinazioni in merito alla nuove responsabilità delle strutture operative del SUEL. L articolo 13 della suddetta convenzione prevede che il coordinatore del Servizio associato del SUEL sia un dirigente nominato dal Presidente dell Unité responsabile della gestione, previo parere vincolante del Comitato esecutivo del CPEL, sentita la Conferenza dei Presidenti delle Unités e possa essere scelto tra i responsabili delle strutture operative. L articolo 15 della suddetta convenzione prevede che i responsabili delle Strutture operative del SUEL siano dirigenti nominati dal Presidente delle rispettive Unités responsabili della gestione e dal Comune di Aosta, su indicazione del Comitato esecutivo del CPEL, sentita la Conferenza dei Presidenti delle Unités. Deliberato Il Comitato esecutivo ha deliberato di approvare il documento recante le determinazioni in merito alla responsabilità delle Strutture operative dello Sportello unico degli enti locali (SUEL), individuando i signori: - Dario Gianotti, coordinatore del Servizio associato SUEL e responsabile struttura operativa bassa valle SUEL - Fulvio Bovet, responsabile struttura operativa alta valle SUEL - Elisabetta Comin, responsabile struttura operativa Aosta SUEL Responsabile politico Servizio idrico, innovazione e semplificazione Giovanni Barocco 5

Deliberazione n. 30/2016 DESIGNAZIONE RAPPRESENTANTI DEGLI ENTI LOCALI IN SENO ALLA COMMISSIONE BANDO "SPAZIO AI GIOVANI" Con nota del 12 ottobre 2016, prot. n. 32753, il Dipartimento sanità, salute e politiche sociali dell Assessorato regionale Sanità, Salute e Politiche sociali ha richiesto al CPEL di designare un rappresentante in seno alla commissione bando Spazio ai giovani, la quale sarà presumibilmente convocata nel mese di novembre 2016. Deliberato Il Comitato esecutivo ha deliberato di designare le signore: - Claudia Casali, responsabile dell area CPEL del CELVA (membro effettivo) - Sara Pinet, responsabile dell area Servizi associati del CELVA (membro supplente) Responsabile politico Presidente Franco Manes 6

2. Le comunicazioni del Presidente Attivazione del nuovo procedimento dello Sportello unico degli Enti locali relativo ai dehors A partire da lunedì 17 ottobre 2016, lo Sportello unico degli enti locali della Valle d Aosta (SUEL) gestisce tutte le nuove istanze di autorizzazione relative a dehors con un nuovo procedimento amministrativo, approvato dopo un complesso lavoro di revisione e di adeguamento dei processi e dei sistemi informativi. Il nuovo procedimento è sin da oggi disponibile e può essere utilizzato per le autorizzazioni relative alla stagione invernale. Tale procedimento è stato sostanzialmente rivisto rispetto a quello precedente, con l obiettivo di semplificare e ridurre i tempi per l imprenditore. Rispetto alla riduzione dei tempi, i risultati attesi sono importanti. Lo Sportello unico degli enti locali della Valle d Aosta, con riferimento al 2015, ha gestito circa 150 pratiche relative a dehors. Le pratiche di Prima autorizzazione : - in media sono state processate in 70 giorni totali (dalla data di ricezione alla data di chiusura). Fra queste, va però evidenziato che le istanze complesse, in cui è risultata necessaria l acquisizione di pareri da parte di molte amministrazioni, hanno richiesto tempi per il rilascio dell autorizzazione attorno ai 90 giorni totali, che, in alcuni casi, hanno raggiunto i 120. - con il nuovo procedimento i tempi si riducono considerevolmente e diventano certi: il limite massimo, per tutti i tipi di pratica, è di 60 giorni totali. Le pratiche di Proroga, - fino a ieri dovevano essere presentate annualmente, sono state processate in un tempo medio di 60 giorni. Anche in questo caso le istanze più complesse hanno potuto vedere raddoppiato il periodo necessario alla conclusione del procedimento. - con il nuovo procedimento, la Proroga non deve essere più presentata tutti gli anni, ha durata a tempo indeterminato ed è efficace sin da subito, attraverso la presentazione di una semplice Scia. Anche per le pratiche di Voltura valgono le stesse considerazioni. Per quanto riguarda la semplificazione, il procedimento è stato profondamente rivisto. In particolare mi preme sottolineare alcuni aspetti: - la semplificazione delle procedure di gestione delle concessione di suolo pubblico sono ora condotte direttamente dall ufficio comunale competente; - la riduzione del numero dei pareri e dei nulla osta necessari al fine del rilascio del provvedimento conclusivo, in forza di approfondimenti e di accordi intercorsi, in particolare, con il Dipartimento regionale programmazione, difesa del suolo e risorse idriche; - la chiarezza e semplicità delle informazioni per l utente disponibili sul sito dello Sportello unico e sulla piattaforma informatica di Autocomposizione della domanda (A&C), con la quale l utente formula l istanza o la Scia. 7

Infine, il nuovo procedimento introduce nel processo la nuova conferenza di servizi prevista dal decreto legislativo 30 giugno 2016, n. 127 Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi, in attuazione dell articolo 2 della legge 7 agosto 2015, n. 124. Questo ha come conseguenza: - il coinvolgimento di tutte le amministrazioni interessate, esclusivamente per via telematica, attraverso una conferenza semplificata; - tempi certi per la conclusione del procedimento, come sopra indicati, non più legati alla durata di espressione dei singoli pareri. Indicazioni agli enti Per completare questo processo di semplificazione del procedimento dehors, che fino ad oggi ha generato un livello di complessità e di aggravio amministrativo per l utente a volte ingiustificato, risulta necessario semplificare anche la regolamentazione comunale. In questo senso, l azione dello Sportello unico sarà orientata a predisporre un regolamento tipo o linee guida utili a omogeneizzare le regole sul territorio regionale. Lo Sportello unico è, inoltre, già al lavoro per semplificare altri procedimenti di competenza, in particolare oggi si sta occupando dei mezzi pubblicitari. Responsabile politico Ufficio competente Sito internet Servizio idrico, innovazione e semplificazione Sportello unico degli enti locali (SUEL) www.sportellounico.vda.it Giovanni Barocco Patrick Thérisod 8