Forza Elettrica Campo Elettrostatico

Documenti analoghi
CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G.

CAPITOLO 1 ELETTROSTATICA

si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

ELETTROSTATICA / ELETTROLOGIA Cap I. Elettrologia I

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico

Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? Come si comporta un conduttore? Come si utilizza un conduttore?

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

Fenomeni elettrici e magnetici

UNITÀ 1 LA CARICA ELETTRICA E L'ELETTRIZZAZIONE. I corpi possono acquisire (prendere) una proprietà che si chiama carica elettrica.

Indice CAPITOLO I. I.1 La carica elettrica... I.2 Il campo elettrostatico... CAPITOLO II. Il potenziale elettrostatico...

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano

La conducibilità elettrica del semiconduttore

ELETTROSTATICA. Elettrostatica Pagina il dipolo elettrico; 31. campo elettrico uniforme

Il Legame Ionico. Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B -

Elettrizzazione per strofinio

Dielettrici V = V 0. E = V h = V 0 kh = E 0

IL LEGAME METALLICO 1

Elettrostatica si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano

Fondamenti di Fisica necessari per i corsi di informatica ed elettronica

Dario D Amore Corso di Elettrotecnica (AA 08 09)

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

E INT = 0 1) la carica ceduta al conduttore deve essere localizzata sulla sua superficie INT =

Interazioni fondamentali (origine. delle forze) Elettromagnetica : lungo raggio lega elettroni e protoni per. per formare i nuclei. molecole,, etc.

Fisica II Modulo. A. Mastroserio, S. Rainò

CARICA ELETTRICA, LEGGE DI COULOMB, CAMPO ELETTRICO DOMANDE, ESERCIZI

Conservazione della carica

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che:

Semiconduttori. Bande di energia. Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare

e = 1, C Carica Elettrica

POTENZIALE V T O R I ELETTRICO g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione

Fisica Sperimentale II

I Materiali. Isolanti, Conduttori, Semiconduttori. giovedì 26 febbraio Corso di Elettronica 1

Fisica Sperimentale II

Generalità sulle correnti elettriche. Circuiti filiformi in regime stazionario

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 11 Elettrostatica

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 12 Elettricità: forza e campo elettrico

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

Elettrizzazione Progetto creato da: Alessandro Stracqualursi, Loriga Davide, Evangelio Giancarlo e Nistor Massimo

Potenziale elettrostatico

Conservazione della carica elettrica

L elettromagnetismo LA V TLEGGE T O R I DI COULOMB g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.)

Forze elettriche e Legge di Coulomb

Lezione 15

Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. La Carica Elettrica e la Legge di Coulomb

Negli ultimi anni dell Ottocento gli scienziati capiscono che gli atomi sono formati da: neutroni protoni elettroni

Elettrostatica. Elettromagnetismo

Legame nei cristalli. Cosa tiene insieme un cristallo?

L'elettrizzazione per strofinio. Un corpo che ha acquisito la capacità di attrarre oggetti leggeri si dice elettrizzato.

Elementi di Fisica L interazione Elettrostatica

LA FORZA ELETTROSTATICA. G. Pugliese 1

F x =m a x. F y =m a y. F z =m a z. Studio delle varie forze

Facciamo conoscenza. Fisica II CdL Chimica

Lezioni L2. 1. Introduzione all elettromagnetismo. elettromagnetismo; 3. La Legge di Coulomb; 5. Quantizzazione della Carica elettrica;

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Lezione 8. Cenni di struttura della materia

MOTO RETTILINEO UNIFORME

FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

Campi dipendenti dal tempo e Onde

I risultati di questi studi li vediamo ogni giorno intorno a noi

IL LEGAME METALLICO 1

Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica

Cenni sulla teoria dell orbitale molecolare

isabella soletta - liceo scientifico fermi Elettrostatica

IL CAMPO ELETTROSTATICO. G. Pugliese 1

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA

Legame metallico. Metalli

1.2-struttura elettrica della materia e induzione elettrostatica

1 Prove esami Fisica II

Piu interessante per le applicazioni: Elettrostatica nei mezzi materiali. Legata a proprieta elettriche dei materiali, in particolare solidi

Elettrostatica. Tutorato #8

Elettromagnetismo e ottica. Carica elettrica, Legge di Coulomb, Campo elettrico

carica elettrica e forza elettrica


Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Elettrostatica. 1. Concetto di Carica. 2. Concetto di Campo. 3. Legge di Gauss. 4. Dal Campo alla Forza. 5. Potenziale elettrico II - 0

Soluzione! Ogni carica esercita sulle altre due cariche una forza uguale di modulo:!

Potenziale Elettrico

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica

Dispositivi elettronici

La storia. Talete di Mileto (IV secolo AC) XVIII secolo iniziò uno studio approfondito. Esperimenti con l'ambra

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1)

Transcript:

Forza Elettrica Campo Elettrostatico Carica elettrica Confronto di cariche elettriche Legge di Coulomb Principio di sovrapposizione Campo elettrostatico Distribuzioni continue di carica elettrica

Carica elettrica Esistono cariche positive e negative La carica elettrica e` quantizzata La carica elettrica e` invariante (non dipende dallo stato di moto dell osservatore) La carica elettrica e` conservata nelle interazioni in un sistema elettricamente isolato: in un sistema elettricamente isolato la somma algebrica di tutte le cariche elettriche e` costante

Isolanti e conduttori Conduttori: non mantengono localizzata la carica elettrica. Elettroni di conduzione. Isolanti: mantengono la carica elettrica. Gap proibito tra banda di valenza e di conduzione molto ampio. L energia termica non e` sufficiente a promuovere gli elettroni nella banda di conduzione.

Isolanti e conduttori Gli elettroni piu` esterni sono quelli che forniscono i legami chimici (elettroni di valenza) La conduzione avviene quando gli elettroni hanno sufficiente energia cinetica per occupare la banda di conduzione Energia elettroni Banda di conduzione Gap proibito Banda di valenza

Isolanti e conduttori Conduttori: elettroni liberi Isolanti (SiO 2 ) Semiconduttori Energia elettroni Bande sovrapposte Gap stretto

Forza tra cariche e induzione elettrostatica Forza tra cariche elettriche repulsiva (stesso segno) attrattiva (segno opposto) Induzione elettrostatica avvicinando un isolante carico ad un conduttore gli elettroni liberi del conduttore sono attratti o respinti e si crea localmente un eccesso di carica elettrica di segno opposto a quella presente sull isolante --- --- --- ++++ --------

Misura della carica elettrica r q 1 Q F 1 r q 2 Q F 2

Legge di Coulomb Forza centrale Forza su q 2 dovuta a q 1 z q 1 e r r r 1 r 2 q 2 y x

Dimensioni della carica elettrica Usando il sistema LMT (es MKS) la carica elettrica e` una quantita` derivata Nel SI si sceglie l unita` di misura della corrente elettrica (la studieremo piu` avanti): l Ampere (A) La carica elettrica e` derivata: 1 C = 1 A x 1 s Da misure di forze si determina K

1 C ~ elettroni

Esempi Strofinio di sferette: si spostano ~ 10 12 elettr. Q = 10 12 e ~ 10-7 C 2 sferette ad 1cm: F Q 9 10 (10 ) 2 2 2 4 r (10 ) 2 9 7 2 0 0.9 N Rapporto forza gravitazionale/elettrica atomo di idrogeno: m e = 9.1091x10-31 m p = 1.6725x10-27 kg G = 6.67 x 10-11 m 3 kg -1 s -1

Esempio Perfetta neutralita` della materia Supponiamo che q e =-e, q p =e+δq Δq=q p -e=ef =1.6x10-19 f Che forza agirebbe tra 2 sfere di ferro di massa M=1 kg poste alla distanza di 1 m? (Z=26, A=55) Se n p (=n e ) e` il numero di protoni (elettroni), avremo: ΔQ=n p Δq=1.6x10-19 f n p ZN A Z 26 n p ZN Atomi M 6 10 M 6 10 1000 2.8 10 A A 55 0 23 23 26 2 9 38 2 2 Q 9 10 2.6 10 np f F n f f 2 2 4 d 1 28 2 2 25 2 2.3 10 p 1.8 10 N Con f = 10-9 la forza sarebbe di circa 2x10 7 N!! (limite f<10-21 )

Esempio qq 1 2 4 Due cariche q 1 =+50 nc e q 2 =+100 nc si trovano rispettivamente nelle posizioni: r 1 =2 i + 4 j cm r 2 =6 i + 7 j cm Calcolare la forza che q 1 esercita su q 2. F r2 r1 4i 3 j cm 2 r2 r1 16 9 5 cm=5 10 m 0 q q u q q r r 4 4 1 2 1 2 2 1 2 3 0 r 0 r2 r1 9 10 50 100 10 4.5 10 Nm 9 18 5 2 F F x y 2 5 4 10 4.5 10 6 125 10 2 1.4 10 N 2 5 3 10 4.5 10 6 125 10 2 1.1 10 N

Esempio q q r q 0 mg F e

Principio di sovrapposizione q 2 q 3 u 2 u 3 q n F F i Forza su q 1 4 i 0 F i qq r i 2 i u i q 1 u 1 r 1 r 2 r 3 F n I versori u i vanno dalla sorgente alla carica su cui si valuta la forza F 2 q F 3 F 1 r n u n

Campo elettrostatico carica positiva di prova E E

Distribuzioni continue di carica Campo macroscopico media dei campi microscopici a distanze >> atomiche (~10-10 m) Carica infinitesima dal punto di vista macroscopico carica variabile continua C [ ] m 3 dv x-x x P x O

Densita` superficiale di carica Superficie, carica totale Q Densita` superficiale di carica s dq da [s] = C/m 2 Carica totale sulla superficie Elemento di area da Carica dq = s da Q S s da r r' E(r) da' s (r') 4 r r' 0 3

Densita` lineare di carica Carica totale Q Densita` lineare di carica l dq dl [l]=c/m Elemento di linea dl dq = l dl Q Carica totale l l dl r r' E(r) dl ' l(r') 4 r r' l 0 3