Osservatorio Immobiliare: l infrastruttura di dati per il monitoraggio del mercato immobiliare



Documenti analoghi
L OSSERVATORIO IMMOBILIARE DELLA CITTÀ DI TORINO. Patrimonio di dati per l analisi del mercato con modelli di statistica multivariata e spaziale

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

Piano delle Performance

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Relazione introduttiva Febbraio 2006

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

CARTA DEI SERVIZI ANG

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Comune di San Martino Buon Albergo

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

L esperienza dell osservatorio del mercato immobiliare dell Agenzia del territorio

Come archiviare i dati per le scienze sociali

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Catasto e tributi. L adesione al progetto ELISA

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Valutare gli esiti di una consultazione online

FORUM PA La formazione nella Pubblica Amministrazione italiana ed il suo contributo allo sviluppo del sistema paese.

Ulss n.6 Vicenza Dipartimento/progetto dei Servizi per il Territorio VERSO UN DISTRETTO FORTE

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Accordo di Programma EXPO 2015

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

La Piattaforma EFISIO

ARPACAL EDUCAZIONE ORIENTATA ALLA SOSTENIBILITA

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

Il Sistema Integrato del Territorio [SIT]

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Conoscere per prevenire

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Lezione di approfondimento individuale # 4 Valore di mercato. La comunicazione ha un duplice scopo:

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROTOCOLLO D INTESA. tra. - ROMA CAPITALE, in persona del Sindaco On.le Giovanni Alemanno, per la carica domiciliato in Roma, via del Campidoglio 1;

Portale Acqua e Salute

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica. Le attività delle Regioni

Newsletter SITAD. Aprile 2005 num. 3. Sommario. No Risk. SITAD su SistemaPiemonte pag. 4. La nuova interfaccia di SITAD in Ruparpiemonte pag.

Contabilità e fiscalità pubblica

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

LA GESTIONE INTEGRATA ED ATTIVA DEI DATI IMMOBILIARI: UN CONTRIBUTO ALLA TRASPARENZA DEL MERCATO

Cornice di pianificazione integrata. Coordinamento comunicazione informativa. Segreteria Tecnica

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

INFORMATION. TECHNOLOGY. SERVICES. SPA.

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica:

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Linee guida per le Scuole 2.0

1 - CODICE PROGETTO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Provincia di Reggio Calabria

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

IL LAVORO CHE TI CERCA

Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

Transcript:

Osservatorio Immobiliare: l infrastruttura di dati per il monitoraggio del mercato immobiliare Rocco CURTO (*), Cristina COSCIA (*), Elena FREGONARA (*), Silvana GRELLA (**), Andrea MARGARIA (***) (*) Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Dipartimento Casa Città, viale Mattioli 39, 10125 Torino, tel. 0115646432, fax. 0115646450, rocco.curto@polito.it, cristina.coscia@polito.it, elena.fregonara@polito.it (**) Osservatorio Immobiliare della città di Torino - OICT, via Morgari 36 b, 10125 Torino, tel. 0115646459, fax. 0115646499, silvana.grella@polito.it (***) Città di Torino, Divisione Servizi Tributari e Catasto, Settore Servizi e Verifiche Catastali Osservatorio Immobiliare, via Monte Ortigara 95, Torino, tel. 0114428750, fax. 0114428755, andrea.margaria@comune.torino.it Riassunto E dal 1999 che il Comune di Torino, il Politecnico e la Camera di commercio hanno avviato una sistematica e continuativa attività di osservazione del mercato immobiliare, facilitando la costituzione di una vera e propria rete di soggetti, che, pur con modalità e finalità diverse, sono mossi dall interesse comune di una maggiore trasparenza del mercato. A partire da finalità spiccatamente correlate con la revisione degli estimi, negli ultimi anni la struttura dell Osservatorio Immobiliare della Città di Torino (OICT) ha man mano potenziato gli ambiti di indagine con nuovi filoni di ricerca ed ha ampliato l attività di osservazione ad alcuni comuni dell area metropolitana confinanti con il capoluogo. Le stesse dinamiche del mercato immobiliare cittadino non possono, infatti, non considerare ed escludere le dinamiche immobiliari dell area metropolitana torinese, spesso considerata alternativa localizzativa rispetto a Torino. Il contributo intende illustrare il recente progetto di ampliamento dell attività di monitoraggio del mercato dell OICT, che ha implicato, anche alla luce dei recenti sviluppi sulle specifiche sui Dati Spaziali e la loro armonizzazione, introdotti con Inspire, un esamina attenta del modello concettuale per la base dati e per le modalità di interscambio dati fra i diversi attori coinvolti. Abstract The aim of this paper is to present the project of improvement of the Property Observatory of the city of Turin. This project has been set up with the involvement of Turin s City Council, the Polytechnic of Turin and, in the last two years, the Chamber of Commerce with the purpose to create and stimulate a network of different subject who want to operate with transparency in the real estate market. The Observatory s structure has been expanded during the years with new researches and with the aim to observe also the municipalities close to Turin. Real estate dynamics, in fact, could not ignore the metropolitan area and its dynamics: often, choosing a location, these municipalities are considered as an alternative to Turin. The paper present the project of widening the monitoring activity according to Inspire European Directive and the conceptual model of databanks interchange between the different actors of the Observatory. 1

INTRODUZIONE E fin dal 1999 che la Città di Torino, in collaborazione con il Politecnico Dipartimento Casa Città e la Camera di commercio persegue il disegno di un Sistema Informativo Territoriale volto al monitoraggio del mercato immobiliare cittadino. La struttura di osservazione è stata concepita come parte integrante di un più ampio e articolato Sistema Informativo Territoriale, per sollecitare l attenzione di tutti i soggetti privati e pubblici interessati ad una maggiore trasparenza del mercato. Fin dal suo avvio l Osservatorio (OICT) ha svolto la duplice funzione di rilevare in modo sistematico le fonti relative sia al mercato della compravendita, sia agli interventi edilizi realizzati in attuazione del PRGC vigente: tutti i dati e le analisi assumono le Microzone censuarie comunali come riferimento territoriale omogeneo 1. Le dinamiche del mercato immobiliare sono infatti fortemente connesse alle possibilità di edificazione prefigurate dagli strumenti urbanistici vigenti. Del resto, gli interventi programmati, in corso d opera o realizzati rappresentano l offerta potenziale del mercato, che va commisurata alle capacità di assorbimento dei diversi segmenti territoriali e funzionali, desumibili ad esempio dall entità dalle transazioni. D altro canto, a partire dai dati empirici, il monitoraggio sull attività edilizia supporta nell affrontare il nodo -tanto dibattuto a livello teorico- inerente il rapporto tra piano e mercato; permette, inoltre, di valutare in termini di effetti ed impatti l influenza delle prescrizioni urbanistiche sul momento della creazione dei sistemi di valori del mercato immobiliare. La comprensione delle dinamiche, delle regole e dei meccanismi di funzionamento del mercato è fondamentale, infatti, per indirizzare, secondo principi di equità, efficienza ed efficacia, i processi decisionali pubblici nella pianificazione territoriale, nella programmazione e nella gestione degli interventi, nonché per supportare quanti operano ai diversi livelli nel settore edilizio e immobiliare. Attraverso le sue banche dati ed analisi l Osservatorio immobiliare ha dimostrato negli anni di rispondere a molte finalità, contribuendo, con le proprie iniziative, a potenziare e stimolare un processo di conoscenza e di maggiore trasparenza del mercato immobiliare utile per il cittadino, per gli operatori del mercato sia pubblici che privati, per l amministrazione della città. A tale proposito si è dato avvio ad un accordo regolato da uno specifico Protocollo d Intesa. OBIETTIVI Il Protocollo d Intesa 2, sottoscritto nel giugno 2006, ha dato nuovo impulso alle attività svolte dall osservatorio stesso, consolidatesi nel tempo. La stretta collaborazione fra i firmatari del Protocollo d Intesa e le richieste di pubblici cittadini hanno reso possibile un allargamento del monitoraggio del mercato immobiliare. Le stesse dinamiche del mercato immobiliare cittadino non possono, infatti, non considerare ed escludere le dinamiche immobiliari dell area metropolitana torinese, spesso considerata alternativa localizzativa rispetto a Torino. 1 La corretta subsegmentazione territoriale è indispensabile per non cadere in fenomeni di autocorrelazione spaziale e multicollinearità che possono generarsi con l applicazione di analisi statistiche regressive. Nel contesto italiano la suddivisione in segmenti territoriali omogenei è rappresentata dalle microzone censuarie attuate con il Dpr 138/98. 2 Il Protocollo d Intesa è un accordo fra Politecnico di Torino, Città, Camera di commercio e operatori del settore per il potenziamento delle attività di rilevazione dei dati sul mercato immobiliare. La Camera di commercio ha offerto il suo contributo quale luogo di incontro fra diversi soggetti economici, al fine di ampliare le potenzialità dell Osservatorio, contribuendo fattivamente alla creazione di un tavolo di lavoro comprendente le rappresentanze associative di diversi settori economici, nonché alla realizzazione di strumenti di monitoraggio quali, ad esempio, i criteri da utilizzare nelle operazioni di rilevazione del mercato immobiliare. I partecipanti al progetto sono:città di Torino; Politecnico di Torino Dipartimento Casa Città; Camera di commercio di Torino; Collegio Costruttori Edili ANCE di Torino; Associazione Nazionale Agenti e Mediatori d Affari di Torino ANAMA; Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali di Torino FIAIP; Federazione Italiana Mediatori Agenti Immobiliari di Torino FIMAI; Artigianato C.A.S.A. Sindacato Provinciale Artigiani; Confartigianato Torino; Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola Impresa CNA; Associazione Piccole e Medie Imprese di Torino e provincia API. 2

Tale collaborazione, quindi, ha inteso realizzare, in primo luogo, uno strumento di supporto e di interscambio fra i diversi soggetti istituzionali e operatori privati, mossi dall interesse comune di una maggiore trasparenza del mercato. Linea sviluppo Asse corso Francia Torino OVEST Linea sviluppo est Settimo Torinese Direttrice Milano - autostrade Linea sviluppo Torino Sud Moncalieri Nichelino Autostrade Piacenza Linea sviluppo Collina Pino Chieri - Pecetto Figura 1 - La città di Torino e i comuni limitrofi interessati dall ampliamento dell Osservatorio Immobiliare. (Fonte: OICT) La proposta di ampliamento 3 a 15 comuni (Torino e 14 comuni) ha dato l avvio ad un preliminare intervento di adeguamento della struttura informativa dell attuale Osservatorio Immobiliare della città di Torino. Infatti, il Sistema Informativo Territoriale attuale dell Osservatorio Immobiliare si avvale della cartografia e dei dati provenienti dall amministrazione comunale torinese: tale patrimonio informativo è gestito dalla struttura OICT in autonomia rispetto al Sistema Informativo Comunale. Tale soluzione - di sistema stand alone - associa ad alcuni, ovvi, vantaggi organizzativi notevoli svantaggi legati alla necessità, periodica, di aggiornamento dei dati riversati dal sistema comunale. Pertanto, anche alla luce dei recenti sviluppi sulle specifiche sui Dati Spaziali e la loro armonizzazione, introdotti con Inspire, l Osservatorio sta ultimando il disegno per un nuovo modello concettuale per la base dati, mettendo in risalto che la struttura aperta- possa: - rispondere alle molteplici esigenze delle diverse rappresentanze pubbliche e private coinvolte nel progetto; - unificare, dove possibile, l attuale frammentazione delle differenti fonti comunali; - ridurre le disparità a livello di patrimonio informativo a disposizione dei diversi Enti Locali coinvolti. 3 Data la disponibilità di risorse e considerati i tempi necessari per mettere in pratica l ipotesi di ampliamento, si rende opportuno procedere per fasi successive. Si prevede un primo step di lavoro che limita i comuni interessati dall ampliamento ai soli casi che rappresentano un più evidente continuum territoriale con la città (14 comuni e Torino), demandando ad un secondo step il completamento ai 23 comuni individuati. 3

Nell'ambito di tale sistema integrato i soggetti pubblici coinvolti metteranno in condivisione basi dati strumentali alle analisi di mercato (carta tecnica, PRGC, attività edilizia, cartografia catastale, microzone censuarie) e alle analisi sulle relazioni tra mercato immobiliare e temi territoriali di natura strategica. Le fonti informative sono state selezionate sulla base sia delle esigenze degli operatori che utilizzano il sistema di interscambio per le loro attività istituzionali, sia della natura stessa delle banche dati. Il sistema delle conoscenza, a sua volta, si riferisce ai metadati descritti nel catalogo del sistema dai singoli enti partecipanti al progetto. L Osservatorio immobiliare, attraverso il progetto di allargamento intende: - aggregare la domanda pubblica, per creare economie di scala e offrire informazioni utili a meglio comprendere le dinamiche legate al mercato immobiliare; - realizzare e diffondere servizi di e-government; - lavorare come integratore di sistema fra le singole amministrazioni, per aiutarle nel fornire servizi a cittadini, agli operatori e alle imprese; - trasferire le competenze accademiche nella programmazione pubblica; - rispondere alle esigenze delle molteplici, e diverse, rappresentanze pubbliche e private coinvolte nel progetto; - unificare dove possibile l attuale forte frammentazione e squilibrio delle diverse fonti comunali. I soggetti pubblici coinvolti metteranno in condivisione, nell'ambito del sistema, basi dati inerenti i temi territoriali utili alle analisi di mercato (carta tecnica, prgc, attività edilizia, cartografia catastale, microzone censuarie). Tali basi dati sono state scelte in quanto sia d'interesse per gli operatori che utilizzano il sistema di interscambio per le loro attività istituzionali, sia per le caratteristiche stesse delle basi di dati. Il sistema delle conoscenza gestite è costituito inoltre dai metadati descritti nel catalogo del sistema dai singoli enti partecipanti al progetto. METODOLOGIA Per giungere ad una corretta definizione dei fabbisogni espressi dai diversi organismi coinvolti (in primo luogo i comuni interessati nella proposta di ampliamento, la Camera di commercio, il Politecnico, gli operatori immobiliari) è stato opportuno progettare e normare tecnicamente le modalità di interscambio dati fra i diversi attori coinvolti. Lo sviluppo del progetto è stato strutturato in fasi distinte. Il sistema informativo territoriale finale si configura su più livelli, organizzato come rete di soggetti differenti nel ruolo tanto di detentori della conoscenza (le amministrazioni comunali e gli operatori immobiliari), che cooperano per raggiungere obiettivi comuni, assumendosi responsabilità specifiche, quanto di produttori e fruitori di informazioni allo stesso tempo. Tali informazioni, per essere agilmente reperite e correttamente utilizzate sono state strutturate in modo comune. Ciò grazie all utilizzo di un medesimo strumento per la descrizione delle informazioni, con l introduzione di specifiche di standardizzazione nell'attività informativa dei diversi soggetti, sia a livello di normalizzazione codifica delle rilevazioni di mercato, sia a livello delle informazioni desunte dai comuni. 4

I dati e i database ad essi associati saranno fruibili attraverso una applicazione Web Gis (implementato secondo gli standard OpenGis WMS). L interoperabilità tecnologica e l adeguamento della struttura informativa. Il progetto di ampliamento coinvolge diverse amministrazioni comunali e operatori immobiliari. Esso presuppone un diverso ordine di questioni: 1. lo sviluppo di standard per la descrizione, l'accesso ed il trasporto dei dati (cataloghi, metadati, interfacce tra database, ecc.), e di interfacce di comunicazione. 2. una integrazione ed omogeneizzazione della base cartografica di riferimento. Il patrimonio cartografico di riferimento, utilizzato fino ad oggi dall OICT, è diversificato, anche per rispondere a molteplici finalità. Una ipotesi di integrazione e di omogeneizzazione della base cartografica prevede: - acquisizione cartografia tecnica dei comuni interessati - acquisizione perimetri microzone censuarie - acquisizione piano regolatore - acquisizione cartografia catastale Figura 2 Schema progettuale (Fonte: OICT) 3. contestualmente, la progettazione di alcune banche dati finalizzate a estendere il monitoraggio. La costruzione delle banche dati si fonda sull individuazione preliminare delle fonti primarie e secondarie di dati, interne ed esterne all Amministrazione pubblica. I dati, una volta integrati nel sistema, assumono valore di informazioni riconducibili alle diverse scale territoriali di riferimento. Le principali fonti utilizzate (dinamicità territoriale, offerte, nuove costruzioni, attività edilizia) assumono peso diverso a seconda del grado di polverizzazione dei valori e degli scambi nei segmenti di mercato di riferimento. L interoperabilità semantica del progetto. Al fine di rendere esplicita e chiara la fruizione delle informazioni è stato necessario strutturare i contenuti presenti nel sistema rendendone esplicita la semantica e consentendo la fruizione dell informazione a tutti i soggetti (operatori immobiliari, funzionali degli Enti Locali, cittadini). In un settore, come quello immobiliare, così semanticamente variegato, in cui convivono e devono 5

interoperare persone con interessi diversi è stato creato un codice unico di rilevazione del mercato per condividere il significato dei dati presenti 4. L analisi semantica è stata applicata alla fase propedeutica per la configurazione della struttura della scheda di rilevazione dati: l esito è rappresentato dalla scheda sintetica per la raccolta delle informazioni finalizzate alle elaborazioni di natura statistica e al monitoraggio dei dati. In tal modo, l OICT rileva, analizza e restituisce informazioni utili a meglio comprendere l andamento e i fenomeni in atto del mercato immobiliare sia torinese sia, nel prossimo futuro, dell area metropolitana. Figura 3 Struttura della rete OICT (Fonte: OICT) I RISULTATI E GLI SVILUPPI FUTURI Il risultato raggiunto fino ad oggi è stata la progettazione e la realizzazione di una rete di interscambio tra i soggetti coinvolti. Rappresenta la fase di avvio per l estensione, in termini di soggetti coinvolti e di funzionalità disponibili, del sistema di interscambio. L'attività svolta fino ad oggi ha consentito di impostare e alimentare una prima versione dello schema logico, con i metadati relativi agli archivi di interesse presenti presso i diversi soggetti. Parallelamente, è stato formulata e pubblicata sul sito dell Osservatorio Immobiliare la guida per la rilevazione dei dati immobiliari 5. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI CURTO, R., FREGONARA, E. GRELLA, S., MARGARIA, A. (2001), L Osservatorio Immobiliare della Città di Torino, in Atti della V Conferenza Nazionale ASITA, Rimini 9-12 ottobre 2001, volume I FREDDO, A. (2007), Qualche nota sui progetti di interoperabilità in Piemonte, presentazione VLAB, Presentazione FORUM PA, Roma 22/05/07. INSPIRE, Infrascructure for Spatial InfoRmation in Europe, http://inspire.jrc.it/home.html, ultimo accesso 03/09/2007 PEGORARO, C. e GARRETTI, L., (2006), Regole di implementazione in tema di specifiche per i dati spaziali e loro armonizzazione secondo le direttive della Commissione Europea, Atti della X Conferenza ASITA. OSSERVATORIO IMMOBILIARE DELLA CITTA DI TORINO, (2007), La proposta di allargamento dell Osservatorio Immobiliare, atti della Conferenza Stampa del 5 giugno 2007. 4 E opportuno sottolineare che non sussiste uno standard valutativo italiano. La guida alla rilevazione formulata dall Osservatorio Immobiliare nasce da una serie di incontri tecnici fra operatori del mercato immobiliare cittadino, istituzioni scientifiche e degli Enti Locali. 5 L indirizzo del sito è: www.oict.polito.it 6