OCCAM: spunti metodologici

Documenti analoghi
Paolo Crosignani Già Direttore SC Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Tumori Milano

La ricerca attiva dei Tumori Professionali. Paolo Crosignani SC Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Tumori, Milano

I tumori emergenti e quelli sommersi.

Valutazione del rischio di tumore della mammella in un industria elettrica mediante procedure di record linkage con archivi amministrativi

OCCAM AZIENDA USL di MODENA MODENA 10 NOVEMBRE 2016

I sistemi di sorveglianza delle malattie professionali (ReNaM, ReNaTuNS, Occam) e dell esposizione ad agenti cancerogeni

Numero 7/2017 Le neoplasie asbesto-correlate a bassa frazione etiologica

Dieci anni di sorveglianza delle malattie professionali nel quadro delle attività della Regione Lombardia

WHIP Salute: una fonte informativa per la programmazione e la conoscenza su lavoro e salute

RICERCA ATTIVA TUMORI PROFESSIONALI. 28/01/ REGIONE LOMBARDIA - Dott. Battista Magna

Supplemento ordinario n. 42/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 226 A LLEGATO F. Enti fornitori

L uso integrato di fonti informative correnti per lo studio del rapporto tra salute e lavoro: il sistema longitudinale Whip-Salute

L esperienza del registro mesoteliomi. Sorveglianza e monitoraggio delle popolazioni residenti in siti contaminati Torino, 10/11/2011 Dario Mirabelli

Ore autorizzate agli Impiegati. Ore autorizzate agli Operai

Malattia lavoro correlata. Art e art. 10 D.Lgs 38. Art. 52 art

Il quadro di salute dei lavoratori: i dati sugli infortuni e le malattie professionali

Grafico 1 - distribuzione segnalazioni malattie professionali per anno

REGISTRAZIONE TUMORI ReNaM-ReNaTuNS-OCCAM

ANALISI DELLA MORBOSITA DELLA COORTE DI LAVORATORI NEL POLO CHIMICO DI SPINETTA MARENGO

Epidemiologia dei tumori professionali

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81* Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106**

TAVOLE TERRITORIALI. 1) gestioni. 2) lavoratori stranieri. 3) in itinere. 4) stradali. 5) apprendisti. 6) malattie professionali

MALATTIE LAVORO CORRELATE: INQUADRAMENTO GENERALE

ANALISI DELLA MORTALITA DELLA COORTE DI LAVORATORI NEL POLO CHIMICO DI SPINETTA MARENGO

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

IL RISCHIO DA AGENTI CANCEROGENI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. Le attività del Servizio PSAL nella prevenzione del rischio cancerogeno

Settore Metalmeccanico

Allegato n. 8 (punto 5 del PRAL)

Settore Metalmeccanico CIGO+CIGS+DEROGA. CIG in Deroga

MALATTIE PROFESSIONALI L ESPERIENZA DELLA REGIONE LOMBARDIA ASL DELLA LOMBARDIA. Denunce Referti. Servizio PSAL della ASL è il destinatario di:

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE SUI CANCEROGENI OCCUPAZIONALI E I TUMORI PROFESSIONALI ATTIVITÀ

LOMBARDIA: Andamento Cassa Integrazione Ordinaria, Straordinaria e Deroga per settori (confronto tra 2 e 3 trimestre 2013)

della provincia di Sondrio Esperienza di una ASL

Confounders and Confusion: Dealing With Cancer Cases of Occupational Origin

Sopravvivenza da cancro degli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

Piano di informatizzazione e sviluppo integrato delle attività dei COR del ReNaM per la prevenzione delle malattie asbesto correlate.

Effetto dell esposizione occupazionale e ambientale sulla mortalità della coorte dei residenti nell area industriale di Civitavecchia

UTILIZZO DEI FLUSSI PER UNA PREVENZIONE MIRATA ALL'INTERNO DEL SISTEMA INFORMATIVO DI REGIONE LOMBARDIA

Le malattie da agenti chimici negli ambienti di lavoro oggi.

Un sistema per l individuazione delle priorità per la salute e la sicurezza sul lavoro

Aggiornamento dello studio sulla coorte di lavoratori della Caffaro

ORGANISMO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 1 trimestre 2014

Infermieristica. Riabilitativa. Medica

Il Sistema Informativo per la Prevenzione: necessità e stato dell arte

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia

Vecchie e nuove malattie professionali: attività di prevenzione e gestione

Metodi Tumori maligni - incidenza

Registro Mesoteliomi Regione Emilia-Romagna

Rischio di tumore ed esposizioni di bassa intensità a fibre di amianto: stato delle conoscenze

Le demenze nella persona molto anziana

(INCLUSO LINFOMA DI BURKITT) NON-HODGKIN LYMPHOMA (BURKITT LYMPHOMA INCLUDED)

AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI

I confonditori e le confusioni

Eterogeneità dell appropriatezza prescrittiva delle prestazioni di diagnostica per immagini: attribuibile al paziente, al medico o all ASL?

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

L uso integrato di fonti informative correnti per lo studio del rapporto tra salute e lavoro: il sistema longitudinale Whip-Salute

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

Progetto Nazionale sull Amianto. Le patologie asbesto-correlate nei Siti di Interesse Nazionale Italiani Susanna Conti

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

VII RAPPORTO REGISTRO MESOTELIOMI PROVINCIA DI BRESCIA: AA dott.ssa Michela Sarnico

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

Il contributo del Registro Nazionale dei Mesoteliomi alla sorveglianza dello stato di salute della popolazione

Lo studio caso-controllo PCB melanoma di ATS Brescia. Osservatorio Epidemiologico

ALLEGATO TABELLE. Tabella 1MN Distribuzione delle PAT per Comparto Produttivo

Registro Mesoteliomi Lombardia

L utilizzo dei flussi informativi per la ricerca attiva delle malattie professionali. Angelita Brustolin

Epidemiologia dei tumori

Esperienza caratterizzante: Monitoraggio e contenimento del rischio cancerogeno professionale (OCCAM)

Progetto Ricerca Attiva delle Malattie Professionali: stato di avanzamento

Effetti sulla salute in una coorte di soggetti esposti a basse dosi di Arsenico in un'area geotermica della Toscana, Italia.

Disuguaglianze socio-economiche e outcomes oncologici: primi risultati dallo studio EUROCARE-5 Alta Risoluzione

Convegno nazionale Il Sistema di Sorveglianza MALPROF. Il fenomeno delle malattie professionali attraverso le rilevazioni dei Servizi di prevenzione

Metodologia dei piani mirati Il piano «SCALE PORTATILI»

Il sistema M.E.C. in Lombardia

ARNO Diabete 5. Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1

LA DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE

Maria Rita Aiani e Duccio Calderini ATS dell Insubria. Varese, 12/12/2017

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna

Il sistema OCCAM in Regione Toscana. Lucia Miligi S.S. di Epidemiologia dell ambiente e del lavoro

TUTTI I TUMORI MALIGNI

Roma, 11 ottobre 2017

Infortuni e malattie professionali nei lavoratori veneti

Sinossi dei disegni di studio

La vitalità dei territori

Ricerca attiva dei tumori polmonari e vescicali di natura occupazionale. L esperienza dell AUSL di. anamnestico

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 2 trimestre 2017

L universo artigiano in provincia di Sondrio

ESPOSIZIONE. esposizione professionale esposizione non professionale esposizione improbabile/ignota

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 10/051/CR/C7

Elaborazione flash. Il gap del costo dell energia elettrica per le imprese lombarde arriva a 3,5 miliardi di euro

Il lavoro a Milano Milano, 16 febbraio

CONVEGNO DI PRIMAVERA DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA (AIE)

Tumori polmonari: ruolo ed esperienza dei Servizi PSAL delle ATS. ATS Città Metropolitana di Milano Servizio PSAL Battista Magna

Transcript:

OCCAM: spunti metodologici Paolo Crosignani già Direttore SC Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Tumori, Milano

Articolo 244 - Registrazione dei tumori 1. L ISPESL, tramite una rete completa di Centri operativi regionali (COR), realizza sistemi di monitoraggio dei rischi occupazionali da esposizione ad agenti chimici cancerogeni e dei danni alla salute che ne conseguono, anche in applicazione di direttive e regolamenti comunitari. A tale scopo raccoglie, registra, elabora ed analizza i dati, anche a carattere nominativo, derivanti dai flussi informativi di cui all articolo 8 e dai sistemi di registrazione delle esposizioni occupazionali e delle patologie comunque attivi sul territorio nazionale, nonché i dati di carattere occupazionale rilevati, nell ambito delle rispettive attività istituzionali, dall Istituto nazionale della previdenza sociale, dall Istituto nazionale di statistica, dall Istituto nazionale contro gli infortuni sul lavoro, e da altre amministrazioni pubbliche. I sistemi di monitoraggio di cui al presente comma altresì integrano i flussi informativi di cui all articolo 8.

Metodo OCCAM: Studio caso-controllo di popolazione Implementazione di una serie di studi casocontrollo sui casi di neoplasia ottenuti dalle fonti di dati disponibili a livello istituzionale (Registri Tumori, SDO, Registri di Mortalità). che confrontano le storie professionali ottenute da INPS di chi è ammalato di tumore con quelle di chi è senza malattia.

Casi e Controlli CASI INCIDENTI: soggetti affetti da neoplasie maligne con età compresa tra i 35 e i 69 anni identificati attraverso Registri Tumori o Schede di Dimissione Ospedaliere. CONTROLLI: campione casuale della popolazione residente ottenuto attraverso gli archivi regionali dell Anagrafe Assistiti stratificato per età e sesso nel periodo di rilevazione dei casi. La dimensione del campione per ciascuno degli strati di età e sesso è stata stabilita sulla base della frequenza delle neoplasie (per ogni sede) moltiplicando per un fattore inversamente proporzionale alla numerosità.

Esposizione: informazioni INPS Raggruppamento dei settori produttivi Esposti: soggetti con attività prevalente nel settore (es. sideurgia, tessile) Non esposti: lavoratori con attività esclusivamente nel settore del terziario Mansione: informazione non disponibile Base dello studio: soggetti con storia professionale INPS

OCCAM Registri Tumori: Base di popolazione Tutti i tumori Certezza diagnostica Non universali Ritardo nella disponibilità dei dati generazione di ipotesi eziologiche SDO Universali Disponibilità immediata Qualità della diagnosi mappatura dei rischi per area ricerca attiva dei tumori perduti

Dati forniti da Regione Lombardia aggiornati ad agosto 2006 Casi indagati Diagnosi confermate Casi confermati diagnosi confermate /casi indagati casi confermati /casi indagati Bergamo 11 4 0 0,364 0,000 Brescia 26 19 11 0,731 0,423 Como 15 13 7 0,867 0,467 Cremona 25 25 1 1,000 0,040 Lecco 19 17 4 0,895 0,211 Lodi 26 26 9 1,000 0,346 Mantova 10 6 2 0,600 0,200 Milano Città 1 1 1 1,000 1,000 Mi 1 26 21 15 0,808 0,577 Mi 2 23 30 6 0,857 0,261 Mi 3 50 45 33 0,900 0,660 Pavia 23 21 7 0,913 0,304 Sondrio 4 0,000 0,000 VCS 0 0 0 Varese 12 12 6 1,000 0,500 Totale 271 240 102 0,886 0,376

Galvaniche, SDO Lombardia 2000-2008 Numero aziende N. casi M RR (90% CI) N. casi F RR (90% CI) Trattamen to metalli Galvaniche 473 (di cui 417 classificate in trattamento metalli ) 2377 67 1.32 (1.06-1.64) 18 2.03 (1.33-3.10) 10 1.33 (0.51-3.59) 4 3.00 (1.38-9.03) Esposizion e > 10 anni 473 11 1.94 (1.16-3.24) 4 4.35 (1.85-10.94)

Galvaniche: discussione 5 casi di tumore del polmone ancora al lavoro 4 inizio atttività dopo il il 1989, 1 nel 1986 Rischi anche con basse latenze (Franchini, Roberti) Esposizione a Nichel ad elevate temperature e con insufflazione Perforazione del setto: MalProf 3 casi 2008 e INCA 2 casi (2005 e 2008)

ASL Como: SDO 2000-2006 Sess o Sede Settore RR standardizzat o per età Limite inf. al 90% Limite sup al 90% N casi M LARINGE SIDERURGIA E METALLURGIA 2,74 1,14 6,63 5 0,06 M POLMONE SIDERURGIA E METALLURGIA 1,06 0,59 1,89 10 0,88 M VESCICA SIDERURGIA E METALLURGIA 1,90 1,12 3,20 14 0,04 M LARINGE COSTRUZIONI MECCANICHE 1,36 0,70 2,65 12 0,44 M POLMONE COSTRUZIONI MECCANICHE 1,32 0,96 1,80 56 0,15 M PLEURA COSTRUZIONI MECCANICHE 6,39 1,01 40,38 4 0,10 M POLMONE INDUSTRIA ALIMENTARE 1,75 0,96 3,19 10 0,13 M POLMONE ABBIGLIAMENTO 1,80 0,84 3,83 6 0,20 M POLMONE GOMMA 1,63 0,83 3,17 8 0,23 M LARINGE EDILIZIA 1,26 0,60 2,66 8 0,61 M POLMONE EDILIZIA 1,83 1,34 2,49 62 0,00 M POLMONE PLASTICA 1,65 0,78 3,48 6 0,27 M POLMONE p- value SANITA E SERVIZI VETERINARI 2,31 0,92 5,77 4 0,13 M VESCICA CHIMICA 1,17 0,61 2,24 8 0.69

Ricerca dei casi per azienda

Rischio per azienda: Studio di COORTE senza la coorte

Studio Nested Methods: Incident cases of female breast cancer in the period 2000-2008, aged between 35 and 69 years, residing in Lombardy, Italy were retrieved from hospital discharge records. Controls were randomly sampled from women residing in Lombardy as of December 31, 2005. Occupational histories were available from 1974 through record linkage with a social security pension database (INPS files). According to INPS files, a questionnaire was self administered to a sample of 554 women working in the health private sector to estimate the exposure to shift/night work. Compliance was 61.6% and the prevalence of shift work was 36%. Adjusted odds ratios (OR) with 90% confidence intervals (CI) were calculated using multiple unconditional logistic regression models. Results: This study underlined an increased risk of breast cancer, although not statistically significant, for shift workers in private health care (OR 1.26; 90% CI 0.90-1.77). Further analyses showed a slight but not statistically significant upward trend by duration of exposure reaching the highest values with a duration of at least 40 years (OR 1.57; 90% CI 0.51-4.81) and an increased risk for mixed turn (OR 1.37 90% CI 0.99-1.91) and for mixed shift work combined with a duration of exposure more than 30 years (OR 2.64 90% CI 0.33-21.1).

METHODS Studio Nested We carried out a nested case-control study within a cohort of women employed in a large electrical manufacturing plant. All incident cases 2002-2009 of female breast cancer who worked at least a 1 year in the factory and resided in Lombardy, Italy, were selected. Controls were randomly sampled from all women who worked in the same plant and resided in Lombardy as of December 31, 2005. Odds ratios (ORs) and corresponding 95% confidence intervals (CIs) were calculated using multiple logistic regression models, only considering women workers as ever/never exposed to physical/chemical agents and their longest occupational period. ORs were adjusted for several potential confounders, namely other known risk factors. RESULTS The ORs for female breast cancer were significantly increased for exposure to chlorinated solvents (OR 1.65, 95% CI 1.04-2.62), and there was a twofold increase (OR 2.10, 95% CI 1.21-3.66) among women exposed for at least 10 years. We found no other significantly increased OR by exposure or job title.

Sclerosi Multipla 1998-2010 (716 casi e 1298 ctr con storia professionale) sesso atc81chr or inf90or sup90or n_ctrles n_casies collar M COSTRUZIONI MECCANICHE 1,71 1,03 2,85 62 25 W+B M COSTRUZIONI MECCANICHE 2,37 1,23 4,58 53 22 B F COSTRUZIONI MECCANICHE 2,05 1,22 3,45 43 19 W+B F COSTRUZIONI MECCANICHE 4,31 1,71 10,86 18 8 B M INDUSTRIA ALIMENTARE 0,24 0,04 1,38 21 1 W+B M INDUSTRIA ALIMENTARE 0,38 0,06 2,25 17 1 B F INDUSTRIA ALIMENTARE 1,27 0,48 3,38 14 4 W+B F INDUSTRIA ALIMENTARE 2,13 0,61 7,42 10 3 B M CUOIO E CALZATURE 1,05 0,15 7,15 4 1 W+B M CUOIO E CALZATURE 1,95 0,26 14,53 3 1 B F CUOIO E CALZATURE 2,34 1,06 5,20 23 7 W+B F CUOIO E CALZATURE 7,75 2,49 24,07 17 6 B M EDILIZIA 0,35 0,15 0,81 54 5 W+B M EDILIZIA 0,46 0,17 1,24 48 4 B F EDILIZIA 0,89 0,24 3,24 13 2 W+B M TRASPORTI 0,19 0,03 1,03 27 1 W+B M TRASPORTI 0,34 0,06 2,04 20 1 B F TRASPORTI 8,44 1,07 66,85 1 2 W+B F TRASPORTI 0,00 1 B M AGRICOLTURA 2,47 1,03 5,91 13 7 W+B M AGRICOLTURA 4,05 1,20 13,69 5 4 B F AGRICOLTURA 2,57 1,09 6,09 20 6 W+B F AGRICOLTURA 13,18 2,91 59,61 5 3 B M SANITA E SERVIZI VETERINARI 1,01 0,15 6,88 4 1 W+B F SANITA E SERVIZI VETERINARI 0,39 0,11 1,34 24 2 W+B 1 7

SLA, registro Piemonte 2000-2011 975 casi e 4432 ctr con storie professionali Attività economica Casi esposti RR 95% CI Rmrks Costruzioni elettriche M 18 1.54 0.91-2.59 Costruzioni elettriche M 16 2.18 1.16-4.10 * Blue collars Agricoltura M 38 0.77 0.52-1.13 Agricoltura F 52 0.78 0.53-1.13 Energia Elettrica M 10 1.21 0.62-2.36 Energia elettrica M 8 1.71 0.74-3.95 Blue collars Trattamento metalli M 4 1.61 0.56-4.64 Trattamento metalli M 4 2.20 0.69-6.96 Blue collars Trattamento metalli F 3 5.19 1.23-21.90 Sanità M 1 2.39 0.29-19.53 Sanità F 6 1.49 0.66-3.36

Flusso informativo Preparazione presso la sorgente dei casi e della anagrafe per il campionamento Preparazione di un set di casi e controlli (campionamento) senza menzione della patologia Linkage con INPS Restituzione delle storie lavorative e preparazione di un data set anonimo Analisi dei dati

OCCAM-MMG Medico di Base (reparti, comm. invalidi ) Sede del tumore Alta Frazione: mesoteliomi, naso, AS Bassa Frazione: laringe, polmone, vescica, leucemie Comparto produttivo Altri tumori: evidenza di letteratura + esposizione identificabile