ISTITUTO COMPRENSIVO SCHEDA ATTIVITA DI RECUPERO Mod. SAR

Documenti analoghi
ITALIANO (COMUNICARE ORALMENTE )

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE "R. VALTURIO"

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO G.A.COLOZZA - CAMPOBASSO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

STESURA DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Per studenti e studentesse di recente immigrazione

Scuola secondaria di 1 grado. Scheda della programmazione disciplinare. Situazione di partenza

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (P D P) Alunno/a.. nato/a il a.. della Scuola. a. s../..

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

LINGUA STRANIERA (tedesco)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA VALUTAZIONE UNITARIA: CURRICULARE - ALUNNI H - RELIGIONE - INGLESE

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

ISTITUTOCOMPRENSIVO BURLANDO anno scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Giovine Italia

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CORRADO GOVONI COPPARO PIANO DI STUDI PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO

LINGUA INGLESE Classe seconda (Scuola Secondaria)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali NON DSA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Indicatore di competenza chiave europea CLASSE PRIMA

CLASSE II -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI STRANIERI

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Utilizza le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO a.s. /

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI

Macrocompetenze Indicatori Prove Descrittori. Ordinamento di: immagini parole enunciati

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALE (P.E.I.) Anno Scolastico:

2. DESCRIZIONI DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI

Nuclei tematici. Ascolto e parlato. Obiettivi:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. FALCONE di S. ANGELO D ALIFE (CE)

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 1^D Anno Scolastico 2016/17

ALLEGATO N.3 PROTOCOLLO DI RETE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ASSOCIATE AL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LIVELLI (Q.R.E.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DELL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

LIVELLI DI APPRENDIMENTO VOTO AMBITO LINGUISTICO: LINGUA INGLESE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

Le abilità d ascolto Valona, Scutari, Korce, Tirana dicembre 2017

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (2)

COLLOQUIO CLASSE TERZA ESAME DI STATO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

Certificazione n. 6674/EA/37 del e rinnovata il Anno Scolastico

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DELL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ALUNNO/A... CLASSE 3 SEZIONE...

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis

Transcript:

A.S. SCUOLA: CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE: Alunno: Problemi rilevati Carenze strumentali di base : scrittura lettura Conoscenze: grammatica L1 grammatica L2 grammatica L3 lettura del linguaggio visivo, uso delle strumentazioni tecniche teoria, ritmica, analisi dei parametri limitate Capacità di applicare regole: limitata Capacità di applicare conoscenze: limitata Capacità di applicare tecniche e procedimenti: limitata Difficoltà nell analizzare e nel risolvere situazioni problematiche Diagnosi Difficoltà ad istituire collegamenti logici Difficoltà di memorizzazione a breve e medio termine Applicazione e impegno superficiali a casa Tempi di attenzione e concentrazione brevi Disorganizzazione e superficialità nel lavoro Esiti attesi Tempi di attenzione e concentrazione meno brevi Sviluppo delle abilità logiche Maggior applicazione e impegno in classe e a casa Maggior ordine e sistematicità nel lavoro Sviluppo di capacità di memorizzazione

Conseguimento degli obiettivi minimi indicati nel piano di lavoro disciplinare Attività previste Sensibilizzazione della famiglia: incontri Spiegazioni e chiarimenti aggiuntivi nei vari ambiti disciplinari Guida allo studio e indicazioni metodologiche Particolare gratificazione ove si presenti la minima opportunità Guida e stimolo a: orientarsi nei vari ambiti disciplinari non incorrere in conclusioni affrettate e superficiali; L attività di recupero sarà articolata per obiettivi in riferimento agli indicatori della scheda ; consisterà nello svolgimento di attività specifiche relative ad argomenti di base trattati negli anni precedenti e nel corso dell anno scolastico in riferimento ai quali è stato evidenziato un non raggiungimento degli obiettivi. L itinerario di lavoro prevede lo svolgimento di attività semplificate e la ripetizione parziale e/o totale della prova con la guida dell insegnante. Esercizi specifici in ogni ambito disciplinare per il raggiungimento degli obiettivi minimi stabiliti nei piani di lavoro individuali Italiano: Disortografia: segnalazione dell errore, uso del vocabolario, Scrittura: riscrittura guidata dall insegnante (per la morfosintassi e il lessico) per la competenza ideativa: elaborazione o proposta di griglia relativa agli argomenti richiesti. Grammatica: spiegazioni ed esercizi supplementari Lettura/comprensione: ricerca e segnalazione sul testo delle parti oggetto di domanda Storia: esercizi per comprendere bene le informazioni esercizi per separare le informazioni principali da quelle meno importanti (sottolineare ed evidenziare le parole- chiave,distinguere le parti più significative,metterle in evidenza,rappresentare i dati con grafici e tabelle) compilazione di schemi e mappe per riorganizzare le informazioni riassunti guidati per ridurre e ricostruire le informazioni da memorizzare formulazione di domande a cui rispondere per iscritto e/o oralmente Geografia: esercizi per migliorare l analisi, la riflessione e la conoscenza dei fenomeni, esercizi semplificati e brevi per la comprensione dei fenomeni

esercizi semplici e brevi per la comprensione dei nessi esistenti tra i fenomeni schede di sintesi e schemi esercizi per migliorare la capacità di utilizzare gli strumenti della geografia : le carte,i dati, i grafici e le immagini Strumenti utilizzati: libri di testo, libri della biblioteca, testi di narrativa e testi di carattere vario, vocabolari, film. Matematica e Scienze: Acquisizione delle conoscenze fondamentali delle discipline/acquisizione di un linguaggio specifico di base: Lettura e comprensione del testo relativamente alle parti essenziali o di altri testi semplici, anche con l aiuto di facilitatori Individuazione degli elementi essenziali (sottolineatura, parole chiave..). Elaborazione e/o utilizzazione di schemi, tavole riassuntive, sintesi. Esercizi di completamento, del tipo vero/falso, a risposta libera, a scelta multipla. Esercizi di routine ripetitivi in situazioni analoghe. Esposizione degli elementi essenziali di un testo semplice. Applicazione di regole e proprietà in situazioni semplici e analoghe: Esercizi ripetitivi con applicazione di semplici regole, anche con l uso di facilitatori. Risoluzione di semplici situazioni problematiche: Rilevare i principali dati di una situazione problematica semplice, anche con facilitatori, ordinarli, collegarli e dedurne implicazioni. Inglese: Ascolto/Comprensione orale: griglie di comprensione dal semplice lessema a semplici frasi Produzione orale/interazione: sottoporre l alunno ad interventi più frequenti creare bisogni comunicativi sollecitare a porre questions ad interlocutore/i Comprensione lingua scritta: lavorare su testi semplici, ma di interesse per l alunno con facilitatori (guida dell insegnante, parole-chiave, immagini ) da semplici inferenze al problem solving Produzione scritta: esercizi di cloze test completamento di semplici frasi fino a semplici paragrafi (sempre nell ambito della sfera personale e/o degli interessi dell alunno) simple answers (sempre nell ambito della sfera personale e/o degli interessi dell alunno) Riflessione sulla lingua: individuazione degli elementi grammaticali e strutturali in un messaggio/testo con o senza facilitatori esercizi di cloze test produzioni personali concernenti gli elementi grammaticali/strutturali da recuperare Francese: Comprensione della lingua scritta: Ampliamento lessicale sui brani proposti attraverso un excursus all'interno delle parole di uso più frequente, a volte ricorrendo anche alla memorizzazione di elenchi di parole. Produzione della lingua orale: Produzione di brevi dialoghi(all'orale) Produzione di semplici enunciati più pertinenti alle situazioni di vita quotidiana Ripetizione parafrasata delle più comuni situazioni linguistiche analizzate dal punto di vista semantico e

lessicale. Produzione della lingua scritta: Produzione di brevi dialoghi (allo scritto) Produzione di griglie di parole utili per la conversazione guidata (schematizzate dall'alunno in funzione delle competenze di comunicazione richieste) Produzione di semplici enunciati più pertinenti alle situazioni di vita quotidiana (sotto forma di guida breve) Elenco parafrasato delle più comuni situazioni linguistiche analizzate dal punto di vista semantico e lessicale. Generalizzazione, allo scritto, delle pratiche linguistiche derivanti dalle competenze grammaticali acquisite, attraverso esercizi di riassunto breve, dialoghi guidati, costruzione di situazioni linguistiche similari a quelle quotidiane (es. dal medico, all'ospedale, al ristorante...) Conoscenza delle nozioni e funzioni linguistiche: Esercizi di sostituzione Esercizi a scelta multipla Esercizi a scelta univoca Esercizi del tipo vero/falso (solo in relazione alla comprensione dei comandi e come ripetizione di regole infrequenti Tecnologia/Informatica: anche con l'aiuto di facilitatori. tecnici, ritaglio e montaggio di figure piane o solide. Recupero dell'uso di strumenti e attrezzi di lavoro Esecuzione guidata di semplici disegni geometrici o Musica: Lavoro di tutor tra alunni con competenze diverse Teoria: esercizi di lettura della notazione con facilitatori esercizi di abbinamento tra durata dei suoni e valori numerici; esercizi di calcolo tra valori numerici con uso di facilitatori Pratica strumentale: esercizi di soffio esercizi di impostazione delle dita sul flauto con l ausilio dell insegnante o di un compagno Ritmica: esercizi ritmici con la voce, le mani ed i piedi esercizi ritmici di semplici sequenze con un tutor Ascolto: ascolto e analisi guidata di suoni forti e piano, acuti e gravi, lunghi e brevi Modalità di valutazione La valutazione terrà conto : dei progressi compiuti rispetto al livello di partenza dell' impegno dell' interesse della partecipazione dimostrati Saranno effettuate osservazioni sistematiche e misurazioni di singole prove

Data