Flusso nell ora di punta su via dell Amicizia (dir. E): 140 veic/h Flusso nell ora di punta su viale Italia (dir. S): 560 veic/h

Documenti analoghi
Pistoia PUMS/PGTU Valutazione di dettaglio pedonalizzazione Asse XX Settembre / Atto Vannucci

Trasporto Pubblico. Deviazione percorsi extraurbani dagli assi di maggior pregio

Piazza Leonardo Da Vinci

Figura 58 Analisi tronco di scambio Piazza Da Vinci, HCS2000 (LOS F)

PGTU Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS)

Analisi dello stato attuale

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

NUOVO PUMS DI PISTOIA

Pistoia PUMS Matrice Obiettivi-Strategie

COMUNE DI LATERZA. Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (P.U.M.S.) del Comune di Laterza. Elaborazioni Modellistiche. Provincia di Taranto

PUMS Bologna metropolitana

Il Sistema Infrastrutturale

EVACUAZIONE 31 LUGLIO CHIUSURE AL TRAFFICO VEICOLARE/PEDONALE. la P sta per pedoni e quindi si tratta di strada dove si può passare solo a piedi

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni

Provincia di Torino COMUNE DI MONTALTO DORA. Variante al Piano Regolatore Generale Comunale LR 1/2007. Studio acustico RELAZIONE

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti

PROBLEMATICHE VIABILISTICHE QUARTIERE STRA FOSSATO. COMUNE DI SARONNO (VA) SETTORE AMBIENTE, URBANISTICA, LL.PP. E COMMERCIO Uff.

SITUAZIONE INTERMEDIA

Figura 180 Flussogramma ora di punta del mattino - Scenario di Breve Periodo

NUOVO INSEDIAMENTO COMMERCIALE A NORD DELL ABITATO DEL COMUNE DI CHIVASSO (TO)

Comune di Pistoia Piano urbano della Mobilità 46

Strategie ed azioni per il trasporto pubblico

Parametri Situazione attuale. Velocità media (Km/h) 14,68 Tempo medio (min) 10,53. Lunghezza media (Km) 2,58

Isola ambientale Monti Progetto Argiletum

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE

Piano di riordino della sosta nelle aree centrali aggiornamento 2015

ANALISI DELLA VIABILITA DI PROGETTO

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara

Estratto da PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA VIARIO DELLA PIANA DI LUCCA CONSULENZE. POLICREO SRL - Parma TAGES scrl - Pisa N.U.S.

Franco Sacchi Direttore Centro Studi PIM

1. INTRODUZIONE. Negli Allegati si riportano i dati disaggregati.

4.8 Il Completamento della Rete di Percorsi Ciclopedonali

COMUNE DI VAREDO PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI. Provincia di Monza e Brianza

Soluzioni per la Pianificazione della Mobilità BIG DATA Analytics. Arch. Jacopo Ognibene - TPS Modena 11 ottobre 2018

11 LO SCENARIO PROGRAMMATICO

centro darsena villapiana valloria lavagnola oltreletimbro legino costa Totale rete urbana

PII BERGAMELLA Studio viabilistico ANALISI MULTICRITERIA

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi

COMUNE DI CASALSERUGO

Parcheggi. Stadio Sant'Elia Via San Paolo

Comune di Pergine Valsugana. Piano urbano della mobilità (PUM)

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

MOBILITÀ la scelta sostenibile di Bologna metropolitana. 20 settembre 2017

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

Programma di Bacino del Trasporto Pubblico Locale

NET Engineering. Always coming through

Analisi occupazione zona di sosta 9 (via IV Novembre)

L Agenda 21 sui percorsi della scuola: uno sguardo alla mobilità locale

STUDIO DEL TRAFFICO E DELLA VIABILITA RELAZIONE TECNICA

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Progetto Ciclovia VEnTo e pedonalizzazione Ascanio Sforza

CITTÀ DI LUGANO NODO 9: CORSO PESTALOZZI CORSO ELVEZIA MODIFICHE VIARIE RELAZIONE TECNICA. 28 Ottobre 2016

COMUNE DI NUORO. Piano Generale del Traffico. Urbano della Città di Nuoro. Relazione integrativa

12 LO SCENARIO PROGETTUALE BASE: IPOTESI 4

CAPITOLO N. 12 IL POTENZIAMENTO DI VIA BENACENSE

LO STRUMENTO: Acquisizione ParkSì che diventa Parcheggio Centro Storico

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ PER LA CITTA DI MARSALA E CONNESSA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Piano di Governo del Territorio VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA [ VAS ]

94 GIRO d'italia 2011

Geologo. Agronomo. RELAZIONE TRASPORTISTICA - valutazione delle riserve di capacità lungo la S.S. 309 Romea

5.4 SCENARI DI BREVE PERIODO PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO

Programma di Bacino del Trasporto Pubblico Locale

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

INDICE 1. PREMESSA CARATTERIZZAZIONE DEL SISTEMA INFRASTRUTTURALE FLUSSI VEICOLARI MISURATI...4

Un esperienza italiana di città a velocità moderata: Settimo Milanese

PUMS il processo di partecipazione (1/3)

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

#MacerataFacile. #MacerataNonStaMaiFerma

- PROGETTO ZONE DI TRASFORM SCHEDE NORM

U.S.S.M.A.F. RAPPORTO 2009/02 SCENARIO C VALUTAZIONE DEI FLUSSI DI TRAFFICO NEL SETTORE URBANO INTERESSATO

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Rimini Imola (BO)

Incontro tematico Mobilità

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA )

U.S.S.M.A.F. RAPPORTO 2008/09 CALIBRAZIONE SCENARIO ATTUALE

Il nuovo servizio TPL nell Isola Bergamasca

Approfondimenti trasportistici

INDICE DEI CONTENUTI 2. PRINCIPALI RISULTATI DELLE INDAGINI E PROBLEMI EMERGENTI

Oggetto: Prog /2017 Realizzazione rotatoria Via E. Fermi Via B. Cellini CUP: C51B CIG

C1202. Riferimento commessa: dicembre prof. arch. Giorgio Goggi Responsabile tecnico-scientifico ing. Michele D Alessandro Direzione tecnica

STUDIO DI UNA ROTATORIA IN

S.Savino - S.Felice Via Postumia

U.S.S.M.A.F. STUDIO TRASPORTISTICO AREA VARLUNGO

Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale "Attraversamento di Vicenza" 31 ottobre 2017

BOLOGNA, 12 GIUGNO 2019

SOMMARIO. COMUNE DI MONTICHIARI VARIANTE AL PdR SCHEDA S16 STUDIO TRAFFICO E VIABILITA Pag. 1

Comune di Molfetta. Prima Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Bari, 18 e 19 maggio Cittadella della Cultura

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

Comune di ROVATO. (Provincia di Brescia) PROGETTO DI ESPANSIONE DI ATTIVITA PRODUTTIVA ESISTENTE EURAL GNUTTI S.P.A. Stabilimento di Rovato

Piano di riordino rete del Servizio di Trasporto pubblico

U.S.S.M.A.F. RAPPORTO 2009/03 LINEA TRANVIARIA 3.1 CONFRONTO DELLE SOLUZIONI CON BINARI CENTRALI E BINARI LATERALI SULLA DIRETTRICE STATUTO TAVANTI

PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI ODERZO PIANO URBANO DEL TRAFFICO PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO SCHEMI PROGETTUALI.

Comune di Albino. Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) AGGIORNAMENTO settembre 2007

COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE. N. atto PISAMO / 258 del 04/07/2014 Codice identificativo PROPONENTE PISA MOBILITA OGGETTO

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE. N. atto PISAMO / 531 del 15/10/2015 Codice identificativo PROPONENTE PISA MOBILITA OGGETTO

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO

REPORT TECNICO PARTE SECONDA

Transcript:

Variante progettuale 12: Chiusura anello di circolazione Flussogramma Stato Attuale Flusso nell ora di punta su via dell Amicizia (dir. E): 140 veic/h Flusso nell ora di punta su viale Italia (dir. S): 560 veic/h

Variante progettuale 12: Chiusura anello di circolazione Flussogramma variante Flusso nell ora di punta sul nuovo tratto: 280 veic/h (dir. W),420 (dir. E) Flusso nell ora di punta su viale Italia (dir. S): 460 veic/h

Variante progettuale 12: Chiusura anello di circolazione Composizioni di flusso Il nuovo tratto interessa principalmente la parte settentrionale della città: se si analizza la direzione O-E il traffico converge in viale Europa e sfrutta il collegamento con via Antonelli per raggiungere le proprie destinazioni.

Variante progettuale 12: Chiusura anello di circolazione Composizioni di flusso

Variante progettuale 12: Chiusura anello di circolazione Composizioni di flusso Stato Attuale Progetto

Variante progettuale 12: Chiusura anello di circolazione Composizioni di flusso Stato Attuale Progetto

Variante progettuale 12: Chiusura anello di circolazione Rete di differenza con lo stato attuale I flussi in viale Europa restano pressoché invariati rispetto allo stato attuale. Gli incrementi più significativi si hanno in via Marini Marino e via Tasselli. Lo scenario mostra un flusso di circa 340 veic/h in direzione sudest e circa 140 veic/h nella direzione opposta, per il tratto che garantisce la chiusura dell anello di circolazione della città. Il nuovo collegamento scarica viale Italia (direzione sud), viale Matteotti, via Collegigliato, via Enrico Toti e via Antonelli. Aumento del Flusso rispetto allo stato attuale (auto) Riduzione del flusso rispetto allo stato attuale (auto)

Variante progettuale 13: Nuovo Collegamento area ExBreda + apertura di viale Pacinotti

Variante progettuale 13: Nuovo Collegamento ExBreda no chiusura viale Pacinotti Flussogramma stato attuale nell area di intervento Flusso nell ora di punta su Pacinotti (dir. W): 340 veic/h Flusso nell ora di punta su via Pertini (dir. W): 620 veic/h

Variante progettuale 13: Nuovo Collegamento ExBreda no chiusura viale Pacinotti Flussogramma variante 9 (Nuovo Collegamento ExBreda + chiusura viale Pacinotti) Flusso nell ora di punta su Pacinotti (dir. W): 260 veic/h Flusso nell ora di punta su via Pertini (dir. W): 900 veic/h

Variante progettuale 13: Nuovo Collegamento ExBreda no chiusura viale Pacinotti Flussogramma variante Flusso nell ora di punta su Pacinotti (dir. W): 280 veic/h Flusso nell ora di punta su via Pertini (dir. W): 540 veic/h

Variante progettuale 13: Nuovo Collegamento ExBreda no chiusura viale Pacinotti Saturazione stato attuale

Variante progettuale 13: Nuovo Collegamento ExBreda no chiusura viale Pacinotti Saturazione variante

Variante progettuale 13: Nuovo Collegamento ExBreda no chiusura viale Pacinotti Composizioni di flusso Il nuovo collegamento è utilizzato per raggiungere/uscire dalle aree centrali. La possibilità di svolta in viale Pacinotti per chi proviene da sud scarica via XX Settembre e via Ciliegiole.

Variante progettuale 13: Nuovo Collegamento ExBreda no chiusura viale Pacinotti Rete di differenza con lo stato attuale Confronto con lo stato attuale L intervento di progetto carica il tratto ovest di viale Pacinotti sottraendo traffico in via Pertini. Confronto con lo scenario con collegamento ex Breda e chiusura di viale Pacinotti ovest (variante 9) La percorribilità di viale Pacinotti, cattura, rispetto allo scenario 9, il traffico di via Pertini. Aumento del Flusso (auto) Riduzione del flusso (auto)

Scenario 14: ZTL Hard Hard

Variante progettuale 14: ZTL Hard

Variante progettuale 14: ZTL Hard Flussogramma stato attuale nell area di intervento Flusso nell ora di punta su Pacini (dir. W): 760 veic/h Flusso nell ora di punta su via del Maglio (dir. S): 320 veic/h

Variante progettuale 14: ZTL Hard Flussogramma variante Flusso nell ora di punta su Pacini (dir. W): 140 veic/h Flusso nell ora di punta su via del Maglio (dir. S): 60 veic/h

Variante progettuale 14: ZTL Hard Saturazione stato attuale nell area di intervento

Variante progettuale 14: ZTL Hard Saturazione variante

Variante progettuale 14: ZTL Hard Composizioni di flusso Traffico in origine dal centro Traffico in destinazione al centro

Variante progettuale 14: ZTL Hard Composizioni di flusso Traffico di attraversamento Non si registra traffico di attraversamento nelle aree più centrali. I veicoli sfruttano la viabilità più esterna (viale Matteotti, corso Gramsci, via Sacconi, via Zamenhof e viale Pacinotti).

Variante progettuale 14: ZTL Hard Rete di differenza con lo stato attuale La ZTL scarica via del Maglio e via Pacini. Le strade centrali sono percorse dal solo traffico diretto/proveniente dal centro. Aumento del Flusso rispetto allo stato attuale (auto) Riduzione del flusso rispetto allo stato attuale (auto)

Scenario 21: Prolungamento via Salvo d Acquisto + zona 30 in viale Adua e nei comparti limitrofi

Variante progettuale 21: Prolungamento via Salvo d Acquisto + zona 30 in viale Adua e nei comparti limitrofi schema di circolazione (post riunione dell 11/3) Flussogramma stato attuale nell area di intervento Flusso nell ora di punta su via Salvo d Acquisto (dir. N): 220 veic/h Flusso nell ora di punta su viale Adua (dir. S): 580 veic/h

Variante progettuale 21: Prolungamento via Salvo d Acquisto + zona 30 in viale Adua e nei comparti limitrofi schema di circolazione (post riunione dell 11/3) Flussogramma variante Flusso nell ora di punta su via Salvo d Acquisto (dir. N): 180 veic/h Flusso nell ora di punta su viale Adua (dir. S): 380 veic/h

Variante progettuale 21: Prolungamento via Salvo d Acquisto + zona 30 in viale Adua e nei comparti limitrofi schema di circolazione (post riunione dell 11/3) Saturazione stato attuale nell area di intervento

Variante progettuale 21: Prolungamento via Salvo d Acquisto + zona 30 in viale Adua e nei comparti limitrofi schema di circolazione (post riunione dell 11/3) Saturazione variante

Variante progettuale 21: Prolungamento via Salvo d Acquisto + zona 30 in viale Adua e nei comparti limitrofi schema di circolazione (post riunione dell 11/3) Composizioni di flusso

Variante progettuale 21: Prolungamento via Salvo d Acquisto + zona 30 in viale Adua e nei comparti limitrofi schema di circolazione (post riunione dell 11/3) Flussogramma stato attuale nell area di intervento Rete di differenza con la variante progettuale 17 Aumento del Flusso rispetto allo stato attuale (auto) Riduzione del flusso rispetto allo stato attuale

Scenario 23: Istituzione Zone 30 + radiali

Variante progettuale 23: Zone 30 + Radiali Flussogramma stato attuale nell area di intervento

Variante progettuale 23: Zone 30 + Radiali Flussogramma variante

Variante progettuale 23: Zone 30 + Radiali Saturazione variante

Variante progettuale 23: Zone 30 + Radiali Flussogramma stato attuale nell area di intervento

Variante progettuale 23: Zone 30 + Radiali Rete di differenza con lo stato attuale Aumento del Flusso rispetto allo stato attuale (auto) Riduzione del flusso rispetto allo stato attuale (auto)

COMUNE DI PISTOIA AGGIORNAMENTO PGTU / PUMS PEDONALIZZAZIONE ASSE XX SETTEMBRE / ATTO VANNUCCI Valutazione di dettaglio Arch. JACOPO OGNIBENE TPS Associazione Professionale

Scenario 18b: Pedonalizzazione asse XX Settembre/Atto Vannucci

Variante progettuale 18b: Pedonalizzazione asse XX Settembre/Atto Vannucci Flussogramma stato attuale nell area di intervento

Variante progettuale 18b: Pedonalizzazione asse XX Settembre/Atto Vannucci Flussogramma variante SOLUZIONE 2 INTERMEDIA

Variante progettuale 18b: Pedonalizzazione asse XX Settembre/Atto Vannucci Saturazione variante SOLUZIONE 2 INTERMEDIA

Variante progettuale 18b: Pedonalizzazione asse XX Settembre/Atto Vannucci Rete di differenza con lo stato attuale SOLUZIONE 2 INTERMEDIA Aumento del Flusso rispetto allo stato attuale (auto) Riduzione del flusso rispetto allo stato attuale (auto)

Variante progettuale 18b: Pedonalizzazione asse XX Settembre/Atto Vannucci Verifica funzionale nodo via della Costituzione-Corso Corso Gramsci: LOS B SOLUZIONE 2 INTERMEDIA

Valutazione di dettaglio pedonalizzazione Asse XX Settembre / Atto Vannucci NUMERO DI CORSE/GIORNO

Valutazione di dettaglio pedonalizzazione Asse XX Settembre / Atto Vannucci NUMERO DI CORSE/GIORNO ORA DI MASSIMO CARICO 7-8

Valutazione di dettaglio pedonalizzazione Asse XX Settembre / Atto Vannucci NUMERO DI CORSE/ORA DI PUNTA(7-8)

Valutazione di dettaglio pedonalizzazione Asse XX Settembre / Atto Vannucci NUMERO DI CORSE URBANE/GIORNO

Valutazione di dettaglio pedonalizzazione Asse XX Settembre / Atto Vannucci NUMERO DI CORSE EXTRAURBANE/GIORNO

Valutazione di dettaglio pedonalizzazione Asse XX Settembre / Atto Vannucci PERCORSI BUS STAZIONE-CORSO GRAMSCI SOLUZIONE DI MINIMA ATTO VANNUCCI: PEDONALIZZAZIONE PARZIALE (RESTA 1 CORSIA BUS IN DIR NORD) XX SETTEMBRE: PEDONALIZZAZIONE TOTALE