L. Caneve, F. Colao, R. Fantoni, A.Puiu, V.Spizzichino. ENEA FSN-TECFIS, Frascati (Italy)

Documenti analoghi
Caratterizzazione remota ed in-situ dell affresco di Vincenzo Pasqualoni sull abside della basica di San Nicola in Carcere a Roma

La spettroscopia di fluorescenza con eccitazione UV per l imaging di opere d arte

Campagna di misure a Palazzo Altemps: analisi di integrazioni e interventi di restauro

Campagna di misure a Palazzo Altemps: analisi di integrazioni e interventi di restauro

Caratterizzazione spettroscopica Raman di affreschi delle catacombe di S. Alessandro

Campagne di misure nella Necropoli Etrusca di Tarquinia: risultati preliminari e futuri sviluppi

Laser Induced Fluorescence a scansione per l analisi di materiali per i beni culturali

Villa dei Quintili

1 FOCUS GROUP TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI: NUOVE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE IMPRESE DEL LAZIO. UN CONFRONTO FRA PROTAGONISTI.

Tecnologie digitali per la diagnostica dello stato di conservazione dei beni culturali

REPORT FINALE. Task 4.5 Uso dei Laboratori Mobili

Scintillatori. Stage Residenziale 2012

3 Workshop: Tecnologie ENEA per i beni culturali

Rapporto di attività progetto ADAMO

RELAZIONE TECNICA 1/5

Iperspettralità: analisi e monitoraggio di documenti d archivio

I dimostratori di COBRA

Interpolazione e metodo dei minimi quadrati

Analisi Spettroscopiche applicate alla ricostruzione dell apparato decorativo della Villa della Piscina, Roma

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Trattamenti di cura con Radiazioni Ionizzanti. Rimozione del Biodegrado e caratterizzazione

«LABORATORI APERTI» WORKSHOP PROGETTO COBRA TECNOLOGIE ENEA PER I BENI CULTURALI 13 SETTEMBRE 2017 ENEA - C.R. FRASCATI

I dimostratori per le diagnostiche

Mini-DIAL system measurements coupled with multivariate data analysis to identify TIC and TIM simulants: first experimental results

I CANTIERI DIDATTICI NELLA CATTEDRALE DI BARI

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

Sistema radar UWB per la diagnosi precoce di trauma cranico

PROGRESS REPORT. Task 4.5 Uso dei Laboratori Mobili

Cosa è XRF? Spettroscopie elementali. La fluorescenza a raggix (X-ray Fluorescence) è una tecnica di analisi elementale

Silvia Bucci, Andrea Iacoponi, Gabriele Pratesi. ARPAT, Unità Operativa Radioattività e Amianto, Firenze

UTILIZZO DELL ANALISI DELLE COMPONENTI PRINCIPALI (PCA) DI DATI HVSR FINALIZZATO ALLA ZONAZIONE SISMICA

1 FOCUS GROUP TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI: NUOVE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE IMPRESE DEL LAZIO. UN CONFRONTO FRA PROTAGONISTI.

Relazione scientifica su quattro quaderni di Antonio Gramsci

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI

DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA ALIMENTARE. BIOTEC AGRO C.R. Enea - Trisaia

LA LUCE A SERVIZIO DEI BENI CULTURALI: IL LASER SCANNER RGB-ITR PRODUZIONE, CALIBRAZIONE E CONDIVISIONE DI MODELLI 3D DI OPERE D ARTE

Il microscopio elettronico a scansione

University of Rome Tor Vergata Department of Electronics Engineering. Ultra WideBand (UWB) Radar Imaging Algorithms for Human Stroke Detection

OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTOED ALLA PULITURA

REGISTRO DELLE LEZIONI

Fotogrammetria presso le Catacombe e dimostrazione di utilizzo E3S

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 2. Laboratorio per l Osservazione e l Analisi della Terra e del Clima, ENEA 4

LEZIONE N. 6 - PARTE 1 - Introduzione

Strumentazione e misura su sorgenti, e. valutazione dei livelli di esposizione

Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali

FISICA E BENI CULTURALI TEMA G

L A B C di R. Stefano Leonardi c Dipartimento di Scienze Ambientali Università di Parma Parma, 9 febbraio 2010

Multispectral and hyperspectral vision

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016

VILLA DELLA PISCINA (CENTOCELLE, ROMA): ANALISI DI FRAMMENTI DI DIPINTI MURARI Daniele Mirabile Gattia, Franca Persia

Stage estivo a Tor Vergata

Workshop Progetto CoBra

Applicazione della spettroscopia FT-NIR per un identificazione rapida e non distruttiva di diverse varietà di riso e risone

Modello numerico a supporto dell attivita sperimentale

Calcolo della Concentrazione Rappresentativa della Sorgente (CRS)

La capacità fotosintetica delle piante coltivate su terreno trattato con Bio Aksxter

REGISTRO DELLE LEZIONI

Metodi analitici dei geomateriali che sfruttano raggi X

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

Diffusività termica di acciai sinterizzati

Fisica della Visione Introduzione

STUDIO DELLA COMPOSIZIONE E DEL POTERE ANTIOSSIDANTE DI PRODOTTI DERIVATI DA MIRTILLI

Tecniche di enfatizzazione

Modelli di offerta di trasporto

il dimostratore per misure al terahertz Serena Gagliardi, Maryam Khojastehfar e Mauro Falconieri ENEA-FSN-TECFIS, C.R. Casaccia

La candela. La storia della realizzazione della candela

Ottica Cary 100 Monocromatore Czerny Turner simmetrico da 280 mm di focale, Doppia Ricopertura in quarzo,

Titolo documento: Indagini con prove soniche e ultrasoniche sulla muratura nella sala di Ariosto del Palazzo Chigi di Ariccia (RM) Rapporto tecnico

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Analisi quantitativa di compresse di Warfarin contenenti impurezze in forma salina mediante spettroscopia Raman in trasmissione

1. La luce delle stelle

INDAGINI RADIOGRAFICHE E DI FLUORESCENZA DEI RAGGI X ESEGUITE IN SITU SU OPERE PITTORICHE CUSTODITE PRESSO IL MUSEO DI PALAZZO CHIGI AD ARICCIA (ROMA)

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, lʼenergia e lo sviluppo economico sostenibile PROGETTO COBRA

I principali risultati del progetto COBRA. Le realizzazioni di ICT. Silvio Migliori

Analisi statistica con sistema automatico (per ora o frazione di ora superiore a 30 minuti):

report tecnico preliminare Anna Candida Felici, Margherita Vendittelli Laboratorio di Analisi Non Distruttive e Archeometria LANDA Sebastiano Sciuti

Analisi statistica con sistema automatico (per ora o frazione di ora superiore a 30 minuti):

IL RIVELATORE DI FLUORESCENZA (test sull elettronica di front-end)

Optical Images of Dose Distributions in Fricke-Agarose. Agarose-XO Gel

STATISTICA. Regressione-3 L inferenza per il modello lineare semplice

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro

La produzione e il consumo di birra. ettolitri

ATTIVITÀ IN CAMPO SISMICO RECENTI STUDI E SVILUPPI FUTURI

RAPPORTO FINALESULLEATTIVITÀ DILASERCLEANING SVOLTECON ILSISTEMA LITHO QUANTASYSTEM NELL AMBITO DELPROGETTO COBRA

Contributi della tecnica PIXE alle indagini diagnostiche sulla Pala Albergotti di Vasari ad Arezzo

Syllabus Attività Formativa

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Chimica Analitica II

La stabilità degli estratti ad uso negli integratori alimentari: un approccio sperimentale

Francesco Hayez Analisi scientifiche di imaging su opere pittoriche dell artista

Sistemi di Telecomunicazione

Figura 3.1: spettro elettromagnetico

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Introduzione al Test in Itinere

Elaborazione dei dati. pkt /9

Tecniche di telerilevamento pixel-oriented Per l'identificazione di superfici con materiali contenenti amianto: applicazioni in Lombardia Cinzia

Radiazione ottica coerente e non coerente: norme tecniche di prodotto, certificazione e misure di laboratorio

Transcript:

Fusion and Nuclear Security Department Physical Technologies for Security and Health Div. Campagne di misure nelle Catacombe di S. Alessandro: Risultati preliminari e futuri sviluppi L. Caneve, F. Colao, R. Fantoni, A.Puiu, V.Spizzichino ENEA FSN-TECFIS, Frascati (Italy) M.Romani PhD-Student Industrial Engineering Dep. University of Rome Tor Vergata (Italy) Si ringraziano le Restauratrici Stella Cascioli e Sonia Bellagamba, che hanno curato il restauro degli affreschi presso le Catacombe di S. Alessandro.

Il prototipo strumentale: LIF a scansione di linea La radiazione laser a 266 nm induce l emissione di fluorescenza: il pigmento/legante eccitato emette luce di fluorescenza L emissione è raccolta da un rilevatore e analizzata spettralmente. I dati sono rilasciati come immagini RGB: adatti all identificazione dei materiali originali e degli interventi di conservazione. Le caratteristiche spettrali dell emissione dipendono dalla composizione del campione stesso. Non distruttività Rapidità d analisi Sensibilità e selettività

Algoritmi di elaborazione multivariata Metodo per mostrare simultaneamente fino a tre variabili che in un dato di immagine vengono assegnate ai canali R rosso, G verde e B blu. È applicabile al dato di riflettanza, a quello di fluorescenza e ai prodotti dell analisi multivariata. La PCA (Principal Component Analysis) è una trasformazione lineare delle variabili di ingresso. Massimizza la varianza spiegata da ciascuna variabile di uscita. Operatore di proiezione spettrale che geometrizza la distanza tra spettri. Effettua la decomposizione di un elevato numero di spettri in ingresso in componenti semplici. L opportuno utilizzo di vincoli (constraint) permette di dare senso fisico alla decomposizione (non negatività di spettri e di concentrazioni, mono modalità, ecc.) Simile alla MCR ne differisce in quanto non necessita di una soluzione iniziale. Statisticamente robusta permette di individuare tutte le componenti con diretto significato fisico.

Catacombe di S.Alessandro: Aree Scansionate Identificazione dei materiali costituenti Identificazione dei materiali usati nel precedente restauro Presenza di eventuali attacchi biologici Presenza di efflorescenze saline Recupero delle iscrizioni nell affresco G6 Presenza di danni strutturali 4

Affresco G6 Confronto tra aree: recupero della leggibilità dell iscrizione Area non trattata Area trattata Foto Immagine di Riflettanza Immagine di Fluorescenza 5

Affresco G6: segnature spettrali SCAN#2: immagine di fluorescenza Area non trattata Area trattata ---- lettera N ---- lettera S 6

Affresco G15: Segnature spettrali SCAN#2: immagine di fluorescenza Gli spettri LIF confermano la similarità del tipo di materiali utilizzati per gli affreschi G6 e G15, non solo in relazione alla tavolozza dell artista, ma anche ai processi di deterioramento e di conservazione. Immagine RGB: 560, 420, 330nm 7

G6 e G15: delayed fluorescence Fluorescenza acquisita in finestra temporale ritardata: Delay: 30ns Width: 100ns Riflettanza Fluorescenza ritardata A B E C D F G H 8

Consolidanti di riferimento 6 Dispersion K 1 Primal AC35 7 Dispersion PU52 2 Primal B60 8 PVA+PVAC 3 Acrytal C12 9 EVA 4 Plextol D498 10 PVA 5 ASE 60 Confronto degli spettri acquisiti su campioni di laboratorio: tentativo di identificazione della natura del contaminante superficiale. 9

Conclusioni preliminari e Sviluppi futuri 1. Buona capacità di discriminazione tra aree originali e aree sottoposte a intervento di conservazione. 2. Documentazione dell uso del materiale con il quale sono state contornate le lettere dell iscrizione. 3. Documentazione dell effetto dell intervento conservativo attuale con rimozione della patina biancastra superficiale. 4. Capacità di discriminare il residuo della patina superficiale (compatibile con un trattamento più delicato rispetto a quello effettuato sul corpo delle lettere). 5. Potenzialità della LIF di scoprire/rivelare il disegno andato perduto a causa del deterioramento (disegno floreale nella parte bassa di G6). Identificazione del contaminate superficiale Grazie per l attenzione.. 10