Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Documenti analoghi
VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi

a. Apporto di capitale proprio: denaro ; materie prime (100 unità) valutate complessivamente flussi fisico-tecnici flussi finanziari

DATI DELLO STUDENTE VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi

Insegnamento di Economia aziendale prova del

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013

Corso di Economia Aziendale prova del

Insegnamenti di Economia aziendale ed Economia aziendale duplicato prof.sse Paolini e Soverchia dell 8/2/2018

VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Insegnamenti di Economia Aziendale ed Economia aziendale duplicato (prof.sse Paolini e Soverchia) prova del

Corso di Economia aziendale (prof. Antonella Paolini) prova del

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Esame di Economia Aziendale del Prof.sse Antonella Paolini e Michela Soverchia

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Conto economico «a ricavi e costi della produzione» t 1. Stato patrimoniale 31/12 /t 1

flussi fisico-tecnici flussi economico-reddituali flussi finanziari

Insegnamento di Economia aziendale ed Economia aziendale duplicato (proff. Paolini e Soverchia) prova dell

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.)

U N I V E R S I T À d i M A C E R A T A Insegnamento di Economia Aziendale prof. Antonella Paolini prova del 30/6/2016

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

Fonti-impieghi. Corso di Economia Aziendale. Prof. Giuseppe D Onza

Prospetto del capitale

07/11/2012. Prodotti/Servizi. Prodotti/Servizi

Corso di Economia aziendale

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORING n 5 Soluzioni simulazione

LA GESTIONE PRINCIPALI OPERAZIONI DI GESTIONE FINANZIAMENTO IMPIEGO TRASFORMAZIONE VENDITA

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO

Flussi di liquidità 26/03/2018. Rendiconto di liquidità. Come si produce/consuma liquidità? Flussi FONDO:

Relazioni tra SP e CE (I)

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE

Il rendiconto di capitale circolante netto

Il capitale circolante netto Ccn. L oggetto dell analisi per flussi 14/03/2018. Flusso finanziario = variazione di una data risorsa: fondo

Parte terza: La fisiologia d impresa: condizioni e strumenti di analisi

Movimenti finanziari e competenza economica

VERIFICA FINE MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE

PRINCIPALI OPERAZIONI DI GESTIONE

DETERMINAZIONE REDDITO E CAPITALE CON IPOTESI TOTALE/PARAZIALE CONSUMO FATTORI PRODUTTIVI

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

TELEPASS+ 3 - Unità B

Immobilizzazioni immateriali Costi di impianto % Costi di pubblicità

Il capitale. Aspetti concettuali

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. IV LEZIONE Profilo economico e finanziario della gestione. Prof.

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

Il bilancio di esercizio

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. III LEZIONE Profilo economico e finanziario della gestione. Prof.

Corrente Extra corrente

Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1

L analisi di bilancio

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

4. Indici di Bilancio

Il sistema delle operazioni di impresa

RENDICONTO FINANZIARIO

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016

Economia Aziendale 1

L equilibrio economico

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO

1. Test a scelta multipla Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte).

MINIBOND - <<FRI-EL BIOGAS - 4.9% >>

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( )

L equilibrio economico

ITALIA NAVIGANDO S.P.A.

LE ATTIVITA PATRIMONIALI. Economia aziendale e contabilità

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO

PATRIMONIO/REDDITO. Capitale sociale. Il capitale sociale può esser definito come il valore dei conferimenti dei soci.

MODULO 13: La gestione economico finanziaria del progetto. 24 / 07 / 2018 Davide Baschieri

Il bilancio di esercizio

Analisi del flusso di liquidità

A.R.T.I. AGENZIA REGIONALE PER L IMPIEGO BILANCIO D ESERCIZIO

I crediti Le attività finanziarie non immobilizzate La disciplina contabile internazionale Le disponibilità liquide Le operazioni in valuta estera

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 3 IL PATRIMONIO

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS

Transcript:

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 4.2.2016 Cognome: Nome: DATI DELLO STUDENTE Matricola: Anno di corso: domanda 1 domanda 2 domanda 3 VOTO SCRITTO VOTO FINALE 1. Presentare l analisi dei, economico-reddituali e finanziari collegati alle seguenti operazioni scrivendo anche, nello spazio esterno allo schema, la tipologia interessata (Acquisizioni, Consumi, Produzioni, Cessioni, Entrate, Impieghi, Uscite, Fonti) dei flussi stessi. Punti 12 (8 x 1,5) a) costituzione di una società con un conferimento di denaro per 250.000 e di 100 unità di prodotti del valore di 1.000 ciascuno; _ Acquisizioni + prodotti 100 + Costo acquisizione/conferimento 100.000 + denaro 250.000 + capitale apporto (proprio) 350.000 _Entrate/Impieghi_ Fonti b) stipulazione di un contratto di leasing su un capannone industriale dove svolgere l attività; il pagamento per il primo anno avviene in contanti alla stipula del contratto ed è pari a 10.000; _ Acquisizioni/Consumi + f.p.c. servizi di leasing (utilizzo capannone industriale) + Costo acquisto/utilizzo 10.000 - denaro 10.000 _ Impieghi_ Uscite 1

c) si acquistano 50 unità di materie al prezzo di 300 ciascuna, pagamento per metà in contanti e per metà differito; _ Acquisizioni + f.p.c. materie + Costo acquisto 15.000 - denaro 7.500 + debiti di regolamento 7.500 _ Impieghi_ Uscite/Fonti d) sono liquidate e pagate le retribuzioni ai dipendenti per 20.000, i contributi previdenziali per 3.000 ed inoltre viene accantonata una quota di TFR pari a 1.000; _ Acquisizioni/Consumi + f.p.c. lavoro dipendenti + Costo acquisto/utilizzo 24.000 - denaro 23.000 + debiti regolamento 1.000 _ Impieghi_ Uscite/Fonti e) attraverso la lavorazione interna 40 unità di materie sono trasformate in 20 unità di prodotti; Consumi Produzioni f.p.c. materie 40 + prodotti 20 + Costo utilizzo 12.000 Valore produzione 36.000 12.000+24.000=36.000/20=1.800 2

f) si vendono 30 unità di prodotti al prezzo di 1.500, incasso in contanti per 10.000, il resto differito; Cessioni_ prodotti 30 unità + Ricavi di vendita 45.000 + denaro 10.000 + crediti regolamento 35.000 _ Entrate/Impieghi_ Fonti g) sui prodotti venduti (beni strumentali) viene effettuata attività di assistenza e manutenzione per la quale si riceve un pagamento in contanti di 5.000; Produzioni/Cessioni_ +/ servizi manutenzione ed assistenza + Ricavi di vendita 5.000 + denaro 5.000 _ Entrate_ Fonti h) s incassa una parte del credito verso clienti (operazione f)) per 10.000; + denaro 10.000 - crediti regolamento 10.000 _ Entrate _ Fonti 3

2. Sulla base delle rilevazioni precedenti, calcolare il valore del magazzino alla fine del periodo utilizzando il principio del costo ed il metodo LIFO. Punti 2 (2 x 1) R.I. materie Acquisto materie Utilizzo materie R.F. materie 0 50 * 300 = 150.000 40 10 * 300 = 3.000 R.I. prodotti 0 Conferimento prodotti 100 * 1.000 = 100.000 Ottenimento prodotti 20 * 1.800 = 36.000 Vendita prodotti 30 R.F. prodotti 90 * 1.000 = 90.000 3. Sulla base delle operazioni precedenti compilare il prospetto del reddito secondo lo schema a Costi e Valore della Produzione ottenuta e il prospetto del capitale di funzionamento. Punti 4 (2 x 2) Costo della produzione Valore della produzione Conferimento prodotti 100.000 Ricavi di vendita prodotti 45.000 Canoni di leasing 10.000 Ricavi di vendita servizi 5.000 Acquisto materie 15.000 Rimanenze finali prodotti 90.000 (Rimanenze finali materie) (3.000) Costo del personale Totale 24.000 146.000 Perdita d esercizio Totale 140.000 6.000 Investimenti Finanziamenti Denaro 234.500 Capitale sociale 350.000 Crediti regolamento 25.000 (Perdita d esercizio) (6.000) Rimanenze finali materie 3.000 Debiti di regolamento 7.500 Rimanenze finali prodotti 90.000 Debiti di regolamento TFR 1.000 Totale 352.500 Totale 352.500 4. Sulla base dei dati precedenti e specificando le voci e i valori utilizzati, calcolare: Punti 4 (4 x 1) Autofinanziamento lordo = Ricavi di vendita prodotti +Ricavi di vendita servizi = 45.000 + 5.000 = 50.000 Autofinanziamento netto = Autofinanziamento lordo Costi a manifestazione finanziaria (Canoni leasing + acquisto materie + Costo personale (al netto TFR) = 50.000 (10.000 + 15.000 + 23.000) = 2.000 Flusso monetario lordo = Ricavi di vendita incremento crediti = 50.000 25.000 = 25.000 Fabbisogno monetario lordo = Costi d acquisto incremento debiti = 48.000 8.500 = 39.500 4

5. Rispondere alle domande di seguito riportate scegliendo la soluzione corretta (una sola è quella giusta). Punti 8 (20 x 0,4) a) Quale classificazione delle aziende, rispetto alla produzione, è corretta? 1) si possono suddividere tra manifatturiere e non manifatturiere; 2) si possono suddividere tra manifatturiere e di servizi produttivi; 3) si possono suddividere tra manifatturiere e di pubblica utilità. b) Le motivazioni economiche dei processi aggregativi sono: 1) conseguimento di economia di scala e di economie di raggio d azione; quasi integrazione verticale; 2) conseguimento di economia di scala e di economie di scopo; quasi integrazione verticale; 3) conseguimento di economia di scala; quasi integrazione verticale; conseguimento di vantaggi fiscali. c) Quali sono i processi aziendali esaminati nel modello di aggregazione delle operazioni? 1) finanziamento, approvvigionamento, produzione, gestione monetaria; 2) finanziamento, orientamento commerciale/vendita, approvvigionamento, produzione (trasformazione), gestione monetaria; 3) finanziamento da terzi, vendita, approvvigionamento, produzione (trasformazione), gestione monetaria. d) Qual è la giusta corrispondenza tra grandezze economiche derivanti dai processi aziendali e valori? 1) valori economici per Costi dei fattori produttivi e Ricavi dei prodotti/servizi; valori numerari per Denaro e assimilati; valori economico-finanziari per Capitale d apporto, Debiti di finanziamento, Crediti di finanziamento; 2) valori economico-reddituali per Costi dei fattori produttivi e Ricavi dei prodotti/servizi; valori numerari per Denaro e assimilati; valori economico-finanziari per Capitale d apporto, Debiti di finanziamento, Crediti di finanziamento; 3) valori economico-reddituali per Costi dei fattori produttivi e Ricavi dei prodotti/servizi; valori numerari per Denaro e assimilati; valori finanziari per Capitale d apporto, Debiti di finanziamento, Crediti di finanziamento. e) Il calcolo del reddito globale può avvenire: 1) come differenza tra Capitale Netto finale e Capitale Netto inziale ovvero come differenza tra Ricavi di produzione totali e Costi di produzione totali; 2) come differenza tra Capitale Netto finale e Capitale Netto inziale; 3) come differenza tra Capitale Netto finale e Capitale Netto inziale ovvero come differenza tra Ricavi conseguiti (vendita) totali e Costi sostenuti (acquisto) totali. f) I caratteri del capitale di funzionamento sono: 1) fondo di valori, indeterminato, ricchezza dell azienda; 2) valore, indeterminato, ricchezza dell azienda; 3) fondo di valori, determinato, ricchezza dell azienda. g) Le fonti esterne di finanziamento sono: 1) capitale d apporto e debiti; 2) capitale d apporto e debiti di finanziamento; 3) capitale fisso e debiti di finanziamento. h) Il ciclo monetario di una materia: 1) inizia dall acquisto in contanti e finisce al momento dell incasso dei crediti verso i clienti; 2) inizia dal pagamento dei fornitori della materia e finisce al momento della vendita dei prodotti; 3) inizia dall acquisto della materia e finisce al momento dell incasso dei crediti verso i clienti. i) Il controllo disponibilità prodotti in magazzino che cosa deve considerare? 1) quantità dell esercizio precedente, carichi previsti (ordini acquisto/lavorazioni), scarichi previsti (impegni di vendita); 2) quantità esistenti, carichi previsti (ordini acquisto/lavorazioni), scarichi previsti (impegni di vendita); 3) quantità esistenti, carichi previsti (ordini acquisto/lavorazioni), scarichi previsti (rottamazione). j) Un materiale si definisce collo di bottiglia quando: 1) il rischio di approvvigionamento è modesto e l impatto sulla redditività aziendale è modesto; 2) il rischio di approvvigionamento è modesto e l impatto sulla redditività aziendale è elevato; 3) il rischio di approvvigionamento è elevato e l impatto sulla redditività aziendale è modesto. k) Il tempo medio di pagamento dei debiti verso fornitori si calcola: 5

1) rapporto tra debiti verso fornitori e acquisto materie/servizi x 360; 2) rapporto tra acquisto materie/servizi e debiti verso fornitori x 360; 3) rapporto tra debiti verso fornitori e acquisto/utilizzo materie/servizi x 360. l) La dinamica retributiva è determinata da tre tipi di fattori: 1) strutturali (es. scatti automatici anzianità), contrattuali (es. produttività), aziendali (es. incentivazione); 2) automatici (es. scatti automatici anzianità), contrattuali (es. produttività), aziendali (es. incentivazione); 3) automatici (es. scatti automatici anzianità), personali (es. produttività), aziendali (es. incentivazione). m) I beni immateriali sono tali se: 1) non hanno il carattere della tangibilità, derivano dall avviamento aziendale; 2) sono costruiti internamente all azienda; 3) sono identificabili e individuabili, sono vendibili a prescindere dagli altri beni aziendali, si possono valutare singolarmente, hanno una propria rilevanza giuridica. n) Le operazioni di rinnovo delle immobilizzazioni materiali consistono: 1) nell eliminazione, o nella rottamazione; 2) nell eliminazione, o nella vendita, o nella permuta; 3) nell eliminazione, o nella permuta. o) I costi diretti sono quelli che: 1) possono essere attribuiti ad uno specifico oggetto di costo tramite misurazione della quantità di risorsa consumata valutata ad un prezzo unitario ed anche i costi complessivi di risorse produttive utilizzate solo per uno specifico oggetto di costo; 2) possono essere variamente attribuiti ad uno specifico oggetto di costo; 3) possono essere attribuiti ad uno specifico oggetto di costo tramite misurazione della quantità di risorsa consumata valutata ad un prezzo unitario. p) Quali sono gli oneri figurativi (costi opportunità): 1) l utilizzo di beni in uso gratuito, il lavoro imprenditoriale, la remunerazione del capitale proprio; 2) l utilizzo di beni in uso gratuito, il lavoro manageriale, la remunerazione del capitale proprio; 3) la remunerazione del capitale proprio. q) Quali sono i legami tra costo d acquisto costo di utilizzazione costo sospeso: 1) il costo d acquisto si scompone tra costo di utilizzazione e costo sospeso per i fattori produttivi pluriennali e per le materie; 2) il costo d acquisto deriva dalla differenza tra costo di utilizzazione e costo sospeso per i fattori produttivi pluriennali e per le materie; 3) nessuna delle due precedenti. r) Quando un azienda attua una posizione attiva nei confronti dell ambiente esterno? 1) influenza il dinamismo delle forze interne, provoca ed anticipa i mutamenti; 2) influenza il dinamismo delle forze esterne, provoca ed anticipa i mutamenti; 3) influenza il dinamismo delle forze esterne, si adatta ai mutamenti. s) Quali sono le scelte di fondo che configurano la formula imprenditoriale? 1) il sistema competitivo, il sistema di mercato, la proposta progettuale, la governance, la struttura; 2) il sistema competitivo, il sistema degli attori sociali, la struttura organizzativa; 3) il sistema competitivo, il sistema di prodotto, la proposta progettuale, il sistema degli attori sociali, la struttura organizzativa. 6