ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.



Documenti analoghi
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

PROGRAMMA PREVENTIVO

Disciplina: Fisica Classe I Sezione F

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Programmazione modulare

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

- PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico FISICA

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

Anno scolastico 2015/2016

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

PIANO DI PROGETTO/PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Competenze Abilità Conoscenze Tempi Leggere, comprendere e interpretare un testo scritto delle varie tipologie previste anche in contesti non noti.

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e naturali. CFU = 3 9 incontri di 3 ore. del Corso di Studio Obiettivi formativi del corso

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO DI FISICA

Liceo Scientifico G. Galilei Programma svolto a.s Classi I F Fisica Prof.ssa Ancona Rosa Laura

PREREQUISITI DI FISICA CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO

PON Competenze per lo sviluppo PROGRAMMA G1 FSE MECCANICA APPLICATA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Polo Liceale Orbetello. INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE

2. Giovedì 5/03/2015, ore: 2(4) Spazi vettoriali euclidei. Vettori nello spazio fisico: Prodotto scalare e prodotto

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA

FRACCOLA DOMENICO III A SCIENTIFICO FISICA

MACROARGOMENTI--MATEMATICA Relativi alle classi prime e seconde degli indirizzi di :ordinamento, bilinguismo, indirizzo biologico e PNI.

MATERIA MECCANICA-MACCHINE ENERGIA MODULO 1. (IL PROBLEMA ENERGETICO) MODULO 2. (IDROSTATICA)

Studiare argomenti trattati. Esercizi 3, 5 e 6 pag.169 2/2 MARTEDÌ LAB - studio del moto rettilineo uniforme mediante rotaia a cuscino d aria.

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DI FISICA A.A. 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei a. s. 2014/15 PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA

PIANO DI LAVORO DI FISICA anno scolastico 2014/2015

1 Introduzione alla Meccanica Razionale Che cos è la Meccanica Razionale Un esempio... 2

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico Istituto di Istruzione Superiore. Fisica Biennio Liceo

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

Liceo Statale G. Galilei Dolo

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

CLASSE 3 BM En. [Stesura a.s ]

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 4 A P Prof. Matteo Bonetti. Meccanica

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA SCIENZE INTEGRATE FISICA Classi 1AP (L. Stroppa S. Bani) 1BP (L. Buono P. Ramundo) A.S.

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna.

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze.

CFU 5 DURATA DEL CORSO : ORE 35

PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI:

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini

Meccanica applicata alle macchine. Laurea Triennale in Ingegneria Industriale. Livello e corso di studio ING-IND/13

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO ARTISTICO BOCCIONI A.S Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima L

Fisica per Scienze Motorie

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

Programmazione Modulare

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Programma di Fisica Classe I A AFM a.s. 2014/15

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/ PAVIA Tel Fax /

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

SCIENZE INTEGRATE FISICA

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PIETROBELLI LUCA. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5 AES Anno Scolastico

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Conoscere le unità di misura del SI. Che cosa sono le cifre significative

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE A.S

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Università degli Studi dell Insubria

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

PIANO DI LAVORO ANNUALE

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti

MATEMATICA e SCIENZE

Transcript:

Programmazione Individuale: Disciplina :FISICA Docente: Profssa GiardinaCLASSI: 3 CORSO: LICEO CLASSICO NOAS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo classico, da indicazioni ministeriali In particolare lo studente avrà compreso il valore culturale della disciplina, raccordata con matematica, scienze, storia e filosofia (epistemologia), e acquisito le seguenti competenze: Osservare e identificare Formulare ipotesi esplicative Formalizzare problemi di fisica Fare esperienza e rendere Comprendere e valutare le Moduli Competenzedi base Abilità Conoscenze Disciplina Tempi Libro Di Testo Unità 1 Grandezze e misure Unità 2,3,4 Moto rettilineo uniforme e uniformemente operare con le grandezze fisiche e con le loro unità di misura Calcolare l errore di una misura Rappresentare le leggi fisiche in quanto relazioni matematiche Calcolare velocità e accelerazioni medie Risolvere problemi sul moto rettilineo uniforme, sul moto uniformemente accelerato e sulla caduta libera Costruire diagrammi spazio-tempo e Le grandezze fisiche Il Sistema Internazionale Misurare lo spazio, il tempo e la massa Notazione scientifica e ordini di grandezza Massa, volume e densità Descrivere il movimento Il grafico spazio-tempo La velocità media e istantanea Legge oraria e rappresentazione grafica del moto rettilineo uniforme L accelerazione e il moto uniformemente accelerato Legge oraria e rappresentazione Concorrenti inglese, storia filosofia, lettere

accelerato Unità 5,6 I vettori ei moto nel piano Unità 7,8 Le forze e l equilibrio d) Comprendere e valutare le velocità-tempo relativi al moto di un corpo Lavorare con i vettori e le loro componenti Risolvere problemi di balistica Risolvere problemi sul moto circolare uniforme Risolvere problemi sulle forze Risolvere problemi sull equilibrio di un punto materiale Calcolare momenti di forze e di coppie di forze Risolvere problemi sull equilibrio di un corpo rigido Utilizzare la legge di Stevino e i principi di Pascal e di Archimede Risolvere semplici problemi sulle macchine grafica del moto uniformemente accelerato La caduta dei gravi Galileo e la velocità della luce Gli anni luce Galileo e la caduta dei gravi I vettori Composizioni e scomposizioni di vettori Prodotto scalare e vettoriale Rappresentazioni dei vettori Grandezze fisiche vettoriali Composizione di moti Il moto dei proiettili Il moto circolare uniforme Flatland Elementi di trigonometria Le forze La legge di Hooke Il peso L attrito Il momento di una forza La pressione Il principio di Pascal e la legge di Stevino L equilibrio di un punto materiale L equilibrio su un piano inclinato con e senza attrito Il baricentro L equilibrio di un corpo rigido Le macchine I fluidi e l equilibrio Il principio di Archimede La cupola del Brunelleschi inglese Arte

Unità 9 I principi della dinamica Unità 10 Laconservazione dell energia Risolvere semplici problemi sull equilibrio nei fluidi Applicare i principi della dinamica all analisi e alla risoluzione o spiegazione di fenomeni reali Utilizzare i principi la legge fondamentale della dinamica per calcolare il valore di forze, masse e accelerazioni Utilizzare i concetti di lavoro, energia e potenza nella risoluzione di problemi Applicare la legge di conservazione dell energia Il primo principio della dinamica Sistemi di riferimento inerziali Il secondo principio della dinamica Forze apparenti Il terzo principio della dinamica Il pendolo di Foucault Il lavoro L energia cinetica L energia potenzialeelastica e gravitazionale La conservazione dell energia meccanica La conservazione dell energia nei fluidi Effetto Venturi Lettere

Unità 11 La quantità di moto e il momento angolare Unità 12 La gravitazione universale Utilizzare il concetto di quantità di moto per la risoluzione di problemi sugli urti Applicare le leggi di conservazione del momento angolare e del momento di inerzia all analisi e alla risoluzione o spiegazione di fenomeni reali Utilizzare le leggi di Keplero per risolvere semplici problemi Calcolare il valore di g a diverse quote e su diversi pianeti Applicare la legge di gravitazione al moto dei satelliti Significato di impulso, quantità di moto, centro di massa Conservazione della quantità di moto Urti elastici Significato del momento angolare, momento d inerzia, conservazione del momento angolare La bicicletta Modelli geocentrici e eliocentrici Le leggi di KepleroLegge della gravitazione universale Gravitazione e Universo Il cielo a occhio nudo Storie di viaggi sulla Luna Storia Scienze, lettere

Metodi di insegnamento : lezione frontale, lezione dialogata, attività di laboratorio Strumenti: libro di testo,libro interattivo multimediale, simulazioni al computer Verifica e valutazione: due verifiche per la valutazione scritta e due per la valutazione orale; tipologia: problemi, quesiti a risposta aperta, relazioni di laboratorio, prove strutturate, interrogazioni, domande dal posto, produzioni personali Libro di testo: Stefania Mandolini, Le parole della fisica,casa editrice Zanichelli