ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI



Documenti analoghi
la violenza sessuale sui minori

Abuso e maltrattamento aspetti generali

L abuso è sempre espressione di una sofferenza che non coinvolge solo l abusato ma anche l abusante e tuba la famiglia

La violenza sui minori. Claudio Germani Pediatria d Urgenza con Servizio di Pronto Soccorso IRCCS Burlo Garofolo Trieste

L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat

DEFINIZIONE DI MALTRATTAMENTO, TRASCURATEZZA, ABUSO SESSUALE, IPERCURA

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

I Papillomavirus sono tutti uguali?

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico

DEMETRA DONNE IN AIUTO Centro antiviolenza DATI STATISTICI 2012

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

SOMIGLIANZA TRA INDIVIDUI

ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI

La Legge 104/92. Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale ed i diritti delle persone handicappate

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

Essere Adolescenti e figli di genitori separati

Il modello generale di commercio internazionale

Salute e sicurezza sul lavoro

Crescere figli con autostima

SEMINARIO SULLA PEDOFILIA "IL CORAGGIO DI DIRE L'INDICIBILE

Il modello generale di commercio internazionale

Pediculosi del capo. Che cos'è

Ci sono tre tipi di sofferenze dei bambini e dei ragazzi.

Ministero dello Sviluppo Economico

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali

DALLA PARTE DELLE DONNE: TUTELA ED ASSISTENZA NEI CASI DI VIOLENZA. Ospedale Evangelico Internazionale 27 NOVEMBRE 2015 DOTTORESSA COSMELLI ARIANNA

SA CERTIFICAZIONE ETICA I Sistemi di Responsabilità Sociale coinvolgono le cosiddette Parti Interessate e cioè:

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

I DIRITTI A TUTELA DELLA DISABILITÀ

STRUMENTI. Bambino IL MONDO INTERNO DEL. per osservare

COLLEGATO LAVORO: MODIFICHE ALL ASSISTENZA PER HANDICAP

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA

DIARIO BORDO ISTITUTO COMPRENSIVO 2 LODI - PER LE ANNOTAZIONI DEGLI INSEGNANTI

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

INSIEME CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE. Alessandro Norcia

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

DATI 114: ANALISI DELLA CASISTICA NEL PERIODO 1 GENNAIO - 31 DICEMBRE 2013

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

L HIV: le conoscenze e le percezioni

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Il modello generale di commercio internazionale

I Servizi della Provincia di Rimini. a favore delle donne in difficoltà. e per il contrasto. della violenza di genere

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M % 35% 7% 7% 5% 2%

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio giochirari@giochirari.

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

Diritti bambini. I dati riportati sono tratti da un

Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto. Beba Molinari 31 marzo 2012

I NUMERI DELLE DONNE

La violenza contro le donne VIOLENZA DI GENERE CONTRO LE DONNE EPIDEMIOLOGIA, CONTESTO E COSTI SOCIALI

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

DALLA TESTA AI PIEDI

L esperienza di Cento Progetto sulla Sicurezza Stradale Amici della Strada

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

La famiglia davanti all autismo

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire»

Verso la Scuola Secondaria di II grado

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta

La Sicurezza dei Bambini

un adozione da lontano per essere vicini

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE AFASICO

Èun Associazione Amica di TELETHON.

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

in Rete. Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani

conoscerefacebook.blogspot.ch Vicosoprano, aprile 2016

DEMETRA DONNE IN AIUTO CENTRO ANTIVIOLENZA

Tipi di testamento Testamento Olografo

PICTURES ON HUMAN RIGHTS

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

Nascita e morte delle stelle

Ata_NiAg02. Modulo Gestione Agenti

CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI

A cura di A. Pitidis, F. Taggi Istituto Superiore di Sanità - Roma Dipartimento Ambiente Reparto Ambiente e Traumi 2006

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

L attività istruttoria. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe.

SISTEMA BILATERALE DELLA SICUREZZA NELL ARTIGIANATO RLST. Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale. Friuli Venezia Giulia

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

CODICE ETICO E DEONTOLOGICO POLITICA ANTI-RITORSIONI

RICERCA SULLA PERCEZIONE DELLA VIOLENZA E SUGLI INTERVENTI SOCIALI NEL DISTRETTO 9

RICORDIAMO. la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Transcript:

LIBERA UNIVERSITA MARIA SS. ASSUNTA Dipartimento di Giurisprudenza Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI Pedofilia, pedopornografia, cyberpedofilia docente Maurizio BORTOLETTI a.a. 2012-2013

Abuso fisico Sulla base della gravità delle lesioni, il maltradamento fisico viene disfnto in: 1. di grado lieve: lesioni che non necessitano di ricovero; 2. di grado moderato quando è necessario il ricovero (usfoni, fradure, traumi cranici); 3. di grado severo quando il bambino viene ricoverato in rianimazione con gravi sequele neurologiche o la morte.

Abuso fisico Occorre prestare adenzione a: 1. localizzazione delle lesioni: lesioni tegumentarie in sedi normalmente afpiche (zona retroauricolare, torace, dorso, area genitale o perianale, caviglie, pianta dei piedi); segni, aduali o pregressi, di morsi non animali in zone corporee non autoaggredibili; fradure epifiso- metafisarie, fradure costali, della clavicola e dell'acromion, in bambini che non hanno ancora acquisito una sufficiente autonomia motoria. 2. numero delle lesioni: lesioni su differenf distres corporei, lesioni mulfple e lesioni mulfformi per Fpologia (ecchimosi, escoriazioni, soluzioni di confnuo, lacerazioni ecc.); 3. cronologia delle lesioni (con parfcolare riguardo all'epoca, all'evoluzione cicatriziale delle lesioni dei tessuf molli e delle fradure); 4. età del minore: Più il bambino è piccolo, meno verosimili risulteranno le giusfficazioni date dagli adulf su traumafsmi accidentali da lui stesso provocaf.

Abuso fisico I segni fisici del maltradamento sono in genere: 1. esperienze di traumi contusivi 2. abrasioni; 3. escoriazioni; 4. ecchimosi; 5. ferite lacerocontuse o lacere; 6. morsi; 7. vibige (frustate); 8. lesioni scheletriche; 9. lesioni viscerali; 10. esif cicatriziali.

Abuso sessuale Tra quelli Intrafamiliari si riconoscono tre diversi sodogruppi: 1. abusi sessuali manifesf; 2. abusi sessuali mascheraf; 3. pseudoabusi.

Abuso sessuale Gli abusi sessuali manifesf 1. abusanf: padri e figure maschili a connotazione paterna (nuovi partner) madri tra fratelli e sorelle nonni, zii convivenf 2. abusaf : maschi / femmine Gli abusi sessuali mascheraf Comprendono: 1. le prafche genitali inconsuete 2. l'abuso assisfto

Abusi sessuali Le prafche genitali inconsuete, quali i lavaggi dei genitali, le ispezioni ripetute (anali e vaginali), le applicazioni di creme nascondono gravi perversioni o gravi strudure psicofche dei genitori responsabili dell'erofzzazione di quesf comportamenf connotaf da una forte intrusività sessuale che danneggia gravemente la coscienza corporea del bambino. QuesF abusi si accompagnano talvolta a macchie discromiche nell'area anogenitale dovute all'applicazione incongrua di pomate e creme vaginali, alle abluzioni o ad alterazioni fisiche e infezioni ricorrenf.

Abusi sessuali Gli pseudoabusi A questo gruppo appartengono abusi dichiaraf, ma in realtà non concretamente consumaf, tradandosi di una : 1. convinzione errata, a volte delirante, che il figlio o la figlia sono staf abusaf; 2. consapevole accusa di un coniuge contro l'altro coniuge; 3. dichiarazione non verifera dello stesso ragazzo o ragazza. Abusi sessuali extrafamiliari 1. riguarda indifferentemente maschi e femmine 2. si radica in una condizione di trascuratezza affesva che spinge il bambino e la bambina ad accedare le adenzioni affesve erofzzate di una figura estranea.

Abusi sessuali I SEGNI DI RICONOSCIMENTO 1. va precisato che in molte forme di abuso sessuale non ci sono segni da rilevare; 2. anche in presenza di segni fisici non si ha la certezza che il bambino abbia subito un abuso; 3. né è possibile in molf casi individuare con precisione l'abusante; 4. abusi sessuali compiuf in modo non violento, con "tenerezza", uflizzando ad esempio dei lubrificanf, non lasciano segni evidenf : può comparire soltanto un leggero arrossamento che scompare rapidamente; 5. al contrario i segni di penetrazioni aduate con violenza portano a sofferenze e sanguinamenf; 6. nei bambini molto piccoli i segni abbastanza Fpici degli as di libidine ripetuf sono cosftuif da circoli vascolari piudosto intensi riscontrabili all'ispezione dei genitali; 7. nessun segnale considerato isolatamente consente la diagnosi, ma il complesso degli indicatori va contestualizzato.

Abusi sessuali Altri segni di abuso possono essere: 1. la difficoltà a camminare e a sedersi; 2. i graffi vicino alla zona genitale; 3. i corpi estranei nella vagina o nel redo; 4. le tracce di liquido seminale; 5. lesioni emorragiche; 6. le infezioni trasmissibili sessualmente; 7. le gravidanze in adolescenza; 8. la pubertà precoce.

La pedofilia e internet Alcuni punf fermi: 1. comunicare e spostarsi in maniera più efficace e riservata, può aumentare la capacità a delinquere. 2. la possibilità di mantenere l anonimato, ulteriormente rafforzata dalla fruibilità in autonomia dei prodos mulfmediali che, un tempo, richiedevano strumentazioni professionali (camera oscura, ); 3. l opportunità con internet di sperimentare la loro perversione, fino a quel momento vissuta a livello intrapsichico : non tus quelli che hanno dei desideri pedofili li medono in ado per paura della condanna penale, ma a volte, molto più spesso, per paura della condanna sociale, e le nuove tecnologie, il digitale, hanno favorito

La pedofilia e internet Alcuni punf fermi: 1. NO a convinzioni distorte circa gli aspes criminogenefci della rete : la Rete non ha inventato la pedofilia, né la favorisce 2. Il rischio è quello di confondere la novità del mezzo di osservazione, Internet, con la novità del fenomeno, la pedofilia, che di nuovo ha solo il mezzo di aggregazione. 3. internet è una sorta di mondo on- line in cui, non solo è presente tudo ciò che troviamo off- line, ma anche tudo quello che off- line è vietato, nascosto, proibito.

La pedofilia e internet Una prevenzione che funzioni : 1. ha un costo sociale molto inferiore 2. permede di ridurre l incidenza di quel muro di silenzio, di quell omertà 3. aumenta il tempo disponibile per l aduazione di tude le azioni formafve e di sensibilizzazione Una prevenzione che funzioni può sfrudare la forte propensione di quesf sogges verso il collezionismo di materiale pornografico e, di conseguenza, lo scambio e la detenzione di fotografie pornografiche.

La pedofilia e internet 1. closet collector (il collezionista armadio) : Fene la sua collezione segreta e non è diredamente coinvolto in abusi sui minori. Egli compra il suo materiale segretamente; 2. isolated collector (il collezionista isolato) : è anche coinvolto in abusi sui minori, ma Fene la sua asvità segreta per paura di essere scoperto. La sua collezione comprende sia materiale proprio che comprato; 3. codage collector: condivide la sua collezione e le sue asvità sessuali con altre persone, ma non è interessato a trarne profido; 4. commercial collector (il collezionista commerciale) : produce, copia e guadagna vendendo materiale commerciale ed è anche coinvolto nello sfrudamento minorile.