Stefania Giannini, Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Documenti analoghi
Stefania Giannini, Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Scheda del progetto. L informatica nelle scuole: educare al pensiero computazionale

L ora del codice. a Scuola di Digitale con TIM. Educare al pensiero computazionale con Programma il Futuro. Lezione 13

Ist. Compr. Tortoreto

Punto di Partenza. Iniziativa nazionale PROGRAMMA IL FUTURO A.S

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T E 3 D ALESSANDRO-RISORGIMENTO. PIANO OFFERTA FORMATIVA A. S. 2016/2017 Scheda illustrativa Progetto PTOF

Piano Nazionale Scuola Digitale

Progetto Programma il Futuro. Enrico Nardelli & Giorgio Ventre

ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 ALGHERO SCUOLA. Alghero ottobre Domenica Di Vico Giovanna M. Simula

PROGETTO CODING. A cura del Dirigente Scolastico

Programma il Futuro: il coding entra a Scuola (per la porta principale!)

Project Work: Coding e sviluppo del pensiero computazionale

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 ROSSANO PIANO DIGITALE TRIENNALE ANIMATORE DIGITALE: Prof.ssa A.Amoriello

IL PENSIERO COMPUTAZIONALE

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Tecnologia, pensiero computazionale e coding a cura di Enrica Maria Bianchi, Viviana Rossi

ISTITUTO COMPRENSIVO LOCATELLI-QUASIMODO VIA VEGLIA, 80 - MILANO

Comunicazione n. 18 Borgetto 03/10/2017. OGGETTO: Progetto informativo A Scuola di digitale con TIM

PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ROVATO

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione Ufficio Il

Programmare il modo pi semplice per realizzare le nostre idee. Il pensiero computazionale stimola la creativit . La creativit

PIANO DI ATTUAZIONE PLURIENNALE DEL PNSD

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Diana Via Cavour N. 20, Casal di Principe (CE). Codice Meccanografico CEIC872001

ISTITUTO COMPRENSIVO TREVIGNANO

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD

FORMATORE MARGIOTTA GENOVEFFA. Il coding nella didattica tra gioco e problem solving

IL CODING E PER TUTTI

PIANO SCUOLA DIGITALE

ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

ISTITUTO COMPRESIVO TIVOLI 2 TIVOLI CENTRO SCUOLA PRIMARIA GIORDANI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. DA VINCI G. CARDUCCI Palermo PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 3 TITOLO FORMAZIONE DIGITALE, PENSIERO COMPUTAZIONALE, CODING

Circ. n 204 Garda, 9 marzo Si allega alla presente circolare La Nota MIUR 1711 del 2/03/2016 riguardante l iniziativa in oggetto.

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE prof.ssa Micolucci Lucia

Istituto Comprensivo di Vallelonga

Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Ufficio 1

ANIMATORE DIGITALE Ins. Luisa Scotti

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 3 TITOLO FORMAZIONE DIGITALE, PENSIERO COMPUTAZIONALE, CODING

Premessa. PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Val di Vara Animatrice Digitale: Cristina Gallino

Istituto Comprensivo di Binasco

PIANO TRIENNALE PER IL PTOF A CURA DELL A.D. LINA SANTOLIQUIDO

SETTIMANA DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE L ORA DEL CODICE

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della

Atto di indirizzo al Collegio dei Docenti per la revisione del Piano di Formazione del Personale Scolastico Triennio 2016/2019

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

PROGRAMMAZIONE LABORATORIO di COMPETENZE DIGITALI

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A Tresenda di Teglio (SO) Tel: Fax:

Capitolo 4 APPRENDIMENTO INNOVATIVO, LABORATORIALE, COOPERATIVO. LECCE 15 ottobre 2014 CONFERENZA DI SERVIZIO SU «LA BUONA SCUOLA»

PNSD per il PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINO 1

LA PROGRAMMAZIONE DELLE RISORSE

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Istituto Comprensivo GIANNI RODARI ROMA

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF IC 7 MODENA A cura del DS in collaborazione con AD, Team Digitale e PST

TITOLO PROGETTO: SCUOLA DIGITALE PNSD d'istituto Piano d'intervento dell'animatore Digitale

Premessa PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD.

Piano Nazionale Scuola Digitale PER IL PTOF

I.C Piossasco 2 Via Cumiana Piossasco (TO) Tel PEC

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

LA ROBOTICA E/È PENSIERO COMPUTAZIONALE

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Piano sviluppo digitale

Istituto Comprensivo PARCO DI VEIO ROMA

PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 Insegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d aula: Atanasi Monica

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale IC G. BARONE di Baranello

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 2 PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE

PNSD. Animatore Digitale

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Progetto per l attuazione del PNSD

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BINASCO

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Allegato 3 al PTOF Piano di Attuazione del PNSD a.s. 2018/19

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD.

1. realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti;

PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Piazza Capri - ROMA

CODING nella scuola primaria

Istituto Comprensivo Carbonera

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PREMESSA

PIANO di FORMAZIONE. del personale docente. Triennio a.s. 2016/17, 2017/18, 2018/19

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET "

INNOVAZIONE DIGITALE E DIDATTICA LABORATORIALE

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19

Transcript:

Cartella Stampa 3 dicembre 2014

2 E necessario che i ragazzi si convertano dall essere semplici consumatori di tecnologia a persone in grado di applicare il pensiero logico per capire, controllare, sviluppare contenuti e metodi per risolvere i problemi e cogliere le opportunità che la società è già oggi in grado di offrire Stefania Giannini, Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

3 Indice Cartella Stampa Storia del progetto 4 Obiettivi 5 I promotori: MIUR e CINI insieme per il futuro 6 Risultati e prossimi appuntamenti 7 I nostri partner 10 Contatti 11

4 Storia del progetto Partendo da un esperienza di successo avviata negli USA che ha visto, nel 2013, la partecipazione di circa 40 milioni di studenti e insegnanti di tutto il mondo, l Italia si colloca fra i primi Paesi a sperimentare l introduzione strutturale nelle scuole dei concetti di base dell informatica attraverso la programmazione (coding), usando strumenti di facile utilizzo per docenti e studenti. Oggi la tecnologia è ovunque e costituisce un potente ed efficiente strumento di lavoro e di organizzazione di vita quotidiana per le persone. Per essere culturalmente preparati per ogni lavoro che si voglia intraprendere è ormai sempre più utile la comprensione dei concetti di base dell informatica. Dal punto di vista scientificoculturale, l'informatica e in particolare il pensiero computazionale aiutano a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, qualità fondamentali per tutti i futuri cittadini. Tra i modi più semplici e divertenti di sviluppare il pensiero computazionale c è sicuramente la programmazione (coding ) in un contesto di gioco. Il lato scientifico-culturale dell'informatica, definito anche pensiero computazionale, aiuta a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, qualità che sono importanti per tutti i futuri cittadini. Il modo più semplice e divertente di sviluppare il pensiero computazionale è attraverso la programmazione (coding ) in un contesto di gioco. Partendo da queste premesse di natura didattica e culturale, il MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca- in collaborazione con il CINI Consorzio interuniversitario nazionale per l Informatica - ha reso disponibili alle scuole una serie di lezioni interattive e non, che ogni istituzione scolastica potrà utilizzare compatibilmente con le proprie esigenze e la propria organizzazione didattica. Le lezioni sono disponibili sul sito http://programmailfuturo.it, che mette a disposizione anche strumenti di supporto e pagine di aiuto (FAQ). Si tratta di materiali di elevata qualità didattica e scientifica, progettati e realizzati in modo da renderli utilizzabili in classe da parte di insegnanti di qualunque materia. Il materiale didattico può essere fruito con successo da tutti i livelli di scuole, con una particolare enfasi sulle scuole primarie, vista l efficacia di approccio precoce allo sviluppo del pensiero computazionale. Il progetto, di durata triennale, prevede due differenti percorsi: uno di base ed uno avanzato. La modalità base di partecipazione, L'Ora del Codice, consiste in un insieme di attività di avviamento al pensiero computazionale che richiedono un ora di tempo per essere svolte. Questo percorso è sempre disponibile sulla piattaforma e, durante la settimana mondiale dell Ora del Codice, dall 8 al 14 dicembre 2014, MIUR e CINI incoraggeranno la massima partecipazione, con un obiettivo di coinvolgimento di 8.000 classi e 155.000 studenti. Una modalità di partecipazione più avanzata, definita Corso Introduttivo, consiste invece nel far seguire un percorso più approfondito alla prima ora di avviamento, attraverso 10 lezioni che possono essere svolte durante tutto l anno scolastico. Entrambe le modalità possono essere fruite sia in un contesto interattivo sia "senza rete. Tutto il materiale disponibile è stato opportunamente adattato al contesto italiano da parte degli esperti scientifici del CINI.

5 Obiettivi Il progetto si propone per i prossimi tre anni scolastici gli obiettivi sotto elencati: a.s. 2014/15 o coinvolgere il 30% delle scuole primarie (circa 4.600); o completare il percorso base L'Ora del Codice in almeno del 15% delle classi delle scuole primarie; o completare il percorso avanzato, o nella modalità interattiva o nella modalità "senza rete", in almeno il 2% delle classi delle scuole primarie (circa 310). a.s. 2015/16 o coinvolgere il 35% delle scuole primarie (circa 5.400); o completare il percorso base L'Ora del Codice in almeno il 20% delle classi delle scuole primarie; o completare il percorso avanzato, o nella modalità interattiva o nella modalità "senza rete", in almeno il 5% delle classi delle scuole primarie (circa 770). a.s. 2016/17 o coinvolgere il 40% delle scuole primarie (circa 6.100); o completare il percorso base L'Ora del Codice in almeno il 25% delle classi delle scuole primarie; o completare il percorso avanzato, o nella modalità interattiva o nella modalità "senza rete", in almeno il 9% delle classi delle scuole primarie (circa 1380). Sul sito di Programma il Futuro (http://programmailfuturo.it) sono disponibili tutte le informazioni per le modalità di partecipazione.

6 I promotori: MIUR e CINI insieme per il futuro MIUR Il Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (MIUR) è il dicastero del Governo italiano preposto all'amministrazione dell'istruzione, dell'università, della Ricerca. L iniziativa Programma il Futuro è allineata con gli obiettivi de La Buona Scuola, il piano del governo presentato lo scorso settembre e sottoposto a consultazione pubblica per due mesi che punta a fare della scuola un luogo permanente di innovazione. L intero intero capitolo 4 del documento che descrive il programma La Buona Scuola (https://labuonascuola.gov.it/documenti/lbs_cap4.pdf?v=d60a1af) è dedicato proprio alla necessità di innovare ciò che si studia fra i banchi. Dall inizio del suo mandato il Ministro Stefania Giannini ha affrontato con decisione i temi dell innovazione del sistema educativo guardando anche alle competenze digitali viste come strumento necessario per un cambio di paradigma nell approccio delle nuove generazioni nei confronti della tecnologia. CINI - Consorzio Interuniversitario Nazionale per l Informatica Il CINI rappresenta a livello nazionale i più ampi interessi scientifici e formativi nel campo dell Informatica e delle ICT con 1278 ricercatori delle 39 Università consorziate nei due settori di Informatica e Ingegneria Informatica (INF/01 e ING-INF/05). Promuove e coordina attività scientifiche, di ricerca e di trasferimento, sia di base sia applicative, di concerto con le Comunità scientifiche nazionali di riferimento. Nell ambito del progetto Programma il Futuro, il CINI, oltre a fornire la consulenza scientifica, provvede a reperire tutte le risorse (materiali, tecnologiche, economiche) necessarie alla realizzazione del progetto. A tal scopo il CINI coinvolge gli enti interessati all avvio di un azione fondamentale per la crescita culturale e lo sviluppo della società italiana. L attività del CINI nel progetto è coordinata da Enrico Nardelli, dell Università di Roma Tor Vergata e Giorgio Ventre, dell Università di Napoli Federico II.

7 Risultati e prossimi appuntamenti Il progetto è partito ufficialmente lo scorso 23 settembre con una circolare inviata a tutte le scuole di ogni ordine e grado. In concomitanza con la settimana europea del codice dall 11 al 17 ottobre 2014 è stata realizzata una prima sperimentazione.

I numeri della partecipazione al 25 novembre 8

Il prossimo appuntamento è per la settimana mondiale dell Ora del Codice (Hour of Code) che si svolgerà dall 8 al 14 dicembre 2014. Ecco i valori attesi della partecipazione, aggiornati al 3 dicembre. 9

10 I nostri partner Il progetto del MIUR per sperimentare l introduzione strutturale nelle scuole dei concetti di base dell informatica viene attuato dal CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l Informatica). Il progetto è basato sul materiale didattico di Code.org e si avvale della collaborazione strategica, attraverso "accordi quadro", di associazioni nazionali di categoria. Il CINI, oltre a fornire la consulenza scientifica, provvede a reperire tutte le risorse (materiali, tecnologiche, economiche,...) necessarie alla realizzazione del progetto. A tal scopo il CINI coinvolge gli enti interessati all'avvio di un'azione fondamentale per la crescita culturale e lo sviluppo della società italiana. Il sostegno fornito dagli enti è di diverse tipologie. Gli attuali partner: Mecenate: Benefattore: Donatore: Sostenitore: Per le aziende che desiderano aderire al progetto è disponibile il dettaglio del programma di partenariato.

Contatti 11 Coordinamento del progetto Il progetto "Programma il Futuro" è coordinato: per il MIUR dalla Dott.ssa Donatella Solda e il Dott.Damien Lanfrey della Segreteria Tecnica del MIUR e dalla Dott.ssa Carmela Palumbo della D.G. Ordinamenti Scolastici per il CINI dai Proff. Enrico Nardelli dell Univ. Di Roma Tor Vergata e Giorgio Ventre dell Univ. Di Napoli Federico II. Comunicazione del progetto Il progetto "Programma il Futuro" ha suscitato l'interesse di numerosi media nazionali. Leggi la rassegna stampa. Numerosi insegnanti e studenti hanno partecipato con entusiasmo all iniziativa condividendo sui profili Twitter e Facebook del progetto le loro esperienze. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca: Alessandra Migliozzi Responsabile Ufficio Stampa Tel: 06.58492454 Email: uffstampa@istruzione.it Programma il Futuro: Barbara Ferraris di Celle Responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione Tel: +39 06 9292.7629 Email : barbara.ferraris@reputationagency.eu Isabella Corradini Responsabile Relazioni Istituzionali e Aziendali Tel: +39 06 9292.7629 Email: isabella.corradini@reputationagency.eu