AM : Tracce delle lezioni- II Settimana

Documenti analoghi
AM : Tracce delle lezioni- II Settimana

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

AM : Tracce delle lezioni- IV Settimana

7. Funzioni continue. 7.a Funzioni continue e limiti. Mimando la definizione di continuità per funzioni f : R R, si pone

Esercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo

AM2: Tracce delle lezioni- X Settimana

Definizione 1.1. Dato un insieme non vuoto X, si dice distanza una funzione d : X X R tale che

Il teorema di Stone Weierstrass

5.3 Alcune classi di funzioni integrabili

COMPATTEZZA. i) X è compatto, cioè ogni ricoprimento aperto ammette un sottoricoprimento finito.

AM : Tracce delle lezioni- VI Settimana

AM5: Tracce delle lezioni- V Settimana

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Esercizi di Analisi Matematica I

Topologia, continuità, limiti in R n

Appendice B ANALISI FUNZIONALE. 1 Spazi di Banach

Esonero di Analisi Matematica II (A)

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile.

Spazi R n. : concetti di base. Riccarda Rossi. Analisi Matematica B. Università di Brescia

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì e Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Gestionale

AM5 2008: Tracce delle lezioni- 4

Corso di Laurea in Matematica Analisi Numerica (1 mod., 6 crediti, 48 ore, a.a , lez.3)

Analisi funzionale. Riccarda Rossi Lezione 2. Spazi normati Definizioni topologiche Continuità Convergenza di successioni Compattezza

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del

AM310- IV Settimana 2012

Analisi Matematica II

1. Calcolo Differenziale per funzioni di una variabile

Un intervallo di numeri reali è un sottoinsieme I R tale che. è l estremità superiore. Si vede facilmente che I contiene x R ; a(i) < x < b(i)

AM210/ : Tracce delle lezioni- Settimana XII

Il teorema di Ascoli-Arzelà

PROVA SCRITTA ANALISI II

Compattezza in spazi di Banach, in spazi di funzioni e in spazi Lp, debole compattezza e Spazi riflessivi

y = cos x y = (y ) 2 + c : giustifichino le due affermazioni. y = y y = y 2 y = y(1 y) y = xy Applicazioni Equazioni delle cinetica chimica:

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA IN ITINERE DEL CORSO GE220

Esercizi Analisi Matematica II Anno accademico

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

Alcuni complementi di teoria dell integrazione.

ANALISI DI FOURIER. 2πk. è periodica di periodo T. Più precisamente, essendo. T x + 2π = cos. s(x) = s x + T ) T +α. f(x) dx

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5.

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia

(1) Per ciascuno dei seguenti spazi dire se è o meno uno spazio vettoriale (spiegare)

CAPITOLO 1 SPAZI METRICI 1-1 DEFINIZIONI FONDAMENTALI

RACCOLTA DEGLI ESAMI SCRITTI DI ANALISI FUNZIONALE DAL 2011 AL Corso di Laurea Magistrale in Matematica. Francesca Prinari

ANALISI MATEMATICA. Ottavio Caligaris - Pietro Oliva

Equazioni non lineari: esempi. Risoluzione f (x) = 0 con x [a,b] R, f C([a,b]).

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2002

Istituzioni di Analisi 2 (programma, domande ed esercizi)

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì e Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Gestionale

SPAZI METRICI COMPLETI

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del foglio 5. y = y 2, dy y 2 = x

AM Sett. 11. IL TEOREMA DI COMPATTEZZA DI RELLICH. u n p. c(r) sup. u n (x + h) u n (x) dx

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

1-Forme Differenziali

Integrali Curvilinei

Daniela Lera A.A

Salvo avviso contrario V denota un k-spazio spazio vettoriale (di dimensione finita).

Spazi di Banach classici

Integrali doppi. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia

Geometria UNO Prodotti hermitiani

Equazioni differenziali del primo ordine: casi particolari e teorema di esistenza per il problema di Cauchy

Esercizi per il corso di Analisi 6.

Complementi di Matematica Ing.Energetica-Elettrica-Sicurezza Versione A.A Claudio Saccon

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

I. CENNI SULL ANALISI FUNZIONALE

Analisi Matematica 3, a.a Scritto del quinto appello, 11 settembre 2019 Testi 1

Dispense sulle serie di potenze, funzioni esponenziali e trigonometriche

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Soluzioni Tutorato Esercizio Dimostrare che, dati comunque due sottoinsiemi A e B di uno spazio topologico X, si ha che:

Applicazioni lineari e diagonalizzazione

VII ESERCITAZIONE DI AM1B

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

Richiami di Algebra Lineare

ANALISI MATEMATICA T-B xx Maggio 2019 (tempo 90 minuti)

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n. 6 Soluzioni. 1. Esercizio Determinare l integrale generale dell equazione autonoma.

ANALISI 1 1 NONA/DECIMA LEZIONE Limiti notevoli di funzioni Funzioni continue

Topologia in R n Cenni agli spazi metrici

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì , , Metodi Matematici per l ingegneria Ing.

1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, () December 30, / 26

ESERCIZI DI ANALISI FUNZIONALE. T(f) = g(x)f(x)dx

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1

Le funzioni continue

RACCOLTA DI ESERCIZI PER IL TUTORATO

Integrali doppi. Riccarda Rossi. Università di Brescia. Analisi Matematica B

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Rudimenti di topologia sugli spazi normati

Funzioni in più variabili

Appunti di ANALISI MATEMATICA II Corso di Laurea Triennale in Matematica

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì , , Metodi Matematici per l ingegneria Ing.

Istituzioni di geometria superiore - prova scritta del 4 febbraio y 2 ) 4xe (x. e γ(t) = t2 + 1 log (t 4 + 2) div g (X) ω g.

Esistenza ed unicità per equazioni differenziali

Per determinare una soluzione particolare descriveremo un metodo che vale solo nel caso in cui la funzione f(x) abbia una forma particolare:

SPAZI TOPOLOGICI COMPATTI Note informali dalle lezioni

Università degli Studi di Firenze Anno Accademico 2006/2007 Ingegneria per la Tutela dell Ambiente e del Territorio (Laurea Specialistica)

L implementazione di una procedura di decisione per la teoria degli spazi metrici

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass

SPAZI METRICI. Uno spazio metrico X con metrica d si indica con il simbolo (X, d). METRICI 1

Transcript:

AM2 2010-11: Tracce delle lezioni- II Settimana SPAZI METRICI Sia X un insieme. Una d : X X : [0, + ) tale che (i) 0 d(u, v), u, v R n d(u, v) = 0 u = v (positivitá) (ii) d(u, v) = d(v, u) u, v R n (simmetria) (iii) d(u, v) d(u, w)+d(w, v) u, v, w R n (diseguaglianza triangolare) si chiama distanza o metrica su X e (X, d) si chiama spazio metrico. Metrica associata a una norma. Sia (V,. ) spazio normato. Allora d(u, v) := u v é una metrica su V Insiemi aperti, chiusi. Sia (X, d) spazio metrico. Siano r > 0 e x 0 X. Scriveremo B r (x 0 ) := {x X : d(x, x 0 ) < r} B r (x 0 ) é la palla aperta di raggio r e centro x 0. Se V é spazio normato, é B r (x 0 ) = rb 1 +x 0 := {rx+x 0 : x B 1 } = B r +x 0 = {x+x 0 : x B r }, B r := B r (0) O X é aperto se u O r > 0 : B r (u) O. F X é chiuso se F é aperto. SUCCESSIONI CONVERGENTI in uno SPAZIO METRICO Sia (X, d) spazio metrico. Siano x k, x X. Allora x k k x d(x k, x) k 0 Se V é spazio normato, v k k v v k v k 0. In R n, munito della norma euclidea. 2 : v k k v in R n v k v 2 k 0. (i) Sia u k = (x k,1,..., x k,n ), u = (x 1,..., x n ), allora v k k v x k,j x j 2 k 0 x k,1 k x 1,..., x k,n k x n (ii) u k converge sup k u k < + (ma non viceversa) (iii) u k u, v k v tu k + sv k tu + sv t, s R In C([a, b]) con f : f n f f n converge a f uniformemente in [a, b]. 1

CONTINUITÁ Siano (X, d) e (Y, ρ) spazi metrici, x 0 A X; una f : A Y é continua in x 0 se ɛ > 0 δ ɛ > 0 : d(x, x 0 ) δ ɛ ρ(f(x), f(x 0 )) ɛ ovvero ɛ > 0, δ := δ ɛ : f(b δ (x 0 )) B ɛ (f(x 0 )). f si dice continua in A se é continua in ogni punto di A. C(A, R n ) indicherá la classe delle funzioni continue in A a valori in R n (C(A) := C(A, R)). UN ESEMPIO IMPORTANTE. Sia (V,. ) spazio normato. Allora x x é funzione continua. Segue da x y x + y x, y V. Infatti, x = x y + y x y + y x y x y e, scambiando x con y, y x y x. Nota. Naturalmente in V puó esistere un altra norma, diciamo. 1, che non é continua in (V,. ). Ad esempio, la norma. su C([0, 1]) dotato della norma integrale. 1 non é continua, perché, ad esempio, 1 t n dt n 0 ma sup t n = 1 n N. 0 t [0,1] Che. non sia continua segue allora dalla Proposizione 1 Sia f : A Y, x A. Allora (i) f é continua in x (x n A, x n n x f(x n ) f(x)) (ii) Se Y = R m e f = (f 1,..., f m ), f é continua in x le f j sono continue in x. La dimostrazione di (i) é come nel caso f : R R. La (ii) segue dal fatto che f(x n ) f(x) f j (x n ) f j (x) per j = 1,..., m. Proposizione 2 f é continua (O O f 1 (O) O) (F chiuso f 1 (F ) é chiuso) : sia x f 1 (O), ovvero f(x) O e quindi B ɛ (f(x)) O per un ɛ > 0. Ma, per continuitá, esiste δ > 0 tale che f(b δ (x)) B ɛ (f(x)) O e quindi B δ (x) f 1 (O). : f 1 (B ɛ (f(x)) aperto δ > 0 tale che B δ (x) f 1 (B ɛ (f(x)) f(b δ (x)) B ɛ (f(x)) che dice appunto che f é continua in x. Proposizione 3 Siano A R n, f, g : A R m continue in u A. Allora (i) αf + βg é continua in u α, β R (ii) se m = 1, fg é continua in u e, se g(u) 0 anche f é continua in u g (ii) se f(a) B e φ : B R p é continua in f(u), allora φ f é continua in u. 2

TRASFORMAZIONI LINEARI CONTINUE. Siano (E i,. i ), i = 1, 2 spazi normati, L : E 1 E 2 lineare. Allora: (i) L é continua in E 1 L é continua in zero. (ii) L é continua c = c L tale che Lx 2 c x 1 x E 1 Prova di in (i). Da L é continua in zero, segue che u n u u n u 0 Lu n Lu = L(u n u) 0 Prova di in (ii). Dalla continuitá di L in 0 segue che c > 0 : u 1 1 c Lu 2 1 e quindi u L( ) 2 1 Lu 2 c u 1 c u 1 Lo spazio L(E 1, E 2 ). L insieme delle trasformazioni lineari L tra due spazi lineari E 1 e E 2, dotato delle operazioni (L 1 + L 2 )(x) := L 1 x + L 2 x, (tl)(x) := tl(x) é chiaramente lineare. Siccome, poi, la combinazione lineare di funzioni continue é anch essa continua, l insieme L(E 1, E 2 ) delle trasformazioni lineari continue é spazio vettoriale. La funzione su L(E 1, E 2 ) definita come Lx L := sup x 0 x = sup x 1 Lx, L L(E 1, E 2 ) é, come é facile verificare, una norma su L(E 1, E 2 ). NOTA Non tutte le trasformazioni lineari sono continue. Se, ad esempio, E 1 = E 2 = C([0, 1]) e f 1 = 1 0 f, f 2 = f, allora Lf := f, ovviamente lineare, non é continua: se f n (t) = t n, allora f n 1 0 mentre f n 1. Un altro esempio. Lf = f, f C0 (R) dotato della norma f := sup f(t). R Infatti, data f C0, f 0 e, posto f n (t) := f(nt), é f n f, Lf n = nf = n sup f (t) n R 3

Tuttavia Ogni l : R n R lineare é continua, ogni L : R n R m lineare é continua Per provarlo, supponiamo R n, R m dotati della norma euclidea (ma, come vedremo, la cosa vale quali che siano le norme). Intanto, a R n : l(x) =< a, x > x R n e quindi la continuitá di l segue da Cauchy-Schwartz: l(x) a x. La continuitá di L segue dal fatto che, se e j, f i sono basi canoniche in R n, R m, allora L si scrive m m L(x) = L( x j e j ) = x j L(e j ) = x j [ a ij f i ] = a ij x j f i per certi a ij, cioé le componenti di L sono forme lineari, quindi continue. Ne deriva che L é continua. ALTRI ESEMPI: (i) i polinomi in x 1,..., x n, exp(x 2 1 +... + x 2 n), sin(x 1... x n ), sono funzioni continue. (ii) Sia f(x, y) := xyn se x 2 + y 2 0, f(0, 0) = 0 (x 2 +y 2 ) 2 Se n 4, f é continua in (0, 0): 2xy x 2 + y 2 xy n y2 y n 3 y n 3 (x 2 +y 2 ) 2 x 2 +y 2 Se n = 3, f é discontinua in (0, 0) perché f(x, mx) = m3 x 0. (1+m 2 ) 2 m Se n = 1, 2, da f(x, mx) = 3 segue che f non é limitata attorno a x 3 n (1+m 2 ) 2 (0, 0), e quindi non é continua in (0, 0) perché g continua in u δ > 0 : g(v) g(v) g(u) + g(u) 1 + g(u) se v u δ. Notiamo che, fissato y, x f(x, y) é continua, e lo é anche y f(x, y) per ogni fissato x, e ció quale che sia n N. La continuitá in x ed y é quindi una proprietá molto piú debole della continuitá nel complesso delle variabili. (iii) Sia f(x, y) = xy log(x 2n + y 2m ), f(0, 0) = 0. Proviamo che f é continua (anche) in (0, 0). Possiamo supporre x + y 1 e n m. Da xy n 1 2 ( x 2n + y 2n ) segue xy log(x 2n + y 2m ) ( x 2n + y 2m ) 1 n log(x 2n + y 2m ) ɛ se (x 2n + y 2m ) δ per un δ = δ ɛ opportuno, perché t 1 n log t 0 al tendere di t a 0 +. i=1 i=1 4

COMPLEMENTI E ESERCIZI Sia (X, d) spazio metrico. 1. La palla aperta B r (x 0 ) := {x : d(x, x 0 ) < r} é un insieme aperto. Infatti, se x B r (x 0 ), δ := d(x, x 0 ), allora d(y, x) < r δ d(y, x 0 ) d(y, x) + d(x, x 0 ) < r δ + δ = r 2. La palla chiusa B r (x 0 ) := {x : d(x, x 0 ) r} é un insieme chiuso. Infatti B r (x 0 ) c = {x : d(x, x 0 ) > r} é un insieme aperto. 3. Dato A X, un x X é interno ad A se r > 0 tale che B r (x) A esterno ad A se r > 0 tale che B r (x) A c (A c = A é il complementare di A). punto frontiera se non é né interno né esterno ad A. Dunque, un insieme A é aperto se i suoi punti sono tutti punti interni, mentre A, la frontiera di A, si caratterizza come A := {x : B r (x) A B r (x) A} 4. Se f C(X, R) allora {x : f(x) < c} é aperto per ogni c R. Infatti, se f(x) < c e f(x)+ɛ < c, e se δ é tale che d(x, y) < δ f(y) f(x) < ɛ, allora f(y) = f(y) f(x) + f(x) < ɛ + c ɛ = c. Od anche: é aperto perché preimmagine di un aperto. 5. Siano O, F la famiglia degli aperti, risp. dei chiusi, di X. Provare che (i) O α O α A, A 0 A finito (ii) F α F i, A 0 A finito F α ( e O α O F α 0 ) = e 0 O α O sono chiusi ( ) Prova di (ii). F α = F α O e F α F α O 0 0 In particolare, se F A indica la classe dei chiusi contenenti A, posto A : F, allora A é chiuso, ed é quindi il piú piccolo chiuso contenente A (A é la chiusura di F F A A). 5