Sint. S2b. S2a. Fig.1 Vasche campionate durante il primo sopralluogo.

Documenti analoghi
Daniela Ghirardello. Università degli Studi di Torino

Cambiamenti climatici e malattie delle piante

Indice. Introduzione. Risultati. Scheda agronomica Condizioni meteo Trattamenti e metodologia Dati applicazioni Flora infestante.

ANALISI DI INQUINANTI AERODISPERSI

Indice Scheda agronomica Condizioni meteo Introduzione Trattamenti e metodologia Dati applicazioni Flora infestante Efficacia Risultati Selettività

AMicoGrano: Qualità tecnologica

Linear parametric Model

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale - A.A

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. - Misurazioni indirette - Esempi di stima di incertezze.

Contabilità e bilancio (a.a.2017/18) ESERCITAZIONE n.7b new SCRITTURE CORRENTI RELATIVE AI FINANZIAMENTI

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso:

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA

I Registri iscritti e regolarmente operanti sono 23: 9 iscritti alla sezione Selezione Moltiplicazione e 14 a quella Moltiplicazione.

Esercitazione 10. Prima parte I = f(x) dx. J k = σ k (x)dx. La scelta è ragionevole. Infatti, utilizzando la base canonica di S(τ) si ha:

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

Compiti estivi in preparazione alla verifica per il recupero dei debiti formativi

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA

IT. Emesso il 31 ottobre 2014 APE TECHNOLOGIES SRL. REFOPLAY 35 x 2 SUPERFICIE ANTISHOCK. Test in accordo a:

INNESTO ERBACEO - Pomodoro da mensa cuor di bue albenganese

Centro Orticolo Campano

Indice Scheda agronomica Condizioni meteo Introduzione Trattamenti e metodologia Dati applicazioni Flora infestante Selettività Risultati Efficacia

REPORT DEL RING TEST NAZIONALE PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA MALATTIA DI AUJESZKY MEDIANTE TECNICA ELISA Anno 2007

Dipartimento di Agronomia, Alimenti, Risorse naturali, Animali e Ambiente DAFNAE

16 Stadio amplificatore a transistore

Relazione scientifica U.O. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI (DSPV)

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

INDAGINE ISTAT NUMERI, DURATA, DATI MEDI PER PROCEDURA, COMPENSI DEI CURATORI PER REGIONE. I compensi dei curatori Che fallimento!

Effetto dell ambiente di coltivazione sulle principali caratteristiche qualitative del carciofo Violetto di Chioggia e Violetto di S. Erasmo.

Le soluzioni ISOVER per l'adeguamento alla nuova normativa

Materia: FISICA a.s. 2018/2019 classi I ITI. Compiti estivi in preparazione alla verifica per il recupero dei debiti formativi

Metodi statistici per l analisi dei dati

Misure ed incertezze di misura

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

Compiti estivi in preparazione alla verifica per il recupero dei debiti formativi

FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA

SOLEX : film di copertura a micro-sfere di vetro Valutazione Agronomica su colture orticole di pomodoro e melanzane

Complementi 13 - L'approccio alla Prandtl

Scrivere una funzione Octave con parametri a, b e p che esegue le seguenti operazioni:

APPENDICE A. A. Shepp-Logan Head Phantom

Bilancio d'esercizio: le scritture di fine anno

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

SPERIMENTAZIONE SU VITE

Workshop Progetto MICOPRINCEM. Micotossine principali ed emergenti nei cereali Roma, 18 aprile 2013

ENS: Esame e seconda prova in itinere del 1 Luglio 2008 Per la discussione dello scritto si contatti il docente via

Impatto sulla macrofauna da attività di pesca alla vongola (Tapes philippinarum) in Laguna di Venezia

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA

Misure ed incertezze di misura

Come sono cambiate le storie lavorative dei giovani negli ultimi quarant anni?

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA

Modello elettronico Qualità dei servizi di accesso ad internet da postazione fissa - Delibere 131/06/CSP - 244/08/CSP e s.m.i.

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

Efficacia dell impiego della. nei confronti di patogeni tellurici di colture orticole

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari

Vulnerabilità sismica degli argini delle casse di laminazione di alcuni affluenti del Fiume Po

Utilizzo di Chitosano per il controllo di patologie post-raccolta in cultivar di ciliegio

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA

11 Altoparlante magnetico

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA

PROGETTO TECSO: TECNICHE COLTURALI SOSTENIBILI PER LA RIDUZIONE DEI COSTI IN

Stabilizzanti siliconici in relazione alla reazione al fuoco di schiume poliuretaniche rigide

Metodi statistici per l analisi dei dati

Applicazione n. 1 Scritture di assestamento, di epilogo, di determinazione del risultato economico e di chiusura

ABSTRACT. Farmeconomia e percorsi terapeutici 2003; 4 (Suppl 1): 15-23

StereoPIV in un getto in crossflow

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA

COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSE PRIMA 1 CAM -1 AAM

Oggetto dell'attestato

FORMAT MOD. 4. Offerta Economica

Relazione Annuale al Parlamento

La Politica Europea in tema di sostanze pericolose e le performances degli isolanti poliuretanici

Cognome Nome Matricola

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA

Trasformatori amperometrici e Shunt

Calendario Partite Tutte le giornate

IMPATTO SANITARIO DELL INQUINAMENTO DA PM10 NELLA CITTA DI PADOVA: EFFETTI SULLA MORTALITÀ PER DIVERSE CAUSE. Roberta Ferrara, Legambiente Padova

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Secondo Modulo di Ricerca Operativa Prova in corso d anno 12 giugno 2000

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

Fissaggio distanziato Thermax 12 / 16

Ingegneria dell Informazione Testi consigliati. -2 Generalita misure FF. -4 Generalita misure FF

La qualità dei fanghi di depurazione civili prodotti nel Veneto per l utilizzo in agricoltura

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima).

Fissaggio distanziato Thermax 12 / 16

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

L ENOLOGO MAGGIO 2003

ISTRUZIONE OPERATIVA:

Puntatori e gestione dinamica della memoria

Stima speditiva degli scenari di danno sismico atteso per edifici in muratura mediante l utilizzo di curve di Probit

Allegato 3. Caratteristiche tecniche.

ARGOMENTI CONSIDERATI:

T3 = Tempo di allacciamento contrattualmente previsto [standard specifico] ***** ***** ***** [misura in giorni solari]

Transcript:

S5 Sint S4 S2 S2 S3 S1 Fig.1 Vsche cmpionte durnte il primo soprlluogo.

2400 1300 0200-100 -0 S1 S2 S4 Sint S5 Dimension-1 Fig. 2 Box Plot reltivo i vlori di slinità ( ) registrti mensilmente durnte il periodo 2013-2014.

c Fig. 3 Allestimento dei cmpioni per l isolmento dei funghi ( frecci, ) e per l cont totle (,, c).

400,00 350,00 300,00 250,00 200,00 150,00 100,00 50,00 0,00 S1 S2 S3 S int S5 40 35 30 25 20 15 10 5 0 S1 S2 S3 S int S5 Fig. 4, Anlisi mientle: slinità ( ) e tempertur ( C) registrti nelle vsche cmpionte.

S0 S35 S100 MEA CMA 100% 100% 80% 60% 40% 20% CMA Me 80% 60% 40% 20% S100 S35 S0 0% S1 S2 S4 Sint S5 0% S1 S2 S4 Sint S5 c d Fig. 5 Percentule glole delle colonie identificte su CMA, MEA per l inter comunità () e nelle singole vsche (c); percentule glole delle colonie identificte diverse slinità () e nelle singole vsche cmpionte (d).

35 30 25 20 15 DRBA DGA 10 5 0 S1 S2 S4 Si S5 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 S1 S2 S4 Sint S5 MEA S0 CMA S0 MEA3.5 CMA 3.5 MEA 10 CMA 10 Fig.6 - Cont totle reltiv 10 ml di filtrto delle UFC su DG-18 e DRBA nei cinque siti (); UFC isolte d 100 ml di filtrto su CMA e MEA lle diverse slinità nei cinque siti ()

Vsc S1 Percent of Totl Vrince Explined: Fctor (1) - 36, Fctor (2)-25, Fctor (3)- 18 S1MEAS0 S1CMAS0 S1MEA35 S1CMA35 S1MEA100 S1MEAS0 1.000 S1CMAS0 0.486 1.000 S1MEA35 0.609 0.501 1.000 S1CMA35-0.018 0.465 0.107 1.000 S1MEA100 0.259-0.032-0.077-0.076 1.000 S1CMAS100 0.099-0.090-0.083-0.041 0.377* Fig. 7 Vsc S1: - PCA ottenut utilizzndo l mtrice di correlzione tr i micoiot isolti su CMA e MEA lle differenti slinità (S0, S35, S100); Indice di correlzione di Person, in old sono riportti i vlori che sono risultti sttisticmente significtivi (P>99, *P>90) l test di Bonferroni.

Vsc S2 S2CMAS0 S2MEAS35 S2CMAS100 S2MEAS0 S2CMAS35 S2MEAS100-2 -1 0 1 2 S2MEAS0 S2CMAS0 S2MEAS35 S2CMAS35 S2MEAS100 S2MEAS0 1.000 S2CMAS0 0.346* 1.000 S2MEAS35 0.061 0.447 1.000 S2CMAS35 0.041 0.636 0.510 1.000 S2MEAS100 0.001-0.071-0.120 0.065 1.000 S2CMAS100 0.065-0.047-0.126-0.147-0.128 Fig. 8 Vsc S2: - nmds ottenut utilizzndo l mtrice di correlzione tr i micoiot isolti su CMA e MEA lle differenti slinità (S0, S35, S100); Indice di correlzione di Person, in old sono riportti i vlori che sono risultti sttisticmente significtivi (P>99, *P>95) l test di Bonferroni.

Vsc S4 S4CMA100 S4MEAS0 S4MEA35 S4CMA35 S4CMAS0 S4MEA100 Percent of Totl Vrince Explined: Fctor (1) 22.35, Fctor (2)-21.9, Fctor (3)- 18.8 S4MEAS0 S4CMAS0 S4MEA35 S4CMA35 S4MEA100 S4MEAS0 1.000 S4CMAS0-0.060 1.000 S4MEA35 0.172-0.170 1.000 S4CMA35-0.183-0.159 0.038 1.000 S4MEA100-0.234-0.203-0.015-0.112 1.000 S4CMA100-0.150-0.131-0.159-0.149-0.190 Fig. 9 Vsc S4: - PCA ottenut utilizzndo l mtrice di correlzione tr i micoiot isolti su CMA e MEA lle differenti slinità (S0, S35, S100); Indice di correlzione di Person, nessun vlore è risultto sttisticmente significtivo ( P>90%) l test di Bonferroni.

Vsc Sint SINTC100 SINTMS0 SINTM100 SINTM35 SINTC0 SINTC35 Percent of Totl Vrince Explined: Fctor (1) 22.05, Fctor (2)-18.9, Fctor (3)- 18.04 SINTMS0 SINTC0 SINTM35 SINTC35 SINTM100 SINTMS0 1.000 SINTC0 0.027 1.000 SINTM35 0.064 0.002 1.000 SINTC35-0.044-0.042-0.054 1.000 SINTM100 0.227 0.170 0.099 0.184 1.000 SINTC100-0.046-0.135-0.171-0.110 0.057 Fig. 10 Vsc Sint: - PCA ottenut utilizzndo l mtrice di correlzione tr i micoiot isolti su CMA e MEA lle differenti slinità (S0, S35, S100); Indice di correlzione di Person, nessun vlore è risultto sttisticmente significtivo ( P>90%) l test di Bonferroni.

Vsc S5 S5C100 S5C35 S5M100 S5M0 S5M35 S5C0 Percent of Totl Vrince Explined: Fctor (1) 26.12, Fctor (2)-20.07, Fctor (3)- 19.58 S5M0 S5C0 S5M35 S5C35 S5M100 S5M0 1.000 S5C0 0.087 1.000 S5M35-0.219-0.242 1.000 S5C35 0.320-0.091-0.094 1.000 S5M100-0.215-0.182-0.194-0.108 1.000 S5C100-0.152-0.128 0.070 0.070 0.067 Fig. 11 Vsc S5: - PCA ottenut utilizzndo l mtrice di correlzione tr i micoiot isolti su CMA e MEA lle differenti slinità (S0, S35, S100); Indice di correlzione di Person, nessun vlore è risultto sttisticmente significtivo ( P>90%) l test di Bonferroni.

Confronto Glole 2 1 0 S100 CMA MEA S0-1 S35-2 -2-1 0 1 2 S0 S35 S100 MEA CMA S0 1.000 S35 0.369 1.000 S100 0.146 0.229 1.000 MEA 0.748 0.583 0.415 1.000 CMA 0.398 0.664 0.680 0.357 1.000 Fig. 12 Confronto glole dell inter comunità fungin isolt nelle 5 vsche: - nmds ottenut utilizzndo l mtrice di correlzione tr i micoiot isolti su CMA e MEA lle differenti slinità (S0, S35, S100); Indice di correlzione di Person, in old i vlori dell indice sttisticmente significtivi (P>95%) l test di Bonferroni.

800 700 600 500 400 300 200 100 0 S1 S2 S4 Sint S5 specie 40 43 44 91 35 colonie 100ml 103 63 283 760 273 Fig. 13 Numero di specie e di colonie registrto nei cinque siti di cmpionmento.

Percent of Totl Vrince Explined: Fctor (1) 44.84, Fctor (2)-20.10, Fctor (3)- 18.14 S1 S2 S4 SI S5 S1 1.000 S2 0.035 1.000 S4 0.186* 0.126 1.000 SI 0.172* 0.219 0.670 1.000 S5 0.027 0.214 0.478 0.516 1.000 Fig. 14 Confronto tr i iot fungini isolti nelle vsche esminte. PCA ottenut utilizzndo l mtrice di correlzione; Indice di correlzione di Person, in old i vlori dell indice sttisticmente significtivi (P>99%, *P>95% ) l test di Bonferroni.