VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA"

Transcript

1 IMQ è bilitto dl Ministero delle Sviluppo Economico come Orgnismo di Ispezione di tipo A per le verifiche periodiche e strordinrie sugli impinti elettrici secondo unto previsto dl D.P.R. 462/01 - Decreti di bilitzione del 2 Agosto 2002 (G.U. del 22/08/02 n. 196) e del 25 Novembre 2002 (G.U. n. 297 del 19/12/02) e successivi rinnovi in corso di vlidità VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA il giorno il sottoscritto DONE' ADRIANO h provveduto ll: Verific periodic (rtt. 4 e 6 D.P.R. 462 del 22 ottobre 2001) Verific strordinri (rt. 7 D.P.R. 462 del 22 ottobre 2001) Dti dell impinto Rgione Socile: BRICOCENTER ITALIA SRL Indirizzo impinto: STRADA STATALE 11, KM 292 Comune: VIMODRONE Prov. MI CAP Descrizione impinto e Controlli effettuti L descrizione e le crtteristiche dell impinto verificto, nonché le eventuli osservzioni, sono riportte nel Rpporto di Verific n llegto l presente Verble del ule è prte integrnte. NC Riscontrte Esito Finle Positivo Nessun Negtivo IMQ S.p.A. Funzioni Verifiche Impinti **********Verble NON vlido perché non firmto dl Verifictore************ ****Verble NON vlido perché non vlidto dl Responsbile Tecnico***** mod.784/2

2 IMQ è bilitto dl Ministero delle Sviluppo Economico come Orgnismo di Ispezione di tipo A per le verifiche periodiche e strordinrie sugli impinti elettrici secondo unto previsto dl D.P.R. 462/01 Rpporto di Verific n Decreti di bilitzione del 2 Agosto 2002 (G.U. del 22/08/02 n. 196) e del 25 Novembre 2002 (G.U. n. 297 del 19/12/02) e successivi rinnovi in corso di vlidità Verific periodic Verific strordinri Il sottoscritto DONE' ADRIANO in ulità di verifictore dell Orgnismo Abilitto, i sensi del DPR 462/01, IMQ S.p.A. h proceduto ll verific dei dispositivi di mess terr servizio dei locli dell ditt: Rgione Socile BRICOCENTER ITALIA SRL Indirizzo impinto STRADA STATALE 11, KM 292 Comune VIMODRONE Prov. MI CAP Ambiente MARCI Dt dell Verific Esme dell documentzione Prov di continuità dei conduttori PE/EQP cmpione (Guid CEI ISPESL 64-14) Misur dell resistenz di terr Misur dell impedenz delle linee, cmpione Modific Sostnzile Esito Negtivo Richiest del Dtore di Lvoro Sono stte effettute le seguenti operzioni: Esme vist Prov di funzionmento (elettric) delle protezioni differenzili cmpione Verific coordinmento dei dispositivi di protezione contro i conttti indiretti Misure di psso e conttto Potenz totle disponibile: 320,00 kw Sistem di distribuzione: Tipo di fornitur: In seguito i controlli eseguiti h rilevto le seguenti crtteristiche: Tensione di limentzione: ,00 V TT TN IT dll rete di bss tensione (n. 0 punti di consegn) d propri cbin elettric (n. 1 cbine MT/BT) d cbin di ltro privto Dispersori: Tipologi tondi, profilti o tubi infissi Conduttori di Terr: corde in rme [Sez mm] Conduttori di Protezione (sezione minim): cvi isolti g/v [Sez mm] Conduttori Euipotenzili Principli: cvi isolti g/v [Sez mm] Conduttori Euipotenzili Supplementri: non richiesti stzione AT/MT d impinto utonomo di produzione Resistenz di terr RE = 0,45 W misurt con il metodo: dell nello di gusto Voltmperometrico Il sistem di coordinmento con l impinto di terr viene effettuto mezzo di: dispositivi di protezione di tipo differenzile Mssim corrente di intervento reltiv gli interruttori differenzili : 15,00 A TT - IT TN dispositivi di protezione contro le sovrcorrenti Risult soddisftt l condizione: UL 50V UL 25V (per mbienti prticolri) (Dove UL = RE I è l tensione di conttto limite in c..; nei sistemi TT, I è il vlore dell corrente nominle differenzile in mpere, mentre per sistemi IT coincide con l corrente di primo gusto) Risult soddisftt l relzione: ZS I<U0 dell rt e l interruzione utomtic dell limentzione cus di un gusto vviene entro i tempi previsti dll tb. 41A dell Norm CEI 64-8 Mod. 783MT/5 Pgin 1 di 3

3 IMQ è bilitto dl Ministero delle Sviluppo Economico come Orgnismo di Ispezione di tipo A per le verifiche periodiche e strordinrie sugli impinti elettrici secondo unto previsto dl D.P.R. 462/01 Rpporto di Verific n Decreti di bilitzione del 2 Agosto 2002 (G.U. del 22/08/02 n. 196) e del 25 Novembre 2002 (G.U. n. 297 del 19/12/02) e successivi rinnovi in corso di vlidità Per unto ccertbile durnte l verific: si no NR Le connessioni effettute sono idonee ed in buono stto di conservzione Tutte le msse e/o msse estrnee individute e simultnemente rggiungibili risultno connesse llo stesso impinto di terr Tutte le msse protette di conttti indiretti dllo stesso dispositivo di protezione sono collegte l medesimo impinto di terr Nei sistemi TN i circuiti di distribuzione o i componenti elettrici fissi di circuiti terminli hnno tempi di interruzione inferiori 5s, nel rispetto le prescrizioni dell rt (CEI 64-8) Nei sistemi IT l protezione di conttti indiretti è conforme unto indicto l punto (CEI 64-8) Nei luoghi M.R.C.I. ove richiesto (rt CEI 64-8) i circuiti dei sistemi TT e TN sono protetti d interruttore differenzile con IdN = 0,3A Nei locli bgni o docce le misure dottte per l protezione contro i conttti indiretti sono degute Nei locli di gruppo 1 e gruppo 2 è presente un nodo euipotenzile cui si collegno le msse e msse estrnee situte nell zon pziente o che possono entrre in tle zon I circuiti terminli dei locli di gruppo 1, che limentno prese spin fino 32 A, sono protetti d dispositivi differenzili con corrente nominle di intervento non superiore 30 ma e sono di tipo A o B I dispositivi differenzili per i locli di gruppo 1 che limentno prese spin con In oltre 32 A sono di tipo A o B (rt ) Nei locli di gruppo 2 tutti i circuiti sono protetti medinte interruttore differenzile con IdN = 30 ma di tipo A o B se non sono limentti dl sistem IT-M L resistenz dei conduttori e delle connessioni fr il nodo euipotenzile dei locli di gruppo 2 ed i morsetti previsti per il conduttore di protezione delle prese spin e degli pprecchi utilizztori fissi o per ulsisi mss estrne è < 0.2 Ohm (rt ) Ove previsto esiste un impinto IT-M; l prov funzionle dei dispositivi di controllo dell isolmento e dei sistemi di llrme ottico e custico h dto esito positivo (rt ) I tempi di interruzione mssimi, per sistemi TN e IT in mbienti prticolri, rispettno l tb. 41A dell Norm CEI 64-8/4 rt Nelle cmere di degenz e negli mbultori di tipo A e B è presente un nodo euipotenzile o un conduttore il rme dell sez. minim di 16mm disposto d nello sldto lungo il perimetro del locle Nei locli per chirurgi ed i locli dibiti d uso medico e definiti come negli rticoli d dell CEI 64-4 III ed. è presente il nodo euipotenzile e non l nello euipotenzile. Nei locli per chirurgi, nestesi, sorveglinz e terpi intensiv esiste un sistem IT-M (rt ) Le prese spin limentte dl sistem IT-M non sono intercmbibili con prese limentte d ltri sistemi utilizzti nello stesso locle nr = Non Richiesto o Non Rilevbile vist Nei csi in cui non è stto possibile individure visivmente prte dell impinto di terr, sono stte eseguite le misure necessrie verificrne l esistenz. Tli rilievi strumentli hnno dto esito positivo. Nel cso di verific strordinri, seguito di esito negtivo, si è ppurto che le non conformità riscontrte in precedenz, riportte nel verble ----, risultno snte. Strumenti / ttrezzture utilizzte Mrc METREL mod. A1143 Mtr (inventrio IMQ S05622) dt trtur Mrc METREL mod. EUROTEST MI2086-IT Mtr (inventrio IMQ S06768) dt trtur Strumenti ulteriori: METREL mod. EUROTEST MI2086-IT Mtr (inventrio IMQ S03723) dt trt. 09/02/2016 Mod. 783MT/5 Pgin 2 di 3

4 IMQ è bilitto dl Ministero delle Sviluppo Economico come Orgnismo di Ispezione di tipo A per le verifiche periodiche e strordinrie sugli impinti elettrici secondo unto previsto dl D.P.R. 462/01 Rpporto di Verific n Decreti di bilitzione del 2 Agosto 2002 (G.U. del 22/08/02 n. 196) e del 25 Novembre 2002 (G.U. n. 297 del 19/12/02) e successivi rinnovi in corso di vlidità Documentzione presente sul luogo l momento dell verific: Dichirzione di conformità/dichirzione di rispondenz (i sensi del DM 37/08 o dell Legge 46/90) per l impinto Elettrico rilscit il dll ditt Lndi Sp, iscritt l registro delle ditte (R.D. 20 settembre 1934, n. 2011) dell Cmer di Commercio I.A.A. di Bergmo l n Progetto dell impinto Elettrico redtto nel mese di mggio 2008 d Ing. Vincenzo Rosrio Pnnone iscrizione Albo Ordine Ing. dell Prov. di Bergmo l nr. A3513. Documentzione sull destinzione d uso dei locli medici Dti reltivi (solo impinti MT e AT) ll situzione delle terre delle linee di limentzione, l gusto monofse terr e i tempi di intervento delle protezioni forniti mezzo Letter d E-Distribuzione il , rif Progetto Cbin MT/BT e Adeg. Imp. Elettrico redtto giugno 2013 d P.I. Stefno Colombini Collegio di Lodi nr. 6486; DICO redtt il 28/10/2013 d Dielle Impinti Srl CCIAA di Pescr nr Anno di instllzione dell impinto 2008 Eventuli osservzioni: presunto documentto Per i dettgli sull congruenz dell'impinto disperdente nei confronti del gusto MT si ved il rpporto di prov llegto In llegto il rpporto di prov reltivo ll misurzione delle impedenze. Eventuli non conformità che devono essere eliminte: positivo Esito finle: -Nessun negtivo Tempo totle[1] impiegto per l effettuzione dell verific: 4,00 ore Per conto del committente, durnte l verific er presente il Sig. Bertone Fbio ****Rpporto NON vlido perché non firmto dl verifictore***** ****Rpporto NON vlido perché non firmto dl vlidtore***** [1] durt complessiv dell ttività, comprensiv di: nlisi documentle, ispezione dell impinto, prove e misure effettute e compilzione dell doc. di verific. Mod. 783MT/5 Pgin 3 di 3

5 Orgnismo bilitto dl Ministero delle Attività Produttive come Orgnismo di Ispezione di tipo A per le verifiche periodiche e strordinrie, secondo unto previsto dl DPR 462/01. Decreti di bilitzione del 2 gosto 2002 (G.U. n. 196 del ) e del 25 novembre 2002 (G.U. n. 297 del ) Rpporto di Prov Allegto l Rpporto di Verific n Misur dell resistenz di terr L misur dell resistenz di terr è stt eseguit nel rispetto delle prescrizioni contenute nell Guid CEI 64-14, ed. I e V1 Guid lle verifiche degli impinti elettrici utilizztori ed i risultti sono stti interpretti ll luce delle Norme CEI 99-3 Mess terr degli impinti elettrici tensione superiore 1 kv in c.. e CEI 64-8 Impinti elettrici utilizztori tensione nominle non superiore 1000 V in corrente lternt e 1500 V in corrente continu. E stto relizzto un circuito di prov come uello dell figur 2.5 dell guid CEI le cui crtteristiche sono riportte in tb. 1. Tb. 1 - Circuito di misur relizzto 1. Digonle D del dispersore in prov 280 m 2. Dispersore usilirio M costituito d picchetto in cciio rmto dim. 19 mm di lunghezz 1,5 metri 3. Dispersore usilirio M posizionto in terr 4. Sond di tensione N costituit d dispersori di cciio zincto 5. Distnz x del dispersore usilirio mperometrico M 800 m 6. Freuenz dell corrente di prov 125 Hz 7. Corrente di prov: < 20mA 8. Condizioni meteorologiche sereno 9. Condizioni del terreno bgnto Le misure effettute sono riportte in tbell 2. Misur Tb. 2 - Misure effettute Distnz dl dispersore in prov Resistenz n m ohm , , , , , , , TRF781MT-/2 Pgin 1 di 3

6 Orgnismo bilitto dl Ministero delle Attività Produttive come Orgnismo di Ispezione di tipo A per le verifiche periodiche e strordinrie, secondo unto previsto dl DPR 462/01. Decreti di bilitzione del 2 gosto 2002 (G.U. n. 196 del ) e del 25 novembre 2002 (G.U. n. 297 del ) Allegto l Rpporto di Verific n Il grfico di fig. 1, ricvto di vlori riportti in tb. 2, rppresent il vlore dell resistenz in funzione dell distnz. Tle digrmm evidenzi un zon in cui il potenzile risult prticmente costnte in corrispondenz del punto di misur distnte 430 m dll impinto di terr in prov cui corrisponde il vlore di resistenz pri 0,41 Ω. Fig. 1 - Andmento dell resistenz Andmento dell resistenz 0,48 0,44 resistenz [ohm] 0,40 0,36 0,32 0, distnz [m] Tb. 2 - Vlutzione dell errore strumentle dell misur (Guid CEI - ISPESL ppendice B) Risoluzione dello strumento Errore dichirto Errore strumentle ssoluto Fsci di vlore (Ω) 0,01 ± 2% lettur +3 digit 0,04 0,37-0,45 Risultto RE = 0,45 Ω TRF781MT-/2 Pgin 2 di 3

7 Orgnismo bilitto dl Ministero delle Attività Produttive come Orgnismo di Ispezione di tipo A per le verifiche periodiche e strordinrie, secondo unto previsto dl DPR 462/01. Decreti di bilitzione del 2 gosto 2002 (G.U. n. 196 del ) e del 25 novembre 2002 (G.U. n. 297 del ) Allegto l Rpporto di Verific n Nei collegmenti del sistem di misur l circuito in prov sono stti preventivmente vlutti e untificti gli errori opertivi l fine di umentre l ffidbilità dell lettur. L corrente di gusto terr IF comunict dll Ente fornitore di energi elettric, è 112 A. Poiché l corrente di terr IE si ssume pri 1,00 IF, ossi 112,00 A, ed il vlore misurto dell resistenz di terr RE è 0,45 Ω, l tensione totle di terr UE dell impinto risult pri : UE = RE x IE = 0,45 x 112,00 = 50,40 V. Il tempo di interruzione dell corrente di gusto terr è 0,69 s risult pertnto, dll tb. B3 dell Norm CEI 99-3, che l tensione di conttto mmissibile UTP è 159 V. Poiché risult UE <= UTP il sistem di protezione è idoneo. Il presente rpporto di prov rigurd solo l impinto nelle condizioni in cui lo stesso si present ll tto del soprlluogo. Tle rpporto non può essere riprodotto, nche przilmente, slvo pprovzione scritt di IMQ. TRF781MT-/2 Pgin 3 di 3

8 INSIEME PER LA QUALITÀ E LA SICUREZZA RAPPORTO DI PROVA - MISURAZIONE DELLE IMPEDENZE DI LINEA Allegto l Rpporto di verific n Rgione socile BRICOCENTER ITALIA SRL Indirizzo STRADA STATALE 11, KM 292 VIMODRONE (MI), Reprto CABINA MT/BT Qudro QUADRO ELETTRICO GENERALE BT Sistem elettrico: TT TN C TN - S IT Dt delle prove: 23/05/2016 Punto di misur Fse Zs m Zs m Errore ssoluto Ig ka min. Dispositivo di protezione Mrc Modello I n [A] I r [A] INTERRUTTORE GENERALE BT L1-L2 45,2 ±(5%) 7,91 ABB SACE TMAX T7S INTERRUTTORE GENERALE BT L1-L3 45,8 ±(5%) 7,83 ABB SACE TMAX T7S INTERRUTTORE GENERALE BT L2-L3 45,4 ±(5%) 7,90 ABB SACE TMAX T7S INTERRUTTORE GENERALE BT L1-PE 27,4 ±(5%) 7,23 ABB SACE TMAX T7S INTERRUTTORE GENERALE BT L2-PE 27,2 ±(5%) 7,35 ABB SACE TMAX T7S INTERRUTTORE GENERALE BT L3-PE 27,2 ±(5%) 7,36 ABB SACE TMAX T7S I (5 s) A I (0,4 s) A Osservzioni Fse: L 1 PE ; L 2 PE ; L 3 PE ; L i L ii I g = corrente di gusto minim nel punto di misur, considerto l errore strumentle. I n = corrente nominle dispositivo di protezione mgnetotermico I r = vlore dell corrente di trtur del dispositivo I (5s) = corrente di intervento 5 secondi dl gusto I (0.4s) = corrente di intervento 0,4 secondi dl gusto Mod. TRF1844IL/0

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8) COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionle 18 febbrio 2010, n. 8) N Prot. VARIAZIONE...del (d compilrsi cur dell ufficio competente) Al Comune di.. Il/L sottoscritto/: Cognome Nome Dt

Dettagli

Dichiarazione di conformità alle prescrizioni alla Norma CEI 0-21

Dichiarazione di conformità alle prescrizioni alla Norma CEI 0-21 Bureu Verits Consumer Products Services Germny GmbH Businessprk A96 86842 Türkheim Germny + 49 (0) 40 740 41 0 cps-tuerkheim@de.bureuverits.com Orgnismo di certificzione BV CPS GmbH Accreditmento EN 45011

Dettagli

SICU FORMULARIO PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA PROGETTO - MATERIALI DI ALLESTIMENTO IMPIANTO ELETTRICO ALLEGATI PROSPETTO RIEPILOGATIVO

SICU FORMULARIO PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA PROGETTO - MATERIALI DI ALLESTIMENTO IMPIANTO ELETTRICO ALLEGATI PROSPETTO RIEPILOGATIVO D restituire 60 giorni prim dell inizio dell evento PREVENZIONE INCENDI REZZA PROGETTO - MATERIALI DI ALLESTIMENTO IMPIANTO ELETTRICO ALLEGATI DATI DA COMPILARE OBBLIGATORIAMENTE A CURA DEL PARTECIPANTE:

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

PROBATIO Org LE VERIFICHE OBBLIGATORIE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI (D.P.R. 462/01)

PROBATIO Org LE VERIFICHE OBBLIGATORIE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI (D.P.R. 462/01) A rg rgnismo di Certificzione S.r.l. LE VEFCHE LGAE DEGL MAN ELEC (D... 462/01) l 23 gennio 2002 è entrto in vigore il D... n. 462/01 che stbilisce l obbligo per i Dtori di Lvoro, in cso di nuove relizzzioni

Dettagli

ATTUATORE A VITE TRAPEZIA DIMENSIONI DI INGOMBRO. Perno. Lunghezza cavo motore 0.3 m. T [mm]

ATTUATORE A VITE TRAPEZIA DIMENSIONI DI INGOMBRO. Perno. Lunghezza cavo motore 0.3 m. T [mm] ATTUATORE A VITE TRAPEZIA ATL 02 Cors Attutore con motore CC L =Lc + Cors Lc T DIMENSIONI DI INGOMBRO Supporto posteriore SP Perno Attutore con motore CA 1-fse o 3-fsi Condenstore Interruttori reed finecors

Dettagli

LE RETTIFICHE DI STORNO

LE RETTIFICHE DI STORNO Cpitolo 11 LE RETTIFICHE DI STORNO cur di Alfredo Vignò Le scritture di rettific di fine esercizio Sono composte l termine del periodo mministrtivo per inserire nel sistem vlori stimti e congetturti di

Dettagli

Disposizioni inerenti all efficienza energetica in edilizia Regione Lombardia DGR 8745 del 22 dic 2008

Disposizioni inerenti all efficienza energetica in edilizia Regione Lombardia DGR 8745 del 22 dic 2008 Attività di di FORMAZIONE tecnici comunli Disposizioni inerenti ll efficienz energetic in edilizi Regione Lombrdi DGR 8745 del 22 dic 2008 BANDO CARIPLO Audit Energetico degli edifici comunli AUDIT AUDITEECERTIFICAZIONE

Dettagli

Borse di studio per i figli studenti e provvidenze a favore dei Dipendenti studenti. Ambito: Tutti

Borse di studio per i figli studenti e provvidenze a favore dei Dipendenti studenti. Ambito: Tutti Circolre n. 36 del 16 settembre 2014 Oggetto: Borse di studio per i figli studenti e provvidenze fvore dei Dipendenti studenti Serie: PERSONALE Argomento: Società interesste: Ambito: CONDIZIONI CONTRATTUALI

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015

BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015 BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015 Art. 1 - FINALITA E OGGETTO Il presente ndo disciplin le modlità per l'ssegnzione

Dettagli

Automobile Club d'italia

Automobile Club d'italia Automobile Club d'itli SCHDA DI SINTSI MODALITA' DI AUTNTICA PRMSSA L'rt. 7 L. 24812006 non specific le modlit8 d seguire per I'utentic delle sottoscrizioni, né richim lcun disciplin già esistente, qule

Dettagli

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Al termine di ciscun periodo d impost, dopo ver effettuto le scritture di ssestmento e rettific,

Dettagli

07 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE. Guida alla progettazione

07 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE. Guida alla progettazione 07 Guid ll progettzione Scelt tubzioni e giunti 2 tubi di misur [mm] Dimetro tubzioni unità esterne (A) Giunti 12Hp 1Hp 1Hp Selezionre il dimetro delle unità esterne dll seguente tbell Giunto Y tr unità

Dettagli

( P r o v i n c i a d i F i r e n z e )

( P r o v i n c i a d i F i r e n z e ) C O M U N E D I F U C E C C H I O ( P r o v i n c i d i F i r e n z e ) SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO E AMBIENTE ALLEGATO A VERBALE DI ASSEGNAZIONE AUTORIZZAZIONI RELATIVE AL PER IL RILASCIO DI N. 4 AUTORIZZAZIONI

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 12 LE SCRITTURE CONTABILI Ftture d emettere e ricevere e fondi rischi/oneri LE SCRITTURE AL Prim dell chiusur dell esercizio è necessrio operre le

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 10 LE SCRITTURE CONTABILI Il lesing IL CONTRATTO DI LEASING Il lesing è un contrtto tipico (non previsto dl Codice Civile) per mezzo del qule l ziend

Dettagli

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2.

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2. Cp. 49 - Debiti verso bnche 49 DEBITI VERSO BANCHE Pssivo SP D.4 Prssi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 1 PREMESSA I debiti verso bnche ricomprendono tutti quei debiti in cui l controprte è un

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

MAURIZIO MARTINI ENZO DRAPELLI partners

MAURIZIO MARTINI ENZO DRAPELLI partners MAURIZIO MARTINI ENZO DRAPELLI prtners rgionieri commercilisti economisti d impres vldgno (vi) vi l. festri,15 tel. 0445/406758/408999 - fx 0445/408485 dueville (vi) - vi g. rossi, 26 tel. 0444/591846

Dettagli

COMUNE DI SUELLI. Settore Tecnico SETTORE : Cirina Sergio. Responsabile: 514 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 268 NUMERAZIONE GENERALE N. 10/07/2015.

COMUNE DI SUELLI. Settore Tecnico SETTORE : Cirina Sergio. Responsabile: 514 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 268 NUMERAZIONE GENERALE N. 10/07/2015. COMUNE DI SUELLI SETTORE : Responsbile: Settore Tecnico NUMERAZIONE GENERALE N. 514 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 68 in dt 10/07/015 OGGETTO: CIG: ZD514AB0B - AFFIDAMENTO SERVIZIO DI RIPARAZIONE AUTOVETTURA

Dettagli

Allegato 1 RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLE FASI DI CANTIERIZZAZIONE

Allegato 1 RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLE FASI DI CANTIERIZZAZIONE - Progettzione impinti recupero e smltimento rifiuti - Consulenz mbientle - Sviluppo prtiche utorizztive - Prtiche Albo Gestori Rifiuti - Perizie Tecniche utomezzi - Consulenz A.D.R., Sicurezz sul lvoro,

Dettagli

Anticipata via fax il Settimo Torinese, 21/01/2009

Anticipata via fax il Settimo Torinese, 21/01/2009 VI RESCI - SETTIMO TORINESE VERLI E RPPORTI DI VISITE SUI CNTIERI DEL COORDINTORE PER L'ESECUZIONE nticipt vi fx il Settimo Torinese, 1/2009 Spett.le Impres RDE COSTRUZIONI S.r.l. Vi Pive 108 10014 Cluso

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DIREZIONE DI AREA 3 Orgnizzzione e Risorse SETTORE SEDI, LOGISTICA E INTERVENTI PER LA SICUREZZA SERVIZIO DI INDAGINI PRELIMINARI AL PROGETTO DI RESTAURO DELLE SUPERFICI DECORATE DI ALCUNE SALE DEI PALAZZI

Dettagli

Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101

Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101 2-35 Sttic 36-49 Resistenz l fuoco 50-53 Estetic 54-55 Ecologi 56-73 Isolmento custico 74-89 Acustic del locle 90-101 Isolmento termico 102-113 Progettzione esecutiv Workook 114-121 122-127 Montggio Multifunzionle

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "FERMI"

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTIALE STATALE "EMI" TEVISO GAA NAZIONALE DI MECCANICA 212 ropost di soluzione rim rov cur di Benetton rncesco (vincitore edizione 211 unzionmento: L gru bndier girevole sopr riportt

Dettagli

.TTESTATO DJ "ERGETiCA DEGLI EDIFI. Q Gruppo di unità immobiliari. Ventilazione meccanica. Prod. acqua calda sanitaria

.TTESTATO DJ ERGETiCA DEGLI EDIFI. Q Gruppo di unità immobiliari. Ventilazione meccanica. Prod. acqua calda sanitaria CODICE IDENTIHC DTI GENERLI.TTESTTO DJ "ERGETiC DEGLI EDIFI Destinzione d'uso y^ Residenzile PI Non residenzile Clssificzione D.P.it 41 2/93: il(l) bitzioni dibite o residenz con crotiere continutivo Oggetto

Dettagli

Febbraio 2014. PROGETTO: Studio di Architettura e Urbanistica Dott. Arch. Guido Leoni Via Affò, 4 - Parma - tel. 0521.233423

Febbraio 2014. PROGETTO: Studio di Architettura e Urbanistica Dott. Arch. Guido Leoni Via Affò, 4 - Parma - tel. 0521.233423 Comune di Poviglio Provinci di Reggio Emili Relzione illustrtiv dell Delierzione Consilire di pprovzione, dei coefficienti e prmetri di conversione che ssicurno l equivlenz tr le definizioni e le modlità

Dettagli

Le verifiche finali e le scritture di assestamento

Le verifiche finali e le scritture di assestamento Numero 60/2012 Pgin 1 di 8 Le verifiche finli e le scritture di ssestmento Numero : 60/2012 Gruppo : Oggetto : Norme e prssi : Scric l guid complet sulle scritture di chiusur e il pssggio del bilncio d

Dettagli

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano Scl di sicurezz, Plzzo dell Rgione, Milno Er importnte che l scl fosse progettt in modo d essere legger, trsprente e visivmente utonom rispetto l contesto storico. In seguito ll intervento di conservzione

Dettagli

DUOSTEEL 25. Canne Fumarie Doppia Parete Coibentazione 25 mm. Canne fumarie in acciaio Inox

DUOSTEEL 25. Canne Fumarie Doppia Parete Coibentazione 25 mm. Canne fumarie in acciaio Inox Cnne Fumrie Doppi Prete Coibentzione 25 mm Cnne fumrie in cciio Inox CERTIFICAZIONI Cnne fumrie Doppi Prete INDICE 1 Elemento diritto mm 250... pg. 4 2 Elemento diritto mm 500... pg. 4 3 Elemento dritto

Dettagli

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO settembre 2010 aggiornamento

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO settembre 2010 aggiornamento l genzi in f orm ggiornmento settembre 2010 LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO l genzi in f orm INDICE INTRODUZIONE 5 1. L AGEVOLAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA 6 In cos consiste

Dettagli

Da 9.500,01 a 15.000,00 > 15.000,01 9.500,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60

Da 9.500,01 a 15.000,00 > 15.000,01 9.500,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60 Per l Anno Scolstico 2015/2016 l Deliber di Giunt Comunle n.25 del 16.04.2015 d oggetto: Determinzione dei criteri e ppliczione delle triffe dei servizi comunli introitti dl Comune nno 2015. Ricognizione

Dettagli

Dati elettrici Tensione nominale AC/DC 24 V Frequenza della tensione nominale 50/60 Hz. Nota riguardante il segnale di comando Y Impedenza 100 kω

Dati elettrici Tensione nominale AC/DC 24 V Frequenza della tensione nominale 50/60 Hz. Nota riguardante il segnale di comando Y Impedenza 100 kω Sched ecnic NV4A-SR-PC Attutore modulnte per vlvole gloo -vie e 3-vie Forz di zionmento 000 N ensione nominle AC/DC 4 V Comndo: modulnte DC (0) V...0 V Cors nominle 0 mm Dti tecnici Note di sicurezz Dti

Dettagli

Gioco Interno Tipologie e Norme

Gioco Interno Tipologie e Norme Gioco Interno Tipologie e Norme Per gioco interno si intende l misur complessiv di cui un nello si può spostre rispetto ll ltro in direzione oppost. E necessrio distinguere fr gioco rdile e gioco ssile.

Dettagli

CARTA ACQUISTI CHE COSA È E COSA FARE PER OTTENERLA Beneficiario con 65 anni o più

CARTA ACQUISTI CHE COSA È E COSA FARE PER OTTENERLA Beneficiario con 65 anni o più CARTA ACQUISTI CHE COSA È E COSA FARE PER OTTENERLA Beneficirio con 65 nni o più L Crt Acquisti è un normle crt di pgmento elettronico, ugule quelle che sono già in circolzione e mpimente diffuse nel nostro

Dettagli

PROVVEDIMENTO del Funzionario delegato DAL DIRETTORE

PROVVEDIMENTO del Funzionario delegato DAL DIRETTORE ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI SCOLASTICI CULTURALI E SPORTIVI DEL COMUNE DI CORREGGIO Vile dell Repubblic, 8 - Correggio (RE) 42015 tel. 0522/73.20.64-fx 0522/63.14.06 P.I. / C.F. n. 00341180354 PROVVEDIMENTO

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico Corso di Lure in Chimic Regolmento Didttico Art.. Il Corso di Lure in Chimic h come finlità l formzione di lureti con competenze nei diversi settori dell chimic per qunto rigurd si gli spetti teorici che

Dettagli

Prova n. 1 LEGER TEST

Prova n. 1 LEGER TEST Prov n. 1 LEGER TEST Descrizione L prov si svolge su un percorso delimitto d due coni, posti ll distnz di 20 mt l uno dll ltro. Il cndidto deve percorrere spol l distnz tr i due coni, pssndo dll velocità

Dettagli

DICHIARO: Di voler riscuotere il prestito: in contanti presso l Istituto di Credito che effettua il servizio di Cassa per conto dell INPDAP

DICHIARO: Di voler riscuotere il prestito: in contanti presso l Istituto di Credito che effettua il servizio di Cassa per conto dell INPDAP io chiedo PROTOCOLLO INPDAP All'Inpdp - sede di Cod. 02010101 Io sottoscritto/ Acquisizione di ftti o stti del richiedente ttrverso l esibizione del suo documento di riconoscimento. (Art.45 del Testo Unico

Dettagli

Transazioni al di fuori della normale gestione. Emissione del Prestito Obbligazionario 02/11/2010. Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli

Transazioni al di fuori della normale gestione. Emissione del Prestito Obbligazionario 02/11/2010. Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli Università degli studi di Pvi Fcoltà di Economi.. 2010-20112011 Sezione 26 Anlisi dell trsprenz Giovnni Andre Toselli 1 Sezione 26 Trnszioni l di fuori dell normle gestione Operzioni sull struttur finnziri

Dettagli

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners.

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners. CIRCOLARE INFORMATIVA NR. 14 del 30/11/2012 ARGOMENTO: IMPOSTA SOSTITUIVA TFR 2013 Scde il prossimo 16 dicembre il termine per pgre l impost sostitutiv sul TFR. Tle impost rppresent l nticipo di tsse dovute

Dettagli

1.134,23 24/03/2016 MERCATO LIBERO

1.134,23 24/03/2016 MERCATO LIBERO in cso di mncto recpito Koinè srl c/o Firenze CMP Accettzione G.C.50019 Sesto F.no Energetic Source Luce & Gs S.p.A. - Società soggett direzione e coordinmento d prte di Energetic Source S.p.A. Sede Legle

Dettagli

Domanda n. del Pensione n. cat. abitante a Prov. CAP. via n. DICHIARA, sotto la propria responsabilità, che per gli anni:

Domanda n. del Pensione n. cat. abitante a Prov. CAP. via n. DICHIARA, sotto la propria responsabilità, che per gli anni: Mod. RED Sede di Domnd n. del Pensione n. ct. nto il stto civile bitnte Prov. CAP vi n. DICHIARA, sotto l propri responsbilità, che per gli nni: A B (brrre l csell reltiv ll propri situzione) NON POSSIEDE

Dettagli

FASCICOLO TECNICO PRESTAZIONI ENERGETICHE SOLAI

FASCICOLO TECNICO PRESTAZIONI ENERGETICHE SOLAI Pgin di 7 Rel. ermic soli Fscicolo tecnico per il clcolo delle prestzioni energetiche di soli lstre trliccite ( predlles ) IN ACCORDO ALLA NORMA UNI EN ISO 6946:008 0 07.0.00 Rev. Dt Descrizione Redtto

Dettagli

Macchine elettriche in corrente continua

Macchine elettriche in corrente continua cchine elettriche in corrente continu Generlità Può essere definit mcchin un dispositivo che convert energi d un form un ltr. Le mcchine elettriche in prticolre convertono energi elettric in energi meccnic

Dettagli

IEC61850 compliant. Delibera 8 marzo 2012 AEEG 84/2012/R/EEL Allegato A.70 MESSA IN SERVIZIO NV10P. Allegato A70 SPG SPI DDG. Distributore.

IEC61850 compliant. Delibera 8 marzo 2012 AEEG 84/2012/R/EEL Allegato A.70 MESSA IN SERVIZIO NV10P. Allegato A70 SPG SPI DDG. Distributore. rtecnictern l Codice di Delier 8 mrzo 2012 EEG 84/2012/R/EEL llegto.70 MESS IN SERVIZIO Distriutore Utente Dispositivo generle Utenze non privilegite Dispositivo di interfcci Utenze privilegite Dispositivo

Dettagli

Attuatori pneumatici fino 700 cm 2 Tipo 3271 e Tipo 3277 per montaggio integrato del posizionatore

Attuatori pneumatici fino 700 cm 2 Tipo 3271 e Tipo 3277 per montaggio integrato del posizionatore Attutori pneumtici fino cm Tipo e Tipo per montggio integrto del posiziontore Appliczione Attutore linere per il montggio su vlvole di regolzione, soprttutto per l Serie,, e vlvol microflusso Tipo dimensione

Dettagli

Automatizzare la conformità e la manutenzione

Automatizzare la conformità e la manutenzione 0LFUR'RFN,, Automtizzre l conformità e l mnutenzione *DV$OHUW&OLS ([WUHPH *DV$OHUW ([WUHPH *DV$OHUW0LFUR&OLS *DV$OHUW0D[ ;7,, *DV$OHUW4XDWWUR 6HULH *DV$OHUW0LFUR ric c nz Se zio ne Sc ri c me nto Sc de

Dettagli

SERVIZIO DISTRIBUZIONE GAS METANO PREZZARIO DELLE ATTIVITA' ACCESSORIE

SERVIZIO DISTRIBUZIONE GAS METANO PREZZARIO DELLE ATTIVITA' ACCESSORIE SERVIZIO DISTRIBUZIONE GAS METANO PREZZARIO DELLE ATTIVITA' ACCESSORIE PERIODO DI VALIDITA' I corrispettivi indicti nel presente prezzrio si intendono vlidi nel periodo dl 1 Gennio 2009 l 31 Dicemre 2009

Dettagli

ATTUATORE A VITE TRAPEZIA DIMENSIONI DI INGOMBRO. Lunghezza con Attacco A1 Attacco A2 Lc [mm] 142 + Corsa 150 + Corsa T [mm] 129 + Corsa 136 + Corsa

ATTUATORE A VITE TRAPEZIA DIMENSIONI DI INGOMBRO. Lunghezza con Attacco A1 Attacco A2 Lc [mm] 142 + Corsa 150 + Corsa T [mm] 129 + Corsa 136 + Corsa ATTUATORE A VITE TRAPEZIA CLA 20 DIMENSIONI DI INGOMBRO Cors L =Lc + Cors Lc T L =Lc + Cors Lc T Supporto posteriore SP Perno Interruttori FC e potenziometro Attcco A1 Attcco A2 Lunghezz cvo motore 0.3

Dettagli

Mancanze disciplinari Sanzioni disciplinari Organi competenti

Mancanze disciplinari Sanzioni disciplinari Organi competenti Allegto 1 - REGOLAMENTO DI DISCIPLINA PER LA SCUOLA PRIMARIA Prte integrnte dello stesso Regolmento Mncnze disciplinri Snzioni disciplinri Orgni competenti Il presente llegto costituisce un elenco esemplifictivo,

Dettagli

PROBLEMATICHE LEGATE ALL ENERGIA

PROBLEMATICHE LEGATE ALL ENERGIA Fcoltà di Architettur Ing. Luc Srto Le regole per l efficienz l energetic livello nzionle e l più recente disciplin dell Regione Lombrdi. L certificzione energetic degli edifici: stto dell rte e prospettive

Dettagli

Ordinanza concernente la legge sul credito al consumo

Ordinanza concernente la legge sul credito al consumo Ordinnz concernente l legge sul credito l consumo (OLCC) 221.214.11 del 6 novemre 2002 (Stto 1 mrzo 2006) Il Consiglio federle svizzero, visti gli rticoli 14, 23 cpoverso 3 e 40 cpoverso 3 dell legge federle

Dettagli

www.forzearmate.org PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE

www.forzearmate.org PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE www.forzearmte.org SIDEWEB è un società di servizi nt dll entusismo e dll esperienz pluriennle di coloro che hnno operto per nni nelle orgnizzzioni di tutel individule e collettiv, contribuendo con l propri

Dettagli

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario 58 Modulo 6 L rccolt bncri e il rpporto di conto corrente I destintri del Modulo sono gli studenti del quinto nno che, dopo ver nlizzto e ppreso le crtteristiche fondmentli dell ttività delle ziende di

Dettagli

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica Vi Lmrmor, 35 00010 Villnov di, Rom, 1. Tipologi progetto : Didttic curriculre Didttic extr-curriculre Accoglienz, orientmento, stge Formzione del personle Altro.. 2. Denominzione progetto Indicre Codice

Dettagli

io chiedo All'Inpdap - sede di Prov. CHIEDO UN PRESTITO PER TRASLOCO (restituibile in 5 anni)

io chiedo All'Inpdap - sede di Prov. CHIEDO UN PRESTITO PER TRASLOCO (restituibile in 5 anni) io chiedo PROTOCOLLO INPDAP All'Inpdp - sede di Cod. 02041801 Io sottoscritto/ Acquisizione di ftti o stti del richiedente ttrverso l esibizione del suo documento di riconoscimento. (Art.45 del Testo Unico

Dettagli

ALLEGATO A) Disciplinare del Fondo per la Progettazione degli Interventi Strategici

ALLEGATO A) Disciplinare del Fondo per la Progettazione degli Interventi Strategici ALLEGATO A) Disciplinre del Fondo per l Progettzione degli Interventi Strtegici 1. Finlità del fondo Al fine di rzionlizzre e ccelerre l spes per investimenti pubblici, con prticolre rigurdo ll relizzzione

Dettagli

All'Inpdap - sede di. Prov.

All'Inpdap - sede di. Prov. io chiedo PROTOCOLLO INPDAP All'Inpdp - sede di Cod. 02010101 Io sottoscritto/ Acquisizione di ftti o stti del richiedente ttrverso l esibizione del suo documento di riconoscimento. (Art.45 del Testo Unico

Dettagli

I.C. Alighieri plesso Pieve Caduti: copertura di 11classi, 3 laboratori e altri 3 locali

I.C. Alighieri plesso Pieve Caduti: copertura di 11classi, 3 laboratori e altri 3 locali . MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSIT E DELL RICERC ISTITUTO COMPRENSIVO STTLE POLO OVEST Scuol dell Infnzi, Primri e Secondri di grdo Vi Montessori, 22-25065 Lumezzne Pieve -BS- 030/8746 -fx 030/8784

Dettagli

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE UNITÀ DI GUIDA E SLITTE TIPOLOGIE L gmm di unità di guid e di slitte proposte è molto mpi. Rggruppimo le guide in fmiglie: Unità di guid d ccoppire cilindri stndrd Si trtt di unità indipendenti, cui viene

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA D'APPALTO PER SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA NELL' ANNO SCOLASTICO 2015-2016. Il sottoscritto/a.

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA D'APPALTO PER SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA NELL' ANNO SCOLASTICO 2015-2016. Il sottoscritto/a. Al Comune di Cursi Pizz Pio XII, snc 73020 CURSI (LE) ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA D'APPALTO PER SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA NELL' ANNO SCOLASTICO 2015-2016. Il sottoscritto/ nto/ il residente

Dettagli

REQUISITI ENERGETICI DEGLI EDIFICI. 1. Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

REQUISITI ENERGETICI DEGLI EDIFICI. 1. Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale Allegto C REQUISITI ENERGETICI DEGLI EDIFICI 1. Indice di prestzione energetic per l climtizzzione invernle 1.1 Edifici residenzili dell Clsse E1, esclusi collegi, conventi, cse di pen e cserme Tbell 1.1

Dettagli

La costituzione d azienda

La costituzione d azienda L costituzione d ziend Esercizio1 In dt 15/01/X si costituisce, per volontà dei soci Alf e Bet, l Eridice S.p.A. Il cpitle socile, costituito d 40.000 zioni ordinrie d 10 euro nominli ciscun, viene sottoscritto

Dettagli

I.S.P.E.S.L. DIPARTIMENTO DI..

I.S.P.E.S.L. DIPARTIMENTO DI.. MODULISTICA I.S.P.E.S.L. DIPARTIMENTO DI.. MODELLO DI TRASMISSIONE DICHIARAZIONE DI CONFORMITA D.P.R. 22/10/2001 N 462 PER NUOVO IMPIANTO A CURA DEL DATORE DI LAVORO SOTTOPOSTO AGLI OBBLIGHI DEL D.P.R.

Dettagli

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO l genzi ggiornmento 2009 in f orm LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO AIORNATA CON IL D.L. N. 185/2008 E DECRETO DEL MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DEL 6 AGOSTO 2009 l genzi in

Dettagli

DUOSTEEL GD. Canne Fumarie Doppia Parete Grandi Diametri Coibentazione 50 mm. Canne fumarie in acciaio Inox

DUOSTEEL GD. Canne Fumarie Doppia Parete Grandi Diametri Coibentazione 50 mm. Canne fumarie in acciaio Inox Cnne Fumrie Doppi Prete Grndi Dimetri Coientzione 50 mm Cnne fumrie in cciio Inox Cnne fumrie Doppi Prete Grndi Dimetri INDICE 1 Elemento diritto mm 500... pg. 3 2 Elemento diritto mm 1000... pg. 3 3 Elemento

Dettagli

L accertamento di un entrata corrente di natura patrimoniale

L accertamento di un entrata corrente di natura patrimoniale ........ Rilevzioni contbili: vecchi e nuov contbilità confronto. L ccertmento di un entrt corrente di ntur ptrimonile curdimurobellesi Dirigente Comune di Vicenz - Publicist... Premess Il cso L rubric

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M LE FONTI DI FINANZIAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Le fonti di finnzimento in un società comprendono: ) il cpitle socile b) il cpitle di credito c) l utofinnzimento

Dettagli

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO aggiornamento

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO aggiornamento l genzi ggiornmento 2009 in f orm LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO l genzi in f orm ggiornmento 2009 LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO INDICE INTRODUZIONE 5 1. L AGEVOLAZIONE

Dettagli

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione Serie dei Trttti Europei - n 47 Convenzione sull'unificzione di tluni elementi del diritto dei revetti d'invenzione Strsurgo, 27 novemre 1963 Trduzione ufficile dell Cncelleri federle dell Svizzer Gli

Dettagli

8. MOVIMENTAZIONE DI MAGAZZINO: LE PRINCIPALI SCRITTURE CONTABILI

8. MOVIMENTAZIONE DI MAGAZZINO: LE PRINCIPALI SCRITTURE CONTABILI 8. MOVIMENTAZIONE DI MAGAZZINO: LE PRINCIPALI SCRITTURE CONTABILI Movimentzione di mgzzino: le principli scritture contbili 8. Le rilevzioni contbili 8.1. 8.1. LE RILEVAZIONI CONTABILI Le rilevzioni ttinenti

Dettagli

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate Lezione n. 7 Le strutture in cciio Le unioni bullonte Le unioni sldte Unioni Le unioni nelle strutture in cciio devono grntire un buon funzionmento dell struttur e l derenz dell stess llo schem sttico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica. Tesina del corso di

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica. Tesina del corso di UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di lure in Ingegneri Meccnic Tesin del corso di TRASMISSIONE DEL CALORE Docente Prof. Ing. Gennro Cuccurullo Tesin n.7a Effetti termici del

Dettagli

io chiedo la pensione di vecchiaia

io chiedo la pensione di vecchiaia io chiedo l pensione di vecchii PROTOCOLLO INPDAP All'Inpdp sede di 01010101 Acquisizione di ftti o stti del richiedente ttrverso l esibizione del suo documento di riconoscimento. (Art.45 del Testo Unico

Dettagli

Attuatori pneumatici 1400, 2800 e 2 x 2800 cm² Tipo 3271 Comando manuale Tipo 3273

Attuatori pneumatici 1400, 2800 e 2 x 2800 cm² Tipo 3271 Comando manuale Tipo 3273 Attutori pneumtici 00, 00 e x 00 cm² Tipo Comndo mnule Tipo Appliczione Attutore linere per il montggio su vlvole di regolzione Serie 0, 0 e 0 Dimensione: 00 e 00 cm² Cors: fino 0 mm Gli ttutori pneumtici

Dettagli

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO luglio aggiornamento

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO luglio aggiornamento l genzi in f orm ggiornmento luglio 2011 LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO l genzi in f orm ggiornmento luglio 2011 LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO INDICE INTRODUZIONE

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

15.1 L evoluzione nella gestione del servizio e alcuni dati quantitativi

15.1 L evoluzione nella gestione del servizio e alcuni dati quantitativi 15. I servizi cimiterili nel Comune di Rom Nell mbito degli pprofondimenti temtici nel settore socile, in questo cpitolo vengono esminti, dl punto di vist quntittivo e qulittivo, i servizi cimiterili nel

Dettagli

http://www.regione.umbria.it/tributi-tasse/in-evidenza

http://www.regione.umbria.it/tributi-tasse/in-evidenza AUTO E MOTO STORICHE Sono esenti dll tss utomobilistic i veicoli (utovetture, motoveicoli, ecceter) costruiti d lmeno trent'nni, senz che si necessrio il possesso di prticolri requisiti (per l Lombrdi

Dettagli

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto 7 I costi dell impres 7.1. Per l combinzione di equilibrio dei due input, si ved il grfico successivo. L pendenz dell line di isocosto e` pri ll opposto del rpporto tr i prezzi dei fttori: -10 = 2 = -5.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE (9 CFU) ESERCITAZIONI DI CONTABILITÀ

Dettagli

TABELLA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE ANNO 2014

TABELLA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE ANNO 2014 TABELLA DEGLI ANNO 04 criteri di ppliczione (estrtto rt. 5ter, lett. "" del Regolmento Edilizio vigente) Ai fini del clcolo degli oneri di urbnizzzione primri e secondri, i volumi sono clcolti secondo

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

del 21 gennaio 2008 NORME DI ACCETTAZIONE E CIRCOLAZIONE DEI CARRI SERIE UAAI DOTATI DI DISPOSITIVI SPECIALI

del 21 gennaio 2008 NORME DI ACCETTAZIONE E CIRCOLAZIONE DEI CARRI SERIE UAAI DOTATI DI DISPOSITIVI SPECIALI NEIF n 5 del 21 gennio 2008 Direzione Ingegneri, Sicurezz e Qulità di Sistem Direttore NEIF n 5 del 21 gennio 2008 in vigore dl ricevimento NORME DI ACCETTAZIONE E CIRCOLAZIONE DEI CARRI SERIE UAAI DOTATI

Dettagli

All'Inpdap - sede di. Prov.

All'Inpdap - sede di. Prov. io chiedo PROTOCOLLO INPDAP All'Inpdp - sede di Cod. 02040801 Io sottoscritto/ Acquisizione di ftti o stti del richiedente ttrverso l esibizione del suo documento di riconoscimento. (Art.45 del Testo Unico

Dettagli

io chiedo All'Inpdap - sede di Prov.

io chiedo All'Inpdap - sede di Prov. io chiedo PROTOCOLLO INPDAP All'Inpdp - sede di Cod. 02042601 Io sottoscritto/ Acquisizione di ftti o stti del richiedente ttrverso l esibizione del suo documento di riconoscimento. (Art.45 del Testo Unico

Dettagli

DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE Unità locle n 3 di Sn Vittore del Lzio DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE SUI RISCHI DA INTERFERENZE Numero protocollo: 137/14 Pgin 1 di 182 Rev. 0 del 27/08/2014 A.R.I.A. S.r.l. Sede Legle: Vi Giordno Bruno,

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Prm Temi specili di bilncio Le imposte (3) Il consolidto fiscle nzionle RIFERIMENTI Normtiv Artt. 117 129 del TUIR Art. 96 del TUIR Prssi contbile Documento OIC n. 25 Documento

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA CONCESSIONE DELLA PROTEZIONE GIURIDICA

REGOLAMENTO SULLA CONCESSIONE DELLA PROTEZIONE GIURIDICA REGOLAMENTO SULLA CONCESSIONE DELLA PROTEZIONE GIURIDICA Il Comitto centrle decret il regolmento seguente conformemente ll rt. 57 e ll rt. 9, cpv. 4 lett. i degli sttuti dell ASI del 5 novemre 00 Tutte

Dettagli

ELEMENTI GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE GIUSTIFICAZIONI DI OFFERTA

ELEMENTI GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE GIUSTIFICAZIONI DI OFFERTA 00499000016 Internet: www.tc.torino.it E mil: ELEMENTI GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE GIUSTIFICAZIONI DI OFFERTA Intervento di riqulificzione energetic di edifici di proprietà pubblic, in disponibilità delle

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

io chiedo All'Inpdap - sede di Prov. CHIEDO UN PRESTITO PER MALATTIA GRAVE DI rimborsabile in 5 o 10 anni

io chiedo All'Inpdap - sede di Prov. CHIEDO UN PRESTITO PER MALATTIA GRAVE DI rimborsabile in 5 o 10 anni io chiedo PROTOCOLLO INPDAP All'Inpdp - sede di Cod. 02042701 Io sottoscritto/ Acquisizione di ftti o stti del richiedente ttrverso l esibizione del suo documento di riconoscimento. (Art.45 del Testo Unico

Dettagli

Scheda tecnica. art. 92150-92155 TESTINA ELETTRICA DESCRIZIONE. SPECIFICHE PRODOTTO MISURE (in mm.) 47,0 54,0 4,0

Scheda tecnica. art. 92150-92155 TESTINA ELETTRICA DESCRIZIONE. SPECIFICHE PRODOTTO MISURE (in mm.) 47,0 54,0 4,0 rt. 92150-92155 DESCRIZIONE L'utilizzo delle stine elettriche quchnik instll sui singoli circuiti di collettori perettono, con l'usilio degli ppositi condi elettronici, l gestione di ogni singol zon/nello.

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Corso Umberto I, 232 Via D. Gentile, 72 ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI UNA CASA DI CURA POLISPECIALISTICA

Corso Umberto I, 232 Via D. Gentile, 72 ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI UNA CASA DI CURA POLISPECIALISTICA Ing. ARMANDO FERRAIOLI P. I. ANTONIO CROCETTA Corso Umberto I, 232 Via D. Gentile, 72 84013-CAVA DE TIRRENI (SA) 81020-S. NICOLA LA STRADA (CE) ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI UNA CASA DI CURA

Dettagli

o d M k m J B \< 2 i 0

o d M k m J B \< 2 i 0 Dt P ro i n, j G e g m o o d M k m J B \< 2 i 0 Lo scostm ento tr li preventivo sse st to e 1! consuntivo pri 73,0 min di minori u scite è dovuto : 1. m ggiori uscite per sp e se di funzionm ento reltive

Dettagli