VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA"

Transcript

1 IMQ è bilitto dl Ministero delle Sviluppo Economico come Orgnismo di Ispezione di tipo A per le verifiche periodiche e strordinrie sugli impinti elettrici secondo unto previsto dl D.P.R. 462/01 - Decreti di bilitzione del 2 Agosto 2002 e del 25 Novembre 2002 ERBALE DI ERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA il giorno il sottoscritto BERTANZON STEFANO h provveduto ll: erific periodic (rt. 4 D.P.R. 462 del 22 ottobre 2001) erific strordinri (rt. 7 D.P.R. 462 del 22 ottobre 2001) Dti dell impinto Rgione Socile: BRICOCENTER ITALIA SRL Indirizzo impinto: CC. AUCHAN, IA GINO SOLDA' 60 Comune: ICENZA Prov. I CAP Descrizione impinto e Controlli effettuti L descrizione e le crtteristiche dell impinto verificto, nonché le eventuli osservzioni, sono riportte nel Rpporto di erific n llegto l presente erble del ule è prte integrnte. NC Riscontrte Esito Finle Positivo Nessun Negtivo IMQ S.p.A. Funzioni erifiche Impinti **********erble NON vlido perché non firmto dl erifictore************ ****erble NON vlido perché non vlidto dl Responsbile Tecnico***** mod. 784/ /5.000 rev. 1

2 secondo unto previsto dl DPR 462/01. erific periodic erific strordinri Rpporto di erific n Il sottoscritto BERTANZON STEFANO in ulità di verifictore dell Orgnismo Abilitto, i sensi del DPR 462/01, IMQ S.p.A. h proceduto ll verific dei dispositivi di mess terr servizio dei locli dell ditt: Rgione Socile BRICOCENTER ITALIA SRL Indirizzo impinto CC. AUCHAN, IA GINO SOLDA' 60 Comune ICENZA Prov. I CAP Ambiente ordinrio Dt dell erific Esme dell documentzione Prov di continuità dei conduttori PE/EQP cmpione (Guid CEI ISPESL 64-14) Misur dell resistenz di terr Misur dell impedenz delle linee, cmpione Modific Sostnzile Esito Negtivo Richiest del Dtore di Lvoro Sono stte effettute le seguenti operzioni: Esme vist Prov di funzionmento (elettric) delle protezioni differenzili cmpione erific coordinmento dei dispositivi di protezione contro i conttti indiretti Misure di psso e conttto Potenz totle disponibile: 170,00 kw Sistem di distribuzione: Tipo di fornitur: In seguito i controlli eseguiti h rilevto le seguenti crtteristiche: di limentzione: ,00 TT TN IT dll rete di bss tensione (n. 0 punti di consegn) d propri cbin elettric (n. 1 cbine MT/BT) d cbin di ltro privto Dispersori: Tipologi tondi, profilti o tubi infissi Conduttori di Terr: cvi isolti g/v [Sez mm] Conduttori di Protezione (sezione minim): cvi isolti g/v [Sez mm] Conduttori Euipotenzili Principli: cvi isolti g/v [Sez mm] Conduttori Euipotenzili Supplementri: non richiesti stzione AT/MT d impinto utonomo di produzione Resistenz di terr RE = 0,27 W misurt con il metodo: dell nello di gusto oltmperometrico Il sistem di coordinmento con l impinto di terr viene effettuto mezzo di: dispositivi di protezione di tipo differenzile Mssim corrente di intervento reltiv gli interruttori differenzili : 10,00 A TT - IT TN dispositivi di protezione contro le sovrcorrenti Risult soddisftt l condizione: UL 50 UL 25 (per mbienti prticolri) (Dove UL = RE I è l tensione di conttto limite in c..; nei sistemi TT, I è il vlore dell corrente nominle differenzile in mpere, mentre per sistemi IT coincide con l corrente di primo gusto) Risult soddisftt l relzione: ZS I<U0 dell rt e l interruzione utomtic dell limentzione cus di un gusto vviene entro i tempi previsti dll tb. 41A dell Norm CEI 64-8 Mod. 783MT/5 Pgin 1 di 3

3 secondo unto previsto dl DPR 462/01. Rpporto di erific n Per unto ccertbile durnte l verific: si no NR Le connessioni effettute sono idonee ed in buono stto di conservzione Tutte le msse e/o msse estrnee individute e simultnemente rggiungibili risultno connesse llo stesso impinto di terr Tutte le msse protette di conttti indiretti dllo stesso dispositivo di protezione sono collegte l medesimo impinto di terr Nei sistemi TN i circuiti di distribuzione o i componenti elettrici fissi di circuiti terminli hnno tempi di interruzione inferiori 5s, nel rispetto le prescrizioni dell rt (CEI 64-8) Nei sistemi IT l protezione di conttti indiretti è conforme unto indicto l punto (CEI 64-8) Nei luoghi M.R.C.I. ove richiesto (rt CEI 64-8) i circuiti dei sistemi TT e TN sono protetti d interruttore differenzile con IdN = 0,3A Nei locli bgni o docce le misure dottte per l protezione contro i conttti indiretti sono degute Nei locli di gruppo 1 e gruppo 2 è presente un nodo euipotenzile cui si collegno le msse e msse estrnee situte nell zon pziente o che possono entrre in tle zon I circuiti terminli dei locli di gruppo 1, che limentno prese spin fino 32 A, sono protetti d dispositivi differenzili con corrente nominle di intervento non superiore 30 ma e sono di tipo A o B I dispositivi differenzili per i locli di gruppo 1 che limentno prese spin con In oltre 32 A sono di tipo A o B (rt ) Nei locli di gruppo 2 tutti i circuiti sono protetti medinte interruttore differenzile con IdN = 30 ma di tipo A o B se non sono limentti dl sistem IT-M L resistenz dei conduttori e delle connessioni fr il nodo euipotenzile dei locli di gruppo 2 ed i morsetti previsti per il conduttore di protezione delle prese spin e degli pprecchi utilizztori fissi o per ulsisi mss estrne è < 0.2 Ohm (rt ) Ove previsto esiste un impinto IT-M; l prov funzionle dei dispositivi di controllo dell isolmento e dei sistemi di llrme ottico e custico h dto esito positivo (rt ) I tempi di interruzione mssimi, per sistemi TN e IT in mbienti prticolri, rispettno l tb. 41A dell Norm CEI 64-8/4 rt Nelle cmere di degenz e negli mbultori di tipo A e B è presente un nodo euipotenzile o un conduttore il rme dell sez. minim di 16mm disposto d nello sldto lungo il perimetro del locle Nei locli per chirurgi ed i locli dibiti d uso medico e definiti come negli rticoli d dell CEI 64-4 III ed. è presente il nodo euipotenzile e non l nello euipotenzile. Nei locli per chirurgi, nestesi, sorveglinz e terpi intensiv esiste un sistem IT-M (rt ) Le prese spin limentte dl sistem IT-M non sono intercmbibili con prese limentte d ltri sistemi utilizzti nello stesso locle nr = Non Richiesto o Non Rilevbile vist Nei csi in cui non è stto possibile individure visivmente prte dell impinto di terr, sono stte eseguite le misure necessrie verificrne l esistenz. Tli rilievi strumentli hnno dto esito positivo. Nel cso di verific strordinri, seguito di esito negtivo, si è ppurto che le non conformità riscontrte in precedenz, riportte nel verble ----, risultno snte. Strumenti / ttrezzture utilizzte Mrc ELETTRONICA DESSYmod. ELD 9305 Mtr. 2060M0024 (inventrio IMQ S03230) dt trtur Mrc FLUKE mod. 175 Mtr (inventrio IMQ S03617) dt trtur Mrc HT ITALIA mod. GSC 57 Mtr (inventrio IMQ S03676) dt trtur Mrc HIOKI mod Mtr (inventrio IMQ S06465) dt trtur Strumenti ulteriori: Mod. 783MT/5 Pgin 2 di 3

4 secondo unto previsto dl DPR 462/01. Rpporto di erific n Documentzione presente sul luogo l momento dell verific: Dichirzione di conformità/dichirzione di rispondenz (i sensi del DM 37/08 o dell Legge 46/90) per l impinto elettrico rilscit il dll ditt Flli. Griffnte di Griffnte G. e C. S.n.c., iscritt l registro delle ditte (R.D. 20 settembre 1934, n. 2011) dell Cmer di Commercio I.A.A. di I l n Progetto dell impinto elettrico redtto in dt non rilevbile d Per. Ind. Wlter Fsolo iscrizione Albo di I l n Documentzione sull destinzione d uso dei locli medici Dti reltivi (solo impinti MT e AT) ll situzione delle terre delle linee di limentzione, l gusto monofse terr e i tempi di intervento delle protezioni forniti mezzo post d AIM il , rif /11. Anno di instllzione dell impinto 2003 Eventuli osservzioni: presunto documentto Per i dettgli sull congruenz dell'impinto disperdente nei confronti del gusto MT si ved il rpporto di prov llegto L verific, come d richiest del dtore di lvoro, h rigurdto solmente l impinto elettrico di mess terr. Al momento dell ispezione non erno presenti sufficienti documenti di clssificzione e pertnto, ulor ci fossero delle zone pericolose per l presenz di sostnze infimmbili e/o combustibili, clssificte i sensi del Titolo XI del D.lgs. 81/08, srà necessrio eseguire pposit verific di tli mbienti. Eventuli non conformità che devono essere eliminte: positivo Esito finle: -Nessun negtivo Tempo totle[1] impiegto per l effettuzione dell verific: 6,00 ore Per conto del committente, durnte l verific er presente il Sig. Frnzoso Michele ****Rpporto NON vlido perché non firmto dl verifictore***** ****Rpporto NON vlido perché non firmto dl vlidtore***** [1] durt complessiv dell ttività, comprensiv di: nlisi documentle, ispezione dell impinto, prove e misure effettute e compilzione dell doc. di verific. Mod. 783MT/5 Pgin 3 di 3

5 secondo unto previsto dl DPR 462/01. Rpporto di Prov Allegto l Rpporto di erific n Misur dell resistenz di terr L misur dell resistenz di terr è stt eseguit nel rispetto delle prescrizioni contenute nell Guid CEI 64-14, ed. I e Guid lle verifiche degli impinti elettrici utilizztori ed i risultti sono stti interpretti ll luce delle Norme CEI 99-3 Mess terr degli impinti elettrici tensione superiore 1 k in c.. e CEI 64-8 Impinti elettrici utilizztori tensione nominle non superiore 1000 in corrente lternt e 1500 in corrente continu. E stto relizzto un circuito di prov come uello dell figur 2.5 dell guid CEI le cui crtteristiche sono riportte in tb. 1. Tb. 1 - Circuito di misur relizzto 1. Digonle D del dispersore in prov 75 m 2. Dispersore usilirio M costituito d trliccio di medi tensione ll rotond tr vi Soldà e vi Fermi 3. Dispersore usilirio M posizionto in terreno 4. Sond di tensione N costituit d dispersori di cciio zincto 5. Distnz x del dispersore usilirio mperometrico M 300 m 6. Freuenz dell corrente di prov 50 Hz 7. Corrente di prov: 5,60 A 8. Condizioni meteorologiche sereno 9. Condizioni del terreno umido Le misure effettute sono riportte in tbell 2. Misur Distnz dl dispersore in prov Corrente di prov I pplict Up Tb. 2 - Misure effettute di distrurbo dirett invertit U2 depurt U n m A ,60 40,00 0,10 0,70 1,00 0, ,60 40,00 0,20 0,90 1,10 0, ,60 40,00 0,20 1,00 1,20 1, ,60 40,00 0,10 1,10 1,30 1, ,60 40,00 0,20 1,10 1,40 1, ,60 40,00 0,20 1,20 1,40 1, ,60 40,00 0,10 1,40 1,60 1, ,60 40,00 0,20 1,70 2,00 1, Ud U1 TRF781MT-/2 Pgin 1 di 3

6 secondo unto previsto dl DPR 462/01. Allegto l Rpporto di erific n Il grfico di fig. 1, ricvto di vlori riportti in tb. 2, rppresent il vlore dell tensione in corrispondenz dei vri punti di misur. Tle digrmm evidenzi un zon in cui il potenzile risult prticmente costnte in corrispondenz del punto di misur distnte 160 m dll impinto di terr in prov cui corrisponde il vlore di tensione U = 1,24, possimo considerre tle vlore coincidente con l tensione totle di terr; pertnto il vlore dell resistenz di terr dell impinto può essere ssunto pri l rpporto tr l tensione rilevt e l corrente di prov. Fig. 1 - Andmento dell tensione Andmento dell tensione 2,0 1,8 tensione depurt [] 1,6 1,4 1,2 1,0 0, distnz [m] Risoluzione dello strumento Tb. 2 - lutzione dell errore strumentle dell misur (Guid CEI - ISPESL ppendice B) Errore dichirto U [] Errore strumentle ssoluto [] Umx [] 0,01 1% lett.+ 3digit 1,24 0,04 1,28 Risoluzione dello strumento Errore dichirto Corrente I [A] Errore strumentle ssoluto [A] Imin [A] 0,1 1,3%lett. + 7 digit 5,60 0,77 4,83 Il vlore dell resistenz di terr dell impinto è dto dl rpporto tr Umx e Imin Risultto RE = 0,27 Ω TRF781MT-/2 Pgin 2 di 3

7 secondo unto previsto dl DPR 462/01. Allegto l Rpporto di erific n Nei collegmenti del sistem di misur l circuito in prov sono stti preventivmente vlutti e untificti gli errori opertivi l fine di umentre l ffidbilità dell lettur. L corrente di gusto terr IF comunict dll Ente fornitore di energi elettric, è 270 A. Poiché l corrente di terr IE si ssume pri 1,00 IF, ossi 270,00 A, ed il vlore misurto dell resistenz di terr RE è 0,27 Ω, l tensione totle di terr UE dell impinto risult pri : UE = RE x IE = 0,27 x 270,00 = 72,90. Il tempo di interruzione dell corrente di gusto terr è 0,5 s risult pertnto, dll tb. B3 dell Norm CEI 99-3, che l tensione di conttto mmissibile UTP è 213. Poiché risult UE <= UTP il sistem di protezione è idoneo. Il presente rpporto di prov rigurd solo l impinto nelle condizioni in cui lo stesso si present ll tto del soprlluogo. Tle rpporto non può essere riprodotto, nche przilmente, slvo pprovzione scritt di IMQ. TRF781MT-/2 Pgin 3 di 3

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA IMQ è bilitto dl Ministero delle Sviluppo Economico come Orgnismo di Ispezione di tipo A per le verifiche periodiche e strordinrie sugli impinti elettrici secondo unto previsto dl D.P.R. 462/01 - Decreti

Dettagli

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA IMQ è bilitto dl Ministero delle Sviluppo Economico come Orgnismo di Ispezione di tipo A per le verifiche periodiche e strordinrie sugli impinti elettrici secondo unto previsto dl D.P.R. 462/01 - Decreti

Dettagli

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA IMQ è bilitto dl Ministero delle Sviluppo Economico come Orgnismo di Ispezione di tipo A per le verifiche periodiche e strordinrie sugli impinti elettrici secondo unto previsto dl D.P.R. 462/01 - Decreti

Dettagli

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA IMQ è bilitto dl Ministero delle Sviluppo Economico come Orgnismo di Ispezione di tipo A per le verifiche periodiche e strordinrie sugli impinti elettrici secondo unto previsto dl D.P.R. 462/01 - Decreti

Dettagli

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA IMQ è bilitto dl Ministero delle Sviluppo Economico come Orgnismo di Ispezione di tipo A per le verifiche periodiche e strordinrie sugli impinti elettrici secondo unto previsto dl D.P.R. 462/01 - Decreti

Dettagli

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA IMQ è bilitto dl Ministero delle Sviluppo Economico come Orgnismo di Ispezione di tipo A per le verifiche periodiche e strordinrie sugli impinti elettrici secondo unto previsto dl D.P.R. 462/01 - Decreti

Dettagli

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA IMQ è bilitto dl Ministero delle Sviluppo Economico come Orgnismo di Ispezione di tipo A per le verifiche periodiche e strordinrie sugli impinti elettrici secondo unto previsto dl D.P.R. 462/01 - Decreti

Dettagli

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA IMQ è bilitto dl Ministero delle Sviluppo Economico come Orgnismo di Ispezione di tipo A per le verifiche periodiche e strordinrie sugli impinti elettrici secondo unto previsto dl D.P.R. 462/01 - Decreti

Dettagli

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA IMQ è bilitto dl Ministero delle Sviluppo Economico come Orgnismo di Ispezione di tipo A per le verifiche periodiche e strordinrie sugli impinti elettrici secondo unto previsto dl D.P.R. 462/01 - Decreti

Dettagli

FACSIMILE. Mod. DC14 ALLEGATI OBBLIGATORI ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ. Verifica di tenuta/collaudo impianti gas

FACSIMILE. Mod. DC14 ALLEGATI OBBLIGATORI ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ. Verifica di tenuta/collaudo impianti gas Mod. DC14 ALLEGATI OBBLIGATORI ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ Verific di tenut/colludo impinti gs (Sez. III Qudro B Sez. IV) Art. 7, comm 2, del Decreto 22 gennio 2008, n. 37- Deliber 40 / 04 e ss.mm.i.

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Decreta:

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Decreta: Decreto del Ministero dello sviluppo economico 11 mrzo 2008 Attuzione dell'rt. 1, comm 24, letter ), dell Legge 24/12/2007, n 244, per l definizione dei vlori limite di fbbisogno di energi primri nnuo

Dettagli

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8) COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionle 18 febbrio 2010, n. 8) N Prot. VARIAZIONE...del (d compilrsi cur dell ufficio competente) Al Comune di.. Il/L sottoscritto/: Cognome Nome Dt

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Decreto del Ministero dello sviluppo economico 11 mrzo 2008 Attuzione dell'rt. 1, comm 24, letter ), dell Legge 24/12/2007, n 244, per l definizione dei vlori limite di fbbisogno di energi primri nnuo

Dettagli

Dichiarazione di conformità alle prescrizioni alla Norma CEI 0-21

Dichiarazione di conformità alle prescrizioni alla Norma CEI 0-21 Bureu Verits Consumer Products Services Germny GmbH Businessprk A96 86842 Türkheim Germny + 49 (0) 40 740 41 0 cps-tuerkheim@de.bureuverits.com Orgnismo di certificzione BV CPS GmbH Accreditmento EN 45011

Dettagli

AL DIRETTORE GENERALE

AL DIRETTORE GENERALE HAND/PR.FG. >12 RICHIESTA DI PERMESSO RETRIBUITO MENSILE PER FIGLI DI ETA SUPERIORE AI 12 ANNI AL DIRETTORE GENERALE Il/L sottoscritto/ Mtr. In servizio presso Tel. Ufficio Altro telefono Residente Vi/pizz

Dettagli

G9SB. Unità di sicurezza a relè ultrasottile. Modulo di sicurezza a relè. Modelli disponibili. Legenda codice modello

G9SB. Unità di sicurezza a relè ultrasottile. Modulo di sicurezza a relè. Modelli disponibili. Legenda codice modello Modulo di sicurezz relè Unità di sicurezz relè ultrsottile Disponibili modelli con 17,5 mm di lrghezz 2 o 3 conttti di sicurezz. Disponibili nche modelli con 22,5 mm di lrghezz 3 conttti di sicurezz e

Dettagli

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (articoli 22 e 23 del D.P.R. n. 380 del 2001) MODELLO SEMPLIFICATO

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (articoli 22 e 23 del D.P.R. n. 380 del 2001) MODELLO SEMPLIFICATO Comune di Druento Provinci di Torino Protocollo di presentzione Are 2 - tecnic Sportello Unico dell edilizi Al Dirigente dello Sportello Unico per l edilizi del Comune di DRUENTO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

Dichiarazione di conformità alle prescrizioni alla Norma CEI 0-21

Dichiarazione di conformità alle prescrizioni alla Norma CEI 0-21 Bureu Verits Consumer Products Services Germny GmbH Businessprk A96 86842 Türkheim Germny + 49 (0) 40 740 41 0 cps-tuerkheim@de.bureuverits.com Orgnismo di certificzione BV CPS GmbH Accreditmento EN 45011

Dettagli

COMANDO PROVENIENTE DAL SISTEMA DI SUPERVISIONE O DAL PULSANTE MANUALE (11) COLLEGAMENTO ETHERNET ALLO SWITCH DI CABINA

COMANDO PROVENIENTE DAL SISTEMA DI SUPERVISIONE O DAL PULSANTE MANUALE (11) COLLEGAMENTO ETHERNET ALLO SWITCH DI CABINA 1 di NOTE NUMERICHE (VEDI FOGLI SUCCESSIVI): (1) - GLI INTERRUTTORI IG1N-BT, IG2N-BT SRNNO INTERBLOCCTI ELETTRICMENTE IN MODO D CONSENTIRE SOLO IL PRLLELO TEMPORNEO TR TR1 E TR2 COMNDO PROVENIENTE DL SISTEM

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. - Misurazioni indirette - Esempi di stima di incertezze.

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. - Misurazioni indirette - Esempi di stima di incertezze. Generlità sulle Misure di Grndezze Fisiche - Misurzioni indirette - Esempi di stim di incertezze 1 Testi consigliti Norm UNI 4546 - Misure e Misurzioni; termini e definizioni fondmentli - Milno - 1984

Dettagli

Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti

Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti N. 2010/10635 Direzione Centrle Servizi i Contribuenti Modific delle specifiche tecniche per l trsmissione telemtic dei ti reltivi lle operzioni di verificzione periodic degli pprecchi misurtori fiscli,

Dettagli

n. effettivi in U.L.A che, alla data di presentazione della domanda la composizione sociale era la seguente:

n. effettivi in U.L.A che, alla data di presentazione della domanda la composizione sociale era la seguente: - DICHIARAZIONE PMI ALLEGATO 2 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (rt. 47 del D.P.R. 28/12/0, 445) Il sottoscritto..., in qulità di legle rppresentnte dell impres.., con sede i..., codice

Dettagli

Ministero dello sviluppo economico. Decreto ministeriale 11 marzo Preambolo

Ministero dello sviluppo economico. Decreto ministeriale 11 marzo Preambolo 1 di 11 23/02/2012 10.27 Ministero dello sviluppo economico Decreto ministerile 11 mrzo 2008 Gzzett Ufficile 18 mrzo 2008, n. 66 Attuzione dell'rticolo 1, comm 24, letter ), dell legge 24 dicembre 2007,

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE ECONDA 1 I ponti termici Il ponte termico può essere definito come: un elemento di elevt conduttività inserito in un prete o elemento di prete di minore conduttività. I ponti

Dettagli

ACCESSORI POSTAZIONI INTERNE

ACCESSORI POSTAZIONI INTERNE SEZIONE 3C (Rev.F) CCESSORI POSTZIONI INTERNE Scricile dl sito www.urmet.com nell re Mnuli Tecnici. ELETTRONIC SUPPLEMENTRE Vc Sch. 9854/40 2 crtteristiche tecniche...2 INSTLLZIONE...2...2 INDICE DI SEZIONE

Dettagli

Esame di stato Seconda prova 17 giugno 2004 ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE CORSO DI ORDINAMENTO

Esame di stato Seconda prova 17 giugno 2004 ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE CORSO DI ORDINAMENTO Impinto ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: TECNICO INDUSTRIE ELETTRICHE Tem di: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI Soluzione di Ruggero Giometti L impinto

Dettagli

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI PROTEZIONE DALLE SCARICHE ATMOSFERICHE

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI PROTEZIONE DALLE SCARICHE ATMOSFERICHE IMQ è abilitato dal Ministero delle Sviluppo Economico come Organismo di Ispezione di tipo A per le verifiche periodiche e straordinarie sugli impianti elettrici secondo quanto previsto dal D.P.R. 462/01

Dettagli

SEZIONE 1 - DATI E INFORMAZIONI UTILI SULL IMPIANTO Rapporto Tecnico di Verifica (RTV) n

SEZIONE 1 - DATI E INFORMAZIONI UTILI SULL IMPIANTO Rapporto Tecnico di Verifica (RTV) n RAPPORTO TECNICO DI VERIFICA (RTV) Per impinti limentti gs, per uso domestico, in esercizio sserviti d pprecchi di utilizzzione con singol portt termic nominle 5 kw - Conforme l prospetto A.1 dell APPENDICE

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO CERT ing REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO Approvto dl Consiglio Direttivo nell sedut del 19 ottobre 2017. L originle firmto è conservto nell rchivio del Direttore dell Certificzione. Regolmento per l

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica Lure di I Livello in Ingegneri Informtic Sede di Mntov 5.02.2004 Prolem I Nel circuito in figur, in cui i genertori funzionno in regime stzionrio, l interruttore viene chiuso nell istnte t = 0. Si determini

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI CHIETI

CAMERA DI COMMERCIO DI CHIETI CMER DI COMMERCIO DI CHIETI (DENUNCE RELTIVE DITTE INDIVIDULI, UNIT' LOCLI, SOGGETTI COLLETTIVI E NOTIZIE ECONOMICO-MMINISTRTIVE INERENTI SOCIET') MODELLI I1, I2, UL, R, S5 PROSPETTO RELTIVO LLE NORME

Dettagli

Dichiarazione di Conformità con allegati obbligatori n data rilasciata dall Impresa/Ditta (ragione sociale) con sede in Via n CAP

Dichiarazione di Conformità con allegati obbligatori n data rilasciata dall Impresa/Ditta (ragione sociale) con sede in Via n CAP Distribuito d Tems Solutions - Abbdi Lrin (LC) - Tel. 041.7178 - www.et-em.com - I contenuti normtivi sono curti d e-trining - Milno - Mod. RTV29 SEZIONE 1 - DATI E INFORMAZIONI UTILI SULL IMPIANTO Rpporto

Dettagli

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA GERIATRICA E ALTRI NELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA GERIATRICA E ALTRI NELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI SCHEDA A bollo d. 14,62 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA GERIATRICA E ALTRI NELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI Il sottoscritto DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Dettagli

PROBATIO Org LE VERIFICHE OBBLIGATORIE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI (D.P.R. 462/01)

PROBATIO Org LE VERIFICHE OBBLIGATORIE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI (D.P.R. 462/01) A rg rgnismo di Certificzione S.r.l. LE VEFCHE LGAE DEGL MAN ELEC (D... 462/01) l 23 gennio 2002 è entrto in vigore il D... n. 462/01 che stbilisce l obbligo per i Dtori di Lvoro, in cso di nuove relizzzioni

Dettagli

FG16R16-0,6/1 kv FG16OR16-0,6/1 kv

FG16R16-0,6/1 kv FG16OR16-0,6/1 kv Bss tensione - Energi, segnlmento e comndo FG16R16-0,6/1 kv FG16OR16-0,6/1 kv Costruzione, requisiti elettrici, fisici e meccnici: Direttiv Bss Tensione: Direttiv RoHS: CEI 20-13 IEC 60502-1 CEI UNEL 35318

Dettagli

DELIBERAZIONE del COMMISSARIO AZIENDA ULSS n CHIOGGIA

DELIBERAZIONE del COMMISSARIO AZIENDA ULSS n CHIOGGIA Reg. Int. n. DEL-704-2014 REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N.14 Sede Legle: 30015 Chioggi, Str. M. Mrin 500 C.F. e P.I. 02798310278 www.sl14chioggi.veneto.it Deliberzione N. 662

Dettagli

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W:

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W: Vengono riportte nel seguito lcune tbelle per il clcolo dei fttori di intensità delle tensioni in modo I utili per eseguire gli esercizi di quest lezione, trtte, con il permesso dell editore, dl testo:

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO CERTing REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO Approvto dl Consiglio Direttivo nell sedut del 30 prile 2019. L originle firmto è conservto nell rchivio del Direttore dell Certificzione. Regolmento per l uso

Dettagli

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari Allegto B) Ctlogo Interregionle dell Alt Formzione Edizione 2013 Adegumento monetrio delle tbelle di riferimento per il clcolo dei costi forfettri Nell mbito del Ctlogo Interregionle Alt Formzione, per

Dettagli

EDILIZIA ATTESTAZIONE DI ABITABILITA AGIBILITA (ai sensi dell art. 86 Legge regionale Toscana n 1/2005)

EDILIZIA ATTESTAZIONE DI ABITABILITA AGIBILITA (ai sensi dell art. 86 Legge regionale Toscana n 1/2005) EDILIZIA ATTESTAZIONE DI ABITABILITA AGIBILITA (i sensi dell rt. 86 Legge regionle Toscn n 1/2005) comuniczione non soggett d impost di bollo MOD EDUR04 Versione del 21/01/2013 COMUNE DI ROCCALBEGNA UFFICIO

Dettagli

Richiesta di rinnovo dell'autorizzazione all'importazione di prodotti biologici da paesi terzi non in equivalenza ai sensi dell'art. 19 del Reg.

Richiesta di rinnovo dell'autorizzazione all'importazione di prodotti biologici da paesi terzi non in equivalenza ai sensi dell'art. 19 del Reg. ALLEGATO 7 Richiest di rinnovo dell'utorizzzione ll'importzione di prodotti biologici d pesi terzi non in equivlenz i sensi dell'rt. 19 del Reg. (CE) n. 1235/08 IMPORTANTE Prim di compilre il modulo leggere

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

11 Altoparlante magnetico

11 Altoparlante magnetico Altoprlnte mgnetico Un ltoprlnte mgnetico h un cono di mss m mntenuto in posizione d un sospensione elstic di costnte k. Il cono, nel suo spostmento, è soggetto d un ttrito viscoso, dovuto ll ccoppimento

Dettagli

Diagrammi N, T, N analitici

Diagrammi N, T, N analitici igrmmi,, nlitici 1) ompito scritto del 10/0/201: R sx = 4 R dx = 4 = 4 2 F = 4 Rezioni vincolri R sup = 3 F = 4 R = 4 R inf = = 4 2 R = 3 = 28 2 R x = ; R y = 2 nlisi dell struttur L struttur è costituit

Dettagli

SICU FORMULARIO PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA PROGETTO - MATERIALI DI ALLESTIMENTO IMPIANTO ELETTRICO ALLEGATI PROSPETTO RIEPILOGATIVO

SICU FORMULARIO PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA PROGETTO - MATERIALI DI ALLESTIMENTO IMPIANTO ELETTRICO ALLEGATI PROSPETTO RIEPILOGATIVO D restituire 60 giorni prim dell inizio dell evento PREVENZIONE INCENDI REZZA PROGETTO - MATERIALI DI ALLESTIMENTO IMPIANTO ELETTRICO ALLEGATI DATI DA COMPILARE OBBLIGATORIAMENTE A CURA DEL PARTECIPANTE:

Dettagli

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Al termine di ciscun periodo d impost, dopo ver effettuto le scritture di ssestmento e rettific,

Dettagli

1 COSTI UNITARI PER TIPOLOGIA DI IMPIANTO

1 COSTI UNITARI PER TIPOLOGIA DI IMPIANTO COSTI UNITARI PER TIPOLOGIA DI IMPIANTO I costi medi unitri, per tipologi di impinto di Aten SpA, sono definiti in relzione lle soluzioni relizztive più ricorrenti. Tli costi si intendono riferiti d opere

Dettagli

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto All Associzione Css Nzionle di Previdenz ed Assistenz fvore dei Rgionieri e Periti commercili Vi Pincin, 35-00198 Rom DIREZIONE PREVIDENZA - AREA PRESTAZIONI Modello PR9029 Dt Domnd di rtei di pensione

Dettagli

Transazioni al di fuori della normale gestione. Operazioni sulla struttura societaria. Cessione 27/10/2010

Transazioni al di fuori della normale gestione. Operazioni sulla struttura societaria. Cessione 27/10/2010 Università degli studi di Pvi Fcoltà di Economi.. 2010-20112011 Sezione 21 Anlisi dell trsprenz Giovnni Andre Toselli 1 Sezione 21 Trnszioni l di fuori dell normle gestione Operzioni sull struttur societri

Dettagli

io chiedo All'Inpdap - sede di Prov. Città Prov. Cap. CHIEDO CHE MIO FIGLIO\A IN QUALITA DI ORFANO DI PENSIONATO

io chiedo All'Inpdap - sede di Prov. Città Prov. Cap. CHIEDO CHE MIO FIGLIO\A IN QUALITA DI ORFANO DI PENSIONATO io chiedo All'Inpdp - sede di Cod. 04070132 Io sottoscritto/ Acquisizione di ftti o stti del ttrverso l esibizione del suo documento di riconoscimento. (Art.45 del Testo Unico sull documentzione mministrtiv

Dettagli

io chiedo All'Inpdap - sede di Prov. Città Prov. Cap.

io chiedo All'Inpdap - sede di Prov. Città Prov. Cap. io chiedo All'Inpdp - sede di Cod. 04060 103 Io sottoscritto/ Acquisizione di ftti o stti del ttrverso l esibizione del suo documento di riconoscimento. (Art.45 del Testo Unico sull documentzione mministrtiv

Dettagli

Applicazione n. 4. Variazioni aumentative del capitale sociale

Applicazione n. 4. Variazioni aumentative del capitale sociale Appliczione n. 4 Vrizioni umenttive del cpitle socile Cso 1. Aumento grtuito di cpitle L Azotech S.p.A. h un cpitle socile di 15.000.000 diviso in zioni d 6 nominli, un riserv strordinri per 120.000, un

Dettagli

FG16R16-0,6/1 kv FG16OR16-0,6/1 kv

FG16R16-0,6/1 kv FG16OR16-0,6/1 kv Bss tensione - Energi FG16R16-0,6/1 kv FG16OR16-0,6/1 kv Costruzione, requisiti CEI 20-13 elettrici fisici e meccnici: IEC 60502-1 CEI UNEL 35318 (energi) CEI UNEL 35322 (segnlmento) Direttiv Bss Tensione:

Dettagli

Cap. 5. Rappresentazioni grafiche di modelli

Cap. 5. Rappresentazioni grafiche di modelli 5.1 Schemi strutturli e schemi funzionli Cp. 5 Rppresentzioni grfiche di modelli Nello studio dei sistemi vengono usulmente impiegte rppresentzioni grfiche convenzionli, denominte schemi. Questi ultimi

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 10 LE SCRITTURE CONTABILI Il lesing IL CONTRATTO DI LEASING Il lesing è un contrtto tipico (non previsto dl Codice Civile) per mezzo del qule l ziend

Dettagli

Il sottoscritto codice fiscale in qualità di 1 dell impresa/società con sede legale in 2

Il sottoscritto codice fiscale in qualità di 1 dell impresa/società con sede legale in 2 ALLEGATO 3 Dimensioni dell impres Dichirzione sostitutiv dell tto di notorietà (rt. 47 DPR 445 del 28 dicembre 2000) Il sottoscritto codice fiscle in qulità di 1 dell impres/società con sede legle in 2

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "FERMI"

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTIALE STATALE "EMI" TEVISO GAA NAZIONALE DI MECCANICA 212 ropost di soluzione rim rov cur di Benetton rncesco (vincitore edizione 211 unzionmento: L gru bndier girevole sopr riportt

Dettagli

Relè termici di sovraccarico

Relè termici di sovraccarico /2 ABB Relè termici di sovrccrico Pnormic Relè termici di sovrccrico bimetlli ed elettronici /2 Relè termici di sovrccrico bimetlli T16 (0,10 16 A) Informzioni di dettglio per l'ordinzione /4 Dti tecnici

Dettagli

Sommario. _Toc Modalità di compilazione e trasmissione dei dati Istituto Nazionale Previdenza Sociale

Sommario. _Toc Modalità di compilazione e trasmissione dei dati Istituto Nazionale Previdenza Sociale Trccito record e istruzioni per l compilzione dei file per l trsmissione delle Domnde di Accredito figurtivo dei periodi di ttività svolte di Lvortori Socilmente Utili in progetti finnziti con oneri totle

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data ASSESSORATO ATTIVITA' PRODUTTIVE, ENERGIA, POLITICHE DEL LAVORO E AMBIENTE DIPARTIMENTO AMBIENTE VALUTAZIONE AMBIENTALE E TUTELA QUALITA' DELL'ARIA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 4999 in dt 27-09-2017 OGGETTO

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ 1 ] 30 maggio 2017

SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ 1 ] 30 maggio 2017 SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ ] 0 mggio 07 Nome del cndidto _ Clsse Il cndidto risolv uno dei due problemi; il problem d correggere è il numero Problem Il direttore dello zoo di Berlino desider fr

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

Manuale d'installazione

Manuale d'installazione Sctol opzionle per unità esterne con componenti idrulici integrti Sctol opzionle per unità esterne con componenti idrulici integrti Itlino Sommrio Sommrio Note reltive ll documentzione. Informzioni su

Dettagli

Simulazione di II prova di Matematica Classe V

Simulazione di II prova di Matematica Classe V Liceo Scientifico Pritrio R. Bruni Pdov, loc. Ponte di Brent, 31/05/2018 Simulzione di II prov di Mtemtic Clsse V Studente/ss Risolvi uno dei due problemi. 1. Un tpp giornlier di un percorso di trekking

Dettagli

ANALISI DI INQUINANTI AERODISPERSI

ANALISI DI INQUINANTI AERODISPERSI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE REGIONALE DEI LABORATORI DI SANITA' PUBBLICA DI AREA VASTA LABORATORIO DI SANITA PUBBLICA AREA VASTA TOSCANA SUD EST STRADA DEL RUFFOLO - 53100 SIENA - TEL 0577 536752 - FAX

Dettagli

Trasformazioni reversibili

Trasformazioni reversibili rsformzioni ersiili Amiente circostnte usilirio del sistem o resto dell Universo h P sistem Ciò che circond loclmente il sistem Sertoio Supponimo si verifichi un trsformzione: ) Il sistem pss d uno stto

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 12 LE SCRITTURE CONTABILI Ftture d emettere e ricevere e fondi rischi/oneri LE SCRITTURE AL Prim dell chiusur dell esercizio è necessrio operre le

Dettagli

Da = S f + t pr * (V/3.6) t pr = * V

Da = S f + t pr * (V/3.6) t pr = * V ELEMENTI PER L PROGETTZIONE STRDLE Distnze di isibilità Distnz di visibilità per l rresto D = S f + t pr * (/3.6) t pr =.8 0.0 * s m F f R d R r R m F f R d R r R Ricordndo che le espressioni fornite per

Dettagli

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ VOLUMI, MASSE, DENSITÀ In clsse è già stt ftt un'esperienz di misur dell densità prtire d misure di mss e di volume. In quel cso è stt misurt l mss in mnier dirett con un bilnci, e il volume in mnier indirett.

Dettagli

Manuale d'installazione

Manuale d'installazione Mnule d'instllzione Sctol opzionle per unità esterne con componenti idrulici integrti EKCB07CAV Mnule d'instllzione Sctol opzionle per unità esterne con componenti idrulici integrti Itlino Sommrio Sommrio

Dettagli

LE RETTIFICHE DI STORNO

LE RETTIFICHE DI STORNO Cpitolo 11 LE RETTIFICHE DI STORNO cur di Alfredo Vignò Le scritture di rettific di fine esercizio Sono composte l termine del periodo mministrtivo per inserire nel sistem vlori stimti e congetturti di

Dettagli

VERBALE DI VERIFICA AI SENSI DEL DPR 462/01

VERBALE DI VERIFICA AI SENSI DEL DPR 462/01 Pag. 1/6 BUREAU VERITAS ITALIA S.p.A. Chrono VIA MIRAMARE 15, 20126 MILANO IT File N Organismo Autorizzato ai sensi del DPR 462/01 VERBALE DI VERIFICA AI SENSI DEL DPR 462/01 Impianti di messa terra Verifica

Dettagli

Manuale d'installazione

Manuale d'installazione Mnule d'instllzione Sctol opzionle monoblocco per bsse temperture Dikin Altherm EKCB07CAV Mnule d'instllzione Sctol opzionle monoblocco per bsse temperture Dikin Altherm Itlino Sommrio Sommrio Note reltive

Dettagli

Profondità di ancoraggio s g < 4 * d 1 (con d 1 = diametro esterno della filettatura della vite) non possono essere considerate per il calcolo.

Profondità di ancoraggio s g < 4 * d 1 (con d 1 = diametro esterno della filettatura della vite) non possono essere considerate per il calcolo. Generle Sperimo che il presente Mnule Tecnico sperimo poss essere di iuto per l ottimle selezione delle viti d dottre per i vostri lvori e come informzione sui crichi mmissibili trzione e tglio si per

Dettagli

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2.

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2. Cp. 49 - Debiti verso bnche 49 DEBITI VERSO BANCHE Pssivo SP D.4 Prssi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 1 PREMESSA I debiti verso bnche ricomprendono tutti quei debiti in cui l controprte è un

Dettagli

07 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE. Guida alla progettazione

07 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE. Guida alla progettazione 07 Guid ll progettzione Scelt tubzioni e giunti 2 tubi di misur [mm] Dimetro tubzioni unità esterne (A) Giunti 12Hp 1Hp 1Hp Selezionre il dimetro delle unità esterne dll seguente tbell Giunto Y tr unità

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Cmpno Are Temtic Vlorizzzione di Ecotipi Trdizionli Ottimizzzione dell tecnic colturle di ptt Riccion (o Ricci) di Npoli Risultti delle prove condotte dl CRA-CAT

Dettagli

Manuale d'installazione

Manuale d'installazione Mnule d'instllzione Sctol opzionle monoblocco per bsse temperture Dikin Altherm EKCB07CAV Mnule d'instllzione Sctol opzionle monoblocco per bsse temperture Dikin Altherm Itlino Sommrio Sommrio Note reltive

Dettagli

OPTOELETTRONICA E FOTONICA Prova scritta del 7 luglio 2009

OPTOELETTRONICA E FOTONICA Prova scritta del 7 luglio 2009 OPTOLTTRONC FOTONC Prov scritt del 7 luglio 9 COGNOM Nome Mtricol Posto n dell fil n s Un sistem untistico (che rppresent un sort di ttrzione centrle su un prticell d prte di, dove è un costnte rele con

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contbilità L guid prtic contbile N. 21 04.06.2014 Rtei e risconti Ctegori: Bilncio e contbilità Sottoctegori: Registrzioni contbili Con riferimento lle scritture di ssestmento ssume prticolre importnz

Dettagli

TRACCIATO RECORD DI TESTA. Tipo di dato TIPOLOGIA DI INVIO. Valori ammessi: 2 = Annullamento CODICE FISCALE DEL SOGGETTO OBBLIGATO

TRACCIATO RECORD DI TESTA. Tipo di dato TIPOLOGIA DI INVIO. Valori ammessi: 2 = Annullamento CODICE FISCALE DEL SOGGETTO OBBLIGATO TRACCIATO RECORD DI TESTA Lunghezz Descrizione cmpo to Vlori Tipo Record Vle sempre "0" Dto obbligtorio 2 2 6 5 Codice identifictivo dell fornitur Vle sempre "ART2" Dto obbligtorio 3 7 8 2 Codice numerico

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015 Compito di mtemtic Clsse III ASA 6 mrzo 05 Quesiti. Per quli vlori di l espressione può rppresentre l eccentricità di un ellisse? Dovrà risultre 0 < e

Dettagli

Variazioni aumentative del capitale sociale

Variazioni aumentative del capitale sociale Università degli Studi di Bri Aldo Moro Diprtimento di Economi e Finnz Corso di Lure in Economi e Commercio Insegnmento di Rgioneri Applict (.. 2018-2019) Vrizioni umenttive del cpitle socile Cso 1. Aumento

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale

Fisica Tecnica Ambientale Università degli Studi di Perugi Sezione di Fisic Tecnic Fisic Tecnic Ambientle Lezione del 11 mrzo 2015 Ing. Frncesco D Alessndro dlessndro.unipg@cirif.it Corso di Lure in Ingegneri Edile e Architettur

Dettagli

MISURAZIONE DELLE CARATTERISTICHE RILEVANTI DI UN TRANSISTOR NPN

MISURAZIONE DELLE CARATTERISTICHE RILEVANTI DI UN TRANSISTOR NPN Elettrologi Elettronic Trnsistor bipolre MISURAZIONE DELLE ARATTERISTIHE RILEVANTI DI UN TRANSISTOR NPN Misurzione dell crtteristic di ingresso, vle dire l corrente di bse IB in funzione dell tensione

Dettagli

Disposizioni inerenti all efficienza energetica in edilizia Regione Lombardia DGR 8745 del 22 dic 2008

Disposizioni inerenti all efficienza energetica in edilizia Regione Lombardia DGR 8745 del 22 dic 2008 Attività di di FORMAZIONE tecnici comunli Disposizioni inerenti ll efficienz energetic in edilizi Regione Lombrdi DGR 8745 del 22 dic 2008 BANDO CARIPLO Audit Energetico degli edifici comunli AUDIT AUDITEECERTIFICAZIONE

Dettagli

ATTUATORE A VITE TRAPEZIA DIMENSIONI DI INGOMBRO. Perno. Lunghezza cavo motore 0.3 m. T [mm]

ATTUATORE A VITE TRAPEZIA DIMENSIONI DI INGOMBRO. Perno. Lunghezza cavo motore 0.3 m. T [mm] ATTUATORE A VITE TRAPEZIA ATL 02 Cors Attutore con motore CC L =Lc + Cors Lc T DIMENSIONI DI INGOMBRO Supporto posteriore SP Perno Attutore con motore CA 1-fse o 3-fsi Condenstore Interruttori reed finecors

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015

BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015 BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015 Art. 1 - FINALITA E OGGETTO Il presente ndo disciplin le modlità per l'ssegnzione

Dettagli