Argomenti e contenuti Anno Scolastico

Documenti analoghi
Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

L età dei comuni: apogeo e crisi (paragrafi 1-7) Approfondimenti: L Allegoria del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa DONATELLA GREGORI. docente di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI ITALIANO

Capitoli svolti durante l anno scolastico

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2016/17

ISI FERMI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE III C PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE III C

EDUCAZIONE LETTERARIA

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S

LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il Trecento; VOLUME: 1; CASA EDITRICE: Mondadori; AUTORI: Milva Maria Capppellini, Elena Sada;

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3D. Insegnante Paderni Pierangela. Disciplina Italiano

PROGRAMMA CONSUNTIVO

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO I.T.I.S. E. FERMI A.S. 2016/2017

Anno Scolastico ITALIANO

PROGRAMMA DETTAGLIATO DI ITALIANO CLASSE III F ANNO SCOLASTICO

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2012/2013

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO

ISIS FOSCOLO. a.s CLASSE: III B sa

LICEO CLASSICO VITRUVIO

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe III H

I.T.I. Giordani Caserta

LICEO GINNASIO LUCREZIO CARO. Programma di Italiano

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

Classe 3 B Anno scolastico 2017/18 Liceo Scientifico Gramsci LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

UMANESIMO E RINASCIMENTO

TESTO/I ADOTTATO/I: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi, voll. 1,2, ed. Paravia.

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 3Di. Docente/i. Disciplina. Unità di Lavoro 1: La nascita della letteratura italiana

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Percorso formativo disciplinare Disciplina:Italiano CLASSE IIIAM LICEO CLASSICO Anno scolastico Prof.ssa Maria Alessia Del Prete

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

Liceo Scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro di Lingua e Letteratura Italiana III B Liceo Scientifico

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III M LICEO MUSICALE Anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMA DI ITALIANO

CONTENUTI DISCIPLINARI ITALIANO classe I B Anno scolastico Docente Prof. Luca Pieralli

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Anno Scolastico

ITCG S.BANDINI. Anno scolastico 2009/2010. Classe III A IGEA. Programma di Italiano

Classe 3I. Obiettivi specifici

LA LETTERATURA RELIGIOSA Jacopone da Todi: - Il misticismo e la lauda drammatica - Lettura e analisi di O iubelo de core

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19

Percorso formativo disciplinare

Programma Didattico Annuale

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. C PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO STATALE G. MAZZINI

Liceo Scientifico A. Gramsci - Ivrea Anno scolastico Classe III G. Materia: Lingua e letteratura italiana PIANO DI LAVORO

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO

IPSSEOA COSTAGGINI RIETI A.S Programma di Italiano Docente: Claudia Vallocchia Classe: 3 E

Liceo Sc. St. Archimede - Acireale. Competenze linguistiche. Lingua e Letteratura Italiana

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma Didattico Annuale

Classe 3D Elettronica\Informatica a.s

Classe 3 L S.U. Anno scolastico 2016/17 Liceo Scientifico Gramsci LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

DIPARTIMENTO DI LETTERE

Libro di testo: G.Baldi, S.Giusso, M.Razetti, G.Zaccaria, L attualità della letteratura, vol.i, Paravia, 2015

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa.

Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico Prof.ssa Bernadette Molinelli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa Annalisa Pianta. Altri strumenti o sussidi: fotocopie, sussidi digitali, mappe concettuali, Lim

Cecco Angiolieri: S i fosse fuoco, arderei l mondo

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa Annalisa Pianta. Altri strumenti o sussidi: fotocopie, sussidi digitali, mappe concettuali, Lim

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ITALIANO. La scuola siciliana: il tempo, i luoghi, le figure sociali. Le strutture metriche e la lingua.

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

LICEO CLASSICO STATALE VITTORIO EMANUELE II DI NAPOLI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. E. anno scolastico 2015/2016. Prof.

Programma di Lingua e Letteratura Italiana

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

PROGRAMMA DEBITO FORMATIVO ITALIANO CLASSE IIIAPT

Transcript:

Argomenti e contenuti Anno Scolastico 2018-2019 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 3 Meccanici C 1 Modulo: Il Medioevo latino V-XI secolo 2) MENTALITÀ, ISTITUZIONI CULTURALI, INTELLETTUALI E PUBBLICO La visione statica del reale Ascetismo e tendenze naturalistiche La concezione del sapere e le tendenze filosofiche Il rapporto con i classici L allegorismo I luoghi di produzione della cultura e le arti liberali Gli intellettuali: chierici, goliardi e giullari STORIA DELLA LINGUA E FENOMENI LETTERARI 2) LA LINGUA: LATINO E VOLGARE La nascita delle lingue nazionali I primi documenti della formazione dei volgari romani 2 Modulo: L età cortese XI-XIII secolo 1) IL CONTESTO SOCIALE I presupposti culturali e sociali della letteratura in volgare L evoluzione del codice cavalleresco e le canzoni di gesta Gli ideali della società cortese 2) L AMORE CORTESE Il codice dell amore cortese STORIA DELLA LINGUA E FENOMENI LETTERARI Forme letterarie. La produzione in versi in età cortese LE FORME DELLA LETTERATURA CORTESE 1) LE CANZONI DI GESTA Le origini del genere Principali caratteristiche delle canzoni di gesta La diffusione del genere L epica francese e la Chanson de Roland 2) IL ROMANZO CORTESE-CAVALLERESCO Le caratteristiche del genere Il pubblico e gli autori La genesi del romanzo Gli autori e i cicli più diffusi 3) LA LIRICA PROVENZALE Gli autori Temi e forme poetiche L eredità della lirica provenzale 3 Modulo: L età comunale in Italia XIII-XIV secolo 2) MENTALITÀ, ISTITUZIONI CULTURALI, INTELLETTUALI E PUBBLICO 1

Una nuova concezione del mondo e dell uomo I valori mercantili Nuovi centri di produzione e diffusione culturale La figura dell intellettuale La circolazione della cultura LA LETTERATURA RELIGIOSA NELL ETÀ COMUNALE La Chiesa e i movimenti ereticali Gli ordini mendicanti 1) I FRANCESCANI E LA LETTERATURA A1 San Francesco d Assisi T1 Cantico di Frate Sole A2 Iacopone da Todi T3 O Segnor,per cortesia LA POESIA DELL ETÀ COMUNALE 2) LA SCUOLA SICILIANA A1 Iacopo da Lentini T2 Amor è un[o] desio che ven da core 3) I RIMATORI TOSCANI DI TRANSIZIONE A2 Guittone d Arezzo 4) IL «DOLCE STIL NOVO» Una nuova tendenza poetica La corte ideale e il binomio «amore» e «gentilezza» L origine dell espressione «dolce stil novo» I protagonisti dello Stilnovo A3 Guido Guinizzelli T5 Al cor gentil rempaira sempre amore T6 Io voglio del ver la mia donna laudare A4 Guido Cavalcanti T7 Chi è questa che ven, ch ogn om la mira 5) LA POESIA POPOLARE E GIULLARESCA 6) LA POESIA COMICO-PARODICA Il ribaltamento dei canoni stilnovistici Gli autori A6 Cecco Angiolieri T11 S i fosse fuoco arderei l mondo 4 Modulo: Dante Alighieri La formazione e l incontro con Beatrice L esperienza politica Gli anni dell esilio 2) LA VITA NUOVA La genesi dell opera 2

I contenuti I significati segreti T1 Il libro della memoria T2 La prima apparizione di Beatrice T3 La seconda apparizione di Beatrice: A ciascun alma presa e gentil core T4 Il saluto T5 Una presa di coscienza ed una svolta poetica: Le nove rime T6 Donne ch avete intelletto d amore T7 Tanto gentile tanto onesta pare 3) LE RIME Una raccolta eterogenea: il poeta d amore e il «cantor rectitudinis» Lo sperimentalismo: la poesia comica, le Rime petrose e le canzoni allegoriche T10 Guido, vorrei che tu e Lapo ed io 8) LA COMMEDIA La genesi politico-religiosa del poema Gli antecedenti culturali del poema I fondamenti filosofici Visione medievale e pre-umanesimo di Dante L allegoria della Commedia La concezione figurale Il titolo della Commedia e la concezione dantesca degli stili Il plurilinguismo dantesco La pluralità dei generi Visualizzare i concetti: La tecnica narrativa della Commedia INFERNO Canto I Canto II Canto III Canto V 5 Modulo: Francesco Petrarca La formazione e l amore per Laura I viaggi e la chiusura nell interiorità Il bisogno di gloria e l impegno politico 2) PETRARCA COME NUOVA FIGURA DI INTELLETTUALE L intellettuale cosmopolita, il cortigiano, il chierico L humanitas 3

3) LE OPERE RELIGIOSO-MORALI Il modello di Agostino Il Secretum Altre opere religioso-morali 4) LE OPERE UMANISTICHE Petrarca e il mondo classico Le raccolte epistolari 5) IL CANZONIERE Petrarca e il volgare La formazione del Canzoniere L amore per Laura La figura di Laura Il paesaggio e le situazioni della vicenda amorosa Il dissidio petrarchesco T4 Voi ch ascoltate in rime sparse il suono (I) T5 Era il giorno ch al sol si scoloraro (III) T9 Erano i capei d oro a l aura sparsi (XC) T10 Chiare, fresche e dolci acque (CXXVI) 6 Modulo: Giovanni Boccaccio La formazione negli anni napoletani Il ritorno a Firenze 2) IL DECAMERON La struttura dell opera Il Proemio, le dichiarazioni di poetica dell autore e il pubblico La peste e la cornice La realtà rappresentata: ilo mondo mercantile cittadino e la cortesia Le forze che muovono il mondo del Decameron: la Fortuna Le forze che muovono il mondo del Decameron: l amore La molteplicità del reale nel Decameron Molteplicità e tendenza all unità Gli oggetti e l azione umana Visualizzare i concetti: La tecnica narrativa delle novelle del Deca T5 Andreuccio da Perugia (II, 5) T6 Lisabetta da Messina (IV, 5) 3) DOPO IL DECAMERON L attività erudita e umanistica Il culto dantesco 7 Modulo: L età umanistica 1400-1492 4

2) CENTRI DI PRODUZIONE E DI DIFFUSIONE DELLA CULTURA Firenze comunale La corte Aspetti positivi e negativi della civiltà di corte L accademia L università e le scuole umanistiche Le botteghe e le biblioteche 3) INTELLETTUALI E PUBBLICO L intellettuale laico I chierici Un pubblico elitario 4) LE IDEE E LA VISIONE DEL MONDO Il mito della rinascita La visione antropocentrica Il rapporto con i classici e il principio di imitazione La riscoperta dei testi antichi e lo studio del greco La scoperta della prospettiva storica La filologia e la scienza umanistica Gli studia humanitatis e la pedagogia umanistica L Umanesimo civile L Umanesimo cortigiano Forme letterarie. L età umanistica Testo: LA LETTERATURA IERI, OGGI, DOMANI Vol. 1 G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria Ed. Paravia (Pearson) L insegnante Maria Teresa Oliva 5