SYLLABUS DEL CORSO. Organizzazione Aziendale. Titolo. Argomenti e articolazione del corso. Obiettivi E2001R010. Organizzazione aziendale

Documenti analoghi
Programma del corso di ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

Programma del corso di STATISTICA AZIENDALE

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Programma del corso di STATISTICA ECONOMICA

CORSO DI FONDAMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE A.A

Programma del corso di ECONOMIA AZIENDALE

Tipo. Comportamenti Lo studente potrà acquisire le conoscenze e la sensibilità alle problematiche di gestione finanziaria delle imprese.

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Laurea in Economia Aziendale Anno Accademico 2015/16

Programma del corso di PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICHE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICHE

SYLLABUS DEL CORSO. Sociologia dell'educazione - A-L. Titolo. Argomenti e articolazione del corso G8501R009-AL. Sociologia dell'educazione A-L

Programma del corso di DESTINATION MANAGEMENT

Programma del corso di Ragioneria generale ed applicata

Laurea Magistrale in Strategie d Impresa e Management. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Cesare Amatulli

CORSO di MARKETING INDUSTRIALE. Prof. Federico Caniato. 1. Introduzione

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING - A. A

N.B.: la scelta dell'indirizzo che si intende frequentare dovrà avvenire all'atto dell'iscrizione alla prova di ammissione

Marketing. Corso di Laurea in Statistica per l Azienda a.a. 2019/2020 (6 crediti, 42 ore)

MARKETING E E-COMMERCE Comunicazione, informazione, editoria. Prof. Mauro Cavallone

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: INGEGNERIA INDUSTRIALE INSEGNAMENTO: SISTEMI INTEGRATI DI PRODUZIONE

Corso di Marketing. a.a.2016/2017

Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici. Informazioni generali sul corso per frequentati e non frequentanti

Programma del corso di Diritto dell'economia

Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

Corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali. Syllabus

MARKET DRIVEN MANAGEMENT Scheda informativa del corso

INTERNATIONAL BUSINESS M - Z

MARKETING TERRITORIALE

SYLLABUS DEL CORSO. Didattica della Lettura e della Scrittura. Titolo. Argomenti e articolazione del corso. Obiettivi G8501R041-G8501R063M

Corso di Marketing di Rete - Prima Unità Didattica

Prof.ssa Elena Cedrola

Corso di Marketing di Rete - Prima Unità Didattica

Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE [Classe L-22] a.a. 2018/2019. Insegnamento:

Programma del corso di Diritto bancario

Complementi di Economia ed Estimo

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING - A. A

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico


Corso di Laurea in Scienze economiche (magistrale classe LM-56)

SYLLABUS DEL CORSO. Storia Moderna. Titolo. Gli spagnoli nel Nuovo Mondo. L epopea dei conquistadores. Argomenti e articolazione del corso

SYLLABUS DEL CORSO. Pensare e fare inclusione sociale come professionisti dell'educazione: la questione del metodo.

Saranno inoltre proposti dei seminari di approfondimento su tematiche specifiche.

FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO CORSO DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: ENRICA CHIAPPERO MARTINETTI

Saranno inoltre proposti dei seminari di approfondimento su tematiche specifiche.

Prof. Roberto Melchiori

Marketing Internazionale

MARKETING E E-COMMERCE Prof. Mauro Cavallone Presentazione corso: 2^ release 22 Novembre 2016

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO! Marketing. (9 cfu) Codice Presentazione corso: 1^ release 22 Settembre 2016 Anno Accademico 2016/2017

B Nuove Tecnologie per l Educazione e la Formazione Modulo M-Z a.a SYLLABUS. Introduzione al Corso. Docente: Juliana Raffaghelli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Scheda di Trasparenza

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

PUNTEGGIO MEDIO AD OGNI RISPOSTA

PUNTEGGIO MEDIO AD OGNI RISPOSTA

PUNTEGGIO MEDIO AD OGNI RISPOSTA

PUNTEGGIO MEDIO AD OGNI RISPOSTA

Tullio Gregori Macroeconomia. SID a.a. 2019/20

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10

CdL Scienze dell Educazione

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

MARKETING E E-COMMERCE Comunicazione, informazione, editoria. Prof. Mauro Cavallone

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Economia agro-alimentare. Prof. Gianluigi Gallenti a.a Presentazione del corso

Programma del corso di Teorie e metodologie dell'allenamento

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE

FACOLTA : Ingegneria. CORSO DI LAUREA: Ingegneria Civile. INSEGNAMENTO: Analisi Matematica. NOME DOCENTE: Alessia Berti

Corso di Marketing di Rete - Prima Unità Didattica

CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE INSEGNAMENTO: ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

MARKETING E E-COMMERCE Prof. Mauro Cavallone Presentazione corso Prima release

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/ anno

SYLLABUS DEL CORSO. *Il primo verte sull'evoluzione del pensiero didattico in relazione alle discipline umanistiche

Programma del corso di Diritto dei mezzi di comunicazione (A scelta - LMG-01)

(Il docente riceve comunque gli studenti frontalmente dopo i seminari in presenza)

Sommario CORSO DI AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEGLI INSEGNANTI IL PIANO DI MARKETING:

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451

Programma del corso di ECONOMIA E MANAGEMENT DELL'INNOVAZIONE ECONOMIA E MANAGEMENT DELL'INNOVAZIONE

Programma del corso di Metodi e didattiche degli sport individuali e di squadra

Marketing internazionale

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

PROGRAMMA DEL CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE SPORTIVE

MARKETING INTERNAZIONALE 87108

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING - A.A

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

FACOLTA :INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INDUSTRIALE INSEGNAMENTO: FISICA CFU: 12 NOME DOCENTE: AURORA BUZZI

Dip. Informatica VI Piano. Ambito disciplinare. Secondo Semestre Secondo Anno Lezioni frontali (9 CFU) Progetto (3 CFU)

Programma del corso di Diritto finanziario

Transcript:

Organizzazione Aziendale 1617-2-E2001R010 SYLLABUS DEL CORSO Titolo Organizzazione aziendale Argomenti e articolazione del corso Chi intende assumere la responsabilità di gestire i processi di comunicazione nelle aziende e nelle istituzioni deve affiancare alle competenze metodologiche di mestiere anche una sicura capacità di lettura dei loro contesti di azione. Per formare questa sensibilità, il corso di Organizzazione Aziendale viene suddiviso in due parti, la prima a carattere istituzionale, la seconda imperniata su approfondimenti specialistici sugli strumenti e le politiche di comunicazione organizzativa. Nella parte istituzionale vengono proposti schemi e categorie di analisi che consentono di cogliere la specifica identità di ogni azienda o istituzione attraverso l individuazione di elementi distintivi della sua formula strategica e delle scelte organizzative che la traducono in artefatti e processi funzionali alla sua realizzazione. Acquisita questa competenza, che consente fra l altro una migliore comprensione delle dinamiche di funzionamento dell organizzazione di appartenenza e una più chiara lettura del proprio ruolo al suo interno, nella seconda parte del corso ci si concentra sulle decisioni di marketing mix e sui processi di comunicazione organizzativa, che vengono affrontati per cenni generali per quanto attiene al campo delle pubbliche relazioni e della comunicazione economico-finanziaria, in modo più approfondito negli aspetti relativi alla comunicazione con i clienti e gli utenti esterni e con il personale. Sempre più spesso infatti la direzione aziendale chiede agli esperti del settore di saper integrare queste diverse dimensioni attraverso la costruzione di messaggi consistenti, soprattutto nelle fasi di gestione del cambiamento e dello sviluppo di una nuova identità organizzativa. Obiettivi Conoscenza e comprensione

Gli studenti acquisiranno conoscenze solide e sistematiche sull'uso delle leve e dei processi della comunicazione nell'ambito dell'organizzazione di impresa, ed in praticolare della comunicazione di marketing e della comunicazione interna. Capacità di applicare conoscenze e comprensione Gli studenti impareranno a usare i concetti sopra descritti applicandoli nello studio di casi aziendali e nello svolgimento dei esercitazioni. Per quanto riguarda l autonomia di giudizio e il rafforzamento delle abilità comunicative, l insegnamento sollecita gli studenti a svolgere un progetto in materia di comunicazione organizzativa all'interno di un gruppo di lavoro e a curarne la presentazione al docente in formato ppt. Metodologie utilizzate La didattica si avvale di un costante riferimento a casi ed esercitazioni. I materiali vengono resi disponibili anche su un sito di supporto, nel quale vengono proposti ulteriori stimoli di approfondimento e di confronto con gli ambiti operativi. Materiali didattici (online, offline) Programma e bibliografia per i frequentanti Programma Introduzione alla gestione di impresa fra aspetti di marketing e di organizzazione aziendale L analisi ambientale e le risposte delle organizzazioni L'analisi competitiva: le strategie di base Il marketing strategico e pianificazione aziendale Le ricerche di mercato e le relazioni con il cliente Il comportamento del consumatore La segmentazione del mercato La gestione dei brand Il posizionamento e la concorrenza La politica di prodotto

La politica di prezzo La comunicazione di marketing La pubblicità La gestione della distribuzione L analisi organizzativa: competenze distintive e vantaggio competitivo Le teorie organizzative La relazioni ambiente-strategia- organizzazione Lo sviluppo delle organizzazioni: assetti strutturali e ciclo di vita Le macro-strutture organizzative La progettazione organizzativa: differenziazione ed integrazione e complessità informativa Le microstrutture organizzative I meccanismi di coordinamento La cultura organizzativa I processi di cambiamento organizzativo La comunicazione interna Il sistema integrato di comunicazione organizzativa e le relative professioni: comunicazione di marketing, comunicazione istituzionale, comunicazione economico-finanziaria e comunicazione interna Bibliografia Daft, R.L. (2013) Organizzazione aziendale (V edizione), Milano, Apogeo (esclusi i capitoli 6, 8, 12 e 13) Blythe, J. e Cedrola, E. (2013), Fondamenti di marketing, III edizione (capitoli 1-9), Milano, Pearson- Prentice-Hall Materiali (slide, casi, esercitazioni) distribuiti nel corso delle lezioni e resi disponibili sulla piattaforma Moodle Programma e bibliografia per i non frequentanti Programma

Introduzione alla gestione di impresa fra aspetti di marketing e di organizzazione aziendale L analisi ambientale e le risposte delle organizzazioni L'analisi competitiva: le strategie di base Il marketing strategico e pianificazione aziendale Le ricerche di mercato e le relazioni con il cliente Il comportamento del consumatore La segmentazione del mercato La gestione dei brand Il posizionamento e la concorrenza La politica di prodotto La politica di prezzo La comunicazione di marketing La pubblicità La gestione della distribuzione L analisi organizzativa: competenze distintive e vantaggio competitivo Le teorie organizzative La relazioni ambiente-strategia- organizzazione Lo sviluppo delle organizzazioni: assetti strutturali e ciclo di vita Le macro-strutture organizzative La progettazione organizzativa: differenziazione ed integrazione e complessità informativa Le microstrutture organizzative I meccanismi di coordinamento La cultura organizzativa I processi di cambiamento organizzativo La comunicazione interna Il sistema integrato di comunicazione organizzativa e le relative professioni: comunicazione di marketing, comunicazione istituzionale, comunicazione economico-finanziaria e comunicazione interna Bibliografia

Daft, R.L. (2013) Organizzazione aziendale (V edizione), Milano, Apogeo (esclusi i capitoli 6, 8, 12 e 13) Blythe, J. e Cedrola, E. (2013), Fondamenti di marketing, III edizione (capitoli 1-9), Milano, Pearson- Prentice-Hall Modalità d'esame Frequentanti L interesse a frequentare le lezioni deriva innanzitutto da una positiva valutazione dell esperienza di apprendimento. La frequenza non implica alcuna agevolazione ai fini della preparazione dell esame o del carico di lavoro complessivo. Sono tuttavia previste delle modalità valutative coerenti con il taglio applicativo dato al corso. In particolare, il processo valutativo si avvale di tre strumenti: - Preview paper e test di apprendimento individuali (da 0 a 6 punti); - Prova d esame scritta di fine corso (da 0 a 20 punti); - Elaborato di progetto di gruppo (parte speciale: da 0 a 7 punti). La valutazione finale risulterà dalla somma dei tre punteggi, a condizione che nella prova scritta si sia raggiunta la sufficienza (minimo 10 punti). Gli studenti che lo desiderassero potranno accadere anche ad un colloquio orale a valenza integrativa (da svolgersi in occasione del primo appello ufficiale del corso). I preview paper e i test di apprendimento saranno pubblicati sul sito nella sezione assignments e dovranno essere tassativamente consegnati entro il termine indicato. I preview paper consitono in una griglia di compilazione, simile a quella che viene utilizzata per gli esami, e richiedono allo studente di operare una lettura preventiva guidata di alcune parti del libro di testo. I test di apprendimento vengono invece svolti a valle di alcune lezioni e si basano sullla risposta a domande a scelte multiple o di tipo vero/falso. L esame scritto sarà basato su una modalità mista, comprendendo sia percorsi di risposta teorici (simili ai preview paper, che sono dunque utili anche ai fini della sua preparazione) che di confronto con situazioni applicative. Una partecipazione attiva alla discussione dei casi favorisce la preparazione per questa modalità di esame. Il progetto di gruppo comporta l analisi di una politica di comunicazione (esterna o interna) adottata in una specifica organizzazione (d impresa, pubblica o senza scopo di lucro). Per realizzare tale progetto i gruppi di studenti dovranno raccogliere materiale documentale e svolgere almeno una intervista all interno dell organizzazione. Questo permetterà prima di descrivere l artefatto comunicazionale che viene analizzato e poi di discuterne la coerenza con gli obiettivi dichiarati e di valutarne l efficacia. Non frequentanti Prova scritta (obbligatoria) e prova orale (facoltativa, a scelta dello studente). Le prove accertano la preparazione degli studenti sulla base dei contenuti conoscitivi acquisibili attraverso lo studio dei libri indicati nella bibliografia (ivi compresi i casi aziendali riportati nel testo e/o nei riquadri). L esame si svolgerà in un unica giornata. I compiti scritti vengono corretti immediatamente, e la presenza all orale è perciò necessaria anche per gli studenti che non intendono sostenerlo e optano per la registrazione diretta del risultato Orario di ricevimento Durata dei programmi I programmi valgono due anni accademici.

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Cultori della materia e Tutor