Prot n 349 A/6 Sant'Antimo, 25 gennaio All'Esperto Vespini Maria Al Tutor Morrone Emilia

Documenti analoghi
Dirigente Scolastico Dott.ssa Silvia Molinaro

Progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO G. Camera. Sala Consilina, / / a.s. 2013/14. Quadro sintetico

Dirigente Scolastico Dott. Santo Molino. Attività di monitoraggio e valutazione Azione PON C1-2011

Riservato al personale interno all Istituto

Vista la programmazione Fondi Strutturali 2007/2013 Programma Operativo Nazionale:

CRITERI DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA INTRODUZIONE

Schema del PON "Competenze per lo sviluppo" 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. Circolare Prot. AOODGAI\2373 del 26/02/2013 Allegato IV Fondo Sociale Europeo

ORGANICO SCUOLA PRIMARIA

Progetti relativi alle Aree a rischio, a forte processo immigratorio. Report di monitoraggio. Una Scuola amica6: R Estate con noi. Annualità 2015/2016

PROT DEL 25/07/2017

VERBALE G.O.P N. 4. Non avendo nient altro da deliberare, la seduta è tolta alle ore 20,00. Il dirigente scolastico f.to Prof. Maurizio de Gemmis

FONDO SOCIALE EUROPEO ANNUALITA 2013/14 P.O.N

BANDO PUBBLICO DI SELEZIONE PER INCARICO DI

Titolo Codice progetto CUP. All Al

Prot. N _2_/B32 Aci S. Filippo, 2 Gennaio 2014 PUBBLICAZIONE GRADUATORIA PROVVISORIA TUTOR INTERNI

BANDO RICERCA TUTOR P.O.N (Avviso Prot.n.. 993/C del 5/03/2012)

Consigli di classe Ottobre ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE " ALBERTI-DANTE FIRENZE A.S. 2018/2019 VERBALE N. 1

Scuola Secondaria di 1 Grado Giovanni Verga

BANDO PER IL RECLUTAMENTO DI DOCENTI TUTOR

AMBITO TERRITORIALE NA-17 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Nicola ROMEO - Pietro CAMMISA Sant Antimo (NA)

SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI PER L INCLUSIONE

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Oggetto: Procedura di selezione per l individuazione di Docenti Tutor per il Piano Straordinario POR - : C-5-FSE02_POR_SICILIA dai titoli:

Criteri valutazione scuola primaria e secondaria I grado a.s.2012/13 deliberati dal Collegio dei Docenti del 20/12/2012 e del 23/01/2013

Codice progetto B4 FSE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Di seguito riportiamo i modelli per la valutazione quadrimestrale dei comportamenti con annessi descrittori, che spiegano il voto dato agli alunni.

MONITORAGGIO e VALUTAZIONE ATELIER CREATIVO

Il Dirigente Scolastico

Scienze Motorie Sportive Programmazione dipartimentale A.s. 2018/19

Bando Selezione Tutor, Facilitatore, Valutatore interni (redatto ai sensi del Regolamento CE n 1159/2000 del 30/05/2000)

Con l Europa investiamo nel vostro futuro

VIA NAPOLI PANTELLERIA TEL FAX C.F

Istituto Comprensivo di Casalpusterlengo

Prot. n.588/a22 Napoli, 21/02/2014

Titolo Codice progetto CUP. All Al

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE

2 C. D. Don Saverio Bavaro Viale A. Moro, 4 telefono e fax C. F C. M. BAEE10700D

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Statale Polispecialistico San Paolo.

Prot. n 9315/A25d Roccella Jonica, 25/10/2010

Prot.n.4993\E del Ai Docenti dell I.C. Augusto- Console All Albo dell Istituto Agli Atti Sito web scuola

STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

Liceo Scientifico di Stato G. BATTAGLINI TARANTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIOVANNI PALATUCCI

Ai Docenti dell'istituto Comprensivo Sarnelli-De Donato-Rodari AVVISO PER IL RECLUTAMENTO DELLE FIGURE INTERNE

Titolo Codice progetto CUP TU SÌ QUE VALES? A-FSEPON-PU F79G All Al

SCUOLA PRIMARIA: criteri per la valutazione delle competenze educative, metacognitive, cognitive trasversali - 1^ quadrimestre

Di seguito riportiamo i modelli per la valutazione quadrimestrale dei comportamenti con annessi descrittori, che spiegano il voto dato agli alunni.

SCUOLA MEDIA STATALE E. FIERAMOSCA Viale della Libertà,19 tel/fax ROCCA D EVANDRO (CE) C.F C.M.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

anno scolastico 2010/2011 azioni: C1 - F1

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE COMPETENZE PER LO SVILUPPO

Analisi degli esiti Finali AS 2017/2018

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati regolarmente Per niente: n. 4 Poco: n. 24 Abbastanza: n. 59 Molto: n. 28 Nessuna risposta: n.

LICEO ARTISTICO ISTITUTO D'ARTE PINO PASCALI

Liceo Scientifico G. Marconi

Prot. n. 124/B-21 Pontelandolfo, 13 gennaio 2014 AVVISO DI SELEZIONE TUTOR INTERNI

Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Istituto Statale Comprensivo I.C.

Unione Europea Liceo Scientifico Statale E. Fermi Cosenza ESITI PROVE PARALLELE. Collegio dei Docenti, 15 Maggio 2014

53 Distretto Scolastico Nocera Inferiore ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Guglielmo Marconi

Il Dirigente Scolastico

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro

BANDO DI SELEZIONE ESPERTI

Progetto PON FSE Star bene con se stessi e con gli altri Codice: A-FSEPON-CA CUP: C74C

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO. N. 6 del 22/05/2015

Prot. N. 529-A15 Bari, 18/01/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIOVANNI PALATUCCI

DIREZIONE DIDATTICA STATALE MONDRAGONE TERZO VIA DUCA DEGLI ABRUZZI 252 MONDRAGONE(Ce) tel. Fax

Istituto Istruzione Superiore E. Fermi - Guttuso Giarre (CT)

Bando reclutamento esperti.

GRADUATORIA DOCENTI - PROGETTO F 3 - I C.D. P. CAMMISA

PROT. N. 2124/PON FESR POZZUOLI 16/05/2014

Il Dirigente Scolastico

.. Ma è meglio discreto o buono?..

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. nr.3411/07-05 Campagna, 25 agosto 2016

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Durata e Destinatari n. 2 corsi di 30 ore rivolti agli alunni

PIANO DIDATTICO ANNUALE A. S

R E P O R T S U I R I S U L T A T I I N V A L S I A.S I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

P.O.N Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità 2010/11 Procedura Straordinaria

ISTITUTO COMPRENSIVO C.D. VIA DIETA S.M. V.SOFO MONOPOLI (Bari)

AUTOVALUTAZIONE PROVE D INGRESSO

SCUOLA PRIMARIA - CRITERI DI VALUTAZIONE QUADRMESTRALE - CLASSE I. E' autonomo nell'esecuzione delle attività proposte che esegue nei tempi stabiliti.

Il Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico Statale G. Rummo di Benevento

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Prot. n. 4531/F5 data 12/07/2012

Regione Siciliana PROCEDURA RISERVATA AL PERSONALE INTERNO

10.2.2A- FSEPON-CA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI

LICEO GINNASIO STATALE

BANDO PUBBLICO REPERIMENTO ESPERTI

Per niente % 58.0% 15.3%

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIOVANNI PALATUCCI

Programma Operativo Nazionale OBIETTIVO Convergenza Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E.

e si propone il raggiungimento di 2 obiettivi formativi: ACQUISIZIONE DI UNA COSCIENZA CIVILE

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO MILAZZO

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax

PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Transcript:

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio V Unione Europea Fondo Sociale Europeo DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO Don L. Milani Via E: Fermi,1-80029-Sant Antimo (NA) Tel/Fax 081/8332295 Con l Europa investiamo nel vostro futuro Programma Operativo Nazionale 2007/2013 Competenze per lo Sviluppo 10674 27-09-2011 AOODGAI 4462 del 31/03/2011 ANNUALITA' 2011/ 2012 Prot n 349 A/6 Sant'Antimo, 25 gennaio 2012 All'Esperto Vespini Maria Al Tutor Morrone Emilia Progetto: C-1-FSE-2011-1533 Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani. Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave Modulo:"Informaticamente" Vi trasmetto i risultati iniziali, che forniscono informazioni sugli allievi che partecipano al corso. Il confronto con gli esiti finali, permetterà di valutare i progressi o le criticità di apprendimento degli alunni, le caratteristiche della valutazione curriculare e degli interventi dell ampliamento dell offerta formativa garantito dai Fondi Strutturali. Il Valutatore Docente Emilia Carro Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Silvia Molinaro

RILEVAZIONE INIZIALE ALUNNI- venticinque- Classi terze A B C D Modulo "Informaticamente" AREA RELAZIONALE E COMPORTAMENTALE Autocontrollo 1 2 3 1 Si adegua ed accetta le regole di convivenza della classe? 9 12 4 2 Il suo comportamento è imprevedibile? 5 18 2 3 Durante l'attività scolastica si distrae facilmente? 6 14 5 4 Ha bisogno dell'attenzione dell'insegnante? 7 13 5 5 Interviene nell'attività scolastica suggerendo ipotesi e avanzando proposte? 9 14 2 Metodo di studio 1 2 3 1Nella sue attività manifesta impegno e partecipazione? 8 13 4 2 Presenta lavori assegnati? 8 12 5 3 Rispetta i tempi e le consegne? 5 16 4 4 Procede autonomamente? 5 15 5 Socializzazione 1 2 3 1 Collabora con i compagni? 5 12 8 2 Rispetta i compagni? 5 18 2 3 Stabilisce relazioni con gli adulti? 5 16 4 Legenda: 1=sempre 2= talvolta 3= quasi mai AREA DELLE CAPACITA' COGNITIVE 1 La padronanza della strumentalità di base è sicura ade/guata parzi ale 2 La padronanza nella lettura è sicura ade/guata parzi ale 3Comprende il significato di un testo? 9 16 4 Sa sintetizzare quanto letto o ascoltato? 8 17 5 Comprende le consegne dell'insegnante? 7 18 Legenda 1= autonomamente 2= adeguatamente 3= se guidato 4= quasi mai

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio V Unione Europea Fondo Sociale Europeo DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO Don L. Milani Via E: Fermi,1-80029-Sant Antimo (NA) Tel/Fax 081/8332295 Con l Europa investiamo nel vostro futuro Programma Operativo Nazionale 2007/2013 Competenze per lo Sviluppo 10674 27-09-2011 AOODGAI 4462 del 31/03/2011 ANNUALITA' 2011/ 2012 Prot n350 A/6 Sant'Antimo, 25 gennaio 2012 All'Esperto Russo Silvia Al Tutor Garattoni Anastasia Progetto: C-1-FSE-2011-1533: Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani. Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave. Modulo:"Le ali del domani" Vi trasmetto i risultati iniziali, che forniscono informazioni sugli allievi che partecipano al corso. Il confronto con gli esiti finali, permetterà di valutare i progressi o le criticità di apprendimento degli alunni, le caratteristiche della valutazione curriculare e degli interventi dell ampliamento dell offerta formativa garantito dai Fondi Strutturali. Il Valutatore Docente Emilia Carro Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Silvia Molinaro

RILEVAZIONE INIZIALE ALUNNI- diciannove- Classi quarte A B C D Modulo "Le ali del domani" AREA RELAZIONALE E COMPORTAMENTALE Autocontrollo 1 2 3 1 Si adegua ed accetta le regole di convivenza della classe? 6 12 1 2 Il suo comportamento è imprevedibile? 18 1 3 Durante l'attività scolastica si distrae facilmente? 1 14 4 4 Ha bisogno dell'attenzione dell'insegnante? 1 13 5 5 Interviene nell'attività scolastica suggerendo ipotesi e avanzando proposte? 6 12 1 Metodo di studio 1 2 3 1Nella sue attività manifesta impegno e partecipazione? 5 9 5 2 Presenta lavori assegnati? 4 12 3 3 Rispetta i tempi e le consegne? 2 13 4 4 Procede autonomamente? 7 10 2 Socializzazione 1 2 3 1 Collabora con i compagni? 4 12 3 2 Rispetta i compagni? 5 12 2 3 Stabilisce relazioni con gli adulti? 4 11 4 Legenda: 1=sempre 2= talvolta 3= quasi mai AREA DELLE CAPACITA' COGNITIVE 1 La padronanza della strumentalità di base è sicura ade/guata parziale 2 La padronanza nella lettura è sicura ade/guata parziale 3Comprende il significato di un testo? 3 16 4 Sa sintetizzare quanto letto o ascoltato? 15 4 5 Comprende le consegne dell'insegnante? 1 11 7 Legenda 1= autonomamente 2= adeguatamente 3= se guidato 4= quasi mai

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio V Unione Europea Fondo Sociale Europeo DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO Don L. Milani Via E: Fermi,1-80029-Sant Antimo (NA) Tel/Fax 081/8332295 Con l Europa investiamo nel vostro futuro Programma Operativo Nazionale 2007/2013 Competenze per lo Sviluppo 10674 27-09-2011 AOODGAI 4462 del 31/03/2011 ANNUALITA' 2011/ 2012 Prot n.351a/6 Sant Antimo, 25 gennaio 2012 All'Esperto Coppola Angelantonio Al Tutor Caputo Carolina Progetto: C-1-FSE-2011-1533 Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani. Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave. Modulo:"Leggo, comprendo,rielaboro,interpreto". Vi trasmetto i risultati iniziali, che forniscono informazioni sugli allievi che partecipano al corso. Il confronto con gli esiti finali, permetterà di valutare i progressi o le criticità di apprendimento degli alunni, le caratteristiche della valutazione curriculare e degli interventi dell ampliamento dell offerta formativa garantito dai Fondi Strutturali. Il Valutatore Docente Emilia Carro Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Silvia Molinaro

RILEVAZIONE INIZIALE ALUNNI- venticinque- Classi quinte A B C D E Modulo "Leggo, comprendo,rielaboro,interpreto" AREA RELAZIONALE E COMPORTAMENTALE Autocontrollo 1 2 3 1 Si adegua ed accetta le regole di convivenza della classe? 6 14 5 2 Il suo comportamento è imprevedibile? 6 18 1 3 Durante l'attività scolastica si distrae facilmente? 4 17 4 4 Ha bisogno dell'attenzione dell'insegnante? 9 11 5 5 Interviene nell'attività scolastica suggerendo ipotesi e avanzando proposte? 6 14 5 Metodo di studio 1 2 3 1Nella sue attività manifesta impegno e partecipazione? 5 15 5 2 Presenta lavori assegnati? 4 18 3 3 Rispetta i tempi e le consegne? 2 19 4 4 Procede autonomamente? 7 16 2 Socializzazione 1 2 3 1 Collabora con i compagni? 4 18 3 2 Rispetta i compagni? 5 18 2 3 Stabilisce relazioni con gli adulti? 4 17 4 Legenda: 1=sempre 2= talvolta 3= quasi mai AREA DELLE CAPACITA' COGNITIVE 1 La padronanza della strumentalità di base è sicura ade/guata parziale 2 La padronanza nella lettura è sicura ade/guata parziale 3Comprende il significato di un testo? 9 16 4 Sa sintetizzare quanto letto o ascoltato? 21 4 5 Comprende le consegne dell'insegnante? 7 18 Legenda 1= autonomamente 2= adeguatamente 3= se guidato 4= quasi mai

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio V Unione Europea Fondo Sociale Europeo DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO Don L. Milani Via E: Fermi,1-80029-Sant Antimo (NA) Tel/Fax 081/8332295 Con l Europa investiamo nel vostro futuro Programma Operativo Nazionale 2007/2013 Competenze per lo Sviluppo 10674 27-09-2011 AOODGAI 4462 del 31/03/2011 ANNUALITA' 2011/ 2012 Prot n352a/6 Sant Antimo,25 gennaio 2012 All'Esperto Vallifuoco Giacomo Al Tutor Di Tota M.Domenica Progetto: C-1-FSE-2011-1533 Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani. Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave. Modulo:"Scacco matto". Vi trasmetto i risultati iniziali, che forniscono informazioni sugli allievi che partecipano al corso. Il confronto con gli esiti finali, permetterà di valutare i progressi o le criticità di apprendimento degli alunni, le caratteristiche della valutazione curriculare e degli interventi dell ampliamento dell offerta formativa garantito dai Fondi Strutturali. Il Valutatore Docente Emilia Carro Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Silvia Molinaro

RILEVAZIONE INIZIALE ALUNNI- venticinque- Classi quinte A B C D E Modulo "Scacco matto" AREA RELAZIONALE E COMPORTAMENTALE Autocontrollo 1 2 3 1 Si adegua ed accetta le regole di convivenza della classe? 8 12 5 2 Il suo comportamento è imprevedibile? 6 18 1 3 Durante l'attività scolastica si distrae facilmente? 7 14 4 4 Ha bisogno dell'attenzione dell'insegnante? 5 13 7 5 Interviene nell'attività scolastica suggerendo ipotesi e avanzando proposte? 9 13 3 Metodo di studio 1 2 3 1Nella sue attività manifesta impegno e partecipazione? 9 9 7 2 Presenta lavori assegnati? 4 18 3 3 Rispetta i tempi e le consegne? 2 19 4 4 Procede autonomamente? 7 16 2 Socializzazione 1 2 3 1 Collabora con i compagni? 4 18 3 2 Rispetta i compagni? 5 18 2 3 Stabilisce relazioni con gli adulti? 8 11 6 Legenda: 1=sempre 2= talvolta 3= quasi mai AREA DELLE CAPACITA' COGNITIVE 1 La padronanza della strumentalità di base è sicura ade/guata parziale 2 La padronanza nella lettura è sicura ade/guata parziale 3Comprende il significato di un testo? 4 Sa sintetizzare quanto letto o ascoltato? 5 Comprende le consegne dell'insegnante? 3 16 15 4 2 18 5 Legenda 1= autonomamente 2= adeguatamente 3= se guidato 4= quasi mai

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio V Unione Europea Fondo Sociale Europeo DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO Don L. Milani Via E: Fermi,1-80029-Sant Antimo (NA) Tel/Fax 081/8332295 Con l Europa investiamo nel vostro futuro Programma Operativo Nazionale 2007/2013 Competenze per lo Sviluppo 10674 27-09-2011 AOODGAI 4462 del 31/03/2011 ANNUALITA' 2011/ 2012 Prot n.353a/6 Sant Antimo,25 gennaio 2012 All'Esperto Pettoruti Rosa Al Tutor Maisto Margherita Progetto: C-1-FSE-2011-1533 Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani. Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave, Modulo:"Natura lmente". Vi trasmetto i risultati iniziali, che forniscono informazioni sugli allievi che partecipano al corso. Il confronto con gli esiti finali, permetterà di valutare i progressi o le criticità di apprendimento degli alunni, le caratteristiche della valutazione curriculare e degli interventi dell ampliamento dell offerta formativa garantito dai Fondi Strutturali. Il Valutatore Docente Emilia Carro Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Silvia Molinaro

RILEVAZIONE INIZIALE ALUNNI- diciannove- Classi quarte A B C D Modulo "Natura lmente" AREA RELAZIONALE E COMPORTAMENTALE Autocontrollo 1 2 3 1 Si adegua ed accetta le regole di convivenza della classe? 6 12 1 2 Il suo comportamento è imprevedibile? 18 1 3 Durante l'attività scolastica si distrae facilmente? 1 14 4 4 Ha bisogno dell'attenzione dell'insegnante? 1 13 5 5 Interviene nell'attività scolastica suggerendo ipotesi e avanzando proposte? 6 12 1 Metodo di studio 1 2 3 1Nella sue attività manifesta impegno e partecipazione? 5 9 5 2 Presenta lavori assegnati? 4 12 3 3 Rispetta i tempi e le consegne? 2 13 4 4 Procede autonomamente? 7 10 2 Socializzazione 1 2 3 1 Collabora con i compagni? 4 12 3 2 Rispetta i compagni? 5 12 2 3 Stabilisce relazioni con gli adulti? 4 11 4 Legenda: 1=sempre 2= talvolta 3= quasi mai AREA DELLE CAPACITA' COGNITIVE 1 La padronanza della strumentalità di base è sicura ade/guata parziale 2 La padronanza nella lettura è sicura ade/guata parziale 3Comprende il significato di un testo? 4 Sa sintetizzare quanto letto o ascoltato? 5 Comprende le consegne dell'insegnante? 3 16 15 4 1 18 3 4 Legenda 1= autonomamente 2= adeguatamente 3= se guidato 4= quasi mai

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio V Unione Europea Fondo Sociale Europeo DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO Don L. Milani Via E: Fermi,1-80029-Sant Antimo (NA) Tel/Fax 081/8332295 Con l Europa investiamo nel vostro futuro Programma Operativo Nazionale 2007/2013 Competenze per lo Sviluppo 10674 27-09-2011 AOODGAI 4462 del 31/03/2011 ANNUALITA' 2011/ 2012 Prot n.354a/6 Sant Antimo, 25 gennaio 2012 All'Esperto Romano Margherita Al Tutor D'Agostino Carmela Progetto: C-1-FSE-2011-1533 Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani. Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave. Modulo:"Let's Go". Vi trasmetto i risultati iniziali, che forniscono informazioni sugli allievi che partecipano al corso. Il confronto con gli esiti finali, permetterà di valutare i progressi o le criticità di apprendimento degli alunni, le caratteristiche della valutazione curriculare e degli interventi dell ampliamento dell offerta formativa garantito dai Fondi Strutturali. Il Valutatore Docente Emilia Carro Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Silvia Molinaro

RILEVAZIONE INIZIALE ALUNNI- ventiquattro - Classi terze A B C D Modulo "Let's Go" AREA RELAZIONALE E COMPORTAMENTALE Autocontrollo 1 2 3 1 Si adegua ed accetta le regole di convivenza della classe? 10 13 1 2 Il suo comportamento è imprevedibile? 6 18 3 Durante l'attività scolastica si distrae facilmente? 7 14 3 4 Ha bisogno dell'attenzione dell'insegnante? 11 13 5 Interviene nell'attività scolastica suggerendo ipotesi e avanzando proposte? 6 12 6 Metodo di studio 1 2 3 1Nella sue attività manifesta impegno e partecipazione? 5 15 4 2 Presenta lavori assegnati? 10 12 2 3 Rispetta i tempi e le consegne? 2 19 3 4 Procede autonomamente? 7 16 1 Socializzazione 1 2 3 1 Collabora con i compagni? 4 18 2 2 Rispetta i compagni? 7 16 1 3 Stabilisce relazioni con gli adulti? 6 15 3 Legenda: 1=sempre 2= talvolta 3= quasi mai AREA DELLE CAPACITA' COGNITIVE 1 La padronanza della strumentalità di base è sicura ade/guata parziale 2 La padronanza nella lettura è sicura ade/guata parziale 3Comprende il significato di un testo? 4 Sa sintetizzare quanto letto o ascoltato? 5 Comprende le consegne dell'insegnante? 3 19 2 14 10 5 18 1 Legenda 1= autonomamente 2= adeguatamente 3= se guidato 4= quasi mai

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio V Unione Europea Fondo Sociale Europeo DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO Don L. Milani Via E: Fermi,1-80029-Sant Antimo (NA) Tel/Fax 081/8332295 Con l Europa investiamo nel vostro futuro Programma Operativo Nazionale 2007/2013 Competenze per lo Sviluppo 10674 27-09-2011 AOODGAI 4462 del 31/03/2011 ANNUALITA' 2011/ 2012 Prot n.355a/6 Sant Antimo,25 gennaio 2012 All'Esperto Rega Maddalena Al Tutor Puca Anna Maria Progetto: C-1-FSE-2011-1533 Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani. Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave. Modulo:"Fabulandia". Vi trasmetto i risultati iniziali, che forniscono informazioni sugli allievi che partecipano al corso. Il confronto con gli esiti finali, permetterà di valutare i progressi o le criticità di apprendimento degli alunni, le caratteristiche della valutazione curriculare e degli interventi dell ampliamento dell offerta formativa garantito dai Fondi Strutturali. Il Valutatore Docente Emilia Carro Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Silvia Molinaro

RILEVAZIONE INIZIALE ALUNNI- venticinque- Classi prime A B C D Modulo "Fabulandia" AREA RELAZIONALE E COMPORTAMENTALE Autocontrollo 1 2 3 1 Si adegua ed accetta le regole di convivenza della classe? 8 13 4 2 Il suo comportamento è imprevedibile? 6 18 1 3 Durante l'attività scolastica si distrae facilmente? 6 14 5 4 Ha bisogno dell'attenzione dell'insegnante? 7 13 5 5 Interviene nell'attività scolastica suggerendo ipotesi e avanzando proposte? 6 18 1 Metodo di studio 1 2 3 1Nella sue attività manifesta impegno e partecipazione? 6 13 6 2 Presenta lavori assegnati? 8 12 5 3 Rispetta i tempi e le consegne? 2 19 4 4 Procede autonomamente? 7 16 2 Socializzazione 1 2 3 1 Collabora con i compagni? 5 16 4 2 Rispetta i compagni? 5 18 2 3 Stabilisce relazioni con gli adulti? 4 17 4 Legenda: 1=sempre 2= talvolta 3= quasi mai AREA DELLE CAPACITA' COGNITIVE 1 La padronanza della strumentalità di base è sicura ade/guata parziale 2 La padronanza nella lettura è sicura ade/guata parziale 3Comprende il significato di un testo? 3 16 4 Sa sintetizzare quanto letto o ascoltato? 15 4 5 Comprende le consegne dell'insegnante? 1 18 6 Legenda 1= autonomamente 2= adeguatamente 3= se guidato 4= quasi mai

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio V Unione Europea Fondo Sociale Europeo DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO Don L. Milani Via E: Fermi,1-80029-Sant Antimo (NA) Tel/Fax 081/8332295 Con l Europa investiamo nel vostro futuro Programma Operativo Nazionale 2007/2013 Competenze per lo Sviluppo 10674 27-09-2011 AOODGAI 4462 del 31/03/2011 ANNUALITA' 2011/ 2012 Prot n356a/6. Sant Antimo, 25 gennaio 2012 All'Esperto Cirillo Giovanna Al Tutor Di FrancescoGiuseppina Progetto: C-1-FSE-2011-1533 Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani. Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave. Modulo:"I Care". Vi trasmetto i risultati iniziali, che forniscono informazioni sugli allievi che partecipano al corso. Il confronto con gli esiti finali, permetterà di valutare i progressi o le criticità di apprendimento degli alunni, le caratteristiche della valutazione curriculare e degli interventi dell ampliamento dell offerta formativa garantito dai Fondi Strutturali. Il Valutatore Docente Emilia Carro Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Silvia Molinaro

RILEVAZIONE INIZIALE ALUNNI- ventidue- Classi seconde A B C D E Modulo "I Care" AREA RELAZIONALE E COMPORTAMENTALE Autocontrollo 1 2 3 1 Si adegua ed accetta le regole di convivenza della classe? 6 12 4 2 Il suo comportamento è imprevedibile? 5 16 1 3 Durante l'attività scolastica si distrae facilmente? 3 14 5 4 Ha bisogno dell'attenzione dell'insegnante? 2 15 5 5 Interviene nell'attività scolastica suggerendo ipotesi e avanzando proposte? 6 15 1 Metodo di studio 1 2 3 1Nella sue attività manifesta impegno e partecipazione? 4 13 5 2 Presenta lavori assegnati? 3 16 3 3 Rispetta i tempi e le consegne? 2 18 2 4 Procede autonomamente? 5 15 2 Socializzazione 1 2 3 1 Collabora con i compagni? 2 17 3 2 Rispetta i compagni? 3 17 2 3 Stabilisce relazioni con gli adulti? 4 15 3 Legenda: 1=sempre 2= talvolta 3= quasi mai AREA DELLE CAPACITA' COGNITIVE 1 La padronanza della strumentalità di base è sicura ade/guata parziale 2 La padronanza nella lettura è sicura ade/guata parziale 3Comprende il significato di un testo? 5 17 4 Sa sintetizzare quanto letto o ascoltato? 13 9 5 Comprende le consegne dell'insegnante? 3 19 Legenda 1= autonomamente 2= adeguatamente 3= se guidato 4= quasi mai

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio V Unione Europea Fondo Sociale Europeo DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO Don L. Milani Via E: Fermi,1-80029-Sant Antimo (NA) Tel/Fax 081/8332295 Con l Europa investiamo nel vostro futuro Programma Operativo Nazionale 2007/2013 Competenze per lo Sviluppo 10674 27-09-2011 AOODGAI 4462 del 31/03/2011 ANNUALITA' 2011/ 2012 Prot n357a/6 Sant Antimo,25 gennaio 2012 All'Esperto Orefice Giuseppe Al Tutor Vallifuoco Orsola Progetto: C-1-FSE-2011-1533 Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani. Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave. Modulo:"In che senso". Vi trasmetto i risultati iniziali, che forniscono informazioni sugli allievi che partecipano al corso. Il confronto con gli esiti finali, permetterà di valutare i progressi o le criticità di apprendimento degli alunni, le caratteristiche della valutazione curriculare e degli interventi dell ampliamento dell offerta formativa garantito dai Fondi Strutturali. Il Valutatore Docente Emilia Carro Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Silvia Molinaro

RILEVAZIONE INIZIALE ALUNNI- venticinque- Classi seconde A, B, C, D, E Modulo "In che senso?" AREA RELAZIONALE E COMPORTAMENTALE Autocontrollo 1 2 3 1 Si adegua ed accetta le regole di convivenza della classe? 3 18 4 2 Il suo comportamento è imprevedibile? 8 16 1 3 Durante l'attività scolastica si distrae facilmente? 9 14 2 4 Ha bisogno dell'attenzione dell'insegnante? 2 18 5 5 Interviene nell'attività scolastica suggerendo ipotesi e avanzando proposte? 6 18 1 Metodo di studio 1 2 3 1Nella sue attività manifesta impegno e partecipazione? 4 20 1 2 Presenta lavori assegnati? 3 19 3 3 Rispetta i tempi e le consegne? 5 18 2 4 Procede autonomamente? 7 16 2 Socializzazione 1 2 3 1 Collabora con i compagni? 2 18 5 2 Rispetta i compagni? 5 15 5 3 Stabilisce relazioni con gli adulti? 4 16 5 Legenda: 1=sempre 2= talvolta 3= quasi mai AREA DELLE CAPACITA' COGNITIVE 1 La padronanza della strumentalità di base è sicura ade/guata parziale 2 La padronanza nella lettura è sicura ade/guata parziale 3Comprende il significato di un testo? 11 14 4 Sa sintetizzare quanto letto o ascoltato? 13 12 5 Comprende le consegne dell'insegnante? 9 16 Legenda 1= autonomamente 2= adeguatamente 3= se guidato 4= quasi mai