Progetti relativi alle Aree a rischio, a forte processo immigratorio. Report di monitoraggio. Una Scuola amica6: R Estate con noi. Annualità 2015/2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetti relativi alle Aree a rischio, a forte processo immigratorio. Report di monitoraggio. Una Scuola amica6: R Estate con noi. Annualità 2015/2016"

Transcript

1 e contro l emarginazione scolastica (art. 9 C.C.N.L. Comparto Scuola) Report di monitoraggio Una Scuola amica6: R Estate con noi Direttore del progetto: Dr.ssa Maria Rosaria Scagliola Coordinatore del progetto: ins.te Carmela Mansi Annualità 215/216 e contro l emarginazione scolastica (art. 9 C.C.N.L. Comparto Scuola) Ins. te Carmela Mansi 1

2 I progetti relativi alle Aree a rischio, a forte processo immigratorio e contro l emarginazione scolastica (CCNL Comparto scuola 26/29, art. 9) prevedono il finanziamento di progetti di scuole, di ogni ordine e grado, collocate in aree a rischio e a forte processo immigratorio di tutto il territorio nazionale. Il Contratto colloca in un unica previsione normativa le situazioni territoriali in relazione al contesto socio-culturale e al disagio economico e riconduce in un solo quadro concettuale di riferimento gli obiettivi di lotta all emarginazione scolastica. Tutti gli Uffici Scolastici Regionali seguono criteri di carattere quali-quantitativi per la determinazione dell accesso ai fondi da parte delle scuole, in base alle specificità territoriali e alla problematicità delle diverse aree di intervento (aree a rischio e/o a forte processo immigratorio). L'obiettivo principale è quello di affrontare in maniera "sinergica il problema della dispersione scolastica e dell integrazione scolastica, mettendo in piedi una serie di iniziative di diversa natura: attività di orientamento e/o ri-orientamento, aggregative-socializzanti, ludico-ricreative, di rafforzamento della motivazione e delle competenze, nonché attività di sensibilizzazione sui temi legati al disagio rivolte alle famiglie e attività di formazione dei docenti, da realizzare in orario extra-curricolare. 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il MIUR è molto sensibile al fenomeno della dispersione scolastica e, di conseguenza, dell emarginazione e dell esclusione sociale, le cui cause sono da ricercarsi: all esterno alla scuola (condizioni socio-culturali della famiglia; carenze culturali, ambientali ed emotivo- affettive); 1 e contro l emarginazione scolastica (art. 9 C.C.N.L. Comparto Scuola) Ins. te Carmela Mansi 2

3 all interno alla scuola (difficoltà nella relazione comunicativa, carenza di continuità, strategie metodologiche poco interessanti, attività extra-curriculari insufficienti ai bisogni dell alunno per mancanza di risorse umane e materiali, preparazione professionale non adeguata, ) nell alunno (autostima carente, aspirazioni incerte, timidezza, problematiche psicologiche, alunni non certificati ma con deficit negli apprendimenti ) Pertanto il MIUR invita le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado a intervenire in materia di dispersione scolastica; invito motivato e documentato dal fatto purtroppo che annualmente sono segnalati sempre più casi di alunni con numerose difficoltà di apprendimento, di insuccesso scolastico e di interazione sociale, rilevati attraverso monitoraggi interni durante le verifiche in itinere delle attività svolte e dei traguardi conseguiti. Tali esiti sono poi riportati nel Piano Annuale per l Inclusività, che è un documento che fotografa lo stato dei bisogni educativi /formativi della scuola e le azioni che si intendono attivare al fine di fornire risposte adeguate. È un patto di responsabilità collegiale dell intera comunità scolastica in merito alle modalità educative e ai metodi di insegnamento da adottare e adottati all interno della scuola per garantire l apprendimento e il successo scolastico di tutti i suoi alunni, nonché della crescita della loro stima personale e dell acquisizione di corrette norme comportamentali scolastiche. e contro l emarginazione scolastica (art. 9 C.C.N.L. Comparto Scuola) Ins. te Carmela Mansi 3

4 Il I Circolo didattico di Pagani è ubicato nella zona centrale e popolosa del paese, pertanto la sua utenza scolastica è variegata sul piano umano, sociale, culturale ed economico. La crisi economica ha cambiato lo status familiare e il tessuto territoriale, nonché l ambiente scolastico con l aumento di bambini e di ragazzi a rischio di dispersione e insuccesso scolastici. Pertanto la nostra scuola ha dovuto rivedere la sua cultura pedagogica tradizionale e riformulare le proprie scelte organizzative, logistiche, metodologiche, le offerte didattiche e progettuali al fine di essere una scuola pienamente inclusiva; operazione iniziata anni fa con l apertura al territorio attraverso progetti di collaborazione con altre scuole, con l ASL, con l Ente Comune e con associazioni di volontariato, nonché con i fondi PON FSE e FESR e fondi concernenti alle aree a rischio e a forte processo immigratorio, di cui all art.9 del CCNL - Comparto Scuola. Il progetto è in continuità con il progetto Scuola Amica art. 9 Aree a rischio, realizzati nei precedenti anni scolastici 21/211, 211/212, 212/13, 213/214 e 214/215 ed esso è coerente con le finalità educative e didattiche del P.T.O.F. d Istituto e con le Indicazioni Nazionali del Curricolo. Il progetto prevede la partecipazione e il coinvolgimento degli alunni della scuola dell infanzia e della scuola primaria, in particolare si darà la priorità in primis et ante omnia ad alunni a rischio di insuccesso scolastico e ad alunni con Bisogni Educativi Speciali (B.E.S.), nonché delle famiglie. Finalità Creare una scuola aperta realmente inclusiva, motivante ed efficace con il contributo di ciascuno nel rispetto del proprio ruolo (alunno, genitore, docente, ) Garantire il successo formativo degli studenti prevenendo il fenomeno del drop out (precoce abbandono scolastico) e contro l emarginazione scolastica (art. 9 C.C.N.L. Comparto Scuola) Ins. te Carmela Mansi 4

5 Laboratori attivati: laboratorio grafico- pittorico e manipolativo; laboratorio motorio- sportivo; laboratorio canoro- musicale e teatrale; laboratorio danza creativa. Sono stati coinvolti in toto 33 bambini frequentanti la scuola sia dell infanzia che della primaria suddivisi in 15 gruppi omogenei per età e per classi. Ogni gruppo, mediamente di circa 18 alunni, ha fatto capo a due docenti che si alternavano negli incontri per un totale di 13 ore. Gli incontri dei laboratori, tenutisi nel plesso Rodari, hanno avuto inizio il 19 Ottobre 216 e sono conclusi il 7 Dicembre 216. Il cronoprogramma laboratoriale è stato conformato alle esigenze logistiche e organizzative, determinatesi in seguito alla chiusura d emergenza su ordinanza comunale del plesso principale Manzoni. Nonostante le problematiche, non sono soltanto stati attivati i laboratori, bensì sono stati rispettati anche i termini delle attività progettuali come da nota MIUR prot. AOODGSIP 3869 del , ovvero entro e non oltre il 16 Dicembre 216. e contro l emarginazione scolastica (art. 9 C.C.N.L. Comparto Scuola) Ins. te Carmela Mansi 5

6 TABELLA DATI RIEPILOGO ALUNNNI FREQUENTANTI E RITIRATI Laboratorio Canoro musicale e teatrale SCUOLA DELL INFANZIA Frequentanti Ritirati 93,6 6,4 1 93,6 Grafico Scuola dell'infanzia 5 6,4 Frequentanti Ritirati Laboratorio SCUOLA PRIMARIA Frequentanti Ritirati Grafico- pittorico e manipolativo 98,2 1,8 cl.ii Danza creativa cl.iii ,8 15 Grafico Scuola Primaria 5,7 17,2 Canoro musicale e teatrale cl.iv 94,3 5,7 98, , ,8 Motorio - sportivo cl.iv 1 Motorio - sportivo cl.v 1 Graficopittorico e manipolativo cl.v 82,8 17,2 Graficopittorico e manipolativo cl.ii Danza creativa cl.iii Canoro musicale e teatrale cl.iv Motorio - sportivo cl.iv Frequentanti Ritirati Motorio - sportivo cl.v Graficopittorico e manipolativo cl.v e contro l emarginazione scolastica (art. 9 C.C.N.L. Comparto Scuola) Ins. te Carmela Mansi 6

7 Alunni NON frequentanti sui 326 iscritti Scuola dell'infanzia; 1,5 Scuola Primaria ; 5,6 e contro l emarginazione scolastica (art. 9 C.C.N.L. Comparto Scuola) Ins. te Carmela Mansi 7

8 Sono state consegnate ai docenti del laboratorio ben 326 schede per il monitoraggio ex ante, in itinere ed ex post; mentre la valutazione, la tabulazione e la percentualizzazione dei dati si è basata sulle 33 schede osservative effettivamente pervenute. TABELLA RIEPILOGATIVA EX ANTE Laboratorio canoro- musicale e teatrale Scuola dell infanzia Manzoni e Rodari Parametro di valutazione Non presente modo saltuario Ex ante modo costante modo evidente Scarsa autostima 72,6 16,4 4,1 6,8 Non Dichiarato Difficoltà di relazione con compagni 78,1 1,9 4,1 6,8 Difficoltà di relazione con adulti 75,4 13,6 4,1 6,8 Mancato rispetto delle regole 75,4 15 1,3 8,3 Aggressività/iperattività 83,6 6,8 9,5 Scarso interesse e coinvolgimento nelle attività proposte Difficoltà mantenere attenzione necessaria per completare attività 68,5 19,1 4,1 8,3 64,4 23,2 1,9 1,3 Difficoltà negli apprendimenti 75,4 13,6 4,1 6,8 Frequenza discontinua 65,8 9,5 15 8,3 1,3 e contro l emarginazione scolastica (art. 9 C.C.N.L. Comparto Scuola) Ins. te Carmela Mansi 8

9 Lab canoro- musicale e teatrale Infanzia frequenza discontinua difficoltà apprendimento difficoltà attentive scarso interesse e coinvolgimento aggressività/ iperattività no rispetto regole difficoltà relazionali adulti difficoltà relazionali compagni scarsa autonomia 65,8 75,4 64,4 68,5 83,6 75,4 75,4 78,1 72,6 9, ,6 23,2 19,1 8,3 1,3 4,1 6,8 1,9 1,3 4,1 8,3 6,8 9,5 15 1,3 8,3 13,6 4,1 6,8 1,9 4,1 6,8 16,4 4,1 6, non presente pres. Saltuario pres. Costante pres. Evidente N.D. e contro l emarginazione scolastica (art. 9 C.C.N.L. Comparto Scuola) Ins. te Carmela Mansi 9

10 Scuola primaria cl. IV Manzoni e Rodari Parametro di valutazione Ex ante Non presente modo saltuario modo costante modo evidente Scarsa autostima 87,9 9,1 3 Difficoltà di relazione con compagni Difficoltà di relazione con adulti 97 3 Mancato rispetto delle regole 87,9 3 9,1 Aggressività/iperattività 97 3 Scarso interesse e coinvolgimento nelle attività proposte Difficoltà mantenere attenzione necessaria per completare attività 87, Difficoltà negli apprendimenti 84,9 9,1 6 Frequenza discontinua 87,9 3 9,1 Lab canoro musicale teatrale cl. IV Ex ante frequenza discontinua 87,9 3 9,1 difficoltà apprendimento 84,9 9,1 6 difficoltà attentive scarso interesse e coinvolgimento 87,9 6 6 aggressività/ iperattività 97 3 no rispetto regole 87,9 3 9,1 difficoltà relazionali adulti 97 3 difficoltà relazionali compagni scarsa autonomia 87,9 9, non presente pres. Saltuario pres. Costante pres. Evidente e contro l emarginazione scolastica (art. 9 C.C.N.L. Comparto Scuola) Ins. te Carmela Mansi 1

11 Laboratorio danza creativa Scuola primaria cl.iii Manzoni e Rodari Parametro di valutazione Ex ante Non presente modo saltuario modo costante modo evidente Scarsa autostima 39,2 57,2 3,6 Difficoltà di relazione con compagni 26,8 71,4 1,8 Difficoltà di relazione con adulti 46,4 53,6 Mancato rispetto delle regole 62,5 35,7 1,8 Aggressività/iperattività 8,4 16,6 Scarso interesse e coinvolgimento nelle attività proposte Difficoltà mantenere attenzione necessaria per completare attività 67,8 26,8 3,6 1,8 51,7 39,2 8,9 Difficoltà negli apprendimenti 89,2 7,2 1,8 1,8 Frequenza discontinua 85,7 5,3 1,8 7,2 Lab danza creativa cl. III Ex ante frequenza discontinua difficoltà apprendimento 85,7 89,2 1,8 5,3 7,2 7,2 1,8 1,8 difficoltà attentive 51,7 39,2 8,9 scarso interesse e coinvolgimento 67,8 26,8 3,6 1,8 aggressività/ iperattività 8,4 16,6 no rispetto regole 62,5 35,7 1,8 difficoltà relazionali adulti 46,4 53,6 difficoltà relazionali compagni 26,8 71,4 1,8 scarsa autonomia 39,2 57,2 3, non presente pres. Saltuario pres. Costante pres. Evidente e contro l emarginazione scolastica (art. 9 C.C.N.L. Comparto Scuola) Ins. te Carmela Mansi 11

12 Laboratorio grafico- pittorico e manipolativo Scuola primaria cl.ii Manzoni e Rodari Parametro di valutazione Ex ante Non presente modo saltuario modo costante modo evidente Scarsa autostima 6,8 26,7 12,5 Difficoltà di relazione con compagni 53,6 28,6 14,2 3,6 Difficoltà di relazione con adulti 57,1 39,2 3,6 Mancato rispetto delle regole 73,2 17,8 7,1 1,8 Aggressività/iperattività 89,2 3,6 7,1 Scarso interesse e coinvolgimento nelle attività proposte Difficoltà mantenere attenzione necessaria per completare attività 69,6 21,4 5,4 3,6 69,6 17,8 7,1 5,4 Difficoltà negli apprendimenti 73,2 21,4 3,6 1,8 Frequenza discontinua 82,1 12,5 5,4 Lab grafico- pittorico e manipolativo cl. II Ex ante frequenza discontinua 82,1 12,5 5,4 difficoltà apprendimento 73,2 21,4 3,61,8 difficoltà attentive 69,6 17,8 7,1 5,4 scarso interesse e coinvolgimento 69,6 21,4 5,4 3,6 aggressività/ iperattività 89,2 3,6 7,1 no rispetto regole 73,2 17,8 7,1 1,8 difficoltà relazionali adulti 57,1 39,2 3,6 difficoltà relazionali compagni 53,6 28,6 14,2 3,6 scarsa autonomia 6,8 26,7 12, non presente pres. Saltuario pres. Costante pres. Evidente e contro l emarginazione scolastica (art. 9 C.C.N.L. Comparto Scuola) Ins. te Carmela Mansi 12

13 Scuola primaria cl.v Rodari Parametro di valutazione Ex ante Non presente modo saltuario modo costante Scarsa autostima 16,7 79,1 4,2 modo evidente Difficoltà di relazione con compagni 37,5 62,5 Difficoltà di relazione con adulti 87,5 12,5 Mancato rispetto delle regole 54,1 45,8 Aggressività/iperattività 95,8 4,2 Scarso interesse e coinvolgimento nelle attività proposte Difficoltà mantenere attenzione necessaria per completare attività 58,3 41,7 45,8 54,1 Difficoltà negli apprendimenti 95,8 4,2 Frequenza discontinua 95,8 4,2 Lab grafico- pittorico e manipolativo cl.v Ex ante frequenza discontinua difficoltà apprendimento 95,8 95,8 4,2 4,2 difficoltà attentive 45,8 54,1 scarso interesse e coinvolgimento 58,3 41,7 aggressività/ iperattività 95,8 4,2 no rispetto regole 54,1 45,8 difficoltà relazionali adulti 87,5 12,5 difficoltà relazionali compagni 37,5 62,5 scarsa autonomia 16,7 79,1 4, non presente pres. Saltuario pres. Costante pres. Evidente e contro l emarginazione scolastica (art. 9 C.C.N.L. Comparto Scuola) Ins. te Carmela Mansi 13

14 Laboratorio motorio- sportivo Scuola primaria cl.iv Manzoni e Rodari Parametro di valutazione Ex ante Non presente modo saltuario modo costante Scarsa autostima 71,4 26,1 2,4 modo evidente Difficoltà di relazione con compagni 61,9 35,7 2,4 Difficoltà di relazione con adulti 59,5 38 2,4 Mancato rispetto delle regole 64,2 35,7 Aggressività/iperattività 69,1 3,9 Scarso interesse e coinvolgimento nelle attività proposte Difficoltà mantenere attenzione necessaria per completare attività 66,7 33,3 66,7 33,3 Difficoltà negli apprendimenti 69,1 3,9 Frequenza discontinua 73,9 26,1 Lab motorio- sportivo cl.iv Ex ante frequenza discontinua 73,9 26,1 difficoltà apprendimento 69,1 3,9 difficoltà attentive 66,7 33,3 scarso interesse e coinvolgimento 66,7 33,3 aggressività/ iperattività 69,1 3,9 no rispetto regole 64,2 35,7 difficoltà relazionali adulti 59,5 38 2,4 difficoltà relazionali compagni 61,9 35,7 2,4 scarsa autonomia 71,4 26,1 2, non presente pres. Saltuario pres. Costante pres. Evidente e contro l emarginazione scolastica (art. 9 C.C.N.L. Comparto Scuola) Ins. te Carmela Mansi 14

15 Scuola primaria cl.v Manzoni Parametro di valutazione Ex ante Non presente modo saltuario modo costante modo evidente Scarsa autostima 31,5 57,8 5,3 5,3 Difficoltà di relazione con compagni 52,6 31,5 1,6 5,3 Difficoltà di relazione con adulti 73,6 15,7 5,3 5,3 Mancato rispetto delle regole 68,5 15,7 15,7 5,3 Aggressività/iperattività 78,9 5,3 1,6 5,3 Scarso interesse e coinvolgimento nelle attività proposte Difficoltà mantenere attenzione necessaria per completare attività 63,2 15,7 15,7 5,3 68,5 15,7 1,6 5,3 Difficoltà negli apprendimenti 84,2 1,6 5,3 Frequenza discontinua 73,6 21,1 5,3 Lab motorio- sportivo cl.v Ex ante frequenza discontinua 73,6 21,1 5,3 difficoltà apprendimento 84,2 1,6 5,3 difficoltà attentive 68,5 15,7 1,6 5,3 scarso interesse e coinvolgimento 63,2 15,7 15,7 5,3 aggressività/ iperattività 78,9 5,3 1,6 5,3 no rispetto regole 68,5 15,7 15,7 5,3 difficoltà relazionali adulti 73,6 15,7 5,3 5,3 difficoltà relazionali compagni 52,6 31,5 1,6 5,3 scarsa autonomia 31,5 57,8 5,3 5, non presente pres. Saltuario pres. Costante pres. Evidente e contro l emarginazione scolastica (art. 9 C.C.N.L. Comparto Scuola) Ins. te Carmela Mansi 15

16 TABELLA RIEPILOGATIVA IN ITINERE Laboratorio canoro- musicale e teatrale Scuola dell infanzia Manzoni e Rodari IN ITINERE Area relazionale comportamentale / Autocontrollo Sempre Talvolta Quasi mai Non dichiarato Si adegua e accetta regole di convivenza della classe 69,8 21,9 8,3 Il suo comportamento è imprevedibile 1,9 19,1 69,8 Durante l attività si distrae facilmente 15 43,8 41,1 Ha sempre bisogno dell attenzione dell insegnante 17,8 38,3 43,8 Interviene nelle attività suggerendo ipotesi e avanzando proposte 2,5 47,9 31,5 Ascolta i consigli dei compagni e degli insegnanti 49,3 31,5 17,8 1,3 Chiede aiuto 16,4 31,5 52 Lab canoro - musicale e teatrale Infanzia In itinere ,3 21,9 69,8 41,1 43,8 31,5 69,8 43,8 38,3 47,9 19,1 1, ,8 2,5 1,3 17,8 31,5 49, ,5 16,4 sempre talvolta quasi mai N.D. e contro l emarginazione scolastica (art. 9 C.C.N.L. Comparto Scuola) Ins. te Carmela Mansi 16

17 Scuola primaria cl. IV Manzoni e Rodari IN ITINERE Area relazionale comportamentale / Autocontrollo Sempre Talvolta Quasi mai Non dichiarato Si adegua e accetta regole di convivenza della classe 87,9 9,1 3 Il suo comportamento è imprevedibile 6 9,1 84,9 Durante l attività si distrae facilmente 12 9,1 78,8 Ha sempre bisogno dell attenzione dell insegnante 9,1 18,2 72,7 Interviene nelle attività suggerendo ipotesi e avanzando proposte 66,7 15,1 21,2 Ascolta i consigli dei compagni e degli insegnanti 78, Chiede aiuto 3 18,2 75,8 3 Lab canoro - musicale e teatrale IV cl In itinere ,1 3 87,9 84,9 78,8 72,7 9,1 9,1 18, ,1 3 21, ,1 66,7 78,8 3 75,8 18,2 3 sempre talvolta quasi mai N.D. e contro l emarginazione scolastica (art. 9 C.C.N.L. Comparto Scuola) Ins. te Carmela Mansi 17

18 Laboratorio danza creativa Scuola primaria cl.iii Manzoni e Rodari IN ITINERE Area relazionale comportamentale / Autocontrollo Sempre Talvolta Quasi mai Si adegua e accetta regole di convivenza della classe 6,7 26,8 12,5 Il suo comportamento è imprevedibile 5,3 34 6,7 Durante l attività si distrae facilmente 12,5 51,7 35,7 Ha sempre bisogno dell attenzione dell insegnante 14,2 48,3 37,5 Interviene nelle attività suggerendo ipotesi e avanzando proposte 16 35,7 48,3 Ascolta i consigli dei compagni e degli insegnanti 35,7 48,3 16 Chiede aiuto 3,6 67,8 28,6 Lab danza creativa III cl In itinere ,5 26,8 6,7 6, ,7 37,5 48,3 51,7 48,3 35,7 5,3 12,5 14, ,3 35,7 28,6 67,8 3,6 sempre talvolta quasi mai N.D. e contro l emarginazione scolastica (art. 9 C.C.N.L. Comparto Scuola) Ins. te Carmela Mansi 18

19 Laboratorio grafico- pittorico e manipolativo Scuola primaria cl.ii Manzoni e Rodari IN ITINERE Area relazionale comportamentale / Autocontrollo Sempre Talvolta Quasi mai Si adegua e accetta regole di convivenza della classe 67,9 26,7 5,4 Il suo comportamento è imprevedibile 5,4 19,6 75 Durante l attività si distrae facilmente 8,9 55,4 35,7 Ha sempre bisogno dell attenzione dell insegnante 8,9 55,4 35,7 Interviene nelle attività suggerendo ipotesi e avanzando proposte 14,2 5 35,7 Ascolta i consigli dei compagni e degli insegnanti 35,7 58,9 5,4 Chiede aiuto 5,4 67,9 26,7 Lab grafico- pittorico e manipolativo II cl In itinere ,4 26,7 67,9 35,7 35,7 35, ,4 55,4 5 19,6 5,4 8,9 8,9 14,2 5,4 58,9 35,7 26,7 67,9 5,4 sempre talvolta quasi mai N.D. e contro l emarginazione scolastica (art. 9 C.C.N.L. Comparto Scuola) Ins. te Carmela Mansi 19

20 Scuola primaria cl.v Rodari IN ITINERE Area relazionale comportamentale / Autocontrollo Sempre Talvolta Quasi mai Si adegua e accetta regole di convivenza della classe 44,7 58,3 Il suo comportamento è imprevedibile 54,1 45,8 Durante l attività si distrae facilmente 87,5 12,5 Ha sempre bisogno dell attenzione dell insegnante 12,5 83,3 4,2 Interviene nelle attività suggerendo ipotesi e avanzando proposte 54,1 45,8 Ascolta i consigli dei compagni e degli insegnanti 4,2 79,1 16,7 Chiede aiuto 8,3 62,5 29,2 Lab grafico- pittorico e manipolativo V cl In itinere ,3 44,7 12,5 4,2 45,8 87,5 83,3 54,1 12,5 16,7 29,2 45,8 79,1 62,5 54,1 4,2 8,3 sempre talvolta quasi mai N.D. e contro l emarginazione scolastica (art. 9 C.C.N.L. Comparto Scuola) Ins. te Carmela Mansi 2

21 Laboratorio motorio- sportivo Scuola primaria cl.iv Manzoni e Rodari IN ITINERE Area relazionale comportamentale / Autocontrollo Sempre Talvolta Quasi mai Si adegua e accetta regole di convivenza della classe 69,1 3,9 Il suo comportamento è imprevedibile 35,7 64,2 Durante l attività si distrae facilmente 4,4 59,5 Ha sempre bisogno dell attenzione dell insegnante 33,3 66,7 Interviene nelle attività suggerendo ipotesi e avanzando proposte 16,7 83,3 Ascolta i consigli dei compagni e degli insegnanti 57,1 42,9 Chiede aiuto 4,8 54,8 4,4 Lab motorio- sportivo IV cl In itinere ,9 69,1 64,2 59,5 66,7 35,7 4,4 33,3 42,9 83,3 57,1 16,7 4,4 54,8 4,8 sempre talvolta quasi mai N.D. e contro l emarginazione scolastica (art. 9 C.C.N.L. Comparto Scuola) Ins. te Carmela Mansi 21

22 Scuola primaria cl.v Manzoni IN ITINERE Area relazionale comportamentale / Autocontrollo Sempre Talvolta Quasi mai Si adegua e accetta regole di convivenza della classe 63,2 21,1 15,7 Il suo comportamento è imprevedibile 1,6 21,1 68,5 Durante l attività si distrae facilmente 15,7 26,4 57,8 Ha sempre bisogno dell attenzione dell insegnante 15,7 31,5 52,6 Interviene nelle attività suggerendo ipotesi e avanzando proposte 15,7 52,6 31,5 Ascolta i consigli dei compagni e degli insegnanti 57,8 21,1 21,1 Chiede aiuto 21,1 26,4 52,6 Lab motorio- sportivo V cl In itinere ,7 21,1 63,2 31,5 21,1 68,5 57,8 52,6 21,1 52,6 26,4 31,5 57,8 21,1 1,6 15,7 15,7 15,7 52,6 26,4 21,1 sempre talvolta quasi mai N.D. e contro l emarginazione scolastica (art. 9 C.C.N.L. Comparto Scuola) Ins. te Carmela Mansi 22

23 TABELLA RIEPILOGATIVA EX POST Laboratorio canoro- musicale e teatrale Scuola dell infanzia Manzoni e Rodari EX POST Area relazionale comportamentale / Autocontrollo Sempre Talvolta Quasi mai Non dichiarato Si adegua e accetta regole di convivenza della classe 68,5 19,1 1,9 1,3 Il suo comportamento è imprevedibile 12,3 12,3 74 1,3 Durante l attività si distrae facilmente 1,9 41,1 45,3 2,6 Ha sempre bisogno dell attenzione dell insegnante 15 3,1 53,5 1,3 Interviene nelle attività suggerendo ipotesi e avanzando proposte 26 45,3 27,3 1,3 Ascolta i consigli dei compagni e degli insegnanti 47,9 31,5 17,8 2,6 Chiede aiuto 16,4 28,7 53,5 1,3 Lab canoro - musicale e teatrale Infanzia Ex post , ,3 41,1 53,5 45,3 47,9 53, ,1 1,9 12,3 1,9 3, ,3 26 1,3 1,3 2,6 1,3 1,3 accetta regole comportamento si distrae bisogno di interviene nelle convivenza imprevedibile attenzione attività 31,5 17,8 2,6 ascolta consigli 28,7 16,4 1,3 chiede aiuto sempre talvolta quasi mai N.D. e contro l emarginazione scolastica (art. 9 C.C.N.L. Comparto Scuola) Ins. te Carmela Mansi 23

24 Scuola primaria cl. IV Manzoni e Rodari EX POST Area relazionale comportamentale / Autocontrollo Sempre Talvolta Quasi mai Non dichiarato Si adegua e accetta regole di convivenza della classe 84,9 9,1 3 3 Il suo comportamento è imprevedibile 6 9, Durante l attività si distrae facilmente ,8 3 Ha sempre bisogno dell attenzione dell insegnante 15,1 9,1 72,8 3 Interviene nelle attività suggerendo ipotesi e avanzando proposte 66,7 15,1 18,2 3 Ascolta i consigli dei compagni e degli insegnanti 78, Chiede aiuto 3 18,2 75,8 3 Lab canoro - musicale e teatrale cl IV Ex post , ,8 72,8 66,7 78,2 75, accetta regole convivenza 18,2 15,1 15,1 9,1 9,1 12 9, comportamento imprevedibile si distrae bisogno di attenzione interviene nelle attività ascolta consigli 18,2 3 chiede aiuto sempre talvolta quasi mai N.D. e contro l emarginazione scolastica (art. 9 C.C.N.L. Comparto Scuola) Ins. te Carmela Mansi 24

25 Laboratorio danza creativa Scuola primaria cl.iii Manzoni e Rodari EX POST Area relazionale comportamentale / Autocontrollo Sempre Talvolta Quasi mai Si adegua e accetta regole di convivenza della classe 64,2 3,4 5,3 Il suo comportamento è imprevedibile 3,6 28,6 67,8 Durante l attività si distrae facilmente 3,6 51,7 44,7 Ha sempre bisogno dell attenzione dell insegnante 7,2 55,3 37,5 Interviene nelle attività suggerendo ipotesi e avanzando proposte 23,2 53,6 23,2 Ascolta i consigli dei compagni e degli insegnanti 59 26,8 14,2 Chiede aiuto 7,2 62,5 3,4 8 Lab danza creativa cl III Ex post ,2 3,4 5,3 accetta regole convivenza 67,8 28,6 comportamento imprevedibile 51,7 44,7 3,6 3,6 si distrae 55,3 53,6 37,5 7,2 bisogno di attenzione 23,2 interviene nelle attività 59 26,8 14,2 ascolta consigli 62,5 3,4 7,2 chiede aiuto sempre talvolta quasi mai N.D. e contro l emarginazione scolastica (art. 9 C.C.N.L. Comparto Scuola) Ins. te Carmela Mansi 25

26 Laboratorio grafico- pittorico e manipolativo Scuola primaria cl.ii Manzoni e Rodari EX POST Area relazionale comportamentale / Autocontrollo Sempre Talvolta Quasi mai Si adegua e accetta regole di convivenza della classe 75 19,6 5,4 Il suo comportamento è imprevedibile 5,4 17,8 76,7 Durante l attività si distrae facilmente 5,4 42,9 51,7 Ha sempre bisogno dell attenzione dell insegnante 7,1 46,4 46,4 Interviene nelle attività suggerendo ipotesi e avanzando proposte 19,6 58,9 21,4 Ascolta i consigli dei compagni e degli insegnanti 48,2 48,2 3,6 Chiede aiuto 5,4 55,4 39,2 9 Lab grafico - pittorico e manipolativo cl II Ex post , ,7 42,9 46,4 58,9 48,2 55,4 39, ,6 17,8 19,6 21,4 1 5,4 accetta regole convivenza comportamento imprevedibile 5,4 5,4 7,1 si distrae bisogno di attenzione interviene nelle attività 3,6 ascolta consigli 5,4 chiede aiuto sempre talvolta quasi mai N.D. e contro l emarginazione scolastica (art. 9 C.C.N.L. Comparto Scuola) Ins. te Carmela Mansi 26

27 Scuola primaria cl.v Rodari EX POST Area relazionale comportamentale / Autocontrollo Sempre Talvolta Quasi mai Si adegua e accetta regole di convivenza della classe 7,8 29,2 Il suo comportamento è imprevedibile 16,7 83,3 Durante l attività si distrae facilmente 45,8 54,1 Ha sempre bisogno dell attenzione dell insegnante 66,7 33,3 Interviene nelle attività suggerendo ipotesi e avanzando proposte 37,5 58,3 4,2 Ascolta i consigli dei compagni e degli insegnanti 58,3 41,7 Chiede aiuto 8,3 45,8 45,8 Lab grafico- pittorico e manipolativo cl V Ex post , ,8 29,2 54,1 45,8 66,7 33,3 58,3 37,5 58,3 41,7 45, accetta regole convivenza 16,7 comportamento si distrae bisogno di imprevedibile attenzione 4,2 interviene nelle attività ascolta consigli 8,3 chiede aiuto sempre talvolta quasi mai N.D. e contro l emarginazione scolastica (art. 9 C.C.N.L. Comparto Scuola) Ins. te Carmela Mansi 27

28 Laboratorio motorio- sportivo Scuola primaria cl.iv Manzoni e Rodari EX POST Area relazionale comportamentale / Autocontrollo Sempre Talvolta Quasi mai Non dichiarato Si adegua e accetta regole di convivenza della classe 78,5 16,7 2,4 2,4 Il suo comportamento è imprevedibile 3,9 66,7 2,4 Durante l attività si distrae facilmente 28,5 69,1 2,4 Ha sempre bisogno dell attenzione dell insegnante 21,4 76,1 2,4 Interviene nelle attività suggerendo ipotesi e avanzando proposte 21,4 76,1 2,4 Ascolta i consigli dei compagni e degli insegnanti 69,1 28,5 2,4 Chiede aiuto 7,1 54,8 35,7 2,4 Lab motorio- sportivo cl IV Ex post ,5 16,7 66,7 3,9 69,1 28,5 2,4 2,4 2,4 2,4 2,4 2,4 accetta regole comportamento si distrae bisogno di interviene nelle ascolta consigli convivenza imprevedibile attenzione attività 76,1 21,4 76,1 21,4 sempre talvolta quasi mai N.D. 69,1 28,5 54,8 35,7 7,1 2,4 chiede aiuto e contro l emarginazione scolastica (art. 9 C.C.N.L. Comparto Scuola) Ins. te Carmela Mansi 28

29 Scuola primaria cl.v Manzoni EX POST Area relazionale comportamentale / Autocontrollo Sempre Talvolta Quasi mai Si adegua e accetta regole di convivenza della classe 63,2 21,1 15,7 Il suo comportamento è imprevedibile 1,6 26,4 63,2 Durante l attività si distrae facilmente 15,7 21,1 63,2 Ha sempre bisogno dell attenzione dell insegnante 15,7 26,4 57,8 Interviene nelle attività suggerendo ipotesi e avanzando proposte 15,7 52,6 31,5 Ascolta i consigli dei compagni e degli insegnanti 57,8 21,1 21,1 Chiede aiuto 15,7 31,5 63,2 8 Lab motorio- sportivo cl V Ex post ,2 63,2 63,2 57,8 52,6 57,8 63, ,1 15,7 26,4 1,6 31,5 26,4 21,1 15,7 15,7 15,7 21,1 31,5 15,7 accetta regole convivenza comportamento imprevedibile si distrae bisogno di attenzione interviene nelle attività ascolta consigli chiede aiuto sempre talvolta quasi mai N.D. e contro l emarginazione scolastica (art. 9 C.C.N.L. Comparto Scuola) Ins. te Carmela Mansi 29

30 In linea di massima si evince che: I lati positivi: frequenza buona degli alunni; ampio consenso e interesse per i laboratori messi in atto; partecipazione /coinvolgimento degli allievi più che sufficiente; conversazioni meno formali e costruttive I lati negativi: numero di ore laboratoriali sempre più esigue annualmente al fine di poter attuare meglio un progetto di questo calibro; mancanza di fondi per l acquisto di materiale; spazi e attrezzature non sempre idonee; numero di ore troppo concentrate per ciascun incontro (3 ore e 15 minuti e a cadenza bisettimanale, causa chiusura di sicurezzadel plesso Manzoni) I progetti relativi alle Aree a rischio, a forte processo immigratorio e contro l emarginazione scolastica (CCNL Comparto scuola 26/29, art. 9) hanno il fine principale di affrontare in maniera "sinergica ed energica il problema della dispersione e dell integrazione scolastica, mettendo in piedi una serie di iniziative di diversa natura da concretizzare in orario extra-curricolare. Esso costituisce per le e contro l emarginazione scolastica (art. 9 C.C.N.L. Comparto Scuola) Ins. te Carmela Mansi 3

31 scuole con utenza a rischio uno dei tanti tasselli per una corretta autovalutazione in quanto può fornire e/o fornisce indicazioni puntuali indispensabili per predisporre il Piano di Miglioramento (PdM), in modo da incoraggiare l intera comunità scolastica a un autoriflessione necessaria per pianificare e attivare migliorie sul piano non soltanto delle pratiche pedagogico- didattiche, ma anche su quello delle pratiche gestionali e organizzative. Sulla base di ciò, molte docenti hanno messo in evidenza che le ore extracurricolari che richiede questa tipologia di progetto tende sempre più a ridursi nel tempo a svantaggio della qualità dello stesso, ma soprattutto sottraggono agli alunni disaffezionati alla scuola e/o con problematiche relazionale- comportamentali una didattica alternativa intrigante e di stampo costruttivista e creativo, dove i momenti di interazione e i tempi di contatto personalizzato tra insegnanti e alunni sono più stretti e meno formali in quanto si va a creare un ambiente conversazionale più stimolante e più intimo, quasi familiare che è fondamentale per suscitare nell alunno il gusto del sapere, del saper fare e del sapere essere e di far vivere l ambiente Scuola in maniera diversa dal solito. Coordinatore del progetto: ins.te Carmela Mansi e contro l emarginazione scolastica (art. 9 C.C.N.L. Comparto Scuola) Ins. te Carmela Mansi 31

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA Prot. n. Casalnuovo di Napoli, / / ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il D.P.R. n.297/94 ; VISTO il D.P.R. n. 275/99; VISTO

Dettagli

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA Unione Europea Ministero dell Istruzione Regione Sardegna dell Università e della Ricerca IST. PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE SASSARI PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014 Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014 A tutti i docenti SCUOLA INFANZIA Al D.s.g.a. per la predisposizione dei servizi Agli Atti All Albo Digitale ( F.S. Maria Petitto) Oggetto: Piano Annuale delle

Dettagli

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Progetto Orientamento in itinere e in uscita Progetto Orientamento in itinere e in uscita PREMESSA In una prospettiva europea di Lifelong Learnig l orientamento diviene un elemento necessario e indispensabile in una scuola che interpreta le istanze

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2839 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DI STANISLAO Istituzione del servizio di psicologia scolastica Presentata il 20 ottobre 2009

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA

RELAZIONE DESCRITTIVA ISTITUTO COMPRENSIVO O. e L. J O N A Via B. Fenoglio, 9 14100 A S T I - Tel. 0141274364-Fax 0141477477 e-mail atic81400d@istruzione.it -icjonaasti@libero.it- ATIC81400D@PEC.ISTRUZIONE.IT cod. fisc.92063580051

Dettagli

Anno Scolastico 2015/2016

Anno Scolastico 2015/2016 REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 3 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "SALVATORE TODARO" Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria

Dettagli

Responsabili Progetto

Responsabili Progetto ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-MAIL

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

RISORSE PROFESSIONALI:

RISORSE PROFESSIONALI: RISORSE PROFESSIONALI: Quantità e qualità del personale della scuola (conoscenze e competenze disponibili) Dal RAV: - La percentuale di docenti a tempo indeterminato in servizio nei tre ordini di scuola

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA 1 CIRCOLO DIDATTICO TOMMASO VITALE PIAZZA RISORGIMENTO NOLA (NA) Tel. 0818147 Sito web: www.nolaprimo.it Dirigente Scolastico: Dott.ssa Carmela Maria Napolitano PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL

Dettagli

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute Tratto da Progetto Traenti OSSERVATORIO SULLE PROGETTUALITÀ DI PREVENZIONE PRIMARIA E PROMOZIONE DELLA SALUTE DI TORINO E PROVINCIA TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute ACCOGLIENZA Individuazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SIGNIFICATO DEL PAI E CARATTERISTICHE GENERALI Il PAI utilizza la programmazione dell attività didattica

Dettagli

Area Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Torino e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

Area Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Torino e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo Area Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Torino e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo Progetto INNOVAZIONE NEI BIENNI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO DELLA

Dettagli

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

SCHEDA DEL PROGETTO N 02 Allegato 2 PROGETTI MIGLIORATIVI DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2013/2014 CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE: MADRID Scuola/iniziative scolastiche: SCUOLA STATALE ITALIANA MADRID SCHEDA DEL PROGETTO N 02

Dettagli

PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011

PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011 PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011 Definizione, criteri diagnostici ed eziologia DSA=DISTURBI EVOLUTIVI E SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Disturbi delle abilità scolastiche: Dislessia Disortografia Discalculia

Dettagli

------------------------------------------------------------------------------------------------- PROGETTO "GENITORI E SCUOLA"

------------------------------------------------------------------------------------------------- PROGETTO GENITORI E SCUOLA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE Ufficio III -------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI Il Questionario per i docenti curricolari è finalizzato ad indagare la percezione che ha in generale la componente docenti dell'azione della scuola in relazione

Dettagli

una prospettiva clinica

una prospettiva clinica Vicenza, 24 maggio 2013 FAMIGLIA E SCUOLA DI FRONTE AL BAMBINO CON DISTURBO ESTERNALIZZANTE una prospettiva clinica dr.ssa Silvia Maria Radaelli psicologo psicoterapeuta UOC NPIA ULSS 4 Alto Vicentino

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

COGNOME E NOME QUALIFICA ORE

COGNOME E NOME QUALIFICA ORE COGNOME E NOME QUALIFICA ORE FIRMA CAPITOLATO ENTRATA SPECIALE ORE DESCRITTIVO FIRMA USCITA E PRESTAZIONALE COMPRENSIVO DEL CALCOLO DELLA SPESA Procedura aperta per l affidamento del servizio ALLEGATO

Dettagli

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO ISTITUTO COMPRENSIVO SANT'AMBROGIO DI TORINO VIA I MAGGIO 13-10057 SANT'AMBROGIO DI TORINO TEL. 011 939137 - C.F. 95565850013 e-mail TOIC823004@istruzione.it posta certificata TOIC823004@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE LA VALUTAZIONE La valutazione è parte integrante della programmazione, non solo come momento di verifica degli apprendimenti, ma come spunto per migliorare progetto educativo- formativo. Il momento della

Dettagli

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA In questa sezione è possibile trovare tutto ciò che la scuola mette in campo in termini progettuali per poter ampliare l'offerta formativa, al fine di costruire un percorso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPRI SICILIANI. PRIMARIA NAZARIO SAURO. SMS RINASCITA-LIVI. SCUOLA DELL INFANZIA SODERINI.

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPRI SICILIANI. PRIMARIA NAZARIO SAURO. SMS RINASCITA-LIVI. SCUOLA DELL INFANZIA SODERINI. ISTITUTO COMPRENSIVO VESPRI SICILIANI. PRIMARIA NAZARIO SAURO. SMS RINASCITA-LIVI. SCUOLA DELL INFANZIA SODERINI. PIANO ANNUALE INCLUSIVITA a.s.2013-2014 A. Rilevazione dei BES presenti a.s. 2013-2014:

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi:

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi: ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE Dirigenza ed Uffici amministrativi: Via Dante Alighieri, 39 37060 Mozzecane (Vr) Italy Tel. +39 0458240025 Fax +39 0458240026 email (PEC): vric895002@pec.istruzione.it (link

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

PROGETTO INCLUSIONE: UNA SCUOLA PER TUTTI

PROGETTO INCLUSIONE: UNA SCUOLA PER TUTTI ISTITUTO COMPRENSIVO IVREA II 10015 IVREA (TO) - VIA DORA BALTEA, 1 Tel. 0125 641088 Fax 44824 TOIC8AB00N@ISTRUZIONE.IT PROGETTO INCLUSIONE: UNA SCUOLA PER TUTTI Il progetto è volto a garantire le priorità

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, 90143 Palermo Tel. 091342074 fax 0916257148

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, 90143 Palermo Tel. 091342074 fax 0916257148 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio IV Via La Marmora n 66 90143 Palermo Tel. 091/342074

Dettagli

Disturbi specifici di apprendimento

Disturbi specifici di apprendimento Disturbi specifici di apprendimento A chi è rivolto? Alunni Insegnanti Genitori Perché attivarlo Nelle classi c è un incremento di alunni in difficoltà di apprendimento, Per conoscere le modalità e le

Dettagli

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PREMESSARTI L educazione inclusiva è un processo continuo che mira ad offrire educazione di qualità per tutti rispettendo diversità, differenti bisogni ed abilità,

Dettagli

Scuola IC Marconi Concorezzo a.s. 2014-2015. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola IC Marconi Concorezzo a.s. 2014-2015. Piano Annuale per l Inclusione Scuola IC Marconi Concorezzo a.s. 2014-2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO EMILIA ( RE ) SCUOLA (Denominazione, Luogo) ANNO SCOLASTICO AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO Ai sensi della legge n. 104/92-conforme agli indirizzi ministeriali

Dettagli

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria) Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 Anno scolastico 2012/2013 PERIODO (Prima dell inizio delle lezioni) Assemblea di classe (scuola primaria) Presentazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia 15 ottobre 2015 Prot. n. 2880 Al Collegio dei Docenti e p.c. Al Consiglio d Istituto Ai Genitori Agli Alunni Al Personale ATA Al sito WEB OGGETTO: Atto d indirizzo del dirigente scolastico per la predisposizione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI PROGETTO DI UTILIZZO DELL ORGANICO DI POTENZIAMENTO SCUOLA PRIMARIA L Istituto Comprensivo di Luserna S. Giovanni è composto da 4 plessi di scuola dell infanzia,

Dettagli

Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli di Mirandola (Mo)

Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli di Mirandola (Mo) Disabilità: la Musica come strumento per l Integrazione Percorso di Musica e Integrazione nella Scuola Primaria Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli di Mirandola (Mo) Disabilità: la Musica come

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE 25 Articolazione del primo ciclo di istruzione DEFINIZIONE DEI CURRICOLI Il primo ciclo, che comprende i primi otto anni dell obbligo di istruzione di durata decennale,

Dettagli

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANA SALADINO VIA BARISANO DA TRANI, 7/9-90145-PALERMO TEL. 091/6734993-FAX 091/6731608 C.F. 80013800828 - C.M.

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca Istituto di Istruzione Superiore Statale Iris Versari Via Calabria 24-20811 Cesano Maderno Tel. 0362 549563/66 fax 0362 549567 E-mail miis04200n@istruzione.it

Dettagli

PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO. Verso la scuola primaria. Verso la scuola secondaria di 1 grado

PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO. Verso la scuola primaria. Verso la scuola secondaria di 1 grado Verso la scuola primaria Verso la scuola secondaria di 1 grado (alunni con disabilità) PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE Facilitazione del passaggio degli alunni tra i diversi ordini

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 BONUS PER LA FORMAZIONE E possibile utilizzare il bonus di 500 euro per l acquisto di tutti

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it ANNO SCOLASTICO... PIANO DIDATTICO

Dettagli

IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - III La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE

IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - III La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE ANNI 2016-18 - La costruzione del curricolo di scuola - dal RAV

Dettagli

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO IC SARNELLI DE DONATO RODARI A.S. 2015-2016 DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO Ref. Autovalutazione Prof.ssa M. Notarachille PRIORITA' E TRAGUARDI PRIORITA' TRAGUARDI Risultati scolastici Migliorare i risultati

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione PREMESSA Il M.I.U.R. ha fornito una anticipazione dei risultati delle prove INVALSI 2015 mediante la loro presentazione,

Dettagli

Indirizzi generali e scelte educative per l elaborazione del Piano triennale dell offerta formativa.

Indirizzi generali e scelte educative per l elaborazione del Piano triennale dell offerta formativa. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 2 Giovanni Paolo II Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione Scandicci 9 maggio 2013 I.S.I.S. Russell-Newton Relatore dott. Giuseppe Panetta La politica dell Inclusione scolastica in Italia L Italia è stata tra

Dettagli

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Quali competenze per lo psicologo scolastico? Quali competenze per lo psicologo scolastico? Livia Botta Agenzia Scuola Seminario LA PSICOLOGIA SCOLASTICA IN LIGURIA promosso dall Ordine degli Psicologi della Liguria Genova 18 ottobre 2008 Gli psicologi

Dettagli

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione ) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio 6 Roma, 8 febbraio

Dettagli

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo Dr. Arianna Lazzari Gruppo di lavoro tematico sull educazione e cura dell infanzia

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento PAPC030004 MELI SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

Valorizzazione del merito

Valorizzazione del merito Valorizzazione del merito Criteri del comitato di valutazione 1 Il comitato di valutazione la composizione c. 129 Il dirigente, che lo presiede Tre docenti, di cui due scelti dal collegio uno dal consiglio

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Progetto educativo per anno scol. 2014/15 della Scuola Primaria Bellesini: una didattica per gruppi

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Progetto educativo per anno scol. 2014/15 della Scuola Primaria Bellesini: una didattica per gruppi Alla Dirigente Scolastica Prof.ssa Paola Pasqualin IC TN 6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Progetto educativo per anno scol. 2014/15 della Scuola Primaria Bellesini: una didattica per gruppi La presenza di minori

Dettagli

PIPOL FASCIA 1. Se si perde loro (gli ultimi) la scuola non è più scuola. E un ospedale che cura i sani e respinge i malati

PIPOL FASCIA 1. Se si perde loro (gli ultimi) la scuola non è più scuola. E un ospedale che cura i sani e respinge i malati Se si perde loro (gli ultimi) la scuola non è più scuola. E un ospedale che cura i sani e respinge i malati don Lorenzo Milani Lettera ad una professoressa PIPOL FASCIA 1 Udine, 26 marzo 2015 CHI SIAMO

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s. 2015-16 Scuola Polo I.I.S. "FERRARIS-BRUNELLESCHI", Empoli LABORATORIO FORMATIVO Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica

Dettagli

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia 1 Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia "L'intervento breve con famiglie in difficoltà: utilizzare le potenzialità terapeutiche

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI FINALITA DEL PROTOCOLLO Il protocollo definisce le tappe di un percorso condiviso che favorisca l accoglienza, l inserimento e l integrazione dei bambini

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

Istituto Sabin a.s.2014-15

Istituto Sabin a.s.2014-15 COS È: è un progetto educativo condiviso e continuo che esplicita sinteticamente l impegno della scuola e delle famiglie per promuovere il successo formativo di tutti è un contratto basato sulla corresponsabilità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) PROGETTO DI RECUPERO LINGUA INGLESE A.S. 2015/2016 Denominazione progetto: English BASIC SKILLS Docente:

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO Ministero della Pubblica Istruzione SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO Titolo: Conseguimento del C.I.G. A scuola Descrizione sommaria del contenuto: il progetto è rivolto agli alunni interessati

Dettagli

Istituto Comprensivo "F. Collecini-Giovanni XXIII" S. Leucio-Castelmorrone Caserta. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo F. Collecini-Giovanni XXIII S. Leucio-Castelmorrone Caserta. Piano Annuale per l Inclusione Istituto Comprensivo "F. Collecini-Giovanni XXIII" S. Leucio-Castelmorrone Caserta Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1.

Dettagli

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente La chiusura dei manicomi, avvenuta nel 1996, ha determinato un apertura nei confronti delle persone affette da malattia

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO à San Gennaro I.C. Capoluogo SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA PRIMO GRADO Via Ferrovia, 1 80040 San Gennaro Vesuviano (NA) Tel/Fax 865 62 40-6294 Codice meccanografico NAIC8GK022 C.F. 92049490631

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U).0006147.14-05-2014

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U).0006147.14-05-2014 MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U).0006147.14-05-2014 Ufficio V - Formazione ed aggiornamento del personale della scuola. - Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici di Ambito Territoriale - Ai Dirigenti scolastici

Dettagli

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA Nell Anno Scolastico 2014/2015 è entrato in vigore il Nuovo Ordinamento Il DPR 263 in vigore dal 25/02/2013 ha dato l avvio alla riforma dei CPIA e dei corsi serali attivi nelle scuola secondarie superiori.

Dettagli

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova DIREZIONE POLITICHE EDUCATIVE PROGETTO FRUTTA SNACK Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova PROGETTO FRUTTA SNACK

Dettagli

I.C. G. Marconi Paternò Ragalna A.S. 2015/2016. Progetto Continuità Infanzia - Primaria - Secondaria di I grado

I.C. G. Marconi Paternò Ragalna A.S. 2015/2016. Progetto Continuità Infanzia - Primaria - Secondaria di I grado I.C. G. Marconi Paternò Ragalna A.S. 2015/2016 Progetto Continuità Infanzia - Primaria - Secondaria di I grado CONTINUITA La Continuità, all interno di un Istituto Comprensivo, assume un importanza notevole.

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Introduzione. Il Dirigente Scolastico Introduzione La L.107/2015, cosiddetta della Buona scuola, prevede che, ogni Istituzione scolastica, entro il 16 gennaio 2016, approvi il P.t.o.f. (Piano triennale dell offerta formativa), contenente le

Dettagli

NELL AULA LA SCUOLA: UN PROGETTO DI RICERCA

NELL AULA LA SCUOLA: UN PROGETTO DI RICERCA AICQ Settore Scuola Rete SIRQ NELL AULA LA SCUOLA: UN PROGETTO DI RICERCA Mario Castoldi giugno 2008 IL PROBLEMA L AULA COME SCATOLA NERA DELLA QUALITA DEL SERVIZIO SCOLASTICO RAGIONI EPISTEMOLOGICHE RAGIONI

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE BELLUZZI FIORAVANTI - BOLOGNA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE BELLUZZI FIORAVANTI - BOLOGNA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE BELLUZZI FIORAVANTI - BOLOGNA Data, 14 gennaio 2016 PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (ex art.1, comma 14 legge n. 107/2015) Anni scolastici 2016/17-2017/18-2018/19 Vista

Dettagli

Dipendenze: una sfida continua

Dipendenze: una sfida continua 15 maggio 2012 Dipendenze: una sfida continua Il ruolo del Comune nella lotta alle dipendenze a cura di Claudio Maurizio Minoia Potenziare l integrazione fra servizi sociali e sanitari Il processo partecipato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale Istituto Comprensivo 1 PAOLO DI TARSO BACOLI (Napoli) Sede centrale : Via Risorgimento, 120 (80070) e-mail: naic8dz00t@istruzione.it ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica CTEE01700R CD M.RAPISARDI CATANIA

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica CTEE01700R CD M.RAPISARDI CATANIA Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica CTEE01700R CD M.RAPISARDI CATANIA Indice Sommario 1. Obiettivi di processo 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI Via Pusterla,1 25049 Iseo (Bs) C.F.80052640176 www.iciseo.gov.it e-mail: BSIC80300R@ISTRUZIONE.IT e-mail:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Guglielmo Marconi Via Atzori, 174-84014 Nocera Inferiore (SA) - Tel.Fax: 081 5174171 081 927918

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Guglielmo Marconi Via Atzori, 174-84014 Nocera Inferiore (SA) - Tel.Fax: 081 5174171 081 927918 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Guglielmo Marconi Via Atzori, 174-84014 Nocera Inferiore (SA) - Tel.Fax: 081 5174171 081 927918 D D PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 Obiettivo "Convergenza"

Dettagli

LINGUAGGI ESPRESSIVI

LINGUAGGI ESPRESSIVI I.C. Baccarini di Russi Scheda progetto prevista dall art. 2 c. 6 D. 44 del 01/02/01 Da allegare al Programma Annuale Scheda per progetti POF A.S. 2015/2016 LINGUAGGI ESPRESSIVI conservare lo spirito dell'infanzia

Dettagli

Associazione Scientifica

Associazione Scientifica Associazione Scientifica orientarsi nell infanzia Prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione delle patologie neuropsicologiche, neurologiche, neurocognitive, psicologiche e psichiatriche dell età

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico 2015 2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico 2015 2016 via dei Castagni, 10-19020 Bolano (SP) tel. 0187933789 e-mail : spic80400g@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di

Dettagli

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione in collaborazione con Invita tutti i bambini delle SCUOLE ELEMENTARI di Villa del Conte e di Abbazia Pisani ed i

Dettagli

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA Isp. Luciano Rondanini Il quadro di riferimento nazionale e internazionale : criteri clinici ed orientamenti educativi La progettualità didattica

Dettagli

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione A cura di Barbara Tosi 1 I GRUPPI DI LAVORO GLH DI ISTITUTO GLH OPERATIVO COMMISSIONE

Dettagli

PIANO DI ZONA 2012-2014. Annualità 2012

PIANO DI ZONA 2012-2014. Annualità 2012 PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 PROGETTO LUDOTECA Progetto a termine: Luglio 2012 1. Titolo del progetto SERVIZIO DI LUDOTECA 2. Nuovo progetto - No X 3. Progetto già avviato - Sì X 4. Se il progetto

Dettagli

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia Verona 13 aprile 2011 La compagnia del senza glutine Corso di formazione Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia Dott. Marcello Caputo Settore Promozione della salute ed

Dettagli

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere) - AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.6 "FRIULI OCCIDENTALE" 33170 Pordenone - Via Vecchia Ceramica,1 - C. P. 232 Tel. 0434/369111 - Fax 0434/523011 - C.F. / P.Iva 01278420938 INCONTRI PER INSEGNANTI QUINTE

Dettagli

INCLUSIONE PREMESSA FINALITA

INCLUSIONE PREMESSA FINALITA INCLUSIONE PREMESSA Il Progetto per l integrazione e l inclusione degli alunni disabili DSA e BES nasce dall esigenza di rendere ufficiali le modalità operative che da alcuni anni, con dedizione e professionalità,

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Per la Sicilia ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO STATALE G.P A S C O L I-L.PIRANDELLO VIALE LEONARDO DA VINCI, 11-91014

Dettagli