PROT DEL 25/07/2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROT DEL 25/07/2017"

Transcript

1 PROT DEL 25/7/217 P.O.R. Campania FSE Asse III Istruzione e Formazione Obiettivo specifico 12 Riduzione del fallimento formativo precoce della dispersione scolastica formativa Azione Interventi di sostegno agli studenti Annualità 216/17 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI OLEVANO SUL TUSCIANO REPORT VALUTAZIONE REFERENTE PER LA VALUTAZIONE Ins. Virginia DI CUNZOLO Olevano s/t, 25 luglio 217

2 INTRODUZIONE Come è noto il Quadro Strategico Nazionale (QSN) per la politica regionale di sviluppo ha individuato nel rafforzamento delle politiche per l istruzione e la formazione uno degli elementi chiave per lo sviluppo del capitale umano e quindi per la crescita economica e sociale del nostro Paese. Gli interventi SCUOLA VIVA sono un occasione di arricchimento per la scuola, un opportunità di miglioramento delle situazioni di apprendimento degli studenti che, vivendo in ambienti sociali e culturali meno stimolanti, hanno bisogno di una scuola che accolga e faccia crescere le loro curiosità, favorisca lo sviluppo originale delle personalità e delle attitudini, dia strumenti di comprensione e di interazione positiva con la realtà. Coerentemente con le suddette priorità l Istituto comprensivo di Olevano sul Tusciano ha deciso di partecipare al POR Campania 214/2 FSE Asse III Istruzione e Formazione individuando nell obiettivo specifico 12 (Riduzione del fallimento formativo precoce della dispersione scolastica formativa) Azione Interventi di sostegno agli studenti. Sono stati richiesti ed autorizzati 8 interventi così suddivisi: TITOLO ORE DESTINATARI Modulo 1 Alfabetizzazione I livello 4 Alunni scuola primaria Modulo 2 Alfabetizzazione II livello 4 Alunni scuola primaria Modulo 3 English for life 6 Alunni scuola sec. I grado Modulo 4 Scuola del ritmo 4 Alunni scuola sec. I grado Modulo 5 Un ponte sull oceano: 5 Alunni scuola sec. I grado olevanesi nel Delaware Modulo 6ABC volley inizia a 3 Alunni scuola primaria palleggiare Modulo 7 Carnevale dei poveri 45 Alunni scuola primaria Modulo 8 Cortometraggio sulla legalità 4 Alunni scuola sec. I grado Ogni modulo è stato supportato da un Tutor interno, un Esperto esterno e un codocente nei momenti di bisogno. Come dimostrano i dati contenuti nella presente relazione, gli obiettivi formativi e le finalità sono stati ampiamente raggiunti.

3 Tab. 1 (1) Alfabetizzazione I (2) Alfabetizzazione II Esperto Tutor Inizio Fine attività Iscr Freq. Ore Gagliardino Alessandra Gagliardino Alessandra attività Foglia Mariaroaria 12/ /5/ Di Marco Giuseppina 13/3/217 26/5/ (3) English for life (4)A scuola del ritmo (5) Un ponte sull oceano:olevanesi nel Delaware (6) ABC VOLLEY-Inizia a palleggire. (7) Carnevale dei poveri Senatore Paolo Di Lascio Pasquale Carbone Sara Cicatelli Ilario Di Cunzolo Vittorio Lanzotto Massimiliano Alfinito Giuliana Miranda Isabella Poppiti Anna 25/11/217 22/3/ Roscigno Gianluca 5/4/217 27/7/ Cucciniello Silvana 9/3/217 8/6/ Ostuni Ermanno 24/3/217 28/7/ Corvo Rita Cicatelli Rosalba De Rosa 15/12/217 14/3/217 56/ (8) Cortometraggio sulla legalità Venosa Alessandra Ciliberti Michele Bracale Federica 5/4/217 25/7/ totale In totale gli alunni che hanno frequentato regolarmente le lezioni sono stati 21 su un numero iniziale di 233(6 ritirati). In Tab. 1 sono sintetizzati titolo del modulo, nome e cognome del tutor e dell esperto, data inizio e fine attività, numero partecipanti per ogni modulo e ore erogate. VALUTAZIONE La valutazione è un procedimento continuo di controllo/reazione che si sviluppa senza soluzione di continuità, anche se modifica nelle diverse situazioni le modalità e gli strumenti specifici. Pertanto il processo di valutazione è stato improntato nell ottica di una valutazione partecipata, condivisa, chiara ed imparziale con tutti gli attori del POR (alunni, tutor ed esperti esterni), dato che esso è il principale strumento a disposizione delle istituzioni scolastiche per verificare il conseguimento degli obiettivi di progetto e porre in essere ogni possibile intervento nella direzione del miglioramento dei risultati. Sull asse temporale le verifiche hanno visto tre momenti essenziali del processo di insegnamentoapprendimento, come meglio qui di seguito descritto. Valutazione in ingresso (ex ante) Essa, com è noto, mira sia a determinare le migliori condizioni per la realizzazione di un progetto sia a fornire una possibilità di riprogettazione più efficace, attraverso la messa in evidenza dei punti di forza e di debolezza che emergono dal gruppo. Nel nostro caso, è servita a rilevare l area relazionale/comportamentale

4 e cognitiva, la socializzazione e il metodo di studio degli alunni coinvolti nel progetto. Si sono occupati della rilevazione i tutor. Valutazione intermedia (in itinere) Si applica continuamente durante l attuazione del percorso e, utilizzando le varie forme di verifiche previste, serve per controllare le conoscenze, le abilità e le competenze che gli alunni hanno acquisito sino a quel momento. Pur partendo dal presupposto che la progettazione fosse idonea rispetto agli obiettivi prefissati le modifiche e/o integrazioni connotano praticamente l agire didattico. In itinere è stato somministrato un questionario ai tutor per capire se c erano da apportare modifiche in corso sia sotto il profilo pedagogico- didattico sia sotto quello organizzativo- funzionale. E stato rilevato inoltre il clima del gruppo con gli esperti e con i tutor, le motivazioni e la frequenza. Dai report si evince che la progettazione era efficace in tutti i moduli, il clima sereno e collaborativo, la frequenza, tranne casi sporadici in ogni modulo, è stata assidua. Valutazione finale (ex post) A conclusione degli interventi è stato somministrato un questionario di valutazione finale rivolto agli studenti e un altro rivolto al docente tutor. Il questionario rivolto agli studenti prevedeva 15 domande. Sono stati elaborati dei grafici per ogni intervento, riportanti in percentuale le risposte date dai corsisti. Infine è stata elaborata una tabella riepilogativa dei risultati per ciascun item e costruito un grafico che sintetizza il risultato complessivo dell intera Azione Dalle verifiche effettuate per riscontrare le conoscenze, le abilità e le competenze che gli alunni hanno acquisito alla fine dei rispettivi moduli (gantt), dalla costanza e dall entusiasmo mostrati dagli alunni, dai risultati del gradimento intermedio e finale, si evince che l Azione ha raggiunto risultati più che soddisfacenti in tutti i moduli, sia sotto il profilo pedagogico-didattico sia sotto quello formativo. Tale dato trova ulteriore conferma negli esiti degli scrutini finali che hanno visto una evidente diminuzione degli insuccessi scolastici, dei giudizi sospesi e delle non ammissioni e che dimostra anche una positiva ricaduta didattica di tutti gli interventi. I moduli che prevedevano manifestazioni hanno riscosso molto successo anche tra i genitori e la cittadinanza in generale. I grafici sono riportati in allegato i test, invece, sono conservati insieme agli altri atti del progetto.

5 P.O.R. Campania FSE Asse III Istruzione e Formazione Obiettivo specifico 12 Riduzione del fallimento formativo precoce della dispersione scolastica formativa Azione Interventi di sostegno agli studenti Annualità 216/17 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI OLEVANO SUL TUSCIANO A l l e g a t i

6 7,69 1,53 23,53 2,59 25,81 21,5 1,53 1,42 14,58 31,58 34,78 55,88 48,72 43,59 57,89 74,19 68,42 65,22 87,5 1 Monitoraggio inizio attività (a cura del tutor) Schede compilate: 227 MODULI N. ALUNNI 1. Alfabetizzazione I livello Alfabetizzazione II livello English for life Scuola del ritmo Un ponte sull oceano: olevanesi nel Delaware ABC volley inizia a palleggiare Carnevale dei poveri Cortometraggio sulla legalità 14 AREA RELAZIONALE E COMPORTAMENTALE Legenda 1=sempre 2= talvolta 3= quasi mai Autocontrollo a.1 Si adegua ed accetta le regole di convivenza della classe? 1. Alfabetizzazione I livello Alfabetizzazione II livello 23 8 / 3. English for life Scuola del ritmo Un ponte sull oceano: olevanesi ABC volley inizia a palleggiare 15 8 / 7. Carnevale dei poveri Cortometraggio sulla legalità 14 / / A.1 Serie 1 Serie 2 Serie 3

7 2,56 6,45 1,52 1,52 23,53 23,53 32,26 31,58 31,58 26,9 39,13 34,78 31,58 52,94 61,29 41,3 56,41 57,9 57,9 68,42 1 a.2 Il suo comportamento è imprevedibile? 1. Alfabetizzazione I livello Alfabetizzazione II livello English for life Scuola del ritmo Un ponte sull oceano: olevanesi / ABC volley inizia a palleggiare Carnevale dei poveri Cortometraggio sulla legalità / / 14 A.2 a.3 Durante l'attività scolastica si distrae facilmente? 1. Alfabetizzazione I livello Alfabetizzazione II livello English for life Scuola del ritmo Un ponte sull oceano: olevanesi ABC volley inizia a palleggiare 7 16 / 7. Carnevale dei poveri Cortometraggio sulla legalità / / 14

8 6,46 14, ,29 54,83 38,71 15,38 51,28 33,34 31,58 1,53 1,53 57,89 47,37 42,1 6,87 39, , ,76 6,45 5,13 1,52 5,26 6, ,24 58,7 35,48 56,41 38,46 42,11 47,37 31,58 3,43 37,5 63,16 69,57 56,25 1 A.3 a.4 Ha sempre bisogno dell'attenzione dell'insegnante? 1. Alfabetizzazione I livello Alfabetizzazione II livello English for life Scuola del ritmo Un ponte sull oceano: olevanesi ABC volley inizia a palleggiare Carnevale dei poveri Cortometraggio sulla legalità / / 14 A.4 a.5 Interviene nell'attività scolastica suggerendo ipotesi e avanzando proposte? 1. Alfabetizzazione I livello / Alfabetizzazione II livello / 3. English for life Scuola del ritmo Un ponte sull oceano: olevanesi ABC volley inizia a palleggiare / 7. Carnevale dei poveri

9 2,94 2,8 1,26 15,79 36,84 31,58 26,32 26,32 38,24 29,3 26,9 16,67 14,29 41,2 48,72 58,82 57,89 7,97 73,91 81,25 87,51 17,95 1,53 28,21 21,5 21,5 38,7 36,84 42,11 35,42 35,42 29,16 47,6 52,94 47,83 52, ,3 53,84 68,42 8. Cortometraggio sulla legalità 7 7 / A.5 Metodo di studio b.1 Nella sue attività manifesta impegno e partecipazione? 1. Alfabetizzazione I livello Alfabetizzazione II livello English for life Scuola del ritmo Un ponte sull oceano: olevanesi ABC volley inizia a palleggiare Carnevale dei poveri Cortometraggio sulla legalità 12 2 B.1 b.2 Presenta lavori assegnati? 1. Alfabetizzazione I livello Alfabetizzazione II livello English for life Scuola del ritmo Un ponte sull oceano: olevanesi ABC volley inizia a palleggiare 19 4

10 2,57 5,27 14,7 15,78 21,5 1,42 7,14 47,6 38,24 35,49 35,9 26,32 21,74 43,75 45,83 64,51 61,53 52,63 78,95 78,26 92,86 5,88 3,23 2,56 5,27 4,17 7,14 21,5 52,94 41,18 35,48 61,29 38,46 58,98 31,58 47,37 21,5 17,4 5 45,83 73,68 82,6 92,86 7. Carnevale dei poveri Cortometraggio sulla legalità 13 1 B.2 b.3 Rispetta i tempi e le consegne? 1. Alfabetizzazione I livello Alfabetizzazione II livello English for life Scuola del ritmo Un ponte sull oceano: olevanesi ABC volley inizia a palleggiare Carnevale dei poveri Cortometraggio sulla legalità 13 1 B.3 b.4 Procede autonomamente? 1. Alfabetizzazione I livello Alfabetizzazione II livello English for life Scuola del ritmo Un ponte sull oceano: olevanesi ABC volley inizia a palleggiare Carnevale dei poveri Cortometraggio sulla legalità 13 1

11 5,88 3,23 2,56 1,53 4,17 6,25 29,41 25,8 21,74 46,15 51,28 52,63 36,84 42,11 36,84 64,71 7,97 78,26 89,58 1 8,82 2,56 5,26 13,4 7,14 15,79 8,34 2,83 32,26 35,9 31,58 31,58 44,12 47,6 67,74 61,54 52,63 63,16 7,83 86,96 92,86 B.4 Socializzazione c.1 Collabora con i compagni? 1. Alfabetizzazione I livello Alfabetizzazione II livello English for life Scuola del ritmo Un ponte sull oceano: olevanesi ABC volley inizia a palleggiare Carnevale dei poveri Cortometraggio sulla legalità 14 C.1 c.2 Rispetta i compagni? 1. Alfabetizzazione I livello Alfabetizzazione II livello English for life Scuola del ritmo Un ponte sull oceano: olevanesi

12 8,82 3,23 5,13 5,26 2,8 2,59 31,58 26,9 22,92 14,29 51,28 43,59 47,37 52,63 7,59 7,97 63,16 73, ,71 14,71 23,53 19,35 3,23 5,26 21,5 1,53 4,17 4,17 33,33 21,74 61,76 42,11 52,63 77,42 66,67 68,42 78,26 91, ABC volley inizia a palleggiare Carnevale dei poveri Cortometraggio sulla legalità 14 C.2 c.3 Stabilisce relazioni con gli adulti? 1. Alfabetizzazione I livello Alfabetizzazione II livello English for life Scuola del ritmo Un ponte sull oceano: olevanesi ABC volley inizia a palleggiare Carnevale dei poveri Cortometraggio sulla legalità 12 2 C.3 AREA DELLE CAPACITA' COGNITIVE a.1 La padronanza della strumentalità di base è 4 1. Alfabetizzazione I livello Alfabetizzazione II livello English for life Scuola del ritmo Un ponte sull oceano: olevanesi

13 3,22 5,26 4,35 14,71 7,14 15,38 15,79 16,67 29,41 35,9 27,8 21,43 55,88 48,39 48,39 48,72 56,25 71,43 84,21 94,74 3,22 5,26 4,35 32, ,65 48,39 48,39 38,46 46,15 15,39 12,5 7,14 21,5 36,84 42,11 21,43 39,58 47,92 71,43 94,74 95,65 6. ABC volley inizia a palleggiare Carnevale dei poveri Cortometraggio sulla legalità A.1A 4 a.2 La padronanza nella lettura è 4 1. Alfabetizzazione I livello Alfabetizzazione II livello English for life Scuola del ritmo Un ponte sull oceano: olevanesi ABC volley inizia a palleggiare Carnevale dei poveri Cortometraggio sulla legalità A. 2A 4 a.3comprende il significato di un testo? 4 1. Alfabetizzazione I livello Alfabetizzazione II livello English for life Scuola del ritmo Un ponte sull oceano: olevanesi ABC volley inizia a palleggiare 1 13

14 11,76 6,45 1,26 2,56 26,48 28,2 21,5 15,79 15,79 15,79 16,67 21,43 48,39 45,16 39,13 39,58 43,75 61,76 58,98 63,16 6,87 84,22 78,57 11,76 6,45 1,26 2,56 15,79 15,79 15,79 18,75 32,35 3,77 28,58 48,39 45,16 47,37 36,84 55,89 56,41 43,48 56,52 43,75 37,5 68,42 71,42 7. Carnevale dei poveri Cortometraggio sulla legalità 4 1 A.3A 4 a.4 Sa sintetizzare quanto letto o ascoltato? 4 1. Alfabetizzazione I livello Alfabetizzazione II livello English for life Scuola del ritmo Un ponte sull oceano: olevanesi ABC volley inizia a palleggiare Carnevale dei poveri Cortometraggio sulla legalità 3 11 A.4A 4 a.5 Comprende le consegne dell'insegnante? 4 1. Alfabetizzazione I livello Alfabetizzazione II livello English for life Scuola del ritmo Un ponte sull oceano: olevanesi ABC volley inizia a palleggiare Carnevale dei poveri Cortometraggio sulla legalità 3 11

15 6,45 17,64 12,82 2,56 8,33 2,9 15,79 21,5 21,42 32,36 33,34 26, ,39 45,16 39,13 35,41 51,28 57,9 6,87 54,17 78,95 78,58 A.5A 4 Legenda 1=autonomamente 2=adeguatamente 3=se guidato 4=quasi mai Monitoraggio finale ASPETTATIVE, OBIETTIVI E CONTENUTI Schede compilate:21 MODULI N. ALUNNI 1. Alfabetizzazione I livello Alfabetizzazione II livello English for life Scuola del ritmo Un ponte sull oceano: olevanesi nel Delaware ABC volley inizia a palleggiare Carnevale dei poveri Cortometraggio sulla legalità 14 a.1 Aumento conoscenze SCARSO SUFFICIENTE BUONO 1. Alfabetizzazione I livello Alfabetizzazione II livello English for life Scuola del ritmo Un ponte sull oceano: olevanesi ABC volley inizia a palleggiare Carnevale dei poveri

16 4,88 15,63 16,67 27,28 31,58 28,58 21, ,56 68,42 71,42 73,17 84, ,23 4,88 15,63 16,67 15,79 14,29 19,5 17,7 44,44 38,89 56,25 43,75 66,66 84,37 84,21 78,5 96, Cortometraggio sulla legalità 14 A1 scarso suff. buono a.2 Aumento competenze SCARSO SUFFICIENTE BUONO 1. Alfabetizzazione I livello Alfabetizzazione II livello English for life Scuola del ritmo Un ponte sull oceano: olevanesi ABC volley inizia a palleggiare Carnevale dei poveri Cortometraggio sulla legalità 14 A2 scarso suff. buono a.3 Miglioramento comportamento SCARSO SUFFICIENTE BUONO 1. Alfabetizzazione I livello Alfabetizzazione II livello 2 29

17 6,45 5, ,89 3,56 14,28 7,32 19,51 43,75 56,25 47,37 47,37 42,86 42, ,56 73,17 93, English for life Scuola del ritmo Un ponte sull oceano: olevanesi ABC volley inizia a palleggiare Carnevale dei poveri Cortometraggio sulla legalità 14 A3 sacrso suff. buono a.4 Contributo alle discussioni SCARSO SUFFICIENTE BUONO 1. Alfabetizzazione I livello Alfabetizzazione II livello English for life Scuola del ritmo Un ponte sull oceano: olevanesi ABC volley inizia a palleggiare Carnevale dei poveri Cortometraggio sulla legalità A4 SCARSO SUFF. BUONO a.5 Contributo ai lavori di gruppo SCARSO SUFFICIENTE BUONO 1. Alfabetizzazione I livello Alfabetizzazione II livello English for life 22 14

18 4. Scuola del ritmo Un ponte sull oceano: olevanesi ABC volley inizia a palleggiare Carnevale dei poveri Cortometraggio sulla legalità A5 scarso suff. buono a.6 Risultati nei test e nelle esercitazioni SCARSO SUFFICIENTE BUONO 1. Alfabetizzazione I livello Alfabetizzazione II livello English for life Scuola del ritmo Un ponte sull oceano: olevanesi ABC volley inizia a palleggiare Carnevale dei poveri Cortometraggio sulla legalità A6 scarso suff. buno a.7 Contributi al clima del gruppo SCARSO SUFFICIENTE BUONO 1. Alfabetizzazione I livello Alfabetizzazione II livello English for life

19 4. Scuola del ritmo Un ponte sull oceano: olevanesi ABC volley inizia a palleggiare Carnevale dei poveri Cortometraggio sulla legalità A7 scarso suff. buono a.8 Rapporto con gli altri allievi SCARSO SUFFICIENTE BUONO 1. Alfabetizzazione I livello Alfabetizzazione II livello English for life Scuola del ritmo Un ponte sull oceano: olevanesi ABC volley inizia a palleggiare Carnevale dei poveri Cortometraggio sulla legalità A8 scarso suff. buono a.9 Rapporto con il tutor SCARSO SUFFICIENTE BUONO 1. Alfabetizzazione I livello Alfabetizzazione II livello English for life 8 28

20 2,78 1,53 12,2 41,68 55, ,47 87, Scuola del ritmo Un ponte sull oceano: olevanesi ABC volley inizia a palleggiare Carnevale dei poveri Cortometraggio sulla legalità A9 scarso suff. buono a.1 Rapporto con il docente SCARSO SUFFICIENTE BUONO 1. Alfabetizzazione I livello Alfabetizzazione II livello English for life Scuola del ritmo Un ponte sull oceano: olevanesi ABC volley inizia a palleggiare Carnevale dei poveri Cortometraggio sulla legalità 14 A1 scarso suff. buono b.1. Il corso nel suo complesso è stato Stimolante Soddisfacente Deludente 1. Alfabetizzazione I livello Alfabetizzazione II livello 19 12

21 3. English for life Scuola del ritmo Un ponte sull oceano: olevanesi ABC volley inizia a palleggiare Carnevale dei poveri Cortometraggio sulla legalità B1 stimolant soddisfac deludente b.2 Gli obiettivi del modulo sono stati raggiunti Completamente Parzialmente Non sono stati raggiunti 1. Alfabetizzazione I livello Alfabetizzazione II livello English for life Scuola del ritmo Un ponte sull oceano: olevanesi ABC volley inizia a palleggiare Carnevale dei poveri Cortometraggio sulla legalità 13 1 B2 complet. parzial. non raggiunto ,55 77,78 12,5 19,44 6,45 2,78 31,25 56,25 78,95 57,14 42,86 21,5 73,16 21,96 48,78 92,86 7,14

22 9,38 9,68 2,77 16,67 12,5 12,5 1,53 4,88 14,29 14, ,62 9,32 8,56 85,71 8,49 98,47 1 b.3 I materiali distribuiti sono stati Efficaci Sufficienti Poco chiari 1. Alfabetizzazione I livello Alfabetizzazione II livello English for life Scuola del ritmo Un ponte sull oceano: olevanesi ABC volley inizia a palleggiare Carnevale dei poveri Cortometraggio sulla legalità 14 B3 efficaci suff. poco chiari ,32 78,12 21,88 9, ,47 61,11 65,86 56,25 57,14 43,75 38,1 27,78 31,7 11,11 1,53 4,76 2,44 b.4 le tecnologie educative utilizzate in aula sono Indispensabili Utili Inutili state 1. Alfabetizzazione I livello Alfabetizzazione II livello English for life Scuola del ritmo Un ponte sull oceano: olevanesi ABC volley inizia a palleggiare Carnevale dei poveri Cortometraggio sulla legalità 14 B4 indispen. utili inutili b.5 Il corso è risultato Troppo lungo Adeguato Breve

23 28,13 19,35 19,44 11,12 7,32 31,25 31,58 33,33 24,39 71,87 69,44 68,75 68,42 66,67 68,29 8,65 1 3,23 2,78 6,25 6,25 4,88 7,14 22,22 15,79 53,66 41, ,77 87,5 84, ,86 1. Alfabetizzazione I livello Alfabetizzazione II livello English for life Scuola del ritmo Un ponte sull oceano: olevanesi ABC volley inizia a palleggiare Carnevale dei poveri Cortometraggio sulla legalità 1 13 B5 lungo adeguato breve b.6 I temi trattati dal corso sono stati Molto interessanti Abbastanza interessanti Poco interessanti 1. Alfabetizzazione I livello Alfabetizzazione II livello English for life Scuola del ritmo Un ponte sull oceano: olevanesi ABC volley inizia a palleggiare Carnevale dei poveri Cortometraggio sulla legalità 14 B6 M interes A interes P interes b.7 Gli argomenti del corso sono risultati Familiari In parte nuovi Del tutto nuovi

24 6,45 27,78 18,75 1,53 14,29 21,87 28,13 17,3 29,3 26, ,59 46, ,52 72,22 63,16 81,25 85,71 1. Alfabetizzazione I livello Alfabetizzazione II livello b.8 Qual è l argomento che hai trovato più Risposte più frequenti interessante? 1. Alfabetizzazione I livello Esercizi sulla fiducia Ritmo 2. Alfabetizzazione II livello Laboratorio di ascolto/recitazione/canto-giochi 3. English for life Interviste-Dialoghi-Pronuncia 4. Scuola del ritmo Ritmo-Percussioni-Piffero 5. Un ponte sull oceano: olevanesi Ricerche-Interviste-Albero genealogico 6. ABC volley inizia a palleggiare Nessuna risposta 7. Carnevale dei poveri Cantata dei mesi Costruzione maschere-sfilata 8. Cortometraggio sulla legalità Studio e riprese video-canzoni-fase pratica 3. English for life Scuola del ritmo Un ponte sull oceano: olevanesi ABC volley inizia a palleggiare Carnevale dei poveri Cortometraggio sulla legalità 7 7 B7 familiari partnuovituttonuovi tuttonuovi

25 b.9 Quale argomento consideri meno utile? Risposte più frequenti 1. Alfabetizzazione I livello Ritmo 2. Alfabetizzazione II livello Riscaldamento 3. English for life Regole-Grammatica 4. Scuola del ritmo Nessuno-Tutti 5. Un ponte sull oceano: olevanesi Nessuno-Villa romana 6. ABC volley inizia a palleggiare Nessuna risposta 7. Carnevale dei poveri Ripetizioni 8. Cortometraggio sulla legalità Fase pratica b.1 Quale argomento richiederebbe un ulteriore Risposte più frequenti approfondimento? 1. Alfabetizzazione I livello Tecnica della voce-teatro come gioco 2. Alfabetizzazione II livello Nessuna risposta 3. English for life Dialogo-Traduzioni 4. Scuola del ritmo Nessuno/tutti-Percussioni 5. Un ponte sull oceano: olevanesi Ricerche-Mostra-Nessuno in particolare 6. ABC volley inizia a palleggiare Nessuna risposta 7. Carnevale dei poveri Nessuno in particolare 8. Cortometraggio sulla legalità Teatro-Fase pratica-nessuno in particolare b.11 Il docente è risultato Poco efficace Competente e comunicativo Molto stimolante 1. Alfabetizzazione I livello Alfabetizzazione II livello English for life Scuola del ritmo Un ponte sull oceano: olevanesi ABC volley inizia a palleggiare Carnevale dei poveri Cortometraggio sulla legalità 3 11

26 5,56 6,25 4,87 18,75 25,8 16, ,29 42,11 57,89 34,15 28,57 6,98 81,25 74,2 77,78 68,75 71,43 85,71 12,5 11,11 6,25 12,5 4,88 21,43 35,49 33,33 33,33 34,16 55,56 47,37 52,63 64,51 66,67 6,98 87,5 81,25 78,57 B11 poco eff. comunic. M. stimolanti b.12 Le lezioni sono risultate Molto efficaci Efficaci Poco efficaci 1. Alfabetizzazione I livello Alfabetizzazione II livello English for life Scuola del ritmo Un ponte sull oceano: olevanesi ABC volley inizia a palleggiare Carnevale dei poveri Cortometraggio sulla legalità 1 4 B12 M. effic. efficaci P. efficaci b.13 I test e le esercitazioni sono risultati Molto efficaci Efficaci Poco efficaci 1. Alfabetizzazione I livello Alfabetizzazione II livello English for life Scuola del ritmo Un ponte sull oceano: olevanesi ABC volley inizia a palleggiare Carnevale dei poveri Cortometraggio sulla legalità 1 4

27 5,55 6,25 5,26 27, ,29 7,31 18,75 25,81 21,43 36,85 36,59 57,89 56,1 81,25 74,19 66,67 68,75 85,71 78,57 6,25 19,35 11,11 13,89 6,25 4,88 37,5 28,57 56,25 42,11 57,89 46,34 48, ,65 71,43 93,75 1 B13 M efficaci efficaci efficaci P efficaci b.14 Il clima del gruppo è risultato Molto produttivo Produttivo Scarsamente produttivo 1. Alfabetizzazione I livello Alfabetizzazione II livello English for life Scuola del ritmo Un ponte sull oceano: olevanesi ABC volley inizia a palleggiare Carnevale dei poveri Cortometraggio sulla legalità 11 3 B14 M.produt produttiv scars produttivo b.15 Come valuti l organizzazione del corso Inefficace Buona Ottima 1. Alfabetizzazione I livello Alfabetizzazione II livello English for life Scuola del ritmo Un ponte sull oceano: olevanesi ABC volley inizia a palleggiare Carnevale dei poveri

28 2,44 12,9 11,11 19,45 12,5 18,75 15,79 14,29 34,37 26,83 65,63 69,44 68,75 7,73 87,1 84,21 85, Cortometraggio sulla legalità 2 12 B15 inefficace buona buona ottima Il Referente per la Valutazione

Relazione finale attività di monitoraggio e di valutazione PON Annualità 2017/2018

Relazione finale attività di monitoraggio e di valutazione PON Annualità 2017/2018 Istituto Comprensivo F. PAPPALARDO Via G. di Vittorio - 97019 Vittoria (RG) - tel. 0932 866522 C.F. 91015770885 - Cod.Mec. RGIC82700L e-mail:rgic82700l@istruzione.it - pec: RGIC82700L @pec.istruzione.it

Dettagli

Competenze di lettura Livelli 1-2. Modulo composto da 25 alunni e della durata di 30 ore realizzato con alunni di classi prime.

Competenze di lettura Livelli 1-2. Modulo composto da 25 alunni e della durata di 30 ore realizzato con alunni di classi prime. PON 00-0 OBIETTIVO CONVERGENZA Competenze per lo Sviluppo - 00IT05PO00 - FSE. Annualità 0/ - Obiettivo C. RELAZIONE FINALE Prof.ssa Igea Sessa Il Quadro Strategico Nazionale (QSN) per la politica regionale

Dettagli

Prot n 349 A/6 Sant'Antimo, 25 gennaio All'Esperto Vespini Maria Al Tutor Morrone Emilia

Prot n 349 A/6 Sant'Antimo, 25 gennaio All'Esperto Vespini Maria Al Tutor Morrone Emilia Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio V Unione Europea Fondo Sociale Europeo DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO Don

Dettagli

Unione Europea Regione Calabria I.C. Amerigo Vespucci MIUR

Unione Europea Regione Calabria I.C. Amerigo Vespucci MIUR Unione Europea Regione Calabria I.C. Amerigo Vespucci MIUR PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 213-214 Obiettivo Convergenza FONDO SOCIALE EUROPEO COMPETENZE PER LO SVILUPPO BANDO 2373 DEL 26.2.213 PIANI INTEGRATI

Dettagli

REPORT CORSISTI. Istituto Tecnico Giulio Cesare Falco - Capua Settore Tecnologico MONITORAGGIO IN ITINERE E FINALE A CONFRONTO

REPORT CORSISTI. Istituto Tecnico Giulio Cesare Falco - Capua Settore Tecnologico MONITORAGGIO IN ITINERE E FINALE A CONFRONTO Istituto Tecnico Giulio Cesare Falco - Capua Settore Tecnologico REPORT CORSISTI MONITORAGGIO IN E A CONFRONTO P.O.R. Campania FSE - Asse III obiettivo tematico Obiettivo specifico Riduzione del fallimento

Dettagli

FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio

FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio Progetto: ATTIVA MENTE A SCUOLA Codice progetto: 10.1.1-FSEPON-PU-2017-520 A.S. 2017/18 RELAZIONE FINALE REFERENTE PER LA VALUTAZIONE Prof.ssa Laura Cusanno

Dettagli

Progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO G. Camera. Sala Consilina, / / a.s. 2013/14. Quadro sintetico

Progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO G. Camera. Sala Consilina, / / a.s. 2013/14. Quadro sintetico Quadro sintetico Destinatari (numero alunni; classi/ sezione) Tempi (numero incontri, cadenza, periodo, curriculare, extracurriculare) Attività (brevissima descrizione) Risorse umane (esperti, docenti

Dettagli

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO!

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO! CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO! 36 CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA LUIGI VANVITELLI Via Luca Giordano,128-80128 - NAPOLI Tel. 081/5567438 Fax 081/ 5585750 Distretto n. 42 Codice

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE REPORT delle Attività di monitoraggio e valutazione PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE REPORT DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE " FSE- PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento"

Dettagli

Con l Europa investiamo nel vostro futuro

Con l Europa investiamo nel vostro futuro Via Socrate n. 11 9017 PALERMO - Tel. 091-512 Fax 091-69189 - c.f.: 9716800829 cod. Min.: PAIC8700 E-mail paic8700@istruzione.it Portale della scuola: www.icbasile.it Programmazione Fondi Strutturali 2007/201

Dettagli

Questionari Gradimento Soddisfazione Monitoraggio corsi PON

Questionari Gradimento Soddisfazione Monitoraggio corsi PON PON FSE Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 2014-2020 Anno Scolastico 2018/2019 Azione 10.2.1A-FSEPON-LA-2017-187 e 10.2.2A-FSEPON- LA-2017-380 Questionari Gradimento Soddisfazione

Dettagli

VALUTAZIONE PROGETTO PON «CRESCERE COMPETENTI» SCUOLA DELL INFANZIA a.s. 2018/2019

VALUTAZIONE PROGETTO PON «CRESCERE COMPETENTI» SCUOLA DELL INFANZIA a.s. 2018/2019 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE 2016-1-IT02-KA219-024192 ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO PROVINCIA DI CHIETI - 66017 Palena, via Frentana, 2 * 0872 918158 fax 0872 918119 sito

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado - 1 - MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado 84062 Olevano sul Tusciano (SA) - Codice Fiscale: 80025740657

Dettagli

Attività di monitoraggio e valutazione

Attività di monitoraggio e valutazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BARBARA RIZZO Via Umberto I, 3-6 Formello (RM) - Tel 6/919461 - Fax 6/91442 rmic885x@istruzione.it www.icbarbararizzo.edu.it

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE REPORT DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE FSE- PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020 "Progetto " Competenze... in gioco " 10.2.2A-FSEPON-SI-2017-102

Dettagli

RELAZIONE FINALE REFERENTE ALLA VALUTAZIONE PON COMPETENZE DI BASE AZIONE A-FSEPON

RELAZIONE FINALE REFERENTE ALLA VALUTAZIONE PON COMPETENZE DI BASE AZIONE A-FSEPON MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - SORA Viale San Domenico, 5-03039 SORA - Tel. 0776 831781

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Enrico Fermi Francavilla Fontana (BR)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Enrico Fermi Francavilla Fontana (BR) ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Enrico Fermi Francavilla Fontana (BR) Spec.: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA TRASPORTI E LOGISTICA

Dettagli

Dirigente Scolastico Dott. Santo Molino. Attività di monitoraggio e valutazione Azione PON C1-2011

Dirigente Scolastico Dott. Santo Molino. Attività di monitoraggio e valutazione Azione PON C1-2011 Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio V Unione Europea Fondo Sociale Europeo 10674 27-09-2011 Dirigente Scolastico Attività

Dettagli

Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione

Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado 84062 Olevano sul Tusciano (SA) Codice Fiscale:

Dettagli

RELAZIONE FINALE P.O.N. VOSTRO FUTURO

RELAZIONE FINALE P.O.N. VOSTRO FUTURO DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO presso Castello Baronale - II piano -80011- ACERRA (Napoli) C.F. 80104240637 - Tel. (081) 8857285 - Fax (081) 8850222 CODICE MECC. NAEE10100Q - e-mail: naee10100q@pec.istruzione.it

Dettagli

I.C. A. MANZONI - D. ALIGHIERI C.F C.M. BRIC80200D

I.C. A. MANZONI - D. ALIGHIERI C.F C.M. BRIC80200D I.C. A. MANZONI - D. ALIGHIERI C.F. 91071440746 C.M. BRIC80200D AOO_PG - Protocollo Generale Prot. 0005202/U del 05/07/2019 18:15:23 Istituto Comprensivo A. Manzoni D. Alighieri Via Castelfidardo n. 70-72020

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE CORSO D INGLESE Cod. Progetto

SCHEDA VALUTAZIONE CORSO D INGLESE Cod. Progetto RISULTATI DELLE ATTIVITA PROGETTUALI Codice 112032 - "La lingua inglese per un'efficace comunicazione aziendale quotidiana" - (CORSO LIVELLO ELEMENTARE) Al corso di livello elementare hanno partecipato

Dettagli

REPORT VALUTAZIONE PON INCLUSIONE PROGETTO A-FSEPON-PU

REPORT VALUTAZIONE PON INCLUSIONE PROGETTO A-FSEPON-PU LICEO «DE SANCTIS GALILEI» Manduria REPORT VALUTAZIONE PON INCLUSIONE PROGETTO - 10.1.1A-FSEPON-PU-2017-204 CaptaCtive Il Dirigente Scolastico prof.ssa DI MAGLIE Maria Maddalena Il referente della Valutazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRAIA A MARE SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRAIA A MARE SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA 1 GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRAIA A MARE SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA 1 GRADO Sedi nei comuni di PRAIA A MARE, AIETA, SAN NICOLA ARCELLA tel-0985/72106 www.icpraia.gov.it Via Verdi,401-87028

Dettagli

Di seguito riportiamo i modelli per la valutazione quadrimestrale dei comportamenti con annessi descrittori, che spiegano il voto dato agli alunni.

Di seguito riportiamo i modelli per la valutazione quadrimestrale dei comportamenti con annessi descrittori, che spiegano il voto dato agli alunni. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca- Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CALCINATO D. ALIGHIERI

Dettagli

Scuola Media Statale A. Manzoni Viale Marconi BARLETTA. Prof. Picardi Angela Maria

Scuola Media Statale A. Manzoni Viale Marconi BARLETTA. Prof. Picardi Angela Maria Scuola Media Statale A. Manzoni Viale Marconi 12 70051 BARLETTA Prof. Picardi Angela Maria Punti di forza Rilevati dagli alunni: 96 Rilevati dai docenti: 58 Gli alunni del nostro vengono volentieri a scuola;

Dettagli

I.C. PESTALOZZI Catania A.S. 2013/2014

I.C. PESTALOZZI Catania A.S. 2013/2014 I.C. PESTALOZZI Catania A.S. 2013/2014 Modulo formativo «LA GRAMMATICA IN GIOCO» Tutor: Prof. Ingrascì Rosalia Esperto: Doc. Garau Maria Carmela / Doc. Pace Cristina Monitoraggio e Valutazione a cura della

Dettagli

RELAZIONE FINALE SCUOLA PRIMARIA

RELAZIONE FINALE SCUOLA PRIMARIA D i r e z i o n e D i d a t t i c a S t a t a l e F. S. C a v a l l a r i tel. 091 6215303 ~ fax/tel 091 6214001 ~ C o r s o D e i M i l l e 7 9 3 ~ 9 0 1 2 3 ~ P a l e r m o RELAZIONE FINALE SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S

QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S Istituto Comprensivo Chignolo Po 2713 CHIGNOLO PO (PV) - VIA MARCONI 3 - Tel. 382 767 Fax. 382 72371 CF 9576187 Codice Ministeriale: PVIC811 Email: pvic811@istruzione.it - PEC: pvic811@pec.istruzione.it

Dettagli

1953-FSE-COMPETENZE DI BASE PARLIAMONE! A-FSEPON-TO

1953-FSE-COMPETENZE DI BASE PARLIAMONE! A-FSEPON-TO Istituto Comprensivo "F. De Andrè" Via Fucini, 48, 56021 San Frediano a Settimo (PI) Telefono: 050 740584 - Fax 050 748970; Codice fiscale 81002920502 e-mail: piic83900t@istruzione.it sito web: www.istitutodeandre.it.gov.it

Dettagli

TABELLA DEI LIVELLI VALUTATIVI PRIMARIA

TABELLA DEI LIVELLI VALUTATIVI PRIMARIA TABELLA DEI LIVELLI VALUTATIVI PRIMARIA 10 AVANZATO alto livello di maturazione e di sviluppo che consente un uso creativo e personale delle competenze in contesti differenziati e non abituali; piena padronanza

Dettagli

RELAZIONE DEL VALUTATORE

RELAZIONE DEL VALUTATORE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Giulio Testa Via Machiavelli s.n.c. 86079 Venafro (IS) - Tel. e Fax 0865/900409 Sito web: www.istitutotesta.it e-mail: isic83200t@istruzione.it Pec: isic83200t@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2017/2018

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2017/2018 PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2017/2018 REPORT DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE PROGETTO: PON Una scuola da vivere... gioiosamente!, finalizzato alla lotta al disagio e all'implementazione

Dettagli

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI Alla luce della normativa il Progetto Orientamento si è basato sul principio che fare orientamento non significa realizzare tanto dei progetti per l orientamento quanto piuttosto adottare un curricolo

Dettagli

Percorso di Educazione Finanziaria per docenti

Percorso di Educazione Finanziaria per docenti Percorso di Educazione Finanziaria per docenti Struttura del progetto COORDINAMENTO LABORATORI TUTTOSCUOLA WEBINAR REALIZZAZIONE LABORATORI COMMUNITY - FACEBOOK RETE NAZIONALE CPIA Il percorso formativo

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Secondo quanto stabilito dal DPR n. del giugno 009 (Regolamento recante coordinamento delle norme

Dettagli

OGGETTO: VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI E DELLE ALUNNE DELLA FONDAZIONE

OGGETTO: VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI E DELLE ALUNNE DELLA FONDAZIONE OGGETTO: VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI E DELLE ALUNNE DELLA FONDAZIONE GIOVANNI PAOLO I- NOVITA INTRODOTTE DAL D.Lgs 62/2017 Gent. Genitori della scuola primaria e secondaria di primo grado, Col decreto legislativo

Dettagli

RELAZIONE GRAFICO DEL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FINALE

RELAZIONE GRAFICO DEL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FINALE RELAZIONE GRAFICO DEL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FINALE Valutazione finale Con il sondaggio finale si è voluto valutare l effettivo successo delle attività svolte, la misura in cui gli allievi hanno ritenuto

Dettagli

Di seguito riportiamo i modelli per la valutazione quadrimestrale dei comportamenti con annessi descrittori, che spiegano il voto dato agli alunni.

Di seguito riportiamo i modelli per la valutazione quadrimestrale dei comportamenti con annessi descrittori, che spiegano il voto dato agli alunni. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca- Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CALCINATO D. ALIGHIERI

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA PRIMARIA SOCIALE E CIVICA (SCANSIONE TEMPORALE Classi I e II) SOCIALE E CIVICA Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell ambiente. Rispetta

Dettagli

REPORT DI VALUTAZIONE RELATIVO ALLE ATTIVITA DEL PROGETTO PAROLE PER CRESCERE (attività di recupero di italiano in ore pomeridiane)

REPORT DI VALUTAZIONE RELATIVO ALLE ATTIVITA DEL PROGETTO PAROLE PER CRESCERE (attività di recupero di italiano in ore pomeridiane) REPORT DI VALUTAZIONE RELATIVO ALLE ATTIVITA DEL PROGETTO PAROLE PER CRESCERE (attività di recupero di italiano in ore pomeridiane) Le attività didattiche del progetto di recupero di Italiano PAROLE PER

Dettagli

28 CIRCOLO DIDATTICO DI NAPOLI GIOVANNI XXIII. Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo

28 CIRCOLO DIDATTICO DI NAPOLI GIOVANNI XXIII. Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo 28 CIRCOLO DIDATTICO DI NAPOLI GIOVANNI XXIII Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo 2007-2013 RELAZIONE FINALE DI VALUTAZIONE PROGETTO PON F-1-FSE-2011-256 Valutatore del Piano Integrato

Dettagli

Potenziamento dei percorsi di ASL all estero: Green Collar Workers in Dublin PREMESSA

Potenziamento dei percorsi di ASL all estero: Green Collar Workers in Dublin PREMESSA PREMESSA I progetti PON rappresentano un occasione di arricchimento per la scuola e un opportunità di miglioramento per l apprendimento degli studenti. Nello specifico, questo particolare progetto ha inteso

Dettagli

PROGRAMMAOPERATIVONAZIONALE 2018/2019

PROGRAMMAOPERATIVONAZIONALE 2018/2019 I - C D SANTE GIUFFRIDA ADRANO Via Cusmano di Alcara li Fusi, 15 Tel 0957692669 Fax 0957690709 C.F. 80012080877 Cod. Mecc. CTEE04200D - E-mail ctee04200d@istruzione.it email certificata: CTEE04200D@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

La Valutazione ambito cognitivo valutazione iniziale valutazione formativa valutazione sommativa

La Valutazione ambito cognitivo valutazione iniziale valutazione formativa valutazione sommativa La Valutazione Il Dlgs 62/2017,,assieme alla nota n. 1865 del 10 ottobre 2017, hanno fornito nuove indicazioni alle scuole in merito a valutazione, certificazione delle competenze ed Esame di Stato nelle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI Via Dante Alighieri, 10 20084 LACCHIARELLA (MI) Cod. Meccanografico MIIC88200X Cod. Fiscale 80124710155 02/9008096-02/90030428 MIIC88200X@pec.istruzione.it

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli alunni (Cfr Indicazioni nazionali per il Curricolo del Settembre 2012) Traguardi per lo sviluppo delle competenze

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli alunni (Cfr Indicazioni nazionali per il Curricolo del Settembre 2012) Traguardi per lo sviluppo delle competenze LA VALUTAZIONE Valutazione degli alunni (Cfr Indicazioni nazionali per il Curricolo del Settembre 2012) Traguardi per lo sviluppo delle competenze Al termine della Scuola Primaria vengono individuati traguardi

Dettagli

ALUNNI PRIMARIA I E II S.GIULIANO

ALUNNI PRIMARIA I E II S.GIULIANO ALUNNI PRIMARIA I E II S.GIULIANO 10 10 10 10 10 10 10 10 Poco Abbastanza Molto Poco Abbastanza Molto Poco Abbastanza Molto Poco Abbastanza Molto Poco Abbastanza Molto Poco Abbastanza Molto Poco Abbastanza

Dettagli

Questionario Personale ATA

Questionario Personale ATA Questionario Personale ATA DOMANDE 2 4 5 7 0 % % % % % 4"Parzialmente in accordo parzialmente in accordo % 1 La funzionalità strutturale dell edificio, lo stato di manutenzione e la funzionalità delle

Dettagli

Criteri valutazione scuola primaria e secondaria I grado a.s.2012/13 deliberati dal Collegio dei Docenti del 20/12/2012 e del 23/01/2013

Criteri valutazione scuola primaria e secondaria I grado a.s.2012/13 deliberati dal Collegio dei Docenti del 20/12/2012 e del 23/01/2013 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM18.700 L.go C.V. Lodovici, n. 900123 Roma,Tel.0630888160 Fax 0630888569

Dettagli

I.C. PESTALOZZI Catania A.S. 2013/2014. Monitoraggio e Valutazione a cura della Prof. Interlandi Angela

I.C. PESTALOZZI Catania A.S. 2013/2014. Monitoraggio e Valutazione a cura della Prof. Interlandi Angela I.C. PESTALOZZI Catania A.S. 2013/2014 Modulo formativo «BANDA MUSICALE» Tutor: Prof. Sferro Gaetano Esperto: Prof. Mangano Salvatore Monitoraggio e Valutazione a cura della Prof. Interlandi Angela VALUTAZIONE

Dettagli

ANALISI DELLA SITUAZIONE FINALE DELLA CLASSE

ANALISI DELLA SITUAZIONE FINALE DELLA CLASSE Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. COZZOLINO - L. D AVINO SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA PRIMO GRADO Via Ferrovia,1 80040 San Gennaro Vesuviano (NA) Tel/Fax 081.865 62 40 Codice meccanografico

Dettagli

Valutazione del comportamento nella Secondaria di 1 grado

Valutazione del comportamento nella Secondaria di 1 grado Valutazione del comportamento nella Secondaria di 1 grado La valutazione del comportamento degli alunni di scuola secondaria è espressa in forma di giudizio sintetico, si riferisce allo sviluppo delle

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO Secondo quanto stabilito dal DPR n. del giugno 009 (Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni),

Dettagli

Strumenti di valutazione

Strumenti di valutazione Strumenti di valutazione VALUTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA Anno scolastico 2017 2018 Schema di valutazione dei bambini in uscita dalla scuola dell infanzia finalizzato alla formazione delle classi prime

Dettagli

STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI Unione Europea Fondo Sociale Europeo MIUR ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. VESPUCCI Via Stazione 899 VIBO VALENTIA MARINA Tel:963/773 Cod. Mecc.:VVEE86R C. F. 9638979 e-mail: vvic86r@istruzione.it PEC:

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto FILONE N 10 : COMPETENZA SOCIALE E CIVICA SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA

Programmazione didattico-educativa d Istituto FILONE N 10 : COMPETENZA SOCIALE E CIVICA SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N 10 : SOCIALE E CIVICA SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA È consapevole dei propri doveri e diritti. Si assume responsabilità per

Dettagli

La funzionalità strutturale dell edificio scolastico è adeguata

La funzionalità strutturale dell edificio scolastico è adeguata La funzionalità strutturale dell edificio scolastico è adeguata 60% 40% 43,2% 49,1% Totalmente in disaccordo % 20% In disaccordo % 0% 0,00% 6,45% 0,00% 0,00% 1,4% 0,00% disaccordo % accordo % D'accordo

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana Primo Istituto Comprensivo di Scuola Materna, Elementare e Media Leonardo Da Vinci Via Concetto Marchesi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO PER L A.S. 17/18 AREA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Guglielmo Marconi Via Atzori, Nocera Inferiore (SA) - Tel.Fax:

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Guglielmo Marconi Via Atzori, Nocera Inferiore (SA) - Tel.Fax: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Guglielmo Marconi Via Atzori, 174-84014 Nocera Inferiore (SA) - Tel.Fax: 081 5174171 081 927918 D D PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 Obiettivo "Convergenza"

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE "KLEE BARABINO"

LICEO ARTISTICO STATALE KLEE BARABINO LICEO ARTISTICO STATALE "KLEE BARABINO" Protocollo numero: 2793 / 2019 Data registrazione: 15/03/2019 Tipo Protocollo: USCITA Documento protocollato: relazione finale del valutatore su PON 10.1.1A-FSEPON-LI-2017-19

Dettagli

RISULTATI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S

RISULTATI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S FSE- FESR MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO LUZZI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. G. COPPA - LICEO CLASSICO LICEO ARTISTICO E. IUSO Indirizzo: Via San Leo

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI

VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI Valutazione interna La valutazione degli alunni è parte integrante della programmazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell'intervento

Dettagli

Questionario di gradimento / soddisfazione dei progetti PON

Questionario di gradimento / soddisfazione dei progetti PON Con l Europa, investiamo nel vostro futuro 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. AOODGAI/44621 - Azione: C-1-F.S.E. 2011 2467 - Annualità 2011/ 2012 Questionario di gradimento / soddisfazione dei progetti PON ENGLISH

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2015-16 PRIORITA TRAGUARDI OBIETTIVI DI PROCESSO AREA ESITI: RISULTATI SCOLASTICI Sviluppo di un curricolo verticale e continuo in ogni disciplina; Diminuire la variabilità tra le

Dettagli

Circa 400 scuole tra prosecuzione e nuova adesione Per un totale di circa 3406 alunni tra scuola primaria e scuola secondaria di I grado

Circa 400 scuole tra prosecuzione e nuova adesione Per un totale di circa 3406 alunni tra scuola primaria e scuola secondaria di I grado Progettazione, Valutazione e certificazione delle competenze Seminario sul nuovo modello di certificazione delle competenze nel I ciclo Giovedì 11 maggio -Città della Scienza Esiti del monitoraggio delle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANOCALZATI Don Lorenzo Milani

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANOCALZATI Don Lorenzo Milani ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANOCALZATI Don Lorenzo Milani Via Umberto I - CAP 8 Manocalzati (AV) MANOCALZATI CANDIDA PAROLISE S. POTITO ULTRA MONTEFREDANE ARCELLA MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO Anno

Dettagli

GENITORI SEPARATI ONLUS FOGGIA. Bi-genitorialità per sempre

GENITORI SEPARATI ONLUS FOGGIA. Bi-genitorialità per sempre ASSOCIAZIONE GENITORI SEPARATI ONLUS FOGGIA Corso di Formazione 3-28 marzo 2008 Bi-genitorialità per sempre BANDO FORMAZIONE 2007 Ce.Se.Vo.Ca. Sedi di Svolgimento: c/o parrocchia Santo Antonio di Padova

Dettagli

MONITORAGGIO DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO FINALE SCUOLA DELL INFANZIA

MONITORAGGIO DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO FINALE SCUOLA DELL INFANZIA MONITORAGGIO DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO FINALE SCUOLA DELL INFANZIA a.s. 2017/2018 Dirigente Scolastico: Dott.ssa Giulia Di Lorenzo Referente Invalsi: Ins. Ciarpella Lucia Gli esiti delle prove strutturate

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO PROGETTO ORIENTAMENTO CONTINUITA TRA GLI ORDINI DI SCUOLA Priorità d istituto (vedi tabellone PIT) 3.c Azioni e progetti per accompagnamento continuità tra gli ordini di scuola Destinatari Situazione esistente

Dettagli

LICEO DUCA DEGLI ABRUZZI TREVISO PROGETTO ACCOGLIENZA

LICEO DUCA DEGLI ABRUZZI TREVISO PROGETTO ACCOGLIENZA LICEO DUCA DEGLI ABRUZZI TREVISO PROGETTO ACCOGLIENZA 2015 DESTINATARI Nuovi iscritti alle classe prime, suddivisi per classi. GRUPPO DI LAVORO: Professori Gaetano DALUISO - Patrizia DA ROS - Giuseppa

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VEIC824008 ROMOLO ONOR Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 11) Indice Sommario 1. 1. Obiettivi di processo o o o 1.1 Congruenza

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO Ai sensi del D.Lgs. 62 del 2017 Allegato al PTOF 2016/2019 Delibera del Collegio Docenti n. 3 del 5 dicembre 2017 INDICE A. La valutazione

Dettagli

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi CITTA DI VARAZZE PROGETTO RETI DI SICUREZZA Contro la violenza e per la legalità VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO 2008-2009 Redatto da Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco

Dettagli

LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO B.SECUSIO

LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO B.SECUSIO LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO B.SECUSIO AUTOVALUTAZIONE A.S. 2014/2015 1. La funzionalità strutturale dell edificio, lo stato di manutenzione e la funzionalità delle attrezzature e degli arredi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LERCARA FRIDDI CASTRONOVO DI SICILIA

ISTITUTO COMPRENSIVO LERCARA FRIDDI CASTRONOVO DI SICILIA ISTITUTO COMPRENSIVO LERCARA FRIDDI CASTRONOVO DI SICILIA MONITORAGGIO/RACCOLTA DATI PER VALUTAZIONE FINALE PROGETTI DI ISTITUTO (a cura delle Funzioni Strumentali) Funzione strumentale AREA 3 CONTINUITA

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO Piazza Renella 1-4 - 80011 ERRA (Napoli) - C.F. 80104240637 CODICE MC. NAEE10100Q e-mail: naee10100qscuolemail.it - sito web: www.acerraprimocircolo acerraprimocircolo.it

Dettagli

MASTER CHEF JUNIOR IN SICILIA

MASTER CHEF JUNIOR IN SICILIA MASTER CHEF JUNIOR IN SICILIA Progetto extracurriculare sulla corretta Alimentazione Scuola dell Infanzia Docenti: Inglima Rosina (referente) Lucia Bennardo Lia Recca Iscritti n. 21 Frequentanti n. 20

Dettagli

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa progetto proponente Descrizione delle tematiche proposte (Titolo del percorso) Destinatari (Specificare ordine di scuola) Scuola Sede del Corso

Dettagli

Corso di Formazione AID: Il ruolo del referente BES-DSA

Corso di Formazione AID: Il ruolo del referente BES-DSA Un percorso formativo di 21 ore in 7 moduli con incontri in presenza e approfondimenti online Corso di Formazione AID: Il ruolo del referente BES-DSA Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione per

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE I QUADRIMESTRE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE I QUADRIMESTRE GRIGLIA DI VALUTAZIONE I QUADRIMESTRE - L alunno partecipa alle attività didattico-educative con attenzione 1, intereresse.. 2, impegno... 3. - Si relaziona in modo.. 4. - Organizza 5 il proprio lavoro,

Dettagli

GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO I.C. MARTIRI DELLA LIBERTÀ VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI 1 GRADO 0 CRITERI DI OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO 1 SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA INTRODUZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA INTRODUZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA INTRODUZIONE La valutazione, nella Scuola Primaria, ha un valore formativo e didattico ed è oggetto di riflessione per i docenti. Valutare è un compito delicato

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA: criteri per la valutazione delle competenze educative, metacognitive, cognitive trasversali - 1^ quadrimestre

SCUOLA PRIMARIA: criteri per la valutazione delle competenze educative, metacognitive, cognitive trasversali - 1^ quadrimestre SCUOLA PRIMARIA: criteri per la valutazione delle competenze educative, metacognitive, cognitive trasversali - 1^ quadrimestre ALUNNI STRANIERI L alunno non conosce la lingua italiana. L alunno evidenzia

Dettagli

Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale)

Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale) Titolo del percorso Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale) Bisogni rilevati Dal RAV, PDM e PTOF di Istituto Criticità del RAV: Competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

MOD. PSI I. Tipologia del Modulo (scegliere uno dei moduli, riportati nella colonna a destra) Destinatari: alunni. genitori

MOD. PSI I. Tipologia del Modulo (scegliere uno dei moduli, riportati nella colonna a destra) Destinatari: alunni. genitori Allegato alla Circ. n. 1243 Prot. n. 8583/C12 del 16 APR. 2018 Al Dirigente Scolastico Prof. Diego Maggio IPSSEOA PIETRO PIAZZA Corso dei Mille 181 90123 PALERMO Oggetto: Obiettivo specifico 10.1. Riduzione

Dettagli

Progetti relativi alle Aree a rischio, a forte processo immigratorio. Report di monitoraggio. Una Scuola amica6: R Estate con noi. Annualità 2015/2016

Progetti relativi alle Aree a rischio, a forte processo immigratorio. Report di monitoraggio. Una Scuola amica6: R Estate con noi. Annualità 2015/2016 e contro l emarginazione scolastica (art. 9 C.C.N.L. Comparto Scuola) Report di monitoraggio Una Scuola amica6: R Estate con noi Direttore del progetto: Dr.ssa Maria Rosaria Scagliola Coordinatore del

Dettagli

.. Ma è meglio discreto o buono?..

.. Ma è meglio discreto o buono?.. I.C. di Castelverde Scuole Primarie e Secondarie SCALE VALUTATIVE E DESCRITTORI per i DOCUMENTI DI VALUTAZIONE QUADRIMESTRALI VADEMECUM PER LE FAMIGLIE.. Ma è meglio discreto o buono?.. Estratto del PTOF

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI La valutazione è una forma di intelligenza pedagogica (Bruner) e come tale un atto educativo rivolto prettamente al soggetto, uno strumento per orientare e formare il soggetto La valutazione, quindi è

Dettagli

Scuola Pontificia Paolo VI. Parametri analitici sul livello globale di maturazione degli alunni

Scuola Pontificia Paolo VI. Parametri analitici sul livello globale di maturazione degli alunni Parametri analitici sul livello globale di maturazione degli alunni 1 Profilo delle competenze Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie

Dettagli

RELAZIONE FINALE DOCENTE: DISCIPLINA :

RELAZIONE FINALE DOCENTE: DISCIPLINA : Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it RELAZIONE FINALE Da compilare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento) ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/ (allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO PER L A.S. 16/ AREA DI

Dettagli

VALUTAZIONE D ISTITUTO

VALUTAZIONE D ISTITUTO VALUTAZIONE D ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 L autovalutazione d Istituto è uno strumento necessario per individuare e monitorare i processi organizzativi e formativi dell insieme delle attività della

Dettagli

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati regolarmente Per niente: n. 4 Poco: n. 24 Abbastanza: n. 59 Molto: n. 28 Nessuna risposta: n.

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati regolarmente Per niente: n. 4 Poco: n. 24 Abbastanza: n. 59 Molto: n. 28 Nessuna risposta: n. 1. AMBIENTE DI APPRENDIMENTO - CLIMA SCOLASTICO 1.1. Le comunicazioni ai genitori da parte della scuola (orari, regole, avvisi ecc.) sono efficaci Poco: n. 4 Abbastanza: n. 65 Molto: n. 46 1.2. Sei adeguatamente

Dettagli

VALUTAZIONE PTOF COMMISSIONE AREA4-VALUTAZIONE PRESENTAZIONE COLLEGIO DEI DOCENTI 18/12/2018

VALUTAZIONE PTOF COMMISSIONE AREA4-VALUTAZIONE PRESENTAZIONE COLLEGIO DEI DOCENTI 18/12/2018 VALUTAZIONE PTOF 2019-2022 COMMISSIONE AREA4-VALUTAZIONE PRESENTAZIONE COLLEGIO DEI DOCENTI 18/12/2018 CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI SCUOLA PRIMARIA 1 FREQUENZA 2 SOCIALIZZAZIONE 3 IMPEGNO E PARTECIPAZIONE

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL MERITO

VALORIZZAZIONE DEL MERITO VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c). a) AREA DIDATTICA della qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica, nonché

Dettagli

«BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E INCLUSIONE»

«BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E INCLUSIONE» Percorso di formazione (130 ore) «BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E INCLUSIONE» INTRODUZIONE Una società si qualifica per come investe nel proprio futuro attraverso percorsi di formazione qualificati e qualificanti

Dettagli

LEZIONE Rubriche di valutazine di prestazioni autentiche

LEZIONE Rubriche di valutazine di prestazioni autentiche LEZIONE Rubriche di valutazine di prestazioni autentiche Obiettivi Conoscere come si utilizza e si costruice una Rubrica di valutazione Contenuti Elmenti di una Rubrica di valutazione Rubrica per la valutazione,

Dettagli