Gruppo medici legali e psichiatri forensi della provincia di Trento eventi formativi 2013 Elementi fisiologici e patologici del lutto: stima clinica



Documenti analoghi
La Depressione e il Lutto di Salvatore Di Salvo

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

INSIGHT. IMPARARE A GUARDARSI DENTRO: L insight dell operatore sanitario. Manfredi Manuela Ambulatorio di Psicologia, IRCC, Candiolo

L avversario invisibile

Violenza assistita quando i bambini guardano

MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016


Il trauma del lutto: ricostruzione psicologica ed emotiva dopo. il dolore della perdita 8 aprile 2013 Dr.ssa Laura Porta

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

LE STRATEGIE DI COPING

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Dolore frustrazione e. legami affettivi. nel ciclo vitale

LA PSICOLOGIA DELL EMERGENZA E IL TRIAGE PSICOLOGICO. Dott.ssa Giovanna Gioffrè

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA)

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

SPECIFICITA delle CONSEGUENZE della TORTURA e dei TRAUMI ESTREMI

Separati ma ancora famiglia: la genitorialità continua. Dott.ssa Valentina Montuschi Dott.ssa Cristina Pucci Psicologhe Psicoterapeute familiari

LA DEPRESSIONE POST- NATALE (DPN)

La Psicologia clinica: prospettive in ambito penitenziario

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

Il trauma della separazione: effetti psicologici della separazione. su coniugi e figli 4 marzo 2013 Dr.ssa Elena Canavesi

Dr.ssa Silvia Testi. Psicologa Psicoterapeuta Iscrizione Ordine Psicologi della Lombardia n. 6774

EFFETTI A LUNGO TERMINE DELLO STRESS LAVORATIVO : IL BURN OUT

CIVICA DI TRENTO APSP

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto % frequenza % frequenza. 3-5 % frequenza

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Definizione di ansia. Formula cognitiva dell ansia

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

Effetti a breve e a lungo termine delle varie forme di maltrattamento e abuso sulla salute fisica e mentale dei bambini

Il diritto al supporto psicologico

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO SICSI

ALLEGATO N 1. Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli

La psicoterapia ed il supporto psicofarmacologico. Dr. Roberto Borio SCDU Psicologia Clinica e Oncologica Osp. Molinette (Torino)

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

Dott.ssa EMANUELA GARRITANI

ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE CON GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE

La PdV nella cura della depressione dell anziano. Marzia Corigliano

DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING

La consulenza e la psicoterapia nell elaborazione del lutto


I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

IL RUOLO DEL CAREGIVER. Manuela Rebellato Responsabile Counselling : OaD, UVA, Continuità Assistenziale CHI SONO?

L ESPERIENZA DEL SISTEMA DI SUPPORTO PSICOLOGICO NELLA POLIZIA MUNICIPALE DI FIRENZE

La persona tra trauma e risorse Sportello di ascolto e sostegno psicologico

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Soroptimist International d Italia Club di Varese. Conosciamo il nostro Genoma Varese, 20 aprile Eugenia Trotti

L indagine sociale nella fase di rilevazione e segnalazione

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA

Tempo di crisi e sostegno alla persona. Cittadella 23 novembre 2012

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo

La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche: il valore della rete LA VALUTAZIONE DEL DISTRESS: SESTO PARAMETRO VITALE IN ONCOLOGIA

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

La Depressione nell infanzia di S. Di Salvo, M. Marino e A. Martinetto

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011

I CRITERI PER LA DIMOSTRAZIONE DELLA PATOLOGIA E LA SUA CORRELAZIONE AL LAVORO

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

funzionamento cognitivo IRCCS OASI MARIA SS TROINA Dipartimento per l involuzione cerebrale senile

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

Mindfulness training


Emozioni e stress in contesti di emergenza: vittime e volontari in campo

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Rischio psicopatologico

PROBLEMATICHE COMPORTAMENTAMENTALI NEL BAMBINO IN AFFIDO. M. Pincherle

ELEMENTI DI PSICOLOGIA DELL EMERGENZA

INDICE. PARTE PRIMA Premesse metodologiche

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola


L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR

Bisogni del paziente in cure palliative

ASD Disturbo dello spettro autistico

Terapia del dolore e cure palliative

Formazione genitori. I percorsi

INDICAZIONI ALLA SEDAZIONE

Bergamo 25 febbraio 2014

La Gestione delle emozioni nel Percorso della Donazione di Organi Inf. Angelo Oliva Dott.ssa Francesca Leonardis Dott.ssa Francesca Alfonsi

DIAGNOSI DI TUMORE E REAZIONI PSICOLOGICHE CAMBIAMENTO ED OMEOSTASI ALL INTERNO DEL SISTEMA FAMILIARE

CHE COS È E A COSA SERVE IL COUNSELLING

4 novembre a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Essere Adolescenti e figli di genitori separati

FARE O ESSERE VOLONTARI?

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Transcript:

Gruppo medici legali e psichiatri forensi della provincia di Trento eventi formativi 2013 Elementi fisiologici e patologici del lutto: stima clinica e medico/legale

Si riferisce ad una serie di comportamenti rituali che tendono a rendere tollerabile la morte permettendo, attraverso una partecipazione collettiva, l esperienza del CORDOGLIO; questa comprende sia la reazione più propriamente emozionale, che il travaglio psicologico dei superstiti e attiene non solo la mancanza del soggetto scomparso ma anche ciò che poteva offrire ai superstiti in termine di compartecipazione psicologica, spirituale e sociale.

Attivazione di modalità difensive dell organizzazione psichica individuale (metabolizzazione del lutto) e tentativo di riorganizzazione dell assetto psicologico del soggetto (lavoro del lutto) attraverso processi di adeguamento (salvaguardia delle istanze ideali con valido senso di realtà, capacità di contenere l angoscia e la frustrazione, identità personale ben strutturata) o di adattamento (trasformazione del soggetto che passivamente si lascia dirigere dal contesto di vita evidenziando una personalità deficitaria)

la prima fase è caratterizzata soprattutto dalla delusione e dal dolore; la seconda fase coinvolge la dimensione della rassegnazione, pena, disperazione e disorganizzazione della personalità (intesa come disarticolazione degli schemi personali di riferimento centrati sull oggetto amato); la terza inizia lentamente con la rielaborazione di nuovi modelli cognitivi ed affettivi che ridefiniscono la relazione con il defunto e promuovono l instaurarsi di nuovi legami.

Rimproverarsi di non aver fatto il tutto il possibile Desiderare di morire insieme a lui Rallentamento psicomotorio non evidente Tenuta della realtà Sognare o vedere la persona scomparsa

Processo naturale di riassestamento che solitamente permette: il riconoscimento della perdita; l accettazione della realtà il distacco definitivo dalla persona scomparsa l adattamento all ineluttabile distacco la costruzione di nuove relazioni la riattivazione di una fiducia in se stessi nuove motivazioni per ulteriori progetti di vita (a livello individuale: IDENTITA, AUTOSTIMA, FIDUCIA)

Persistenza e riacutizzazione della sintomatologia luttuosa che si radica in: sensi di colpa pensieri di morte pensieri eccessivi e morbosi di inutilità marcato rallentamento psicomotorio prolungata intensa compromissione di funzionamento esperienze allucinatorie

lutto non risolto: si assiste all arresto del normale processo di cordoglio ed alla comparsa di quadri depressivi, disturbi somatici e fenomeni d identificazione patologica. È la forma più comune; lutto cronico: caratterizzato dal protrarsi indefinito della perdita e dell idealizzazione del defunto. È favorito da una personalità di tipo dipendente e dalla mancanza di supporti psicosociali; lutto ipertrofico: le reazioni dolorose sono particolarmente intense e protratte, mentre le normali strategie di rassicurazione (ad esempio il supporto familiare) sono inefficaci. È più frequente in caso di perdite improvvise ed inaspettate; lutto ritardato: basato su meccanismi di negazione, è caratterizzato soprattutto dalla mancanza dei segni della fase acuta del cordoglio. Non presenta conseguenze negative a lungo termine.

trauma come fatto improvviso ed inatteso che per la particolare intensità oltrepassa la capacità di elaborazione psichica dell Io ed ha effetti patogeni durevoli nell organizzazione psichica; definizione che rimanda sia alla suscettibilità individuale verso il trauma, sia alle caratteristiche qualitative e quantitative dei rapporti interpersonali tra il defunto e il superstite (intensità di relazione, dipendenza, assenza di altre figure contenitive, perdite oggettive,..)

Sfera emotivo/affettiva (sentimenti di colpa polarizzata, non sulla persona persa) Sfera cognitiva (pensieri di morte diversi dal sentimento del sopravissuto, pensieri eccessivi e morbosi di inutilità) Sfera psico/motoria (marcato rallentamento psicomotorio, anedonia) Sfera socio/relazionale (prolungata ed intensa compromissione di funzionamento, ritiro) Sfera senso/percettiva (esperienze allucinatorie diverse dal pensare di udire la voce o di vedere fuggevolmente l immagine della persona deceduta) con maggiore vulnerabilità (la morbilità medica generale, la mortalità, somatizzazioni, specifici disturbi psichiatrici)

Depressione maggiore Disturbi d ansia DPTS disturbo acuto da stress disturbo dell adattamento Psicosi reattive brevi Disturbi da abuso di sostanze

FUNZIONAMENTO equilibrio psicologico (sintomi) IDENTITA percezione di sé (nichilismo) EMOTIVITA dimensione affettiva (anedonia) SOCIALITA disponibilità alle relazioni (ritiro) QUALITA DI VITA adattamento alla quotidianità (apatia)

Precisare da un punto di vista nosografico la eventuale diagnosi psicopatologica nel periziato/a Stabilire il rapporto causale tra perdita, elaborazione luttuosa e diagnosi psicopatologica Verificare la cronicizzazione e la stabilizzazione del disturbo psichiatrico Misurare l incidenza di eventuali resistenze Valutare dal punto di vista percentuale il quantum peggiorativo intervenuto

Ricostruzione delle topiche (fatto e prima registrazione) Rituali e sintomatologia (lavoro del lutto) Penalizzazioni (soggettive, lavorative, sociali) Misure di cura e trattamento Personalità precedente (perdite precedenti, disturbi psichici, crisi esistenziali, relazione particolare) Esito adattivo (dopo 12-18 mesi) Stima del danno da lutto/complicanza psicopatologica

GRAZIE PER L ATTENZIONE