pec: anic82900r@pec.istruzione.it 60035 JESI (AN) Scuola secondaria Scuola secondaria I grado B.Croce G.Leopardi Scuola primaria



Documenti analoghi
I.C. DE AMICIS - Busto Arsizio

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

Bisogni Educativi Speciali

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

Benvenuti in prima media!

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Indicazioni nazionali per il curricolo

Anno scolastico 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Piano Offerta Formativa

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Orario p.m. Tot. ore settimanali Scuola dell Infanzia Dal LUN. al VEN. 40h. Primaria Rodari Dal LUN. al VEN.

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO TOMMASEO. EccoCi Qua

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

SCHEDA DI PROGETTO. INCLUSIONE : Per tutti e per ciascuno

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO ED USCITA A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RODENGO SAIANO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO

PROGETTO "Diversità e inclusione"

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO E. FERMI DI CARVICO POF LA SCUOLA PRIMARIA

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

SINTESI DEL POF a.s

CARTA DEI SERVIZI (D.P.C.M. 15/06/1995 n. 138) Anno scolastico 2016/2017

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Scolastica Regionale per il Piemonte ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO STATALE DI

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo Statale di Grantorto

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

INCONTRO DI PRESENTAZIONE SCUOLE PRIMARIE ISTITUTO COMPRENSIVO LUCA BELLUDI PIAZZOLA SUL BRENTA A.S

priorità e traguardi: area esiti degli studenti descrizione priorità descrizione traguardo didattiche a livello d'istituto.

HANDICAP E INTEGRAZIONE

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI


ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

Piano Triennale dell Offerta Formativa Anni scolastici 2016/2019

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE DOCENTE

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

I.I.S. Astolfo Lunardi

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

CURRICOLO il sapere, il saper fare, il saper essere. SAPERE, SAPER ESSERE SAPER FARE COMPETENZA VALORIZZAZIONE

: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio VI

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PIANO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati

Breve excursus sulle leggi relative all integrazione scolastica degli alunni disabili

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/ / /2019

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

Elaborazione a cura di: Marcello Pedone

PIANO OFFERTA FORMATIVA Scuola Secondaria di Primo Grado Pietra Ligure - Borgio Verezzi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

Transcript:

Scuola secondaria I grado G.Leopardi Via Gola della Rossa Jesi tel 0731 205048 Scuola primaria Monte Tabor Via XX Luglio Jesi tel 0731 648380 Istituto Comprensivo "Carlo Urbani www.ic-urbanijesi.it Jesi Via XX Luglio Fax 0039 0731 648960 Tel 0039 0731 648380 e-mail: segreteria@ic-urbanijesi.it pec: anic82900r@pec.istruzione.it 60035 JESI (AN) Scuola secondaria I grado B.Croce Via Ravagli S.M.Nuova tel 0731 246156 Scuola primaria E.De Amicis Via Ravagli S.M.Nuova tel 0731 246156 Scuola primaria Martiri della Libertà Via Asiago Jesi tel 0731 214947 Scuola infanzia Monte Tabor Via XX Luglio Jesi tel 0731 538318 Scuola infanzia Isola Felice Gola della Rossa Arcobaleno Piazza Don Milani Jesi tel 0731 214792 Scuola infanzia I.Cangemi Via Ravagli S.M.Nuova tel 0731 246054

iano fferta ormativa Il nostro Istituto Comprensivo ha scelto di fondare l offerta formativa sulle dimensioni educativo, che costituiscono il terreno fertile per ogni attività di insegnamento/apprendimento. Tali dimensioni sono: CITTADINANZA METACOGNIZIONE rispetto dei diritti umani, della democrazia, della legalità imparare ad imparare (la competenza più preziosa) all ASCOLTO EDUCAZIONE al RISPETTO della PAROLA (al DIALOGO) al SILENZIO RELAZIONE SIGNIFICATIVA clima relazionale cooperativo e rispettoso della pluralità dei soggetti AFFETTIVITÀ accogliere e comprendere il mondo emotivo degli alunni Il Presidente del Consiglio d Istituto Giorgio Fiordelmondo La Dirigente Scolastica Rosa Meloni

COMUNITA SCOLASTICA GIUNTA ESECUTIVA del CONSIGLIO ISTITUTO DIRIGENTE SCOLASTICO DIRETTORE SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI SCUOLA INFANZIA PRESIDENTE CONSIGLIO ISTITUTO COLLEGIO DOCENTI SCUOLA PRIMARIA CONSIGLI INTERSEZIONE COLLABORATORI DIRIGENTE n 1 SCUOLA SECONDARIA 1 CONSIGLI INTERCLASSE FUNZIONI STRUMENTALI ASSISTENTI AMMINISTRATIVI CONSIGLI CLASSE COMITATO VALUTAZIONE G.L.I.S. Gruppo di Lavoro Integrazione Scolastica COORDINATORI DI PLESSO REFERENTI COMMISSIONI R.S.U. R.S,P.P. R.L.S. COLLABORATORI SCOLASTICI

DALLA CARTA DELLA QUALITÀ DELL ISTITUTO L'Istituto Comprensivo "Carlo Urbani" di Jesi opera nell'ambito delle sue competenze e dei servizi erogati, nella massima trasparenza e nel rispetto delle regole e dei dettami interni e di legge, divulgando nel modo più ampio i propri servizi e le proprie attività nello svolgimento dell'azione formativa. È assicurata altresì la piena utilizzazione delle competenze professionali a garanzia dell'utenza, al fine di raggiungere uno standard di qualità adeguato e soddisfacente. L'Istituto, nel suo Piano dell'offerta Formativa, ha stabilito che il ciclo primario dell istruzione deve PROMUOVERE L'ALFABETIZZAZIONE CULTURALE DI BASE assegnando un posto fondamentale ai saperi essenziali delle tre macroaree disciplinari: AREA LiNGUISTICO-ARTISTlCO-ESPRESSIVA AREA STORICO-GEOGRAFICA AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA All' interno di questo orizzonte culturale, l'istituto Comprensivo persegue la grande finalità di formare: PERSONE capaci di Prendere coscienza della propria identità per sviluppare le capacità possedute e progettare il proprio futuro; "Imparare ad apprendere" e ad utilizzare le conoscenze in modo dinamico e creativo per costruire il proprio sapere; acquisire gli strumenti necessari per comprendere la realtà, valutarne i diversi aspetti con spirito critico e compiere scelte autonome; utilizzare i nuovi linguaggi e comprendere informazioni provenienti da fonti diverse, per interagire in modo efficace nel mondo sempre più complesso della comunicazione. CITTADINI capaci di orientarsi nelle scelte di vita, ispirandosi ai grandi valori della Convivenza civile; stabilire un rapporto di cooperazione con gli altri, per contribuire con il proprio apporto personale alla realizzazione di una società migliore; sentirsi parte della Comunità Europea e del mondo, condividendo i problemi di una società multiculturale e aperta alle differenze.

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE Il nostro Istituto Comprensivo persegue i seguenti obiettivi e promuove azioni inclusive per una didattica inclusiva come indicato nella Direttiva Ministeriale del 27- /12/2012. Obiettivi: 1. Mettere la persona al centro dell azione didattica, cioè accogliere ed accettare l altro come persona, per conoscere l alunno anche dal punto di vista socioaffettivo, oltre che cognitivo. 2. Includere cioè riconoscerne i bisogni e cercare strategie idonee a sollecitare l attenzione e la partecipazione, per creare apprendimento significativo. 3. Considerare fondamentale la relazione educativa, base indispensabile dell apprendimento, al di là della disciplina e dei programmi da svolgere. 4. Promuovere la dimensione comunitaria e sociale dell apprendimento. 5. Valorizzare le potenzialità e risorse di ognuno, anche le competenze non formali. 6. Riconoscere i diversi bisogni e le differenze individuali. La scuola promuove interventi per prevenire situazioni di difficoltà e consentire la piena partecipazione alle attività educative e didattiche degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES): in situazione di disabilità certificata (legge 104/92); con diagnosi di disturbo specifico di apprendimento (DSA) legge n. 170 del 20-10, quali la dislessia, la disortografia e la discalculia; con disturbi evolutivi specifici certificati che comprendono i deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria,dell attenzione e dell iperattività; con difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse; in situazioni di svantaggio determinate da particolari condizioni ( temporanee o continuative) sociali o ambientali e difficoltà di apprendimento tali da compromettere in modo significativo il positivo svolgimento del percorso scolastico.

RISORSE Accanto all organico dei docenti curricolari sono presenti risorse professionali specifiche, come insegnanti di sostegno, assistenti educativi, mediatori linguistici, docenti con funzioni strumentali e di coordinamento. La scuola costituisce il gruppo di lavoro per l inclusione (GLI) che, oltre i componenti dei GLHI, deve comprendere tutte le risorse specifiche e di coordinamento della scuola (funzioni strumentali, insegnanti di sostegno, docenti disciplinari con esperienza e/o formazione specifica o con compiti di coordinamento delle classi) con le seguenti funzioni: - rilevazione dei BES presenti nella scuola; - raccolta e documentazione degli interventi didattici-educativi; - supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi; - rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola; - elaborazione del Piano Didattico Personalizzato ( PDP); - elaborazione del Piano Annuale Per l Inclusività ( PAI).

LA VALUTAZIONE FORMATIVA La VALUTAZIONE, con la sua finalità essenzialmente FORMATIVA e attraverso l individuazione delle potenzialità e delle carenze di ciascun alunno, concorre a promuovere i processi di autovalutazione degli alunni medesimi, al miglioramento dei livelli di conoscenza e al successo formativo. Costituisce dunque un occasione irripetibile per valorizzare l auto-riflessione degli alunni sui pregi e sui limiti delle loro prestazioni. La legge n.169 del 30 ottobre 2008 prevede : Valutazione espressa in decimi Valutazione del comportamento (determinante per l ammissione alla classe successiva) Il COLLEGIO DOCENTI, in riferimento alla legge sopra menzionata e in accordo con lo STATUTO DEGLI STUDENTI E DELLE STUDENTESSE, ha definito gli oggetti e le modalità dell atto valutativo per assicurare omogeneità, equità e trasparenza della valutazione, nel rispetto del principio della libertà d insegnamento. OGGETTO DELLA VALUTAZIONE I processi di apprendimento in termini di: Conoscenze Abilità Competenze Comportamento MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE Osservazioni sistematiche Prove scritte Prove orali Produzioni grafico/pittoriche INTERVENTI PERSONALIZZATI L I.C. organizza, in orario aggiuntivo, attività di rinforzo all inizio del primo quadrimestre e attività di recupero all inizio del secondo quadrimestre per personalizzare gli apprendimenti. La valutazione tiene conto dei livelli di partenza, della storia personale, del contesto di insegnamento / apprendimento. Concorrono al processo valutativo anche le prove INVALSI (ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE) sostenute annualmente dalle classi II e V della scuola primaria e dalle classi I e III della scuola secondaria di primo grado. Tali prove rappresentano un occasione di riflessione sull offerta formativa e didattica della scuola, per contribuire al miglioramento dei livelli di apprendimento e dell efficacia dei processi di insegnamento.

LINGUISTICA ARTISTICA ESPRESSIVA LETTURA CONTINUITA - ACCOGLIENZA - ORIENTAMENTO LINGUE COMUNITARIE MATEMATICA SCIENTIFICA TECNOLOGICA STORICA GEOGRAFICA MULTIMEDIALE AMBIENTALE EDUCAZIONE STRADALE MOUNTAINBIKE (scuola sec. 1 grado) PIEDIBUS EDU.STRADA (scuola primaria) INTRERCULTURA CITTADINANZA E COSTITUZIONE DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE PROGETTI IN RETE * CENTRO INTERCULTURALE - AGORÀ I.C. JESIJ L.LOTTO OTTO *CENTRO TERRITORIALE INTEGRAZIONE I.C. JESIJ FEDERICO II DIDATTICA PER COMPETENZE: CURRICOLO DI MATEMATICA * DIGITI@MO - I.C. CORINALDOC ATTIVITA DI ISTITUTO Concorso Avis (sc. primaria e secondaria I grado) Giocosport collaborazione con società sportive (sc. primarie) C.S.S.(Giochi sportivi studenteschi sc. Sec. 1 grado) Le adesioni delle singole classi ai progetti sono comunicate nella Progettazione di Plesso

TEMPO SCUOLA... SCUOLA INFANZIA 25 ore settimanali (orario antimeridiano senza mensa) 28 ore settimanali ( orario antimeridiano con mensa) 40 ore settimanali (orario completo con o senza mensa) SCUOLA PRIMARIA 27 ore settimanali classi prime e seconde di S. M. Nuova 29 ore settimanali classi terze, quarte e quinte di S. Maria Nuova 28 ore settimanali classi prime e seconde nei plessi di Jesi 30 ore settimanali classi terze, quarte e quinte nei plessi di Jesi 40 ore settimanali CORSO DI TEMPO PIENO (Martiri della Libertà) SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO 30 ore settimanali (antimeridiane) + 2 ore (pomeridiane) Corso a indirizzo musicale (chitarra - pianoforte- violino - flauto) C.S.S. (Centro Sportivo Scolastico: Atletica - Corsa campestre)

SERVIZI AMMINISTRATIVI ORARIO DI RICEVIMENTO Dirigente Scolastico ( Meloni Rosa): tutti i giorni, previo appuntamento. APERTURA AL PUBBLICO UFFICI DI SEGRETERIA SEDE CENTRALE: Jesi Monte Tabor Via XX Luglio: mattino dal Lunedì al Sabato dalle 8,00 alle 13,30 pomeriggio dal Lunedì al Giovedì dalle 15,30 alle 17,30 ISCRIZIONE DEGLI ALUNNI Le iscrizioni degli alunni del primo anno di ogni settore scolastico sono da effettuare on line da parte delle famiglie. Il servizio amministrativo garantisce, comunque, consulenza e assistenza. Le iscrizioni alle classi successive al primo anno sono effettuate d ufficio dalla segreteria didattica. AREA DEI SERVIZI Accoglienza: sono garantite dal personale dell Istituzione Scolastica l accoglienza e la sorveglianza degli alunni autotrasportati prima dell inizio delle lezioni per un periodo non superiore a 15 minuti. Prescuola: per periodi superiori a 15 minuti il servizio di prescuola può essere istituito dal Comune in base al numero delle richieste, previa domanda documentata da parte dei genitori che ne hanno effettiva necessità. Autotrasporto e mensa: sono erogati dal Comune con proprio personale il servizio di autotrasporto e di mensa previa domanda individuale da presentare all atto dell iscrizione all Istituzione Scolastica che provvede all inoltro all Ufficio servizi educativi del Comune. Per gli alunni del Comune di S. Maria Nuova le domande devono essere presentate direttamente agli uffici Comunali. Le condizioni di accesso a tali servizi sono regolamentate dall Ente Locale.