LA MISURAZIONE DELLA DOMANDA

Documenti analoghi
Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Lezione 16 Prof. Elena Cedrola

CORSO DI FONDAMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE A.A

Obiettivi conoscitivi

Il processo di acquisto del consumatore

La vendita e la gestione della rete di vendita Capitolo 9

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Corso di Marketing Industriale

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 16 La gestione dei canali di marketing

L ANALISI DELLA DOMANDA

IL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO DELLE ORGANIZZAZIONI

La misurazione e la previsione della domanda

Sistemi di Marketing e Ambienti: Analisi dei Bisogni e Marketing Mix. Andrea Urbinati

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione

Richiami di inferenza statistica. Strumenti quantitativi per la gestione. Emanuele Taufer

L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

TECNICO DEL MARKETING

MARKETING Prof.ssa Patrizia de Luca MERCATO E DOMANDA

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Sistemi di Marketing e Ambienti: Segmentazione e Targeting. Andrea Urbinati

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

ESERCITAZIONE N. 4 corso di statistica

Corso di Marketing Industriale

b) E necessario formulare delle ipotesi per calcolare l intervallo di confidenza ottenuto al punto a? (motivare brevemente la risposta):

2016 Ipsos. UN MONDO SOSTENIBILE VISTO DA CONSUMATORI E AZIENDE

ES Calcolo elementare delle probabilità

Isfol-SNV / Area Valutazione Politiche Risorse Umane

Tecnico del marketing

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 15 Le strategie di definizione dei prezzi

IL METODO DEL MARKETING La ricerca Gli obiettivi La strategia La verifica Prof. Ilaria Di Pietro 2

Ravenna 2010 La comunicazione ambientale. La norma ISO 14063: Linee Guida per la Comunicazione Ambientale

Indicatori di benessere. Cosma dr. Sonego Anno Accademico 2013/2014

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

4. Le Misure del Marketing

VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE

IV Trimestre Prezzi di riferimento medi per tipologia di utenza in vigore dal 1 Ottobre 2013

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI SEZIONE ASSOCIATA I T E C. NOE

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali

PREVENTIVI NON CHIUSI

Pricing & Costing : Il ruolo del prezzo nel sistema di offerta

METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELL INDICATORE SINTETICO DI COSTO PER I CONTI CORRENTI

Pricing & Costing : Il Prezzo

Gestione Strategica degli Approvvigionamenti

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

Capitolo 7. Forecasting

Lezione 15 Analisi dei costi

Marketing delle imprese vitivinicole

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Informazioni sul corso 1

FORMAZIONE IL BUSINESS PLAN

Trasformazioni urbane e domanda di mobilità: il ruolo del trasporto pubblico locale

L analisi Macroeconomica

NUOVI CANALI DISTRIBUTIVI PER LA COSMETICA IN ITALIA

Segmentazione e posizionamento

INDICE. Problemi presenti sul sito

LEGGE SUL RILANCIO DELL OCCUPAZIONE E SUL SOSTEGNO AI DISOCCUPATI art. 6 (L-rilocc) (del 13 ottobre 1997)

STELLA DI NATALE Dicembre 2015

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

8. Misure, analisi e miglioramento

Fai spiccare le tue potenzialità CMT-DIGITAL MARKETING MANAGEMENT E DIGITAL TRADE E SALES MANAGEMENT

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione. Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed Economiche Uniroma1

STATISTICA. Inferenza: Stima & Intervalli di confidenza, 1

Il ruolo dei meccanismi flessibili nella promozione di uno sviluppo sostenibile. F. D Amore. I-com 01/09

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi

Prof.ssa Elena Cedrola

METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELL INDICATORE SINTETICO DI COSTO PER I CONTI CORRENTI

METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELL INDICATORE SINTETICO DI COSTO PER I CONTI CORRENTI

Organizzazione della produzione e dei sistemi logistici AA 2007/ /11/ Esercitazione 3

Variazioni dei tassi di interesse

Momenti che contano ora: perché devi essere il consulente che i consumatori stanno cercando

Marketing delle imprese vitivinicole

In collaborazione con. CONTRATTO TIPO di DISTRIBUZIONE DI MOBILI E BENI DI ARREDAMENTO

Le Strategie Organizzative

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Conoscenza Utilizzo Soddisfazione. ICF Global Consumer Awareness Study Sintesi dei risultati

Giornata della cultura d impresa 27 novembre 2009

Budget. Budget di PERIODO. di INIZIATIVA MASTER BUDGET. Simulazioni economiche. Obiettivi generali del piano operativo. Obiettivi generali del budget

CORSO DI MARKETING INDUSTRIALE a.a. 2008/ Secondo appello 09/07/2009. Nome: Cognome: Matricola:

ASSOCIAZIONE EUROPA CINA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SOLUZIONI PER LE IMPRESE

APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE. Avalle Fulvia, maggio 2014, ITSOS MARIE CURIE CLASSI 4A BIO e 4B BIO

REGOLAMENTO (CE) N. 1322/2007 DELLA COMMISSIONE

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE VOTO SCRITTO VOTO FINALE

La segmentazione del mercato. Cap 3

Elaborazione statistica di dati

Misure della lunghezza focale di una lente

Scale di Misurazione Lezione 2

L esigenza della Contabilità analitica e delle valutazioni nelle strategie di Marketing. La customer statisfaction e le strategie imprenditoriali

MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 1 DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE

NOTE INTEGRATIVE DELLE LEZIONI LA DISCRIMINAZIONE PERFETTA DEI PREZZI. Docente: Marianna Succurro

Transcript:

LA MISURAZIONE DELLA DOMANDA Esistono diversi tipi di stime della domanda che un impresa può effettuare. Per misurare la domanda è necessario definire il mercato. MERCATO (TOTALE) E L INSIEME DI TUTTI GLI ACQUIRENTI REALI E POTENZIALI DI UN PRODOTTO MERCATO POTENZIALE E L INSIEME DEI CONSUMATORI CHE DICHIARANO UN QUALCHE LIVELLO DI INTERESSE AD UN OFFERTA DI MERCATO DEFINITA MERCATO DISPONIBILE E L INSIEME DEI CONSUMATORI CHE HANNO INTERESSE, REDDITO E POSSIBILITA DI ACCESSO A UNA PARTICOLARE OFFERTA DI MERCATO 1

LA MISURAZIONE DELLA DOMANDA MERCATO DISPONIBILE QUALIFICATO E L INSIEMA DEI CONSUMATORI CHE HANNO INTERESSE, REDDITO, ACCESSO E REQUISITI PER LA PARTICOLARE OFFERTA DI MERCATO MERCATO SERVITO E LA PARTE DEL MERCATO DISPONIBILE QUALIFICATO A CUI L ORGANIZZAZIONE DECIDE DI RIVOLGERSI MERCATO PENETRATO E L INSIEME DEI CONSUMATORI CHE EFFETTIVAMENTE ACQUISTANO IL PRODOTTO 2

I LIVELLI DI DEFINIZIONE DEL MERCATO Popolazione totale 100% Mercato potenziale 100% Mercato disponibile 40% Mercato disponibile qualificato M. servito 20% 10% Mercato potenziale 10% M. penetrato 5% 3

LA DOMADA DEL MERCATO Nel valutare le opportunità di marketing, il primo passo è la stima della domanda totale del mercato: E IL VOLUME TOTALE CHE VERREBBE ACQUISTATO DA UN DETERMINATO GRUPPO DI ACQUIRENTI, IN UN AREA GEOGRAFICA E IN UN PERIODO DI TEMPO DEFINITI, IN UN DETERMINATO AMBIENTE DI MARKETING E NELL AMBITO DI UN DETERMINATO PROGRAMMA DI MARKETING Non è un numero fisso ma una funzione che illustra le diverse alternative delle previsioni attuali della domanda del mercato associate alle possibili alternative dello sforzo di marketing 4

LA FUNZIONE DI DOMANDA DEL MERCATO (NEL PERIODO CONSIDERATO T) POTENZIALE DI MERCATO PREVISIONE DI MERCATO MINIMO DI MERCATO SPESA PIANIFICATA INVESTIMENTO DI MARKETING DEL SETTORE 5

LA FUNZIONE DI DOMANDA DEL MERCATO (NEL PERIODO CONSIDERATO T) POTENZIALE DI MERCATO (prosperità) POTENZIALE DI MERCATO (recessione) INVESTIMENTO DI MARKETING DEL SETTORE 6

LA STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE DEL MERCATO Esistono numerosi metodi IL POTENZIALE TOTALE DI MERCATO è il volume massimo delle vendite (in quantità o in valore) che può essere disponibile per tutte le imprese di un settore in un dato periodo di tempo, a un livello dato dello sforzo di marketing del settore e sotto determinate condizioni ambientali Q=potenziale di mercato Q=nqp n=numero di acquirenti dello specifico prodotto/mercato nelle condizioni ipotizzate q=quantità acquistata da un acquirente medio p=prezzo unitario medio 7

LA STIMA DELLA DOMANDA FUTURA Per la previsione delle vendite le imprese utilizzano solitamente una procedura a 3 stadi: 1. PREVISIONE AMBIENTALE 2. PREVISIONE DI SETTORE 3. PREVISIONE DELLE VENDITE DELL IMPRESA Le previsioni sono costruite su una delle seguenti basi informative: - CIO CHE LA GENTE DICE (sondaggio delle opinioni degli acquirenti, della forza vendita o di esperti esterni) - CIO CHE LA GENTE FA (inserire il prodotto in una prova di mercato) - CIO CHE LA GENTE HA FATTO (analisi dei comportamenti di acquisto) 8

CIO CHE LA GENTE DICE 1. IL SONDAGGIO DELLE INTENZIONI DEGLI ACQUIRENTI Scale della probabilità di acquisto Es. intende acquistare un telefono cellulare nei prossimi 6 mesi? - In nessun caso (0,00) - Possibilità debole (0,20) - Possibilità discreta (0,40) - Possibilità buona (0,60) - Molto probabilmente (0,80) - Certamente (1,00) Sono tanto più efficaci quanto più: - gli acquirenti sono pochi - il costo per raggiungerli è basso - manifestano intenzioni chiare - per prodotti industriali e per prodotti in cui è necessaria la pianificazione 9

CIO CHE LA GENTE DICE 2. LE OPINIONI DELLA FORZA VENDITA Vanno sottoposte ad aggiustamento perché: - non sono imparziali - spesso non conoscono la situazione economica generale - non sono in grado di valutare l influenza dei piani di marketing sulle vendite ma possono avere la capacità di osservare e comprendere le tendenze in atto meglio di qualsiasi altro. 3. LE OPINIONI DEGLI ESPERTI Ad esempio: rivenditori, distributori, fornitori, consulenti, associazioni di categoria. Metodi: discussione di gruppo aggregazione di stime Delphi 10

CIO CHE LA GENTE FA 1. LA PROVA DI MERCATO Soprattutto quando gli acquisti non sono pianificati CIO CHE LA GENTE HA FATTO 1. ANALISI DELLE SERIE STORICHE 2. ANALISI STATISTICA DELLA DOMANDA 11