1.9 Massimi e minimi vincolati

Documenti analoghi
Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati

Estremi vincolati, Teorema del Dini.

Estremi vincolati, Teorema del Dini.

ESERCIZI SU MASSIMI E MINIMI DI FUNZIONI IN PIÙ VARIABILI. m(x, y, z) = (2x 2 + y 2 )e x2 y 2, f(x, y) = (y x 2 )(y x2. f(x, y) = x 3 + (x y) 2,

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

Analisi Matematica 2. Ottimizzazione in due variabili. Ottimizzazione in due variabili 1 / 31

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica)

Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Massimi e minimi vincolati

La ricerca di punti di estremo assoluto

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott.

2. Fra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza, determinare quello di area massima.

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE II

A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = x 2 + y 3 4y. 4 1, y 2 2(1 + }

1 Esercitazione sul metodo dei moltiplicatori di Lagrange

Corso di Matematica 3 o A.A. 2016/2017 Argomenti delle lezioni

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del Foglio 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 2 Primo Appello 13 Luglio 2017

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del xy + 2x + 2y + 2xy + 2x + 2y + sin

Massimi e minimi vincolati

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del f(x, y) = x 2 + 2y 2 x 3 y 3

4.11 Massimi e minimi relativi per funzioni di più variabili

g(x, y) = b y = h 1 (x), x I 1 oppure x = h 2 (y), y I 2 riconducendosi alla ricerca degli estremanti di una funzione in una sola variabile:

Esercizi su estremi vincolati e assoluti

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = x 2 + y 2

Alcune nozioni di calcolo differenziale

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del f(x, y) = x sin y

Allora esistono δ > 0 e σ > 0 tali che. f(x, y) = 0; (2) la funzione ϕ : ]x 0 δ, x 0 + δ [ R, y = ϕ(x), è derivabile e.

Le condizioni di Karush-Kuhn-Tucker

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del A

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007

Analisi II, a.a Soluzioni 5

FUNZIONI DI DUE VARIABILI REALI. f(x, y) = ax + by + c. f(x, y) = x 2 + y 2

Primi esercizi sulla ricerca di punti di estremo assoluto

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

7.4 Massimi e minimi vincolati. Moltiplicatori di Lagrange

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del y 2

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono.

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011

Analisi Matematica 2. Continuità, derivabilità e differenziabilità

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A

Matematica e Statistica

Ottimizzazione vincolata

Sistemi di equazioni differenziali

1. Esercizio. g(x, y) = xy + (y + 1) sin x + y 2.

Richiami di algebra delle matrici a valori reali

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

Esercizi su Funzioni di più variabili. - Parte II. Derivate parziali, derivate direzionali, piano tangente

Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 2016/2017 Primo appello

D : 0 E : arctan 2 1 F : 2 arctan 1. 3y + 3y y = 0 y(0) = 3 y (0) = 0.

p 1 : x + y + z = 0, p 2 : x y 2z = 1 Soluzione: Punto-retta

Analisi II, a.a Soluzioni 3

Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Seconda Prova Parziale ed Esame Scritto (18/06/2009)

Calcolo differenziale - Analisi in più variabili 1

Analisi Vettoriale - Primo esonero - 26 ottobre 2006

Analisi II, a.a Soluzioni 4

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 3 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Corso interno di Matematica compito scritto del n n+1

Massimi e minimi relativi in R n

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 3 settembre 2009 Tema A

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 26.1.

19 Marzo Equazioni differenziali.

Matematica e Statistica

(a) è chiuso; (b) il punto (1, 1/e) è punto di accumulazione di A; (c) è convesso.

Geometria BAER Canale I Esercizi 12

Sistemi Dinamici Corso di Laurea in Matematica Prova parziale del ẋ = y y 2 + 2x

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI

Esercizi. Misti iniziali. Più variabili. 1. Data la funzione. F (x) = x3 3 + x e t2 dt. se ne studino massimi, minimi, flessi, limiti a ±.

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del A. f(x, y) = x + y 2 + log(x y)

Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 15 Aprile 2009 (Ingegneria Edile e Architettura)

Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2)

ARGOMENTI MATEMATICA PER L INGEGNERIA

= 2x 2λx = 0 = 2y 2λy = 0

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del , se (x, y) = (0, 0) ( x e. + y x e (y2 )

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 24/10/2012

0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità

Risoluzione di sistemi lineari

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Teorema delle Funzioni Implicite

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = (x 2 2y 2 ) e x y

Compito di Geometria e Algebra per Ing. Informatica ed Elettronica

Transcript:

.9 Massimi e minimi vincolati Sia K un compatto di R N e sia f : K R una funzione continua. Per il teorema di Weierstrass, f assume massimo e minimo su K. Come determinarli? Se K ha punti interni e f è di classe C, gli eventuali punti di massimo e di minimo interni a K sono da ricercare, come si sa dall Analisi I, fra i punti stazionari di f interni a K. Questo studio, tuttavia, non include gli eventuali punti di massimo o di minimo situati sulla frontiera di K. Il problema che ci poniamo qui è la ricerca del massimo e del minimo di una funzione f C A), con A aperto di R N, su un insieme compatto K A, privo di parte interna. L insieme K, sul quale naturalmente occorrerà fare qualche ipotesi, è detto vincolo, ed i valori estremi raggiunti da f su K si diranno massimi e minimi vincolati su K). Il termine vincolo indica appunto che le variabili da cui dipende f sono vincolate a muoversi dentro K. Per i nostri scopi basterà supporre che K sia una varietà m-dimensionale m < N) di classe C contenuta nell aperto A, oppure, più in generale, l unione finita di varietà di questo tipo. Esempio.9. Se K è la frontiera del quadrato di R di centro l origine e lato, allora K è l unione di quattro segmenti di lunghezza, ciascuno dei quali è una curva regolare: ad esempio il segmento di estremi, ) e, ) è descritto dalla parametrizzazione x =, y = t, con t [, ]. Definizione.9. Sia A un aperto di R N, sia f C A) e sia K una varietà m-dimensionale m < N) di classe C, contenuta in A. Un punto x 0 A si dice punto stazionario vincolato per f su K, se x 0 K e se il vettore fx 0 ) è ortogonale al piano m-dimensionale tangente a K in x 0. Teorema.9.3 Sia A un aperto di R N, sia f C A) e sia K una varietà m-dimensionale m < N) di classe C, contenuta in A. Se x 0 K è punto di massimo o di minimo relativo per f K, allora x 0 è un punto stazionario vincolato per f su K. Dimostrazione Supponiamo che K sia della forma K = gu), con U aperto di R m e g funzione di classe C con matrice Jacobiana di rango m in ogni punto di U. Sarà, in particolare, x 0 = gy 0 ), con y 0 U. Dall ipotesi fatta su x 0 segue che y 0 è punto di massimo o di minimo locale per la funzione 8

composta F y) = fgy)), y U. Quindi deve essere ossia D i F y 0 ) = N D j fgy 0 ))D i g j y 0 ) = 0, i =,..., m, j= fx 0 ) D i gy 0 ) = 0, i =,..., m : ciò significa che fx 0 ) è ortogonale ai vettori D gy 0 ),..., D m gy 0 ), i quali, in virtù del teorema del rango, sono i generatori del piano m-dimensionale tangente a K nel punto x 0. Ciò prova che in x 0 il vettore fx 0 ) è ortogonale a K, che è la tesi. Il teorema precedente mostra che la ricerca dei punti di massimo e di minimo di una funzione f su K va limitata ai punti stazionari vincolati. Un confronto fra i valori assunti da f in tali punti fornirà poi i valori massimo e minimo cercati. Esempio.9.4 Cerchiamo il massimo e il minimo della funzione fx, y) = e x y sulla circonferenza K di equazione x + y =, che si parametrizza ponendo x, y) = gt) = cos t, sin t) con t [ π, π]. Dobbiamo trovare il massimo e il minimo della funzione composta fcos t, sin t) = e cos t sin t, la cui derivata si annulla quando e cos t sin t sin t cos t) = 0. Ciò accade per t = ) π/4 e t = 3π/4, valori che corrispondono ai punti x, y ) =, e x, y ) =, ). Essendo g t) = sin t, cos t), in corrispondenza di questi punti si ha ) g t ) =,, g t ) =, ), mentre fx, y ) = e x y, e x y ) = e, e ), ) fx, y ) = e x y, e x y ) = e, e ; ne segue, come è giusto, che fx, y ) g t ) = 0 e fx, y ) g t ) = 0. Il massimo ed il minimo di f valgono max f = fx, y ) = e, min f = fx, y ) = e. K 83 K

Molto spesso la varietà K è data come nell esempio precedente) in forma di luogo di zeri di una funzione. In questo caso può essere più comodo utilizzare il metodo dei moltiplicatori, dovuto a Lagrange, che andiamo a descrivere nell enunciato che segue. Teorema.9.5 Sia A un aperto di R N, sia f C A) e sia K = {x A : Gx) = 0}, ove G : A R k k < N) è una funzione di classe C con matrice Jacobiana DGx) di rango massimo k in ogni punto x K. Allora un punto x 0 A è stazionario vincolato per f su K se e solo se esiste m 0 R k tale che x 0, m 0 ) è punto stazionario libero) in A R k per la funzione Lagrangiana Lx, m) = fx) m Gx). Dimostrazione Nelle ipotesi fatte, K è una varietà N k)-dimensionale di classe C in virtù del teorema del Dini. Sia x 0 A un punto stazionario vincolato per f: allora si ha Gx 0 ) = 0 e, per il teorema.9.3, il vettore fx 0 ) deve essere ortogonale al piano N k)-dimensionale tangente a K in x 0. Ma, essendo K una curva di livello della funzione G, i vettori normali a K in x 0 sono le righe della matrice Jacobiana DGx 0 ), ossia i vettori G x 0 ),..., G k x 0 ). Quindi fx 0 ) è combinazione lineare di tali vettori, e dunque esistono k numeri reali m,..., m k detti moltiplicatori) tali che fx 0 ) k m i G i x 0 ) = 0. i= In altre parole, il punto x 0 verifica le condizioni { Dj fx 0 ) k i= m id j G i x 0 ) = 0, j =,... N G i x 0 ) = 0, i =,..., k, le quali equivalgono, per definizione della Lagrangiana L e ponendo m 0 = m,..., m k ), all annullarsi in x 0, m 0 ) del gradiente di L rispetto alle variabili x j e m i. Viceversa, se un punto x 0, m 0 ) A R k è stazionario per la Lagrangiana, ossia soddisfa il sistema sopra scritto, allora il secondo gruppo di equazioni ci dice che x 0 K, mentre il primo gruppo esprime la lineare dipendenza di 84

fx 0 ) dai vettori normali a K in x 0. Ciò prova che x 0 è punto stazionario vincolato per f su K. Il teorema.9.5 ha un interpretazione geometrica. Supponiamo k =, cioè che il vincolo K sia la superficie di livello 0 di una funzione scalare G. Se consideriamo gli insiemi di livello della funzione f, ad un punto stazionario vincolato x 0 K corrisponderà il valore critico fx 0 ) = c 0 ; il teorema dice allora che, essendo i vettori fx 0 ) e Gx 0 ) paralleli, la curva di livello {x A : fx) = c 0 } è tangente nel punto x 0 al vincolo K. Gli stessi moltiplicatori hanno un loro significato geometrico, che è descritto nell esercizio.9.8. In sostanza, il metodo dei moltiplicatori riduce il problema della ricerca dei punti stazionari vincolati a quello più semplice di trovare i punti stazionari ordinari della Lagrangiana: il prezzo da pagare è che si hanno delle variabili in più i moltiplicatori). Esempi.9.6 ) Calcoliamo, con il metodo dei moltiplicatori, il massimo ed il minimo della funzione fx, y) = e x y sulla circonferenza x + y =, già determinati nell esempio.9.4. Dobbiamo cercare i punti stazionari della Lagrangiana Lx, y, m) = e x y mx + y ), Risulta Lx, y, m) = 0 se e solo se e x y mx = 0 e x y my = 0 x + y =. 85 x, y, m) R [ π, π].

Dalle prime due equazioni segue che m 0 e mx + y) = 0, da cui x = y. Sostituendo nella terza si trova x =, ed infine i due punti ) x, y, m ) =,, e, x, y, m ) = ),, e. Abbiamo così ritrovato i punti x, y ) e x, y ) ottenuti nell esempio.9.4. ) Sia Q il quadrato di R di centro l origine e spigolo. Vogliamo calcolare il massimo e il minimo di fx, y) = x )y su Q. Anzitutto, essendo fx, y) = xy, yx )), l unico punto stazionario interno a Q è l origine, dove si ha f0, 0) = 0. Analizziamo la situazione sulla frontiera: essa è costituita dal quattro lati T = {t, ) : t ], [}, T = {, t) : t ], [}, T 3 = {t, ) : t ], [}, T 4 = {, t) : t ], [}, e dai quattro vertici, ),, ),, ) e, ). In questo caso l uso del metodo dei moltiplicatori non è conveniente, perché è piuttosto complicato rappresentare Q come luogo di zeri di una funzione. Usiamo dunque le parametrizzazioni dei lati della frontiera sopra scritte: se poniamo f i = f Ti, i =,, 3, 4, risulta f t) f 4 t) 0, mentre f t) f 3 t) = t, f t) = t, f t) = 0 t = 0, con f 0) = f0, ) = f 3 0) = f0, ) =. Nei quattro vertici poi la f si annulla. Confrontando i valori trovati nei punti considerati, si conclude che Esercizi.9 max f = 0, min f =. Q Q. Siano a, b R non entrambi nulli. Determinare il massimo ed il minimo della funzione fx, y) = ax + by sulla circonferenza x + y =.. Sia α > 0. Determinare il massimo ed il minimo della funzione fx, y) = xy sull insieme Γ = {x, y) R : x 0, y 0, x α + y α = }. 86

3. Determinare il massimo ed il minimo delle funzioni seguenti sui vincoli indicati: { } i) fx, y) = x + y), K = x, y) R : x + y = ; 4 3 ii) fx, y) = 3x + y), K = {x, y) R : 4x + y = }; iii) fx, y, z) = xyz, K = {x, y, z) R 3 : max{x + y, z } = }. 4. Fra tutti i rettangoli inscritti in una data ellisse, trovare quello di area massima. 5. Determinare sulla superficie di equazione z xy = i punti più vicini all origine di R 3. 6. Trovare il massimo ed il minimo di fx, y) = x y sul vincolo K = {x, y) R N : x N = y N = }. 7. Sia A una matrice N N, simmetrica, a coefficienti reali, e siano λ,..., λ N gli autovalori di A, ordinati in modo decrescente. Posto fx) = Ax x per ogni x R N, si provino i fatti seguenti: i) λ = max M f, ove M = {x R N : x N = }, ed inoltre se y M realizza tale massimo, allora y è autovalore di A relativo a λ ; ii) λ = max M f, ove M = {x R N : x N =, x y = 0}, ed inoltre se y M realizza tale massimo, allora y è autovalore di A relativo a λ ; iii) similmente, per k = 3,..., N si ha λ k = max Mk f, ove M k = {x R N : x N =, x y j = 0, j =,..., k }, ed inoltre se y k M k realizza tale massimo, allora y k è autovalore di A relativo a λ k. 8. Sia A un aperto di R e siano f, g C A). Sia inoltre x 0, y 0 ) un punto stazionario vincolato per f rispetto al vincolo K = {x, y) A : gx, y) = t 0 }, con moltiplicatore m 0. Dimostrare i fatti seguenti: 87

i) se la Lagrangiana Lx, y, m) = fx, y) + mgx, y) t 0 ) ha matrice Hessiana non singolare nel punto x 0, y 0, m 0 ), allora esiste un intorno I di t 0 in R tale che per ogni t I il sistema f x x, y) + mg x x, y) = 0 f y x, y) + mg y x, y) = 0 gx, y) = t ha un unica soluzione xt), yt), mt)); ii) posto ct) = fxt), yt)), risulta mt) = c t) per ogni t I. Dunque m 0 = mt 0 ) è una misura di quanto il valore critico fx 0, y 0 ) è sensibile a variazioni del vincolo K rispetto al livello t = t 0. [Traccia: si applichi il teorema del Dini. Per il calcolo di c t) è utile derivare l identità gxt), yt)) = t.] 88