4. Prima lingua nazionale (Lingua standard)

Documenti analoghi
4. Prima lingua nazionale (Lingua standard)

TA Obiettivi 1 2 X X Grammatica

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

Catalogo degli obiettivi particolari del Corso di base - Profilo FBA

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO D. ALIGHIERI NOCERA UMBRA

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO)

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Competenza chiave: Comunicazione nelle lingue straniere

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO

Lingua comunitaria 2 Tedesco

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITA PRIMO ANNO LICEO LINGUA STRANIERA

Ascolto (comprensione orale)

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012

Attainment Descriptors for Italian L1 in P5 Descrittori di livello per l'italiano L1 in P5

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1^ LINGUA COMUNITARIA INGLESE FINALITA

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Piano di formazione per l ordinanza sulla formazione professionale di base di assistente del commercio al dettaglio del 8 dicembre 2004

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE. Classe prima

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO

FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PRIMO BIENNIO CLASSI TERZE

MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CURRICOLO DI LINGUA E CULTURA INGLESE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

ALLEGATO N.3 PROTOCOLLO DI RETE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ASSOCIATE AL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LIVELLI (Q.R.E.

Conoscere e applicare strategie dell ascolto attivo e finalizzato in modo autonomo e adeguato al contesto.

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

Istituto Comprensivo

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

Niveaustufenbeschreibung Italienisch UNIcert -Stufen Basis, I - IV

I.I.S. "PAOLO FRISI"

L alunno partecipa a scambi comunicativi, mettendo in atto processi di autocontrollo e cogliendo argomento e intenzioni comunicative.

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

CURRICOLO LINGUE STRANIERE

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I.

CURRICOLO VERTICALE INGLESE

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA FRANCESE. Classe prima

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PROGRAMMAZIONE A.S.2019/2020 DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 1 A, B, C, D

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Spagnolo a.s. 2017/18

Transcript:

4. Prima lingua nazionale (Lingua standard) 4.1 Possedere e utilizzare le conoscenze di base della lingua 4.2 Capire i testi e riconoscerne i messaggi 4.3 Redigere i testi tenendo conto degli obiettivi 4.4 Ascoltare, capire e riconoscere il messaggio udito o visto 4.5 Presentare e sostenere punti di vista 4.6 Saper utilizzare i mezzi d informazione Premessa Questi obiettivi particolari coprono il 60% del tempo previsto per l insegnamento, la formazione e l apprendimento, e costituiscono il tronco di base delle competenze. Tutti gli apprendisti e le apprendisti devono aver assolto questi obiettivi per poter ottenere l attestato al termine del tirocinio. Gli obiettivi particolari per il rimanente 40% del tempo vengono stabiliti dalle singole scuole, che li comunicano ai maestri di tirocinio e agli apprendisti. La commissione d esame valuta in base al tronco comune del 60% i compiti relativi alla parte dell esame finale di tirocinio, che è stata definita a livello centrale per tutta la Svizzera. Anche le scuole o le associazioni professionali (organizzazioni esaminatrici) possono utilizzare, per la loro parte dell esame, obiettivi particolari tratti dal tronco comune. Generalmente, tuttavia, esse valutano il grado di raggiungimento dei loro obiettivi locali o regionali. B_S_LS_i_Sommer 2003.doc 1/11

4.1 Possedere e utilizzare le conoscenze di base della lingua La comunicazione orale e scritta sta alla base delle attività quotidiane degli impiegati di commercio. La comunicazione contribuisce al loro successo personale e professionale e al successo dell azienda. Un uso adeguato della lingua permette di esprimersi in modo chiaro e adeguato all interlocutore e aumenta la comprensione. Per questo motivo è importante che gli impiegati di commercio sappiano esprimersi in modo corretto e adeguato. 4.1.1 Nelle conversazioni e nella corrispondenza gli impiegati di commercio devono essere chiari e tenere conto degli aspetti di base della comunicazione. Elementi della comunicazione 4.1.1.1 Gli impiegati di commercio spiegano con parole proprie ad una terza persona gli elementi importanti della comunicazione (trasmittente, ricevente, canale, messaggio, interpretazione, riscontro) e li illustrano in base ad un esempio scelto da loro stessi. 1.9 allo studio Elementi che favoriscono o inibiscono la comunicazione 4.1.1.2 In un dialogo (dal vivo, registrato o messo per iscritto), gli impiegati di commercio illustrano alcuni aspetti, a loro assegnati, che favoriscono od inibiscono la comunicazione. 1 1.11 Coscienza di se stessi 4.1.2 Gli impiegati di commercio s impegnano a usare la lingua in modo corretto. Grammatica 4.1. Nella comunicazione orale e scritta, gli impiegati di commercio formulano in modo grammaticalmente corretto le loro affermazioni. 1 B_S_LS_i_Sommer 2003.doc 2/11

Sintassi e punteggiatura 4.1.2.2 In testi semplici con diverse strutture sintattiche, gli impiegati di commercio distinguono i vari periodi, riconoscendo quello principale e quelli subordinati. Fanno un uso corretto della punteggiatura. 2.3 Capacità decisionale 1 1.8 Volontà di rendimento 1.9 allo studio Ortografia (B) 4.1.2.3 Gli impiegati applicano in prevalenza correttamente le regole ortografiche. Obiettivo particolare parziale per il Corso di base: Gli impiegati applicano correttamente le regole ortografiche elementari. 1.8 Volontà di rendimento 1.9 allo studio Utilizzo di mezzi ausiliari adeguati B 4.1.2.4 In caso di problemi ortografici o grammaticali, gli impiegati di commercio utilizzano strumenti ausiliari adeguati (p.e. testi di ortografia o di grammatica, programmi di computer) e trovano la giusta soluzione. 2.7 Modo di affrontare i problemi 4.1.3 Gli impiegati di commercio scelgono le costruzioni e il vocabolario tenendo conto della contingenza e dell interlocutore. Livelli stilistici 4.1.3.1 In esempi facilmente riconoscibili, gli impiegati di commercio fanno distinzione tra vocabolario standard ed espressioni di linguaggio corrente o formale. Nelle comunicazioni commerciali o pubblicitarie ed in altri testi ricorrenti utilizzano un vocabolario efficace ed adatto all interlocutore. 1 1.1 Presentazione 1.5 Flessibilità Vocabolario e sintassi 4.1.3.2 Confrontando due testi diversi, gli impiegati di commercio indicano e descrivono le differenze nel vocabolario e nella sintassi, in modo comprensibile per un professionista del ramo. B_S_LS_i_Sommer 2003.doc 3/11

4.2 Capire i testi e riconoscerne i messaggi Nello svolgimento della loro attività quotidiana, gli impiegati di commercio sono confrontati con i testi più svariati, il che amplia il loro orizzonte linguistico e culturale La capacità di capire vari tipi di testi e di riconoscerne i messaggi permette agli impiegati di commercio di agire e di reagire di conseguenza. 4. Di fronte a un testo, gli impiegati di commercio reagiscono a seconda della situazione. Utilizzano metodi appropriati per capire il contenuto, la struttura e il messaggio del testo. Utilizzare tecniche di lettura 4..1 Per i testi professionali, sociali, politici e culturali, gli impiegati di commercio usano tecniche di lettura idonee ad individuare le affermazioni importanti. 2.2 Tecnica di lavoro 2.3 Capacità decisionale 1.5 Flessibilità Riassumere testi 4..2 Gli impiegati di commercio sono in grado di riassumere un testo con competenza. Distinguere i vari tipi di testi 4..3 Gli impiegati di commercio sanno distinguere i tipi più ricorrenti di testi (p.e. messaggi, commenti, interviste) in base ai contenuti, alla struttura e al tipo di linguaggio usato. B_S_LS_i_Sommer 2003.doc 4/11

4.2.2 Gli impiegati di commercio leggono e capiscono dei testi e si formano un opinione in merito. Sono sensibili alla letteratura, che considerano un arricchimento. Confronto personale con i testi 4.2. Gli impiegati di commercio riconoscono i concetti esposti testi in testi semplici e confrontano la propria visione del mondo con quella di altri, approfondendo così la conoscenza della propria cultura e di quelle altrui. C5 1.11 Coscienza di se stessi 1.16 Comunicare i propri valori al lavoro di Efficacia dei mezzi stilistici 4.2.2.2 Gli impiegati di commercio evidenziano le più chiare particolarità stilistiche di un testo, descrivendo in modo comprensibile l effetto che tali particolarità esercitano su di loro. C4 1 al lavoro di B_S_LS_i_Sommer 2003.doc 5/11

4.3 Redigere i testi tenendo conto degli obiettivi Gli impiegati di commercio redigono testi piuttosto semplici, prestando attenzione alla struttura, alla formulazione e alla chiarezza. Elaborando testi oggettivi, che tengono conto dell interlocutore, gli impiegati di commercio comunicano per iscritto in modo efficace. 4.3.1 Gli impiegati di commercio sono consapevoli del fatto che determinate situazioni richiedono testi specifici. Riportano i fatti in maniera chiara, coerente e corretta, e illustrano fattispecie e opinioni complesse in modo comprensibile. Informare, documentare, interessare, argomentare 4.3.1.1 Gli impiegati sanno scrivere testi di informazione, documentazione, attrazione e argomentazione chiaramente strutturati ed allineati al tema in oggetto. C4 2.2 Tecnica di lavoro 2.4 Tecnica in materia di creatività 1 Strumenti ausiliari per l elaborazione redazionale 4.3.1.2 Durante la formulazione e l elaborazione redazionale dei loro testi, gli impiegati di commercio utilizzano, ove necessario, strumenti ausiliari per migliorare l ortografia, la grammatica, il vocabolario e lo stile. I testi da loro redatti sono, per quanto possibile, privi di errori. 2.2 Tecnica di lavoro 2.7 Modo di affrontare i problemi 1.4 Responsabilità personale 1.8 Volontà di rendimento B_S_LS_i_Sommer 2003.doc 6/11

4.4 Ascoltare, capire e riconoscere il messaggio udito o visto Per gli impiegati di commercio rivestono particolare importanza sia la comunicazione verbale che quella non verbale. Un comunicatore efficace è colui che capisce correttamente ciò che ha visto e sentito, e sa reagire in modo adeguato. Gli impiegati di commercio sono disposti a riflettere sul loro comportamento durante una conversazione. 4.4.1 Gli impiegati di commercio sono sensibili sia alla comunicazione verbale che non verbale. Comunicazione verbale e non verbale 4.4.1.1 Gli impiegati di commercio considerano il modo di parlare e il tono di voce, così come il linguaggio del corpo, parti integranti dell atto comunicativo, e ne evidenziano gli effetti. C4 1 1.1 Presentazione al lavoro di 4.4.2 Gli impiegati di commercio sono in grado di seguire conversazioni, discussioni e discorsi. Capiscono quanto viene detto, riconoscono il messaggio di chi parla e reagiscono in maniera adeguata. Colloqui e discorsi (B) 4.4. In colloqui, presentazioni ecc. gli impiegati di commercio comprendono le affermazioni importanti relative a temi del proprio ambito professionale e, e le tengono a mente in modo adeguato. Obiettivo particolare parziale per il Corso di base: In colloqui, presentazioni ecc. gli impiegati di commercio comprendono le affermazioni importanti relative a temi del proprio ambito professionale e. 2.2 Tecnica di lavoro 1.9 allo studio al lavoro di B_S_LS_i_Sommer 2003.doc 7/11

Giudicare posizioni diverse 4.4.2.2 In colloqui o discussioni (dal vivo o registrati su nastro audio o video) su temi noti, gli impiegati di commercio stabiliscono i diversi punti di vista. Si formano una propria opinione in proposito e la sostengono in modo convincente. C6 2.7 Modo di affrontare i problemi 1 1.5 Flessibilità 1.7 a gestire i conflitti 1.11 Coscienza di se stessi 1.16 Comunicare i propri valori al lavoro di 4.4.3 Gli impiegati di commercio sono in grado di capire i contenuti e i messaggi di un immagine e di esprimerli a parole. Esprimere a parole i messaggi delle immagini 4.4.3.1 Gli impiegati di commercio comprendono i contenuti e i significati sostanziali delle immagini (pubblicità, grafici ecc.). Le loro descrizioni e i loro punti di vista orali o scritti sono comprensibili e facili da seguire. C4 1 al lavoro di B_S_LS_i_Sommer 2003.doc 8/11

4.5 Presentare e sostenere punti di vista Chi sa presentare e difendere in modo convincente fattispecie e punti di vista risulta molto efficace. A questo scopo, gli impiegati di commercio utilizzano metodi e tecniche adeguati. 4.5.1 Gli impiegati di commercio sanno distinguere i fatti dalle opinioni. Fatti e opinioni 4.5.1.1 In colloqui, discussioni e presentazioni su temi noti, gli impiegati di commercio sanno distinguere i fatti dalle opinioni e dai sentimenti. C4 2.3 Capacità decisionale 1.9 allo studio 4.5.2 Gli impiegati di commercio sono disposti a partecipare ai processi di opinion making. Raccolgono fatti, si mettono nei panni degli altri, riconoscono la forza persuasiva delle argomentazioni efficaci e di una buona presentazione. Rispettano le opinioni altrui. Presentare e discutere con successo (B) 4.5. Gli impiegati di commercio utilizzano mezzi adeguati, che contribuiscono al successo delle presentazioni, nonché di discussioni e colloqui. Obiettivo particolare parziale per il Corso di base: Gli impiegati di commercio utilizzano mezzi efficaci, che contribuiscono al successo di brevi presentazioni. 2.6 Tecnica di presentazione 1.1 Presentazione 1.11 Coscienza di se stessi B_S_LS_i_Sommer 2003.doc 9/11

Riferire opinioni 4.5.2.2 Gli impiegati di commercio seguono una discussione e riferiscono poi almeno una delle opinioni, con gli argomenti principali. al lavoro di Sostenere opinioni contrarie 4.5.2.3 In una discussione, gli impiegati di commercio sono capaci di sostenere in modo convincente un opinione diversa da quella della maggioranza. C5 2.6 Tecnica di presentazione 2.7 Modo di affrontare i problemi 1.1 Presentazione 1.7 a gestire i conflitti 1.11 Coscienza di se stessi 1.16 Comunicare i propri valori B_S_LS_i_Sommer 2003.doc 10/11

4.6 Saper utilizzare i mezzi d informazione Le culturali, sociali, politiche ed economiche vengono diffuse dai mezzi d informazione. Gli impiegati di commercio sono in grado di procurarsi le importanti per la loro attività professionale, di valutarle e di utilizzarle nella loro vita professionale e privata. 4.6.1 Gli impiegati di commercio sono coscienti dell importanza e dell influsso dei mass media. Confronto dei mass media 4.6.1.1 In base a criteri prestabiliti, gli impiegati di commercio confrontano il modo in cui lo stesso fatto viene rappresentato dai diversi mass media. Il loro lavoro può essere seguito e verificato. C4 2.2 Tecnica di lavoro al lavoro di 4.6.2 Gli impiegati di commercio sono disposti utilizzare i mass media come fonte d informazione per la loro attività professionale e la loro vita privata. Essi valutano le in modo critico e ne verificano la qualità. Riassumere un articolo 4.6. Gli impiegati di commercio riassumono le tesi fondamentali di un articolo su un tema collegato al loro contesto professionale o, più in generale, alla società in cui vivono. 2 Fissazione degli obiettivi prioritari al lavoro di Reazione personale 4.6.2.2 Gli impiegati di commercio reagiscono alle fornite dai media (testo, immagini e grafici) esprimendo in modo netto e conciso la loro opinione, p. es. con una lettera o un messaggio E-mail alla redazione. C6 2.4 Tecnica in materia di creatività B_S_LS_i_Sommer 2003.doc 11/11